• COSA DIRE DI FRONTE A QUESTE NOTIZIE??? LASCIO A VOI I COMMENTI!!!
    Obbligo vaccinale Covid-19, il TAR conferma la misura per docenti e ATA. Ecco cosa hanno detto i giudici

    Source: https://www.orizzontescuola.it/obbligo-vaccinale-covid-19-il-tar-conferma-la-misura-per-docenti-e-ata-ecco-cosa-hanno-detto-i-giudici/
    COSA DIRE DI FRONTE A QUESTE NOTIZIE??? LASCIO A VOI I COMMENTI!!! Obbligo vaccinale Covid-19, il TAR conferma la misura per docenti e ATA. Ecco cosa hanno detto i giudici Source: https://www.orizzontescuola.it/obbligo-vaccinale-covid-19-il-tar-conferma-la-misura-per-docenti-e-ata-ecco-cosa-hanno-detto-i-giudici/
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 606 Visualizzazioni
  • Non possono accettare supplenze da interpelli i docenti che non sono stati già “lavorati” dall'algoritmo, lo impedisce l'ordinanza ministeriale
    Sono già molti gli interpelli pubblicati dagli ambiti territoriali per quelle cattedre che non è stato possibile assegnare mediante algoritmo Gps o mediante graduatorie di istituto, della stessa scuola o di quelle viciniori. L’interpello costituisce un ottimo..

    https://www.miuristruzione.com/2025/09/18/non-possono-accettare-supplenze-da-interpelli-i-docenti-che-non-sono-stati-gia-lavorati-dallalgoritmo-lo-impedisce-lordinanza-ministeriale/
    Non possono accettare supplenze da interpelli i docenti che non sono stati già “lavorati” dall'algoritmo, lo impedisce l'ordinanza ministeriale Sono già molti gli interpelli pubblicati dagli ambiti territoriali per quelle cattedre che non è stato possibile assegnare mediante algoritmo Gps o mediante graduatorie di istituto, della stessa scuola o di quelle viciniori. L’interpello costituisce un ottimo.. https://www.miuristruzione.com/2025/09/18/non-possono-accettare-supplenze-da-interpelli-i-docenti-che-non-sono-stati-gia-lavorati-dallalgoritmo-lo-impedisce-lordinanza-ministeriale/
    WWW.MIURISTRUZIONE.COM
    Non possono accettare supplenze da interpelli i docenti che non sono stati già “lavorati” dall'algoritmo, lo impedisce l'ordinanza ministeriale
    Sono già molti gli interpelli pubblicati dagli ambiti territoriali per quelle cattedre che non è stato possibile assegnare mediante algoritmo Gps o mediante graduatorie di istituto, della stessa scuola o di quelle viciniori. L’interpello costituisce un ottimo strumento per risolvere rapidamente la questione delle cattedre scoperte, sia da parte del dirigente scolastico in difficoltà, sia ... Leggi tutto
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 386 Visualizzazioni
  • Intelligenza artificiale, l’80% degli studenti la usa con regolarità ma molti docenti non lo sanno: così si perde l'utilità in classe del prezioso strumento
    In Italia almeno 200mila studenti delle superiori utilizza con regolarità strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), in pratica si tratta dell’80 per cento degli iscritti con età che va dai 13 ai 19 anni. Solo che oltre un terzo dei docenti crede che i...
    https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-l80-degli-studenti-la-usa-con-regolarita-ma-molti-docenti-non-lo-sanno-cosi-si-perde-lutilita-in-classe-del-prezioso-strumento
    Intelligenza artificiale, l’80% degli studenti la usa con regolarità ma molti docenti non lo sanno: così si perde l'utilità in classe del prezioso strumento In Italia almeno 200mila studenti delle superiori utilizza con regolarità strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), in pratica si tratta dell’80 per cento degli iscritti con età che va dai 13 ai 19 anni. Solo che oltre un terzo dei docenti crede che i... https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-l80-degli-studenti-la-usa-con-regolarita-ma-molti-docenti-non-lo-sanno-cosi-si-perde-lutilita-in-classe-del-prezioso-strumento
    WWW.TECNICADELLASCUOLA.IT
    Intelligenza artificiale, l’80% degli studenti la usa con regolarità ma molti docenti non lo sanno: così si perde l'utilità in classe del prezioso strumento
    In Italia almeno 200mila studenti delle superiori utilizza con regolarità strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI), in pratica si tratta dell’80 per cento degli iscritti con età che va dai 13 ai 19 anni. Solo che oltre un terzo dei docenti crede che i propri studenti non utilizzino mai questi dispositivi avanzati. I dati derivano […]
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 395 Visualizzazioni
  • ED ECCO PIANO PIANO, MA NON TROPPO, ANCHE I DOCENTI VERRANNO SOSTITUITI...
    Dalla Puglia la rivoluzione dell’istruzione: debutta il primo docente AI negli Its italiani
    Si tratta di un assistente didattico basato su intelligenza artificiale per supportare studenti e insegnanti dall'anno accademico 2025-2026.

