• QUESTO E' VERAMENTE SCANDALOSO, DOPO l'INCIUCIO per IL NUOVO STADIO di S. Siro, ANCHE QUESTO! SALA DIMETTITI!
    Milano mantiene gemellaggio con Tel Aviv: proteste in Consiglio
    Il Consiglio comunale di Milano boccia la proposta dei Verdi. Manifestanti caricati dalla polizia, alcuni feriti alla testa.
    Niente stop al gemellaggio con Tel Aviv. A deciderlo è il Consiglio comunale di Milano che ha votato contro la proposta dei Verdi di revocare la collaborazione. 9 voti favorevoli, 21 contrari e 6 astenuti. Con parte della maggioranza di centrosinistra che ha votato contro. Subito dopo la votazione si sono scatenate le proteste. Prima dentro l’aula, con diversi cittadini che hanno accusato il consiglio “di essere complici del genocidio”. E poi fuori con duemila manifestanti che hanno provato ad avanzare verso l’entrata di Palazzo Marino e sono stati respinti dalle cariche e dai manganelli delle forze dell’ordine in tenuta antisommossa. Almeno due i manifestanti che hanno riportato ferite alla teste con sangue. “È una vergogna che il Comune non abbia ancora capito che bisogna interrompere i rapporti con Israele per dare un segnale di democrazia – attacca il consigliere dei Verdi Carlo Monguzzi, primo firmatario della mozione – è una cosa che non sta né in cielo né in terra”.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/13/gemellaggio-tel-aviv-milano-proteste-scontri-notizie/8159277/
    QUESTO E' VERAMENTE SCANDALOSO, DOPO l'INCIUCIO per IL NUOVO STADIO di S. Siro, ANCHE QUESTO! SALA DIMETTITI! Milano mantiene gemellaggio con Tel Aviv: proteste in Consiglio Il Consiglio comunale di Milano boccia la proposta dei Verdi. Manifestanti caricati dalla polizia, alcuni feriti alla testa. Niente stop al gemellaggio con Tel Aviv. A deciderlo è il Consiglio comunale di Milano che ha votato contro la proposta dei Verdi di revocare la collaborazione. 9 voti favorevoli, 21 contrari e 6 astenuti. Con parte della maggioranza di centrosinistra che ha votato contro. Subito dopo la votazione si sono scatenate le proteste. Prima dentro l’aula, con diversi cittadini che hanno accusato il consiglio “di essere complici del genocidio”. E poi fuori con duemila manifestanti che hanno provato ad avanzare verso l’entrata di Palazzo Marino e sono stati respinti dalle cariche e dai manganelli delle forze dell’ordine in tenuta antisommossa. Almeno due i manifestanti che hanno riportato ferite alla teste con sangue. “È una vergogna che il Comune non abbia ancora capito che bisogna interrompere i rapporti con Israele per dare un segnale di democrazia – attacca il consigliere dei Verdi Carlo Monguzzi, primo firmatario della mozione – è una cosa che non sta né in cielo né in terra”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/13/gemellaggio-tel-aviv-milano-proteste-scontri-notizie/8159277/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Milano mantiene gemellaggio con Tel Aviv: proteste in Consiglio
    Il Consiglio comunale di Milano boccia la proposta dei Verdi. Manifestanti caricati dalla polizia, alcuni feriti alla testa.
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 389 Views
  • ERA IL 1 Agosto 2020!
    "NON CI SONO MALATI DA VIRUS: LA MALATTIA INSORGE SOLO NEL 4% DEI CONTAGIATI" ► Prof.sa Gismondo

    Alla scienza dei salotti televisivi e delle #taskforce governative oppone "lo studio nei sacri testi e la ricerca nei laboratori. Stiamo parlando di Maria Rita #Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica dell'Ospedale Sacco di #Milano, che intervenuta al #Senato svela tutte le contraddizioni in ambito medico-sanitario che ci hanno accompagnato in questi mesi.

