• Francesca Albanese, relatrice ONU, denuncia in un suo ultimo rapporto ( notizia da Il Manifesto di ieri ) la partecipazione all' economia del genocidio in Palestina da parte di molte aziende alimentari, non solo di questo comparto, fra le quali le italiane non sono seconde a nessuna .
    Fare affari con lo Stato di Israele non suscita perplessità, dubbi, mal di testa, problemi di coscienza....in fondo si creano posti di lavoro.
    L' ultimo rapporto della Relatrice ONU ," Dall' economia dell' occupazione all' economia del genocidio", è incentrato su mille aziende, si annoverano anche università ( quella di Edimburgo) , centri di ricerca ( il MIT, così come fiori all' occhiello del nostro made in Italy la Leonardo ( chissà che pianti di contentezza per la presidente del Consiglio,
    donna, mamma, italiana e ...."cristiana" Giorgia Meloni), Google, Amazon, Black Rock... Caterpillar, produttrice dei famosi famigerati bulldozer impiegati per abbattere le abitazioni palestinesi....
    " Tutti loro, dichiara la Relatrice Francesca Albanese, hanno contribuito a violare il diritto di un popolo all' autodeterminazione, a favorire le politiche di annessione dei territori palestinesi e a promuovere l' occupazione, i crimini di appartheid e di genocidio. Leggi penali e civili di differenti giurisdizioni potrebbero essere invocate per accusare in tutta onestà e imparzialità le entità aziendali, altrettanto tutte le altre operanti in altri comparti merceologici, di co - responsabilitá.
    Balocco, Ferrero, Bauli, Pan Ducale, Colussi, Balconi...sono alcuni marchi di aziende che commerciano con lo Stato di Israele.....Cosa risponderebbero i loro alti dirigenti?
    " Commerciamo con i burberi sionisti confidando di placare un poco la loro ira con i nostri prodotti dolciari ".
    E le maestranze..?
    Francesca Albanese, relatrice ONU, denuncia in un suo ultimo rapporto ( notizia da Il Manifesto di ieri ) la partecipazione all' economia del genocidio in Palestina da parte di molte aziende alimentari, non solo di questo comparto, fra le quali le italiane non sono seconde a nessuna . Fare affari con lo Stato di Israele non suscita perplessità, dubbi, mal di testa, problemi di coscienza....in fondo si creano posti di lavoro. L' ultimo rapporto della Relatrice ONU ," Dall' economia dell' occupazione all' economia del genocidio", è incentrato su mille aziende, si annoverano anche università ( quella di Edimburgo) , centri di ricerca ( il MIT, così come fiori all' occhiello del nostro made in Italy la Leonardo ( chissà che pianti di contentezza per la presidente del Consiglio, donna, mamma, italiana e ...."cristiana" Giorgia Meloni), Google, Amazon, Black Rock... Caterpillar, produttrice dei famosi famigerati bulldozer impiegati per abbattere le abitazioni palestinesi.... " Tutti loro, dichiara la Relatrice Francesca Albanese, hanno contribuito a violare il diritto di un popolo all' autodeterminazione, a favorire le politiche di annessione dei territori palestinesi e a promuovere l' occupazione, i crimini di appartheid e di genocidio. Leggi penali e civili di differenti giurisdizioni potrebbero essere invocate per accusare in tutta onestà e imparzialità le entità aziendali, altrettanto tutte le altre operanti in altri comparti merceologici, di co - responsabilitá. Balocco, Ferrero, Bauli, Pan Ducale, Colussi, Balconi...sono alcuni marchi di aziende che commerciano con lo Stato di Israele.....Cosa risponderebbero i loro alti dirigenti? " Commerciamo con i burberi sionisti confidando di placare un poco la loro ira con i nostri prodotti dolciari ". E le maestranze..?
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 25 Views
  • Ho infiniti motivi per indignarmi: ci pisciano in testa e ci raccontano che piove!
    Ogni tanto si sente qualche voce fuori dal coro come quella di Sanchez, ma viene trattato come uno sciocco utopista, come accadde con Tsipras...
    Generalmente, quando scrivo qualcosa per il blog, la spinta nasce dall’indignazione. Probabilmente con tanta ingenuità, ho pensato che la mia indignazione, se ben spiegata, possa estendersi anche ad altri e generare, magari anche nel lungo periodo, una qualche forma di resistenza. Ma per me i motivi di sconforto sono infiniti e continuano a crescere. Ne enumero solo alcuni:

    – Il perdurare delle guerre tra Russi e Ucraini, del massacro della popolazione di Gaza, dell’impunità di Netanyahu che si permette di allargare il conflitto ovunque ritenga opportuno pur di salvare la propria posizione politica senza farsi alcuno scrupolo rispetto al fatto che l’attacco all’Iran, per esempio potesse portare nel conflitto Russia e Cina...

