• It is no surprise that fans want to secure season tickets to watch every home game at GEHA Field at Arrowhead Stadium. If you are asking yourself how much are Chiefs season tickets, what they might cost in 2025, or how the waiting list works, this blog has all the answers.

    #howmucharechiefsseasontickets
    #howmucharechiefsseasontickets2025
    #howmuchareseasonticketsforchiefs
    #kansascitychiefsseasonticketwaitinglist

    https://www.ticketexchangeinfo.com/how-much-are-chiefs-season-tickets/
    It is no surprise that fans want to secure season tickets to watch every home game at GEHA Field at Arrowhead Stadium. If you are asking yourself how much are Chiefs season tickets, what they might cost in 2025, or how the waiting list works, this blog has all the answers. #howmucharechiefsseasontickets #howmucharechiefsseasontickets2025 #howmuchareseasonticketsforchiefs #kansascitychiefsseasonticketwaitinglist https://www.ticketexchangeinfo.com/how-much-are-chiefs-season-tickets/
    WWW.TICKETEXCHANGEINFO.COM
    How Much Are Chiefs Season Tickets in 2025?
    Wondering how much Chiefs season tickets cost in 2025? Get the latest prices, benefits, and tips for buying or joining the waitlist
    0 التعليقات 0 المشاركات 237 مشاهدة
  • Ma va? Non ce n'eravamo accorti? SI VUOLE ASSASSINARE la DEMOCRAZIA o quel POCO che NE RIMANE!

    Nel mondo la libertà di stampa è al "minimo storico", l'Italia scende al 49esimo posto. Il report di Rsf - Il Fatto Quotidiano
    Siamo il Paese peggiore dell’Europa occidentale, scesi di ben tre posti (dal 46esimo al 49esimo) nella classifica generale. Passano gli anni e i numeri di Reporters sans frontières che riguardano la libertà di stampa per l’Italia, ma non solo, sono sempre più impietosi. Proprio alla vigilia della Giornata internazionale per la libertà di stampa, l’organizzazione …

    Siamo il Paese peggiore dell’Europa occidentale, scesi di ben tre posti (dal 46esimo al 49esimo) nella classifica generale. Passano gli anni e i numeri di Reporters sans frontières che riguardano la libertà di stampa per l’Italia, ma non solo, sono sempre più impietosi. Proprio alla vigilia della Giornata internazionale per la libertà di stampa, l’organizzazione no profit anticipa i risultati del suo report annuale (basato su cinque categorie: politica, diritti, economia, socio-cultura e sicurezza) e, a proposito del nostro Paese, scrive: “La libertà di stampa in Italia continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, in particolare nel sud del Paese, nonché da vari gruppi estremisti che commettono atti di violenza. I giornalisti lamentano anche il tentativo della classe politica di ostacolare la libera informazione in materia giudiziaria attraverso una ‘legge bavaglio‘ – quella che impedisce la pubblicazione delle intercettazioni, ndr – che si aggiunge alla prassi di azioni legali intentate per intimidire, imbavagliare o punire coloro che cercano di partecipare e di esprimersi su questioni di interesse pubblico”.

    Non è, però, che al resto del mondo vada molto meglio. “La situazione della libertà di stampa globale nel 2025 è ai minimi storici – spiega l’organizzazione nella sua analisi –. Più di metà della popolazione mondiale vive in Paesi con una situazione molto grave”. In fondo alla classifica ci sono Cina, Corea del Nord ed Eritrea, che si collocano rispettivamente alla 178ma, 179ma e 180ma posizione. Male anche gli Stati Uniti, e già nei mesi prima del ritorno del tycoon: passano dal 55mo al 57mo posto con “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna, mentre il ritorno di Donald Trump alla presidenza sta aggravando notevolmente la situazione”.

    L’Europa rimane ancora il posto del mondo in cui i giornalisti possono fare informazione con maggiore libertà: nel nostro continente troviamo sette Paesi (sui 180) in cui la situazione è “buona”.

    A guidare la classifica mondiale c’è infatti la Norvegia, primato che si rinnova, seguita da Estonia e Paesi Bassi. Il Regno Unito si piazza ventesimo, surclassato – ed è la sorpresa – da Trinidad e Tobago, la Francia segue Taiwan al 25esimo posto. Ci sono poi delle retrocessioni ancora più eclatanti: la Germania, lo scorso anno al decimo posto, è finita undicesima a causa del “clima di lavoro sempre più ostile per i professionisti dei media in Germania, in particolare a causa degli attacchi dell’estrema destra”. Nel 2024, scrive Rsf, i giornalisti tedeschi che hanno avuto a che fare con ambienti di estrema destra e partiti come Alternativa per la Germania sono stati nuovamente a rischio, denunciando minacce, insulti e timore di violenza fisica. Anche in termini editoriali, la Germania è stata criticata, con il rapporto che indica “numerosi casi documentati in cui i professionisti dei media hanno segnalato ostacoli sproporzionatamente elevati nel riportare informazioni sul conflitto in Medio Oriente”.

