• FATE MOLTA ATTENZIONE!
    "Attenzione, questi farmaci comuni alterano l'intestino anche anni dopo l'uso": l'allarme nel nuovo studio. L'esperto: “I farmaci restano sicuri, priorità resta la cura del paziente”
    Nuova ricerca rivela che beta-bloccanti, antidepressivi e inibitori della pompa protonica modificano la flora intestinale anche dopo la sospensione...
    Per capire meglio la portata di questo studio abbiamo intervistato Danilo De Gregorio, professore associato di Farmacologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
    “Attenzione, questi farmaci comuni alterano l’intestino anche anni dopo l’uso”: l’allarme nel nuovo studio. L’esperto: “Restano sicuri, priorità resta la cura del paziente”


    Negli ultimi decenni abbiamo imparato a guardare al microbioma intestinale come a un organo chiave del nostro benessere. Non più soltanto un “aiutante digestivo”, ma un attore attivo nella salute immunitaria, metabolica e persino mentale. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista mSystems aggiunge però un tassello inatteso: molti farmaci di uso comune – dai beta-bloccanti agli antidepressivi, fino agli inibitori della pompa protonica – possono alterare l’equilibrio dei batteri intestinali per anni, anche dopo la sospensione della terapia.

    Non si tratta soltanto degli antibiotici, da tempo noti per il loro impatto sul microbiota, ma di molecole largamente prescritte nella pratica quotidiana per disturbi cronici come ipertensione, insonnia, ansia e reflusso gastrico. I ricercatori dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi, hanno osservato che gli effetti di questi farmaci si protraggono nel tempo, modificando la composizione e la funzione della flora intestinale ben oltre la durata del trattamento. Si tratta di conclusioni di uno studio che richiedono altre conferme e approfondimenti, tuttavia suscita interrogativi cruciali: fino a che punto la “memoria farmacologica” del nostro intestino influenza la salute generale? E come possiamo bilanciare la necessità di cura con la tutela del microbioma, considerato ormai un alleato essenziale del cervello e del sistema immunitario? Per capire meglio la portata di questi risultati abbiamo intervistato Danilo De Gregorio, professore associato di Farmacologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
    L’esperto: “Risultati interessanti, ma da leggere con prudenza”

    “Lo studio è sicuramente interessante, anche per l’ampiezza della coorte analizzata – spiega De Gregorio – perché parliamo di oltre 2.500 individui sottoposti a screening per valutare l’impatto di diversi farmaci sul microbioma. Tuttavia, da farmacologo, ritengo che i risultati vadano interpretati con cautela. Gli autori hanno analizzato un numero molto elevato di farmaci su una popolazione eterogenea, dai giovani agli anziani, molti dei quali in politerapia. In queste condizioni è complesso isolare l’effetto di un singolo farmaco, poiché le interazioni tra molecole possono già di per sé modificare il microbioma, spesso in modo reversibile e non necessariamente negativo”. Il professore ricorda che il microbioma è un sistema dinamico, influenzato da molte variabili: “Dieta, stress, processi infiammatori, perfino fattori ambientali. Anche bere un bicchiere di latte può, nell’immediato, modificare la flora intestinale. Attribuire alterazioni durature esclusivamente ai farmaci, quindi, può essere fuorviante. I dati olandesi sono utili per generare ipotesi di lavoro, ma è prematuro trarre conclusioni cliniche definitive sulla salute a lungo termine”.
    “I farmaci restano sicuri: la priorità è sempre la cura del paziente”

    In ogni caso, come gestire il possibile impatto dei farmaci più diffusi? De Gregorio è netto: “La priorità resta la cura del paziente. I beta-bloccanti, gli antidepressivi o gli inibitori della pompa protonica hanno benefici consolidati e non ci sono motivi per sospenderli per timore di alterazioni microbiche. È però importante prescriverli sempre in modo appropriato, alla dose minima efficace e per il tempo strettamente necessario. Inoltre, bisognerebbe evitare politerapie superflue: quando si combinano troppi farmaci, le interazioni aumentano e l’effetto complessivo sul microbioma può diventare meno prevedibile”. Dal punto di vista del paziente, aggiunge, è possibile comunque adottare alcune buone pratiche: “Ridurre lo stress e seguire un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere l’omeostasi intestinale. Ma non ci sono, al momento, motivi per limitare o modificare le terapie consolidate sulla base dei risultati di un singolo studio”.

