• Negli USA il governo re-installa la libertà nel dibattito scientifico e trasparenza sui dati (senti qui il direttore del FDA) - in Italia il Ministro alla Non-Salute sta facendo giusto il contrario

    Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1963106338025697463
    ‼️Negli USA il governo re-installa la libertà nel dibattito scientifico e trasparenza sui dati (senti qui il direttore del FDA) - in Italia il Ministro alla Non-Salute sta facendo giusto il contrario Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1963106338025697463
    Angry
    3
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 119 Views 7
  • Ecco Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera - RSI
    I Politecnici di Losanna Zurigo e il CSCS di Lugano rilasciano il grande modello linguistico rossocrociato basato su trasparenza, multilinguismo e rispetto delle normative - Mira a promuovere innovazione e diversità nell’IA...
    https://www.rsi.ch/info/svizzera/Ecco-Apertus-l%E2%80%99intelligenza-artificiale-svizzera--3078953.html
    Ecco Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera - RSI I Politecnici di Losanna Zurigo e il CSCS di Lugano rilasciano il grande modello linguistico rossocrociato basato su trasparenza, multilinguismo e rispetto delle normative - Mira a promuovere innovazione e diversità nell’IA... https://www.rsi.ch/info/svizzera/Ecco-Apertus-l%E2%80%99intelligenza-artificiale-svizzera--3078953.html
    WWW.RSI.CH
    Ecco Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera - RSI
    I Politecnici di Losanna Zurigo e il CSCS di Lugano rilasciano il grande modello linguistico rossocrociato basato su trasparenza, multilinguismo e rispetto delle normative - Mira a promuovere innovazione e diversità nell’IA
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 115 Views
  • Il futuro “trasparente” secondo Schwab: la smart home che ti spia

    La cronaca non ha più bisogno di metafore: i video intimi di Stefano De Martino e Caroline Tronelli, rubati dalla loro stessa videosorveglianza domestica, sono finiti online e hanno fatto il giro di portali, social e chat. Nessun intrigo hollywoodiano, nessun hacker geniale: solo una banale falla software in un sistema venduto come “sicurezza”. Il Garante della privacy si è affrettato a firmare provvedimenti, ma come sempre la carta bollata arriva dopo, quando la rete ha già divorato tutto.

    E questo è solo l’esempio più vistoso. La lista dei dispositivi “a rischio” è ormai una barzelletta: telecamere, citofoni, lampadine, aspirapolveri che scattano foto in bagno, giocattoli che parlano coi bambini, televisori che spiano cosa guardi, frigoriferi e lavatrici che raccontano le tue abitudini. Ogni presunta “comodità” della smart home è in realtà un cavallo di Troia con il Wi-Fi, pronto a trasformare la tua vita in una vetrina. Nel 2023 il mercato italiano della domotica valeva 810 milioni di euro: un business costruito non sulla sicurezza, ma sulla sorveglianza travestita da progresso.

    Il punto è che non si tratta di incidenti o sviste, ma di progetto. La smart home non è stata pensata per proteggerti, ma per raccogliere e rivendere i tuoi dati. Lo ha detto apertamente Klaus Schwab, il grande sacerdote di Davos: «In questo nuovo mondo dobbiamo accettare la trasparenza, anzi dirò la trasparenza totale. Tutto sarà trasparente, e bisogna abituarsi a comportarsi di conseguenza. Se non hai nulla da nascondere, non dovresti aver paura». Non una profezia, ma un avviso di sfratto dalla tua stessa intimità.

    Intanto gli esperti intonano il solito rosario - aggiornate il firmware, cambiate la password, segmentate la rete - come se potesse servire a qualcosa. E Bruxelles mette la sua firma con la Direttiva RED e il Cyber Resilience Act, finti paracaduti per un sistema nato per crollare addosso alla privacy. Il messaggio, in fondo, è chiaro: i dispositivi sono progettati per bucarti, e tu dovresti pure ringraziare.