    "È la prima volta che si è applicato un #lockdown - afferma nel corso del convegno sul covid, organizzato dal deputato Vittorio #Sgarbi e dal senatore Armando #Siri -. I paesi che non l’hanno imposto così come noi hanno percentuali alla fine uguali, senza però conseguenze psicologiche gravi. Intervistando gli svedesi si vede che hanno più fiducia nelle istituzioni mentre qui assistiamo al disastro".
    https://youtu.be/gI-zGDGXgfk?si=Em-EonO-UhMJCSbr
    ERA IL 1 Agosto 2020! "NON CI SONO MALATI DA VIRUS: LA MALATTIA INSORGE SOLO NEL 4% DEI CONTAGIATI" ► Prof.sa Gismondo Alla scienza dei salotti televisivi e delle #taskforce governative oppone "lo studio nei sacri testi e la ricerca nei laboratori. Stiamo parlando di Maria Rita #Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica dell'Ospedale Sacco di #Milano, che intervenuta al #Senato svela tutte le contraddizioni in ambito medico-sanitario che ci hanno accompagnato in questi mesi. "È la prima volta che si è applicato un #lockdown - afferma nel corso del convegno sul covid, organizzato dal deputato Vittorio #Sgarbi e dal senatore Armando #Siri -. I paesi che non l’hanno imposto così come noi hanno percentuali alla fine uguali, senza però conseguenze psicologiche gravi. Intervistando gli svedesi si vede che hanno più fiducia nelle istituzioni mentre qui assistiamo al disastro". https://youtu.be/gI-zGDGXgfk?si=Em-EonO-UhMJCSbr
    Like
    1
    1 Reacties 0 aandelen 382 Views
  • MILANO, IL CORAGGIO NON LO TROVI IN GIUNTA

    Il coraggio, evidentemente, non lo si compra al mercato.

    La via istituzionale resta sempre quella più dura ma necessaria, perché è lì — tra i banchi del Consiglio — che si misura il peso vero della politica. È lì che servono spina dorsale e coscienza.

    Eppure anche oggi, a Milano, abbiamo motivo per incazzarci sul serio. Perché quando si tradiscono i valori, non è solo una mozione a cadere: è un pezzo di dignità collettiva che si sgretola.

    La mozione bocciata chiedeva una cosa semplice, chiara, limpida:
    che Milano cessasse il gemellaggio con Tel Aviv finché Israele continuerà a violare i diritti umani e il diritto internazionale nei territori palestinesi,
    e che la città si facesse promotrice di un dialogo di pace vero, libero da complicità istituzionali e da relazioni di comodo.

    Non era una provocazione, ma una presa di posizione morale.
    Un segnale concreto per dire che la pace non si invoca: si costruisce anche prendendo le distanze da chi la calpesta ogni giorno.

    Dalla città che ama definirsi “medaglia d’oro della Resistenza”, ci saremmo aspettati almeno un lampo di coraggio. Un voto chiaro, netto, capace di dire: “Sì, vogliamo rompere con chi perpetua violenza e oppressione.”

    Io quella mozione l’ho firmata convintamente, orgoglioso di essere tra i 1238 milanesi che hanno scelto la coerenza alla convenienza. Perché un’idea giusta non ha bisogno di “targhe” politiche: si sostiene, punto.

    Ma ancora una volta, le nostre speranze si sono infrante contro il muro di una Giunta senza vergogna né dignità, dove l’unica bussola sembra essere quella degli affari e delle relazioni “strategiche”.

    Sciogliere il gemellaggio con Tel Aviv non era un atto di guerra.
    Era un atto di coscienza politica, un segno di autodeterminazione e rispetto verso chi subisce, ogni giorno, la negazione della propria libertà.
    Era un modo per dire: Milano è ancora viva, pensa, sceglie.

    E invece no.
    Milano ha preferito il silenzio.
    Ha scelto la comodità dei vincoli, delle lobby, delle famiglie “intoccabili”, e di una memoria storica brandita come scudo, non come lezione.

