• Per quelli che
    esordiscono con:
    "C'E' UN AGGRESSORE (Putin) ED UN AGGREDITO (Zelensky)...
    Perché non è così:

    Putin è la tipica risposta della Russia a chi vuole distruggerla.

    Facciamo un ripassino?

    Nel 1991, Gorbaciov scioglie a luglio il patto di Varsavia senza chiedere in cambio lo scioglimento della NATO, accontentandosi della promessa americana di non allagare l'alleanza atlantica.

    Un mese dopo, in agosto, Eltsin destituisce Gorbaciov e scioglie l'Unione sovietica.

    Durante gli anni di Eltsin, la Russia viene spolpata dagli oligarchi corrotti, dalle mafie e dalla finanza internazionale filo occidentale e la popolazione invece del benessere si ritrova alla fame.

    Nel 1999, la NATO rompe la promessa di non allargarsi e, a marzo, ingloba tre paesi dell'ex patto di Varsavia: Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria.

    Sempre nel marzo 1999, la NATO bombarda la Serbia violando le risoluzioni ONU e ignorando il veto di Russia e Cina. Dopodiché piazza basi militari in Kosovo e non si schioda più da lì.

    I russi si incazzano e 5 mesi dopo, agosto 1999, danno un calcio in culo a Eltsin, che in cambio dell'immunità per le ruberie e tutto il resto nomina come nuovo premier il direttore dell'ex KGB, un tale chiamato Vladimir Putin.

    Prima mossa di Putin: spazzare via i separatisti ceceni, che stavano vendendo il paese, petrolio compreso, alle multinazionali occidentali.

    L'anno dopo Putin diventa presidente, fa arrestare gli oligarchi e riprende il controllo dell'economia russa, poi allaccia relazioni strette con Cina e India e si oppone alla seconda guerra del golfo degli USA e soci.

    Nel marzo 2004 la NATO si allarga ancora e fa entrare le Repubbliche baltiche, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Slovenia, praticamente si mangia tutto l'ex patto di Varsavia, si piazza al confine con la Russia e mette un'altra zampa nei Balcani.

    Sempre a marzo 2004, Putin viene rieletto presidente e riarma la Russia per difendersi dall'allargamento della NATO che la stringe ormai in una morsa.

    Risponde all'espansionismo della NATO vincendo la guerra in Ossezia contro la Georgia, che stava effettuando esercitazioni congiunte con l'esercito USA a due passi da Mosca.

    Stringe ancora i rapporti con i BRIC, con la Turchia (paese NATO ribelle) e con l'Ucraina, bastione europeo per bloccare l'ulteriore avvicinamento delle basi NATO alla Russia. Inoltre si salda alla Bielorussia.

    Nel 2011, si oppone all'invasione della NATO (che nel frattempo si allarga pure in Albania e Croazia) in Libia.

    Quando nel 2014 la NATO prova a ripetere il giochino in Siria, manda l'esercito russo e vince la guerra, mantenendo Assad al potere.
    NEL FRATTEMPO LA NATO ADDESTRA 10 MILA NAZISTI UCRAINI

    Sempre nel 2014, risponde al colpo di stato in Ucraina organizzato dagli USA annettendosi la Crimea e piazzando i suoi a dare man forte alla popolazione ucraina (filo-russa) nel Donbass.

    Nel 2017 la NATO si allarga al Montenegro e nel 2020 si piglia pure la Macedonia del nord.

    Nel 2022, in risposta all'addestramento ed al finanziamento dell'esercito golpista ucraino da parte della NATO e 8 anni di bombardamenti nel Donbass penetra nel paese e si annette il Donbass e altre due regioni.

    Nel 2023 la NATO annette anche la Finlandia, stringendo ancora la morsa intorno alla Russia.

    Da oltre 20 anni funziona così: più la NATO insiste con le aggressioni, più la Russia risponde.

    L'unica via d'uscita è smettere di rompere i coglioni alla Russia e lasciare in pace il resto del mondo.

    Diritti e cooperazione non vanno d'accordo con l'imperialismo della NATO.

