• The global Organic Spices Market is experiencing a dynamic transformation as the growing consumer inclination toward healthier and more sustainable food options continues to gain momentum. With the rise in health-conscious consumers, the demand for organic spices has surged, driven by their potential health benefits and the increasing awareness of the harmful effects of synthetic pesticides and fertilizers. This press release highlights the market’s trajectory, key growth drivers, challenges, regional dynamics, and leading companies in the industry.The organic spices market size is expected to reach USD 3.83 billion by 2034, according to a new study by Polaris Market Research.

    Market Overview:
    The organic spices market refers to the production, distribution, and sale of spices cultivated through organic farming methods. Organic farming excludes the use of synthetic chemicals, fertilizers, and pesticides, making organic spices a healthier alternative to conventionally grown spices. Spices are essential ingredients in culinary traditions across the world, and organic versions are increasingly sought after for their rich flavor profiles, higher nutritional value, and environmental sustainability.

    As per recent market reports, the global organic spices market is projected to grow significantly over the next decade. The rise in organic food consumption and increased awareness about the health benefits of organic spices, combined with the expanding popularity of plant-based diets, is expected to boost the market further. Organic spices are increasingly seen not only as flavor enhancers but also as functional foods with medicinal and nutritional benefits.

    Key Market Growth Drivers:
    Several factors are driving the expansion of the organic spices market globally:

    Health Benefits of Organic Spices: One of the primary drivers of the organic spice demand is the increasing focus on health and wellness. Consumers are becoming more conscious of the health implications of their food choices. Organic spices, including turmeric, ginger, cinnamon, and black pepper, are rich in antioxidants, anti-inflammatory properties, and various vitamins and minerals. Studies have linked these compounds to improved immune function, digestive health, and even cancer prevention, making organic spices a sought-after ingredient in health-conscious diets.

    Rise in Health-Conscious Consumers: As more individuals adopt clean eating habits, there has been a substantial rise in the consumption of organic food products. Organic spices, being a key component of a healthy diet, have witnessed a steady increase in demand. The global trend towards plant-based diets also drives the need for organic, flavor-enhancing alternatives to processed foods.

    Increased Awareness of Sustainable Agriculture: The shift towards sustainable farming practices has accelerated, with consumers increasingly prioritizing products that are environmentally friendly. Organic farming practices, which focus on soil health, biodiversity, and reducing chemical use, have gained widespread acceptance. This focus on sustainable agriculture has played a critical role in boosting the demand for organic spices, as they align with consumers' environmental values.

    Globalization of Cuisines and Spices Export: The globalization of food cultures has made exotic spices more popular across regions. As culinary traditions from Asia, Africa, and the Middle East influence international food trends, organic spices are becoming increasingly available in mainstream markets. Spices export from countries like India, Indonesia, and Sri Lanka is growing, with these nations serving as key suppliers of organic spices to developed markets such as the United States and Europe.

    Market Challenges:
    Despite the impressive growth potential, the organic spices market faces several challenges:

    High Production Costs: Organic farming typically requires more labor-intensive processes and longer crop cycles compared to conventional farming. These factors lead to higher production costs, which can make organic spices more expensive than their non-organic counterparts. For some consumers, the price gap is a significant barrier to purchasing organic spices, especially in price-sensitive markets.

    Supply Chain and Quality Control Issues: The organic spice supply chain is complex, with many stages from cultivation to distribution. Ensuring consistent quality and adhering to certification standards are crucial but challenging, as spices need to meet stringent organic certification guidelines. There have been concerns about fraud and contamination, as some products may be labeled as organic when they do not meet the required standards. This issue can undermine consumer trust and hinder market growth.

    Weather and Climate Dependency: Organic spice production is highly dependent on favorable weather and climate conditions. Any disruptions due to extreme weather events, such as droughts or floods, can negatively impact crop yields and spice quality. This makes organic spice cultivation vulnerable to climate change, which is increasingly affecting global agricultural practices.

    Regional Analysis:
    The organic spices market is growing at different rates across regions, with some markets expanding faster than others:

    North America: North America, particularly the United States and Canada, represents one of the largest markets for organic spices. The growing popularity of organic products among North American consumers is due to increased awareness of the health benefits of organic foods. Organic spices are widely available in retail chains, health food stores, and online marketplaces. Moreover, North America is a major importer of organic spices from countries in Asia, Latin America, and Africa.

    Europe: Europe is another key region for the organic spices market. Countries like Germany, France, and the UK have seen a significant rise in the demand for organic food products, including spices. The European market is driven by consumer demand for health-conscious products and sustainability. Organic certification requirements in Europe are stringent, ensuring high-quality standards for organic spices.

    Asia-Pacific: The Asia-Pacific region holds a dominant position in the production and export of organic spices. India, in particular, is a key player in the global organic spice market, known for producing high-quality organic spices such as turmeric, ginger, and cardamom. The rising middle class in countries like India and China is also contributing to the increasing domestic demand for organic products.

    Latin America: Latin America has been gradually expanding its footprint in the organic spices market. Countries like Mexico and Peru are increasing their production of organic spices, catering to both local and international markets. With a favorable climate for spice cultivation, Latin America has the potential to become a leading supplier of organic spices.

    Key Companies in the Organic Spices Market:
    Several companies are leading the charge in the organic spices market, focusing on innovation, sustainability, and quality to meet consumer demand. Some of the major players include:

    McCormick & Company, Inc.: A global leader in the spice industry, McCormick offers a wide range of organic spices. The company’s commitment to sustainability and sourcing organic ingredients has positioned it as a key player in the organic spices market.

    Frontier Co-op: Known for its focus on organic and fair trade products, Frontier Co-op offers a diverse selection of organic spices, including popular varieties such as cumin, chili powder, and cinnamon.

    Organic Spices Pvt. Ltd.: An India-based company specializing in organic spice production, Organic Spices Pvt. Ltd. is one of the largest producers of organic spices, exporting products to North America, Europe, and the Middle East.

    Spicely Organics: Spicely Organics is a US-based company that specializes in producing certified organic spices. They are known for their wide range of high-quality, sustainably sourced organic spices and herbs.

    Starwest Botanicals: Another leading player in the organic spice market, Starwest Botanicals offers a variety of organic spices, herbs, and teas. The company places a strong emphasis on sustainability and ethical sourcing.

