• CATEGORIE INVISIBILI
    Beffa ai caregivers

    Ci sono tematiche che, purtroppo, passano inevitabilmente in secondo piano.
    Di sicuro perché viviamo in un Paese “strano” — per usare un eufemismo — capace di empatizzare con il dolore di popoli lontani, eppure totalmente indifferente davanti alle “peggio porcate” che ogni anno ci servono in tavola con la Manovra economica.
    Un piatto indigesto, puntuale come le abbuffate natalizie.

    E per chi, come il sottoscritto, proviene da percorsi di vita e di studio di carattere umanistico, è impossibile non volgere lo sguardo al dato umano.
    Quello che manda avanti una società, che tiene in piedi un partito o un movimento politico, nonostante tutto.

    Mi spiace dover constatare, ancora una volta, che dopo la cultura, a non godere dei dovuti riguardi siano le politiche sociali.
    Nonostante gli appelli di organizzazioni e associazioni di settore, certe riforme rimangono in un eterno “limbo”, fino a concretizzarsi in reali beffe.
    E ogni volta c’è qualcuno pronto a giustificarle con la solita scusa della coperta corta, vero?
    Oppure, diciamola tutta: ci sono argomenti che non sono “politicamente cavalcabili”.
    Basta ipocrisie, non siamo più bambini.

    Stavolta tocca ai Caregiver di tutta Italia.
    Persone che da anni attendono una legge capace di offrire un riconoscimento sociale, giuridico ed economico, oltreché dignità.
    Parliamo di decine di migliaia di caregiver familiari, in larghissima parte donne over 40, conviventi con chi assistono, impegnate in turni infiniti di cura: 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
    Persone che sacrificano salute, tempo, vita professionale e spesso anche la propria identità pur di garantire assistenza continua a un familiare.

    E cosa prevede la nuova Manovra?
    Secondo l’art. 53, sarà istituito un fondo per il “finanziamento delle iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, con una dotazione di 1,15 milioni di euro per l’anno 2026, e di 207 milioni annui a decorrere dal 2027”.

    Una mancetta.
    Una cifra ridicola se rapportata al fabbisogno reale di un Paese in cui il welfare familiare regge spesso dove lo Stato si dissolve.

    E la cosa più triste è che il Ministero — nella figura di Alessandra Locatelli — si dà alla macchia.
    Complice forse il fatto di giovare di un anonimato comodo, al riparo dai riflettori che illuminano ministri più “macchiettistici” come Giuli, Tajani, Crosetto & Friends.

    Il Governo tace anche di fronte agli appelli e alle legittime richieste di realtà associative come
    “Genitori Tosti in Tutti i Posti”, FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità).

    E allora diciamolo: non è una questione di ideologia politica.
    La vera colpa, di qualunque governo, è non voler guardare in faccia la realtà.
    Non voler ascoltare chi vive quotidianamente le fragilità del Paese reale.

    Perché le categorie invisibili sono tante.
    Padri separati, nuclei monogenitoriali in stato di vedovanza, famiglie schiacciate da un ISEE che punisce invece di tutelare.
    Tutti ignorati in nome di “altre priorità”.
    Oppure, peggio ancora, scaricati sulle Regioni.

    Ridurre tutto all’ennesimo scontro di contrade ideologiche è il più grande errore di chi governa e di chi si oppone.
    Perché non è una questione di colore politico, ma di sensibilità.
    Quando la politica tornerà a essere studio, ascolto e visione, e non semplice folclore di piazza, forse potremo scrivere un’agenda reale delle priorità di questo Paese.
    Ma servirà qualcosa che oggi manca più di ogni altra risorsa:
    uomini e donne di buona volontà.