    https://forbes.it/2025/09/17/puglia-debutta-primo-docente-ai-its-italiani
    ED ECCO PIANO PIANO, MA NON TROPPO, ANCHE I DOCENTI VERRANNO SOSTITUITI... Dalla Puglia la rivoluzione dell’istruzione: debutta il primo docente AI negli Its italiani Si tratta di un assistente didattico basato su intelligenza artificiale per supportare studenti e insegnanti dall'anno accademico 2025-2026. https://forbes.it/2025/09/17/puglia-debutta-primo-docente-ai-its-italiani
    Angry
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 305 Visualizzazioni
  • MI SEMBRA UNA PROTESTA PIÙ CHE LEGITTIMA DA ESTENDERE A TUTTA ITALIA, ANCHE DOPO L'ENNESIMA COLLEGA DECEDUTA NELL'INCIDENTE del BUS QUESTA PRIMAVERA!
    A Bolzano scoppia la protesta dei docenti, stop a gite e attività extrascolastiche: “Mole impressionante di lavoro sommerso. Vogliamo più soldi e rispetto”

    Source: https://www.orizzontescuola.it/a-bolzano-scoppia-la-protesta-dei-docenti-stop-a-gite-e-attivita-extrascolastiche-mole-impressionante-di-lavoro-sommerso-vogliamo-piu-soldi-e-rispetto/
    MI SEMBRA UNA PROTESTA PIÙ CHE LEGITTIMA DA ESTENDERE A TUTTA ITALIA, ANCHE DOPO L'ENNESIMA COLLEGA DECEDUTA NELL'INCIDENTE del BUS QUESTA PRIMAVERA! A Bolzano scoppia la protesta dei docenti, stop a gite e attività extrascolastiche: “Mole impressionante di lavoro sommerso. Vogliamo più soldi e rispetto” Source: https://www.orizzontescuola.it/a-bolzano-scoppia-la-protesta-dei-docenti-stop-a-gite-e-attivita-extrascolastiche-mole-impressionante-di-lavoro-sommerso-vogliamo-piu-soldi-e-rispetto/
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 363 Visualizzazioni
  • QUESTA PURTROPPO È L'AMARA VERITÀ!
    Caro affitti e docenti fuori sede, la storia di Stefania: “Precaria, vivo in 40 metri quadri, pago 700 euro al mese e sopravvivo. Per noi del Sud non è scelta, è costrizione. Mi sono data due anni, poi cambio lavoro”. INTERVISTA

