• GLI INFLUENCER DOVRANNO ISCRIVERSI AD UN ALBO DI STATO E SARANNO CENSURATI

    English translation
    👉🏻 CLICK HERE 👈🏻

    Rendere internet superficiale e servile come la TV.

    1) DITTATURA DELL'INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI INFLUENCER

    L'AGCOM con una nuova delibera che si può leggere cliccando qui sancisce l'obbligo per qualsiasi influencer dotato di più di 500mila iscritti o più di 1milione di visualizzazioni mensili, indipendentemente dalla piattaforma in cui opera, ad iscriversi ad un albo statale dove deve fornire tutte le sue informazioni personali. Gli influencer possono effettuare l'iscrizione su questo sito dove oltre ad indicare il proprio nome e il proprio cognome reali sono costretti ad indicare le pagine in cui è seguito, il numero dei followers ed anche a lasciare dei recapiti. Siccome è richiesto anche il documento di identità, si tratta di una vera e propria schedatura attraverso la quale lo Stato italiano vuole tenere in pugno ogni persona che ha un grande pubblico. Nell'allegato B, che consiste nel codice di condotta degli influencer è scritto che in assenza di registrazione si verrà puniti in base alla legge 31 luglio 1997, n. 249, art. 30 comma 1 la quale sancisce che chi non fornisce i dati richiesti dalle autorità dovrà pagare una sanzione amministrativa da 1 milione a 200 milioni di lire, quindi con una sanzione che può arrivare a circa 100 mila euro.
    Come illustrato nell'allegato A alla delibera, gli influencer che non seguiranno il codice di condotta saranno sanzionati in base al regolamento del testo unico, ciò vuol dire che crolla il muro che per anni ha separato il mondo della televisione dal mondo di internet, visto che anche gli influencer adesso dovranno seguire lo stesso regolamento imposto le emittenti radiofoniche e televisive, e possiamo dire addio anche alla creatività, libertà e spontaneità nella creazione dei contenuti che ha sempre caratterizzato internet trasformandolo nell'ennesimo braccio della propaganda statale.

    2) IL CODICE DI CONDOTTA IMPONE LA LOTTA ALLA CONTROINFORMAZIONE

    Fin da subito a pp, 2, disposizioni generali, si parla dell'obbligo degli influencer di "contrastare la disinformazione" e quando il sistema parla di disinformazione parla della controinformazione. Gli influencer non possono neanche diffondere "odio razziale" o parlare male di qualsiasi minoranza, quindi sarà vietato pubblicare qualsiasi cosa possa giustificare odio verso di loro. Non potranno parlare dell'invasione, citare statistiche sulla criminalità degli stranieri, in quanto saranno tenuti a seguire l'art. 4 del testo unico che impone la salvaguardia delle differenze "etniche" e l'art. 30 che parla di divieto di istigazione dei reati o apologia degli stessi. L'influencer è anche tenuto a non produrre contenuti che siano "gravemente nocivi per i minori", e ciò vuol dire che non potranno trattare i seguenti temi: "violenza; sesso; diritti fondamentali e incolumità della persona". I contenuti di violenza o di sesso non si identificano necessariamente con atti espliciti di violenza o di pornografia, ma basta che si parli anche solo indirettamente di questi contenuti. Se quindi si sfora dai parametri (le scene non possono essere verosimili, non si possono raccontare i dettagli etc.) il contenuto può essere considerato "altamente nocivo" e incorrere in problemi. Ciò impedisce agli influencer di trattare propriamente tematiche di cronaca nera, affrontare con dovizia di particolari le questioni geopolitiche ed insomma contribuisce a rendere internet un Paese dei Balocchi dove si può parlare solo di stronzate e videogiochi, un luogo di intrattenimento becero la cui unica funzione è far spegnere i cervelli.

    CONCLUSIONI

    Per gli influencer non rilevanti, cioè quelli che hanno meno di 500mila iscritti, si applicano comunque l'art. 41 e 42. L'art 42, b sancisce che le piattaforme sono tenute a "tutelare il pubblico" da contenuti che incitano all'odio nei confronti delle minoranze, quindi parte della censura si applica a chiunque produca materiali audiovisivi.