    #Caregiver #Manovra2025 #PoliticheSociali #Invisibili #Welfare #DirittiNegati #GiustiziaSociale #Politica #SocietàCivile #dignità
    CATEGORIE INVISIBILI Beffa ai caregivers Ci sono tematiche che, purtroppo, passano inevitabilmente in secondo piano. Di sicuro perché viviamo in un Paese “strano” — per usare un eufemismo — capace di empatizzare con il dolore di popoli lontani, eppure totalmente indifferente davanti alle “peggio porcate” che ogni anno ci servono in tavola con la Manovra economica. Un piatto indigesto, puntuale come le abbuffate natalizie. E per chi, come il sottoscritto, proviene da percorsi di vita e di studio di carattere umanistico, è impossibile non volgere lo sguardo al dato umano. Quello che manda avanti una società, che tiene in piedi un partito o un movimento politico, nonostante tutto. Mi spiace dover constatare, ancora una volta, che dopo la cultura, a non godere dei dovuti riguardi siano le politiche sociali. Nonostante gli appelli di organizzazioni e associazioni di settore, certe riforme rimangono in un eterno “limbo”, fino a concretizzarsi in reali beffe. E ogni volta c’è qualcuno pronto a giustificarle con la solita scusa della coperta corta, vero? Oppure, diciamola tutta: ci sono argomenti che non sono “politicamente cavalcabili”. Basta ipocrisie, non siamo più bambini. Stavolta tocca ai Caregiver di tutta Italia. Persone che da anni attendono una legge capace di offrire un riconoscimento sociale, giuridico ed economico, oltreché dignità. Parliamo di decine di migliaia di caregiver familiari, in larghissima parte donne over 40, conviventi con chi assistono, impegnate in turni infiniti di cura: 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Persone che sacrificano salute, tempo, vita professionale e spesso anche la propria identità pur di garantire assistenza continua a un familiare. 👉E cosa prevede la nuova Manovra? Secondo l’art. 53, sarà istituito un fondo per il “finanziamento delle iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, con una dotazione di 1,15 milioni di euro per l’anno 2026, e di 207 milioni annui a decorrere dal 2027”. Una mancetta. Una cifra ridicola se rapportata al fabbisogno reale di un Paese in cui il welfare familiare regge spesso dove lo Stato si dissolve. E la cosa più triste è che il Ministero — nella figura di Alessandra Locatelli — si dà alla macchia. Complice forse il fatto di giovare di un anonimato comodo, al riparo dai riflettori che illuminano ministri più “macchiettistici” come Giuli, Tajani, Crosetto & Friends. Il Governo tace anche di fronte agli appelli e alle legittime richieste di realtà associative come “Genitori Tosti in Tutti i Posti”, FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità). E allora diciamolo: non è una questione di ideologia politica. La vera colpa, di qualunque governo, è non voler guardare in faccia la realtà. Non voler ascoltare chi vive quotidianamente le fragilità del Paese reale. Perché le categorie invisibili sono tante. Padri separati, nuclei monogenitoriali in stato di vedovanza, famiglie schiacciate da un ISEE che punisce invece di tutelare. Tutti ignorati in nome di “altre priorità”. Oppure, peggio ancora, scaricati sulle Regioni. Ridurre tutto all’ennesimo scontro di contrade ideologiche è il più grande errore di chi governa e di chi si oppone. Perché non è una questione di colore politico, ma di sensibilità. Quando la politica tornerà a essere studio, ascolto e visione, e non semplice folclore di piazza, forse potremo scrivere un’agenda reale delle priorità di questo Paese. Ma servirà qualcosa che oggi manca più di ogni altra risorsa: uomini e donne di buona volontà. #Caregiver #Manovra2025 #PoliticheSociali #Invisibili #Welfare #DirittiNegati #GiustiziaSociale #Politica #SocietàCivile #dignità
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 45 Visualizações
  • Dreaming of a festive getaway? Explore the Christmas Markets in Europe filled with twinkling lights, delicious treats, and handcrafted gifts. The holiday magic is waiting — are you ready to experience it?
    Read the blog for more information
    https://www.airhubapp.com/blogs/best-christmas-markets-europe