    Conclusion:
    The organic spices market is poised for remarkable growth as health-conscious consumers increasingly choose organic products for their culinary and health benefits. With growing demand, especially in North America and Europe, the market offers significant opportunities for producers, exporters, and retailers. However, challenges such as high production costs and supply chain complexities remain. By addressing these issues and continuing to prioritize sustainability and health benefits, the organic spice market can continue to thrive in the years to come.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Infectious Disease Diagnostics Market

    Bee Pollen Supplements Market

    Chilled and Deli Foods Market

    Mobile Wallet Market

    Modified Polypropylene Market

    Engineering Services Outsourcing Market

    Automation COE Market

    Playout Automation & Channel-in-a-Box Market

    Blood Glucose Monitoring Device Market
    The global Organic Spices Market is experiencing a dynamic transformation as the growing consumer inclination toward healthier and more sustainable food options continues to gain momentum. With the rise in health-conscious consumers, the demand for organic spices has surged, driven by their potential health benefits and the increasing awareness of the harmful effects of synthetic pesticides and fertilizers. This press release highlights the market’s trajectory, key growth drivers, challenges, regional dynamics, and leading companies in the industry.The organic spices market size is expected to reach USD 3.83 billion by 2034, according to a new study by Polaris Market Research. Market Overview: The organic spices market refers to the production, distribution, and sale of spices cultivated through organic farming methods. Organic farming excludes the use of synthetic chemicals, fertilizers, and pesticides, making organic spices a healthier alternative to conventionally grown spices. Spices are essential ingredients in culinary traditions across the world, and organic versions are increasingly sought after for their rich flavor profiles, higher nutritional value, and environmental sustainability. As per recent market reports, the global organic spices market is projected to grow significantly over the next decade. The rise in organic food consumption and increased awareness about the health benefits of organic spices, combined with the expanding popularity of plant-based diets, is expected to boost the market further. Organic spices are increasingly seen not only as flavor enhancers but also as functional foods with medicinal and nutritional benefits. Key Market Growth Drivers: Several factors are driving the expansion of the organic spices market globally: Health Benefits of Organic Spices: One of the primary drivers of the organic spice demand is the increasing focus on health and wellness. Consumers are becoming more conscious of the health implications of their food choices. Organic spices, including turmeric, ginger, cinnamon, and black pepper, are rich in antioxidants, anti-inflammatory properties, and various vitamins and minerals. Studies have linked these compounds to improved immune function, digestive health, and even cancer prevention, making organic spices a sought-after ingredient in health-conscious diets. Rise in Health-Conscious Consumers: As more individuals adopt clean eating habits, there has been a substantial rise in the consumption of organic food products. Organic spices, being a key component of a healthy diet, have witnessed a steady increase in demand. The global trend towards plant-based diets also drives the need for organic, flavor-enhancing alternatives to processed foods. Increased Awareness of Sustainable Agriculture: The shift towards sustainable farming practices has accelerated, with consumers increasingly prioritizing products that are environmentally friendly. Organic farming practices, which focus on soil health, biodiversity, and reducing chemical use, have gained widespread acceptance. This focus on sustainable agriculture has played a critical role in boosting the demand for organic spices, as they align with consumers' environmental values. Globalization of Cuisines and Spices Export: The globalization of food cultures has made exotic spices more popular across regions. As culinary traditions from Asia, Africa, and the Middle East influence international food trends, organic spices are becoming increasingly available in mainstream markets. Spices export from countries like India, Indonesia, and Sri Lanka is growing, with these nations serving as key suppliers of organic spices to developed markets such as the United States and Europe. Market Challenges: Despite the impressive growth potential, the organic spices market faces several challenges: High Production Costs: Organic farming typically requires more labor-intensive processes and longer crop cycles compared to conventional farming. These factors lead to higher production costs, which can make organic spices more expensive than their non-organic counterparts. For some consumers, the price gap is a significant barrier to purchasing organic spices, especially in price-sensitive markets. Supply Chain and Quality Control Issues: The organic spice supply chain is complex, with many stages from cultivation to distribution. Ensuring consistent quality and adhering to certification standards are crucial but challenging, as spices need to meet stringent organic certification guidelines. There have been concerns about fraud and contamination, as some products may be labeled as organic when they do not meet the required standards. This issue can undermine consumer trust and hinder market growth. Weather and Climate Dependency: Organic spice production is highly dependent on favorable weather and climate conditions. Any disruptions due to extreme weather events, such as droughts or floods, can negatively impact crop yields and spice quality. This makes organic spice cultivation vulnerable to climate change, which is increasingly affecting global agricultural practices. Regional Analysis: The organic spices market is growing at different rates across regions, with some markets expanding faster than others: North America: North America, particularly the United States and Canada, represents one of the largest markets for organic spices. The growing popularity of organic products among North American consumers is due to increased awareness of the health benefits of organic foods. Organic spices are widely available in retail chains, health food stores, and online marketplaces. Moreover, North America is a major importer of organic spices from countries in Asia, Latin America, and Africa. Europe: Europe is another key region for the organic spices market. Countries like Germany, France, and the UK have seen a significant rise in the demand for organic food products, including spices. The European market is driven by consumer demand for health-conscious products and sustainability. Organic certification requirements in Europe are stringent, ensuring high-quality standards for organic spices. Asia-Pacific: The Asia-Pacific region holds a dominant position in the production and export of organic spices. India, in particular, is a key player in the global organic spice market, known for producing high-quality organic spices such as turmeric, ginger, and cardamom. The rising middle class in countries like India and China is also contributing to the increasing domestic demand for organic products. Latin America: Latin America has been gradually expanding its footprint in the organic spices market. Countries like Mexico and Peru are increasing their production of organic spices, catering to both local and international markets. With a favorable climate for spice cultivation, Latin America has the potential to become a leading supplier of organic spices. Key Companies in the Organic Spices Market: Several companies are leading the charge in the organic spices market, focusing on innovation, sustainability, and quality to meet consumer demand. Some of the major players include: McCormick & Company, Inc.: A global leader in the spice industry, McCormick offers a wide range of organic spices. The company’s commitment to sustainability and sourcing organic ingredients has positioned it as a key player in the organic spices market. Frontier Co-op: Known for its focus on organic and fair trade products, Frontier Co-op offers a diverse selection of organic spices, including popular varieties such as cumin, chili powder, and cinnamon. Organic Spices Pvt. Ltd.: An India-based company specializing in organic spice production, Organic Spices Pvt. Ltd. is one of the largest producers of organic spices, exporting products to North America, Europe, and the Middle East. Spicely Organics: Spicely Organics is a US-based company that specializes in producing certified organic spices. They are known for their wide range of high-quality, sustainably sourced organic spices and herbs. Starwest Botanicals: Another leading player in the organic spice market, Starwest Botanicals offers a variety of organic spices, herbs, and teas. The company places a strong emphasis on sustainability and ethical sourcing. Conclusion: The organic spices market is poised for remarkable growth as health-conscious consumers increasingly choose organic products for their culinary and health benefits. With growing demand, especially in North America and Europe, the market offers significant opportunities for producers, exporters, and retailers. However, challenges such as high production costs and supply chain complexities remain. By addressing these issues and continuing to prioritize sustainability and health benefits, the organic spice market can continue to thrive in the years to come. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Infectious Disease Diagnostics Market Bee Pollen Supplements Market Chilled and Deli Foods Market Mobile Wallet Market Modified Polypropylene Market Engineering Services Outsourcing Market Automation COE Market Playout Automation & Channel-in-a-Box Market Blood Glucose Monitoring Device Market
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • LA VERITA ATTESA DAL 202O SI AVVICINA?