    https://www.orizzontescuola.it/caro-affitti-e-docenti-fuori-sede-la-storia-di-stefania-vivo-in-40-metri-quadri-pago-700-euro-al-mese-e-sopravvivo-per-noi-del-sud-non-e-scelta-e-costrizione-mi-sono-data-due-anni-poi-cambio/
    QUESTA PURTROPPO È L'AMARA VERITÀ! Caro affitti e docenti fuori sede, la storia di Stefania: “Precaria, vivo in 40 metri quadri, pago 700 euro al mese e sopravvivo. Per noi del Sud non è scelta, è costrizione. Mi sono data due anni, poi cambio lavoro”. INTERVISTA https://www.orizzontescuola.it/caro-affitti-e-docenti-fuori-sede-la-storia-di-stefania-vivo-in-40-metri-quadri-pago-700-euro-al-mese-e-sopravvivo-per-noi-del-sud-non-e-scelta-e-costrizione-mi-sono-data-due-anni-poi-cambio/
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 425 Visualizzazioni
  • La frustrazione dei docenti. Fa riflettere la lettera di un insegnante pubblicata sul Corriere della Sera - La Difesa del Popolo
    “Sono un docente, e dopo vent’anni di carriera spesi a dare (e a sopportare) tutto per amore di ciò che amo… ho capito che vorrei cambiare lavoro. Perché? Semplice: perché la scuola di oggi chiede figure di ogni tipo tranne che insegnanti. Dunque...
    https://www.difesapopolo.it/la-frustrazione-dei-docenti-fa-riflettere-la-lettera-di-un-insegnante-pubblicata-sul-corriere-della-sera/
    La frustrazione dei docenti. Fa riflettere la lettera di un insegnante pubblicata sul Corriere della Sera - La Difesa del Popolo “Sono un docente, e dopo vent’anni di carriera spesi a dare (e a sopportare) tutto per amore di ciò che amo… ho capito che vorrei cambiare lavoro. Perché? Semplice: perché la scuola di oggi chiede figure di ogni tipo tranne che insegnanti. Dunque... https://www.difesapopolo.it/la-frustrazione-dei-docenti-fa-riflettere-la-lettera-di-un-insegnante-pubblicata-sul-corriere-della-sera/
    WWW.DIFESAPOPOLO.IT
    La frustrazione dei docenti. Fa riflettere la lettera di un insegnante pubblicata sul Corriere della Sera - La Difesa del Popolo
    “Sono un docente, e dopo vent’anni di carriera spesi a dare (e a sopportare) tutto per amore di ciò che amo… ho capito che vorrei cambiare lavoro. Perché? Semplice: perché la scuola di oggi chiede figure di ogni tipo tranne che insegnanti. Dunque nella scuola di oggi non c’è più spazio per me e per […]
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 366 Visualizzazioni
  • IMPRESSIONI DI SETTEMBRE /
    URBANISTICA – IL DOCENTE COLPISCE ANCORA
    Sosteniamo il nuovo appello dei 200 Docenti universitari

    Mi rendo conto che la #politica e le forze politiche non siano più “di moda” quando a parlare di città, di spazi, di futuro sono proprio loro: le personalità che quella materia l’hanno studiata, vissuta, insegnata e difesa.

    La conoscono con la stessa passione e determinazione del guerrigliero vietcong che difende la propria foresta dall’invasore. So che il paragone è duro, specie in un tempo già attraversato da guerre e tensioni, ma rende l’idea. Ed è giusto che sia così.

    Per questo oggi ringrazio i 200 docenti universitari e accademici che ci stanno impartendo una vera lezione di politica. Perché fare politica, almeno per me, significa dare voce e spazio alle categorie coinvolte. Significa costruire sinergie reali. Non ridurre tutto a uno slogan da campagna elettorale. Non vi sembra?
    Le impressioni di settembre, questa volta, non hanno nulla di romantico: sono roventi . Non parliamo del clima, ma della nostra Milano.

    Dopo mesi di inchieste e scandali sull’urbanistica milanese, è arrivato un nuovo appello per una vera svolta. A firmarlo sono oltre 200 professori universitari di tutta Italia: urbanisti, architetti, giuristi, sociologi, antropologi, filosofi.
    Gli stessi che già si erano opposti con forza alla legge Salva Milano. Ora tornano in campo, rivolgendosi direttamente a sindaco, giunta e consiglieri comunali di Milano, alla Regione Lombardia, al Parlamento, al Governo e persino ai partiti e ai sindacati.

    Il documento è chiaro: le indagini giudiziarie hanno mostrato che “il governo della città è opaco, non democratico, profondamente ingiusto sul piano della redistribuzione delle risorse e dannoso per lo sviluppo economico italiano”.

    Da qui, tre proposte concrete:

    1️⃣ Fermare i grandi e medi progetti in corso a Milano e aprire un nuovo ciclo trasparente e partecipativo.
    2️⃣ Rivoluzionare il Piano Casa, privilegiando l’Edilizia Residenziale Pubblica invece dell’Housing Sociale.
    3️⃣ Respingere ogni deregolamentazione della normativa urbanistica nazionale, approvando invece la legge sulla Rigenerazione urbana e un nuovo Testo Unico dell’Edilizia.