    Così la “casa intelligente” diventa la casa spiata, palestra perfetta per addestrarti al mondo che Schwab ha descritto con orgoglio: un mondo di trasparenza totale. Se non hai nulla da nascondere, ti dicono, non devi aver paura. Ma la verità è che se non hai più nulla da nascondere è perché ti hanno già tolto tutto. E chiamano pure questa rapina “innovazione”. Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1
    https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/smart-home-quanti-rischi-i-consigli-per-proteggersi-dopo-il-caso-de-martino/
    Il futuro “trasparente” secondo Schwab: la smart home che ti spia La cronaca non ha più bisogno di metafore: i video intimi di Stefano De Martino e Caroline Tronelli, rubati dalla loro stessa videosorveglianza domestica, sono finiti online e hanno fatto il giro di portali, social e chat. Nessun intrigo hollywoodiano, nessun hacker geniale: solo una banale falla software in un sistema venduto come “sicurezza”. Il Garante della privacy si è affrettato a firmare provvedimenti, ma come sempre la carta bollata arriva dopo, quando la rete ha già divorato tutto. E questo è solo l’esempio più vistoso. La lista dei dispositivi “a rischio” è ormai una barzelletta: telecamere, citofoni, lampadine, aspirapolveri che scattano foto in bagno, giocattoli che parlano coi bambini, televisori che spiano cosa guardi, frigoriferi e lavatrici che raccontano le tue abitudini. Ogni presunta “comodità” della smart home è in realtà un cavallo di Troia con il Wi-Fi, pronto a trasformare la tua vita in una vetrina. Nel 2023 il mercato italiano della domotica valeva 810 milioni di euro: un business costruito non sulla sicurezza, ma sulla sorveglianza travestita da progresso. Il punto è che non si tratta di incidenti o sviste, ma di progetto. La smart home non è stata pensata per proteggerti, ma per raccogliere e rivendere i tuoi dati. Lo ha detto apertamente Klaus Schwab, il grande sacerdote di Davos: «In questo nuovo mondo dobbiamo accettare la trasparenza, anzi dirò la trasparenza totale. Tutto sarà trasparente, e bisogna abituarsi a comportarsi di conseguenza. Se non hai nulla da nascondere, non dovresti aver paura». Non una profezia, ma un avviso di sfratto dalla tua stessa intimità. Intanto gli esperti intonano il solito rosario - aggiornate il firmware, cambiate la password, segmentate la rete - come se potesse servire a qualcosa. E Bruxelles mette la sua firma con la Direttiva RED e il Cyber Resilience Act, finti paracaduti per un sistema nato per crollare addosso alla privacy. Il messaggio, in fondo, è chiaro: i dispositivi sono progettati per bucarti, e tu dovresti pure ringraziare. Così la “casa intelligente” diventa la casa spiata, palestra perfetta per addestrarti al mondo che Schwab ha descritto con orgoglio: un mondo di trasparenza totale. Se non hai nulla da nascondere, ti dicono, non devi aver paura. Ma la verità è che se non hai più nulla da nascondere è perché ti hanno già tolto tutto. E chiamano pure questa rapina “innovazione”. Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1 https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/smart-home-quanti-rischi-i-consigli-per-proteggersi-dopo-il-caso-de-martino/
    WWW.AGENDADIGITALE.EU
    La smart home è un Grande Fratello: ecco tutti i rischi
    Rischi smart home: come la domotica può mettere a rischio la privacy e quali misure adottare per una casa sicura.
    Angry
    2
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 1χλμ. Views
  • Va chiesta massima trasparenza sui “finanziamenti” che prendono le varie associazioni, fondazioni e singoli evidenti lobbisti di big pharma, a cui la politica e i media in mano alla cupola danno massimo credito nell’operazione di sistematica disinformazione e dunque pericolosa manipolazione della popolazione.
    È già fatto l’inizio con Gimbe …
    ‼️Va chiesta massima trasparenza sui “finanziamenti” che prendono le varie associazioni, fondazioni e singoli evidenti lobbisti di big pharma, a cui la politica e i media in mano alla cupola danno massimo credito nell’operazione di sistematica disinformazione e dunque pericolosa manipolazione della popolazione. È già fatto l’inizio con Gimbe …
    Like
    3
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 516 Views
  • Quattro anni di silenzio, poi le rivelazioni di Ippolito scuotono l’Italia: famiglie chiedono verità, giustizia e i responsabili:
    https://www.quotidianoweb.it/attualita/quattro-anni-di-silenzio-e-ora-ippolito-parla-troppo-tardi/

    #quotidianoweb #news #notizie #attualità #informazione #informazionelibera #CTS #famigliedellevittimecovid #GIUSTIZIAPERLEVITTIME #Ippolito #taskforce #Trasparenza #Covid19 #protocolli #decisinipolitiche #ospedali #lockdown #associazionifamiliarivittimecovid
    Segui QuotidianoWeb su Telelgram cliccando QUI: https///t.me/quotidianowebitalia
    Quattro anni di silenzio, poi le rivelazioni di Ippolito scuotono l’Italia: famiglie chiedono verità, giustizia e i responsabili: https://www.quotidianoweb.it/attualita/quattro-anni-di-silenzio-e-ora-ippolito-parla-troppo-tardi/ #quotidianoweb #news #notizie #attualità #informazione #informazionelibera #CTS #famigliedellevittimecovid #GIUSTIZIAPERLEVITTIME #Ippolito #taskforce #Trasparenza #Covid19 #protocolli #decisinipolitiche #ospedali #lockdown #associazionifamiliarivittimecovid Segui QuotidianoWeb su Telelgram cliccando QUI: https///t.me/quotidianowebitalia
    WWW.QUOTIDIANOWEB.IT
    Quattro anni di silenzio e ora Ippolito parla? Troppo tardi | Quotidianoweb.it
    Quattro anni di silenzio, poi le rivelazioni di Ippolito scuotono l’Italia: famiglie chiedono verità, giustizia e responsabilità istituzionali
    Angry
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 2χλμ. Views
  • OLTRE IL DANNO, LA BEFFA

