• Sembra Windows, ma è Linux: ecco AnduinOS, dietro c'è uno sviluppatore Microsoft
    AnduinOS ? una distribuzione Linux basata su Ubuntu pensata per chi vuole passare da Windows senza traumi. Dietro al progetto, sorprendentemente, c'? uno sviluppatore Microsoft. Facile da usare, leggera e rispettosa della privacy, AnduinOS ? una valida alternativa per utenti e sviluppatori in cerca di un'esperienza...
    https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/sembra-windows-ma-e-linux-ecco-anduinos-dietro-c-e-uno-sviluppatore-microsoft_140525.html
    Sembra Windows, ma è Linux: ecco AnduinOS, dietro c'è uno sviluppatore Microsoft AnduinOS ? una distribuzione Linux basata su Ubuntu pensata per chi vuole passare da Windows senza traumi. Dietro al progetto, sorprendentemente, c'? uno sviluppatore Microsoft. Facile da usare, leggera e rispettosa della privacy, AnduinOS ? una valida alternativa per utenti e sviluppatori in cerca di un'esperienza... https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/sembra-windows-ma-e-linux-ecco-anduinos-dietro-c-e-uno-sviluppatore-microsoft_140525.html
    WWW.HWUPGRADE.IT
    Sembra Windows, ma è Linux: ecco AnduinOS, dietro c'è uno sviluppatore Microsoft
    AnduinOS ? una distribuzione Linux basata su Ubuntu pensata per chi vuole passare da Windows senza traumi. Dietro al progetto, sorprendentemente, c'? uno sviluppatore Microsoft. Facile da usare, leggera e rispettosa della privacy, AnduinOS ? una valida alternativa per utenti e sviluppatori in cerca di un'esperienza familiare.
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 185 Visualizações
  • «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è...
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"»

    Il gigante tecnologico cinese Baidu ha dichiarato di voler rendere open source il suo modello di linguaggio di intelligenza artificiale generativa Ernie a partire da oggi, lunedì 30 giugno. La scelta rappresenta un notevole cambiamento per Baidu, storicamente protezionista nei confronti della sua tecnologia. Un modello open source significa infatti che il codice sorgente è disponibile al pubblico e può essere modificato e distribuito in formati diversi. Un portavoce di Baidu ha sottolineato che l'implementazione open source sarà graduale.

    Il chatbot Ernie era stato lanciato sul mercato cinese il 31 agosto 2023, con un pubblico potenziale di un miliardo e mezzo di utenti (e senza la possibilità di accesso ad altri rivali occidentali), che ha contribuito ad allenare la nuova intelligenza artificiale generativa.

    Che cosa significa per il mercato
    Sarà uno choc per il mercato come fu DeepSeek, anch'essa open source cinese e gratuita? Gli esperti di IA sono divisi sull'impatto di questa decisione: alcuni dubitano che sarà un «momento DeepSeek» per il mercato statunitense, mentre altri ritengono che potrebbe consolidare la posizione della Cina come leader dell'IA.
    Sean Ren, professore associato di informatica presso la University of Southern California, intervistato da CNBC, ha sottolineato come tutto ciò non sia solo una questione cinese, visto che «ogni volta che un laboratorio importante rende open-source un modello potente, l'asticella si alza per l'intero settore».

    Una minaccia per il modelli americani
    La decisione di Baidu è vista come una potenziale minaccia per fornitori di modelli «chiusi» come OpenAI e Anthropic perché viene messa sotto pressione la loro strategia di prezzi.
    Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot, ha dichiarato che «Baidu ha appena lanciato una molotov nel mondo dell'AI», prevedendo che Baidu offrirà qualcosa di altrettanto potente, ma «praticamente gratis». «OpenAI, Anthropic, DeepSeek, tutti coloro che pensavano di vendere champagne di prima qualità stanno per rendersi conto che Baidu sta per regalare qualcosa di altrettanto potente. Questa non è una competizione, ma una dichiarazione di guerra dei prezzi» ha aggiunto Strasmore. Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: «Smettetela di pagare cifre esorbitanti». Il ceo di Baidu, Robin Li, ha chiarito che l'obiettivo dell'open source è consentire agli sviluppatori di creare le migliori applicazioni senza preoccuparsi di capacità, costi o strumenti.