    Iscriviti a Der Einzige
    👉🏻 CLICCA QUI 👈🏻
    GLI INFLUENCER DOVRANNO ISCRIVERSI AD UN ALBO DI STATO E SARANNO CENSURATI English translation 👉🏻 CLICK HERE 👈🏻 Rendere internet superficiale e servile come la TV. 1) DITTATURA DELL'INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI INFLUENCER L'AGCOM con una nuova delibera che si può leggere cliccando qui sancisce l'obbligo per qualsiasi influencer dotato di più di 500mila iscritti o più di 1milione di visualizzazioni mensili, indipendentemente dalla piattaforma in cui opera, ad iscriversi ad un albo statale dove deve fornire tutte le sue informazioni personali. Gli influencer possono effettuare l'iscrizione su questo sito dove oltre ad indicare il proprio nome e il proprio cognome reali sono costretti ad indicare le pagine in cui è seguito, il numero dei followers ed anche a lasciare dei recapiti. Siccome è richiesto anche il documento di identità, si tratta di una vera e propria schedatura attraverso la quale lo Stato italiano vuole tenere in pugno ogni persona che ha un grande pubblico. Nell'allegato B, che consiste nel codice di condotta degli influencer è scritto che in assenza di registrazione si verrà puniti in base alla legge 31 luglio 1997, n. 249, art. 30 comma 1 la quale sancisce che chi non fornisce i dati richiesti dalle autorità dovrà pagare una sanzione amministrativa da 1 milione a 200 milioni di lire, quindi con una sanzione che può arrivare a circa 100 mila euro. Come illustrato nell'allegato A alla delibera, gli influencer che non seguiranno il codice di condotta saranno sanzionati in base al regolamento del testo unico, ciò vuol dire che crolla il muro che per anni ha separato il mondo della televisione dal mondo di internet, visto che anche gli influencer adesso dovranno seguire lo stesso regolamento imposto le emittenti radiofoniche e televisive, e possiamo dire addio anche alla creatività, libertà e spontaneità nella creazione dei contenuti che ha sempre caratterizzato internet trasformandolo nell'ennesimo braccio della propaganda statale. 2) IL CODICE DI CONDOTTA IMPONE LA LOTTA ALLA CONTROINFORMAZIONE Fin da subito a pp, 2, disposizioni generali, si parla dell'obbligo degli influencer di "contrastare la disinformazione" e quando il sistema parla di disinformazione parla della controinformazione. Gli influencer non possono neanche diffondere "odio razziale" o parlare male di qualsiasi minoranza, quindi sarà vietato pubblicare qualsiasi cosa possa giustificare odio verso di loro. Non potranno parlare dell'invasione, citare statistiche sulla criminalità degli stranieri, in quanto saranno tenuti a seguire l'art. 4 del testo unico che impone la salvaguardia delle differenze "etniche" e l'art. 30 che parla di divieto di istigazione dei reati o apologia degli stessi. L'influencer è anche tenuto a non produrre contenuti che siano "gravemente nocivi per i minori", e ciò vuol dire che non potranno trattare i seguenti temi: "violenza; sesso; diritti fondamentali e incolumità della persona". I contenuti di violenza o di sesso non si identificano necessariamente con atti espliciti di violenza o di pornografia, ma basta che si parli anche solo indirettamente di questi contenuti. Se quindi si sfora dai parametri (le scene non possono essere verosimili, non si possono raccontare i dettagli etc.) il contenuto può essere considerato "altamente nocivo" e incorrere in problemi. Ciò impedisce agli influencer di trattare propriamente tematiche di cronaca nera, affrontare