    In generale, per la libertà di stampa in tutto il mondo non è un buon momento: “Oltre a una situazione di sicurezza fragile e al crescente autoritarismo, la pressione economica in particolare sta causando problemi ai media di tutto il mondo”, ha affermato Reporters Sans Frontieres. Come sottolinea la direttrice generale Anja Osterhaus, “il giornalismo indipendente è una spina nel fianco degli autocrati”, ma “se i media sono finanziariamente in difficoltà, chi smaschererà disinformazione, disinformazione e propaganda? Oltre alla nostra lotta quotidiana per la sicurezza dei giornalisti, ci impegniamo quindi anche a rafforzare le basi economiche del giornalismo”.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/02/nel-mondo-la-liberta-di-stampa-e-al-minimo-storico-litalia-scende-al-49esimo-posto-il-report-di-rsf/7972129/
    Ma va? Non ce n'eravamo accorti? SI VUOLE ASSASSINARE la DEMOCRAZIA o quel POCO che NE RIMANE! Nel mondo la libertà di stampa è al "minimo storico", l'Italia scende al 49esimo posto. Il report di Rsf - Il Fatto Quotidiano Siamo il Paese peggiore dell’Europa occidentale, scesi di ben tre posti (dal 46esimo al 49esimo) nella classifica generale. Passano gli anni e i numeri di Reporters sans frontières che riguardano la libertà di stampa per l’Italia, ma non solo, sono sempre più impietosi. Proprio alla vigilia della Giornata internazionale per la libertà di stampa, l’organizzazione … Siamo il Paese peggiore dell’Europa occidentale, scesi di ben tre posti (dal 46esimo al 49esimo) nella classifica generale. Passano gli anni e i numeri di Reporters sans frontières che riguardano la libertà di stampa per l’Italia, ma non solo, sono sempre più impietosi. Proprio alla vigilia della Giornata internazionale per la libertà di stampa, l’organizzazione no profit anticipa i risultati del suo report annuale (basato su cinque categorie: politica, diritti, economia, socio-cultura e sicurezza) e, a proposito del nostro Paese, scrive: “La libertà di stampa in Italia continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, in particolare nel sud del Paese, nonché da vari gruppi estremisti che commettono atti di violenza. I giornalisti lamentano anche il tentativo della classe politica di ostacolare la libera informazione in materia giudiziaria attraverso una ‘legge bavaglio‘ – quella che impedisce la pubblicazione delle intercettazioni, ndr – che si aggiunge alla prassi di azioni legali intentate per intimidire, imbavagliare o punire coloro che cercano di partecipare e di esprimersi su questioni di interesse pubblico”. Non è, però, che al resto del mondo vada molto meglio. “La situazione della libertà di stampa globale nel 2025 è ai minimi storici – spiega l’organizzazione nella sua analisi –. Più di metà della popolazione mondiale vive in Paesi con una situazione molto grave”. In fondo alla classifica ci sono Cina, Corea del Nord ed Eritrea, che si collocano rispettivamente alla 178ma, 179ma e 180ma posizione. Male anche gli Stati Uniti, e già nei mesi prima del ritorno del tycoon: passano dal 55mo al 57mo posto con “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna, mentre il ritorno di Donald Trump alla presidenza sta aggravando notevolmente la situazione”. L’Europa rimane ancora il posto del mondo in cui i giornalisti possono fare informazione con maggiore libertà: nel nostro continente troviamo sette Paesi (sui 180) in cui la situazione è “buona”. A guidare la classifica mondiale c’è infatti la Norvegia, primato che si rinnova, seguita da Estonia e Paesi Bassi. Il Regno Unito si piazza ventesimo, surclassato – ed è la sorpresa – da Trinidad e Tobago, la Francia segue Taiwan al 25esimo posto. Ci sono poi delle retrocessioni ancora più eclatanti: la Germania, lo scorso anno al decimo posto, è finita undicesima a causa del “clima di lavoro sempre più ostile per i professionisti dei media in Germania, in particolare a causa degli attacchi dell’estrema destra”. Nel 2024, scrive Rsf, i giornalisti tedeschi che hanno avuto a che fare con ambienti di estrema destra e partiti come Alternativa per la Germania sono stati nuovamente a rischio, denunciando minacce, insulti e timore di violenza fisica. Anche in termini editoriali, la Germania è stata criticata, con il rapporto che indica “numerosi casi documentati in cui i professionisti dei media hanno segnalato ostacoli sproporzionatamente elevati nel riportare informazioni sul conflitto in Medio Oriente”. In generale, per la libertà di stampa in tutto il mondo non è un buon momento: “Oltre a una situazione di sicurezza fragile e al crescente autoritarismo, la pressione economica in particolare sta causando problemi ai media di tutto il mondo”, ha affermato Reporters Sans Frontieres. Come sottolinea la direttrice generale Anja Osterhaus, “il giornalismo indipendente è una spina nel fianco degli autocrati”, ma “se i media sono finanziariamente in difficoltà, chi smaschererà disinformazione, disinformazione e propaganda? Oltre alla nostra lotta quotidiana per la sicurezza dei giornalisti, ci impegniamo quindi anche a rafforzare le basi economiche del giornalismo”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/02/nel-mondo-la-liberta-di-stampa-e-al-minimo-storico-litalia-scende-al-49esimo-posto-il-report-di-rsf/7972129/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Nel mondo la libertà di stampa è al "minimo storico", l'Italia scende al 49esimo posto. Il report di Rsf - Il Fatto Quotidiano
    Siamo il Paese peggiore dell’Europa occidentale, scesi di ben tre posti (dal 46esimo al 49esimo) nella classifica generale. Passano gli anni e i numeri di Reporters sans frontières che riguardano la libertà di stampa per l’Italia, ma non solo, sono sempre più impietosi. Proprio alla vigilia della Giornata internazionale per la libertà di stampa, l’organizzazione …
    Angry
    1
    0 التعليقات 0 المشاركات 3كيلو بايت مشاهدة
  • Market Overview
    The 5G security market has gained substantial momentum as telecommunications providers and enterprises worldwide roll out next-generation 5G networks. As 5G promises ultra-low latency, enhanced bandwidth, and massive device connectivity, it also opens the door to a new range of security vulnerabilities that require advanced protection strategies.