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/01/infiniti-motivi-indignazione/8044511/
    Ho infiniti motivi per indignarmi: ci pisciano in testa e ci raccontano che piove! Ogni tanto si sente qualche voce fuori dal coro come quella di Sanchez, ma viene trattato come uno sciocco utopista, come accadde con Tsipras... Generalmente, quando scrivo qualcosa per il blog, la spinta nasce dall’indignazione. Probabilmente con tanta ingenuità, ho pensato che la mia indignazione, se ben spiegata, possa estendersi anche ad altri e generare, magari anche nel lungo periodo, una qualche forma di resistenza. Ma per me i motivi di sconforto sono infiniti e continuano a crescere. Ne enumero solo alcuni: – Il perdurare delle guerre tra Russi e Ucraini, del massacro della popolazione di Gaza, dell’impunità di Netanyahu che si permette di allargare il conflitto ovunque ritenga opportuno pur di salvare la propria posizione politica senza farsi alcuno scrupolo rispetto al fatto che l’attacco all’Iran, per esempio potesse portare nel conflitto Russia e Cina... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/01/infiniti-motivi-indignazione/8044511/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Blog | Ho infiniti motivi per indignarmi: ci pisciano in testa e ci raccontano che piove!
    Ogni tanto si sente qualche voce fuori dal coro come quella di Sanchez, ma viene trattato come uno sciocco utopista, come accadde con Tsipras
    Like
    3
    0 Reacties 0 aandelen 147 Views
  • L’infermiera Carlotta Saporetti “morta per malore improvviso”, nel luglio 2021 balzó alla cronaca per aver detto: “Staccherei la spina ai “no-vax””
    In queste ore in molti stanno ricordando le frasi forti che disse l’infermiera durante il Covid...
    L'infermiera Carlotta Saporetti "è morta per malore improvviso". Questa la ricostruzione che gira sull'infermiera che in epoca pandemica, nel luglio 2021, balzò alla cronaca per alcune frasi contro i "no-vax", cui diceva di voler "staccare la spina". In queste ore infatti nonostante la presunta morte dell'infermiera, in molti stanno ricordando cosa disse durante il Covid. Saporetti si scagliava infatti con frasi che poco avevano a che fare con la sua professione, asserendo: "Volevo solo dire ai novax o come preferiscono chiamarsi che se a settembre inoltrato riempiranno le terapie intensive mi impegnerò per sraccare la spina. Tutto qua, scusate ma quando ci vuole ci vuole". Tutela Costituzionale aveva anche presentato un esposto ai nas, chiedendo che venisse "valutata l'opportunità di rafforzare presidi all'interno degli ospedali a tutela dei soggetti non vaccinati". Quando si è diffusa la notizia della morte improvvisa, molti utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se ci potesse essere una correlazione tra la morte di Carlotta Saporetti e il vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