    #ChristmasMarkets #EuropeTravel #HolidayVibes #WinterWonderland #TravelEurope #AirhubeSIM
    Dreaming of a festive getaway? ✨ Explore the Christmas Markets in Europe filled with twinkling lights, delicious treats, and handcrafted gifts. The holiday magic is waiting — are you ready to experience it? 🎁 👉 Read the blog for more information https://www.airhubapp.com/blogs/best-christmas-markets-europe #ChristmasMarkets #EuropeTravel #HolidayVibes #WinterWonderland #TravelEurope #AirhubeSIM
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 91 Visualizações
  • Planning your next Europe trip?
    Discover some interesting facts about Spain that’ll make you fall in love with its culture, food, and festivals! From free wine fountains to the famous siesta tradition — Spain is full of surprises!
    Read the full blog to explore more hidden gems and travel tips.
    https://www.airhubapp.com/blogs/fun-and-interesting-facts-about-spain


    #InterestingFactsAboutSpain #FunFactsAboutSpain #SpainTravel #ExploreSpain #AirhubeSIM
    ✨ Planning your next Europe trip? Discover some interesting facts about Spain that’ll make you fall in love with its culture, food, and festivals! From free wine fountains 🍷 to the famous siesta tradition — Spain is full of surprises! 💃 Read the full blog to explore more hidden gems and travel tips. 🌍 https://www.airhubapp.com/blogs/fun-and-interesting-facts-about-spain #InterestingFactsAboutSpain #FunFactsAboutSpain #SpainTravel #ExploreSpain #AirhubeSIM
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 390 Visualizações
  • The traditional model for high-fidelity offshore training has always been centralized and costly. Companies would fly crews to dedicated training centers in specific cities, taking key personnel away from their posts for days or weeks at a time. This approach, while effective, came with significant logistical headaches, high expenses, and limited accessibility.
    Enter the cloud, and with it, a revolution in how the industry approaches simulation training. Cloud-based simulators are breaking down the physical and economic barriers of the past, creating a more agile, scalable, and effective training paradigm for the modern offshore workforce.
    https://www.esimtech.com/drilling-and-well-control-simulators.html
    The traditional model for high-fidelity offshore training has always been centralized and costly. Companies would fly crews to dedicated training centers in specific cities, taking key personnel away from their posts for days or weeks at a time. This approach, while effective, came with significant logistical headaches, high expenses, and limited accessibility. Enter the cloud, and with it, a revolution in how the industry approaches simulation training. Cloud-based simulators are breaking down the physical and economic barriers of the past, creating a more agile, scalable, and effective training paradigm for the modern offshore workforce. https://www.esimtech.com/drilling-and-well-control-simulators.html
    WWW.ESIMTECH.COM
    Drilling and Well Control Simulators | Esimtech
    Esimtech drilling and well control simulator has become one of the well-known drilling simulator with most complete functions, stable performance and competitive price, and approved by IADC and IWCF.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 113 Visualizações
  • Heading to the USA?
    Get connected before you even land with Airhubapp eSIM USA Travel!
    No SIM cards. No roaming. Just instant internet anywhere you go.
    Easy setup. Budget-friendly. Total freedom.
    Tap the link and buy your eSIM USA!
    https://www.airhubapp.com/esim-usa


    #eSIMUSATravel #Airhubapp #StayConnected #TravelSmart
    ✈️ Heading to the USA? Get connected before you even land with Airhubapp eSIM USA Travel! No SIM cards. No roaming. Just instant internet anywhere you go. 🌍 Easy setup. 💸 Budget-friendly. 🔒 Total freedom. 👉 Tap the link and buy your eSIM USA! https://www.airhubapp.com/esim-usa #eSIMUSATravel #Airhubapp #StayConnected #TravelSmart
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 341 Visualizações
  • No SIM, no stress — just vibes
    Stay connected across Vietnam with Airhub's eSIM Vietnam.
    Easy setup. Affordable plans. Total freedom.
    Tap the link in bio and explore Vietnam smarter with Airhubapp!
    https://www.airhubapp.com/esim-vietnam