    Oggi questa città vive di rendita morale, come un artista decaduto che si presenta ancora ai festival con un premio vinto quarant’anni fa.
    O peggio — come una prostituta di lusso, pronta a muoversi solo quando c’è da compiacere il miglior offerente.

    E così, una mozione cade.
    E con lei cade un’altra occasione per dimostrare che Milano è ancora la città della Resistenza, e non una vetrina di ipocrisia.

    Ma la storia non finisce qui.
    Perché fuori da Palazzo Marino, tra chi non si arrende, c’è ancora chi crede in un nuovo soggetto politico dal basso, fondato su coraggio, verità e partecipazione reale.

    Da domani basta slogan.
    Basta medaglie d’oro sventolate come souvenir.
    Milano deve scegliere se vuole essere memoria o coscienza viva.
    Perché oggi, purtroppo, non è né l’una né l’altra.

    #MilanoSenzaCoraggio
    #ResistenzaTradita
    #StopGemellaggioTelAviv
    #GiuntaSenzaVergogna
    #PoliticaConCoscienza
    #MilanoIpocrita
    #OltreGliAffari
    #MilanoResiste
    #VergognaCivica
    #dirittiumanisempre
    🔥 MILANO, IL CORAGGIO NON LO TROVI IN GIUNTA Il coraggio, evidentemente, non lo si compra al mercato. La via istituzionale resta sempre quella più dura ma necessaria, perché è lì — tra i banchi del Consiglio — che si misura il peso vero della politica. È lì che servono spina dorsale e coscienza. Eppure anche oggi, a Milano, abbiamo motivo per incazzarci sul serio. Perché quando si tradiscono i valori, non è solo una mozione a cadere: è un pezzo di dignità collettiva che si sgretola. La mozione bocciata chiedeva una cosa semplice, chiara, limpida: 👉 che Milano cessasse il gemellaggio con Tel Aviv finché Israele continuerà a violare i diritti umani e il diritto internazionale nei territori palestinesi, 👉 e che la città si facesse promotrice di un dialogo di pace vero, libero da complicità istituzionali e da relazioni di comodo. Non era una provocazione, ma una presa di posizione morale. Un segnale concreto per dire che la pace non si invoca: si costruisce anche prendendo le distanze da chi la calpesta ogni giorno. Dalla città che ama definirsi “medaglia d’oro della Resistenza”, ci saremmo aspettati almeno un lampo di coraggio. Un voto chiaro, netto, capace di dire: “Sì, vogliamo rompere con chi perpetua violenza e oppressione.” Io quella mozione l’ho firmata convintamente, orgoglioso di essere tra i 1238 milanesi che hanno scelto la coerenza alla convenienza. Perché un’idea giusta non ha bisogno di “targhe” politiche: si sostiene, punto. Ma ancora una volta, le nostre speranze si sono infrante contro il muro di una Giunta senza vergogna né dignità, dove l’unica bussola sembra essere quella degli affari e delle relazioni “strategiche”. Sciogliere il gemellaggio con Tel Aviv non era un atto di guerra. Era un atto di coscienza politica, un segno di autodeterminazione e rispetto verso chi subisce, ogni giorno, la negazione della propria libertà. Era un modo per dire: Milano è ancora viva, pensa, sceglie. E invece no. Milano ha preferito il silenzio. Ha scelto la comodità dei vincoli, delle lobby, delle famiglie “intoccabili”, e di una memoria storica brandita come scudo, non come lezione. Oggi questa città vive di rendita morale, come un artista decaduto che si presenta ancora ai festival con un premio vinto quarant’anni fa. O peggio — come una prostituta di lusso, pronta a muoversi solo quando c’è da compiacere il miglior offerente. E così, una mozione cade. E con lei cade un’altra occasione per dimostrare che Milano è ancora la città della Resistenza, e non una vetrina di ipocrisia. Ma la storia non finisce qui. Perché fuori da Palazzo Marino, tra chi non si arrende, c’è ancora chi crede in un nuovo soggetto politico dal basso, fondato su coraggio, verità e partecipazione reale. Da domani basta slogan. Basta medaglie d’oro sventolate come souvenir. Milano deve scegliere se vuole essere memoria o coscienza viva. Perché oggi, purtroppo, non è né l’una né l’altra. #MilanoSenzaCoraggio #ResistenzaTradita #StopGemellaggioTelAviv #GiuntaSenzaVergogna #PoliticaConCoscienza #MilanoIpocrita #OltreGliAffari #MilanoResiste #VergognaCivica #dirittiumanisempre
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 623 Views
  • PER i CITTADINI MILANESI di BUONA VOLONTA' QUESTO POMERIGGIO 13 OTTOBRE 2025 dalle ore 17:00 alle 19:30 - Presso il Ristorante La Barchetta Via Teseo - Milano. Ricorso legale contro la costruzione del nuovo Stadio di S. Siro. VENITE NUMEROSI per firmare. GRAZIE!
    PER i CITTADINI MILANESI di BUONA VOLONTA' QUESTO POMERIGGIO 13 OTTOBRE 2025 dalle ore 17:00 alle 19:30 - Presso il Ristorante La Barchetta Via Teseo - Milano. Ricorso legale contro la costruzione del nuovo Stadio di S. Siro. VENITE NUMEROSI per firmare. GRAZIE!
    0 Reacties 0 aandelen 68 Views
  • MILANO E LA GRANDE RICCHEZZA. NON C'È PIÙ POSTO PER I MILANESI!!!