    https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/649663/infermiera-carlotta-saporetti-morta-malore-improvviso.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
    L’infermiera Carlotta Saporetti “morta per malore improvviso”, nel luglio 2021 balzó alla cronaca per aver detto: “Staccherei la spina ai “no-vax”” In queste ore in molti stanno ricordando le frasi forti che disse l’infermiera durante il Covid... L'infermiera Carlotta Saporetti "è morta per malore improvviso". Questa la ricostruzione che gira sull'infermiera che in epoca pandemica, nel luglio 2021, balzò alla cronaca per alcune frasi contro i "no-vax", cui diceva di voler "staccare la spina". In queste ore infatti nonostante la presunta morte dell'infermiera, in molti stanno ricordando cosa disse durante il Covid. Saporetti si scagliava infatti con frasi che poco avevano a che fare con la sua professione, asserendo: "Volevo solo dire ai novax o come preferiscono chiamarsi che se a settembre inoltrato riempiranno le terapie intensive mi impegnerò per sraccare la spina. Tutto qua, scusate ma quando ci vuole ci vuole". Tutela Costituzionale aveva anche presentato un esposto ai nas, chiedendo che venisse "valutata l'opportunità di rafforzare presidi all'interno degli ospedali a tutela dei soggetti non vaccinati". Quando si è diffusa la notizia della morte improvvisa, molti utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se ci potesse essere una correlazione tra la morte di Carlotta Saporetti e il vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse. https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/649663/infermiera-carlotta-saporetti-morta-malore-improvviso.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 248 Views
  • Meteo Argentina, neve a Buenos Aires: focus sulla storica ondata polare
    Neve a Buenos Aires dopo 18 anni: evento storico, freddo record e strade imbiancate. Scopri cosa è successo e perché...
    Le più basse temperature mai registrate a Buenos Aires. Ha stato Putin oppure il riscaldamento climatico o la Co2 o il patriarcato o i novax.....???
    https://www.meteoweb.eu/2025/07/meteo-argentina-neve-buenos-aires-ondata-polare-storica/1001810782/
    Meteo Argentina, neve a Buenos Aires: focus sulla storica ondata polare Neve a Buenos Aires dopo 18 anni: evento storico, freddo record e strade imbiancate. Scopri cosa è successo e perché... Le più basse temperature mai registrate a Buenos Aires. Ha stato Putin oppure il riscaldamento climatico o la Co2 o il patriarcato o i novax.....??? https://www.meteoweb.eu/2025/07/meteo-argentina-neve-buenos-aires-ondata-polare-storica/1001810782/
    WWW.METEOWEB.EU
    Meteo Argentina, neve a Buenos Aires: focus sulla storica ondata polare
    Neve a Buenos Aires dopo 18 anni: evento storico, freddo record e strade imbiancate. Scopri cosa è successo e perché
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 79 Views
  • CARI AMICI, GRAZIE DEI VOSTRI LIKE. TRUMP PROPONE LA TREGUA, MENTRE HAMAS PARLA DI FINE DELLA GUERRA, PER GAZA. LA COSA IMPORTANTE E' CHE FINISCA IL GENOCIDIO DEL POPOLO CHE NON HA RESPONSABILITA' ALCUNA PER L'ACCADUTO DEL 7.10.2023 !!!!! MANCA QUALSIASI NOVITA' PER L'ITALIA. VI ABBRACCIO TUTTI. BUONA GIORNATA.
    CARI AMICI, GRAZIE DEI VOSTRI LIKE. TRUMP PROPONE LA TREGUA, MENTRE HAMAS PARLA DI FINE DELLA GUERRA, PER GAZA. LA COSA IMPORTANTE E' CHE FINISCA IL GENOCIDIO DEL POPOLO CHE NON HA RESPONSABILITA' ALCUNA PER L'ACCADUTO DEL 7.10.2023 !!!!! MANCA QUALSIASI NOVITA' PER L'ITALIA. VI ABBRACCIO TUTTI. BUONA GIORNATA.
    Like
    2
    0 Reacties 0 aandelen 55 Views
  • NON HANNO NESSUNA PAURA DI NOI

    Concordiamo con Lorna Toons, i padroni e i mega multi miliardari che pretendono di cambiare il mondo a loro piacimento e utilizzare le nostre vite come stracci da piedi non hanno alcun timore di noi.
    Questa gente (e tutto il loro codazzo di schifosi servi in politica) non hanno timore di nulla.
    Per loro niente leggi, niente giudici, niente condanne.
    L'unica cosa di cui sta gente ha paura è l'incolumità fisica e se fanno quello che fanno e sfacciatamente dicono quello che dicono è perché sanno che la loro incolumità non è assolutamente messa in discussione.
    Il popolo (non pervenuto) non li spaventa per nulla.
    So bad, dicono gli inglesi.

    THEY ARE NOT AFRAID OF US

    We agree with Lorna Toons, the masters and mega multi-billionaires who claim to change the world at their pleasure and use our lives as foot rags have no fear of us.
    These people (and all their hordes of disgusting servants in politics) are not afraid of anything.
    For them no laws, no judges, no sentences.
    The only thing these people are afraid of is their physical safety and if they do what they do and brazenly say what they say it is because they know that their safety is absolutely not in question.
    The people (not found) do not scare them at all.
    So bad, say the English.
    NON HANNO NESSUNA PAURA DI NOI Concordiamo con Lorna Toons, i padroni e i mega multi miliardari che pretendono di cambiare il mondo a loro piacimento e utilizzare le nostre vite come stracci da piedi non hanno alcun timore di noi. Questa gente (e tutto il loro codazzo di schifosi servi in politica) non hanno timore di nulla. Per loro niente leggi, niente giudici, niente condanne. L'unica cosa di cui sta gente ha paura è l'incolumità fisica e se fanno quello che fanno e sfacciatamente dicono quello che dicono è perché sanno che la loro incolumità non è assolutamente messa in discussione. Il popolo (non pervenuto) non li spaventa per nulla. So bad, dicono gli inglesi. THEY ARE NOT AFRAID OF US We agree with Lorna Toons, the masters and mega multi-billionaires who claim to change the world at their pleasure and use our lives as foot rags have no fear of us. These people (and all their hordes of disgusting servants in politics) are not afraid of anything. For them no laws, no judges, no sentences. The only thing these people are afraid of is their physical safety and if they do what they do and brazenly say what they say it is because they know that their safety is absolutely not in question. The people (not found) do not scare them at all. So bad, say the English.
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 114 Views 10
  • SILENZIO PER GAZA. MASSIMA DIFFUSIONE!
    "Silenzio per Gaza" è una campagna digitale coordinata. È un'ondata crescente.
    Perché qualcosa si può fare: una pausa digitale giornaliera di 30 minuti ogni sera, dalle 21:00 alle 21:30 ora locale di ogni Paese.
    Per favore, leggete dal Dott. Ezzideen, Gaza