    #eSIMVietnam #Airhubapp #TravelSmart #DigitalNomad
    No SIM, no stress — just vibes ✨ Stay connected across Vietnam with Airhub's eSIM Vietnam. 🌍 Easy setup. 💸 Affordable plans. 🔒 Total freedom. 👉 Tap the link in bio and explore Vietnam smarter with Airhubapp! https://www.airhubapp.com/esim-vietnam #eSIMVietnam #Airhubapp #TravelSmart #DigitalNomad
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 409 Visualizações
  • MANOVRA 2025 – Primo assaggio. Né sorprese, né imprese

    L’economia non è un concetto astratto: è fatta di persone.
    E la politica non è un evento celeste, ma un insieme di scelte — prese da individui ben precisi a cui, per volontà o per inerzia, concediamo carta bianca.

    Eppure, davanti all’ennesima legge di bilancio, sembriamo reagire come sempre: con una scrollata di spalle.
    Mentre ci distraiamo su discussioni marginali — tipo l’uso “improprio” del termine cortigiano/a — il governo ci serve il vero piatto forte di fine anno: la manovra 2025, che di “improprio” non ha nulla, ma riflette perfettamente la sua impronta ideologica.
    Nulla di sorprendente, appunto.

    Siamo ancora alla fase preliminare, con conferenze stampa, bozze e iter parlamentari da smaltire tra una commissione e l’altra, ma il copione è già chiaro: nessuna rivoluzione, nessuna impresa.
    Solo un altro giro di giostra finanziato a debito, condito da qualche contentino ben calibrato.

    La manovra vale circa 18,7 miliardi di euro.
    Meloni la definisce “molto seria ed equilibrata”, e in effetti è più leggera delle precedenti — almeno sulla carta.
    Tra le voci principali:

    ⚫️ Sostegno alla famiglia: circa 1,6 miliardi di euro in più, con esenzioni della prima casa dal calcolo ISEE fino a un certo valore catastale, per favorire l’accesso a misure come assegno unico, bonus nido e assegno di inclusione.

    ⚫️Fisco e lavoro: semplificazione delle aliquote IRPEF e taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, con ampliamento della platea dei beneficiari della flat tax.

    ⚫️Politiche sociali: rifinanziamento della carta “Dedicata a te”, per un totale di 500 milioni di euro.


    In sintesi, una manovra che conferma l’approccio tradizionalista e conservatore del centrodestra: pochi obiettivi, chiari ma limitati.
    Tanto sostegno alle famiglie, qualche ritocco fiscale e un’apparente sobrietà che nasconde una precisa filosofia politica: spendere dove si vuole, tagliare dove non serve (a loro).


    È presto per bilanci definitivi, ma sappiamo già cosa aspettarci.
    E sappiamo anche quali voci di spesa gridano vendetta.

    Da un lato, quella da togliere: la spesa militare.
    Dall’altro, quella da proteggere e potenziare: l’informazione, la cultura, la comunicazione libera e indipendente.

    Ma la partita, lo sappiamo, è già persa.

    Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa prevede investimenti da 130 a 140 miliardi di euro nei prossimi 15 anni per sistemi d’arma, infrastrutture e mezzi militari — con ulteriori 12 miliardi già previsti nella manovra per il 2026.
    Tutto in linea con i target NATO, ovviamente.
    Perché la pace, a quanto pare, passa ancora per le armi.

    Nel frattempo, zero investimenti per il giornalismo, per la cultura, per chi tiene accesa la luce dell’informazione.
    Ci indigniamo per gli attacchi a figure come Sigfrido Ranucci, ma non muoviamo un dito per costruire un sistema che tuteli chi racconta il Paese, anche quando il racconto non piace.