    https://youtu.be/dFYjSnGsp2M?si=u89WDgU8AkRMa8BC
    MILANO E LA GRANDE RICCHEZZA. NON C'È PIÙ POSTO PER I MILANESI!!! https://youtu.be/dFYjSnGsp2M?si=u89WDgU8AkRMa8BC
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 96 Views
  • EFFETTO SALA su MILANO. UNA CITTA' PER SUPER RICCHI! E' VERGOGNOSO!
    MILANO ai MILANESI!
    Milano, mercato immobiliare alle stelle: 23mila euro al metro a Citylife
    Nel Quadrilatero si arriva a 27mila euro al metro. Il mercato è trainato da italiani benestanti e manager di ritorno dall'estero...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/10/mercato-immobiliare-milano-prezzi-record-news/8155662/
    EFFETTO SALA su MILANO. UNA CITTA' PER SUPER RICCHI! E' VERGOGNOSO! MILANO ai MILANESI! Milano, mercato immobiliare alle stelle: 23mila euro al metro a Citylife Nel Quadrilatero si arriva a 27mila euro al metro. Il mercato è trainato da italiani benestanti e manager di ritorno dall'estero... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/10/mercato-immobiliare-milano-prezzi-record-news/8155662/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Milano, mercato immobiliare alle stelle: 23mila euro al metro a Citylife
    Nel Quadrilatero si arriva a 27mila euro al metro. Il mercato è trainato da italiani benestanti e manager di ritorno dall'estero.
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 135 Views
  • È online e in distribuzione il nuovo numero de Il SUD Milano – Ottobre 2025!

    Bentrovati/e ! Torniamo a tenervi compagnia con la nostra informazione libera, partecipata e radicata nei quartieri del Sud Milano.

    In questo numero trovate:
    Approfondimenti e servizi sui fatti più rilevanti della zona
    Interviste esclusive e storie di impegno civile
    Cultura, teatro, musica e società
    Rubriche dedicate a serie TV, libri e lifestyle

    Buona lettura!

