• Circolo vizioso.
    Chi tocca i fili muore. Segui il denaro.
    Anteprima dei contenuti del nuovo cortometraggio. Poche Istituzioni private, arcimiliardarie, Bill Gates Fundation, Gavi, OMS, Forum di Davos, Black rock, Vanguard, State Street etc, controllano fabbriche di armi, case farmaceutiche, il green. Indirizzano fiumi di denaro a istituzioni pubbliche in bolletta : politici,governi,università, società scientifiche, enti di controllo, chiese e media. In cambio non solo regole a favore dei donatori, ma anche denaro pubblico regalato ai privati, per es Von der Leyen e Taiani a Gavi. Privati sempre più ricchi con l’acquisto imposto dei loro prodotti. Governi rafforzati a suon di dollari, mentre i semplici cittadini diventano sempre più poveri, con assistenza sanitaria in crollo, meno istruzione e meno protezione per i deboli. Ma state tranquilli, dicono i Media megafono degli interessi privati, LO STIAMO FACENDO PER IL VOSTRO BENE.

    Daniele Giovanardi, Patto Internazionale, la verità al potere.
    Circolo vizioso. Chi tocca i fili muore. Segui il denaro. Anteprima dei contenuti del nuovo cortometraggio. Poche Istituzioni private, arcimiliardarie, Bill Gates Fundation, Gavi, OMS, Forum di Davos, Black rock, Vanguard, State Street etc, controllano fabbriche di armi, case farmaceutiche, il green. Indirizzano fiumi di denaro a istituzioni pubbliche in bolletta : politici,governi,università, società scientifiche, enti di controllo, chiese e media. In cambio non solo regole a favore dei donatori, ma anche denaro pubblico regalato ai privati, per es Von der Leyen e Taiani a Gavi. Privati sempre più ricchi con l’acquisto imposto dei loro prodotti. Governi rafforzati a suon di dollari, mentre i semplici cittadini diventano sempre più poveri, con assistenza sanitaria in crollo, meno istruzione e meno protezione per i deboli. Ma state tranquilli, dicono i Media megafono degli interessi privati, LO STIAMO FACENDO PER IL VOSTRO BENE. Daniele Giovanardi, Patto Internazionale, la verità al potere.
    Like
    1
    0 Kommentare 0 Geteilt 79 Ansichten
  • Production Equipment Services

    We use our manufacturing skills to provide quality process equipment design and fabrication. Quality components and precision over price is the key to surpassing production quotas and providing an attractive ROI.

    About Company:-

    Take any lazy autumn morning after the duck season opens, when the sun is shafting down through an early morning haze and the leaves are turning the countryside into a painter’s paradise. Imagine a quiet slough, surrounded by a few gentle hills… quiet, that is, except for the odd labored breathing from two hunters wading through the thick gumbo at the edge of the slough, dragging a huge gunnysack of heavy wooden duck decoys between them while perspiration drips down their backs. Imagine the men to be John L. Feusner Sr. and his duck hunting partner, and you have the story of the birth of a multi-million dollar idea – the collapsible rubber duck decoy – and the beginning of a rubber products manufacturing business started 67 years ago.

    Mr. John L. Feusner Sr. established Intermountain Rubber Company in Salt Lake City Utah to manufacture Deeks, the worlds first mass produced duck decoy; bringing a high quality, reasonably priced, easy to carry and set-up duck decoy to the average duck hunter. The business flourished during the pre-war years with sales of Deeks rubber duck decoys exceeding 45,000 dozen duck decoys annually by 1940. With the start of World War II and the American involvement in that conflict, production was stopped as all Natural Rubber supplies were allocated to the war effort.

    Mr. Feusner enlisted in the United States Navy for a 4 year period and proudly served his country during the war years. With the coming of peace, he returned to Salt Lake City and began to pick up the pieces of his fledging rubber manufacturing business.