    Cinque anni di attivismo di gruppi e associazioni, cinque anni di denunce di familiari di cittadini morti per nessuna correlazione. Cinque anni di ricerca della verità a qualsiasi costo ma per trovare la breccia capace di aggirare giuridicamente le reticenze e omissioni della politica del mondo sanitario e della cupola mainstream occorre soprattutto la volontà di chi si occupa di legge;
    È notizia di oggi, secondo le anticipazioni de Il giornale e da La Verità, di indagini di pm romani per fare luce su uno spaccato della vicenda pandemica, quello riguardante le prescrizioni 'Tachipirina e vigile attesa' con sette procure impegnate a indagare sulle tante morti derivate dalla ricetta Speranza. Atto dovuto che porterà all'ennesimo nulla di fatto o atto di coraggio dopo tanta riluttanza a fare giustizia vera?



    https://www.ilgiornale.it/news/nazionale/omicidio-colposo-i-pm-roma-indagano-sulla-ricetta-speranza-2472306.html

    Source: https://t.me/movimentoperleliberta
    LA VERITA ATTESA DAL 202O SI AVVICINA? Cinque anni di attivismo di gruppi e associazioni, cinque anni di denunce di familiari di cittadini morti per nessuna correlazione. Cinque anni di ricerca della verità a qualsiasi costo ma per trovare la breccia capace di aggirare giuridicamente le reticenze e omissioni della politica del mondo sanitario e della cupola mainstream occorre soprattutto la volontà di chi si occupa di legge; È notizia di oggi, secondo le anticipazioni de Il giornale e da La Verità, di indagini di pm romani per fare luce su uno spaccato della vicenda pandemica, quello riguardante le prescrizioni 'Tachipirina e vigile attesa' con sette procure impegnate a indagare sulle tante morti derivate dalla ricetta Speranza. Atto dovuto che porterà all'ennesimo nulla di fatto o atto di coraggio dopo tanta riluttanza a fare giustizia vera? https://www.ilgiornale.it/news/nazionale/omicidio-colposo-i-pm-roma-indagano-sulla-ricetta-speranza-2472306.html Source: 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿https://t.me/movimentoperleliberta
    WWW.ILGIORNALE.IT
    Omicidio colposo, i pm di Roma indagano sulla ricetta Speranza
    C'è un nesso causa effetto tra la morte di alcune vittime di Covid e la terapia domiciliare "paracetamolo-vigile attesa"? Secondo il pm di Roma sì, coinvolte altre sette Procure. Decisivo il report di alcuni medici
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 585 Visualizzazioni
  • Market Overview:

    Oleoresins, which are natural extracts obtained from spices, herbs, and other plant materials, have been gaining significant traction across various industries due to their high concentration of flavor, color, and aroma. They are commonly used in the food and beverage industry, as well as in cosmetics, pharmaceuticals, and personal care products. Oleoresins are preferred over whole spices and powders for their concentrated nature, enhanced shelf life, and easier handling, making them a crucial ingredient in many formulations.

    The oleoresins market size is expected to reach USD 3,761.82 million by 2034, according to a new study by Polaris Market Research.

    The global oleoresins market has been growing steadily over the past few years, driven by increasing demand for natural and organic ingredients. The shift towards clean-label and plant-based products is also contributing to the market's expansion, as consumers and manufacturers alike seek alternatives to synthetic flavoring agents and preservatives.

    In this market, demand spans from food production to health and wellness products, with a focus on health-conscious consumers preferring natural ingredients. As such, the market is expected to continue growing, with increasing attention from both manufacturers and consumers toward clean, sustainable, and efficient sourcing of oleoresins.

    Key Market Growth Drivers:

    Rising Demand for Natural Ingredients: The growing trend toward natural and clean-label ingredients has been a key driver of the oleoresins market. Consumers are increasingly seeking products free from synthetic additives, artificial colors, and preservatives. As a result, the food and beverage industry, along with cosmetics and personal care companies, are turning to oleoresins for their rich, natural flavor profiles and vibrant color properties. Oleoresins provide a natural solution for flavoring without the need for added chemicals, which is highly appealing in today’s health-conscious market.

    Expansion of the Food and Beverage Sector: The food and beverage industry remains one of the largest consumers of oleoresins, especially in the production of sauces, seasonings, and flavoring products. The demand for convenience foods, fast food, and ready-to-eat meals is driving the growth of oleoresins, as they are used to enhance flavors without compromising on the integrity or quality of the products. Additionally, the increasing global consumption of spicy and exotic foods, particularly in emerging markets, contributes to the growth of oleoresins such as capsicum and black pepper oleoresins.

    Health and Wellness Trends: With growing consumer awareness about health and wellness, there is a noticeable shift toward products with functional benefits. Oleoresins from herbs and spices, such as turmeric and ginger, offer not only flavor but also medicinal and health benefits. The antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial properties of various oleoresins make them attractive ingredients in dietary supplements, functional foods, and even topical skincare products. As more people seek natural remedies for various health conditions, the demand for oleoresins with therapeutic properties is increasing.

    Growth in the Cosmetics and Personal Care Industry: The use of oleoresins in cosmetics and personal care products is another contributing factor to the market's expansion. Natural oleoresins are used in the production of lotions, creams, shampoos, and perfumes due to their aromatic qualities and ability to provide a natural fragrance without synthetic chemicals. With an increasing preference for organic and natural personal care products, manufacturers are turning to oleoresins to meet consumer demand for chemical-free alternatives in skincare and beauty products.

    Market Challenges:

    High Cost of Oleoresins: One of the main challenges in the oleoresins market is the high cost of production, which is due to the complex extraction processes and the significant amount of raw materials needed to produce small quantities of oleoresins. The concentration of natural compounds in oleoresins means that large volumes of plant material are required to produce a relatively small amount of extract, making the process labor- and resource-intensive. This can lead to higher prices for oleoresins, which can hinder their widespread adoption, especially in price-sensitive markets.

    Limited Availability of Raw Materials: Oleoresins are derived from specific plants, and the availability of these raw materials can be affected by environmental factors such as climate change, droughts, and other ecological challenges. A shortage of raw materials, particularly in regions that rely heavily on the cultivation of spice plants, can lead to fluctuations in supply and higher prices for oleoresins. This volatility in the supply chain can be a major challenge for manufacturers who depend on the consistent availability of raw materials for production.