    Disponibile in versione cartacea.
    Scopri l’edizione digitale e scarica il numero di ottobre in PDF

    https://share.google/nP8tITck3oqMOj2W3

    Seguici anche su Facebook:

    facebook.com/ilSUDMilano

    #ilsudmilano #Ottobre2025 #Milano #cultura #territori #cronacalocale #attualità #rubriche #interviste #giornalismoindipendente #freepress #SudMilanoInforma
    📢 È online e in distribuzione il nuovo numero de Il SUD Milano – Ottobre 2025! 📢 Bentrovati/e ! 🌞 Torniamo a tenervi compagnia con la nostra informazione libera, partecipata e radicata nei quartieri del Sud Milano. 🗞️ 👉 In questo numero trovate: ✔️ Approfondimenti e servizi sui fatti più rilevanti della zona ✔️ Interviste esclusive e storie di impegno civile ✔️ Cultura, teatro, musica e società ✔️ Rubriche dedicate a serie TV, libri e lifestyle 📖 Buona lettura! 📰 Disponibile in versione cartacea. 💻 Scopri l’edizione digitale e scarica il numero di ottobre in PDF 👉 https://share.google/nP8tITck3oqMOj2W3 🔗 Seguici anche su Facebook: facebook.com/ilSUDMilano #ilsudmilano #Ottobre2025 #Milano #cultura #territori #cronacalocale #attualità #rubriche #interviste #giornalismoindipendente #freepress #SudMilanoInforma
    0 Reacties 0 aandelen 475 Views
  • Chiesta la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa
    La Procura di Milano ha chiesto la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa per una "condotta agevolatoria" per non aver controllato...

    Chiesta l’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa dalla procura di Milano. “Divise per i dipendenti confezionate da ditte cinesi”
    di F. Q.
    La procura di Milano contesta una "condotta agevolatoria" per non aver controllato fenomeni di "sfruttamento del lavoro" che non riguarda i semilavorati o i prodotti "destinati alla vendita", ma l'abbigliamento dei lavoratori del marchio
    Chiesta l’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa dalla procura di Milano. “Divise per i dipendenti confezionate da ditte cinesi”.
    Il marchio del lusso nel mirino della Procura di Milano per sfruttamento del lavoro. Gli inquirenti hanno chiesto la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa per una “condotta agevolatoria” per non aver controllato fenomeni di “sfruttamento del lavoro” nella catena di produzione, attraverso opifici gestiti da cinese, delle divise destinati ai commessi negli store. Si tratta di accertamenti, coordinati dal pm Paolo Storari, che si inseriscono nella linea di altri casi che hanno riguardato colossi della moda, per i quali si è proceduto al commissariamento. In questo caso non è stato disposto, allo stato, perché pende in Cassazione una questione di competenza territoriale. La notizia, anticipata da Reuters, è stata confermata all’Ansa. Il caso è però è molto diverso dagli altri casi perché l’ipotizzato sfruttamento non riguarda i semilavorati o i prodotti “destinati alla vendita”, forniti da ditte cinesi nelle province di Fermo e Macerata, appunto all’abbigliamento dei lavoratori.

    I precedenti
    Prima di Tod’s erano finiti sotto indagine la Giorgio Armani Operation spa (per cui era stata revocato il provvedimento dopo un “percorso virtuoso”, ndr). A maggio invece era finita in amministrazione giudiziaria la Valentino Bags Lab, società di produzione di borse e accessori. Storari nel 2024 aveva chiesto e ottenuto i commissariamenti anche di Alviero Martini, Armani operations appunto e Manufactures Dior, poi revocati dopo che le società hanno adottato contromisure.

    La decisione in Cassazione
    La Cassazione ha fissato un’udienza per il 19 novembre dopo l’iniziale rigetto della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano. Il coinvolgimento di Tod’s, nel cui board siedono anche figure come Luca Cordero di Montezemolo e Luigi Abete, nelle inchieste sul caporalato e gli opifici cinesi utilizzati nell’alta moda italiana era già emerso a luglio 2025 nell’indagine che ha portato all’amministrazione giudiziaria del marchio Loro Piana controllato da una delle 10 famiglie più ricche del mondo (gli Arnault). La società non è formalmente indagata nel fascicolo del pm con i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Milano ma risponde in base all’articolo 34 del codice antimafia sulle “carenze organizzative” e “i mancati controlli” che agevolano “colposamente” appaltatori e subappaltatori gravemente indiziati di caporalato.