    - Andrea Katsumoto
    Per quelli che esordiscono con: "C'E' UN AGGRESSORE (Putin) ED UN AGGREDITO (Zelensky)... Perché non è così: Putin è la tipica risposta della Russia a chi vuole distruggerla. Facciamo un ripassino? Nel 1991, Gorbaciov scioglie a luglio il patto di Varsavia senza chiedere in cambio lo scioglimento della NATO, accontentandosi della promessa americana di non allagare l'alleanza atlantica. Un mese dopo, in agosto, Eltsin destituisce Gorbaciov e scioglie l'Unione sovietica. Durante gli anni di Eltsin, la Russia viene spolpata dagli oligarchi corrotti, dalle mafie e dalla finanza internazionale filo occidentale e la popolazione invece del benessere si ritrova alla fame. Nel 1999, la NATO rompe la promessa di non allargarsi e, a marzo, ingloba tre paesi dell'ex patto di Varsavia: Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Sempre nel marzo 1999, la NATO bombarda la Serbia violando le risoluzioni ONU e ignorando il veto di Russia e Cina. Dopodiché piazza basi militari in Kosovo e non si schioda più da lì. I russi si incazzano e 5 mesi dopo, agosto 1999, danno un calcio in culo a Eltsin, che in cambio dell'immunità per le ruberie e tutto il resto nomina come nuovo premier il direttore dell'ex KGB, un tale chiamato Vladimir Putin. Prima mossa di Putin: spazzare via i separatisti ceceni, che stavano vendendo il paese, petrolio compreso, alle multinazionali occidentali. L'anno dopo Putin diventa presidente, fa arrestare gli oligarchi e riprende il controllo dell'economia russa, poi allaccia relazioni strette con Cina e India e si oppone alla seconda guerra del golfo degli USA e soci. Nel marzo 2004 la NATO si allarga ancora e fa entrare le Repubbliche baltiche, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Slovenia, praticamente si mangia tutto l'ex patto di Varsavia, si piazza al confine con la Russia e mette un'altra zampa nei Balcani. Sempre a marzo 2004, Putin viene rieletto presidente e riarma la Russia per difendersi dall'allargamento della NATO che la stringe ormai in una morsa. Risponde all'espansionismo della NATO vincendo la guerra in Ossezia contro la Georgia, che stava effettuando esercitazioni congiunte con l'esercito USA a due passi da Mosca. Stringe ancora i rapporti con i BRIC, con la Turchia (paese NATO ribelle) e con l'Ucraina, bastione europeo per bloccare l'ulteriore avvicinamento delle basi NATO alla Russia. Inoltre si salda alla Bielorussia. Nel 2011, si oppone all'invasione della NATO (che nel frattempo si allarga pure in Albania e Croazia) in Libia. Quando nel 2014 la NATO prova a ripetere il giochino in Siria, manda l'esercito russo e vince la guerra, mantenendo Assad al potere. NEL FRATTEMPO LA NATO ADDESTRA 10 MILA NAZISTI UCRAINI Sempre nel 2014, risponde al colpo di stato in Ucraina organizzato dagli USA annettendosi la Crimea e piazzando i suoi a dare man forte alla popolazione ucraina (filo-russa) nel Donbass. Nel 2017 la NATO si allarga al Montenegro e nel 2020 si piglia pure la Macedonia del nord. Nel 2022, in risposta all'addestramento ed al finanziamento dell'esercito golpista ucraino da parte della NATO e 8 anni di bombardamenti nel Donbass penetra nel paese e si annette il Donbass e altre due regioni. Nel 2023 la NATO annette anche la Finlandia, stringendo ancora la morsa intorno alla Russia. Da oltre 20 anni funziona così: più la NATO insiste con le aggressioni, più la Russia risponde. L'unica via d'uscita è smettere di rompere i coglioni alla Russia e lasciare in pace il resto del mondo. Diritti e cooperazione non vanno d'accordo con l'imperialismo della NATO. - Andrea Katsumoto
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 262 Views
  • Il nuovo progetto di San Siro, tutti i numeri (e l’imbroglio delle volumetrie) – Gianni Barbacetto
    https://www.giannibarbacetto.it/2022/09/18/il-nuovo-progetto-di-san-siro-tutti-i-numeri-e-limbroglio-delle-volumetrie/
    Il nuovo progetto di San Siro, tutti i numeri (e l’imbroglio delle volumetrie) – Gianni Barbacetto https://www.giannibarbacetto.it/2022/09/18/il-nuovo-progetto-di-san-siro-tutti-i-numeri-e-limbroglio-delle-volumetrie/
    WWW.GIANNIBARBACETTO.IT
    Il nuovo progetto di San Siro, tutti i numeri (e l’imbroglio delle volumetrie)
    Giuseppe Sala passerà alla storia come il sindaco che ha permesso la distruzione dello stadio Meazza, la “Scala del calcio” – un bene pubblico – per lasciar fare una speculazione edilizia da 1,3 miliardi di ...
    Angry
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 247 Views
  • Ucraina, moni ovadia: "ecco perché ammiro putin, è un grandissimo statista"
    L'attore e cantante Moni Ovadia spiega il suo supporto al presidente russo Vladimir Putin. "Putin è un grandissimo statista. Parlo ovviamente dal punto di vista della politica internazionale. Lui è arrivato dopo Gorbacev, al quale era stato promesso che la Nato non si sarebbe allargata di un millimetro sul fronte Est, e Eltsin, che voleva regalare la Russia all'Occidente. Putin ha detto sin dall'inizio: la Russia rimane ai russi. Ha provato a dire in tutti i modi agli americani: non mi va bene questo allargamento della Nato. Certo, è un uomo duro. Ma credo che in futuro ringrazieremo che in Russia governasse Putin e non qualcun altro più duro".

    https://youtu.be/QyktkNHoFlE?si=-QBIoMTi-tXef5Vj
    Ucraina, moni ovadia: "ecco perché ammiro putin, è un grandissimo statista" L'attore e cantante Moni Ovadia spiega il suo supporto al presidente russo Vladimir Putin. "Putin è un grandissimo statista. Parlo ovviamente dal punto di vista della politica internazionale. Lui è arrivato dopo Gorbacev, al quale era stato promesso che la Nato non si sarebbe allargata di un millimetro sul fronte Est, e Eltsin, che voleva regalare la Russia all'Occidente. Putin ha detto sin dall'inizio: la Russia rimane ai russi. Ha provato a dire in tutti i modi agli americani: non mi va bene questo allargamento della Nato. Certo, è un uomo duro. Ma credo che in futuro ringrazieremo che in Russia governasse Putin e non qualcun altro più duro". https://youtu.be/QyktkNHoFlE?si=-QBIoMTi-tXef5Vj
    Like
    2
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 1χλμ. Views
  • “Uffici, grattacieli, il più grande centro commerciale d’Europa servono a ripagare l’operazione del nuovo stadio e abbattere un’icona di Milano come il Meazza”. Sono queste le parole di Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano, a margine del Consiglio comunale che lunedì 29 settembre è stato chiamato a decidere le sorti dello Stadio Giuseppe Meazza e
    dell’intera Zona Urbana di San Siro, nel capoluogo lombardo. A emergere, nel corso della seduta, è stato un cambio nella maggioranza che voterebbe a favore del nuovo stadio, con l’abbattimento della ‘Scala del Calcio’: “Forza Italia e Letizia Moratti hanno fatto capire che probabilmente faranno passare la delibera”, ha sottolineato il giornalista. “Come ha detto il
    comitato di Nando Dalla Chiesa, qui c’è rischio antiriciclaggio e antimafia perché a monte non sappiamo di chi sono i soldi e a valle non sappiamo chi farà i lavori”, ha concluso poi Barbacetto..