    Giorni fa, nei miei soliti pellegrinaggi in metropolitana tra un vagone e l’altro, mi è cascato l’occhio su un manifesto pubblicitario che mi ha urtato come una bestemmia in Duomo.
    Leonardo da Vinci, in posa da artista ispirato, osservato da una turista-cartolina nel cortile delle armi del Castello Sforzesco. E quindi? E quindi anche una bella scritta patinata:

    "MILANO, WHERE YOU CAN SEE LEONARDO EVERYWHERE".

    In inglese, of course. Perché siamo la città figa, quella che strizza l’occhio all’investitore straniero, mica al cittadino milanese medio.

    Peccato però che, mentre ci raccontano la favoletta del Leonardo ovunque, stiano per spegnere uno dei pochi spazi dove Leonardo lo vedevi per davvero: il Museo Leonardo3.
    E allora mi chiedo:
    Ma ci prendete per il culo con Photoshop?
    Leonardo ovunque… tranne dove serve.
    Questa roba non è promozione culturale, è marketing tossico con spruzzata di ipocrisia istituzionale.

    Ma facciamo ordine :
    Il Museo Leonardo3 è un’istituzione culturale che ha attratto centinaia di migliaia di visitatori e valorizzato il genio di Leonardo da Vinci in modo unico. Ma da qualche tempo il Comune ha deciso di non rinnovare la concessione degli spazi in Galleria Vittorio Emanuele II, senza spiegazioni pubbliche chiare.

    Massimiliano Lisa, che di mestiere fa il direttore, non il burattino, ha iniziato a fare domande scomode ma sacrosante :

    Perché un museo che la stessa amministrazione definiva "eccellenza culturale" fino all’altro ieri oggi diventa improvvisamente abusivo da cacciare

    Invece di chiarire, il Comune cosa fa? Denuncia Lisa per diffamazione. Eh beh certo...
    Silenzio sulle accuse, rumore di carte bollate.

    E allora Lisa risponde. E lo fa come si deve:

    ⚫️“Il Comune di Milano, anziché rispondere nel merito, ha scelto la via dell’intimidazione. La querela è un gesto disperato, che ha il solo scopo di zittire chi ha chiesto trasparenza.”

    Le domande che ha sollevato non erano insulti o illazioni. Erano richieste legittime, precise, documentate.

    ⚫️ “Non ho fatto altro che denunciare pubblicamente e attraverso esposti alla Procura e alla Corte dei Conti delle anomalie gravi sulla gestione degli spazi pubblici. Ma qui non si può parlare: si viene attaccati, messi a tacere.”

    Lisa racconta di una macchina del fango mascherata da legalità, dove chi disturba il manovratore finisce sotto accusa:

    ⚫️“Due anni fa ci definivano un ‘pezzo importante dell’offerta culturale milanese’. Ora ci trattano da clandestini. La verità? Abbiamo toccato nervi scoperti, e chi comanda non ama essere messo in discussione.”

    Lisa ha consegnato prove, testimonianze, dettagli. Ma il Comune risponde solo con carte bollate.

    ⚫️“Non mi fermerò. La mia battaglia non è più solo per il Museo Leonardo3, ma per un sistema che va smontato pezzo per pezzo. Milano merita trasparenza, non teatrini.”

    Milano è diventata 'sta roba qua

    Io sono incazzato.
    Incazzato perché la Milano che predica trasparenza, cultura e antifascismo… poi ti denuncia perché hai chiesto di leggere le carte.
    Incazzato perché questa sinistra borghese da salotto, che si riempie la bocca di parole come “partecipazione”, “bene comune”, “spazi della città”, reprime e zittisce chi mette in discussione la narrazione ufficiale.

    E quindi, no: Leonardo NON è ovunque.
    Ovunque vedo solo ignoranza istituzionalizzata, doppi standard, facciate rifatte per Expo e una schizofrenia culturale che rasenta il grottesco.
    E mentre la città si fa bella per la foto profilo internazionale, a noi resta solo il diritto di stare zitti.

    Mi spiace, ma no: questa Milano non mi rappresenta.