    Come “riparare” un microbioma alterato

    E se un trattamento farmacologico avesse effettivamente modificato la flora intestinale? “Uno dei modi per preservare o riequilibrare il microbioma – spiega l’esperto – è l’utilizzo di prebiotici o probiotici selezionati, combinati con una dieta ricca di fibre e alimenti fermentati. Anche la riduzione dello stress gioca un ruolo importante”. Il farmacologo cita le ricerche del neuroscienziato irlandese John Cryan, tra i pionieri dello studio del cosiddetto asse intestino-cervello: “Alcuni studi sperimentali hanno mostrato che nei pazienti depressi il microbioma risulta alterato e che, nei casi resistenti agli antidepressivi tradizionali, un trapianto fecale da donatori sani può migliorare i sintomi. Non è ancora una terapia clinicamente approvata, ma ci dà la misura di quanto la modulazione del microbioma possa influenzare anche la salute mentale”.
    Un sistema complesso, da rispettare

    Di fatto, lo studio olandese rappresenta più un punto di partenza che un allarme: “I risultati vanno presi con cautela, perché influenzati da molteplici fattori, in particolare nelle persone che assumono più farmaci contemporaneamente. Queste molecole – conclude De Gregorio – restano sicure e utili: ci ricordano soltanto che il corpo è un sistema complesso, e che ogni terapia deve essere calibrata con attenzione”.