    Il movimento open source
    Baidu aveva già annunciato a marzo che il suo modello Ernie X1, focalizzato sul ragionamento e sulla soluzione di problemi complessi, offre prestazioni paragonabili a DeepSeek R1, ma a metà prezzo. Non c’è dubbio che il movimento open source nell’intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per i modelli di business dei principali attori del settore. Lo stesso ceo di OpenAI, Sam Altman ha riconosciuto che il movimento open source rappresenta una minaccia ai modelli di business consolidati spiegando che OpenAI ha in programma di rilasciare un modello di open source quest'estate.

    DeepSeek, Manus e non solo: come funzionano e quali sono le intelligenze artificiali generative in arrivo dalla Cina

    Le criticità
    La mossa di Baidu costringerà gli investitori a riconsiderare le dinamiche dei costi di accesso ai modelli di IA. Tuttavia non mancano le preoccupazioni riguardo a sicurezza, trasparenza dei dati e fiducia del mercato. Sean Ren ha infatti sottolineato che, sebbene un'open source trasmetta un senso di trasparenza, il fatto che i codici siano pubblici non significa che si conosca esattamente su quali dati il modello sia stato addestrato, se chi ha fornito i dati abbia fornito il consenso o sia stato compensato. Infine un aspetto preoccupante - ha sottolineato Strasmore - è che non sappiamo se i sistemi siano collegati all'API (Application Programming Interface) Badiu, e cioé un insieme di protocolli che consentono a diverse applicazioni sofware di comunicare tra loro e scambiarsi funzionalità: «Questo equivarrebbe a dare alla Cina accesso a tutte le appa su tutti i telefoni e certamente sarebbe inquietante».
    https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_30/come-una-molotov-lanciata-sul-mercato-dell-ai-il-colosso-cinese-baidu-rende-open-source-il-suo-modello-ernie-aee1753d-ec98-4184-9587-1ffe3b885xlk_amp.shtml
    «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è... La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"» Il gigante tecnologico cinese Baidu ha dichiarato di voler rendere open source il suo modello di linguaggio di intelligenza artificiale generativa Ernie a partire da oggi, lunedì 30 giugno. La scelta rappresenta un notevole cambiamento per Baidu, storicamente protezionista nei confronti della sua tecnologia. Un modello open source significa infatti che il codice sorgente è disponibile al pubblico e può essere modificato e distribuito in formati diversi. Un portavoce di Baidu ha sottolineato che l'implementazione open source sarà graduale. Il chatbot Ernie era stato lanciato sul mercato cinese il 31 agosto 2023, con un pubblico potenziale di un miliardo e mezzo di utenti (e senza la possibilità di accesso ad altri rivali occidentali), che ha contribuito ad allenare la nuova intelligenza artificiale generativa. Che cosa significa per il mercato Sarà uno choc per il mercato come fu DeepSeek, anch'essa open source cinese e gratuita? Gli esperti di IA sono divisi sull'impatto di questa decisione: alcuni dubitano che sarà un «momento DeepSeek» per il mercato statunitense, mentre altri ritengono che potrebbe consolidare la posizione della Cina come leader dell'IA. Sean Ren, professore associato di informatica presso la University of Southern California, intervistato da CNBC, ha sottolineato come tutto ciò non sia solo una questione cinese, visto che «ogni volta che un laboratorio importante rende open-source un modello potente, l'asticella si alza per l'intero settore». Una minaccia per il modelli americani La decisione di Baidu è vista come una potenziale minaccia per fornitori di modelli «chiusi» come OpenAI e Anthropic perché viene messa sotto pressione la loro strategia di prezzi. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot, ha dichiarato che «Baidu ha appena lanciato una molotov nel mondo dell'AI», prevedendo che Baidu offrirà qualcosa di altrettanto potente, ma «praticamente gratis». «OpenAI, Anthropic, DeepSeek, tutti coloro che pensavano di vendere champagne di prima qualità stanno per rendersi conto che Baidu sta per regalare qualcosa di altrettanto potente. Questa non è una competizione, ma una dichiarazione di guerra dei prezzi» ha aggiunto Strasmore. Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: «Smettetela di pagare cifre esorbitanti». Il ceo di Baidu, Robin Li, ha chiarito che l'obiettivo dell'open source è consentire agli sviluppatori di creare le migliori applicazioni senza preoccuparsi di capacità, costi o strumenti. Il movimento open source Baidu aveva già annunciato a marzo che il suo modello Ernie X1, focalizzato sul ragionamento e sulla soluzione di problemi complessi, offre prestazioni paragonabili a DeepSeek R1, ma a metà prezzo. Non c’è dubbio che il movimento open source nell’intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per i modelli di business dei principali attori del settore. Lo stesso ceo di OpenAI, Sam Altman ha riconosciuto che il movimento open source rappresenta una minaccia ai modelli di business consolidati spiegando che OpenAI ha in programma di rilasciare un modello di open source quest'estate. DeepSeek, Manus e non solo: come funzionano e quali sono le intelligenze artificiali generative in arrivo dalla Cina Le criticità La mossa di Baidu costringerà gli investitori a riconsiderare le dinamiche dei costi di accesso ai modelli di IA. Tuttavia non mancano le preoccupazioni riguardo a sicurezza, trasparenza dei dati e fiducia del mercato. Sean Ren ha infatti sottolineato che, sebbene un'open source trasmetta un senso di trasparenza, il fatto che i codici siano pubblici non significa che si conosca esattamente su quali dati il modello sia stato addestrato, se chi ha fornito i dati abbia fornito il consenso o sia stato compensato. Infine un aspetto preoccupante - ha sottolineato Strasmore - è che non sappiamo se i sistemi siano collegati all'API (Application Programming Interface) Badiu, e cioé un insieme di protocolli che consentono a diverse applicazioni sofware di comunicare tra loro e scambiarsi funzionalità: «Questo equivarrebbe a dare alla Cina accesso a tutte le appa su tutti i telefoni e certamente sarebbe inquietante». https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_30/come-una-molotov-lanciata-sul-mercato-dell-ai-il-colosso-cinese-baidu-rende-open-source-il-suo-modello-ernie-aee1753d-ec98-4184-9587-1ffe3b885xlk_amp.shtml
    WWW.CORRIERE.IT
    «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"»
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 706 Visualizações
  • Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source
    Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza...
    https://www.dday.it/redazione/53477/gemini-cli-google-porta-lia-nel-terminale-degli-sviluppatori-gratis-e-open-source
    Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza... https://www.dday.it/redazione/53477/gemini-cli-google-porta-lia-nel-terminale-degli-sviluppatori-gratis-e-open-source
    WWW.DDAY.IT
    Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source
    Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza e sull’integrazione nell'ecosistema esistente degli sviluppatori.
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 155 Visualizações
  • Bremmer: “Consigliare ad un ragazzo di imparare a programmare è peggio che suggerirgli di tatuarsi la faccia”
    Le frasi di Ian Bremmer, uno dei massimi esperti mondiali di rischio, hanno scatenato forti proteste da parte degli sviluppatori: durante una intervista con la HBO ha messo una pietra sopra il futuro dei programmatori, mostrando, dati alla mano...
    https://www.dday.it/redazione/53450/bremmer-consigliare-ad-un-ragazzo-di-imparare-a-programmare-e-peggio-che-suggerirgli-di-tatuarsi-la-faccia
    Bremmer: “Consigliare ad un ragazzo di imparare a programmare è peggio che suggerirgli di tatuarsi la faccia” Le frasi di Ian Bremmer, uno dei massimi esperti mondiali di rischio, hanno scatenato forti proteste da parte degli sviluppatori: durante una intervista con la HBO ha messo una pietra sopra il futuro dei programmatori, mostrando, dati alla mano... https://www.dday.it/redazione/53450/bremmer-consigliare-ad-un-ragazzo-di-imparare-a-programmare-e-peggio-che-suggerirgli-di-tatuarsi-la-faccia
    WWW.DDAY.IT
    Bremmer: “Consigliare ad un ragazzo di imparare a programmare è peggio che suggerirgli di tatuarsi la faccia”
    Le frasi di Ian Bremmer, uno dei massimi esperti mondiali di rischio, hanno scatenato forti proteste da parte degli sviluppatori: durante una intervista con la HBO ha messo una pietra sopra il futuro dei programmatori, mostrando, dati alla mano, come non ci sia futuro per chi inizia oggi a programmare.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 247 Visualizações
  • AI scriverà quasi tutto il codice entro il 2030: cambia il lavoro degli sviluppatori?
    Il CTO di Microsoft prevede che l'AI generer? il 95% del codice entro il 2030, trasformando il ruolo degli sviluppatori
    https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n614315/ai-generazione-codice-futuro-sviluppo-software/
    AI scriverà quasi tutto il codice entro il 2030: cambia il lavoro degli sviluppatori? Il CTO di Microsoft prevede che l'AI generer? il 95% del codice entro il 2030, trasformando il ruolo degli sviluppatori https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n614315/ai-generazione-codice-futuro-sviluppo-software/
    WWW.HDBLOG.IT
    AI scriver? quasi tutto il codice entro il 2030: cambia il lavoro degli sviluppatori?
    Il CTO di Microsoft prevede che l'AI generer? il 95% del codice entro il 2030, trasformando il ruolo degli sviluppatori
    Sad
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações
  • Così le app per la salute riproduttiva delle donne diventano uno strumento di sorveglianza intima