    ⛔️ #Leonardo3NonSiTocca

    #MilanoVergogna #MuseoLeonardo3 #SalaRispondi #NoAllaCensura #LeonardoLoVogliamoQui
    #CulturaSottoAttacco #StopAllaRepressione #MilanoFacciSognareMaDavvero #noninsilenzio
    🧠 OLTRE IL DANNO, LA BEFFA 💥 Giorni fa, nei miei soliti pellegrinaggi in metropolitana tra un vagone e l’altro, mi è cascato l’occhio su un manifesto pubblicitario che mi ha urtato come una bestemmia in Duomo. Leonardo da Vinci, in posa da artista ispirato, osservato da una turista-cartolina nel cortile delle armi del Castello Sforzesco. E quindi? E quindi anche una bella scritta patinata: "MILANO, WHERE YOU CAN SEE LEONARDO EVERYWHERE". In inglese, of course. Perché siamo la città figa, quella che strizza l’occhio all’investitore straniero, mica al cittadino milanese medio. Peccato però che, mentre ci raccontano la favoletta del Leonardo ovunque, stiano per spegnere uno dei pochi spazi dove Leonardo lo vedevi per davvero: il Museo Leonardo3. E allora mi chiedo: Ma ci prendete per il culo con Photoshop? Leonardo ovunque… tranne dove serve. Questa roba non è promozione culturale, è marketing tossico con spruzzata di ipocrisia istituzionale. 👉Ma facciamo ordine : Il Museo Leonardo3 è un’istituzione culturale che ha attratto centinaia di migliaia di visitatori e valorizzato il genio di Leonardo da Vinci in modo unico. Ma da qualche tempo il Comune ha deciso di non rinnovare la concessione degli spazi in Galleria Vittorio Emanuele II, senza spiegazioni pubbliche chiare. Massimiliano Lisa, che di mestiere fa il direttore, non il burattino, ha iniziato a fare domande scomode ma sacrosante : Perché un museo che la stessa amministrazione definiva "eccellenza culturale" fino all’altro ieri oggi diventa improvvisamente abusivo da cacciare⁉️ Invece di chiarire, il Comune cosa fa? Denuncia Lisa per diffamazione. Eh beh certo... Silenzio sulle accuse, rumore di carte bollate. E allora Lisa risponde. E lo fa come si deve: ⚫️“Il Comune di Milano, anziché rispondere nel merito, ha scelto la via dell’intimidazione. La querela è un gesto disperato, che ha il solo scopo di zittire chi ha chiesto trasparenza.” Le domande che ha sollevato non erano insulti o illazioni. Erano richieste legittime, precise, documentate. ⚫️ “Non ho fatto altro che denunciare pubblicamente e attraverso esposti alla Procura e alla Corte dei Conti delle anomalie gravi sulla gestione degli spazi pubblici. Ma qui non si può parlare: si viene attaccati, messi a tacere.” Lisa racconta di una macchina del fango mascherata da legalità, dove chi disturba il manovratore finisce sotto accusa: ⚫️“Due anni fa ci definivano un ‘pezzo importante dell’offerta culturale milanese’. Ora ci trattano da clandestini. La verità? Abbiamo toccato nervi scoperti, e chi comanda non ama essere messo in discussione.” Lisa ha consegnato prove, testimonianze, dettagli. Ma il Comune risponde solo con carte bollate. ⚫️“Non mi fermerò. La mia battaglia non è più solo per il Museo Leonardo3, ma per un sistema che va smontato pezzo per pezzo. Milano merita trasparenza, non teatrini.” 😡 Milano è diventata 'sta roba qua Io sono incazzato. Incazzato perché la Milano che predica trasparenza, cultura e antifascismo… poi ti denuncia perché hai chiesto di leggere le carte. Incazzato perché questa sinistra borghese da salotto, che si riempie la bocca di parole come “partecipazione”, “bene comune”, “spazi della città”, reprime e zittisce chi mette in discussione la narrazione ufficiale. E quindi, no: Leonardo NON è ovunque. Ovunque vedo solo ignoranza istituzionalizzata, doppi standard, facciate rifatte per Expo e una schizofrenia culturale che rasenta il grottesco. E mentre la città si fa bella per la foto profilo internazionale, a noi resta solo il diritto di stare zitti. Mi spiace, ma no: questa Milano non mi rappresenta. ⛔️ #Leonardo3NonSiTocca #MilanoVergogna #MuseoLeonardo3 #SalaRispondi #NoAllaCensura #LeonardoLoVogliamoQui #CulturaSottoAttacco #StopAllaRepressione #MilanoFacciSognareMaDavvero #noninsilenzio
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 3χλμ. Views
  • IL BIVIO È ADESSO

    Amici e amiche,
    stiamo assistendo in questi giorni a un caso giudiziario che potrebbe rappresentare molto più di uno scandalo. Potrebbe essere il bivio storico per Milano.
    Da una parte c’è chi spera nello "scoperchiamento del vaso di Pandora", dall’altra chi già teme – o si augura – che tutto finisca in quel tipico “grande boh” milanese. Tradotto: nulla di fatto, come accadde dopo Expo 2015, quando la città si prese uno schiaffo giuridico condito da assoluzioni e pernacchie.