    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/12/attenzione-questi-farmaci-comuni-alterano-lintestino-anche-anni-dopo-luso-lallarme-nel-nuovo-studio-lesperto-restano-sicuri-priorita-resta-la-cura-del-paziente/8184689/
    FATE MOLTA ATTENZIONE! "Attenzione, questi farmaci comuni alterano l'intestino anche anni dopo l'uso": l'allarme nel nuovo studio. L'esperto: “I farmaci restano sicuri, priorità resta la cura del paziente” Nuova ricerca rivela che beta-bloccanti, antidepressivi e inibitori della pompa protonica modificano la flora intestinale anche dopo la sospensione... Per capire meglio la portata di questo studio abbiamo intervistato Danilo De Gregorio, professore associato di Farmacologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “Attenzione, questi farmaci comuni alterano l’intestino anche anni dopo l’uso”: l’allarme nel nuovo studio. L’esperto: “Restano sicuri, priorità resta la cura del paziente” Negli ultimi decenni abbiamo imparato a guardare al microbioma intestinale come a un organo chiave del nostro benessere. Non più soltanto un “aiutante digestivo”, ma un attore attivo nella salute immunitaria, metabolica e persino mentale. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista mSystems aggiunge però un tassello inatteso: molti farmaci di uso comune – dai beta-bloccanti agli antidepressivi, fino agli inibitori della pompa protonica – possono alterare l’equilibrio dei batteri intestinali per anni, anche dopo la sospensione della terapia. Non si tratta soltanto degli antibiotici, da tempo noti per il loro impatto sul microbiota, ma di molecole largamente prescritte nella pratica quotidiana per disturbi cronici come ipertensione, insonnia, ansia e reflusso gastrico. I ricercatori dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi, hanno osservato che gli effetti di questi farmaci si protraggono nel tempo, modificando la composizione e la funzione della flora intestinale ben oltre la durata del trattamento. Si tratta di conclusioni di uno studio che richiedono altre conferme e approfondimenti, tuttavia suscita interrogativi cruciali: fino a che punto la “memoria farmacologica” del nostro intestino influenza la salute generale? E come possiamo bilanciare la necessità di cura con la tutela del microbioma, considerato ormai un alleato essenziale del cervello e del sistema immunitario? Per capire meglio la portata di questi risultati abbiamo intervistato Danilo De Gregorio, professore associato di Farmacologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L’esperto: “Risultati interessanti, ma da leggere con prudenza” “Lo studio è sicuramente interessante, anche per l’ampiezza della coorte analizzata – spiega De Gregorio – perché parliamo di oltre 2.500 individui sottoposti a screening per valutare l’impatto di diversi farmaci sul microbioma. Tuttavia, da farmacologo, ritengo che i risultati vadano interpretati con cautela. Gli autori hanno analizzato un numero molto elevato di farmaci su una popolazione eterogenea, dai giovani agli anziani, molti dei quali in politerapia. In queste condizioni è complesso isolare l’effetto di un singolo farmaco, poiché le interazioni tra molecole possono già di per sé modificare il microbioma, spesso in modo reversibile e non necessariamente negativo”. Il professore ricorda che il microbioma è un sistema dinamico, influenzato da molte variabili: “Dieta, stress, processi infiammatori, perfino fattori ambientali. Anche bere un bicchiere di latte può, nell’immediato, modificare la flora intestinale. Attribuire alterazioni durature esclusivamente ai farmaci, quindi, può essere fuorviante. I dati olandesi sono utili per generare ipotesi di lavoro, ma è prematuro trarre conclusioni cliniche definitive sulla salute a lungo termine”. “I farmaci restano sicuri: la priorità è sempre la cura del paziente” In ogni caso, come gestire il possibile impatto dei farmaci più diffusi? De Gregorio è netto: “La priorità resta la cura del paziente. I beta-bloccanti, gli antidepressivi o gli inibitori della pompa protonica hanno benefici consolidati e non ci sono motivi per sospenderli per timore di alterazioni microbiche. È però importante prescriverli sempre in modo appropriato, alla dose minima efficace e per il tempo strettamente necessario. Inoltre, bisognerebbe evitare politerapie superflue: quando si combinano troppi farmaci, le interazioni aumentano e l’effetto complessivo sul microbioma può diventare meno prevedibile”. Dal punto di vista del paziente, aggiunge, è possibile comunque adottare alcune buone pratiche: “Ridurre lo stress e seguire un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere l’omeostasi intestinale. Ma non ci sono, al momento, motivi per limitare o modificare le terapie consolidate sulla base dei risultati di un singolo studio”. Come “riparare” un microbioma alterato E se un trattamento farmacologico avesse effettivamente modificato la flora intestinale? “Uno dei modi per preservare o riequilibrare il microbioma – spiega l’esperto – è l’utilizzo di prebiotici o probiotici selezionati, combinati con una dieta ricca di fibre e alimenti fermentati. Anche la riduzione dello stress gioca un ruolo importante”. Il farmacologo cita le ricerche del neuroscienziato irlandese John Cryan, tra i pionieri dello studio del cosiddetto asse intestino-cervello: “Alcuni studi sperimentali hanno mostrato che nei pazienti depressi il microbioma risulta alterato e che, nei casi resistenti agli antidepressivi tradizionali, un trapianto fecale da