    La richiesta del pm
    Non esiste una “distinzione tra caporalato consentito e non consentito” perché ciò sarebbe totalmente “fuori dal sistema” scrive Storari nel ricorso per Cassazione con cui chiede agli ermellini di annullare l’ordinanza con cui il Tribunale di Milano e la Corte d’appello hanno rigettato l’amministrazione giudiziari. In particolare, nel marzo 2025 la sezione misure di prevenzione milanese ha respinto la richiesta di ‘commissariare’ il colosso della famiglia Della Valle, non per insussistenza degli elementi investigativi, che anzi sarebbe “conclamata”, si legge nelle 94 pagine del ricorso, ma per una questione di competenza territoriale.

    Per i giudici l’agevolazione colposa dello sfruttamento lavorativo dentro il noto brand marchigiano sarebbe avvenuta non sui semilavorati o i prodotti “destinati alla vendita”, forniti da ditte cinesi nelle province di Fermo e Macerata (e quindi la competenza sarebbe della Corte distrettuale d’appello di Ancona), ma esclusivamente nella catena produttiva che si occupa di “confezionare le divise” per i “commessi dei negozi Tod’s”, all’interno di due stabilimenti nella provincia di Milano e in Lombardia. Rispetto alle “divise” per il proprio “personale” Tod’s riveste il ruolo di “cliente che richiede una fornitura di prodotti per lo svolgimento della sua attività” e non di “impresa che realizza prodotti che immette sul mercato e caratterizzanti il brand e la sua immagine” è il ragionamento che hanno fatto i giudici nel rigettare la richiesta.