    Click Here For Info.:- http://www.isacorporation.net/equipment-services/

    Location :- 102 Meadow Dr. Evanston WY 82930 USA
    Production Equipment Services We use our manufacturing skills to provide quality process equipment design and fabrication. Quality components and precision over price is the key to surpassing production quotas and providing an attractive ROI. About Company:- Take any lazy autumn morning after the duck season opens, when the sun is shafting down through an early morning haze and the leaves are turning the countryside into a painter’s paradise. Imagine a quiet slough, surrounded by a few gentle hills… quiet, that is, except for the odd labored breathing from two hunters wading through the thick gumbo at the edge of the slough, dragging a huge gunnysack of heavy wooden duck decoys between them while perspiration drips down their backs. Imagine the men to be John L. Feusner Sr. and his duck hunting partner, and you have the story of the birth of a multi-million dollar idea – the collapsible rubber duck decoy – and the beginning of a rubber products manufacturing business started 67 years ago. Mr. John L. Feusner Sr. established Intermountain Rubber Company in Salt Lake City Utah to manufacture Deeks, the worlds first mass produced duck decoy; bringing a high quality, reasonably priced, easy to carry and set-up duck decoy to the average duck hunter. The business flourished during the pre-war years with sales of Deeks rubber duck decoys exceeding 45,000 dozen duck decoys annually by 1940. With the start of World War II and the American involvement in that conflict, production was stopped as all Natural Rubber supplies were allocated to the war effort. Mr. Feusner enlisted in the United States Navy for a 4 year period and proudly served his country during the war years. With the coming of peace, he returned to Salt Lake City and began to pick up the pieces of his fledging rubber manufacturing business. Click Here For Info.:- http://www.isacorporation.net/equipment-services/ Location :- 102 Meadow Dr. Evanston WY 82930 USA
    0 Kommentare 0 Geteilt 155 Ansichten
  • Discount Decoy

    We offer high-quality rubber duck decoys and related products. Deeks are the world’s first mass produced duck decoy. Lightest Duck Decoys, Dozen Duck Decoys and News Anchor Duck Call.

    About Company:-

    Take any lazy autumn morning after the duck season opens, when the sun is shafting down through an early morning haze and the leaves are turning the countryside into a painter’s paradise. Imagine a quiet slough, surrounded by a few gentle hills … quiet, that is, except for the odd labored breathing from two hunters wading through the thick gumbo at the edge of the slough, dragging a huge gunnysack of heavy wooden duck decoys between them while perspiration drips down their backs. Imagine the men to be John L. Feusner Sr. and his duck hunting partner, and you have the story of the birth of a multi-million dollar idea . … the collapsible rubber duck decoy . . . and the beginning of a rubber products manufacturing business started 67 years ago.
    Deeks produces high-quality rubber duck decoys and related products. Deeks are the world’s first mass produced duck decoy (and the first collapsible duck decoy); bringing a high quality, reasonably priced, easy to carry and set-up duck decoy to the average duck hunter.
    We are proud of our company heritage stretching back over 70 years.

    Click Here For More Info:- https://www.deeksdecoys.com/

    Social Media Profile Links-
    https://www.facebook.com/DeeksDuckDecoys
    Discount Decoy We offer high-quality rubber duck decoys and related products. Deeks are the world’s first mass produced duck decoy. Lightest Duck Decoys, Dozen Duck Decoys and News Anchor Duck Call. About Company:- Take any lazy autumn morning after the duck season opens, when the sun is shafting down through an early morning haze and the leaves are turning the countryside into a painter’s paradise. Imagine a quiet slough, surrounded by a few gentle hills … quiet, that is, except for the odd labored breathing from two hunters wading through the thick gumbo at the edge of the slough, dragging a huge gunnysack of heavy wooden duck decoys between them while perspiration drips down their backs. Imagine the men to be John L. Feusner Sr. and his duck hunting partner, and you have the story of the birth of a multi-million dollar idea . … the collapsible rubber duck decoy . . . and the beginning of a rubber products manufacturing business started 67 years ago. Deeks produces high-quality rubber duck decoys and related products. Deeks are the world’s first mass produced duck decoy (and the first collapsible duck decoy); bringing a high quality, reasonably priced, easy to carry and set-up duck decoy to the average duck hunter. We are proud of our company heritage stretching back over 70 years. Click Here For More Info:- https://www.deeksdecoys.com/ Social Media Profile Links- https://www.facebook.com/DeeksDuckDecoys
    0 Kommentare 0 Geteilt 146 Ansichten
  • La coraggiosa testimonianza e l'appello di un allevatore sardo contro le vaccinazioni a tappeto dei bovini…
    State ad ascoltare.
    …a voi le conclusioni… Massima condivisione!
    La coraggiosa testimonianza e l'appello di un allevatore sardo contro le vaccinazioni a tappeto dei bovini… State ad ascoltare. …a voi le conclusioni… Massima condivisione!
    Angry
    4
    0 Kommentare 0 Geteilt 220 Ansichten 9
  • La lungimiranza dei leader europei ancora una volta! Avevate dubbi? Hanno perso la guerra ma ragionano come se fossero i vincitori!
    Alaska, i leader europei dopo il vertice: "Nessun veto sull'Ucraina nell'Ue e nella Nato"
    La dichiarazione congiunta