    Non c'è internet. Nessun segnale. Nessun suono. Nessun mondo oltre questa gabbia.
    Ho camminato per trenta minuti tra rovine e polvere. Non in cerca di una via di fuga, ma di un frammento di segnale, giusto quel tanto che basta per sussurrare: "Siamo ancora vivi".
    Non perché qualcuno stia ascoltando, ma perché morire senza essere ascoltati è la morte definitiva.
    Gaza ora è silenziosa. Non di pace, ma di annientamento.
    Non un silenzio di immobilità, ma di soffocamento.
    Hanno tagliato l'ultimo cavo. Nessun messaggio esce. Nessuna immagine entra.
    Persino il dolore è stato proibito.
    Ho superato i cadaveri di edifici, di case, di uomini, alcuni respiravano, altri no. Tutti cancellati dalla stessa mano che ha cancellato le nostre voci.
    Questo non è solo un assedio di bombe. È un assedio della memoria: una guerra contro la nostra capacità di dire: "Eravamo qui".
    I bombardamenti non sono mai cessati, soprattutto a Jabalia. Bombardano le strade dove i bambini chiedono cibo. Bombardano le file dove le madri aspettano la farina. Bombardano la fame stessa.
    Niente cibo. Niente acqua. Nessuna via d'uscita. E coloro che ci provano, coloro che cercano aiuto, vengono colpiti.
    Qui si muore, e nessuno lo sa.
    Non perché le uccisioni si siano fermate, ma perché la distruzione della connessione è riuscita.
    Internet è stato il nostro ultimo respiro. Non era un lusso; era l'ultima prova della nostra umanità.
    Ora non c'è più. E nel buio, massacrano senza conseguenze.
    Ho trovato questo debole segnale eSIM come un uomo morente trova un barlume di fiamma. Ero in piedi sotto un cielo squarciato, rischiando la morte, non per essere salvato, ma per inviare questo.
    Un singolo messaggio. Un'ultima resistenza.
    Se state leggendo questo, ricordate che abbiamo attraversato il fuoco per dirlo.
    Non siamo rimasti in silenzio. Siamo stati messi a tacere.
    E quando i cavi saranno ripristinati, la verità trasparirà dai fili, e il mondo saprà cosa ha scelto di non vedere.

    Dott. Ezzideen, Gaza
    -----------------------------
    Silenzio per Gaza

    A partire da oggi, spegnerò il mio cellulare dalle 21:00 alle 21:30 per una settimana, per il popolo palestinese.
    30 minuti di silenzio digitale
    "Silenzio per Gaza" è una campagna digitale coordinata. È un'ondata crescente.
    Perché qualcosa si può fare: una pausa digitale giornaliera di 30 minuti ogni sera, dalle 21:00 alle 21:30 ora locale di ogni Paese.
    Durante questa pausa:
    Niente social media. Nessun messaggio. Nessun commento. Telefoni e computer saranno spenti.
    Questa azione collettiva invierà un forte segnale digitale agli algoritmi e mostrerà la nostra solidarietà con Gaza. (Non è facile, ma facciamo qualcosa. È ciò che conta.)
    L'idea:
    Ogni giorno, alla stessa ora, milioni di utenti in tutto il mondo rimarranno completamente in silenzio sui social media per 30 minuti. Nessun post. Nessun Mi piace. Nessun commento. Nessuna app aperta.
    Silenzio digitale completo. Spegni il telefono.
    È un atto di resistenza, una protesta digitale globale.
    La rabbia di tanti cittadini di fronte a un'ingiustizia immensa.
    Perché qualcosa si può fare: semplice ed efficace.
    Ricordate il silenzio digitale delle 21:00.
    (Impostate una sveglia sul telefono: promemoria per le 21:00.)

    Spiegazione tecnica:
    1. Impatto algoritmico
    Le piattaforme dei social media dipendono dall'attività costante degli utenti. Siamo noi che manteniamo attivo il sistema. Un calo improvviso e sincronizzato dell'attività, anche per un breve periodo, può:
    (a) interrompere gli algoritmi di visibilità.
    (b) influenzare le statistiche sul traffico in tempo reale.
    (c) inviare un segnale tecnico ai server in merito a comportamenti anomali degli utenti.
    Questo atto evidenzia la resistenza dei cittadini all'ingiustizia, che fino ad ora era alimentata dalla nostra passività. 2. Impatto simbolico
    In un mondo iperconnesso, il silenzio digitale è una dichiarazione potente.
    Crea un netto contrasto tra il rumore dei social media e il silenzio forzato a Gaza.
    È un momento di riflessione collettiva.
    3. Impatto sociale
    Se l'azione sarà diffusa, i leader vedranno che i cittadini respingono il crimine a Gaza –
    E solo allora si muoveranno.