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/29/san-siro-meazza-operazione-immobiliare-milano-notizie/8143501/amp/
    “Uffici, grattacieli, il più grande centro commerciale d’Europa servono a ripagare l’operazione del nuovo stadio e abbattere un’icona di Milano come il Meazza”. Sono queste le parole di Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano, a margine del Consiglio comunale che lunedì 29 settembre è stato chiamato a decidere le sorti dello Stadio Giuseppe Meazza e dell’intera Zona Urbana di San Siro, nel capoluogo lombardo. A emergere, nel corso della seduta, è stato un cambio nella maggioranza che voterebbe a favore del nuovo stadio, con l’abbattimento della ‘Scala del Calcio’: “Forza Italia e Letizia Moratti hanno fatto capire che probabilmente faranno passare la delibera”, ha sottolineato il giornalista. “Come ha detto il comitato di Nando Dalla Chiesa, qui c’è rischio antiriciclaggio e antimafia perché a monte non sappiamo di chi sono i soldi e a valle non sappiamo chi farà i lavori”, ha concluso poi Barbacetto.. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/29/san-siro-meazza-operazione-immobiliare-milano-notizie/8143501/amp/
    Angry
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 1χλμ. Views
  • IL GRANDE INCIUCIO. S. SIRO SVENDUTA! Adesso occorre sperare nella magistratura!
    San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita" pubblicato il 30 Settembre 2025 a firma di Gianni Barbacetto.
    Forza Italia ora è chiaro da che parte sta...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/09/30/forza-italia-soccorre-sala-si-alla-svendita-di-san-siro/8143644/
    IL GRANDE INCIUCIO. S. SIRO SVENDUTA! Adesso occorre sperare nella magistratura! San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita - Il Fatto Quotidiano Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita" pubblicato il 30 Settembre 2025 a firma di Gianni Barbacetto. Forza Italia ora è chiaro da che parte sta... https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/09/30/forza-italia-soccorre-sala-si-alla-svendita-di-san-siro/8143644/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "San Siro, Forza Italia soccorre Sala: sì alla svendita" pubblicato il 30 Settembre 2025 a firma di Gianni Barbacetto
    Angry
    2
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 552 Views
  • Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: "Ragioniamo sul futuro" - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: “Ragioniamo sul futuro”" pubblicato il 15 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto

    Grande confidenza, tra il sindaco e il costruttore. Giuseppe Sala e Manfredi Catella si scambiano messaggi e inviti a cena come due amiconi. Eppure l’uno è l’imprenditore immobiliare che ha i suoi più grossi business a Milano, l’altro è il sindaco che deve decidere in nome del bene comune, e dando a tutti gli operatori […]

    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/08/15/pranzi-cene-e-chat-l-a-coppia-salacatella/8095524/
    Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: "Ragioniamo sul futuro" - Il Fatto Quotidiano Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: “Ragioniamo sul futuro”" pubblicato il 15 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto Grande confidenza, tra il sindaco e il costruttore. Giuseppe Sala e Manfredi Catella si scambiano messaggi e inviti a cena come due amiconi. Eppure l’uno è l’imprenditore immobiliare che ha i suoi più grossi business a Milano, l’altro è il sindaco che deve decidere in nome del bene comune, e dando a tutti gli operatori […] https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/08/15/pranzi-cene-e-chat-l-a-coppia-salacatella/8095524/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: "Ragioniamo sul futuro" - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Milano, tra Sala e Catella pranzi, cene e chat: “Ragioniamo sul futuro”" pubblicato il 15 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto
    Angry
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 726 Views
  • MILANO – Lo stato del degrado

    Stiamo osservando insieme uno stato ormai avanzato di deperimento e degenerazione di Milano. Non solo dal punto di vista ambientale o economico, ma soprattutto sociale. È inutile negarlo.

    Mi dispiace dover usare un termine così crudo, ma la città appare oggi come affetta da una vera e propria cancrena, una metastasi diffusa su cui diventa necessario intervenire in modo "chirurgico".
    Non basta più la prima ondata di indignazione, le classiche urla allo scandalo di turno: rischiano solo di essere insabbiate dal prossimo scandalo, previsto — puntuale come un orologio svizzero — tra qualche mese o anno.
    E noi, come sempre, pronti a commentare ma incapaci di agire davvero.

    ⚫️Questo è il problema.
    Milano ha un “tumore” da estirpare. E, nonostante lo stadio avanzato, non tutto è compromesso: molto dipende dalla volontà dei cittadini di recuperare il proprio "spirito critico" e il coraggio di sapersi “schierare” (ogni riferimento, naturalmente, è davvero puramente casuale giuro).