    Da un lato l’apprezzamento per gli “sforzi del presidente Trump” per porre fine alla guerra in Ucraina e la disponibilità a “collaborare” per “un vertice trilaterale” Kiev-Mosca-Washington, dall’altro però nessun passo indietro su due punti chiave. I leader europei – il giorno dopo il vertice in Alaska tra il presidente Usa e Vladimir Putin – ribadiscono che la Russia “non può avere potere di veto sul percorso dell’Ucraina verso l’Ue e la Nato” e che “i confini internazionali non devono essere modificati con la forza”.

    Dopo il colloquio telefonico con Donald Trump e Volodymyr Zelensky – con il tycoon che ha presentato i risultati del summit ad Anchorage – arriva la dichiarazione congiunta della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, del presidente francese Emmanuel Macron, della presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, del cancelliere tedesco Friedrich Merz, del primo ministro britannico Keir Starmer, del presidente finlandese Alexander Stubb, del primo ministro polacco Donald Tusk, e del presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Nonostante gli inviti dello stesso Trump (“ora spetta a Zelensky e agli europei“) e le parole di Putin (“spero che Kiev e l’Europa non cerchino di ostacolare il processo“) l’Europa sempre intenzionata ad allungare lo stallo.

    L’incipit della dichiarazione congiunta sembra aprire degli spiragli. I leader europei scrivono di avere “accolto con favore gli sforzi del presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura” e che “il passo successivo deve ora essere un ulteriore dialogo con il presidente Zelensky“. Citando lo stesso presidente Usa sottolineano che “non c’è accordo finché non c’è un accordo” e si dicono pronti a “collaborare per un vertice trilaterale con il sostegno europeo”.

    Quando si passa ai dettagli però, la loro posizione si differenzia da quella del leader statunitense. “Siamo convinti che l’Ucraina debba disporre di garanzie di sicurezza ferree per difendere efficacemente la propria sovranità e integrità territoriale” prosegue la dichiarazione dei leader europei: “Accogliamo con favore la dichiarazione del presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti sono pronti a fornire garanzie di sicurezza e “la Coalizione dei Volenterosi è pronta a svolgere un ruolo attivo”. Ma i leader europei ribadiscono che “non dovrebbero essere imposte limitazioni alle forze armate ucraine o alla sua cooperazione con Paesi terzi”. Non solo. “La Russia – si legge ancora – non può avere potere di veto sul percorso dell’Ucraina verso l’Ue e la Nato”. E poi, “spetterà all’Ucraina prendere decisioni sul suo territorio. I confini internazionali non devono essere modificati con la forza”, incalzano gli europei.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/16/vertice-alaska-trump-putin-ucraina-europei-veto-nato-territori-news/8096105/
    La lungimiranza dei leader europei ancora una volta! Avevate dubbi? Hanno perso la guerra ma ragionano come se fossero i vincitori! Alaska, i leader europei dopo il vertice: "Nessun veto sull'Ucraina nell'Ue e nella Nato" La dichiarazione congiunta Da un lato l’apprezzamento per gli “sforzi del presidente Trump” per porre fine alla guerra in Ucraina e la disponibilità a “collaborare” per “un vertice trilaterale” Kiev-Mosca-Washington, dall’altro però nessun passo indietro su due punti chiave. I leader europei – il giorno dopo il vertice in Alaska tra il presidente Usa e Vladimir Putin – ribadiscono che la Russia “non può avere potere di veto sul percorso dell’Ucraina verso l’Ue e la Nato” e che “i confini internazionali non devono essere modificati con la forza”. Dopo il colloquio telefonico con Donald Trump e Volodymyr Zelensky – con il tycoon che ha presentato i risultati del summit ad Anchorage – arriva la dichiarazione congiunta della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, del presidente francese Emmanuel Macron, della presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, del cancelliere tedesco Friedrich Merz, del primo ministro britannico Keir Starmer, del presidente finlandese Alexander Stubb, del primo ministro polacco Donald Tusk, e del presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Nonostante gli inviti dello stesso Trump (“ora spetta a Zelensky e agli europei“) e le parole di Putin (“spero che Kiev e l’Europa non cerchino di ostacolare il processo“) l’Europa sempre intenzionata ad allungare lo stallo. L’incipit della dichiarazione congiunta sembra aprire degli spiragli. I leader europei scrivono di avere “accolto con favore gli sforzi del presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura” e che “il passo successivo deve ora essere un ulteriore dialogo con il presidente Zelensky“. Citando lo stesso presidente Usa sottolineano che “non c’è accordo finché non c’è un accordo” e si dicono pronti a “collaborare per un vertice trilaterale con il sostegno europeo”. Quando si passa ai dettagli però, la loro posizione si differenzia da quella del leader statunitense. “Siamo convinti che l’Ucraina debba disporre di garanzie di sicurezza ferree per difendere efficacemente la propria sovranità e integrità territoriale” prosegue la dichiarazione dei leader europei: “Accogliamo con favore la dichiarazione del presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti sono pronti a fornire garanzie di sicurezza e “la Coalizione dei Volenterosi è pronta a svolgere un ruolo attivo”. Ma i leader europei ribadiscono che “non dovrebbero essere imposte limitazioni alle forze armate ucraine o alla sua cooperazione con Paesi terzi”. Non solo. “La Russia – si legge ancora – non può avere potere di veto sul percorso dell’Ucraina verso l’Ue e la Nato”. E poi, “spetterà all’Ucraina prendere decisioni sul suo territorio. I confini internazionali non devono essere modificati con la forza”, incalzano gli europei. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/16/vertice-alaska-trump-putin-ucraina-europei-veto-nato-territori-news/8096105/
    0 Kommentare 0 Geteilt 746 Ansichten
  • MILANO – Lo stato del degrado