    Non è poesia. È un atto politico e morale.
    Questa volta il segnale arriva da chi conosce la materia e ha scelto di parlare al cuore e alla mente dei cittadini.
    Basta leggere uno dei passaggi più duri e lucidi dell’appello:

    “A Milano si è considerato normale trasformare la città per frammenti, senza un quadro strategico di visione e gestione pubblica: si è costruito all’interno degli isolati e nei cortili edifici di dimensioni incongrue, spesso al posto di laboratori, parcheggi, piccole residenze, giardini o aree che la natura aveva riconquistato.”

    Ecco lo schiaffo morale: una moderna Banda Bassotti che ha speculato sulla città, mentre la politica, complici istituzioni supine e paralizzate dal timore di perdere consensi, ha taciuto.
    E allora? Facciamo tesoro di questo appello, diamogli voce, diamogli fiato, diamogli forza.
    Perché il docente “doce”, sì. Ma non tace.
    E noi con lui.

    Leggi il testo integrale dell’appello qui:
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/urbanistica-milano-appello-docenti-san-siro-notizie/8108716/

    #Milano #Urbanistica #RigenerazioneUrbana #Politica #Partecipazione #BeneComune #Docenti #Appello
    IMPRESSIONI DI SETTEMBRE / URBANISTICA – IL DOCENTE COLPISCE ANCORA 💪📢 Sosteniamo il nuovo appello dei 200 Docenti universitari ✍️ Mi rendo conto che la #politica e le forze politiche non siano più “di moda” quando a parlare di città, di spazi, di futuro sono proprio loro: le personalità che quella materia l’hanno studiata, vissuta, insegnata e difesa. La conoscono con la stessa passione e determinazione del guerrigliero vietcong che difende la propria foresta dall’invasore. So che il paragone è duro, specie in un tempo già attraversato da guerre e tensioni, ma rende l’idea. Ed è giusto che sia così. Per questo oggi ringrazio i 200 docenti universitari e accademici che ci stanno impartendo una vera lezione di politica. Perché fare politica, almeno per me, significa dare voce e spazio alle categorie coinvolte. Significa costruire sinergie reali. Non ridurre tutto a uno slogan da campagna elettorale. Non vi sembra? Le impressioni di settembre, questa volta, non hanno nulla di romantico: sono roventi 🔥. Non parliamo del clima, ma della nostra Milano. Dopo mesi di inchieste e scandali sull’urbanistica milanese, è arrivato un nuovo appello per una vera svolta. A firmarlo sono oltre 200 professori universitari di tutta Italia: urbanisti, architetti, giuristi, sociologi, antropologi, filosofi. Gli stessi che già si erano opposti con forza alla legge Salva Milano. Ora tornano in campo, rivolgendosi direttamente a sindaco, giunta e consiglieri comunali di Milano, alla Regione Lombardia, al Parlamento, al Governo e persino ai partiti e ai sindacati. Il documento è chiaro: le indagini giudiziarie hanno mostrato che “il governo della città è opaco, non democratico, profondamente ingiusto sul piano della redistribuzione delle risorse e dannoso per lo sviluppo economico italiano”. Da qui, tre proposte concrete: 1️⃣ Fermare i grandi e medi progetti in corso a Milano e aprire un nuovo ciclo trasparente e partecipativo. 2️⃣ Rivoluzionare il Piano Casa, privilegiando l’Edilizia Residenziale Pubblica invece dell’Housing Sociale. 3️⃣ Respingere ogni deregolamentazione della normativa urbanistica nazionale, approvando invece la legge sulla Rigenerazione urbana e un nuovo Testo Unico dell’Edilizia. Non è poesia. È un atto politico e morale. Questa volta il segnale arriva da chi conosce la materia e ha scelto di parlare al cuore e alla mente dei cittadini. Basta leggere uno dei passaggi più duri e lucidi dell’appello: “A Milano si è considerato normale trasformare la città per frammenti, senza un quadro strategico di visione e gestione pubblica: si è costruito all’interno degli isolati e nei cortili edifici di dimensioni incongrue, spesso al posto di laboratori, parcheggi, piccole residenze, giardini o aree che la natura aveva riconquistato.” Ecco lo schiaffo morale: una moderna Banda Bassotti che ha speculato sulla città, mentre la politica, complici istituzioni supine e paralizzate dal timore di perdere consensi, ha taciuto. E allora? Facciamo tesoro di questo appello, diamogli voce, diamogli fiato, diamogli forza. Perché il docente “doce”, sì. Ma non tace. E noi con lui. 💥 👉 Leggi il testo integrale dell’appello qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/urbanistica-milano-appello-docenti-san-siro-notizie/8108716/ #Milano #Urbanistica #RigenerazioneUrbana #Politica #Partecipazione #BeneComune #Docenti #Appello
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 4K Visualizzazioni
  • Urbanistica a Milano, l’appello di 200 docenti universitari: “Fermare e ridiscutere le operazioni immobiliari sotto inchiesta, in primis San Siro”
    di F. Q.
    I docenti che in passato hanno espresso il loro no convinto alla Salva-Milano protagonisti di una nuova iniziativa: "La nuova legge urbanistica sia un potenziamento delle norme a favore della città pubblica e del governo democratico e trasparente delle trasformazioni"
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/urbanistica-milano-appello-docenti-san-siro-notizie/8108716/
    Urbanistica a Milano, l’appello di 200 docenti universitari: “Fermare e ridiscutere le operazioni immobiliari sotto inchiesta, in primis San Siro” di F. Q. I docenti che in passato hanno espresso il loro no convinto alla Salva-Milano protagonisti di una nuova iniziativa: "La nuova legge urbanistica sia un potenziamento delle norme a favore della città pubblica e del governo democratico e trasparente delle trasformazioni" https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/urbanistica-milano-appello-docenti-san-siro-notizie/8108716/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    200 docenti universitari contro l'urbanistica di Milano: "Fermate i progetti"
    Un appello firmato da professori di tutta Italia chiede di bloccare le operazioni immobiliari sotto inchiesta, in primis San Siro
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 696 Visualizzazioni
  • QUESTA MI SEMBRA un'OTTIMA INIZIATIVA!
    FORZA ADERIAMO IN CENTINAIA di MIGLIAIA!
    Oltre mille insegnanti italiani si mobilitano contro il genocidio a Gaza
    Da un gruppo WhatsApp nato a Brescia a un movimento nazionale: docenti uniti per sensibilizzare sul conflitto a Gaza e chiedere lo stop alle armi.
    “Sentiamo l’esigenza di fare qualcosa - raccontano - Per questo chiediamo che si indica uno sciopero unitario della scuola, ma capace di coinvolgere anche studenti e famiglie, con lo scopo di fare pressione sul governo affinché interrompa le relazioni militari e commerciali con lo Stato di Israele”
    Più di mille insegnanti si mobilitano per Gaza: “Servono progetti per sensibilizzare i nostri bambini”