donatori sani può migliorare i sintomi. Non è ancora una terapia clinicamente approvata, ma ci dà la misura di quanto la modulazione del microbioma possa influenzare anche la salute mentale”. Un sistema complesso, da rispettare Di fatto, lo studio olandese rappresenta più un punto di partenza che un allarme: “I risultati vanno presi con cautela, perché influenzati da molteplici fattori, in particolare nelle persone che assumono più farmaci contemporaneamente. Queste molecole – conclude De Gregorio – restano sicure e utili: ci ricordano soltanto che il corpo è un sistema complesso, e che ogni terapia deve essere calibrata con attenzione”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/12/attenzione-questi-farmaci-comuni-alterano-lintestino-anche-anni-dopo-luso-lallarme-nel-nuovo-studio-lesperto-restano-sicuri-priorita-resta-la-cura-del-paziente/8184689/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    "Attenzione, questi farmaci comuni alterano l'intestino anche anni dopo l'uso": l'allarme nel nuovo studio. L'esperto: “I farmaci restano sicuri, priorità resta la cura del paziente”
    Nuova ricerca rivela che beta-bloccanti, antidepressivi e inibitori della pompa protonica modificano la flora intestinale anche dopo la sospensione
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 814 Visualizzazioni
  • GIOVANI ASSENNATI!
    No Meloni Day: studenti milanesi protestano contro riarmo e scuole fatiscenti
    Corteo studentesco a Milano contro il governo Meloni: "Le scuole cadono a pezzi mentre si finanzia il riarmo...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/14/le-nostre-scuole-cadono-a-pezzi-mentre-il-governo-finanzia-il-riarmo-a-milano-studenti-in-piazza-per-il-no-meloni-day/8195822/
    GIOVANI ASSENNATI! No Meloni Day: studenti milanesi protestano contro riarmo e scuole fatiscenti Corteo studentesco a Milano contro il governo Meloni: "Le scuole cadono a pezzi mentre si finanzia il riarmo... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/14/le-nostre-scuole-cadono-a-pezzi-mentre-il-governo-finanzia-il-riarmo-a-milano-studenti-in-piazza-per-il-no-meloni-day/8195822/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    No Meloni Day: studenti milanesi protestano contro riarmo e scuole fatiscenti
    Corteo studentesco a Milano contro il governo Meloni: "Le scuole cadono a pezzi mentre si finanzia il riarmo"
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 309 Visualizzazioni
  • Come era prevedibile adesso parlano di tassare le auto elettriche per recuperare le accise di disel e benza non consumate. Succederà tutto ad un tratto, senza preavviso vi troverete a pagare 3 cent./km per la vostra EV con cui pensavate di risparmiare anche a costo di perdere il vostro tempo prezioso nelle ricariche. 10mila km/anno significano 300 euro. E poi non potrete nemmeno entrare a Milano perché il criterio non è neppure l'inquinamento ma la congestione. E così i green che possono permettersi di andare a lavorare in bicicletta o col solo tpl, chiusi dentro la loro città a 15 minuti, collegati con la AI, saranno contenuti. https://youtu.be/5iDegcpRsdM?si=ZTJ6WPKqjE4jtE7c
    Come era prevedibile adesso parlano di tassare le auto elettriche per recuperare le accise di disel e benza non consumate. Succederà tutto ad un tratto, senza preavviso vi troverete a pagare 3 cent./km per la vostra EV con cui pensavate di risparmiare anche a costo di perdere il vostro tempo prezioso nelle ricariche. 10mila km/anno significano 300 euro. E poi non potrete nemmeno entrare a Milano perché il criterio non è neppure l'inquinamento ma la congestione. E così i green che possono permettersi di andare a lavorare in bicicletta o col solo tpl, chiusi dentro la loro città a 15 minuti, collegati con la AI, saranno contenuti. https://youtu.be/5iDegcpRsdM?si=ZTJ6WPKqjE4jtE7c
    Haha
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 296 Visualizzazioni
  • BASTARDI ASSASSINI!
    QUESTO È VERAMENTE SQUALLIDO e INQUALIFICABILE.
    SPERO si VADA FINO IN FONDO e SI IDENTIFICHINO I COLPEVOLI!
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/10/inchiesta-a-milano-per-i-safari-della-morte-di-sarajevo-si-indaga-sui-turisti-che-pagavano-per-essere-cecchini/8190978/
    BASTARDI ASSASSINI! QUESTO È VERAMENTE SQUALLIDO e INQUALIFICABILE. SPERO si VADA FINO IN FONDO e SI IDENTIFICHINO I COLPEVOLI! https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/10/inchiesta-a-milano-per-i-safari-della-morte-di-sarajevo-si-indaga-sui-turisti-che-pagavano-per-essere-cecchini/8190978/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Safari della morte a Sarajevo: indagine su italiani che pagavano per sparare
    L'inchiesta sui 'safari della morte' di Sarajevo: "italiani pagavano per sparare sui civili durante l'assedio della capitale bosniaca tra il 1993 e il 1995"
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 211 Visualizzazioni
  • ANCHE FONTANA dopo FERRUCCIO De Bortoli se ne è accorto!
    La Milano di oggi e‘ il risultato di una gestione sconsiderata della città da parte di un sindaco e relativa lobby interessata al guadagno rapido e a favorire la classe abbiente!
    ANCHE FONTANA dopo FERRUCCIO De Bortoli se ne è accorto! La Milano di oggi e‘ il risultato di una gestione sconsiderata della città da parte di un sindaco e relativa lobby interessata al guadagno rapido e a favorire la classe abbiente!
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 148 Visualizzazioni
  • EFFETTO MAMDA – yes, but… calma