    The global 5G security market size is expected to reach USD 21.11 billion by 2030, according to a new study by Polaris Market Research. The exponential growth is attributed to the expanding use of network slicing, cloud-native infrastructure, and mission-critical applications such as autonomous vehicles, remote surgery, and smart cities.

    To address the increasing threat surface, organizations are investing in AI-driven threat detection, multi-access edge computing (MEC) security, and zero trust network architectures, transforming the security landscape from reactive to proactive.

    Key Market Growth Drivers
    1. Surge in 5G Deployments Globally
    The global rollout of 5G is proceeding rapidly, with telecom operators investing heavily in infrastructure upgrades. According to the GSMA, more than 170 mobile operators had launched commercial 5G services in over 70 countries by the end of 2023. This accelerated deployment necessitates robust 5G network security mechanisms to prevent breaches in real-time communications and data-heavy environments.

    As telecom providers transition from 4G LTE to standalone 5G architecture, securing network cores, base stations, and data centers becomes imperative. This demand is creating massive opportunities for vendors offering advanced encryption, endpoint protection, and network access control (NAC).

    2. Growth of IoT and Connected Devices
    One of the key use cases of 5G is its ability to support up to 1 million devices per square kilometer, making it ideal for Internet of Things (IoT) ecosystems. Smart cities, connected factories, and healthcare systems are increasingly dependent on a vast network of IoT devices, each of which represents a potential point of vulnerability.

    5G security solutions tailored for IoT—such as lightweight encryption, device identity management, and behavior analytics—are becoming essential to protect data and operational continuity in these environments.

    3. Rising Cyber Threats and Nation-State Attacks
    Cybersecurity threats are growing more sophisticated, with state-sponsored attacks targeting 5G infrastructure and critical services such as defense, utilities, and financial institutions. 5G's low latency and decentralized structure can potentially magnify the impact of Distributed Denial of Service (DDoS) attacks, man-in-the-middle attacks, and software supply chain threats.

    This evolving threat landscape is fueling demand for zero trust security, AI-driven anomaly detection, and 5G-specific Security Information and Event Management (SIEM) solutions.

    4. Government Regulations and Compliance
    Regulatory mandates around the world are enforcing stricter guidelines for securing 5G networks. For example, the U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) has outlined a 5G risk framework, while the European Union’s Toolbox for 5G Security recommends risk-based approaches to vendor selection and infrastructure hardening.

    These regulations are compelling telecom operators and enterprises to adopt robust security protocols and vendor vetting processes, further boosting market demand.

    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/5g-security-market
    Market Challenges
    Despite rapid growth, the 5G security market faces several challenges that stakeholders must address:

    Complex Architecture
    5G networks feature a highly distributed architecture using software-defined networking (SDN), virtualized network functions (VNF), and MEC. Securing such a complex environment requires a shift from traditional perimeter-based security to dynamic, end-to-end models that monitor all layers of the network.

    Legacy Infrastructure and Integration Issues
    Many operators still rely on a mix of legacy and next-gen systems, creating integration hurdles. Ensuring backward compatibility without compromising security is a daunting task, especially when transitioning from 4G to hybrid or standalone 5G.

    High Cost of Implementation
    The deployment of advanced 5G security systems—including encryption, firewalls, and AI-powered analytics—can be capital-intensive. This high upfront investment can hinder adoption, especially among small and medium-sized enterprises (SMEs) and developing nations.

    Skill Gaps and Talent Shortage
    The 5G security domain requires a specialized skill set combining telecom engineering and cybersecurity expertise. The global shortage of qualified professionals poses a significant barrier to efficient deployment and management of secure 5G infrastructure.

    Regional Analysis
    North America
    North America leads the 5G security market, thanks to aggressive 5G rollouts, early adoption of security frameworks, and robust investments by leading telecom companies such as Verizon, AT&T, and T-Mobile. The U.S. government’s focus on securing critical infrastructure and establishing secure 5G supply chains is further accelerating market growth.

    Europe
    Europe is making steady progress with harmonized cybersecurity regulations and comprehensive 5G action plans. Countries like Germany, the UK, and France are focusing on sovereign 5G infrastructure and promoting collaboration among telecom vendors and security providers to ensure network resilience.

    Asia-Pacific
    Asia-Pacific is poised for the fastest growth, led by China, South Korea, and Japan. China’s aggressive 5G rollout and emphasis on homegrown technologies have spurred the development of proprietary security solutions. In South Korea and Japan, robust tech ecosystems and government backing are fostering innovations in MEC and AI-driven network protection.

    Latin America and Middle East & Africa
    These regions are in the early stages of 5G deployment but show promising potential as telecom infrastructure modernizes. Public-private partnerships, pilot projects, and smart city initiatives are creating fertile ground for 5G security vendors.

    Key Companies and Competitive Landscape
    The 5G security market features a dynamic mix of global cybersecurity firms, telecom vendors, and niche start-ups. Competition revolves around innovation, ecosystem integration, and scalability.

    Major Players Include:
    Ericsson: Offers end-to-end 5G security solutions with built-in encryption, authentication, and threat detection tailored for telecom environments.

    Huawei Technologies: Despite facing geopolitical scrutiny, Huawei remains a key player in 5G infrastructure and associated security features in several regions.

    Nokia: Provides cloud-native 5G security solutions, with a focus on securing MEC and network slicing.

    Cisco Systems: Delivers secure access, firewall solutions, and policy control optimized for 5G networks and enterprise use cases.