    Mobilitazione del mondo della scuola per alzare la voce e dire no al genocidio in corso nella Striscia di Gaza ad opera del governo israeliano. Una iniziativa, nata quasi per caso, spontaneamente, pochi giorni fa a Brescia e che oggi sta coinvolgendo istituti scolastici di tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, dall’Alto Adige alla Toscana. Un gruppo WhatsApp che oggi ha raggiunto una dimensione nazionale e che conta oltre mille iscritti tra insegnanti, educatori e operatori che lavorano nell’universo scolastico, dall’asilo nido fino all’università. “Un paio di settimane fa – racconta a ilfattoquotidiano.it Emanuela De Rocco, una delle promotrici della mobilitazione che insegna alla scuola primaria Torricella di Brescia – ho scritto un messaggio sul gruppo ‘Coordinamento bresciano contro la guerra per la pace e il disarmo’. Non potevo immaginare di riprendere la scuola facendo finta di niente. Mi sono chiesta, angosciata e impotente, se fosse possibile trovarsi e condividere questi pensieri, oltre che muovere i sindacati avendo l’impressione che le istituzioni stiano facendo ben poco”. Subito ha risposto Sara Girelli Carasi, insegnante della scuola media Pascoli di Brescia, che ha lanciato l’idea di creare una community di cui ora fanno parte, mentre scriviamo, 1.050 membri.

    “Sentiamo l’esigenza di fare qualcosa – ha detto invece Fernando Scarlata, docente del centro di formazione professionale Canossa di Brescia, anche lui tra i promotori dell’iniziativa pro Gaza – Non possiamo più rimandare. Per questo chiediamo che si indica uno sciopero unitario della scuola, ma capace di coinvolgere anche studenti e famiglie, con lo scopo di fare pressione sul governo affinché interrompa le relazioni militari e commerciali con lo Stato di Israele”. E aggiunge: “Di iniziative in questo periodo ce ne sono parecchie, ma spesso quelle legate al mondo della scuola sono scollegate tra loro. Il nostro obiettivo è dare a questi progetti la giusta visibilità e far uscire queste progettualità dalla scuola per coinvolgere unitariamente tutte le istituzioni”.