    Regulatory and Quality Control Issues: Since oleoresins are natural extracts, their quality can vary significantly depending on the sourcing and extraction methods used. Inconsistent quality and the potential for contamination from pesticides or other chemicals present a regulatory challenge. Ensuring product quality and meeting regulatory standards for food safety, cosmetics, and pharmaceuticals is essential for manufacturers to maintain consumer trust and market share. Strict regulations governing the extraction and use of natural ingredients can complicate production and distribution.

    Competition from Synthetic Alternatives: Despite the growing preference for natural ingredients, synthetic alternatives to oleoresins are still widely available and cost-effective. Synthetic flavorings and colorants often offer more stability, lower production costs, and longer shelf lives than natural oleoresins, which makes them a strong competitor in the market. Manufacturers in the food and beverage and cosmetics industries, especially those aiming to reduce production costs, may opt for synthetic alternatives, which could limit the growth potential of the oleoresins market.

    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/oleoresins-market

    Regional Analysis:

    North America: North America is a key market for oleoresins, driven by high consumer demand for natural and organic food products, as well as the increasing popularity of health supplements. The United States, in particular, is a major consumer of oleoresins used in the food and beverage, dietary supplements, and cosmetics sectors. The growing trend of plant-based and clean-label foods is fueling the market for oleoresins, particularly those derived from herbs and spices like ginger, black pepper, and turmeric.

    Europe: Europe is another significant market for oleoresins, with an increasing focus on sustainable and natural products. Countries such as Germany, France, and the United Kingdom have shown strong demand for oleoresins in the food, beverage, and cosmetic sectors. The rise of veganism and the growing trend of organic products across Europe have created opportunities for the market to expand. Additionally, the demand for medicinal and functional food ingredients, such as turmeric and garlic oleoresins, is on the rise.

    Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is expected to witness the highest growth in the oleoresins market. This growth is primarily driven by the region’s rich heritage of using spices and herbs in culinary and medicinal applications. India is a major producer and exporter of oleoresins, particularly for spices like chili, turmeric, and coriander. The region’s growing middle class, increasing health consciousness, and demand for natural ingredients are further propelling the demand for oleoresins.

    Latin America and Middle East & Africa: While these regions contribute to the global oleoresins market, they represent a smaller share. However, both regions are experiencing steady growth due to increasing consumption of processed foods and the expanding cosmetics and personal care industries. In the Middle East, the use of aromatic herbs and spices in culinary applications is increasing the demand for oleoresins.

    Key Companies:

    Several major companies dominate the global oleoresins market, leveraging innovation and strong supply chains to meet the increasing demand for natural extracts. These include:

    Kalsec Inc.: A leading producer of oleoresins, Kalsec offers a wide range of natural extracts for the food, beverage, and pharmaceutical industries. The company specializes in spice oleoresins and continues to innovate in natural food colorants and flavoring agents.

    Plant Lipids: Known for its expertise in the production of essential oils and oleoresins, Plant Lipids supplies natural extracts to the food, beverage, and cosmetic industries worldwide. The company offers a broad portfolio of oleoresins derived from spices and herbs.

    Synthite Industries Ltd.: Based in India, Synthite is one of the world’s largest producers of oleoresins, including chili, black pepper, and turmeric oleoresins. The company supplies a wide range of products to various industries, including food and beverage, pharmaceuticals, and personal care.

    Givaudan: A global leader in flavor and fragrance production, Givaudan is involved in the production of oleoresins for the food and beverage industry. The company focuses on natural extracts and sustainable sourcing practices to meet the growing demand for plant-based ingredients.

    Aust & Hachmann: This company specializes in the production and supply of high-quality oleoresins, essential oils, and extracts for use in food, beverage, and pharmaceutical applications. Aust & Hachmann is known for its sustainable sourcing and production methods.

    Conclusion:

    The oleoresins market is experiencing growth, driven by increasing consumer preference for natural, sustainable, and clean-label ingredients. While the market faces challenges such as high production costs, raw material availability, and competition from synthetic alternatives, opportunities for growth remain robust, particularly in food, beverage, and personal care industries. As the market continues to evolve, innovation in extraction technologies, sourcing practices, and product applications will play a critical role in shaping the future of the oleoresins market.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Wood Coatings Market