    Miriamo a creare un'ondata progressista che si diffonda in tutto il mondo .
    Non dimenticate: 21:00 (21:00) — Silenzio digitale!
    Impostate i vostri orologi. Spegnete i telefoni!


    Dalle 21:00 (21:00) alle 21:30 (21:30) — Ovunque vi troviate nel mondo:
    SMETTETE di usare:
    • Telefoni
    • Computer
    • Laptop

    SILENZIO — per il bene di Gaza. GRAZIE
    SILENZIO PER GAZA. MASSIMA DIFFUSIONE! "Silenzio per Gaza" è una campagna digitale coordinata. È un'ondata crescente. Perché qualcosa si può fare: una pausa digitale giornaliera di 30 minuti ogni sera, dalle 21:00 alle 21:30 ora locale di ogni Paese. Per favore, leggete dal Dott. Ezzideen, Gaza Non c'è internet. Nessun segnale. Nessun suono. Nessun mondo oltre questa gabbia. Ho camminato per trenta minuti tra rovine e polvere. Non in cerca di una via di fuga, ma di un frammento di segnale, giusto quel tanto che basta per sussurrare: "Siamo ancora vivi". Non perché qualcuno stia ascoltando, ma perché morire senza essere ascoltati è la morte definitiva. Gaza ora è silenziosa. Non di pace, ma di annientamento. Non un silenzio di immobilità, ma di soffocamento. Hanno tagliato l'ultimo cavo. Nessun messaggio esce. Nessuna immagine entra. Persino il dolore è stato proibito. Ho superato i cadaveri di edifici, di case, di uomini, alcuni respiravano, altri no. Tutti cancellati dalla stessa mano che ha cancellato le nostre voci. Questo non è solo un assedio di bombe. È un assedio della memoria: una guerra contro la nostra capacità di dire: "Eravamo qui". I bombardamenti non sono mai cessati, soprattutto a Jabalia. Bombardano le strade dove i bambini chiedono cibo. Bombardano le file dove le madri aspettano la farina. Bombardano la fame stessa. Niente cibo. Niente acqua. Nessuna via d'uscita. E coloro che ci provano, coloro che cercano aiuto, vengono colpiti. Qui si muore, e nessuno lo sa. Non perché le uccisioni si siano fermate, ma perché la distruzione della connessione è riuscita. Internet è stato il nostro ultimo respiro. Non era un lusso; era l'ultima prova della nostra umanità. Ora non c'è più. E nel buio, massacrano senza conseguenze. Ho trovato questo debole segnale eSIM come un uomo morente trova un barlume di fiamma. Ero in piedi sotto un cielo squarciato, rischiando la morte, non per essere salvato, ma per inviare questo. Un singolo messaggio. Un'ultima resistenza. Se state leggendo questo, ricordate che abbiamo attraversato il fuoco per dirlo. Non siamo rimasti in silenzio. Siamo stati messi a tacere. E quando i cavi saranno ripristinati, la verità trasparirà dai fili, e il mondo saprà cosa ha scelto di non vedere. Dott. Ezzideen, Gaza ----------------------------- Silenzio per Gaza A partire da oggi, spegnerò il mio cellulare dalle 21:00 alle 21:30 per una settimana, per il popolo palestinese. 30 minuti di silenzio digitale "Silenzio per Gaza" è una campagna digitale coordinata. È un'ondata crescente. Perché qualcosa si può fare: una pausa digitale giornaliera di 30 minuti ogni sera, dalle 21:00 alle 21:30 ora locale di ogni Paese. Durante questa pausa: Niente social media. Nessun messaggio. Nessun commento. Telefoni e computer saranno spenti. Questa azione collettiva invierà un forte segnale digitale agli algoritmi e mostrerà la nostra solidarietà con Gaza. (Non è facile, ma facciamo qualcosa. È ciò che conta.) L'idea: Ogni giorno, alla stessa ora, milioni di utenti in tutto il mondo rimarranno completamente in silenzio sui social media per 30 minuti. Nessun post. Nessun Mi piace. Nessun commento. Nessuna app aperta. Silenzio digitale completo. Spegni il telefono. È un atto di resistenza, una protesta digitale globale. La rabbia di tanti cittadini di fronte a un'ingiustizia immensa. Perché qualcosa si può fare: semplice ed efficace. Ricordate il silenzio digitale delle 21:00. (Impostate una sveglia sul telefono: promemoria per le 21:00.) Spiegazione tecnica: 1. Impatto algoritmico Le piattaforme dei social media dipendono dall'attività costante degli utenti. Siamo noi che manteniamo attivo il sistema. Un calo improvviso e sincronizzato dell'attività, anche per un breve periodo, può: (a) interrompere gli algoritmi di visibilità. (b) influenzare le statistiche sul traffico in tempo reale. (c) inviare un segnale tecnico ai server in merito a comportamenti anomali degli utenti. Questo atto evidenzia la resistenza dei cittadini all'ingiustizia, che fino ad ora era alimentata dalla nostra passività. 2. Impatto simbolico In un mondo iperconnesso, il silenzio digitale è una dichiarazione potente. Crea un netto contrasto tra il rumore dei social media e il silenzio forzato a Gaza. È un momento di riflessione collettiva. 3. Impatto sociale Se l'azione sarà diffusa, i leader vedranno che i cittadini respingono il crimine a Gaza – E solo allora si muoveranno. Miriamo a creare un'ondata progressista che si diffonda in tutto il mondo 🌎. Non dimenticate: 21:00 (21:00) — Silenzio digitale! Impostate i vostri orologi. Spegnete i telefoni! 📣📣📣 Dalle 21:00 (21:00) alle 21:30 (21:30) — Ovunque vi troviate nel mondo: SMETTETE di usare: • Telefoni • Computer • Laptop SILENZIO — per il bene di Gaza. GRAZIE
    Like
    2
    0 Reacties 0 aandelen 274 Views
  • «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è...
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"»