    Quando si percepiscono venti di cambiamento, parole di speranza e propositi basati su solidarietà e bene comune, è umano lasciarsi trascinare.
    Ci emozioniamo, ci esaltiamo, sentiamo di nuovo che “qualcosa si muove”.

    Ma — proprio perché di illusioni ne abbiamo collezionate parecchie — un po’ di prudenza civica non guasta.

    È un bel risultato, quello dei cittadini di New York con l’elezione di Zhoran Mamdani. Faccia pulita, linguaggio diretto, spirito socialdemocratico e un programma che mette al centro i diritti di tutti.
    Bello, ispirante. Ma da qui a farne un modello da importare chiavi in mano per Milano... calma.

    Negli ultimi giorni si è scatenata una specie di febbre da “Effetto Mamda”: c’è chi sogna di trovare un sindaco simile, chi lancia sondaggi come se si trattasse di un casting per il Grande Fratello della politica civica. Tutto comprensibile. Ma davvero crediamo che basti un volto giovane e carismatico per rimettere in sesto una città ferita da anni di malgoverno e autoreferenzialità?
    Non è pessimismo, ma memoria. E qualche punto fermo ci serve per non ripetere gli stessi errori

    Tre cose semplici da considerare:

    1️⃣ Milano non è New York.
    Le due città hanno morfologie, mix sociali e strutture urbanistiche profondamente diverse. Laddove New York è un mosaico di distretti autonomi e di comunità organizzate, Milano vive ancora una rigida centralizzazione amministrativa e un’urbanistica spesso piegata agli interessi immobiliari. I modelli non si “esportano”: si contestualizzano.
    Forse ora come ora qualunque schema ci sembra "oro colato" davanti al fallimento del "Modello Milano".

    2️⃣ Basta con l’uomo solo al comando.
    L’eroe solitario, bello e magnetico come un dio pagano, non serve più. Lo abbiamo visto, lo abbiamo applaudito, e troppe volte ci ha deluso. Il cambiamento vero nasce dal lavoro collettivo, dalle reti civiche, dalla condivisione del potere decisionale.
    Ma a patto che sapremo guardare oltre la concorrenza fra i nostri gruppi politici di opposizione e mettendo da parte le mire personali. Altrimenti la disfatta del 2021 sarà la stessa. Basta guardarsi in cagnesco quindi e ripartiamo.

    3️⃣ Le intenzioni non bastano.
    Stiamo già brindando a un cambiamento che deve ancora tradursi in politiche concrete. È un po’ come il Nobel a Obama: simbolico, ma prematuro. Dietro ogni volto nuovo serve un progetto, una visione collettiva e strutturata.

    E quindi?

    Non è questione di non credere al cambiamento. È questione di non farsi incantare dai riflessi del cambiamento apparente.

    Per Milano, serve una rotta chiara:

    Un candidato empatico ma circondato da una squadra forte, capace di ricucire il legame fra istituzioni e cittadini. Il leader da solo non basta più.

    Un programma concreto, pochi punti ma chiari, costruiti dai quartieri verso il centro. Basta libri dei sogni, servono agende nate dal basso: dal trasporto pubblico all’abitare, dalla giustizia sociale alla qualità della vita.

    Un patto civico nuovo, dove le Municipalità non siano più la “Serie B” della politica, ma il cuore pulsante del cambiamento reale.

    Milano non ha bisogno di un Messia o di un guru come di un profeta, ma di un’etica pubblica nuova.
    Una mentalità diversa, che parta da noi cittadini attivi. Perché senza una spinta collettiva, nemmeno il “Mamdani” più ispirato potrà salvarci.
    Va bene esultare, sognare, farsi contagiare da un entusiasmo sano.
    Ma ricordiamoci che ogni sbornia finisce… e il lunedì arriva per tutti.