    Per questo i promotori della mobilitazione hanno scritto, tre giorni fa in occasione della loro prima assemblea che si è tenuta aula magna dell’Itis Castelli di Brescia, una lettera che spediranno a presidente della Repubblica, governo, Parlamento, sindacati e uffici scolastici territoriali. Nel documento, una sorta di manifesto programmatico che ci si aspetta verrà sottoscritto da migliaia di persone. Si chiede, tra le altre cose, che il governo cessi immediatamente l’invio di armi verso Israele e ogni forma di collaborazione militare con Tel Aviv, che si assuma una posizione di ferma condanna verso i crimini di guerra e contro l’umanità commessi, che si sospenda ogni forma di collaborazione politica ed economica fino a quando non si porrà fine al genocidio in corso e all’occupazione dei territori palestinesi, l’immediato riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina (come già hanno fatto altri 143 Stati) per affermare un diritto universale e inalienabile, ossia il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese.

    In vista dell’avvio dell’anno scolastico e dei primi collegi-docenti, Girelli Carasi spiega che la community sta pensando a un evento di sensibilizzazione per il primo giorno di scuola. Inoltre, i promotori hanno chiesto al ministero dell’Istruzione di inserire nella normale programmazione didattica spazi e momenti di educazione alla pace e alla non violenza, oltre ad approfondimenti storici su sionismo e anti-semitismo. Argomenti che andranno tarati per tipologia di scuola e utenza. Vi è anche l’idea di suggerire ai ragazzi di intrattenere una corrispondenza epistolare con studenti gazawi e per i bimbi più piccoli la possibilità di avere accanto a loro, in un forte legame ideale, uno degli oltre 18mila bambini uccisi dal 7 ottobre 2023.

    “Il primo settembre riprenderò la scuola – racconta ancora De Rocco – e non posso immaginare di iniziare così, come se niente fosse, di partecipare al primo collegio docenti come fosse routine e poi ritrovare i miei alunni allegri, fiduciosi e giocosi, come dovrebbero essere tutti i bambini del mondo, senza pensare ai bambini di Gaza. Io non posso iniziare facendo finta di niente, non ce la faccio”.