    Il gigante tecnologico cinese Baidu ha dichiarato di voler rendere open source il suo modello di linguaggio di intelligenza artificiale generativa Ernie a partire da oggi, lunedì 30 giugno. La scelta rappresenta un notevole cambiamento per Baidu, storicamente protezionista nei confronti della sua tecnologia. Un modello open source significa infatti che il codice sorgente è disponibile al pubblico e può essere modificato e distribuito in formati diversi. Un portavoce di Baidu ha sottolineato che l'implementazione open source sarà graduale.

    Il chatbot Ernie era stato lanciato sul mercato cinese il 31 agosto 2023, con un pubblico potenziale di un miliardo e mezzo di utenti (e senza la possibilità di accesso ad altri rivali occidentali), che ha contribuito ad allenare la nuova intelligenza artificiale generativa.

    Che cosa significa per il mercato
    Sarà uno choc per il mercato come fu DeepSeek, anch'essa open source cinese e gratuita? Gli esperti di IA sono divisi sull'impatto di questa decisione: alcuni dubitano che sarà un «momento DeepSeek» per il mercato statunitense, mentre altri ritengono che potrebbe consolidare la posizione della Cina come leader dell'IA.
    Sean Ren, professore associato di informatica presso la University of Southern California, intervistato da CNBC, ha sottolineato come tutto ciò non sia solo una questione cinese, visto che «ogni volta che un laboratorio importante rende open-source un modello potente, l'asticella si alza per l'intero settore».

    Una minaccia per il modelli americani
    La decisione di Baidu è vista come una potenziale minaccia per fornitori di modelli «chiusi» come OpenAI e Anthropic perché viene messa sotto pressione la loro strategia di prezzi.
    Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot, ha dichiarato che «Baidu ha appena lanciato una molotov nel mondo dell'AI», prevedendo che Baidu offrirà qualcosa di altrettanto potente, ma «praticamente gratis». «OpenAI, Anthropic, DeepSeek, tutti coloro che pensavano di vendere champagne di prima qualità stanno per rendersi conto che Baidu sta per regalare qualcosa di altrettanto potente. Questa non è una competizione, ma una dichiarazione di guerra dei prezzi» ha aggiunto Strasmore. Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: «Smettetela di pagare cifre esorbitanti». Il ceo di Baidu, Robin Li, ha chiarito che l'obiettivo dell'open source è consentire agli sviluppatori di creare le migliori applicazioni senza preoccuparsi di capacità, costi o strumenti.

    Il movimento open source
    Baidu aveva già annunciato a marzo che il suo modello Ernie X1, focalizzato sul ragionamento e sulla soluzione di problemi complessi, offre prestazioni paragonabili a DeepSeek R1, ma a metà prezzo. Non c’è dubbio che il movimento open source nell’intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per i modelli di business dei principali attori del settore. Lo stesso ceo di OpenAI, Sam Altman ha riconosciuto che il movimento open source rappresenta una minaccia ai modelli di business consolidati spiegando che OpenAI ha in programma di rilasciare un modello di open source quest'estate.