    Stiamo osservando insieme uno stato ormai avanzato di deperimento e degenerazione di Milano. Non solo dal punto di vista ambientale o economico, ma soprattutto sociale. È inutile negarlo.

    Mi dispiace dover usare un termine così crudo, ma la città appare oggi come affetta da una vera e propria cancrena, una metastasi diffusa su cui diventa necessario intervenire in modo "chirurgico".
    Non basta più la prima ondata di indignazione, le classiche urla allo scandalo di turno: rischiano solo di essere insabbiate dal prossimo scandalo, previsto — puntuale come un orologio svizzero — tra qualche mese o anno.
    E noi, come sempre, pronti a commentare ma incapaci di agire davvero.

    ⚫️Questo è il problema.
    Milano ha un “tumore” da estirpare. E, nonostante lo stadio avanzato, non tutto è compromesso: molto dipende dalla volontà dei cittadini di recuperare il proprio "spirito critico" e il coraggio di sapersi “schierare” (ogni riferimento, naturalmente, è davvero puramente casuale giuro).

    ⚫️Già ben prima di Expo 2015 si era fatta strada nel tessuto sociale e politico una vera e propria politica di lavaggio del cervello, con tratti più mafiosi che democratici, e soprattutto di marca “neoliberista”. L’obiettivo dichiarato era rendere Milano più vivibile, attrattiva e competitiva, per residenti e visitatori. Il risultato, invece, è stata la benedizione delle peggiori porcate: eventi spacciati per progresso, strategie di “marketing culturale” che hanno avuto ben poco a che fare con la cultura. Una sorta di cultural-washing in piena regola.

    ⚫️A ciò si è aggiunto il teatrino del coinvolgimento civico: finti processi di “partecipazione”, convocati in fasce orarie improbabili o con modalità lontane da qualsiasi confronto democratico e civile. Di referendum cittadini o di altre forme di question time autentico meglio non parlare: tentativi abortiti prima ancora di arrivare al confronto.

    ⚫️Ma il nodo più doloroso è forse un altro: la nostra stessa incapacità di fare squadra. È difficile già tra comitati e associazioni civiche, che si battono per centimetri di diritti nei rispettivi quartieri; figuriamoci tra partiti e movimenti, impegnati a contendersi percentuali minime di consenso. Tutti elementi che aggravano ulteriormente il quadro, rendendo Milano una città sempre più disaggregata e disgregante.

    A questo si somma l’aumento vertiginoso del costo della vita e della gestione delle economie familiari, che colpisce indiscriminatamente single, famiglie, anziani. Quando la priorità quotidiana diventa “arrivare a fine mese”, è difficile coltivare un’autentica esperienza di politica collettiva. La sopravvivenza sostituisce la partecipazione.