    Ma oggi, lasciatemelo dire, il clima è diverso. E forse persino più incerto.

    Stiamo tutti aspettando le parole del Sindaco Sala in aula lunedì 21 luglio, ma il centro del discorso non può e non deve essere la solita gara a chi spara il colpo più duro. Non si tratta di delegittimare con nuove invettive o rincorrere il titolo più roboante.
    Tutto questo lo conosciamo già. E sappiamo anche che potrebbe concludersi, come spesso accade, in un buco nell'acqua per chi non è attivista, per chi vive Milano senza partecipare.

    Nel frattempo, si è aperta la solita danza delle ipocrisie politiche.
    Il centrodestra, da sempre vicino agli affari col centrosinistra quando c’era da spartirsi opportunità, oggi alza la voce. Chiede la testa del Sindaco, come se non fosse stato “compagno di merende” nel sostegno alle Olimpiadi invernali e ad altri progetti di potere condiviso.

    Così, tra un centrodestra ambivalente e un centrosinistra frantumato in mille sensibilità e rivoli ideologici, chi ne paga il prezzo è sempre e solo la cittadinanza attiva.
    Quella vera. Quella che ha già dato tanto e ricevuto troppo poco.

    Allora la vera domanda oggi è:
    Che cosa vogliamo fare noi?
    Che cosa vogliamo scegliere davanti a un’estate che rischia di passare, ancora una volta, tra indignazione passeggera, una manifestazione sotto il sole e un ritorno alla vita di sempre… fino al prossimo scandalo?

    Per questo ho scritto, giorni fa, “Se non ora, quando?”.
    E oggi torno con forza a dire: non è una battaglia tra opposti politici.
    Non è una sfida tra destra e sinistra.
    La vera battaglia è psicologica. Ed è nostra.

    Perché il problema non è scegliere il male minore.
    Il problema è che non vogliamo più scegliere affatto.
    Per paura. Per stanchezza. Per cinismo.
    Perché crediamo che la politica sia solo di chi comanda, e non di chi vive.

    Eppure, non possiamo più permetterci di restare immobili.

    O decidiamo di aprire un fronte comune, per scrivere insieme un programma vero per la città – fatto di lavoro, servizi, cultura, spazi pubblici, trasparenza –
    oppure restiamo nel solito loop:
    scandalo → indignazione → corteo → commenti → silenzio → nuovo scandalo.

    È un copione che conosciamo. E non possiamo più accettarlo.

    Non è questione di ideologie. È questione di decidere se vogliamo ancora partecipare o se preferiamo vivere da spettatori, lamentandoci del palcoscenico.

    Non è il momento dei “troppo occupati”.
    Non è il momento degli “io ve l’avevo detto”.
    Non è nemmeno il momento dei “meglio restare fuori, tanto non serve a niente”.

    Non serve fare gli splendidi. Non serve fare gli schizzinosi.
    E soprattutto, non serve aspettare che qualcun altro si muova al posto nostro.

    Non è un “armiamoci e partite”.
    È un “rigiochiamocela”. È un “riproviamoci”.
    È un “usciamo dal loop”.

    Io ci sono. E vi aspetto.