    Age-Related Macular Degeneration (Amd) Market

    Scar Treatment Market

    Warehouse Racking Market

    5G in Defense Market

    Ocean Economy Market

    Referral Management Market

    Drug Discount Card Market

    Catalog Management System Market
    Market Overview: Oleoresins, which are natural extracts obtained from spices, herbs, and other plant materials, have been gaining significant traction across various industries due to their high concentration of flavor, color, and aroma. They are commonly used in the food and beverage industry, as well as in cosmetics, pharmaceuticals, and personal care products. Oleoresins are preferred over whole spices and powders for their concentrated nature, enhanced shelf life, and easier handling, making them a crucial ingredient in many formulations. The oleoresins market size is expected to reach USD 3,761.82 million by 2034, according to a new study by Polaris Market Research. The global oleoresins market has been growing steadily over the past few years, driven by increasing demand for natural and organic ingredients. The shift towards clean-label and plant-based products is also contributing to the market's expansion, as consumers and manufacturers alike seek alternatives to synthetic flavoring agents and preservatives. In this market, demand spans from food production to health and wellness products, with a focus on health-conscious consumers preferring natural ingredients. As such, the market is expected to continue growing, with increasing attention from both manufacturers and consumers toward clean, sustainable, and efficient sourcing of oleoresins. Key Market Growth Drivers: Rising Demand for Natural Ingredients: The growing trend toward natural and clean-label ingredients has been a key driver of the oleoresins market. Consumers are increasingly seeking products free from synthetic additives, artificial colors, and preservatives. As a result, the food and beverage industry, along with cosmetics and personal care companies, are turning to oleoresins for their rich, natural flavor profiles and vibrant color properties. Oleoresins provide a natural solution for flavoring without the need for added chemicals, which is highly appealing in today’s health-conscious market. Expansion of the Food and Beverage Sector: The food and beverage industry remains one of the largest consumers of oleoresins, especially in the production of sauces, seasonings, and flavoring products. The demand for convenience foods, fast food, and ready-to-eat meals is driving the growth of oleoresins, as they are used to enhance flavors without compromising on the integrity or quality of the products. Additionally, the increasing global consumption of spicy and exotic foods, particularly in emerging markets, contributes to the growth of oleoresins such as capsicum and black pepper oleoresins. Health and Wellness Trends: With growing consumer awareness about health and wellness, there is a noticeable shift toward products with functional benefits. Oleoresins from herbs and spices, such as turmeric and ginger, offer not only flavor but also medicinal and health benefits. The antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial properties of various oleoresins make them attractive ingredients in dietary supplements, functional foods, and even topical skincare products. As more people seek natural remedies for various health conditions, the demand for oleoresins with therapeutic properties is increasing. Growth in the Cosmetics and Personal Care Industry: The use of oleoresins in cosmetics and personal care products is another contributing factor to the market's expansion. Natural oleoresins are used in the production of lotions, creams, shampoos, and perfumes due to their aromatic qualities and ability to provide a natural fragrance without synthetic chemicals. With an increasing preference for organic and natural personal care products, manufacturers are turning to oleoresins to meet consumer demand for chemical-free alternatives in skincare and beauty products. Market Challenges: High Cost of Oleoresins: One of the main challenges in the oleoresins market is the high cost of production, which is due to the complex extraction processes and the significant amount of raw materials needed to produce small quantities of oleoresins. The concentration of natural compounds in oleoresins means that large volumes of plant material are required to produce a relatively small amount of extract, making the process labor- and resource-intensive. This can lead to higher prices for oleoresins, which can hinder their widespread adoption, especially in price-sensitive markets. Limited Availability of Raw Materials: Oleoresins are derived from specific plants, and the availability of these raw materials can be affected by environmental factors such as climate change, droughts, and other ecological challenges. A shortage of raw materials, particularly in regions that rely heavily on the cultivation of spice plants, can lead to fluctuations in supply and higher prices for oleoresins. This volatility in the supply chain can be a major challenge for manufacturers who depend on the consistent availability of raw materials for production. Regulatory and Quality Control Issues: Since oleoresins are natural extracts, their quality can vary significantly depending on the sourcing and extraction methods used. Inconsistent quality and the potential for contamination from pesticides or other chemicals present a regulatory challenge. Ensuring product quality and meeting regulatory standards for food safety, cosmetics, and pharmaceuticals is essential for manufacturers to maintain consumer trust and market share. Strict regulations governing the extraction and use of natural ingredients can complicate production and distribution. Competition from Synthetic Alternatives: Despite the growing preference for natural ingredients, synthetic alternatives to oleoresins are still widely available and cost-effective. Synthetic flavorings and colorants often offer more stability, lower production costs, and longer shelf lives than natural oleoresins, which makes them a strong competitor in the market. Manufacturers in the food and beverage and cosmetics industries, especially those aiming to reduce production costs, may opt for synthetic alternatives, which could limit the growth potential of the oleoresins market. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/oleoresins-market Regional Analysis: North America: North America is a key market for oleoresins, driven by high consumer demand for natural and organic food products, as well as the increasing popularity of health supplements. The United States, in particular, is a major consumer of oleoresins used in the food and beverage, dietary supplements, and cosmetics sectors. The growing trend of plant-based and clean-label foods is fueling the market for oleoresins, particularly those derived from herbs and spices like ginger, black pepper, and turmeric. Europe: Europe is another significant market for oleoresins, with an increasing focus on sustainable and natural products. Countries such as Germany, France, and the United Kingdom have shown strong demand for oleoresins in the food, beverage, and cosmetic sectors. The rise of veganism and the growing trend of organic products across Europe have created opportunities for the market to expand. Additionally, the demand for medicinal and functional food ingredients, such as turmeric and garlic oleoresins, is on the rise. Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is expected to witness the highest growth in the oleoresins market. This growth is primarily driven by the region’s rich heritage of using spices and herbs in culinary and medicinal applications. India is a major producer and exporter of oleoresins, particularly for spices like chili, turmeric, and coriander. The region’s growing middle class, increasing health consciousness, and demand for natural ingredients are further propelling the demand for oleoresins. Latin America and Middle East & Africa: While these regions contribute to the global oleoresins market, they represent a smaller share. However, both regions are experiencing steady growth due to increasing consumption of processed foods and the expanding cosmetics and personal care industries. In the Middle East, the use of aromatic herbs and spices in culinary applications is increasing the demand for oleoresins. Key Companies: Several major companies dominate the global oleoresins market, leveraging innovation and strong supply chains to meet the increasing demand for natural extracts. These include: Kalsec Inc.: A leading producer of oleoresins, Kalsec offers a wide range of natural extracts for the food, beverage, and pharmaceutical industries. The company specializes in spice oleoresins and continues to innovate in natural food colorants and flavoring agents. Plant Lipids: Known for its expertise in the production of essential oils and oleoresins, Plant Lipids supplies natural extracts to the food, beverage, and cosmetic industries worldwide. The company offers a broad portfolio of oleoresins derived from spices and herbs. Synthite Industries Ltd.: Based in India, Synthite is one of the world’s largest producers of oleoresins, including chili, black pepper, and turmeric oleoresins. The company supplies a wide range of products to various industries, including food and beverage, pharmaceuticals, and personal care. Givaudan: A global leader in flavor and fragrance production, Givaudan is involved in the production of oleoresins for the food and beverage industry. The company focuses on natural extracts and sustainable sourcing practices to meet the growing demand for plant-based ingredients. Aust & Hachmann: This company specializes in the production and supply of high-quality oleoresins, essential oils, and extracts for use in food, beverage, and pharmaceutical applications. Aust & Hachmann is known for its sustainable sourcing and production methods. Conclusion: The oleoresins market is experiencing growth, driven by increasing consumer preference for natural, sustainable, and clean-label ingredients. While the market faces challenges such as high production costs, raw material availability, and competition from synthetic alternatives, opportunities for growth remain robust, particularly in food, beverage, and personal care industries. As the market continues to evolve, innovation in extraction technologies, sourcing practices, and product applications will play a critical role in shaping the future of the oleoresins market. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Wood Coatings Market Age-Related Macular Degeneration (Amd) Market Scar Treatment Market Warehouse Racking Market 5G in Defense Market Ocean Economy Market Referral Management Market Drug Discount Card Market Catalog Management System Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Oleoresins Market Report: Size, Share & Growth Analysis 2034
    The global Oleoresins Market is projected to reach USD 3,761.82 million by 2034 With at a CAGR of 6.9% during the forecast period.
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • "La carità di Francesco si è fermata ai dipendenti del Vaticano: se non si vaccinavano, venivano licenziati."

    Massimo Viglione (storico e saggista) a CHE IDEA TI SEI FATTO?

    Guardaci in Tv – Canale 262 del digitale terrestre, Canale 816 di Sky, Canale 462 di TivùSat
    "La carità di Francesco si è fermata ai dipendenti del Vaticano: se non si vaccinavano, venivano licenziati." Massimo Viglione (storico e saggista) a CHE IDEA TI SEI FATTO? 📺 Guardaci in Tv – Canale 262 del digitale terrestre, Canale 816 di Sky, Canale 462 di TivùSat
    Like
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 216 Visualizzazioni 6
  • *terapia semplice poco costosa e salvavita*
    Da diffondere e far girare.
    *Da parte del Dottor Carlo Bruni,*.
    "Il Silenzio degli Innocenti.