    In bocca al lupo, “Mamda”. Ora tocca a noi.
    Posiamo i calici e mettiamoci al lavoro.

    #EffettoMamda #MilanoCivica #PoliticaConcreta #CambiamentoVero #LeadershipDiffusa #Partecipazione #CittàCheCambia #AttivismoCivico
    ✳️ EFFETTO MAMDA – yes, but… calma ✳️ Quando si percepiscono venti di cambiamento, parole di speranza e propositi basati su solidarietà e bene comune, è umano lasciarsi trascinare. Ci emozioniamo, ci esaltiamo, sentiamo di nuovo che “qualcosa si muove”. Ma — proprio perché di illusioni ne abbiamo collezionate parecchie — un po’ di prudenza civica non guasta. ✋ È un bel risultato, quello dei cittadini di New York con l’elezione di Zhoran Mamdani. Faccia pulita, linguaggio diretto, spirito socialdemocratico e un programma che mette al centro i diritti di tutti. Bello, ispirante. Ma da qui a farne un modello da importare chiavi in mano per Milano... calma. Negli ultimi giorni si è scatenata una specie di febbre da “Effetto Mamda”: c’è chi sogna di trovare un sindaco simile, chi lancia sondaggi come se si trattasse di un casting per il Grande Fratello della politica civica. Tutto comprensibile. Ma davvero crediamo che basti un volto giovane e carismatico per rimettere in sesto una città ferita da anni di malgoverno e autoreferenzialità? Non è pessimismo, ma memoria. E qualche punto fermo ci serve per non ripetere gli stessi errori 👇 ⚖️ Tre cose semplici da considerare: 1️⃣ Milano non è New York. Le due città hanno morfologie, mix sociali e strutture urbanistiche profondamente diverse. Laddove New York è un mosaico di distretti autonomi e di comunità organizzate, Milano vive ancora una rigida centralizzazione amministrativa e un’urbanistica spesso piegata agli interessi immobiliari. I modelli non si “esportano”: si contestualizzano. Forse ora come ora qualunque schema ci sembra "oro colato" davanti al fallimento del "Modello Milano". 2️⃣ Basta con l’uomo solo al comando. L’eroe solitario, bello e magnetico come un dio pagano, non serve più. Lo abbiamo visto, lo abbiamo applaudito, e troppe volte ci ha deluso. Il cambiamento vero nasce dal lavoro collettivo, dalle reti civiche, dalla condivisione del potere decisionale. Ma a patto che sapremo guardare oltre la concorrenza fra i nostri gruppi politici di opposizione e mettendo da parte le mire personali. Altrimenti la disfatta del 2021 sarà la stessa. Basta guardarsi in cagnesco quindi e ripartiamo. 3️⃣ Le intenzioni non bastano. Stiamo già brindando a un cambiamento che deve ancora tradursi in politiche concrete. È un po’ come il Nobel a Obama: simbolico, ma prematuro. Dietro ogni volto nuovo serve un progetto, una visione collettiva e strutturata. 💡 E quindi? Non è questione di non credere al cambiamento. È questione di non farsi incantare dai riflessi del cambiamento apparente. Per Milano, serve una rotta chiara: Un candidato empatico ma circondato da una squadra forte, capace di ricucire il legame fra istituzioni e cittadini. Il leader da solo non basta più. Un programma concreto, pochi punti ma chiari, costruiti dai quartieri verso il centro. Basta libri dei sogni, servono agende nate dal basso: dal trasporto pubblico all’abitare, dalla giustizia sociale alla qualità della vita. Un patto civico nuovo, dove le Municipalità non siano più la “Serie B” della politica, ma il cuore pulsante del cambiamento reale. Milano non ha bisogno di un Messia o di un guru come di un profeta, ma di un’etica pubblica nuova. Una mentalità diversa, che parta da noi cittadini attivi. Perché senza una spinta collettiva, nemmeno il “Mamdani” più ispirato potrà salvarci. Va bene esultare, sognare, farsi contagiare da un entusiasmo sano. Ma ricordiamoci che ogni sbornia finisce… e il lunedì arriva per tutti. 🍷 ➡️💼 In bocca al lupo, “Mamda”. Ora tocca a noi. Posiamo i calici e mettiamoci al lavoro. #EffettoMamda #MilanoCivica #PoliticaConcreta #CambiamentoVero #LeadershipDiffusa #Partecipazione #CittàCheCambia #AttivismoCivico
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • https://youtube.com/shorts/rtZnx8Lrcd0?si=wLTNEMZTptQlVq53

