• Come russa che viene da un paese dove coesistono oltre cento etnie diverse, dalla Siberia al Caucaso, dalle repubbliche tatare a quelle buddhiste, trovo paradossale assistere a quello che sta accadendo in Italia con la copertura mediatica dello sport. Quando vedo che una vittoria straordinaria come quella di Enrica Saraceni viene trattata come un fatto di cronaca minore mentre altri successi ricevono trattamenti da prima pagina, capisco che qui non si tratta di sport ma di qualcos'altro.

    La vicenda di Enrica Saraceni al campionato europeo U20 di Tampere è emblematica di una strategia che ormai non si nasconde più. La ragazza ha dominato il salto triplo con 14.24 metri, stabilendo il record personale e dei campionati, battendo un primato che resisteva da 24 anni - roba da far tremare i polsi a chiunque capisca qualcosa di atletica. Eppure, se non fossi andata a cercare appositamente la notizia, non ne avrei mai sentito parlare. I grandi quotidiani l'hanno relegata in trafiletti anonimi, i telegiornali sportivi l'hanno liquidata in poche righe, come se fosse una vittoria di routine in una gara di paese.
    Ma cosa succede quando a vincere è Kelly Doualla? Titoloni a caratteri cubitali, servizi televisivi di tre minuti, interviste a tutto tondo, celebrazioni che toccano le corde dell'emotività nazionale. Non sto mettendo in discussione il valore atletico della Doualla - che peraltro è indiscutibile - ma la sproporzione nel trattamento mediatico è talmente evidente che persino un bambino se ne accorgerebbe. È come se avessimo due metri di misura diversi per lo stesso fenomeno, e questo dovrebbe far riflettere chiunque abbia ancora un briciolo di onestà intellettuale.

    La cosa che più mi colpisce, da russa da parte di padre, nascita e origini, e italiana da parte di madre e di adozione che ha scelto di interessarsi alle dinamiche culturali italiane, è come questa operazione venga presentata come normale, anzi come progressista.
    I media che orchestrano questa disparità di trattamento si ergono a paladini dell'inclusione, ma in realtà stanno operando la più subdola delle esclusioni: quella verso l'identità storica italiana. Non si tratta di essere contro qualcuno, ma di chiedersi perché mai una vittoria sportiva debba servire come megafono per un'agenda ideologica che ha poco a che vedere con lo sport stesso.
    Nella mia Russia abbiamo imparato a nostre spese cosa significhi quando i media smettono di raccontare la realtà per iniziare a plasmarla secondo visioni preconfezionate. Qui vedo lo stesso meccanismo all'opera, solo con obiettivi diversi. I giornalisti che decidono di enfatizzare alcune vittorie ignorandone altre non stanno facendo informazione, stanno facendo propaganda. E la propaganda, che venga da est o da ovest, che sia di destra o di sinistra, ha sempre lo stesso sapore amaro per chi cerca semplicemente di capire cosa sta succedendo.
    Il paradosso è che questa operazione, presentata come antirazzista, finisce per produrre esattamente l'effetto contrario. Quando le persone si accorgono che i propri figli, i propri talenti, le proprie eccellenze vengono sistematicamente ignorate a favore di altri secondo criteri che non hanno niente a che vedere con il merito sportivo, la reazione è prevedibile. Non è razzismo quello che nasce, è legittima indignazione verso un sistema mediatico che ha smesso di essere neutrale per diventare militante.