    Muore in silenzio bambina a Cremona.
    Un'altra bambina va a scuola e non si accorge che la manma gli è morta accanto in silenzio.
    Calciatore mentre corre si accascia a terra come folgorato,.anche lui muore senza un gemito. È un continuo...

    Perché questi ragazzi nonostante il defribillatore muoiono?
    Semplice si attiva una DIC o Cid ed è finita.
    Cos’è’ una CID?
    Coagulazione Intravasale Disseminata.

    Nella clip che ho messo potete vedere il fenomeno della Cid in una flebo di un anziano.

    Immaginatevi se questo fenomeno avviene nel nostro corpo?

    Il meccanismo di attivazione è ovviamente Spike mediato.
    Aumento di Citochine infiammatorie, aumento radicali liberi, stress ossidativo alle stelle, poca stabilità elettrica fra globuli rossi che si attraggono, aumentano fibrina e fibrinogeno e succede quello che vedete.

    Il cuore non c’entra nulla.
    Sono tutte persone sanissime
    Che come fulminati si accasciano tutti in silenzio.

    Ho fatto anni di Pronto Soccorso e di infarti ne ho visti tanti e ne abbiamo salvati parecchi.
    La persona con un problema cardiaco viene avvisata da *progressivi dolori al petto.Sudorazione fredda, pallore insomma il corpo ti dà segnali precisi e il tempo per intervenire* .
    *La Coagulazione Intravasale Disseminata è fulminante.*
    *Avete mai visto una persona venire in PS x un infarto vero.*
    Certi urlano, tremano dai dolori.
    *Queste invece sono morti silenziose.*

    Il *rimedio* c’è eccome:
    **Rendere più Fluido il Sangue*
    Con dei *semplici rimedi* : La *Vitamina D, dosata almeno a 70, ha una spiccata attività antitrombotica,**
    così come gli *Omega 3 presi tutti i giorni hanno una duplice azione Anticoagulante e Antiaritmica.*

    Uno *studio tutto italiano* sul post infarto certifica che *chi prendeva regolarmente gli omega 3 aveva 40% di morte cardiaca improvvisa in meno.*

    Se poi vogliamo chiudere il cerchio diamo a tutti questi ragazzi *NAC (Natural Acetilcisteina) e Bromelina che degradano eventuale proteina spike* che si forma.
    *Dosaggio di Nac e Bromelina 600 mg al giorno a digiuno.*

    C’è un considerevole numero di vaccinati che a causa dell’integrazione dell’MRNA nel genoma ha costantemente *valori di Spike alti.*
    Studio pubblicato da Science Dirrecy

    Come si può sapere
    Basta fare il *dosaggio ematico degli anticorpi anti Sars Cov 2.*

    In diversi pazienti li ho trovati alti a distanza di anni dalla vaccinazione.

    *Ho in terapia più di 1500 vaccinati stanno meglio di me.*
    Zero morti improvvise
    Zero neoplasie
    Sistema immunitario forte.
    Zero polmoniti o altro

    *Ditelo ai ragazzi, ai genitori, agli amici.*
    Facciamo girare questa *terapia semplice poco costosa e salvavita* .

    Basta Angeli che Volano via.
    E’ una terapia che ha studi scientifici di efficacia e sicurezza alle spalle.
    Io stesso la faccio da 20 anni su suggerimento del mio cardiologo.
    Ho il colesterolo alto a 320 dalla nascita e sono allergico a tutto.
    Come al solito non si dorme, ma si pensa a salvare vite umane….
    Un abbraccio di Luce e Speranza a tutti.
    Una cortesia fate girare, magari col vostro aiuto salviamo qualche vita.

    P.S. l’abbinata Vitamina D e Omega 3 inoltre rimodula e rinforza il sistema immunitario.
    La somministravano un tempo ai bambini attraverso un bel cucchiaio di olio di fegato di merluzzo."
    *📍terapia semplice poco costosa e salvavita* 📌 Da diffondere e far girare. *Da parte del Dottor Carlo Bruni,*. "Il Silenzio degli Innocenti. Muore in silenzio bambina a Cremona. Un'altra bambina va a scuola e non si accorge che la manma gli è morta accanto in silenzio. Calciatore mentre corre si accascia a terra come folgorato,.anche lui muore senza un gemito. È un continuo... Perché questi ragazzi nonostante il defribillatore muoiono? Semplice si attiva una DIC o Cid ed è finita. Cos’è’ una CID? Coagulazione Intravasale Disseminata. Nella clip che ho messo potete vedere il fenomeno della Cid in una flebo di un anziano. Immaginatevi se questo fenomeno avviene nel nostro corpo? Il meccanismo di attivazione è ovviamente Spike mediato. Aumento di Citochine infiammatorie, aumento radicali liberi, stress ossidativo alle stelle, poca stabilità elettrica fra globuli rossi che si attraggono, aumentano fibrina e fibrinogeno e succede quello che vedete. Il cuore non c’entra nulla. Sono tutte persone sanissime Che come fulminati si accasciano tutti in silenzio. Ho fatto anni di Pronto Soccorso e di infarti ne ho visti tanti e ne abbiamo salvati parecchi. La persona con un problema cardiaco viene avvisata da *progressivi dolori al petto.Sudorazione fredda, pallore insomma il corpo ti dà segnali precisi e il tempo per intervenire* . *La Coagulazione Intravasale Disseminata è fulminante.* *Avete mai visto una persona venire in PS x un infarto vero❓.* Certi urlano, tremano dai dolori. *Queste invece sono morti silenziose.* Il *rimedio* c’è eccome: **Rendere più Fluido il Sangue* Con dei *semplici rimedi* : La *Vitamina D, dosata almeno a 70, ha una spiccata attività antitrombotica,** così come gli *Omega 3 presi tutti i giorni hanno una duplice azione Anticoagulante e Antiaritmica.* Uno *studio tutto italiano* sul post infarto certifica che *chi prendeva regolarmente gli omega 3 aveva 40% di morte cardiaca improvvisa in meno.* Se poi vogliamo chiudere il cerchio diamo a tutti questi ragazzi *NAC (Natural Acetilcisteina) e Bromelina che degradano eventuale proteina spike* che si forma. *Dosaggio di Nac e Bromelina 600 mg al giorno a digiuno.* C’è un considerevole numero di vaccinati che a causa dell’integrazione dell’MRNA nel genoma ha costantemente *valori di Spike alti.* Studio pubblicato da Science Dirrecy Come si può sapere❓ Basta fare il *dosaggio ematico degli anticorpi anti Sars Cov 2.* In diversi pazienti li ho trovati alti a distanza di anni dalla vaccinazione. *Ho in terapia più di 1500 vaccinati stanno meglio di me.* Zero morti improvvise Zero neoplasie Sistema immunitario forte. Zero polmoniti o altro *Ditelo ai ragazzi, ai genitori, agli amici.* Facciamo girare questa *terapia semplice poco costosa e salvavita* . Basta Angeli che Volano via. E’ una terapia che ha studi scientifici di efficacia e sicurezza alle spalle. Io stesso la faccio da 20 anni su suggerimento del mio cardiologo. Ho il colesterolo alto a 320 dalla nascita e sono allergico a tutto. Come al solito non si dorme, ma si pensa a salvare vite umane…. Un abbraccio di Luce e Speranza a tutti. Una cortesia fate girare, magari col vostro aiuto salviamo qualche vita. P.S. l’abbinata Vitamina D e Omega 3 inoltre rimodula e rinforza il sistema immunitario. La somministravano un tempo ai bambini attraverso un bel cucchiaio di olio di fegato di merluzzo."
    0 Commenti 0 Condivisioni 915 Visualizzazioni
  • L'imbalsamatore Richard Hirschman ha rivelato dopo le analisi di laboratorio che le sostanze fibrose, da lui mai viste prima del 2021, trovate nel corpo dei vaccinati sono amiloidi. Le stanno trovando al 99% anche qui in Italia nelle varie autopsie, quando vengono fatte, delle tante persone che stanno morendo ma la magistratura, come suo costume, insabbia il tutto.