    Per loro solo sulla seconda tipologia di prodotto “il livello di controllo nella filiera” deve “essere certamente più capillare al fine di garantirne la originalità e la qualità” della merce da vendere “al pubblico”. Tesi che il pm ritiene “francamente incomprensibile”. Per Storari la legge non fa alcuna “distinzione” tra “prodotti destinati alla vendita” come le “scarpe, dove Tod’s dovrebbe effettuare un penetrante controllo” e quelli ad “uso interno” come le “divise, dove Tod’s non dovrebbe controllare nulla”. “Il Tribunale – scrive alla Cassazione chiedendo di accogliere il proprio ricorso – pare introdurre una sorta di distinzione tra caporalato consentito e non consentito che pare fuori dal sistema“.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/08/chiesta-la-misura-di-prevenzione-dellamministrazione-giudiziaria-per-tods-spa/8153549/
    Chiesta la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa La Procura di Milano ha chiesto la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa per una "condotta agevolatoria" per non aver controllato... Chiesta l’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa dalla procura di Milano. “Divise per i dipendenti confezionate da ditte cinesi” di F. Q. La procura di Milano contesta una "condotta agevolatoria" per non aver controllato fenomeni di "sfruttamento del lavoro" che non riguarda i semilavorati o i prodotti "destinati alla vendita", ma l'abbigliamento dei lavoratori del marchio Chiesta l’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa dalla procura di Milano. “Divise per i dipendenti confezionate da ditte cinesi”. Il marchio del lusso nel mirino della Procura di Milano per sfruttamento del lavoro. Gli inquirenti hanno chiesto la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa per una “condotta agevolatoria” per non aver controllato fenomeni di “sfruttamento del lavoro” nella catena di produzione, attraverso opifici gestiti da cinese, delle divise destinati ai commessi negli store. Si tratta di accertamenti, coordinati dal pm Paolo Storari, che si inseriscono nella linea di altri casi che hanno riguardato colossi della moda, per i quali si è proceduto al commissariamento. In questo caso non è stato disposto, allo stato, perché pende in Cassazione una questione di competenza territoriale. La notizia, anticipata da Reuters, è stata confermata all’Ansa. Il caso è però è molto diverso dagli altri casi perché l’ipotizzato sfruttamento non riguarda i semilavorati o i prodotti “destinati alla vendita”, forniti da ditte cinesi nelle province di Fermo e Macerata, appunto all’abbigliamento dei lavoratori. I precedenti Prima di Tod’s erano finiti sotto indagine la Giorgio Armani Operation spa (per cui era stata revocato il provvedimento dopo un “percorso virtuoso”, ndr). A maggio invece era finita in amministrazione giudiziaria la Valentino Bags Lab, società di produzione di borse e accessori. Storari nel 2024 aveva chiesto e ottenuto i commissariamenti anche di Alviero Martini, Armani operations appunto e Manufactures Dior, poi revocati dopo che le società hanno adottato contromisure. La decisione in Cassazione La Cassazione ha fissato un’udienza per il 19 novembre dopo l’iniziale rigetto della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano. Il coinvolgimento di Tod’s, nel cui board siedono anche figure come Luca Cordero di Montezemolo e Luigi Abete, nelle inchieste sul caporalato e gli opifici cinesi utilizzati nell’alta moda italiana era già emerso a luglio 2025 nell’indagine che ha portato all’amministrazione giudiziaria del marchio Loro Piana controllato da una delle 10 famiglie più ricche del mondo (gli Arnault). La società non è formalmente indagata nel fascicolo del pm con i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Milano ma risponde in base all’articolo 34 del codice antimafia sulle “carenze organizzative” e “i mancati controlli” che agevolano “colposamente” appaltatori e subappaltatori gravemente indiziati di caporalato. La richiesta del pm Non esiste una “distinzione tra caporalato consentito e non consentito” perché ciò sarebbe totalmente “fuori dal sistema” scrive Storari nel ricorso per Cassazione con cui chiede agli ermellini di annullare l’ordinanza con cui il Tribunale di Milano e la Corte d’appello hanno rigettato l’amministrazione giudiziari. In particolare, nel marzo 2025 la sezione misure di prevenzione milanese ha respinto la richiesta di ‘commissariare’ il colosso della famiglia Della Valle, non per insussistenza degli elementi investigativi, che anzi sarebbe “conclamata”, si legge nelle 94 pagine del ricorso, ma per una questione di competenza territoriale. Per i giudici l’agevolazione colposa dello sfruttamento lavorativo dentro il noto brand marchigiano sarebbe avvenuta non sui semilavorati o i prodotti “destinati alla vendita”, forniti da ditte cinesi nelle province di Fermo e Macerata (e quindi