    DeepSeek, Manus e non solo: come funzionano e quali sono le intelligenze artificiali generative in arrivo dalla Cina

    Le criticità
    La mossa di Baidu costringerà gli investitori a riconsiderare le dinamiche dei costi di accesso ai modelli di IA. Tuttavia non mancano le preoccupazioni riguardo a sicurezza, trasparenza dei dati e fiducia del mercato. Sean Ren ha infatti sottolineato che, sebbene un'open source trasmetta un senso di trasparenza, il fatto che i codici siano pubblici non significa che si conosca esattamente su quali dati il modello sia stato addestrato, se chi ha fornito i dati abbia fornito il consenso o sia stato compensato. Infine un aspetto preoccupante - ha sottolineato Strasmore - è che non sappiamo se i sistemi siano collegati all'API (Application Programming Interface) Badiu, e cioé un insieme di protocolli che consentono a diverse applicazioni sofware di comunicare tra loro e scambiarsi funzionalità: «Questo equivarrebbe a dare alla Cina accesso a tutte le appa su tutti i telefoni e certamente sarebbe inquietante».
    https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_30/come-una-molotov-lanciata-sul-mercato-dell-ai-il-colosso-cinese-baidu-rende-open-source-il-suo-modello-ernie-aee1753d-ec98-4184-9587-1ffe3b885xlk_amp.shtml
    «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è... La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"» Il gigante tecnologico cinese Baidu ha dichiarato di voler rendere open source il suo modello di linguaggio di intelligenza artificiale generativa Ernie a partire da oggi, lunedì 30 giugno. La scelta rappresenta un notevole cambiamento per Baidu, storicamente protezionista nei confronti della sua tecnologia. Un modello open source significa infatti che il codice sorgente è disponibile al pubblico e può essere modificato e distribuito in formati diversi. Un portavoce di Baidu ha sottolineato che l'implementazione open source sarà graduale. Il chatbot Ernie era stato lanciato sul mercato cinese il 31 agosto 2023, con un pubblico potenziale di un miliardo e mezzo di utenti (e senza la possibilità di accesso ad altri rivali occidentali), che ha contribuito ad allenare la nuova intelligenza artificiale generativa. Che cosa significa per il mercato Sarà uno choc per il mercato come fu DeepSeek, anch'essa open source cinese e gratuita? Gli esperti di IA sono divisi sull'impatto di questa decisione: alcuni dubitano che sarà un «momento DeepSeek» per il mercato statunitense, mentre altri ritengono che potrebbe consolidare la posizione della Cina come leader dell'IA. Sean Ren, professore associato di informatica presso la University of Southern California, intervistato da CNBC, ha sottolineato come tutto ciò non sia solo una questione cinese, visto che «ogni volta che un laboratorio importante rende open-source un modello potente, l'asticella si alza per l'intero settore». Una minaccia per il modelli americani La decisione di Baidu è vista come una potenziale minaccia per fornitori di modelli «chiusi» come OpenAI e Anthropic perché viene messa sotto pressione la loro strategia di prezzi. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot, ha dichiarato che «Baidu ha appena lanciato una molotov nel mondo dell'AI», prevedendo che Baidu offrirà qualcosa di altrettanto potente, ma «praticamente gratis». «OpenAI, Anthropic, DeepSeek, tutti coloro che pensavano di vendere champagne di prima qualità stanno per rendersi conto che Baidu sta per regalare qualcosa di altrettanto potente. Questa non è una competizione, ma una dichiarazione di guerra dei prezzi» ha aggiunto Strasmore. Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: «Smettetela di pagare cifre esorbitanti». Il ceo di Baidu, Robin Li, ha chiarito che l'obiettivo dell'open source è consentire agli sviluppatori di creare le migliori applicazioni senza preoccuparsi di capacità, costi o strumenti. Il movimento open source Baidu aveva già annunciato a marzo che il suo modello Ernie X1, focalizzato sul ragionamento e sulla soluzione di problemi complessi, offre prestazioni paragonabili a DeepSeek R1, ma a metà prezzo. Non c’è dubbio che il movimento open source nell’intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per i modelli di business dei principali attori del settore. Lo stesso ceo di OpenAI, Sam Altman ha riconosciuto che il movimento open source rappresenta una minaccia ai modelli di business consolidati spiegando che OpenAI ha in programma di rilasciare un modello di open source quest'estate. DeepSeek, Manus e non solo: come funzionano e quali sono le intelligenze artificiali generative in arrivo dalla Cina Le criticità La mossa di Baidu costringerà gli investitori a riconsiderare le dinamiche dei costi di accesso ai modelli di IA. Tuttavia non mancano le preoccupazioni riguardo a sicurezza, trasparenza dei dati e fiducia del mercato. Sean Ren ha infatti sottolineato che, sebbene un'open source trasmetta un senso di trasparenza, il fatto che i codici siano pubblici non significa che si conosca esattamente su quali dati il modello sia stato addestrato, se chi ha fornito i dati abbia fornito il consenso o sia stato compensato. Infine un aspetto preoccupante - ha sottolineato Strasmore - è che non sappiamo se i sistemi siano collegati all'API (Application Programming Interface) Badiu, e cioé un insieme di protocolli che consentono a diverse applicazioni sofware di comunicare tra loro e scambiarsi funzionalità: «Questo equivarrebbe a dare alla Cina accesso a tutte le appa su tutti i telefoni e certamente sarebbe inquietante». https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_30/come-una-molotov-lanciata-sul-mercato-dell-ai-il-colosso-cinese-baidu-rende-open-source-il-suo-modello-ernie-aee1753d-ec98-4184-9587-1ffe3b885xlk_amp.shtml
    WWW.CORRIERE.IT
    «Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie
    La scelta del gigante tecnologico cinese è una minaccia per OpenAI, Anthropic e le altre aziende occidentali, che dovranno giustificare i costi di abbonamento. Alec Strasmore, fondatore di Epic Loot: «Il messaggio per le varie startup del mondo è chiaro: "Smettetela di pagare cifre esorbitanti"»
    Like
    1
    0 Reacties 0 aandelen 496 Views
  • Una streamer è collegata da 3 anni, 24 ore al giorno, su Twitch. Dice: e allora? E allora, anche se non sembra, è qualcosa che ci riguarda tutti.