    Fonte: https://x.com/r_hirschman/status/1914837898081223115?t=iVxfJiLhyZRDqNNkv-sOuA&s=19
    L'imbalsamatore Richard Hirschman ha rivelato dopo le analisi di laboratorio che le sostanze fibrose, da lui mai viste prima del 2021, trovate nel corpo dei vaccinati sono amiloidi. Le stanno trovando al 99% anche qui in Italia nelle varie autopsie, quando vengono fatte, delle tante persone che stanno morendo ma la magistratura, come suo costume, insabbia il tutto. Fonte: https://x.com/r_hirschman/status/1914837898081223115?t=iVxfJiLhyZRDqNNkv-sOuA&s=19
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 614 Visualizzazioni
  • DOVE SONO GLI ODIATORI SOCIALI? SBATTIAMOGLI IN FACCIA QUESTI STUDI SCIENTIFICI

    Dove sono quelli che volevano ridurre in poltiglia verde i non vaccinati o che suggerivano ai rider di sputare nel piatto? Non parlano più di quello che hanno fatto e dei cosiddetti vaccini Covid?
    L'Università di Yale ha condotto uno studio sulla sindrome da affaticamento cronico che hanno subito come effetto avverso alcune persone vaccinate.
    Questo è solo l'ultimo in ordine di tempo tra i lavori scientifici usciti. Ben sei studi scientifici hanno chiesto il ritiro dei cosiddetti vaccini.
    Diffondete il video e facciamolo arrivare agli odiatori sociali.

    https://www.youtube.com/watch?v=YK0IU4Pq2Gw
    DOVE SONO GLI ODIATORI SOCIALI? SBATTIAMOGLI IN FACCIA QUESTI STUDI SCIENTIFICI Dove sono quelli che volevano ridurre in poltiglia verde i non vaccinati o che suggerivano ai rider di sputare nel piatto? Non parlano più di quello che hanno fatto e dei cosiddetti vaccini Covid? L'Università di Yale ha condotto uno studio sulla sindrome da affaticamento cronico che hanno subito come effetto avverso alcune persone vaccinate. Questo è solo l'ultimo in ordine di tempo tra i lavori scientifici usciti. Ben sei studi scientifici hanno chiesto il ritiro dei cosiddetti vaccini. Diffondete il video e facciamolo arrivare agli odiatori sociali. https://www.youtube.com/watch?v=YK0IU4Pq2Gw
    Like
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 977 Visualizzazioni
  • Sospensione immediata dell’obbligo vaccinale pediatrico vista l’epidemia di autismo - potenziale efficacia nazionale della mia mozione presentata in Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano per l‘urgente convocazione della Conferenza permanente dello Stato, Regioni e Province ai fini della urgente sospensione dell’obbligo vaccinale pediatrico

    vista l‘epidemia di autismo anche in Italia e gli studi annunciati dal Ministro alla Salute degli USA (con esito entro settembre prossimo) sulle cause dell‘autismo, tra le quali anche le vaccinazioni pediatriche con sostanze, la cui sicurezza non è mai stata confermata con studi clinici con veri gruppi di controllo.
    È totalmente irresponsabile continuare ad obbligare i genitori a far iniettare ai propri figli sostanze per le quali non è mai stata fatta la farmacocinetica, e di cui, dunque, non è mai stata esclusa la possibilità che passino la barriera emato-encefalica!
    E ciò è in considerazione anche degli adiuvanti che contengono, pura follia!
    Spero che i miei colleghi nel Consiglio
    della Provincia Autonoma di Bolzano sentano il dovere di far attivare su questa drammatica e insostenibile situazione subito il governo tramite la richiesta della convocazione della Conferenza permanente tra Stato, Regioni e Province, la quale ha deliberato il piano vaccinale nazionale pediatrico!
    Qui la mia mozione bilingue con tutti gli allegati


    Source:
    https://x.com/RHolzeisen/status/1915301527486349726?t=ZEoCdNoMLtIXXtHvgmY36A&s=19
    ‼️Sospensione immediata dell’obbligo vaccinale pediatrico vista l’epidemia di autismo - potenziale efficacia nazionale della mia mozione presentata in Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano per l‘urgente convocazione della Conferenza permanente dello Stato, Regioni e Province ai fini della urgente sospensione dell’obbligo vaccinale pediatrico‼️ vista l‘epidemia di autismo anche in Italia e gli studi annunciati dal Ministro alla Salute degli USA (con esito entro settembre prossimo) sulle cause dell‘autismo, tra le quali anche le vaccinazioni pediatriche con sostanze, la cui sicurezza non è mai stata confermata con studi clinici con veri gruppi di controllo. È totalmente irresponsabile continuare ad obbligare i genitori a far iniettare ai propri figli sostanze per le quali non è mai stata fatta la farmacocinetica, e di cui, dunque, non è mai stata esclusa la possibilità che passino la barriera emato-encefalica! E ciò è in considerazione anche degli adiuvanti che contengono, pura follia! Spero che i miei colleghi nel Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano sentano il dovere di far attivare su questa drammatica e insostenibile situazione subito il governo tramite la richiesta della convocazione della Conferenza permanente tra Stato, Regioni e Province, la quale ha deliberato il piano vaccinale nazionale pediatrico! Qui la mia mozione bilingue con tutti gli allegati 👇👇👇 Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1915301527486349726?t=ZEoCdNoMLtIXXtHvgmY36A&s=19
    Tipo di file: pdf
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Storie della Resistenza che ci piacciono.