    Non che mi aspettassi qualcosa di diverso ma si prosegue con la linea di pensiero fatta di tagli e scarsità di risorse per la cultura e per la salvaguardia dell'informazione italiana, con assenza di investimenti significativi in questi settori, che dunque ne escono penalizzati rispetto alla spesa per la difesa. Ma poi per difenderci da cosa?

    Forse dobbiamo iniziare a difenderci da noi stessi e questa routine politica imbarazzante che giustamente è stata ancora una volta premiata da un meritato e sacrosanto astensionismo che non fa più rima con menefreghismo ma con una sana presa di posizione e coscienza.


    #Manovra2025 #PoliticaItaliana #EconomiaReale #FinanzaPubblica #BilancioStato #CulturaEDemocrazia #SpesaMilitare #InformazioneLibera
    MANOVRA 2025 🔥 – Primo assaggio. Né sorprese, né imprese L’economia non è un concetto astratto: è fatta di persone. E la politica non è un evento celeste, ma un insieme di scelte — prese da individui ben precisi a cui, per volontà o per inerzia, concediamo carta bianca. Eppure, davanti all’ennesima legge di bilancio, sembriamo reagire come sempre: con una scrollata di spalle. Mentre ci distraiamo su discussioni marginali — tipo l’uso “improprio” del termine cortigiano/a — il governo ci serve il vero piatto forte di fine anno: la manovra 2025, che di “improprio” non ha nulla, ma riflette perfettamente la sua impronta ideologica. Nulla di sorprendente, appunto. Siamo ancora alla fase preliminare, con conferenze stampa, bozze e iter parlamentari da smaltire tra una commissione e l’altra, ma il copione è già chiaro: nessuna rivoluzione, nessuna impresa. Solo un altro giro di giostra finanziato a debito, condito da qualche contentino ben calibrato. La manovra vale circa 18,7 miliardi di euro. Meloni la definisce “molto seria ed equilibrata”, e in effetti è più leggera delle precedenti — almeno sulla carta. Tra le voci principali: ⚫️ Sostegno alla famiglia: circa 1,6 miliardi di euro in più, con esenzioni della prima casa dal calcolo ISEE fino a un certo valore catastale, per favorire l’accesso a misure come assegno unico, bonus nido e assegno di inclusione. ⚫️Fisco e lavoro: semplificazione delle aliquote IRPEF e taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, con ampliamento della platea dei beneficiari della flat tax. ⚫️Politiche sociali: rifinanziamento della carta “Dedicata a te”, per un totale di 500 milioni di euro. In sintesi, una manovra che conferma l’approccio tradizionalista e conservatore del centrodestra: pochi obiettivi, chiari ma limitati. Tanto sostegno alle famiglie, qualche ritocco fiscale e un’apparente sobrietà che nasconde una precisa filosofia politica: spendere dove si vuole, tagliare dove non serve (a loro). È presto per bilanci definitivi, ma sappiamo già cosa aspettarci. E sappiamo anche quali voci di spesa gridano vendetta. 👉 Da un lato, quella da togliere: la spesa militare. Dall’altro, quella da proteggere e potenziare: l’informazione, la cultura, la comunicazione libera e indipendente. Ma la partita, lo sappiamo, è già persa. Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa prevede investimenti da 130 a 140 miliardi di euro nei prossimi 15 anni per sistemi d’arma, infrastrutture e mezzi militari — con ulteriori 12 miliardi già previsti nella manovra per il 2026. Tutto in linea con i target NATO, ovviamente. Perché la pace, a quanto pare, passa ancora per le armi. 👉 Nel frattempo, zero investimenti per il giornalismo, per la cultura, per chi tiene accesa la luce dell’informazione. Ci indigniamo per gli attacchi a figure come Sigfrido Ranucci, ma non muoviamo un dito per costruire un sistema che tuteli chi racconta il Paese, anche quando il racconto non piace. Non che mi aspettassi qualcosa di diverso ma si prosegue con la linea di pensiero fatta di tagli e scarsità di risorse per la cultura e per la salvaguardia dell'informazione italiana, con assenza di investimenti significativi in questi settori, che dunque ne escono penalizzati rispetto alla spesa per la difesa. Ma poi per difenderci da cosa? Forse dobbiamo iniziare a difenderci da noi stessi e questa routine politica imbarazzante che giustamente è stata ancora una volta premiata da un meritato e sacrosanto astensionismo che non fa più rima con menefreghismo ma con una sana presa di posizione e coscienza. #Manovra2025 #PoliticaItaliana #EconomiaReale #FinanzaPubblica #BilancioStato #CulturaEDemocrazia #SpesaMilitare #InformazioneLibera
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2KB Visualizações
  • Planning your next autumn trip?
    Explore the best places to visit in Vietnam — where nature, food, and culture come alive.
    Stay connected and travel smart with Airhub eSIM.
    https://itsreleased.co.uk/best-places-to-visit-in-vietnam-autumn-travel-guide/