    https://dituttoedipiu.altervista.org/lombra-della-sorveglianza-sulle-app-per-la-salute-riproduttiva/

    #privacy #dati #sorveglianza #sicurezza #donne #saluteriproduttiva #app #monitoraggio #fertilità #ciclo #King'sCollege #Londra #ricerca #trasparenza #condivisionedati #terzi #classaction #Canada #Facebook #Google #politicheprivacy #diritti #eliminazionedati #sensibili #sviluppatori #monito #rischi #tutela #controllo #salute #profitto #impegno #protezione
    Così le app per la salute riproduttiva delle donne diventano uno strumento di sorveglianza intima https://dituttoedipiu.altervista.org/lombra-della-sorveglianza-sulle-app-per-la-salute-riproduttiva/ #privacy #dati #sorveglianza #sicurezza #donne #saluteriproduttiva #app #monitoraggio #fertilità #ciclo #King'sCollege #Londra #ricerca #trasparenza #condivisionedati #terzi #classaction #Canada #Facebook #Google #politicheprivacy #diritti #eliminazionedati #sensibili #sviluppatori #monito #rischi #tutela #controllo #salute #profitto #impegno #protezione
    DITUTTOEDIPIU.ALTERVISTA.ORG
    L’ombra della sorveglianza sulle app per la salute riproduttiva - D TUTTO E D+
    L’ombra della sorveglianza sulle app per la salute riproduttiva L’ombra della sorveglianza sulle app per la salute riproduttiva. Un'indagine del King's College di Londra, riportata da 'L'Espresso', svela gravi carenze nella protezione dei dati delle app per la salute riproduttiva, con condivisioni non trasparenti con terzi e rischi di sorveglianza intima. La sorveglianza invisibile: come le app per la salute riproduttiva minacciano la privacy
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 10K Visualizações
  • La Germania, così come l’Italia, con le nostre tasse, finanzia la Bill & Melinda Gates Foundation

    Una piccola richiesta della sinistra al Bundestag è in realtà una bomba politica. Ma - come spesso accade - l'apparato mediatico fallisce e ignora la rivelazione: il contribuente tedesco finanzia la Fondazione Gates con quasi 4 miliardi di euro!

    Un piccolo assaggio della "partenariato pubblico-privato" tra la Germania e l'universo Gates:
    - Nel periodo 2021 - 2025, 600 milioni andranno all'alleanza vaccinale di Gates GAVI
    - 119 milioni vanno al Pandemic Fund con Gates Foundation, Wellcome Fund e Rockefeller Foundation
    - 5 milioni alla Fondazione Gates per la "Giustizia di Genere"
    - 22 milioni alla Fondazione Gates, Gates è il più grande proprietario terriero degli USA, per "un'alimentazione globalmente migliorata"

    Le alleanze tra Stati e le più grandi fondazioni del mondo, che agiscono apertamente come attori politici e perseguono un'agenda corrispondente, hanno la benedizione dell'ONU (ovviamente anche il partner, il WEF) e sono una parte molto importante come l'Agenda 2030 " , che dovrebbe ricostruire fondamentalmente la società globale al fine di "salvare il mondo" (presumibilmente), deve essere raggiunto.

    Quindi non è affatto solo la Germania che spinge i soldi delle tasse a questi giocatori. Dalla RFT lo sappiamo ora.