la competenza sarebbe della Corte distrettuale d’appello di Ancona), ma esclusivamente nella catena produttiva che si occupa di “confezionare le divise” per i “commessi dei negozi Tod’s”, all’interno di due stabilimenti nella provincia di Milano e in Lombardia. Rispetto alle “divise” per il proprio “personale” Tod’s riveste il ruolo di “cliente che richiede una fornitura di prodotti per lo svolgimento della sua attività” e non di “impresa che realizza prodotti che immette sul mercato e caratterizzanti il brand e la sua immagine” è il ragionamento che hanno fatto i giudici nel rigettare la richiesta. Per loro solo sulla seconda tipologia di prodotto “il livello di controllo nella filiera” deve “essere certamente più capillare al fine di garantirne la originalità e la qualità” della merce da vendere “al pubblico”. Tesi che il pm ritiene “francamente incomprensibile”. Per Storari la legge non fa alcuna “distinzione” tra “prodotti destinati alla vendita” come le “scarpe, dove Tod’s dovrebbe effettuare un penetrante controllo” e quelli ad “uso interno” come le “divise, dove Tod’s non dovrebbe controllare nulla”. “Il Tribunale – scrive alla Cassazione chiedendo di accogliere il proprio ricorso – pare introdurre una sorta di distinzione tra caporalato consentito e non consentito che pare fuori dal sistema“. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/08/chiesta-la-misura-di-prevenzione-dellamministrazione-giudiziaria-per-tods-spa/8153549/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Chiesta la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa
    La Procura di Milano ha chiesto la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per Tod’s spa per una "condotta agevolatoria" per non aver controll...
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 442 Views
  • Stangata a Milano: Area C a 10€ per tutti, elettriche incluse. Cittadini limoni da spremere, ma lo hanno scelto loro
    Una nuova proposta a Milano punta a estendere e rincarare i pedaggi urbani. L'idea è di portare Area C ad almeno 10 euro, eliminando le esenzioni per auto elettriche e ibride e la sosta gratuita. Nel mirino anche l'Area B, che potrebbe diventare a pagamento. Una soluzione per il traffico o solo un modo per fare cassa?
    https://scenarieconomici.it/stangata-a-milano-area-c-a-10e-per-tutti-elettriche-incluse-cittandini-limoni-da-spremere-ma-lo-hanno-scelto-loro/
    Stangata a Milano: Area C a 10€ per tutti, elettriche incluse. Cittadini limoni da spremere, ma lo hanno scelto loro Una nuova proposta a Milano punta a estendere e rincarare i pedaggi urbani. L'idea è di portare Area C ad almeno 10 euro, eliminando le esenzioni per auto elettriche e ibride e la sosta gratuita. Nel mirino anche l'Area B, che potrebbe diventare a pagamento. Una soluzione per il traffico o solo un modo per fare cassa? https://scenarieconomici.it/stangata-a-milano-area-c-a-10e-per-tutti-elettriche-incluse-cittandini-limoni-da-spremere-ma-lo-hanno-scelto-loro/
    SCENARIECONOMICI.IT
    Stangata a Milano: Area C a 10€ per tutti, elettriche incluse. Cittadini limoni da spremere, ma lo hanno scelto loro
    Una nuova proposta a Milano punta a estendere e rincarare i pedaggi urbani. L'idea è di portare Area C ad almeno 10 euro, eliminando le esenzioni per auto elettriche e ibride e la sosta gratuita. Nel mirino anche l'Area B, che potrebbe diventare a pagamento. Una soluzione per il traffico o solo un modo per fare cassa?
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 174 Views
  • Oggi Lunedì 6 ottobre 2025, per le Dirette di Scenario.press - libera espressione - parliamo con l'Architetto Giorgio Goggi, ex assessore ai trasporti del Comune di Milano sotto la giunta Albertini.

    Con lui abbiamo parlato del piano regolatore di Milano e della situazione attuale del traffico, della mobilità, dei parcheggi, delle piste ciclabili in città e del nuovo Stadio di S. Siro.
    Rinnoviamo il nostro ringraziamento all'architetto Giorgio Goggi per la sua disponibilità.
    MASSIMA DIFFUSIONE!

    https://rumble.com/v6zy6cc-dirette-di-scenario.press-intervista-allarchitetto-giorgio-goggi.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce

    Oggi Lunedì 6 ottobre 2025, per le Dirette di Scenario.press - libera espressione - parliamo con l'Architetto Giorgio Goggi, ex assessore ai trasporti del Comune di Milano sotto la giunta Albertini. Con lui abbiamo parlato del piano regolatore di Milano e della situazione attuale del traffico, della mobilità, dei parcheggi, delle piste ciclabili in città e del nuovo Stadio di S. Siro. Rinnoviamo il nostro ringraziamento all'architetto Giorgio Goggi per la sua disponibilità. MASSIMA DIFFUSIONE! https://rumble.com/v6zy6cc-dirette-di-scenario.press-intervista-allarchitetto-giorgio-goggi.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce
    Like
    3
    0 Reacties 0 aandelen 197 Views
Zoekresultaten