    ⚫️Già ben prima di Expo 2015 si era fatta strada nel tessuto sociale e politico una vera e propria politica di lavaggio del cervello, con tratti più mafiosi che democratici, e soprattutto di marca “neoliberista”. L’obiettivo dichiarato era rendere Milano più vivibile, attrattiva e competitiva, per residenti e visitatori. Il risultato, invece, è stata la benedizione delle peggiori porcate: eventi spacciati per progresso, strategie di “marketing culturale” che hanno avuto ben poco a che fare con la cultura. Una sorta di cultural-washing in piena regola.

    ⚫️A ciò si è aggiunto il teatrino del coinvolgimento civico: finti processi di “partecipazione”, convocati in fasce orarie improbabili o con modalità lontane da qualsiasi confronto democratico e civile. Di referendum cittadini o di altre forme di question time autentico meglio non parlare: tentativi abortiti prima ancora di arrivare al confronto.

    ⚫️Ma il nodo più doloroso è forse un altro: la nostra stessa incapacità di fare squadra. È difficile già tra comitati e associazioni civiche, che si battono per centimetri di diritti nei rispettivi quartieri; figuriamoci tra partiti e movimenti, impegnati a contendersi percentuali minime di consenso. Tutti elementi che aggravano ulteriormente il quadro, rendendo Milano una città sempre più disaggregata e disgregante.

    A questo si somma l’aumento vertiginoso del costo della vita e della gestione delle economie familiari, che colpisce indiscriminatamente single, famiglie, anziani. Quando la priorità quotidiana diventa “arrivare a fine mese”, è difficile coltivare un’autentica esperienza di politica collettiva. La sopravvivenza sostituisce la partecipazione.

    Negli ultimi anni si è poi aggiunta un’altra forma di cecità: quella dell’empatia totale. Da due anni a questa parte siamo comprensibilmente assorbiti dalle tragedie internazionali, dall’Ucraina alla Palestina. È giusto provare dolore di fronte alla perdita di centinaia di bambini e civili innocenti. Ma questo sentimento, pur necessario, ha contribuito a distogliere la nostra attenzione dal terreno di casa. Nel frattempo Milano è scivolata fuori controllo, ostaggio di decenni di politiche affidate a arraffoni, furbacchioni e affaristi di ogni colore politico. Una visione “neoliberista” che non conosce distinzione tra centrodestra e centrosinistra.

    Se questo scenario ci piace, continuiamo pure con il nostro masochismo urbano. Se invece dentro di noi sopravvive ancora un fuoco interiore, allora è tempo di ribaltare il “paradigma”: abbassare le difese intellettuali, mettere da parte i pregiudizi, smettere di fare gli schizzinosi.

    È tempo di provare davvero a fare squadra. Perché se Milano è malata, la cura dipende solo da noi.

    #Milano #Politica #Società #Neoliberismo #CulturalWashing #CittadinanzaAttiva #Carovita #Partecipazione #Comunità #RigenerazioneSociale #SpiritoCritico
    MILANO – Lo stato del degrado 🏙️ Stiamo osservando insieme uno stato ormai avanzato di deperimento e degenerazione di Milano. Non solo dal punto di vista ambientale o economico, ma soprattutto sociale. È inutile negarlo. Mi dispiace dover usare un termine così crudo, ma la città appare oggi come affetta da una vera e propria cancrena, una metastasi diffusa su cui diventa necessario intervenire in modo "chirurgico". Non basta più la prima ondata di indignazione, le classiche urla allo scandalo di turno: rischiano solo di essere insabbiate dal prossimo scandalo, previsto — puntuale come un orologio svizzero — tra qualche mese o anno. E noi, come sempre, pronti a commentare ma incapaci di agire davvero. ⚫️Questo è il problema. Milano ha un “tumore” da estirpare. E, nonostante lo stadio avanzato, non tutto è compromesso: molto dipende dalla volontà dei cittadini di recuperare il proprio "spirito critico" e il coraggio di sapersi “schierare” (ogni riferimento, naturalmente, è davvero puramente casuale giuro). ⚫️Già ben prima di Expo 2015 si era fatta strada nel tessuto sociale e politico una vera e propria politica di lavaggio del cervello, con tratti più mafiosi che democratici, e soprattutto di marca “neoliberista”. L’obiettivo dichiarato era rendere Milano più vivibile, attrattiva e competitiva, per residenti e visitatori. Il risultato, invece, è stata la benedizione delle peggiori porcate: eventi spacciati per progresso, strategie di “marketing culturale” che hanno avuto ben poco a che fare con la cultura. Una sorta di cultural-washing in piena regola. ⚫️A ciò si è aggiunto il teatrino del coinvolgimento civico: finti processi di “partecipazione”, convocati in fasce orarie improbabili o con modalità lontane da qualsiasi confronto democratico e civile. Di referendum cittadini o di altre forme di question time autentico meglio non parlare: tentativi abortiti prima ancora di arrivare al confronto. ⚫️Ma il nodo più doloroso è forse un altro: la nostra stessa incapacità di fare squadra. È difficile già tra comitati e associazioni civiche, che si battono per centimetri di diritti nei rispettivi quartieri; figuriamoci tra partiti e movimenti, impegnati a contendersi percentuali minime di consenso. Tutti elementi che aggravano ulteriormente il quadro, rendendo Milano una città sempre più disaggregata e disgregante. A questo si somma l’aumento vertiginoso del costo della vita e della gestione delle economie familiari, che colpisce indiscriminatamente single, famiglie, anziani. Quando la priorità quotidiana diventa “arrivare a fine mese”, è difficile coltivare un’autentica esperienza di politica collettiva. La sopravvivenza sostituisce la partecipazione. Negli ultimi anni si è poi aggiunta un’altra forma di cecità: quella dell’empatia totale. Da due anni a questa parte siamo comprensibilmente assorbiti dalle tragedie internazionali, dall’Ucraina alla Palestina. È giusto provare dolore di fronte alla perdita di centinaia di bambini e civili innocenti. Ma questo sentimento, pur necessario, ha contribuito a distogliere la nostra attenzione dal terreno di casa. Nel frattempo Milano è scivolata fuori controllo, ostaggio di decenni di politiche affidate a arraffoni, furbacchioni e affaristi di ogni colore politico. Una visione “neoliberista” che non conosce distinzione tra centrodestra e centrosinistra. 🙏Se questo scenario ci piace, continuiamo pure con il nostro masochismo urbano. Se invece dentro di noi sopravvive ancora un fuoco interiore, allora è tempo di ribaltare il “paradigma”: abbassare le difese intellettuali, mettere da parte i pregiudizi, smettere di fare gli schizzinosi. 👉È tempo di provare davvero a fare squadra. Perché se Milano è malata, la cura dipende solo da noi. #Milano #Politica #Società #Neoliberismo #CulturalWashing #CittadinanzaAttiva #Carovita #Partecipazione #Comunità #RigenerazioneSociale #SpiritoCritico
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 4χλμ. Views
  • LA VERITÀ SUL SISTEMA MILANO COMINCIA A VENIRE a GALLA!
    Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco" pubblicato il 13 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/08/13/milano-in-mano-a-catella-il-vero-sindaco/8093296/
    LA VERITÀ SUL SISTEMA MILANO COMINCIA A VENIRE a GALLA! Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco - Il Fatto Quotidiano Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco" pubblicato il 13 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/08/13/milano-in-mano-a-catella-il-vero-sindaco/8093296/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Inchiesta urbanistica Milano: il Comune in mano a Catella, il vero sindaco" pubblicato il 13 Agosto 2025 a firma di Gianni Barbacetto
    Angry
    3
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 689 Views
  • Analyzing the Animal Wound Care Market: Size, Share, and Growth Projections 2024-2030