    Negli ultimi anni si è poi aggiunta un’altra forma di cecità: quella dell’empatia totale. Da due anni a questa parte siamo comprensibilmente assorbiti dalle tragedie internazionali, dall’Ucraina alla Palestina. È giusto provare dolore di fronte alla perdita di centinaia di bambini e civili innocenti. Ma questo sentimento, pur necessario, ha contribuito a distogliere la nostra attenzione dal terreno di casa. Nel frattempo Milano è scivolata fuori controllo, ostaggio di decenni di politiche affidate a arraffoni, furbacchioni e affaristi di ogni colore politico. Una visione “neoliberista” che non conosce distinzione tra centrodestra e centrosinistra.

    Se questo scenario ci piace, continuiamo pure con il nostro masochismo urbano. Se invece dentro di noi sopravvive ancora un fuoco interiore, allora è tempo di ribaltare il “paradigma”: abbassare le difese intellettuali, mettere da parte i pregiudizi, smettere di fare gli schizzinosi.

    È tempo di provare davvero a fare squadra. Perché se Milano è malata, la cura dipende solo da noi.

    #Milano #Politica #Società #Neoliberismo #CulturalWashing #CittadinanzaAttiva #Carovita #Partecipazione #Comunità #RigenerazioneSociale #SpiritoCritico
    MILANO – Lo stato del degrado 🏙️ Stiamo osservando insieme uno stato ormai avanzato di deperimento e degenerazione di Milano. Non solo dal punto di vista ambientale o economico, ma soprattutto sociale. È inutile negarlo. Mi dispiace dover usare un termine così crudo, ma la città appare oggi come affetta da una vera e propria cancrena, una metastasi diffusa su cui diventa necessario intervenire in modo "chirurgico". Non basta più la prima ondata di indignazione, le classiche urla allo scandalo di turno: rischiano solo di essere insabbiate dal prossimo scandalo, previsto — puntuale come un orologio svizzero — tra qualche mese o anno. E noi, come sempre, pronti a commentare ma incapaci di agire davvero. ⚫️Questo è il problema. Milano ha un “tumore” da estirpare. E, nonostante lo stadio avanzato, non tutto è compromesso: molto dipende dalla volontà dei cittadini di recuperare il proprio "spirito critico" e il coraggio di sapersi “schierare” (ogni riferimento, naturalmente, è davvero puramente casuale giuro). ⚫️Già ben prima di Expo 2015 si era fatta strada nel tessuto sociale e politico una vera e propria politica di lavaggio del cervello, con tratti più mafiosi che democratici, e soprattutto di marca “neoliberista”. L’obiettivo dichiarato era rendere Milano più vivibile, attrattiva e competitiva, per residenti e visitatori. Il risultato, invece, è stata la benedizione delle peggiori porcate: eventi spacciati per progresso, strategie di “marketing culturale” che hanno avuto ben poco a che fare con la cultura. Una sorta di cultural-washing in piena regola. ⚫️A ciò si è aggiunto il teatrino del coinvolgimento civico: finti processi di “partecipazione”, convocati in fasce orarie improbabili o con modalità lontane da qualsiasi confronto democratico e civile. Di referendum cittadini o di altre forme di question time autentico meglio non parlare: tentativi abortiti prima ancora di arrivare al confronto. ⚫️Ma il nodo più doloroso è forse un altro: la nostra stessa incapacità di fare squadra. È difficile già tra comitati e associazioni civiche, che si battono per centimetri di diritti nei rispettivi quartieri; figuriamoci tra partiti e movimenti, impegnati a contendersi percentuali minime di consenso. Tutti elementi che aggravano ulteriormente il quadro, rendendo Milano una città sempre più disaggregata e disgregante. A questo si somma l’aumento vertiginoso del costo della vita e della gestione delle economie familiari, che colpisce indiscriminatamente single, famiglie, anziani. Quando la priorità quotidiana diventa “arrivare a fine mese”, è difficile coltivare un’autentica esperienza di politica collettiva. La sopravvivenza sostituisce la partecipazione. Negli ultimi anni si è poi aggiunta un’altra forma di cecità: quella dell’empatia totale. Da due anni a questa parte siamo comprensibilmente assorbiti dalle tragedie internazionali, dall’Ucraina alla Palestina. È giusto provare dolore di fronte alla perdita di centinaia di bambini e civili innocenti. Ma questo sentimento, pur necessario, ha contribuito a distogliere la nostra attenzione dal terreno di casa. Nel frattempo Milano è scivolata fuori controllo, ostaggio di decenni di politiche affidate a arraffoni, furbacchioni e affaristi di ogni colore politico. Una visione “neoliberista” che non conosce distinzione tra centrodestra e centrosinistra. 🙏Se questo scenario ci piace, continuiamo pure con il nostro masochismo urbano. Se invece dentro di noi sopravvive ancora un fuoco interiore, allora è tempo di ribaltare il “paradigma”: abbassare le difese intellettuali, mettere da parte i pregiudizi, smettere di fare gli schizzinosi. 👉È tempo di provare davvero a fare squadra. Perché se Milano è malata, la cura dipende solo da noi. #Milano #Politica #Società #Neoliberismo #CulturalWashing #CittadinanzaAttiva #Carovita #Partecipazione #Comunità #RigenerazioneSociale #SpiritoCritico
    Like
    1
    0 Kommentare 0 Geteilt 808 Ansichten
  • ERA il 14 AGOSTO di 7 anni FA. PER NON DIMENTICARE!