    Palo Alto Networks: Offers AI-powered threat detection, zero trust enforcement, and cloud security solutions for telecom and enterprise clients.

    Fortinet, Juniper Networks, ZTE, IBM, and Trend Micro are also prominent players with comprehensive portfolios addressing various layers of 5G security.

    Start-ups like Athonet, WootCloud, and Cato Networks are gaining attention for lightweight and agile security solutions optimized for decentralized 5G networks and IoT environments.

    Conclusion
    The 5G security market is rapidly evolving into a cornerstone of next-gen communications, underpinned by the surge in 5G deployment, connected device proliferation, and heightened cyber risks. While technical and economic challenges persist, advances in AI, cloud security, and zero trust frameworks are equipping stakeholders with powerful tools to protect the future of hyper-connected networks.

    With governments, enterprises, and telecom operators aligning on the importance of resilient, scalable security architectures, the 5G security market is poised for exponential growth and innovation in the coming decade.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Over the Top Market

    Surimi Market

    Folic Acid Market

    Zero-Touch Provisioning Market

    Industrial Microbiology Testing Services Market

    Vision Transformer Market

    Cannabidiol Market

    IoT Medical Devices Market

    Disaster Preparedness Systems Market
    Market Overview The 5G security market has gained substantial momentum as telecommunications providers and enterprises worldwide roll out next-generation 5G networks. As 5G promises ultra-low latency, enhanced bandwidth, and massive device connectivity, it also opens the door to a new range of security vulnerabilities that require advanced protection strategies. The global 5G security market size is expected to reach USD 21.11 billion by 2030, according to a new study by Polaris Market Research. The exponential growth is attributed to the expanding use of network slicing, cloud-native infrastructure, and mission-critical applications such as autonomous vehicles, remote surgery, and smart cities. To address the increasing threat surface, organizations are investing in AI-driven threat detection, multi-access edge computing (MEC) security, and zero trust network architectures, transforming the security landscape from reactive to proactive. Key Market Growth Drivers 1. Surge in 5G Deployments Globally The global rollout of 5G is proceeding rapidly, with telecom operators investing heavily in infrastructure upgrades. According to the GSMA, more than 170 mobile operators had launched commercial 5G services in over 70 countries by the end of 2023. This accelerated deployment necessitates robust 5G network security mechanisms to prevent breaches in real-time communications and data-heavy environments. As telecom providers transition from 4G LTE to standalone 5G architecture, securing network cores, base stations, and data centers becomes imperative. This demand is creating massive opportunities for vendors offering advanced encryption, endpoint protection, and network access control (NAC). 2. Growth of IoT and Connected Devices One of the key use cases of 5G is its ability to support up to 1 million devices per square kilometer, making it ideal for Internet of Things (IoT) ecosystems. Smart cities, connected factories, and healthcare systems are increasingly dependent on a vast network of IoT devices, each of which represents a potential point of vulnerability. 5G security solutions tailored for IoT—such as lightweight encryption, device identity management, and behavior analytics—are becoming essential to protect data and operational continuity in these environments. 3. Rising Cyber Threats and Nation-State Attacks Cybersecurity threats are growing more sophisticated, with state-sponsored attacks targeting 5G infrastructure and critical services such as defense, utilities, and financial institutions. 5G's low latency and decentralized structure can potentially magnify the impact of Distributed Denial of Service (DDoS) attacks, man-in-the-middle attacks, and software supply chain threats. This evolving threat landscape is fueling demand for zero trust security, AI-driven anomaly detection, and 5G-specific Security Information and Event Management (SIEM) solutions. 4. Government Regulations and Compliance Regulatory mandates around the world are enforcing stricter guidelines for securing 5G networks. For example, the U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) has outlined a 5G risk framework, while the European Union’s Toolbox for 5G Security recommends risk-based approaches to vendor selection and infrastructure hardening. These regulations are compelling telecom operators and enterprises to adopt robust security protocols and vendor vetting processes, further boosting market demand. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/5g-security-market Market Challenges Despite rapid growth, the 5G security market faces several challenges that stakeholders must address: Complex Architecture 5G networks feature a highly distributed architecture using software-defined networking (SDN), virtualized network functions (VNF), and MEC. Securing such a complex environment requires a shift from traditional perimeter-based security to dynamic, end-to-end models that monitor all layers of the network. Legacy Infrastructure and Integration Issues Many operators still rely on a mix of legacy and next-gen systems, creating integration hurdles. Ensuring backward compatibility without compromising security is a daunting task, especially when transitioning from 4G to hybrid or standalone 5G. High Cost of Implementation The deployment of advanced 5G security systems—including encryption, firewalls, and AI-powered analytics—can be capital-intensive. This high upfront investment can hinder adoption, especially among small and medium-sized enterprises (SMEs) and developing nations. Skill Gaps and Talent Shortage The 5G security domain requires a specialized skill set combining telecom engineering and cybersecurity expertise. The global shortage of qualified professionals poses a significant barrier to efficient deployment and management of secure 5G infrastructure. Regional Analysis North America North America leads the 5G security market, thanks to aggressive 5G rollouts, early adoption of security frameworks, and robust investments by leading telecom companies such as Verizon, AT&T, and T-Mobile. The U.S. government’s focus on securing critical infrastructure and establishing secure 5G supply chains is further accelerating market growth. Europe Europe is making steady progress with harmonized cybersecurity regulations and comprehensive 5G action plans. Countries like Germany, the UK, and France are focusing on sovereign 5G infrastructure and promoting collaboration among telecom vendors and security providers to ensure network resilience. Asia-Pacific Asia-Pacific is poised for the fastest growth, led by China, South Korea, and Japan. China’s aggressive 5G rollout and emphasis on homegrown technologies have spurred the development of proprietary security solutions. In South Korea and Japan, robust tech ecosystems and government backing are fostering innovations in MEC and AI-driven network protection. Latin America and Middle East & Africa These regions are in the early stages of 5G deployment but show promising potential as telecom infrastructure modernizes. Public-private partnerships, pilot projects, and smart city initiatives are creating fertile ground for 5G security vendors. Key Companies and Competitive Landscape The 5G security market features a dynamic mix of global cybersecurity firms, telecom vendors, and niche start-ups. Competition revolves around innovation, ecosystem integration, and scalability. Major Players Include: Ericsson: Offers end-to-end 5G security solutions with built-in encryption, authentication, and threat detection tailored for telecom environments. Huawei Technologies: Despite facing geopolitical scrutiny, Huawei remains a key player in 5G infrastructure and associated security features in several regions. Nokia: Provides cloud-native 5G security solutions, with a focus on securing MEC and network slicing. Cisco Systems: Delivers secure access, firewall solutions, and policy control optimized for 5G networks and enterprise use cases. Palo Alto Networks: Offers AI-powered threat detection, zero trust enforcement, and cloud security solutions for telecom and enterprise clients. Fortinet, Juniper Networks, ZTE, IBM, and Trend Micro are also prominent players with comprehensive portfolios addressing various layers of 5G security. Start-ups like Athonet, WootCloud, and Cato Networks are gaining attention for lightweight and agile security solutions optimized for decentralized 5G networks and IoT environments. Conclusion The 5G security market is rapidly evolving into a cornerstone of next-gen communications, underpinned by the surge in 5G deployment, connected device proliferation, and heightened cyber risks. While technical and economic challenges persist, advances in AI, cloud security, and zero trust frameworks are equipping stakeholders with powerful tools to protect the future of hyper-connected networks. With governments, enterprises, and telecom operators aligning on the importance of resilient, scalable security architectures, the 5G security market is poised for exponential growth and innovation in the coming decade. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Over the Top Market Surimi Market Folic Acid Market Zero-Touch Provisioning Market Industrial Microbiology Testing Services Market Vision Transformer Market Cannabidiol Market IoT Medical Devices Market Disaster Preparedness Systems Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    5G Security Market Size Global Report, 2022 - 2030
    The global 5G security market was valued at USD 1.10 billion in 2021 and is expected to grow at a CAGR of 41.4% during the forecast period.
    0 التعليقات 0 المشاركات 4كيلو بايت مشاهدة
  • SICUREZZA DEMOCRATICA (un appello)