    MarkNtel Advisors recently published a detailed industry analysis of the Animal Wound Care Market. The report covers growth trends, regional marketing strategies, challenges, opportunities, and drivers influencing the market.
    In case you missed it, we are currently revising our reports. Click on the below to get the latest research data with forecast for years 2025 to 2030, including market size, industry trends, and competitive analysis. It wouldn’t take long for the team to deliver the most recent version of the report.
    Insights and Analysis of the Animal Wound Care Market (2024-2030)
    The Global Animal Wound Care Market size was valued at around USD 1.24 billion in 2023 & is estimated to grow at a CAGR of about 8.5% during the forecast period, i.e., 2024–30.
    Access the detailed PDF Sample report – https://www.marknteladvisors.com/query/request-sample/interactive-kiosk-market.html
    Global Animal Wound Care Market Driver:
    Rising Awareness of Animal Health – The growing consciousness surrounding animal health has emerged as a key factor fueling the expansion of the animal wound care market. With a rise in pet ownership and heightened demand for livestock production, there's an increasing acknowledgment of the importance of preserving optimal health in animals. According to the American Veterinary Medical Association Report, it has been observed that a significant rise in pet ownership in the U.S. reached around 75 million dogs and 80 million cats in domiciliary areas. This rising population of pets results in a greater emphasis on veterinary care, specifically for wound and injury treatment.
    Additionally, the World Organization for Animal Health (OIE) underscores the critical role of animal health in global food security, stressing the necessity of efficient wound care in livestock to uphold sustainable agriculture. The understanding of zoonotic diseases and the interdependency between animal and human health further accentuates the demand for resilient animal wound care remedies. The international marketplace is undergoing notable advancements in animal wound care as major players allocate resources to research & development. These companies are bringing forth innovative solutions, including cutting-edge wound dressings and healing agents, to cater to the diverse requirements of animals.
    What segments define the Animal Wound Care market from 2024 to 2030? How do these segments contribute to market dynamics and growth?
    -By Product
    -Surgical Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Sutures and Staplers- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Tissues Adhesives, Sealants, and Glues- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Advanced Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Foam Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Hydrocolloid Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Film Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Hydrogel Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Traditional Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Tapes- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Bandages- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Absorbents- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Therapy Devices- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -By Animal Type
    -Companion Animals- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Dogs- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Cats- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Horses- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Livestock Animals- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Cattle- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Pigs- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Poultry- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -By End-User
    -Hospitals & Clinics- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -Home Care Settings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million)
    -By Region
    -North America
    -South America
    -Europe
    -The Middle East & Africa
    -Asia-Pacific
    Explore the Complete Animal Wound Care Market Analysis Report – https://www.marknteladvisors.com/research-library/animal-wound-care-market.html
    Who are the leading key players shaping the Animal Wound Care Market landscape?
    Elanco Animal Health, 3M Company, Medtronic PLC, B. Braun Melsungen Ag, Virbac, Neogen Corporation, Jorgen Kruuse A/S, Sonoma Pharmaceuticals Inc., Ehicon, Inc., Dechra Pharmaceuticals, Jazz Medical, LLC, Smith & Nephew PLC, Care-Tech Laboratories, Inc., Others,
    Questions Addressed in this Study
    1.What factors are driving the Animal Wound Care Market growth?
    2.What are the key insights into the current trends in the Animal Wound Care Market?
    3.What is the current size of the Animal Wound Care Market, and how is it projected to change in the future?
    4.What is the future outlook for the Animal Wound Care Market in terms of technological advancements and market expansion?
    For a Customized Analysis Report, Just Drop Your Inquiry Here – https://www.marknteladvisors.com/query/request-customization/animal-wound-care-market.html
    “Market research studies from MarkNtel Advisors are offered in PDF, Excel and PowerPoint formats. Within 24 hours of the payment being successfully received, the report will be sent to your email address.”
    Why MarkNtel Advisors?
    MarkNtel Advisors is a leading research, consulting, & data analytics firm that provides an extensive range of strategic reports on diverse industry verticals. We deliver data to a substantial & varied client base, including multinational corporations, financial institutions, governments, & individuals, among others.
    Our specialization in niche industries & emerging geographies allows our clients to formulate their strategies in a much more informed way and entail parameters like Go-to-Market (GTM), product development, feasibility analysis, project scoping, market segmentation, competitive benchmarking, market sizing & forecasting, & trend analysis, among others, for 15 diverse industrial verticals.
    For Media Inquiries, Please Contact:
    Email: sales@marknteladvisors.com
    Sales Office: 564 Prospect St, B9, New Haven, Connecticut, USA-06511
    Corporate Office: Office No.109, H-159, Sector 63, Noida, Uttar Pradesh-201301, India