con dovizia di particolari le questioni geopolitiche ed insomma contribuisce a rendere internet un Paese dei Balocchi dove si può parlare solo di stronzate e videogiochi, un luogo di intrattenimento becero la cui unica funzione è far spegnere i cervelli. CONCLUSIONI Per gli influencer non rilevanti, cioè quelli che hanno meno di 500mila iscritti, si applicano comunque l'art. 41 e 42. L'art 42, b sancisce che le piattaforme sono tenute a "tutelare il pubblico" da contenuti che incitano all'odio nei confronti delle minoranze, quindi parte della censura si applica a chiunque produca materiali audiovisivi. Iscriviti a Der Einzige 👉🏻 CLICCA QUI 👈🏻
    0 Kommentare 0 Geteilt 307 Ansichten
  • San Martin di Tours Fondatore del Cristianesimo Celtico Druidico di San Martin in Giungenza Culdea Benedettina Maurista Chemica Antiquaria Officinale il Celta Pannone GalloRomano Già Milite delle Milizie di Flavio Giuliano Imperadore Iniziato dallo Stesso ai Misteria transmessigli dal Sommo Libanio di Cesarea nella Oasi dei Cerbiatti sulla OndaViva del Magno Alessandro Imperardore Imperadore .........
    San Martin di Tours Fondatore del Cristianesimo Celtico Druidico di San Martin in Giungenza Culdea Benedettina Maurista Chemica Antiquaria Officinale il Celta Pannone GalloRomano Già Milite delle Milizie di Flavio Giuliano Imperadore Iniziato dallo Stesso ai Misteria transmessigli dal Sommo Libanio di Cesarea nella Oasi dei Cerbiatti sulla OndaViva del Magno Alessandro Imperardore Imperadore .........
    0 Kommentare 0 Geteilt 237 Ansichten
  • In any drilling operation, the drilling fluid—or "mud"—is the lifeblood of the well. It cools the drill bit, carries rock cuttings to the surface, and stabilizes the wellbore. But when the wellbore shrinks to a slimhole diameter of six inches or less, the role of drilling fluid becomes exponentially more critical. The principles of fluid dynamics, which govern the behavior of liquids in motion, move from a background consideration to the central factor determining the success or failure of the entire operation. Mastering this complex flow is the key to unlocking the efficiency of slimhole drilling.
    https://www.esimtech.com/what-is-slimhole-drilling.html
    In any drilling operation, the drilling fluid—or "mud"—is the lifeblood of the well. It cools the drill bit, carries rock cuttings to the surface, and stabilizes the wellbore. But when the wellbore shrinks to a slimhole diameter of six inches or less, the role of drilling fluid becomes exponentially more critical. The principles of fluid dynamics, which govern the behavior of liquids in motion, move from a background consideration to the central factor determining the success or failure of the entire operation. Mastering this complex flow is the key to unlocking the efficiency of slimhole drilling. https://www.esimtech.com/what-is-slimhole-drilling.html
    WWW.ESIMTECH.COM
    What is Slimhole Drilling - Esimtech
    Although conventional oil and gas drilling methods remain prevalent, slimhole drilling is gaining traction due to its cost-reduction benefits. As new
    0 Kommentare 0 Geteilt 188 Ansichten
  • LA VERITA' sul CROLLO della Torre dei Conti!
    Il crollo della Torre dei Conti ai fori imperiali di Roma ha fatto il giro del mondo. Un operaio, Octav Stroici, è rimasto ucciso. Ma quelle in corso non sembravano affatto semplici ristrutturazioni. Anzi, pareva proprio l'ennesima porcheria per turisti con i soldi del PNRR...
    MASSIMA DIFFUSIONE!