    Siamo troppo distratti, o forse assuefatti, alle ingiustizie quotidiane per accorgerci di come passi sotto silenzio uno degli appelli più necessari per il nostro Paese. Un'Italia stretta tra il bisogno di nuove guide spirituali e la solidarietà a guerre lontane... mentre perde sempre più il contatto con la realtà.
    Un popolo che si adegua a ogni "porcata" — di destra o di sinistra — senza più fiato, senza più reazione.
    Ma per fortuna esistono ancora voci fuori dalla politica attiva, capaci di risvegliare l'attenzione. Voci che oggi denunciano uno dei decreti più scellerati degli ultimi anni: il DDL Sicurezza, approvato con procedura d'urgenza dal governo Meloni.
    Un disastro — per contenuti, forma e modalità di attuazione — che, a mio parere, affonda le sue radici in una malapolitica falsa e ipocrita. Una politica che rifugge il termine "fascismo" ma che, nei fatti, ne ricalca le logiche più oscure: paura e repressione come strumenti di governo. Due sentimenti tossici, lontani anni luce dalle necessità dei tempi che viviamo.

    Per questo oggi rilancio con forza l'appello "Per la Sicurezza democratica", firmato da 257 professori universitari di diritto pubblico di tutta Italia — tra cui giganti come Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, Gustavo Zagrebelsky, Enzo Cheli, Paolo Maddalena, ex Presidenti e Vice-Presidenti della Corte Costituzionale.
    Un documento che si aggiunge alle prese di posizione di magistrati, avvocati penalisti e docenti di diritto penale.
    Il cuore della denuncia è chiaro: il DDL Sicurezza tradisce un’impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica, che punta a governare con la paura e non governare la paura.

    ⚫️I punti critici più gravi?
    - La possibilità per la polizia di portare armi non di ordinanza anche fuori servizio.

    - Inasprimento delle pene per reati generici legati a manifestazioni pubbliche, violando il principio di tipicità e limitando la libertà di riunione costituzionalmente garantita.

    - Norme vaghe e pericolose sull'occupazione di edifici o terreni, lasciate alla completa discrezionalità degli inquirenti.

    ❗️L’uso strumentale della procedura di urgenza/emergenza per approvare misure repressive, forzando il normale iter parlamentare e riducendo il confronto democratico.

    Come ha detto il professor Zaccaria, l’equilibrio tra individuo e autorità è rotto a favore di quest'ultima. È questo il futuro che vogliamo

    Serve il nostro megafono❗️
    Appelli come questi non godono di prime pagine, non fanno rumore nei talk show. Vengono ignorati perché sono liberi da ideologie di parte, ancorati solo alla competenza e al senso costituzionale.

    Ma noi possiamo diventare il loro megafono.
    Rilanciamo, condividiamo, parliamone.
    Perché tra poche settimane arriveranno anche 5 quesiti referendari fondamentali in nome della giustizia e della democrazia partecipativa. E oggi, più che mai, dobbiamo decidere se far rifiorire una "nuova primavera italiana" fatta di voto, impegno, consapevolezza.
    Svegliarsi o rassegnarsi.
    Io scelgo la prima.
    E tu?