    Analyzing the Animal Wound Care Market: Size, Share, and Growth Projections 2024-2030 MarkNtel Advisors recently published a detailed industry analysis of the Animal Wound Care Market. The report covers growth trends, regional marketing strategies, challenges, opportunities, and drivers influencing the market. ✅In case you missed it, we are currently revising our reports. Click on the below to get the latest research data with forecast for years 2025 to 2030, including market size, industry trends, and competitive analysis. It wouldn’t take long for the team to deliver the most recent version of the report. Insights and Analysis of the Animal Wound Care Market (2024-2030) The Global Animal Wound Care Market size was valued at around USD 1.24 billion in 2023 & is estimated to grow at a CAGR of about 8.5% during the forecast period, i.e., 2024–30. Access the detailed PDF Sample report – https://www.marknteladvisors.com/query/request-sample/interactive-kiosk-market.html Global Animal Wound Care Market Driver: Rising Awareness of Animal Health – The growing consciousness surrounding animal health has emerged as a key factor fueling the expansion of the animal wound care market. With a rise in pet ownership and heightened demand for livestock production, there's an increasing acknowledgment of the importance of preserving optimal health in animals. According to the American Veterinary Medical Association Report, it has been observed that a significant rise in pet ownership in the U.S. reached around 75 million dogs and 80 million cats in domiciliary areas. This rising population of pets results in a greater emphasis on veterinary care, specifically for wound and injury treatment. Additionally, the World Organization for Animal Health (OIE) underscores the critical role of animal health in global food security, stressing the necessity of efficient wound care in livestock to uphold sustainable agriculture. The understanding of zoonotic diseases and the interdependency between animal and human health further accentuates the demand for resilient animal wound care remedies. The international marketplace is undergoing notable advancements in animal wound care as major players allocate resources to research & development. These companies are bringing forth innovative solutions, including cutting-edge wound dressings and healing agents, to cater to the diverse requirements of animals. What segments define the Animal Wound Care market from 2024 to 2030? How do these segments contribute to market dynamics and growth? -By Product -Surgical Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Sutures and Staplers- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Tissues Adhesives, Sealants, and Glues- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Advanced Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Foam Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Hydrocolloid Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Film Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Hydrogel Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Traditional Wound Care Products- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Tapes- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Dressings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Bandages- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Absorbents- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Therapy Devices- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -By Animal Type -Companion Animals- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Dogs- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Cats- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Horses- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Livestock Animals- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Cattle- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Pigs- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Poultry- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Others- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -By End-User -Hospitals & Clinics- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -Home Care Settings- Market Size & Forecast 2019-2030, (USD Million) -By Region -North America -South America -Europe -The Middle East & Africa -Asia-Pacific Explore the Complete Animal Wound Care Market Analysis Report – https://www.marknteladvisors.com/research-library/animal-wound-care-market.html Who are the leading key players shaping the Animal Wound Care Market landscape? Elanco Animal Health, 3M Company, Medtronic PLC, B. Braun Melsungen Ag, Virbac, Neogen Corporation, Jorgen Kruuse A/S, Sonoma Pharmaceuticals Inc., Ehicon, Inc., Dechra Pharmaceuticals, Jazz Medical, LLC, Smith & Nephew PLC, Care-Tech Laboratories, Inc., Others, Questions Addressed in this Study 1.What factors are driving the Animal Wound Care Market growth? 2.What are the key insights into the current trends in the Animal Wound Care Market? 3.What is the current size of the Animal Wound Care Market, and how is it projected to change in the future? 4.What is the future outlook for the Animal Wound Care Market in terms of technological advancements and market expansion? For a Customized Analysis Report, Just Drop Your Inquiry Here – https://www.marknteladvisors.com/query/request-customization/animal-wound-care-market.html “Market research studies from MarkNtel Advisors are offered in PDF, Excel and PowerPoint formats. Within 24 hours of the payment being successfully received, the report will be sent to your email address.” Why MarkNtel Advisors? MarkNtel Advisors is a leading research, consulting, & data analytics firm that provides an extensive range of strategic reports on diverse industry verticals. We deliver data to a substantial & varied client base, including multinational corporations, financial institutions, governments, & individuals, among others. Our specialization in niche industries & emerging geographies allows our clients to formulate their strategies in a much more informed way and entail parameters like Go-to-Market (GTM), product development, feasibility analysis, project scoping, market segmentation, competitive benchmarking, market sizing & forecasting, & trend analysis, among others, for 15 diverse industrial verticals. For Media Inquiries, Please Contact: Email: sales@marknteladvisors.com Sales Office: 564 Prospect St, B9, New Haven, Connecticut, USA-06511 Corporate Office: Office No.109, H-159, Sector 63, Noida, Uttar Pradesh-201301, India
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 9χλμ. Views
  • Romano Prodi, disistima e “antipatia epidermica”: ecco cosa pensava Oriana Fallaci di mister Mortadella