    ''Dai mamma, sbrigati è la vigilia, dobbiamo raggiungere gli zii al mare! 'Certo amore mio, iniziate a mettere le borse e le valigie in auto con papà, vi raggiungo subito! E si parte, con la felicità nel cuore,verso la meta desiderata, in macchina selfie gioiosi, primo giorno di ferie per tutti noi, raggiungiamo gli zii in spiaggia, anche se il tempo e' molto triste oggi,piove.. Musica a palla, la mamma si sistema il rossetto perché lei va matta per il trucco, papà è finalmente rilassato perché si potrà godere le meritate vacanze e a me, scoppia il cuore di gioia. Ma questo cielo oggi è così triste.. vabbè, l'importante è avere la gioia nel cuore! La strada verso il mare sembra infinita, oggi c'è molto traffico, ma io sono impaziente di stare con tutti gli zii e i cuginetti. La mia sorellina piccola ha soli 3 mesi, e' qui accanto a me, dorme beata.. sembra tutto perfetto. Arriva il ponte.. io ho paura dei ponti.. ma papà mi dice: ''Stai tranquillo amore mio, chiudi gli occhi e conta fino a 10! Ho chiusi gli occhi.. non sono arrivato a contare fino a 10.. gli occhi li ho chiusi per sempre. Ricordo solo le urla di mamma: CROLLA TUTTOOOOOOO.. e poi il buio, il silenzio, la morte! Era una vigilia di ferragosto come tante altre, era la nostra vigilia, come la vigilia di tante altre persone che come noi, oggi erano felici e spensierate.. ma avremmo dovuto capirlo che il cielo piangeva per noi, egli sapeva che questa felicità sarebbe terminata da li a poco! Elena 3 mesi, Jacopo 9 anni, Amanda 37, Paolo 40.. e avranno quest'età per sempre. Non raggiungeranno più gli zii, i cugini, non andranno più al mare, non saranno più felici perché la loro vita si e' fermata il 14 Agosto 2018, per un maledetto crollo, un ponte di mərda!

    Perché in Italia le infrastrutture sono come castelli di sabbia e non si può morire in questo modo, che questa tragedia tocchi le coscienze di chi ci dovrebbe tutelare e tutelare milioni di automobilisti che viaggiano o percorrono strade per lavoro. Quanti altri morti dobbiamo avere affinché si smuova qualcosa? Non ci sono parole....