    #MilanoCambia
    #Riproviamoci
    #OltreIlLoop
    #MilanoCivica
    #PartecipazioneAttiva
    #RinascitaPolitica
    #Rigiochiamocela
    #IlBivioÈOra
    #ControLaRassegnazione
    #milanoèditutti
    ⚖️ IL BIVIO È ADESSO⏳ Amici e amiche, stiamo assistendo in questi giorni a un caso giudiziario che potrebbe rappresentare molto più di uno scandalo. Potrebbe essere il bivio storico per Milano. Da una parte c’è chi spera nello "scoperchiamento del vaso di Pandora", dall’altra chi già teme – o si augura – che tutto finisca in quel tipico “grande boh” milanese. Tradotto: nulla di fatto, come accadde dopo Expo 2015, quando la città si prese uno schiaffo giuridico condito da assoluzioni e pernacchie. Ma oggi, lasciatemelo dire, il clima è diverso. E forse persino più incerto. Stiamo tutti aspettando le parole del Sindaco Sala in aula lunedì 21 luglio, ma il centro del discorso non può e non deve essere la solita gara a chi spara il colpo più duro. Non si tratta di delegittimare con nuove invettive o rincorrere il titolo più roboante. Tutto questo lo conosciamo già. E sappiamo anche che potrebbe concludersi, come spesso accade, in un buco nell'acqua per chi non è attivista, per chi vive Milano senza partecipare. Nel frattempo, si è aperta la solita danza delle ipocrisie politiche. Il centrodestra, da sempre vicino agli affari col centrosinistra quando c’era da spartirsi opportunità, oggi alza la voce. Chiede la testa del Sindaco, come se non fosse stato “compagno di merende” nel sostegno alle Olimpiadi invernali e ad altri progetti di potere condiviso. Così, tra un centrodestra ambivalente e un centrosinistra frantumato in mille sensibilità e rivoli ideologici, chi ne paga il prezzo è sempre e solo la cittadinanza attiva. Quella vera. Quella che ha già dato tanto e ricevuto troppo poco. Allora la vera domanda oggi è: Che cosa vogliamo fare noi? Che cosa vogliamo scegliere davanti a un’estate che rischia di passare, ancora una volta, tra indignazione passeggera, una manifestazione sotto il sole e un ritorno alla vita di sempre… fino al prossimo scandalo? Per questo ho scritto, giorni fa, “Se non ora, quando?”. E oggi torno con forza a dire: non è una battaglia tra opposti politici. Non è una sfida tra destra e sinistra. La vera battaglia è psicologica. Ed è nostra. Perché il problema non è scegliere il male minore. Il problema è che non vogliamo più scegliere affatto. Per paura. Per stanchezza. Per cinismo. Perché crediamo che la politica sia solo di chi comanda, e non di chi vive. Eppure, non possiamo più permetterci di restare immobili. O decidiamo di aprire un fronte comune, per scrivere insieme un programma vero per la città – fatto di lavoro, servizi, cultura, spazi pubblici, trasparenza – oppure restiamo nel solito loop: scandalo → indignazione → corteo → commenti → silenzio → nuovo scandalo. È un copione che conosciamo. E non possiamo più accettarlo. Non è questione di ideologie. È questione di decidere se vogliamo ancora partecipare o se preferiamo vivere da spettatori, lamentandoci del palcoscenico. Non è il momento dei “troppo occupati”. Non è il momento degli “io ve l’avevo detto”. Non è nemmeno il momento dei “meglio restare fuori, tanto non serve a niente”. Non serve fare gli splendidi. Non serve fare gli schizzinosi. E soprattutto, non serve aspettare che qualcun altro si muova al posto nostro. Non è un “armiamoci e partite”. È un “rigiochiamocela”. È un “riproviamoci”. È un “usciamo dal loop”. Io ci sono. E vi aspetto. #MilanoCambia #Riproviamoci #OltreIlLoop #MilanoCivica #PartecipazioneAttiva #RinascitaPolitica #Rigiochiamocela #IlBivioÈOra #ControLaRassegnazione #milanoèditutti
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 4χλμ. Views
  • SE NON ORA, QUANDO?

    Quante volte abbiamo rimandato, aspettando “tempi migliori”?
    Ecco la verità: quei tempi non arriveranno mai, se non siamo noi a cambiarli.
    Non userò mezze parole.
    Parlo di Milano, oggi.
    E non perderò tempo a commentare oltre ciò che già sappiamo: un terremoto giudiziario senza precedenti ha travolto la “premiata ditta” Tancredi & Friends, con la supervisione politica di Sala.
    Per chi ancora non avesse letto: 21 indagati, tra cui l’assessore Tancredi e il costruttore Catella. La Procura parla di corruzione sistemica, sono coinvolti ex membri della Commissione Paesaggio e grandi gruppi immobiliari. Al centro ci sono nove aree chiave della città, incluso il progetto del Pirellino. È stata chiesta la custodia cautelare per sei figure chiave.
    Tutto già visto? Sì.
    Tutto già insabbiato, in passato? Sì.
    Expo 2015 ve lo ricordate? Anche allora, polvere sotto il tappeto. Eppure, sempre le stesse facce restano a galla.
    Ma stavolta è diverso.
    Non per ciò che accade in procura, ma per ciò che possiamo scegliere di fare NOI.

    È IL MOMENTO DEL CORAGGIO COLLETTIVO

    Indipendentemente da come finirà quest'inchiesta, questo è un punto di rottura.
    Un segnale. Un’occasione storica per voltare pagina.
    Serve un nuovo inizio.
    Non l’ennesimo movimento, non l’ennesimo hashtag. Ma una forza concreta, popolare, trasversale, che unisca cittadini, attivisti, comitati, professionisti e realtà indipendenti.
    Niente più parrocchie ideologiche.
    Niente più tribù autoreferenziali.
    Solo un obiettivo comune: riportare la politica nelle mani dei cittadini, ripristinare trasparenza, etica e competenza, costruire una Milano che non svenda i suoi spazi pubblici.