    Le maestre si occupano dei bambini, della loro cura, cercando di trasmettere loro valori e speranze e dunque “come è possibile dedicarsi a tutto ciò – si legge ancora nel documento programmatico – sapendo che ci sono bambini e famiglie che vengo intenzionalmente uccise, lasciate morire di fame e di sete, sapendo che il nostro Paese è complice di simili atrocità?”.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/insegnanti-mobilitazione-gaza-stop-armi-notizie/8107979/
    QUESTA MI SEMBRA un'OTTIMA INIZIATIVA! FORZA ADERIAMO IN CENTINAIA di MIGLIAIA! Oltre mille insegnanti italiani si mobilitano contro il genocidio a Gaza Da un gruppo WhatsApp nato a Brescia a un movimento nazionale: docenti uniti per sensibilizzare sul conflitto a Gaza e chiedere lo stop alle armi. “Sentiamo l’esigenza di fare qualcosa - raccontano - Per questo chiediamo che si indica uno sciopero unitario della scuola, ma capace di coinvolgere anche studenti e famiglie, con lo scopo di fare pressione sul governo affinché interrompa le relazioni militari e commerciali con lo Stato di Israele” Più di mille insegnanti si mobilitano per Gaza: “Servono progetti per sensibilizzare i nostri bambini” Mobilitazione del mondo della scuola per alzare la voce e dire no al genocidio in corso nella Striscia di Gaza ad opera del governo israeliano. Una iniziativa, nata quasi per caso, spontaneamente, pochi giorni fa a Brescia e che oggi sta coinvolgendo istituti scolastici di tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, dall’Alto Adige alla Toscana. Un gruppo WhatsApp che oggi ha raggiunto una dimensione nazionale e che conta oltre mille iscritti tra insegnanti, educatori e operatori che lavorano nell’universo scolastico, dall’asilo nido fino all’università. “Un paio di settimane fa – racconta a ilfattoquotidiano.it Emanuela De Rocco, una delle promotrici della mobilitazione che insegna alla scuola primaria Torricella di Brescia – ho scritto un messaggio sul gruppo ‘Coordinamento bresciano contro la guerra per la pace e il disarmo’. Non potevo immaginare di riprendere la scuola facendo finta di niente. Mi sono chiesta, angosciata e impotente, se fosse possibile trovarsi e condividere questi pensieri, oltre che muovere i sindacati avendo l’impressione che le istituzioni stiano facendo ben poco”. Subito ha risposto Sara Girelli Carasi, insegnante della scuola media Pascoli di Brescia, che ha lanciato l’idea di creare una community di cui ora fanno parte, mentre scriviamo, 1.050 membri. “Sentiamo l’esigenza di fare qualcosa – ha detto invece Fernando Scarlata, docente del centro di formazione professionale Canossa di Brescia, anche lui tra i promotori dell’iniziativa pro Gaza – Non possiamo più rimandare. Per questo chiediamo che si indica uno sciopero unitario della scuola, ma capace di coinvolgere anche studenti e famiglie, con lo scopo di fare pressione sul governo affinché interrompa le relazioni militari e commerciali con lo Stato di Israele”. E aggiunge: “Di iniziative in questo periodo ce ne sono parecchie, ma spesso quelle legate al mondo della scuola sono scollegate tra loro. Il nostro obiettivo è dare a questi progetti la giusta visibilità e far uscire queste progettualità dalla scuola per coinvolgere unitariamente tutte le istituzioni”. Per questo i promotori della mobilitazione hanno scritto, tre giorni fa in occasione della loro prima assemblea che si è tenuta aula magna dell’Itis Castelli di Brescia, una lettera che spediranno a presidente della Repubblica, governo, Parlamento, sindacati e uffici scolastici territoriali. Nel documento, una sorta di manifesto programmatico che ci si aspetta verrà sottoscritto da migliaia di persone. Si chiede, tra le altre cose, che il governo cessi immediatamente l’invio di armi verso Israele e ogni forma di collaborazione militare con Tel Aviv, che si assuma una posizione di ferma condanna verso i crimini di guerra e contro l’umanità commessi, che si sospenda ogni forma di collaborazione politica ed economica fino a quando non si porrà fine al genocidio in corso e all’occupazione dei territori palestinesi, l’immediato riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina (come già hanno fatto altri 143 Stati) per affermare un diritto universale e inalienabile, ossia il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese. In vista dell’avvio dell’anno scolastico e dei primi collegi-docenti, Girelli Carasi spiega che la community sta pensando a un evento di sensibilizzazione per il primo giorno di scuola. Inoltre, i promotori hanno chiesto al ministero dell’Istruzione di inserire nella normale programmazione didattica spazi e momenti di educazione alla pace e alla non violenza, oltre ad approfondimenti storici su sionismo e anti-semitismo. Argomenti che andranno tarati per tipologia di scuola e utenza. Vi è anche l’idea di suggerire ai ragazzi di intrattenere una corrispondenza epistolare con studenti gazawi e per i bimbi più piccoli la possibilità di avere accanto a loro, in un forte legame ideale, uno degli oltre 18mila bambini uccisi dal 7 ottobre 2023. “Il primo settembre riprenderò la scuola – racconta ancora De Rocco – e non posso immaginare di iniziare così, come se niente fosse, di partecipare al primo collegio docenti come fosse routine e poi ritrovare i miei alunni allegri, fiduciosi e giocosi, come dovrebbero essere tutti i bambini del mondo, senza pensare ai bambini di Gaza. Io non posso iniziare facendo finta di niente, non ce la faccio”. Le maestre si occupano dei bambini, della loro cura, cercando di trasmettere loro valori e speranze e dunque “come è possibile dedicarsi a tutto ciò – si legge ancora nel documento programmatico – sapendo che ci sono bambini e famiglie che vengo intenzionalmente uccise, lasciate morire di fame e di sete, sapendo che il nostro Paese è complice di simili atrocità?”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/insegnanti-mobilitazione-gaza-stop-armi-notizie/8107979/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Oltre mille insegnanti italiani si mobilitano contro il genocidio a Gaza
    Da un gruppo WhatsApp nato a Brescia a un movimento nazionale: docenti uniti per sensibilizzare sul conflitto a Gaza e chiedere lo stop alle armi
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
Altri risultati