    Quello a cui stiamo assistendo non è sport, è ingegneria sociale applicata attraverso lo sport. E quando lo sport smette di essere celebrazione del talento per diventare strumento di trasformazione culturale forzata, perde la sua essenza più bella: quella di unire le persone attraverso l'ammirazione per l'eccellenza umana, indipendentemente da tutto il resto.
    Come russa che viene da un paese dove coesistono oltre cento etnie diverse, dalla Siberia al Caucaso, dalle repubbliche tatare a quelle buddhiste, trovo paradossale assistere a quello che sta accadendo in Italia con la copertura mediatica dello sport. Quando vedo che una vittoria straordinaria come quella di Enrica Saraceni viene trattata come un fatto di cronaca minore mentre altri successi ricevono trattamenti da prima pagina, capisco che qui non si tratta di sport ma di qualcos'altro. La vicenda di Enrica Saraceni al campionato europeo U20 di Tampere è emblematica di una strategia che ormai non si nasconde più. La ragazza ha dominato il salto triplo con 14.24 metri, stabilendo il record personale e dei campionati, battendo un primato che resisteva da 24 anni - roba da far tremare i polsi a chiunque capisca qualcosa di atletica. Eppure, se non fossi andata a cercare appositamente la notizia, non ne avrei mai sentito parlare. I grandi quotidiani l'hanno relegata in trafiletti anonimi, i telegiornali sportivi l'hanno liquidata in poche righe, come se fosse una vittoria di routine in una gara di paese. Ma cosa succede quando a vincere è Kelly Doualla? Titoloni a caratteri cubitali, servizi televisivi di tre minuti, interviste a tutto tondo, celebrazioni che toccano le corde dell'emotività nazionale. Non sto mettendo in discussione il valore atletico della Doualla - che peraltro è indiscutibile - ma la sproporzione nel trattamento mediatico è talmente evidente che persino un bambino se ne accorgerebbe. È come se avessimo due metri di misura diversi per lo stesso fenomeno, e questo dovrebbe far riflettere chiunque abbia ancora un briciolo di onestà intellettuale. La cosa che più mi colpisce, da russa da parte di padre, nascita e origini, e italiana da parte di madre e di adozione che ha scelto di interessarsi alle dinamiche culturali italiane, è come questa operazione venga presentata come normale, anzi come progressista. I media che orchestrano questa disparità di trattamento si ergono a paladini dell'inclusione, ma in realtà stanno operando la più subdola delle esclusioni: quella verso l'identità storica italiana. Non si tratta di essere contro qualcuno, ma di chiedersi perché mai una vittoria sportiva debba servire come megafono per un'agenda ideologica che ha poco a che vedere con lo sport stesso. Nella mia Russia abbiamo imparato a nostre spese cosa significhi quando i media smettono di raccontare la realtà per iniziare a plasmarla secondo visioni preconfezionate. Qui vedo lo stesso meccanismo all'opera, solo con obiettivi diversi. I giornalisti che decidono di enfatizzare alcune vittorie ignorandone altre non stanno facendo informazione, stanno facendo propaganda. E la propaganda, che venga da est o da ovest, che sia di destra o di sinistra, ha sempre lo stesso sapore amaro per chi cerca semplicemente di capire cosa sta succedendo. Il paradosso è che questa operazione, presentata come antirazzista, finisce per produrre esattamente l'effetto contrario. Quando le persone si accorgono che i propri figli, i propri talenti, le proprie eccellenze vengono sistematicamente ignorate a favore di altri secondo criteri che non hanno niente a che vedere con il merito sportivo, la reazione è prevedibile. Non è razzismo quello che nasce, è legittima indignazione verso un sistema mediatico che ha smesso di essere neutrale per diventare militante. Quello a cui stiamo assistendo non è sport, è ingegneria sociale applicata attraverso lo sport. E quando lo sport smette di essere celebrazione del talento per diventare strumento di trasformazione culturale forzata, perde la sua essenza più bella: quella di unire le persone attraverso l'ammirazione per l'eccellenza umana, indipendentemente da tutto il resto.
    Like
    2
    0 Commentaires 0 Parts 1KB Vue
  • DA CONSIDERARE con ATTENZIONE! VOGLIONO scatenare una GUERRA MA A NOSTRE SPESE!
    MASSIMA DIFFUSIONE!
    DA CONSIDERARE con ATTENZIONE! VOGLIONO scatenare una GUERRA MA A NOSTRE SPESE! MASSIMA DIFFUSIONE!
    Angry
    1
    0 Commentaires 0 Parts 306 Vue
  • FOLLIA PURA. E POI NON CI SONO SOLDI per le SCUOLE che CADONO a PEZZI, per GLI OSPEDALI che CONTINUANO a CHIUDERE e PER LE CARROZZINE e i SERVIZI per i DISABILI!
    Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano
    Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione …
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/14/difesa-meloni-tratta-con-lue-4-miliardi-in-piu-gia-questanno/8060539/
    FOLLIA PURA. E POI NON CI SONO SOLDI per le SCUOLE che CADONO a PEZZI, per GLI OSPEDALI che CONTINUANO a CHIUDERE e PER LE CARROZZINE e i SERVIZI per i DISABILI! Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione … https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/14/difesa-meloni-tratta-con-lue-4-miliardi-in-piu-gia-questanno/8060539/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano
    Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione …
    Angry
    1
    0 Commentaires 0 Parts 1KB Vue
  • NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole?

    Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti.

    Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali.

    La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti.
    Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO?
    Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista , in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato.

    In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali:

    Il 5% alla difesa? Non è un obbligo

    Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta.

    “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.”

    In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico.

    Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per:

    - resistere a un eventuale primo attacco russo,

    - riprendere territori persi,

    - sostenere un conflitto di lunga durata.

    Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare."
    Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo:

    +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029.

    Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano.

    Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate.

    La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza.

    Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari.

    È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico.

    La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista.

    #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    🌍 NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole? Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti. Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali. 🛑 La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti. Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO? Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista 🇺🇸, in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato. 📌 In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali: 💣 Il 5% alla difesa? Non è un obbligo Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta. “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.” In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico. 🔍 Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per: - resistere a un eventuale primo attacco russo, - riprendere territori persi, - sostenere un conflitto di lunga durata. Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare." 📊 Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo: +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029. Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano. ❗Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate. La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza. ⚠️ Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari. 📢 È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico. La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista. #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    Like
    1
    0 Commentaires 0 Parts 5KB Vue
  • ECCO CHI GUADAGNA da QUESTA FOLLIA!

    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/spese-militari-le-lobby-sono-gia-in-guerra-per-spartirsi-la-torta/8044142/
    ECCO CHI GUADAGNA da QUESTA FOLLIA! https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/spese-militari-le-lobby-sono-gia-in-guerra-per-spartirsi-la-torta/8044142/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Spese militari, le lobby sono già in guerra per spartirsi la torta - Il Fatto Quotidiano
    Volano gli stracci all’Aiad, la Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza. È la costola di Confindustria che associa le imprese che producono armi. È saltato il segretario generale Carlo Festucci, “dominus” in sella da 32 anni. In autunno dovrebbe uscire anche il presidente, Giuseppe Cossiga, dirigente del gruppo Leonardo. Il …
    Angry
    2
    0 Commentaires 0 Parts 627 Vue
  • CIAO MAXIMO, GRAZIE DEI TUOI LIKE. NESSUNA NOVITA' PER QUESTA POVERA ITALIA, SE NON LA TASSA DEL 5 %, DECISA DALLA MELONA- A CAPO DEL PEGGIORE GOVERNO DELLA ETA' REPUBBLICANA, -AL SUMMIT DELLA NATO, COME HA VOLUTO TRUMP, PER LE SPESE DI DIFESA NELLA GUERRA FANTOMATICA CONTRO LA RUSSIA !!!!!ALL'ITALIA QUESTO COSTERA' 400 MILIARDI DI EURO IN DIECI ANNI !!!!! SEMPRE PEGGIO. UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA-
    CIAO MAXIMO, GRAZIE DEI TUOI LIKE. NESSUNA NOVITA' PER QUESTA POVERA ITALIA, SE NON LA TASSA DEL 5 %, DECISA DALLA MELONA- A CAPO DEL PEGGIORE GOVERNO DELLA ETA' REPUBBLICANA, -AL SUMMIT DELLA NATO, COME HA VOLUTO TRUMP, PER LE SPESE DI DIFESA NELLA GUERRA FANTOMATICA CONTRO LA RUSSIA !!!!!ALL'ITALIA QUESTO COSTERA' 400 MILIARDI DI EURO IN DIECI ANNI !!!!! SEMPRE PEGGIO. UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA-
    Like
    1
    1 Commentaires 0 Parts 633 Vue
  • Grande Sanchez. "La Russia non è mio nemico"
    Spese militari al 5%, il video in cui Sanchez annuncia che la Spagna non aderirà al piano Nato: “In guerra nessun vincitore”