    https://www.secoloditalia.it/2025/03/romano-prodi-disistima-e-antipatia-epidermica-ecco-cosa-pensava-oriana-fallaci-di-mister-mortadella/

    Oriana Fallaci scrisse una lettera rivolta a Romano Prodi in cui gli confessava di provare una profonda "disistima" nei suoi confronti fin dal 1978

    Francesco Curridori 25 Marzo 2025 - 13:17

    Quando la Fallaci demolì Prodi: "Signor Mortadella..."

    Il "professore" Romano Prodi, in questi giorni, è tornato al centro delle cronache nazionali per la tirata di capelli alla giornalista di Mediaset, ma sono parecchi gli episodi bizzarri che hanno caratterizzato la sua vita. Uno in particolare: la seduta spiritica per scoprire dove si trovasse Aldo Moro.

    A ricordarlo fu la giornalista Oriana Fallaci che una volta scrisse una lettera durissima indirizzata a Romano Prodi, nei primi anni 2000. "Signor Presidente della Commissione Europea so che in Italia la chiamano Mortadella", esordiva la giornalista fiorentina, addolarata perché la mortadella "è uno squisito e nobile insaccato di cui andar fieri, non certo per lei che in me suscita disistima fin dal 1978". Un attacco durissimo dovuto proprio partecipazione di Prodi alla "seduta spiritica per chiedere alle anime del Purgatorio dove i brigatisti nascondessero il rapito Aldo Moro". Fallaci, poi, aggiunse: "Non mi parve serio, Monsieur Meglio: non mi parve rispettoso, pietoso, umano, nei riguardi di Moro che stava per essere ucciso". E se queste parole sembrano dure, il seguito della lettera è ancora più ruvido: "E supplicai il Padreterno di tenerLa lontana dalla politica. Peccato che - scrisse la giornalista- al solito il Padreterno non m’abbia ascoltato, che in politica lei ci si sia buttato senza pudore". Fallaci rimarca la sua disistima per l'ex premier che "s’è approfondita nonché arricchita d’una antipatia quasi epidermica". E l'attacco si fa via via sempre più sul personale: "Il solo udire la sua voce manierosa e melliflua m’innervosisce, il solo guardare la sua facciona guanciuta e falsamente benigna mi rattrista, Monsieur". E ancora: "Mi rammenta la Comèdie Italienne o Commedia dell’Arte, Pulcinella e Brighella, Arlecchino e Tartaglia".


    "Poi dicono che l'ho stuprata...": l'ultima di Prodi. E le prove definitive contro di lui
    Ma Fallaci non ha mai gradito all'italiana e Prodi riuscì a strapparli un sorriso solo due volte: "Quando al suo agglomerato politico dette l’acconcio nome e l’acconcia immagine d’un Asino, e quando D’Alema La rimpiazzò a Palazzo Chigi. Il guaio è che per spodestarLa, dovette rifilarla all’Unione Europea, ove ci ha fatto fare non poche figuracce, Monsieur". E, poi, la cronista ricorda quando nel 2003 Prodi promosse un sondaggio sulla legittimità-della-guerra-in-Iraq tra i cittadini dell'Unione Europea. "Sondaggio con cui si chiedeva, fra l’altro, quale fosse il Paese che minacciava di più la pace nel mondo e a cui risposero 7515 persone. Però lei lo rese noto come se si fosse trattato d’un referendum plebiscitario, e in anteprima dette la risposta da cui risultava che secondo il 59 per cento degli europei il paese che più minacciava la pace nel mondo era Israele".

    Fallaci ricordò, inoltre, quando Prodi inviò 60 pagine ai dirigenti dell’Ulivo per offrirsi come loro leader: "Le sue figuracce - osservava la giornalista - sono le nostre figuracce, Monsieur. Figuracce dell’Italia. E io soffrii tanto a leggere i tre aggettivi che Hans-Gert Poettering, il capo del Ppe, aveva scelto per condannare il suo secondo exploit: Scorretto, Inaccettabile, Irresponsabile". Fallaci, poi, citò un editoriale del Times in cui si scriveva: "Mister Prodi ha rinunciato al diritto morale di guidare la Commissione Europea e ai popoli d’Europa renderebbe un miglior servigio se tornasse nel calderone della politica italiana. Non ci mancava che lei, Monsieur". La lettera si conclude nel peggiore dei modi: "Voglio dire oltre a Pulcinella e Brighella, Arlecchino e Tartaglia, non ci mancava che Mortadella.


    Santo Cielo, non le bastavano gli immeritati fasti di Bruxelles? - si chiedeva Fallaci - Dove ogni mese lei riceve cinquanta milioni di vecchie lire italiane! E, perbacco!, sono tante! Così tante che mi chiedo come facciano gli italiani, anzi gli europei, a non rinfacciargliele".