    #streamer #connessione #spettacolo #spettatori #passività #GuyDebord #filosofia #rossaperpendicolare #virginiaveludo #poesia #poesie #poeta #poetessa #autore #autoriitaliani #autrice #poesiariflessiva #testipoetici

    Fonte: https://www.instagram.com/reel/DLFmKEVNIGe/?igsh=MW56a21ydzg1YTBlYw%3D%3D
    Una streamer è collegata da 3 anni, 24 ore al giorno, su Twitch. Dice: e allora? E allora, anche se non sembra, è qualcosa che ci riguarda tutti. #streamer #connessione #spettacolo #spettatori #passività #GuyDebord #filosofia #rossaperpendicolare #virginiaveludo #poesia #poesie #poeta #poetessa #autore #autoriitaliani #autrice #poesiariflessiva #testipoetici Fonte: https://www.instagram.com/reel/DLFmKEVNIGe/?igsh=MW56a21ydzg1YTBlYw%3D%3D
    Angry
    3
    0 Reacties 0 aandelen 326 Views 40
  • CARI AMICI, TUTTO VA AVANTI COME SEMPRE IN QUESTA ITALIA IN PIENO SFASCIO !!!! LA CASSAZIONE SI E' PRONUNCIATA NEGATIVAMENTE SUL DECRETO SICUREZZA NON SI SA CHE COSA POTRA' SUCCEDERE !!!!CONTINUA IL DISASTRO DEL GENOCIDIO IN GAZA E LA MASSONA MELONA-CHE ANCORA OCCUPA INDEGNAMENTE LA POLTRONA DI PALAZZO CHIGI E SPERO PER POCO- NON HA DETTO UNA PAROLA SUL DISASTRO, RIMANENDO NELLA PIU' TOTALE INDIFFERENZA DI FRONTE ALLA TRAGEDIA DI UN VERO OLOCAUSTO !!!!!INTANTO, CONTINUA A MANDARE ARMI AD ISRAELE E AL SUDICIO PAGLIACCIO UCRAINO !!!! UN ABBRACCIO E BUON INIZIO DI SETTIMANA.
    CARI AMICI, TUTTO VA AVANTI COME SEMPRE IN QUESTA ITALIA IN PIENO SFASCIO !!!! LA CASSAZIONE SI E' PRONUNCIATA NEGATIVAMENTE SUL DECRETO SICUREZZA NON SI SA CHE COSA POTRA' SUCCEDERE !!!!CONTINUA IL DISASTRO DEL GENOCIDIO IN GAZA E LA MASSONA MELONA-CHE ANCORA OCCUPA INDEGNAMENTE LA POLTRONA DI PALAZZO CHIGI E SPERO PER POCO- NON HA DETTO UNA PAROLA SUL DISASTRO, RIMANENDO NELLA PIU' TOTALE INDIFFERENZA DI FRONTE ALLA TRAGEDIA DI UN VERO OLOCAUSTO !!!!!INTANTO, CONTINUA A MANDARE ARMI AD ISRAELE E AL SUDICIO PAGLIACCIO UCRAINO !!!! UN ABBRACCIO E BUON INIZIO DI SETTIMANA.
    Like
    1
    0 Reacties 0 aandelen 148 Views
Zoekresultaten