    #Genova. A loro ed a tutte le vittime che hanno perso la vita ingiustamente

    #tuttosullamafiaealtrenotiziedicronaca #PonteMorandi #Genova #14agosto2018


    https://www.genovatoday.it/cronaca/crollo-ponte-morandi-nomi-vittime-storia.html
    ERA il 14 AGOSTO di 7 anni FA. PER NON DIMENTICARE! ''Dai mamma, sbrigati è la vigilia, dobbiamo raggiungere gli zii al mare! 'Certo amore mio, iniziate a mettere le borse e le valigie in auto con papà, vi raggiungo subito! E si parte, con la felicità nel cuore,verso la meta desiderata, in macchina selfie gioiosi, primo giorno di ferie per tutti noi, raggiungiamo gli zii in spiaggia, anche se il tempo e' molto triste oggi,piove.. Musica a palla, la mamma si sistema il rossetto perché lei va matta per il trucco, papà è finalmente rilassato perché si potrà godere le meritate vacanze e a me, scoppia il cuore di gioia. Ma questo cielo oggi è così triste.. vabbè, l'importante è avere la gioia nel cuore! La strada verso il mare sembra infinita, oggi c'è molto traffico, ma io sono impaziente di stare con tutti gli zii e i cuginetti. La mia sorellina piccola ha soli 3 mesi, e' qui accanto a me, dorme beata.. sembra tutto perfetto. Arriva il ponte.. io ho paura dei ponti.. ma papà mi dice: ''Stai tranquillo amore mio, chiudi gli occhi e conta fino a 10! Ho chiusi gli occhi.. non sono arrivato a contare fino a 10.. gli occhi li ho chiusi per sempre. Ricordo solo le urla di mamma: CROLLA TUTTOOOOOOO.. e poi il buio, il silenzio, la morte! Era una vigilia di ferragosto come tante altre, era la nostra vigilia, come la vigilia di tante altre persone che come noi, oggi erano felici e spensierate.. ma avremmo dovuto capirlo che il cielo piangeva per noi, egli sapeva che questa felicità sarebbe terminata da li a poco! Elena 3 mesi, Jacopo 9 anni, Amanda 37, Paolo 40.. e avranno quest'età per sempre. Non raggiungeranno più gli zii, i cugini, non andranno più al mare, non saranno più felici perché la loro vita si e' fermata il 14 Agosto 2018, per un maledetto crollo, un ponte di mərda! Perché in Italia le infrastrutture sono come castelli di sabbia e non si può morire in questo modo, che questa tragedia tocchi le coscienze di chi ci dovrebbe tutelare e tutelare milioni di automobilisti che viaggiano o percorrono strade per lavoro. Quanti altri morti dobbiamo avere affinché si smuova qualcosa? Non ci sono parole.... 💔 #Genova. A loro ed a tutte le vittime che hanno perso la vita ingiustamente ❤️‍🩹🌹 #tuttosullamafiaealtrenotiziedicronaca #PonteMorandi #Genova #14agosto2018 https://www.genovatoday.it/cronaca/crollo-ponte-morandi-nomi-vittime-storia.html
    WWW.GENOVATODAY.IT
    Chi andava in vacanza e chi al lavoro, le 43 vite interrotte dal crollo del Morandi
    I piccoli Samuele e Crystal, Mirko e Bruno, impegnati a lavorare sotto la pioggia, e poi Stella, Elisa, Marius, Giorgio: i nomi di chi non verrà dimenticato mai, strappato alla vita dalla caduta del colosso di calcestruzzo e acciaio
    Love
    3
    0 Kommentare 0 Geteilt 712 Ansichten
  • Chiara Poggi e Giuseppe Fava hanno molti aspetti in comune. Entrambi erano arrivati a conoscere o a percepire azioni protette da un certo livello, giungendo da posizioni molto diverse, per ragioni diverse, mossi dal senso del dovere e dal rispetto per la verità. Che la loro vita integra e la loro fine, segnata tragicamente da un sistema corrotto e marcio, che vuole cancellare la civiltà e conservarsi contando sull'ignavia e l'indifferenza, sia per noi una guida. Siamo in tanti a tenere vivo il ricordo di cittadini che hanno assunto la dignità personale e sociale come scelta di vita. Riguardo alle nuove indagini sul delitto di Chiara Poggi siamo in tanti a volere la verità, seguendo attivamente una Procura che sta revisionando tutto l'impianto precedente. Che dall'informazione di regime arrivino moniti a lasciare parlare gli esperti poco importa. Essi hanno perso ogni credibilità. Si parli fra noi e si concorra a cercare la verità, come ci hanno insegnato un coraggioso e fiero giornalista e una giovane donna fiera e tenace.
    Chiara Poggi e Giuseppe Fava hanno molti aspetti in comune. Entrambi erano arrivati a conoscere o a percepire azioni protette da un certo livello, giungendo da posizioni molto diverse, per ragioni diverse, mossi dal senso del dovere e dal rispetto per la verità. Che la loro vita integra e la loro fine, segnata tragicamente da un sistema corrotto e marcio, che vuole cancellare la civiltà e conservarsi contando sull'ignavia e l'indifferenza, sia per noi una guida. Siamo in tanti a tenere vivo il ricordo di cittadini che hanno assunto la dignità personale e sociale come scelta di vita. Riguardo alle nuove indagini sul delitto di Chiara Poggi siamo in tanti a volere la verità, seguendo attivamente una Procura che sta revisionando tutto l'impianto precedente. Che dall'informazione di regime arrivino moniti a lasciare parlare gli esperti poco importa. Essi hanno perso ogni credibilità. Si parli fra noi e si concorra a cercare la verità, come ci hanno insegnato un coraggioso e fiero giornalista e una giovane donna fiera e tenace.
    Like
    3
    0 Kommentare 0 Geteilt 417 Ansichten
  • IL GOVERNO SCENDE in CAMPO IN DIFESA DELLE SCELTE del MINISTRO SCHILLACI nella nomina del Prof. PAOLO BELLAVITE e del Prof. EUGENIO SERRAVALLE come consulenti nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag) del Ministero della Salute. I DISASTRI in termini di gestione della pandemia dei governi precedenti sono gli occhi di tutti.
    MASSIMA DIFFUSIONE.