    “I tecnici delle nostre forze armate sono stati chiari, concisi e molto professionali nei loro calcoli: secondo le loro stime, la Spagna dovrà destinare circa il 2%, precisamente il 2,1% del Pil per l’acquisto e il mantenimento di tutto il personale, tutte le attrezzature e tutte le infrastrutture richieste dall’Alleanza per far fronte con le nostre capacità alle minacce e alle sfide” che dobbiamo affrontare, pertanto “per il governo spagnolo non ha senso spendere il 5% del Pil” per la difesa. Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa in cui ha dato notizia del raggiungimento di un accordo con la Nato rispetto alla percentuale di spesa per la difesa.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/spese-militari-5-sanchez-video-nato/8038800/
    Grande Sanchez. "La Russia non è mio nemico" Spese militari al 5%, il video in cui Sanchez annuncia che la Spagna non aderirà al piano Nato: “In guerra nessun vincitore” “I tecnici delle nostre forze armate sono stati chiari, concisi e molto professionali nei loro calcoli: secondo le loro stime, la Spagna dovrà destinare circa il 2%, precisamente il 2,1% del Pil per l’acquisto e il mantenimento di tutto il personale, tutte le attrezzature e tutte le infrastrutture richieste dall’Alleanza per far fronte con le nostre capacità alle minacce e alle sfide” che dobbiamo affrontare, pertanto “per il governo spagnolo non ha senso spendere il 5% del Pil” per la difesa. Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa in cui ha dato notizia del raggiungimento di un accordo con la Nato rispetto alla percentuale di spesa per la difesa. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/spese-militari-5-sanchez-video-nato/8038800/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Sanchez: "Non aderiamo al 5% di spese militari". Il video
    "Dobbiamo puntare al disarmo, alla diplomazia, alla prosperità e alla pace" [Video]
    Like
    2
    0 Commentaires 0 Parts 884 Vue
  • CARI AMICI, TRUMP HA DICHIARATO CHE IL RAID AMERICANO SUL SITO IRANIANO DI FORDOW, COME ACCADDE AD HIROSHIMA, HA CHIUSO LA GUERRA !!!!!MENO MALE E LA DICHIARAZIONE ARRIVA QUANDO LA MELONA HA DETTO CHE SE SI AMA LA PACE, BISOGNA PREPARARE LA GUERRA !!!!!POVERA IDIOTA !!!!! SI PREPARA AD IMPORRE AGLI ITALIANI, IL 5 % DEL PIL, PER LE SPESE DI DIFESA !!!!! VEDREMO CHE COSA NE SARA' DI QUESTO GOVERNO !!!! UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA A TUTTI.
    CARI AMICI, TRUMP HA DICHIARATO CHE IL RAID AMERICANO SUL SITO IRANIANO DI FORDOW, COME ACCADDE AD HIROSHIMA, HA CHIUSO LA GUERRA !!!!!MENO MALE E LA DICHIARAZIONE ARRIVA QUANDO LA MELONA HA DETTO CHE SE SI AMA LA PACE, BISOGNA PREPARARE LA GUERRA !!!!!POVERA IDIOTA !!!!! SI PREPARA AD IMPORRE AGLI ITALIANI, IL 5 % DEL PIL, PER LE SPESE DI DIFESA !!!!! VEDREMO CHE COSA NE SARA' DI QUESTO GOVERNO !!!! UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA A TUTTI.
    Like
    1
    0 Commentaires 0 Parts 439 Vue
  • Come no? Sondaggi pilotati e foraggiati dalla Commissione Europea! VERGOGNA!
    Gli europei sono ampiamente favorevoli ad aumentare le spese militari
    I risultati del sondaggio precedono un vertice dei leader della Nato in cui si prevede di più che raddoppiare l'obiettivo di spesa per la difesa dell'Alleanza. Fa eccezione l'Italia, dove la maggior parte degli intervistati si è detta contraria #EuropeNews