    Piscia sulla Chiesa e
    davanti alla polizia della Stazione Centrale di Milano.

    La risorsa made in Africa👍🏻👍🏻👍🏻
    https://youtube.com/shorts/rtZnx8Lrcd0?si=wLTNEMZTptQlVq53 Piscia sulla Chiesa e davanti alla polizia della Stazione Centrale di Milano. La risorsa made in Africa👍🏻👍🏻👍🏻
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 194 Visualizzazioni
  • Se ne è accorto anche Ferruccio De Bortoli.
    Ferruccio de Bortoli: «Milano io ti amo, ma non mi piaci più. Ora è una città per ricchi e, qualche volta, per super-ricchi»
    Siamo stati troppo sotto i riflettori del mondo. Al punto da aver subito quasi una mutazione antropologica. Ci siamo fatti prendere da un’ebbrezza irrazionale. Sembra esserci stata una frattura tra chi aiuta e chi si diverte in un finto altrove
    Source: https://www.corriere.it/sette/25_novembre_08/ferruccio-de-bortoli-milano-5725b7e4-d562-4718-9e72-433f1c3b2xlk_amp.shtml
    Se ne è accorto anche Ferruccio De Bortoli. Ferruccio de Bortoli: «Milano io ti amo, ma non mi piaci più. Ora è una città per ricchi e, qualche volta, per super-ricchi» Siamo stati troppo sotto i riflettori del mondo. Al punto da aver subito quasi una mutazione antropologica. Ci siamo fatti prendere da un’ebbrezza irrazionale. Sembra esserci stata una frattura tra chi aiuta e chi si diverte in un finto altrove Source: https://www.corriere.it/sette/25_novembre_08/ferruccio-de-bortoli-milano-5725b7e4-d562-4718-9e72-433f1c3b2xlk_amp.shtml
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 241 Visualizzazioni
  • È uscito il nuovo numero de Il SUD Milano – Novembre 2025!

    Torna l’appuntamento con l’informazione libera e partecipata dei quartieri del Sud Milano.
    Un numero intenso, che apre con un approfondimento sui femminicidi, con un’intervista esclusiva alle operatrici di Di.Re – Donne in rete contro la violenza.

    All’interno trovi anche:
    Le storie di rinascita della Cascina Campazzino e del Centro Asteria
    Interviste, cultura, teatro e musica
    Le rubriche su libri, serie TV, pet therapy e gite fuori porta

    In distribuzione da mercoledì 5 novembre nei Municipi 4, 5 e 6.
    Leggilo anche online o scarica la versione digitale https://share.google/nP8tITck3oqMOj2W3

    Seguici su Facebook per rimanere aggiornato: facebook.com/ilSUDMilano

    #ilSudMilano #Novembre2025 #giornalismoindipendente #cronacalocale #MilanoSud #cultura #territori #attualità #freepress
    📢 È uscito il nuovo numero de Il SUD Milano – Novembre 2025! 🗞️ Torna l’appuntamento con l’informazione libera e partecipata dei quartieri del Sud Milano. Un numero intenso, che apre con un approfondimento sui femminicidi, con un’intervista esclusiva alle operatrici di Di.Re – Donne in rete contro la violenza. 👉 All’interno trovi anche: ✔️ Le storie di rinascita della Cascina Campazzino e del Centro Asteria ✔️ Interviste, cultura, teatro e musica ✔️ Le rubriche su libri, serie TV, pet therapy e gite fuori porta 📖 In distribuzione da mercoledì 5 novembre nei Municipi 4, 5 e 6. 💻 Leggilo anche online o scarica la versione digitale 👉 https://share.google/nP8tITck3oqMOj2W3 🔗 Seguici su Facebook per rimanere aggiornato: facebook.com/ilSUDMilano #ilSudMilano #Novembre2025 #giornalismoindipendente #cronacalocale #MilanoSud #cultura #territori #attualità #freepress
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 842 Visualizzazioni
  • ‼DISSOCIAZIONE COGNITIVA‼