    #BestPlacesToVisitInVietnam #VietnamTravel #TravelSmart #ExploreAsia #AirhubeSIM #DigitalTravel
    Planning your next autumn trip? 🍁✨ Explore the best places to visit in Vietnam — where nature, food, and culture come alive. 🌿 Stay connected and travel smart with Airhub eSIM. 🌏📱 https://itsreleased.co.uk/best-places-to-visit-in-vietnam-autumn-travel-guide/ #BestPlacesToVisitInVietnam #VietnamTravel #TravelSmart #ExploreAsia #AirhubeSIM #DigitalTravel
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 621 Visualizações
  • Traveling to the USA?
    Stay connected without breaking the bank!
    Get Airhubapp – the Cheapest eSIM Plan USA and enjoy instant internet at the best price.
    No roaming. Easy setup. Total freedom.
    Tap the link in bio and travel smart today!
    https://www.airhubapp.com/esim-usa

    #CheapestESIMPlanUSA #Airhubapp #TravelSmart #StayConnected
    💸 Traveling to the USA? Stay connected without breaking the bank! Get Airhubapp – the Cheapest eSIM Plan USA and enjoy instant internet at the best price. 🌍 No roaming. ⚡ Easy setup. 🔒 Total freedom. 👉 Tap the link in bio and travel smart today! https://www.airhubapp.com/esim-usa #CheapestESIMPlanUSA #Airhubapp #TravelSmart #StayConnected
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 534 Visualizações
  • Questa vicenda è inquietante per due motivi: per il silenzio e per la gravità. Gasparri ha presentato un disegno di legge per insegnare nelle scuole il sionismo. No, non sto scherzando. Come non sto scherzando che anche la cosiddetta opposizione non abbia detto mezza parola su questa vicenda nonostante stia andando avanti dal 6 agosto. Denunciamo e facciamo girare questa ennesima porcheria!

    https://youtube.com/shorts/u5t8u3-TPUY?si=goKjBFEr0wI-Rhh7

    https://www.facebook.com/share/r/1GD2JvuALj/


    Source: T.me/GiuseppeSalamone
    🔴 Questa vicenda è inquietante per due motivi: per il silenzio e per la gravità. Gasparri ha presentato un disegno di legge per insegnare nelle scuole il sionismo. No, non sto scherzando. Come non sto scherzando che anche la cosiddetta opposizione non abbia detto mezza parola su questa vicenda nonostante stia andando avanti dal 6 agosto. Denunciamo e facciamo girare questa ennesima porcheria! https://youtube.com/shorts/u5t8u3-TPUY?si=goKjBFEr0wI-Rhh7 https://www.facebook.com/share/r/1GD2JvuALj/ Source: T.me/GiuseppeSalamone
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 440 Visualizações
Páginas impulsionada