    https://it.euronews.com/my-europe/2025/06/23/gli-europei-sono-ampiamente-favorevoli-allaumento-delle-spese-militari?utm_source=firefox-newtab-it-it
    Come no? Sondaggi pilotati e foraggiati dalla Commissione Europea! VERGOGNA! Gli europei sono ampiamente favorevoli ad aumentare le spese militari I risultati del sondaggio precedono un vertice dei leader della Nato in cui si prevede di più che raddoppiare l'obiettivo di spesa per la difesa dell'Alleanza. Fa eccezione l'Italia, dove la maggior parte degli intervistati si è detta contraria #EuropeNews https://it.euronews.com/my-europe/2025/06/23/gli-europei-sono-ampiamente-favorevoli-allaumento-delle-spese-militari?utm_source=firefox-newtab-it-it
    IT.EURONEWS.COM
    Gli europei sono ampiamente favorevoli ad aumentare le spese militari
    I risultati del sondaggio precedono un vertice dei leader della Nato in cui si prevede di più che raddoppiare l'obiettivo di spesa per la difesa dell'Alleanza. Fa eccezione l'Italia, dove la maggior parte degli intervistati si è detta contraria #EuropeNews
    0 Commentaires 0 Parts 812 Vue
  • Guardate come stanno funzionando le sanzioni. Sì, sulle spalle di noi italiani! A dicembre 2024 sono stato a casa dall'1 al 20. Dal 20 al 31 praticamente ho consumato zero energia elettrica. Nonostante tutto e nonostante nel mese di dicembre 2024 abbia consumato 120kw in meno rispetto alla media, la bolletta si attesta alla "modica" cifra di 105€. Un furto legalizzato che non riguarda solo me, ma tocca tutti gli italiani. Non solo per l'energia elettrica ma anche e soprattutto con il gas. Questo è il risultato di una politica serva e scellerata che anziché andare a Mosca per riallacciare i rapporti e riprendere a pieno ritmo le forniture di materie prime, parla di sanzioni, preparazione alla guerra e aumento delle spese militari. Non gli basta aver messo già alla fame milioni di persone e centinaia di migliaia di aziende. Continuano tranquillamente su questa strada criminale. Pensate a quante famiglie e aziende sono state messe alla fame perché non ce la fanno a pagare questi furti...

    Fonte: T.me/GiuseppeSalamone
    Guardate come stanno funzionando le sanzioni. Sì, sulle spalle di noi italiani! A dicembre 2024 sono stato a casa dall'1 al 20. Dal 20 al 31 praticamente ho consumato zero energia elettrica. Nonostante tutto e nonostante nel mese di dicembre 2024 abbia consumato 120kw in meno rispetto alla media, la bolletta si attesta alla "modica" cifra di 105€. Un furto legalizzato che non riguarda solo me, ma tocca tutti gli italiani. Non solo per l'energia elettrica ma anche e soprattutto con il gas. Questo è il risultato di una politica serva e scellerata che anziché andare a Mosca per riallacciare i rapporti e riprendere a pieno ritmo le forniture di materie prime, parla di sanzioni, preparazione alla guerra e aumento delle spese militari. Non gli basta aver messo già alla fame milioni di persone e centinaia di migliaia di aziende. Continuano tranquillamente su questa strada criminale. Pensate a quante famiglie e aziende sono state messe alla fame perché non ce la fanno a pagare questi furti... Fonte: T.me/GiuseppeSalamone
    Angry
    1
    1 Commentaires 0 Parts 924 Vue
Plus de résultats