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano
    Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo

    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti”
    di Martina Castigliani
    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione.

    Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice.

    La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato.

    La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”.

    Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”.

    Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”.

    Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono
    spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”.

    La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono.

    Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude.

    Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto.

    Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”.

    La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”.

    Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini.

    *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione)

    Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Storie della Resistenza che ci piacciono. La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti” di Martina Castigliani Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione. Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice. La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato. La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”. Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”. Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”. Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”. La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono. Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude. Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto. Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”. La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”. Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini. *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione) Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 4K Visualizzazioni
  • “Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco”. Il cardinale Müller sulle “ambiguità” di Bergoglio

    Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale"

    “”Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro”. In vista del Conclave, il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, ci tiene a precisarlo. Anzi, ad auspicarlo, viste le critiche che, in un’intervista a Repubblica, rinnova al Papato di Francesco. “Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale. Questo piace a tanta gente secolarizzata, l’élite, gli oligarchi, che vorrebbero il Papa come un simbolo della loro religione, ma il Papa non è un simbolo della religione secolarizzata”.

    “Si è chiuso un capitolo nella storia della Chiesa – afferma Müller – Chiaramente l’ultimo giudizio tocca a Dio, non possiamo giudicare le persone. Se parliamo del pontificato, invece, ci sono diverse opinioni. È unanime l’apprezzamento per l’impegno di Francesco con i migranti, i poveri e per superare le divisioni tra il centro e la periferia. Dall’altra parte, però, in alcuni momenti è stato un pò ambiguo, ad esempio quando con Eugenio Scalfari ha parlato di resurrezione. Con papa Benedetto abbiamo avuto la chiarezza teologica perfetta, ma ognuno ha i suoi carismi e le sue capacità e penso che papa Francesco li avesse più nella dimensione sociale”.

    Già in passato il cardinale ha criticato le assemblee convocate dal Papa, definendole un semplice simposio: “I vescovi hanno una autorità che non si può confondere con la possibilità di tutti i battezzati di parlare. È un simposio, legittimo, ma non è un sinodo, non è un’espressione del magistero della Chiesa. Chiaramente quelli che capiscono nulla o poco della teologia cattolica dicono: adesso il Papa cambia la Chiesa da autocrazia a democrazia. Ma la premessa sbagliata è confondere la Chiesa con un’organizzazione politica, come il World economic forum o l’Onu”.

    Quanto al confronto con i musulmani “dialogo sì, ma evitare ogni forma di relativismo: la fede cattolica non è un’espressione singolare di una religione universale del mondo creata dal forum di Davos”. Ancora, in merito alla benedizione delle coppie omosessuali, Muller afferma che il prossimo Papa “deve chiarire. Il documento approvato sotto Francesco voleva aiutare pastoralmente queste persone ma non si deve relativizzare la dottrina cattolica del matrimonio”. Infine, la Cina: “Si deve fare un compromesso con questi potenti dittatori ma non possiamo tradire i principi della nostra fede, – ha sottolineato Muller – non possiamo accettare che i comunisti atei, nemici dell’umanità, scrivano i nostri libri del catechismo o portino nelle chiese l’immagine di Xi Jinping. Non possiamo accettare che i comunisti nominino i vescovi”.

    Source:

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/24/il-conclave-non-eleggera-il-successore-di-francesco-il-cardinale-muller-sulle-ambiguita-di-bergoglio/7963801/
    “Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco”. Il cardinale Müller sulle “ambiguità” di Bergoglio Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale" “”Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro”. In vista del Conclave, il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, ci tiene a precisarlo. Anzi, ad auspicarlo, viste le critiche che, in un’intervista a Repubblica, rinnova al Papato di Francesco. “Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale. Questo piace a tanta gente secolarizzata, l’élite, gli oligarchi, che vorrebbero il Papa come un simbolo della loro religione, ma il Papa non è un simbolo della religione secolarizzata”. “Si è chiuso un capitolo nella storia della Chiesa – afferma Müller – Chiaramente l’ultimo giudizio tocca a Dio, non possiamo giudicare le persone. Se parliamo del pontificato, invece, ci sono diverse opinioni. È unanime l’apprezzamento per l’impegno di Francesco con i migranti, i poveri e per superare le divisioni tra il centro e la periferia. Dall’altra parte, però, in alcuni momenti è stato un pò ambiguo, ad esempio quando con Eugenio Scalfari ha parlato di resurrezione. Con papa Benedetto abbiamo avuto la chiarezza teologica perfetta, ma ognuno ha i suoi carismi e le sue capacità e penso che papa Francesco li avesse più nella dimensione sociale”. Già in passato il cardinale ha criticato le assemblee convocate dal Papa, definendole un semplice simposio: “I vescovi hanno una autorità che non si può confondere con la possibilità di tutti i battezzati di parlare. È un simposio, legittimo, ma non è un sinodo, non è un’espressione del magistero della Chiesa. Chiaramente quelli che capiscono nulla o poco della teologia cattolica dicono: adesso il Papa cambia la Chiesa da autocrazia a democrazia. Ma la premessa sbagliata è confondere la Chiesa con un’organizzazione politica, come il World economic forum o l’Onu”. Quanto al confronto con i musulmani “dialogo sì, ma evitare ogni forma di relativismo: la fede cattolica non è un’espressione singolare di una religione universale del mondo creata dal forum di Davos”. Ancora, in merito alla benedizione delle coppie omosessuali, Muller afferma che il prossimo Papa “deve chiarire. Il documento approvato sotto Francesco voleva aiutare pastoralmente queste persone ma non si deve relativizzare la dottrina cattolica del matrimonio”. Infine, la Cina: “Si deve fare un compromesso con questi potenti dittatori ma non possiamo tradire i principi della nostra fede, – ha sottolineato Muller – non possiamo accettare che i comunisti atei, nemici dell’umanità, scrivano i nostri libri del catechismo o portino nelle chiese l’immagine di Xi Jinping. Non possiamo accettare che i comunisti nominino i vescovi”. Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/24/il-conclave-non-eleggera-il-successore-di-francesco-il-cardinale-muller-sulle-ambiguita-di-bergoglio/7963801/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    "Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco". Il cardinale Müller sulle "ambiguità" di Bergoglio - Il Fatto Quotidiano
    Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale"
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
Altri risultati