    Leggi l'appello :

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/decreto-sicurezza-il-testo-integrale-dellappello-e-i-nomi-dei-257-giuristi-che-lo-hanno-sottoscritto/7967103/

    #️⃣ #SicurezzaDemocratica #NoAlDDLsicurezza #Costituzione #LibertàDiManifestare #DirittiCivili #ItaliaDemocratica #PrimaveraItaliana #ReferendumGiustizia2025 #DifendiamoLaDemocrazia
    SICUREZZA DEMOCRATICA ✊ (un appello) Siamo troppo distratti, o forse assuefatti, alle ingiustizie quotidiane per accorgerci di come passi sotto silenzio uno degli appelli più necessari per il nostro Paese. Un'Italia stretta tra il bisogno di nuove guide spirituali e la solidarietà a guerre lontane... mentre perde sempre più il contatto con la realtà. Un popolo che si adegua a ogni "porcata" — di destra o di sinistra — senza più fiato, senza più reazione. Ma per fortuna esistono ancora voci fuori dalla politica attiva, capaci di risvegliare l'attenzione. Voci che oggi denunciano uno dei decreti più scellerati degli ultimi anni: il DDL Sicurezza, approvato con procedura d'urgenza dal governo Meloni. Un disastro — per contenuti, forma e modalità di attuazione — che, a mio parere, affonda le sue radici in una malapolitica falsa e ipocrita. Una politica che rifugge il termine "fascismo" ma che, nei fatti, ne ricalca le logiche più oscure: paura e repressione come strumenti di governo. Due sentimenti tossici, lontani anni luce dalle necessità dei tempi che viviamo. Per questo oggi rilancio con forza l'appello "Per la Sicurezza democratica", firmato da 257 professori universitari di diritto pubblico di tutta Italia — tra cui giganti come Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, Gustavo Zagrebelsky, Enzo Cheli, Paolo Maddalena, ex Presidenti e Vice-Presidenti della Corte Costituzionale. Un documento che si aggiunge alle prese di posizione di magistrati, avvocati penalisti e docenti di diritto penale. Il cuore della denuncia è chiaro: il DDL Sicurezza tradisce un’impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica, che punta a governare con la paura e non governare la paura. ⚫️I punti critici più gravi? - La possibilità per la polizia di portare armi non di ordinanza anche fuori servizio. - Inasprimento delle pene per reati generici legati a manifestazioni pubbliche, violando il principio di tipicità e limitando la libertà di riunione costituzionalmente garantita. - Norme vaghe e pericolose sull'occupazione di edifici o terreni, lasciate alla completa discrezionalità degli inquirenti. ❗️L’uso strumentale della procedura di urgenza/emergenza per approvare misure repressive, forzando il normale iter parlamentare e riducendo il confronto democratico. Come ha detto il professor Zaccaria, l’equilibrio tra individuo e autorità è rotto a favore di quest'ultima. È questo il futuro che vogliamo⁉️ Serve il nostro megafono❗️ Appelli come questi non godono di prime pagine, non fanno rumore nei talk show. Vengono ignorati perché sono liberi da ideologie di parte, ancorati solo alla competenza e al senso costituzionale. Ma noi possiamo diventare il loro megafono. Rilanciamo, condividiamo, parliamone. Perché tra poche settimane arriveranno anche 5 quesiti referendari fondamentali in nome della giustizia e della democrazia partecipativa. E oggi, più che mai, dobbiamo decidere se far rifiorire una "nuova primavera italiana" fatta di voto, impegno, consapevolezza. Svegliarsi o rassegnarsi. Io scelgo la prima. E tu? 👉 Leggi l'appello : https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/decreto-sicurezza-il-testo-integrale-dellappello-e-i-nomi-dei-257-giuristi-che-lo-hanno-sottoscritto/7967103/ #️⃣ #SicurezzaDemocratica #NoAlDDLsicurezza #Costituzione #LibertàDiManifestare #DirittiCivili #ItaliaDemocratica #PrimaveraItaliana #ReferendumGiustizia2025 #DifendiamoLaDemocrazia
    0 التعليقات 0 المشاركات 3كيلو بايت مشاهدة
  • Market Overview
    The global submarine cables market is poised for remarkable growth in the coming years, driven by the surging demand for high-speed internet connectivity, renewable energy projects, and the increasing need for efficient and sustainable communication infrastructure. Submarine cables, the backbone of the world’s global communication and energy transfer networks, are experiencing significant demand across both the private and public sectors. These cables facilitate international data transmission, offshore oil and gas exploration, renewable energy projects, and power transmission across vast distances.

    The global submarine cables market size is expected to reach USD 44.01 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research.

    With the escalating reliance on digital services, cloud computing, and internet traffic, submarine cables play a pivotal role in connecting continents and ensuring seamless communication between businesses, governments, and individuals. In addition, the growing need for offshore wind farms and the expansion of renewable energy sources have further fueled the market’s growth. In this press release, we will explore the key growth drivers, challenges, regional trends, and the major players shaping the submarine cables market.

    Key Market Growth Drivers
    The global submarine cables market is largely influenced by the following key factors:

    Increase in Internet Traffic and Data Consumption
    As global internet usage continues to rise exponentially, the demand for faster and more reliable communication networks is also increasing. Submarine cables are critical in supporting the global internet infrastructure by carrying over 99% of intercontinental data traffic. The increasing adoption of cloud computing, e-commerce, social media platforms, and video streaming services further drives the need for high-speed and efficient communication systems, positioning submarine cables as a key enabler of digital connectivity.