    Un grande plauso all’onorevole Alice Buonguerrieri per il coraggio e la chiarezza con cui ha difeso la libertà 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 e le scelte del ministro.

    Ma sia chiaro: tutti noi 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗼𝗻 abbiamo 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼.
    Non abbiamo archiviato nulla dell’era COVID, né le restrizioni ingiustificate, né l’obbligo vaccinale imposto senza fondamento scientifico, né le centinaia di migliaia di morti e di danneggiati da sieri genici sperimentali, le centinaia di migliaia di morti per il protocollo di cura sbagliato "Tachipirina e vigile attesa", né la gestione autoritaria e priva di alcun fondamento che ha aggravato la crisi, né le menzogne dei "giornalai e delle TV di sistema" foraggiate dalle multinazionali del farmaco, né gli spot di personaggi prezzolati in TV e in radio, né l'ignavia della maggior parte dei medici

    Noi ricordiamo.
    RICORDIAMO TUTTO!
    È ARRIVATO IL TEMPO della VERITÀ e della CHIAREZZA!

    E aspettiamo che la magistratura faccia finalmente il proprio dovere: 𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. 𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗼.

    Source: https://www.facebook.com/share/v/16sfLMaHPJ/
    IL GOVERNO SCENDE in CAMPO IN DIFESA DELLE SCELTE del MINISTRO SCHILLACI nella nomina del Prof. PAOLO BELLAVITE e del Prof. EUGENIO SERRAVALLE come consulenti nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag) del Ministero della Salute. I DISASTRI in termini di gestione della pandemia dei governi precedenti sono gli occhi di tutti. MASSIMA DIFFUSIONE. Un grande plauso all’onorevole Alice Buonguerrieri per il coraggio e la chiarezza con cui ha difeso la libertà 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 e le scelte del ministro. Ma sia chiaro: tutti noi 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗼𝗻 abbiamo 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼. Non abbiamo archiviato nulla dell’era COVID, né le restrizioni ingiustificate, né l’obbligo vaccinale imposto senza fondamento scientifico, né le centinaia di migliaia di morti e di danneggiati da sieri genici sperimentali, le centinaia di migliaia di morti per il protocollo di cura sbagliato "Tachipirina e vigile attesa", né la gestione autoritaria e priva di alcun fondamento che ha aggravato la crisi, né le menzogne dei "giornalai e delle TV di sistema" foraggiate dalle multinazionali del farmaco, né gli spot di personaggi prezzolati in TV e in radio, né l'ignavia della maggior parte dei medici Noi ricordiamo. RICORDIAMO TUTTO! È ARRIVATO IL TEMPO della VERITÀ e della CHIAREZZA! E aspettiamo che la magistratura faccia finalmente il proprio dovere: 𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. 𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗼. Source: https://www.facebook.com/share/v/16sfLMaHPJ/
    Like
    3
    0 Kommentare 0 Geteilt 655 Ansichten 11
  • Crisanti CONFESSA: " Non abbiamo avuto il coraggio di dire fin dall'inizio che 160 MORTI al GIORNO non erano no vax ma ERANO FRAGILI VACCINATI".

    Source: https://x.com/Adriano72197026/status/1954145986927882608?t=3ZCQPkMnO2PoEuS5fuSBEQ&s=35
    Crisanti CONFESSA: " Non abbiamo avuto il coraggio di dire fin dall'inizio che 160 MORTI al GIORNO non erano no vax ma ERANO FRAGILI VACCINATI". Source: https://x.com/Adriano72197026/status/1954145986927882608?t=3ZCQPkMnO2PoEuS5fuSBEQ&s=35
    Like
    Angry
    2
    0 Kommentare 0 Geteilt 428 Ansichten 8
Mehr Ergebnisse