    Con @MattBrandiReal

    Source: https://x.com/ProItalia_org/status/1985750479284883495
    LA VERITA' sul CROLLO della Torre dei Conti! Il crollo della Torre dei Conti ai fori imperiali di Roma ha fatto il giro del mondo. Un operaio, Octav Stroici, è rimasto ucciso. Ma quelle in corso non sembravano affatto semplici ristrutturazioni. Anzi, pareva proprio l'ennesima porcheria per turisti con i soldi del PNRR... MASSIMA DIFFUSIONE! Con @MattBrandiReal Source: https://x.com/ProItalia_org/status/1985750479284883495
    Angry
    2
    0 Kommentare 0 Geteilt 516 Ansichten 5
  • CATEGORIE INVISIBILI
    Beffa ai caregivers

    Ci sono tematiche che, purtroppo, passano inevitabilmente in secondo piano.
    Di sicuro perché viviamo in un Paese “strano” — per usare un eufemismo — capace di empatizzare con il dolore di popoli lontani, eppure totalmente indifferente davanti alle “peggio porcate” che ogni anno ci servono in tavola con la Manovra economica.
    Un piatto indigesto, puntuale come le abbuffate natalizie.

    E per chi, come il sottoscritto, proviene da percorsi di vita e di studio di carattere umanistico, è impossibile non volgere lo sguardo al dato umano.
    Quello che manda avanti una società, che tiene in piedi un partito o un movimento politico, nonostante tutto.

    Mi spiace dover constatare, ancora una volta, che dopo la cultura, a non godere dei dovuti riguardi siano le politiche sociali.
    Nonostante gli appelli di organizzazioni e associazioni di settore, certe riforme rimangono in un eterno “limbo”, fino a concretizzarsi in reali beffe.
    E ogni volta c’è qualcuno pronto a giustificarle con la solita scusa della coperta corta, vero?
    Oppure, diciamola tutta: ci sono argomenti che non sono “politicamente cavalcabili”.
    Basta ipocrisie, non siamo più bambini.

    Stavolta tocca ai Caregiver di tutta Italia.
    Persone che da anni attendono una legge capace di offrire un riconoscimento sociale, giuridico ed economico, oltreché dignità.
    Parliamo di decine di migliaia di caregiver familiari, in larghissima parte donne over 40, conviventi con chi assistono, impegnate in turni infiniti di cura: 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
    Persone che sacrificano salute, tempo, vita professionale e spesso anche la propria identità pur di garantire assistenza continua a un familiare.

    E cosa prevede la nuova Manovra?
    Secondo l’art. 53, sarà istituito un fondo per il “finanziamento delle iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, con una dotazione di 1,15 milioni di euro per l’anno 2026, e di 207 milioni annui a decorrere dal 2027”.

    Una mancetta.
    Una cifra ridicola se rapportata al fabbisogno reale di un Paese in cui il welfare familiare regge spesso dove lo Stato si dissolve.

    E la cosa più triste è che il Ministero — nella figura di Alessandra Locatelli — si dà alla macchia.
    Complice forse il fatto di giovare di un anonimato comodo, al riparo dai riflettori che illuminano ministri più “macchiettistici” come Giuli, Tajani, Crosetto & Friends.

    Il Governo tace anche di fronte agli appelli e alle legittime richieste di realtà associative come
    “Genitori Tosti in Tutti i Posti”, FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità).

    E allora diciamolo: non è una questione di ideologia politica.
    La vera colpa, di qualunque governo, è non voler guardare in faccia la realtà.
    Non voler ascoltare chi vive quotidianamente le fragilità del Paese reale.

    Perché le categorie invisibili sono tante.
    Padri separati, nuclei monogenitoriali in stato di vedovanza, famiglie schiacciate da un ISEE che punisce invece di tutelare.
    Tutti ignorati in nome di “altre priorità”.
    Oppure, peggio ancora, scaricati sulle Regioni.

    Ridurre tutto all’ennesimo scontro di contrade ideologiche è il più grande errore di chi governa e di chi si oppone.
    Perché non è una questione di colore politico, ma di sensibilità.
    Quando la politica tornerà a essere studio, ascolto e visione, e non semplice folclore di piazza, forse potremo scrivere un’agenda reale delle priorità di questo Paese.
    Ma servirà qualcosa che oggi manca più di ogni altra risorsa:
    uomini e donne di buona volontà.