    Surging Demand for Offshore Energy Projects
    With the growing emphasis on renewable energy sources, particularly offshore wind energy, the demand for submarine cables is rising. These cables are essential for transmitting electricity generated by offshore wind farms to land-based power grids. According to recent reports, investments in offshore wind energy projects have witnessed a significant surge, especially in regions like Europe, Asia-Pacific, and North America. This trend is expected to continue, driving further demand for specialized cables that can handle the high-power transmission needs of offshore energy projects.

    Expansion of International Trade and Communication
    The expansion of international trade and commerce is closely tied to the growth of submarine cables. As businesses become increasingly globalized, the need for robust communication systems that can facilitate secure and fast data exchange becomes essential. Submarine cables provide the necessary infrastructure for seamless communication across borders, boosting international trade and collaboration between companies worldwide.

    Technological Advancements in Cable Design and Materials
    The continuous evolution in cable technology is another crucial driver of market growth. New developments in materials, such as the use of advanced fiber optics and hybrid cables, enhance the performance and longevity of submarine cables. Additionally, the deployment of state-of-the-art cable laying technologies ensures that these cables can withstand extreme environmental conditions, such as deep-sea pressures and underwater currents, making them more reliable and cost-efficient in the long run.

    Key Market Challenges
    Despite the positive growth prospects, the submarine cables market faces several challenges that could impact its expansion:

    High Capital Investment
    The installation and maintenance of submarine cables require significant capital investment. The cost of laying cables on the ocean floor, along with the associated engineering and technological expertise, can be prohibitively expensive. Additionally, the long lifespan of submarine cables means that they require ongoing maintenance and monitoring, which can increase operational costs over time. These high initial and maintenance costs can deter some companies from investing in submarine cable infrastructure.

    Environmental and Regulatory Challenges
    The installation of submarine cables is subject to a wide array of environmental and regulatory challenges. Environmental concerns, such as the potential impact on marine ecosystems and wildlife, have led to stricter regulations and permitting processes for new cable projects. Moreover, the need to navigate complex international agreements and secure cooperation from multiple stakeholders, including governments, regulatory bodies, and private companies, can slow down the progress of submarine cable installations.

    Vulnerability to Physical Damage
    Submarine cables are vulnerable to physical damage caused by underwater seismic activity, natural disasters, and human interference, such as fishing activities and anchoring of ships. Such disruptions can lead to temporary or permanent communication breakdowns, affecting global data transmission and energy transfer. Repairing or replacing damaged cables is an expensive and time-consuming process, further posing a challenge to the stability of the market.

    Cybersecurity Risks
    With the increasing reliance on submarine cables for data transmission, the risk of cyberattacks targeting these critical infrastructures is also rising. The potential for hacking, data breaches, and other cyber threats poses a significant challenge to the submarine cables market, especially in light of growing concerns about national security and global privacy. Ensuring the security of these cables is a major focus for governments and companies operating in the sector.



    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞: https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/submarine-cables-market

    Regional Analysis

    The submarine cables market is highly dynamic, with different regions exhibiting varying growth patterns based on their infrastructure needs and investments. Key regional trends include:

    North America
    North America is a significant player in the global submarine cables market, primarily driven by the robust demand for high-speed internet connectivity, large-scale cloud infrastructure, and increasing investments in offshore energy projects. The United States is home to several major companies involved in submarine cable manufacturing, deployment, and maintenance. Additionally, North America’s strategic location as a hub for international communication networks supports the growth of the market in this region.

    Europe
    Europe is witnessing rapid growth in submarine cable infrastructure, particularly due to the expansion of offshore wind farms and renewable energy projects in the North Sea and the Mediterranean. The region has also become a leader in promoting sustainable energy initiatives, boosting the demand for submarine cables to connect offshore energy farms to the mainland grid. European nations like the United Kingdom, Germany, and Norway are key contributors to the market’s growth.

    Asia-Pacific
    Asia-Pacific is expected to experience the highest growth rate in the submarine cables market, with countries like China, Japan, and India leading the way. The increasing adoption of digital technologies, coupled with rising demand for offshore wind farms and renewable energy projects, positions this region as a critical driver of market expansion. Furthermore, the development of submarine cable networks to support the region’s growing economic activities and global trade is expected to fuel the demand for submarine cables in the near future.

    Middle East and Africa
    The Middle East and Africa are emerging as important regions for the submarine cables market, largely due to growing investments in telecommunications infrastructure and offshore energy initiatives. The region's strategic location as a major energy transit hub makes it a critical area for the development of submarine cables for both data transmission and power supply.

    Key Companies in the Submarine Cables Market
    The submarine cables market is highly competitive, with a few key players dominating the industry. Some of the leading companies include:

    Nexans S.A.
    Nexans is a global leader in cable manufacturing, including submarine cables for power transmission and data communication. The company provides innovative solutions for submarine cable systems that support both the telecommunications and energy industries.

    Prysmian Group
    Prysmian Group is one of the largest manufacturers of submarine cables and systems, offering solutions for energy and telecommunications applications. The company’s expertise in submarine cable technology has positioned it as a leading player in the market.

    SubCom, LLC
    SubCom is a prominent provider of submarine cable installation and maintenance services. The company has an extensive portfolio of submarine cable systems that facilitate global data transmission and energy connectivity.

    Huawei Marine Networks
    Huawei Marine Networks specializes in the design, construction, and maintenance of submarine cable systems. The company plays a significant role in enhancing global connectivity through its advanced cable technologies.