    Un Immensa Oriana Fallaci
    Romano Prodi, disistima e “antipatia epidermica”: ecco cosa pensava Oriana Fallaci di mister Mortadella https://www.secoloditalia.it/2025/03/romano-prodi-disistima-e-antipatia-epidermica-ecco-cosa-pensava-oriana-fallaci-di-mister-mortadella/ Oriana Fallaci scrisse una lettera rivolta a Romano Prodi in cui gli confessava di provare una profonda "disistima" nei suoi confronti fin dal 1978 Francesco Curridori 25 Marzo 2025 - 13:17 Quando la Fallaci demolì Prodi: "Signor Mortadella..." Il "professore" Romano Prodi, in questi giorni, è tornato al centro delle cronache nazionali per la tirata di capelli alla giornalista di Mediaset, ma sono parecchi gli episodi bizzarri che hanno caratterizzato la sua vita. Uno in particolare: la seduta spiritica per scoprire dove si trovasse Aldo Moro. A ricordarlo fu la giornalista Oriana Fallaci che una volta scrisse una lettera durissima indirizzata a Romano Prodi, nei primi anni 2000. "Signor Presidente della Commissione Europea so che in Italia la chiamano Mortadella", esordiva la giornalista fiorentina, addolarata perché la mortadella "è uno squisito e nobile insaccato di cui andar fieri, non certo per lei che in me suscita disistima fin dal 1978". Un attacco durissimo dovuto proprio partecipazione di Prodi alla "seduta spiritica per chiedere alle anime del Purgatorio dove i brigatisti nascondessero il rapito Aldo Moro". Fallaci, poi, aggiunse: "Non mi parve serio, Monsieur Meglio: non mi parve rispettoso, pietoso, umano, nei riguardi di Moro che stava per essere ucciso". E se queste parole sembrano dure, il seguito della lettera è ancora più ruvido: "E supplicai il Padreterno di tenerLa lontana dalla politica. Peccato che - scrisse la giornalista- al solito il Padreterno non m’abbia ascoltato, che in politica lei ci si sia buttato senza pudore". Fallaci rimarca la sua disistima per l'ex premier che "s’è approfondita nonché arricchita d’una antipatia quasi epidermica". E l'attacco si fa via via sempre più sul personale: "Il solo udire la sua voce manierosa e melliflua m’innervosisce, il solo guardare la sua facciona guanciuta e falsamente benigna mi rattrista, Monsieur". E ancora: "Mi rammenta la Comèdie Italienne o Commedia dell’Arte, Pulcinella e Brighella, Arlecchino e Tartaglia". "Poi dicono che l'ho stuprata...": l'ultima di Prodi. E le prove definitive contro di lui Ma Fallaci non ha mai gradito all'italiana e Prodi riuscì a strapparli un sorriso solo due volte: "Quando al suo agglomerato politico dette l’acconcio nome e l’acconcia immagine d’un Asino, e quando D’Alema La rimpiazzò a Palazzo Chigi. Il guaio è che per spodestarLa, dovette rifilarla all’Unione Europea, ove ci ha fatto fare non poche figuracce, Monsieur". E, poi, la cronista ricorda quando nel 2003 Prodi promosse un sondaggio sulla legittimità-della-guerra-in-Iraq tra i cittadini dell'Unione Europea. "Sondaggio con cui si chiedeva, fra l’altro, quale fosse il Paese che minacciava di più la pace nel mondo e a cui risposero 7515 persone. Però lei lo rese noto come se si fosse trattato d’un referendum plebiscitario, e in anteprima dette la risposta da cui risultava che secondo il 59 per cento degli europei il paese che più minacciava la pace nel mondo era Israele". Fallaci ricordò, inoltre, quando Prodi inviò 60 pagine ai dirigenti dell’Ulivo per offrirsi come loro leader: "Le sue figuracce - osservava la giornalista - sono le nostre figuracce, Monsieur. Figuracce dell’Italia. E io soffrii tanto a leggere i tre aggettivi che Hans-Gert Poettering, il capo del Ppe, aveva scelto per condannare il suo secondo exploit: Scorretto, Inaccettabile, Irresponsabile". Fallaci, poi, citò un editoriale del Times in cui si scriveva: "Mister Prodi ha rinunciato al diritto morale di guidare la Commissione Europea e ai popoli d’Europa renderebbe un miglior servigio se tornasse nel calderone della politica italiana. Non ci mancava che lei, Monsieur". La lettera si conclude nel peggiore dei modi: "Voglio dire oltre a Pulcinella e Brighella, Arlecchino e Tartaglia, non ci mancava che Mortadella. Santo Cielo, non le bastavano gli immeritati fasti di Bruxelles? - si chiedeva Fallaci - Dove ogni mese lei riceve cinquanta milioni di vecchie lire italiane! E, perbacco!, sono tante! Così tante che mi chiedo come facciano gli italiani, anzi gli europei, a non rinfacciargliele". Un Immensa Oriana Fallaci 🤍
    WWW.SECOLODITALIA.IT
    Romano Prodi, disistima e "antipatia epidermica": ecco cosa pensava Oriana Fallaci di mister Mortadella - Secolo d'Italia
    Rispunta la lettera aperta di Oriana Fallaci a Prodi: "Signor presidente della Commissione europea, che in Italia chiamano Mortadella..."
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 6χλμ. Views
Αναζήτηση αποτελεσμάτων