    #Caregiver #Manovra2025 #PoliticheSociali #Invisibili #Welfare #DirittiNegati #GiustiziaSociale #Politica #SocietàCivile #dignità
    CATEGORIE INVISIBILI Beffa ai caregivers Ci sono tematiche che, purtroppo, passano inevitabilmente in secondo piano. Di sicuro perché viviamo in un Paese “strano” — per usare un eufemismo — capace di empatizzare con il dolore di popoli lontani, eppure totalmente indifferente davanti alle “peggio porcate” che ogni anno ci servono in tavola con la Manovra economica. Un piatto indigesto, puntuale come le abbuffate natalizie. E per chi, come il sottoscritto, proviene da percorsi di vita e di studio di carattere umanistico, è impossibile non volgere lo sguardo al dato umano. Quello che manda avanti una società, che tiene in piedi un partito o un movimento politico, nonostante tutto. Mi spiace dover constatare, ancora una volta, che dopo la cultura, a non godere dei dovuti riguardi siano le politiche sociali. Nonostante gli appelli di organizzazioni e associazioni di settore, certe riforme rimangono in un eterno “limbo”, fino a concretizzarsi in reali beffe. E ogni volta c’è qualcuno pronto a giustificarle con la solita scusa della coperta corta, vero? Oppure, diciamola tutta: ci sono argomenti che non sono “politicamente cavalcabili”. Basta ipocrisie, non siamo più bambini. Stavolta tocca ai Caregiver di tutta Italia. Persone che da anni attendono una legge capace di offrire un riconoscimento sociale, giuridico ed economico, oltreché dignità. Parliamo di decine di migliaia di caregiver familiari, in larghissima parte donne over 40, conviventi con chi assistono, impegnate in turni infiniti di cura: 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Persone che sacrificano salute, tempo, vita professionale e spesso anche la propria identità pur di garantire assistenza continua a un familiare. 👉E cosa prevede la nuova Manovra? Secondo l’art. 53, sarà istituito un fondo per il “finanziamento delle iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, con una dotazione di 1,15 milioni di euro per l’anno 2026, e di 207 milioni annui a decorrere dal 2027”. Una mancetta. Una cifra ridicola se rapportata al fabbisogno reale di un Paese in cui il welfare familiare regge spesso dove lo Stato si dissolve. E la cosa più triste è che il Ministero — nella figura di Alessandra Locatelli — si dà alla macchia. Complice forse il fatto di giovare di un anonimato comodo, al riparo dai riflettori che illuminano ministri più “macchiettistici” come Giuli, Tajani, Crosetto & Friends. Il Governo tace anche di fronte agli appelli e alle legittime richieste di realtà associative come “Genitori Tosti in Tutti i Posti”, FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità). E allora diciamolo: non è una questione di ideologia politica. La vera colpa, di qualunque governo, è non voler guardare in faccia la realtà. Non voler ascoltare chi vive quotidianamente le fragilità del Paese reale. Perché le categorie invisibili sono tante. Padri separati, nuclei monogenitoriali in stato di vedovanza, famiglie schiacciate da un ISEE che punisce invece di tutelare. Tutti ignorati in nome di “altre priorità”. Oppure, peggio ancora, scaricati sulle Regioni. Ridurre tutto all’ennesimo scontro di contrade ideologiche è il più grande errore di chi governa e di chi si oppone. Perché non è una questione di colore politico, ma di sensibilità. Quando la politica tornerà a essere studio, ascolto e visione, e non semplice folclore di piazza, forse potremo scrivere un’agenda reale delle priorità di questo Paese. Ma servirà qualcosa che oggi manca più di ogni altra risorsa: uomini e donne di buona volontà. #Caregiver #Manovra2025 #PoliticheSociali #Invisibili #Welfare #DirittiNegati #GiustiziaSociale #Politica #SocietàCivile #dignità
    0 Kommentare 0 Geteilt 1K Ansichten
  • Dreaming of a festive getaway? Explore the Christmas Markets in Europe filled with twinkling lights, delicious treats, and handcrafted gifts. The holiday magic is waiting — are you ready to experience it?
    Read the blog for more information
    https://www.airhubapp.com/blogs/best-christmas-markets-europe


    #ChristmasMarkets #EuropeTravel #HolidayVibes #WinterWonderland #TravelEurope #AirhubeSIM
    Dreaming of a festive getaway? ✨ Explore the Christmas Markets in Europe filled with twinkling lights, delicious treats, and handcrafted gifts. The holiday magic is waiting — are you ready to experience it? 🎁 👉 Read the blog for more information https://www.airhubapp.com/blogs/best-christmas-markets-europe #ChristmasMarkets #EuropeTravel #HolidayVibes #WinterWonderland #TravelEurope #AirhubeSIM
    0 Kommentare 0 Geteilt 537 Ansichten
  • Planning your next Europe trip?
    Discover some interesting facts about Spain that’ll make you fall in love with its culture, food, and festivals! From free wine fountains to the famous siesta tradition — Spain is full of surprises!
    Read the full blog to explore more hidden gems and travel tips.
    https://www.airhubapp.com/blogs/fun-and-interesting-facts-about-spain