    Queste fondazioni sovranazionali vengono presentate come soggetti filantropici, ma dietro di esse vi sono tenaci interessi privati. Non ha niente a che fare con l'altruismo, è propaganda. Ma non solo.
    Perché lo dice l'Onu. L'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 17 si chiama "Partnership per gli Obiettivi".
    Afferma esplicitamente che il mondo può essere salvato (vale a dire l'Agenda 2030 implementata) solo se sono coinvolti "attori privati". Per gli stati, ne deriva un mandato diretto, Gates et al. per finanziare progetti.

    Il governo tedesco si è espresso così:
    "Come altri attori della società civile, le fondazioni private sono partner importanti nella realizzazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Oltre alla cooperazione con i governi, sono coinvolte come sviluppatori e implementatori di soluzioni innovative, come sponsor e contributori, nonché leader di pensiero e difensori dello sviluppo sostenibile. Hanno spesso tramite buone reti e fondi propri a volte sostanziosi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile."

    Bill Gates, altri miliardari e le loro fondazioni come Buoni Samaritani.

    Ho riferito un po 'della richiesta, ma è andata relativamente persa a causa del diluvio di media, quindi ancora qualche w. Ecco il mio testo:

    https://tkp.at/2023/08/01/deutschland-finanziert-gates-projekte-mit-38-milliarden-euro/

    https://twitter.com/AStramezzi/status/1687730384153255936?s=20
    La Germania, così come l’Italia, con le nostre tasse, finanzia la Bill & Melinda Gates Foundation Una piccola richiesta della sinistra al Bundestag è in realtà una bomba politica. Ma - come spesso accade - l'apparato mediatico fallisce e ignora la rivelazione: il contribuente tedesco finanzia la Fondazione Gates con quasi 4 miliardi di euro! Un piccolo assaggio della "partenariato pubblico-privato" tra la Germania e l'universo Gates: - Nel periodo 2021 - 2025, 600 milioni andranno all'alleanza vaccinale di Gates GAVI - 119 milioni vanno al Pandemic Fund con Gates Foundation, Wellcome Fund e Rockefeller Foundation - 5 milioni alla Fondazione Gates per la "Giustizia di Genere" - 22 milioni alla Fondazione Gates, Gates è il più grande proprietario terriero degli USA, per "un'alimentazione globalmente migliorata" Le alleanze tra Stati e le più grandi fondazioni del mondo, che agiscono apertamente come attori politici e perseguono un'agenda corrispondente, hanno la benedizione dell'ONU (ovviamente anche il partner, il WEF) e sono una parte molto importante come l'Agenda 2030 " , che dovrebbe ricostruire fondamentalmente la società globale al fine di "salvare il mondo" (presumibilmente), deve essere raggiunto. Quindi non è affatto solo la Germania che spinge i soldi delle tasse a questi giocatori. Dalla RFT lo sappiamo ora. Queste fondazioni sovranazionali vengono presentate come soggetti filantropici, ma dietro di esse vi sono tenaci interessi privati. Non ha niente a che fare con l'altruismo, è propaganda. Ma non solo. Perché lo dice l'Onu. L'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 17 si chiama "Partnership per gli Obiettivi". Afferma esplicitamente che il mondo può essere salvato (vale a dire l'Agenda 2030 implementata) solo se sono coinvolti "attori privati". Per gli stati, ne deriva un mandato diretto, Gates et al. per finanziare progetti. Il governo tedesco si è espresso così: "Come altri attori della società civile, le fondazioni private sono partner importanti nella realizzazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Oltre alla cooperazione con i governi, sono coinvolte come sviluppatori e implementatori di soluzioni innovative, come sponsor e contributori, nonché leader di pensiero e difensori dello sviluppo sostenibile. Hanno spesso tramite buone reti e fondi propri a volte sostanziosi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile." Bill Gates, altri miliardari e le loro fondazioni come Buoni Samaritani. Ho riferito un po 'della richiesta, ma è andata relativamente persa a causa del diluvio di media, quindi ancora qualche w. Ecco il mio testo: https://tkp.at/2023/08/01/deutschland-finanziert-gates-projekte-mit-38-milliarden-euro/ https://twitter.com/AStramezzi/status/1687730384153255936?s=20
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 7K Visualizações