    È TEMPO DI UN’ONDA. UNA NOUVELLE VAGUE CIVILE

    Immagina un’onda nuova. Non un’onda di rabbia, ma di rivalsa consapevole.
    Una forza ispirata a Hokusai, alla bellezza che travolge e rigenera.
    Un’onda civile fatta di cultura, giustizia sociale, politica viva e partecipata, spirito di servizio.
    Basta con i compromessi.
    Basta con chi svende la città pezzo dopo pezzo.
    È ora di prenderci lo spazio che ci spetta.

    È IL TEMPO DEL FARE

    Ogni giorno mi confronto con persone stanche, sfiduciate, deluse.
    Ma io vi dico: non è finita.
    Non dobbiamo chiuderci in comunità parallele, ma tornare al centro.
    Controllare, vigilare, proporre, agire.
    Siamo in grado di farlo?
    Sì, se ci uniamo. Ora.
    Chi ci sta?
    Chi è pronto a costruire, insieme, un nuovo soggetto civico e politico per Milano?
    Chi è pronto a mettersi in gioco, senza paura?
    Oggi non lanciamo un appello.
    Oggi lanciamo una sfida.
    Una sfida che parte dal basso e punta in alto.
    Una sfida che non aspetta permessi.
    Parte oggi. Parte da qui. E parte da NOI.

    SE NON ORA, QUANDO?

    #OndaCivile
    #MilanoLibera
    #StopCorruzione
    #TrasparenzaSubito
    #PoliticaDalBasso
    #NouvelleVagueMilano
    #MilanoRinasce
    #MilanoÈNostra
    #AgireOra
    🔥 SE NON ORA, QUANDO? 🔥 Quante volte abbiamo rimandato, aspettando “tempi migliori”? Ecco la verità: quei tempi non arriveranno mai, se non siamo noi a cambiarli. Non userò mezze parole. Parlo di Milano, oggi. E non perderò tempo a commentare oltre ciò che già sappiamo: un terremoto giudiziario senza precedenti ha travolto la “premiata ditta” Tancredi & Friends, con la supervisione politica di Sala. Per chi ancora non avesse letto: 21 indagati, tra cui l’assessore Tancredi e il costruttore Catella. La Procura parla di corruzione sistemica, sono coinvolti ex membri della Commissione Paesaggio e grandi gruppi immobiliari. Al centro ci sono nove aree chiave della città, incluso il progetto del Pirellino. È stata chiesta la custodia cautelare per sei figure chiave. Tutto già visto? Sì. Tutto già insabbiato, in passato? Sì. Expo 2015 ve lo ricordate? Anche allora, polvere sotto il tappeto. Eppure, sempre le stesse facce restano a galla. Ma stavolta è diverso. Non per ciò che accade in procura, ma per ciò che possiamo scegliere di fare NOI. È IL MOMENTO DEL CORAGGIO COLLETTIVO Indipendentemente da come finirà quest'inchiesta, questo è un punto di rottura. Un segnale. Un’occasione storica per voltare pagina. Serve un nuovo inizio. Non l’ennesimo movimento, non l’ennesimo hashtag. Ma una forza concreta, popolare, trasversale, che unisca cittadini, attivisti, comitati, professionisti e realtà indipendenti. Niente più parrocchie ideologiche. Niente più tribù autoreferenziali. Solo un obiettivo comune: riportare la politica nelle mani dei cittadini, ripristinare trasparenza, etica e competenza, costruire una Milano che non svenda i suoi spazi pubblici. È TEMPO DI UN’ONDA. UNA NOUVELLE VAGUE CIVILE Immagina un’onda nuova. Non un’onda di rabbia, ma di rivalsa consapevole. Una forza ispirata a Hokusai, alla bellezza che travolge e rigenera. Un’onda civile fatta di cultura, giustizia sociale, politica viva e partecipata, spirito di servizio. Basta con i compromessi. Basta con chi svende la città pezzo dopo pezzo. È ora di prenderci lo spazio che ci spetta. È IL TEMPO DEL FARE Ogni giorno mi confronto con persone stanche, sfiduciate, deluse. Ma io vi dico: non è finita. Non dobbiamo chiuderci in comunità parallele, ma tornare al centro. Controllare, vigilare, proporre, agire. Siamo in grado di farlo? Sì, se ci uniamo. Ora. Chi ci sta? Chi è pronto a costruire, insieme, un nuovo soggetto civico e politico per Milano? Chi è pronto a mettersi in gioco, senza paura? Oggi non lanciamo un appello. Oggi lanciamo una sfida. Una sfida che parte dal basso e punta in alto. Una sfida che non aspetta permessi. Parte oggi. Parte da qui. E parte da NOI. 👉 SE NON ORA, QUANDO? #OndaCivile #MilanoLibera #StopCorruzione #TrasparenzaSubito #PoliticaDalBasso #NouvelleVagueMilano #MilanoRinasce #MilanoÈNostra #AgireOra
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 4χλμ. Views
  • SCIE CHIMICHE, CHI È IL COMPLOTTISTA ORA?