    #InterestingFactsAboutSpain #FunFactsAboutSpain #SpainTravel #ExploreSpain #AirhubeSIM
    ✨ Planning your next Europe trip? Discover some interesting facts about Spain that’ll make you fall in love with its culture, food, and festivals! From free wine fountains 🍷 to the famous siesta tradition — Spain is full of surprises! 💃 Read the full blog to explore more hidden gems and travel tips. 🌍 https://www.airhubapp.com/blogs/fun-and-interesting-facts-about-spain #InterestingFactsAboutSpain #FunFactsAboutSpain #SpainTravel #ExploreSpain #AirhubeSIM
    0 Kommentare 0 Geteilt 927 Ansichten
  • The traditional model for high-fidelity offshore training has always been centralized and costly. Companies would fly crews to dedicated training centers in specific cities, taking key personnel away from their posts for days or weeks at a time. This approach, while effective, came with significant logistical headaches, high expenses, and limited accessibility.
    Enter the cloud, and with it, a revolution in how the industry approaches simulation training. Cloud-based simulators are breaking down the physical and economic barriers of the past, creating a more agile, scalable, and effective training paradigm for the modern offshore workforce.
    https://www.esimtech.com/drilling-and-well-control-simulators.html
    The traditional model for high-fidelity offshore training has always been centralized and costly. Companies would fly crews to dedicated training centers in specific cities, taking key personnel away from their posts for days or weeks at a time. This approach, while effective, came with significant logistical headaches, high expenses, and limited accessibility. Enter the cloud, and with it, a revolution in how the industry approaches simulation training. Cloud-based simulators are breaking down the physical and economic barriers of the past, creating a more agile, scalable, and effective training paradigm for the modern offshore workforce. https://www.esimtech.com/drilling-and-well-control-simulators.html
    WWW.ESIMTECH.COM
    Drilling and Well Control Simulators | Esimtech
    Esimtech drilling and well control simulator has become one of the well-known drilling simulator with most complete functions, stable performance and competitive price, and approved by IADC and IWCF.
    0 Kommentare 0 Geteilt 412 Ansichten
  • Heading to the USA?
    Get connected before you even land with Airhubapp eSIM USA Travel!
    No SIM cards. No roaming. Just instant internet anywhere you go.
    Easy setup. Budget-friendly. Total freedom.
    Tap the link and buy your eSIM USA!
    https://www.airhubapp.com/esim-usa


    #eSIMUSATravel #Airhubapp #StayConnected #TravelSmart
    ✈️ Heading to the USA? Get connected before you even land with Airhubapp eSIM USA Travel! No SIM cards. No roaming. Just instant internet anywhere you go. 🌍 Easy setup. 💸 Budget-friendly. 🔒 Total freedom. 👉 Tap the link and buy your eSIM USA! https://www.airhubapp.com/esim-usa #eSIMUSATravel #Airhubapp #StayConnected #TravelSmart
    0 Kommentare 0 Geteilt 833 Ansichten
  • No SIM, no stress — just vibes
    Stay connected across Vietnam with Airhub's eSIM Vietnam.
    Easy setup. Affordable plans. Total freedom.
    Tap the link in bio and explore Vietnam smarter with Airhubapp!
    https://www.airhubapp.com/esim-vietnam


    #eSIMVietnam #Airhubapp #TravelSmart #DigitalNomad
    No SIM, no stress — just vibes ✨ Stay connected across Vietnam with Airhub's eSIM Vietnam. 🌍 Easy setup. 💸 Affordable plans. 🔒 Total freedom. 👉 Tap the link in bio and explore Vietnam smarter with Airhubapp! https://www.airhubapp.com/esim-vietnam #eSIMVietnam #Airhubapp #TravelSmart #DigitalNomad
    0 Kommentare 0 Geteilt 750 Ansichten
Mehr Ergebnisse