    Ieri 4 novembre, dopo aver partecipato al corteo organizzato a Milano in occasione della manifestazione voluta dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, non mi sono fatta mancare nulla ed ho partecipato all'evento organizzato da Sinistra per Israele "Omaggio a Rabin a 30 anni dal suo assasinio" e sponsorizzato dal comune di Milano.

    la DISSOCIAZIONE COGNITIVA si coglie confrontando i video proiettati dell'ultimo discorso di Rabin, di una sua Intervista, dell'intervista alla figlia di Peres, Tsvia Walden Peres, rispetto agli interventi in sala dei politici fra cui Elena Buscemi , alcuni consiglieri del consiglio comunale di Milano e il dulcis in fundo Emanuele Fiano.

    posto la registrazione della serata in modo che tutti si possano rendere conto della DISSOCIAZIONE COGNITIVA che riguarda questi mediocri personaggi.

    https://www.radioradicale.it/scheda/773275/omaggio-a-izhak-rabin-a-30-anni-dal-suo-assassinio

    trovate anche tutti gli interventi separati.
    sentirete all'inizio, durante i primi interventi il sottofondo della piazza manifestante che a pochi metri dal luogo dell'evento ha parecchio disturbato, i poveri relatori
    ‼DISSOCIAZIONE COGNITIVA‼ 👉 Ieri 4 novembre, dopo aver partecipato al corteo organizzato a Milano in occasione della manifestazione voluta dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, non mi sono fatta mancare nulla ed ho partecipato all'evento organizzato da Sinistra per Israele "Omaggio a Rabin a 30 anni dal suo assasinio" e sponsorizzato dal comune di Milano. 👉 la DISSOCIAZIONE COGNITIVA si coglie confrontando i video proiettati dell'ultimo discorso di Rabin, di una sua Intervista, dell'intervista alla figlia di Peres, Tsvia Walden Peres, rispetto agli interventi in sala dei politici 🙈 fra cui Elena Buscemi 🙈, alcuni consiglieri del consiglio comunale di Milano 🙈🙈 e il dulcis in fundo Emanuele Fiano🙈🙈🙈🙈🙈. 👉 posto la registrazione della serata in modo che tutti si possano rendere conto della DISSOCIAZIONE COGNITIVA che riguarda questi mediocri personaggi. https://www.radioradicale.it/scheda/773275/omaggio-a-izhak-rabin-a-30-anni-dal-suo-assassinio 👉 trovate anche tutti gli interventi separati. 👉 sentirete all'inizio, durante i primi interventi il sottofondo della piazza manifestante che a pochi metri dal luogo dell'evento ha parecchio disturbato, i poveri relatori🙊
    WWW.RADIORADICALE.IT
    Omaggio a Izhak Rabin a 30 anni dal suo assassinio
    Modera la serata Marco Krivacek. Saluti istituzionali: Elena Buscemi (Presidente del Consiglio Comunale di Milano), Diana De Marchi (Consigliere comunale PD), Daniele Nahum (Consigliere Comunale Azione), Gianmaria Radice (Consigliere Comunale Italia Viva). Biografia e storia di Rabin di Riccardo Correggia. Letture di Davide Ortelli, Davide Fiano, Ariela Fajrajzen, Maria Foà Gips. Intervista a Tsvia Wladen Peres (figlia dello statista). Conclude Emanuele Fiano (Presidente nazionale Sinistra per Israele-Due Popoli Due Stati
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 780 Visualizzazioni
Altri risultati