    Le scie chimiche non esistono, tranne quando sono vietate da diversi stati USA.

    Ora anchs il nuovo capo dell'EPA, l'agenzia del governo americano per la protezione dell'ambiente, Lee Zeldin, ha dichiarato: "Gli americani hanno domande sulla geoingegneria e sulle scie chimiche. Si aspettano onestà e trasparenza dal loro governo quando cercano risposte. Per anni, le persone che hanno posto domande in buona fede sono state respinte, persino diffamate dai media e dal loro stesso governo. Oggi tutto questo finisce".

    CHEMTRAILS, WHO IS THE CONSPIRACY NOW?

    Chemtrails do not exist, except when they are banned by several US states.

    Now also the new head of the EPA, the US government's environmental protection agency, Lee Zeldin, said: "Americans have questions about geoengineering and chemtrails. They expect honesty and transparency from their government when they seek answers. For years, people who have asked questions in good faith have been rejected, even vilified by the media and their own government. Today all this ends."
    SCIE CHIMICHE, CHI È IL COMPLOTTISTA ORA? Le scie chimiche non esistono, tranne quando sono vietate da diversi stati USA. Ora anchs il nuovo capo dell'EPA, l'agenzia del governo americano per la protezione dell'ambiente, Lee Zeldin, ha dichiarato: "Gli americani hanno domande sulla geoingegneria e sulle scie chimiche. Si aspettano onestà e trasparenza dal loro governo quando cercano risposte. Per anni, le persone che hanno posto domande in buona fede sono state respinte, persino diffamate dai media e dal loro stesso governo. Oggi tutto questo finisce". CHEMTRAILS, WHO IS THE CONSPIRACY NOW? Chemtrails do not exist, except when they are banned by several US states. Now also the new head of the EPA, the US government's environmental protection agency, Lee Zeldin, said: "Americans have questions about geoengineering and chemtrails. They expect honesty and transparency from their government when they seek answers. For years, people who have asked questions in good faith have been rejected, even vilified by the media and their own government. Today all this ends."
    Angry
    2
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 2χλμ. Views
  • In Francia, il deputato Olivier Marleix, che stava indagando su un caso di corruzione che coinvolgeva Macron, è stato trovato morto.

    Il corpo è stato trovato impiccato, quindi la pista privilegiata sembra quella del suicidio. Il Parlamento gli ha reso omaggio e il Presidente Macron ha espresso le sue condoglianze.

    Marleix era un aspro critico di Macron e stava indagando sul possibile finanziamento della campagna presidenziale del 2017 attraverso la vendita di Alstom a General Electric.

    La procura ha aperto un'inchiesta sulle circostanze della morte del deputato mentre il Parlamento ha promesso di effettuare l’indagine con la massima trasparenza.

    In France, MP Olivier Marleix, who was investigating a corruption case involving Macron, was found dead.

    The body was found hanging, so the preferred path seems to be that of suicide. Parliament paid tribute to him and President Macron expressed his condolences.

    Marleix was a harsh critic of Macron and was investigating the possible financing of the 2017 presidential campaign through the sale of Alstom to General Electric.

    The prosecutor's office opened an investigation into the circumstances of the MP's death while Parliament promised to carry out the investigation with maximum transparency.
    In Francia, il deputato Olivier Marleix, che stava indagando su un caso di corruzione che coinvolgeva Macron, è stato trovato morto. 🚑Il corpo è stato trovato impiccato, quindi la pista privilegiata sembra quella del suicidio. Il Parlamento gli ha reso omaggio e il Presidente Macron ha espresso le sue condoglianze. Marleix era un aspro critico di Macron e stava indagando sul possibile finanziamento della campagna presidenziale del 2017 attraverso la vendita di Alstom a General Electric. 🔎La procura ha aperto un'inchiesta sulle circostanze della morte del deputato mentre il Parlamento ha promesso di effettuare l’indagine con la massima trasparenza. In France, MP Olivier Marleix, who was investigating a corruption case involving Macron, was found dead. 🚑The body was found hanging, so the preferred path seems to be that of suicide. Parliament paid tribute to him and President Macron expressed his condolences. Marleix was a harsh critic of Macron and was investigating the possible financing of the 2017 presidential campaign through the sale of Alstom to General Electric. 🔎The prosecutor's office opened an investigation into the circumstances of the MP's death while Parliament promised to carry out the investigation with maximum transparency.
    Angry
    2
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 2χλμ. Views
Αναζήτηση αποτελεσμάτων