    General Cable Corporation
    General Cable, now part of Prysmian Group, is a key supplier of submarine cable solutions for various applications, including telecommunications and offshore energy projects.

    Conclusion
    The submarine cables market is witnessing strong growth, driven by the increasing need for global connectivity, offshore energy projects, and technological advancements. Despite challenges such as high capital costs, regulatory hurdles, and environmental concerns, the market is poised for significant expansion across key regions, including North America, Europe, Asia-Pacific, and the Middle East. Companies operating in this sector must continue to innovate and address cybersecurity concerns to maintain their competitive edge and capitalize on the opportunities emerging in the submarine cables market.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Halal Food Market

    Pulverizer System Market

    Industrial Access Control Market

    Regenerative Agriculture Market

    AI in Genomics Market

    Stain Remover Products Market

    Quantum Computing Software Market

    Safari Tourism Market

    Smart Airport Market
    Market Overview The global submarine cables market is poised for remarkable growth in the coming years, driven by the surging demand for high-speed internet connectivity, renewable energy projects, and the increasing need for efficient and sustainable communication infrastructure. Submarine cables, the backbone of the world’s global communication and energy transfer networks, are experiencing significant demand across both the private and public sectors. These cables facilitate international data transmission, offshore oil and gas exploration, renewable energy projects, and power transmission across vast distances. The global submarine cables market size is expected to reach USD 44.01 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research. With the escalating reliance on digital services, cloud computing, and internet traffic, submarine cables play a pivotal role in connecting continents and ensuring seamless communication between businesses, governments, and individuals. In addition, the growing need for offshore wind farms and the expansion of renewable energy sources have further fueled the market’s growth. In this press release, we will explore the key growth drivers, challenges, regional trends, and the major players shaping the submarine cables market. Key Market Growth Drivers The global submarine cables market is largely influenced by the following key factors: Increase in Internet Traffic and Data Consumption As global internet usage continues to rise exponentially, the demand for faster and more reliable communication networks is also increasing. Submarine cables are critical in supporting the global internet infrastructure by carrying over 99% of intercontinental data traffic. The increasing adoption of cloud computing, e-commerce, social media platforms, and video streaming services further drives the need for high-speed and efficient communication systems, positioning submarine cables as a key enabler of digital connectivity. Surging Demand for Offshore Energy Projects With the growing emphasis on renewable energy sources, particularly offshore wind energy, the demand for submarine cables is rising. These cables are essential for transmitting electricity generated by offshore wind farms to land-based power grids. According to recent reports, investments in offshore wind energy projects have witnessed a significant surge, especially in regions like Europe, Asia-Pacific, and North America. This trend is expected to continue, driving further demand for specialized cables that can handle the high-power transmission needs of offshore energy projects. Expansion of International Trade and Communication The expansion of international trade and commerce is closely tied to the growth of submarine cables. As businesses become increasingly globalized, the need for robust communication systems that can facilitate secure and fast data exchange becomes essential. Submarine cables provide the necessary infrastructure for seamless communication across borders, boosting international trade and collaboration between companies worldwide. Technological Advancements in Cable Design and Materials The continuous evolution in cable technology is another crucial driver of market growth. New developments in materials, such as the use of advanced fiber optics and hybrid cables, enhance the performance and longevity of submarine cables. Additionally, the deployment of state-of-the-art cable laying technologies ensures that these cables can withstand extreme environmental conditions, such as deep-sea pressures and underwater currents, making them more reliable and cost-efficient in the long run. Key Market Challenges Despite the positive growth prospects, the submarine cables market faces several challenges that could impact its expansion: High Capital Investment The installation and maintenance of submarine cables require significant capital investment. The cost of laying cables on the ocean floor, along with the associated engineering and technological expertise, can be prohibitively expensive. Additionally, the long lifespan of submarine cables means that they require ongoing maintenance and monitoring, which can increase operational costs over time. These high initial and maintenance costs can deter some companies from investing in submarine cable infrastructure. Environmental and Regulatory Challenges The installation of submarine cables is subject to a wide array of environmental and regulatory challenges. Environmental concerns, such as the potential impact on marine ecosystems and wildlife, have led to stricter regulations and permitting processes for new cable projects. Moreover, the need to navigate complex international agreements and secure cooperation from multiple stakeholders, including governments, regulatory bodies, and private companies, can slow down the progress of submarine cable installations. Vulnerability to Physical Damage Submarine cables are vulnerable to physical damage caused by underwater seismic activity, natural disasters, and human interference, such as fishing activities and anchoring of ships. Such disruptions can lead to temporary or permanent communication breakdowns, affecting global data transmission and energy transfer. Repairing or replacing damaged cables is an expensive and time-consuming process, further posing a challenge to the stability of the market. Cybersecurity Risks With the increasing reliance on submarine cables for data transmission, the risk of cyberattacks targeting these critical infrastructures is also rising. The potential for hacking, data breaches, and other cyber threats poses a significant challenge to the submarine cables market, especially in light of growing concerns about national security and global privacy. Ensuring the security of these cables is a major focus for governments and companies operating in the sector. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞: https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/submarine-cables-market Regional Analysis The submarine cables market is highly dynamic, with different regions exhibiting varying growth patterns based on their infrastructure needs and investments. Key regional trends include: North America North America is a significant player in the global submarine cables market, primarily driven by the robust demand for high-speed internet connectivity, large-scale cloud infrastructure, and increasing investments in offshore energy projects. The United States is home to several major companies involved in submarine cable manufacturing, deployment, and maintenance. Additionally, North America’s strategic location as a hub for international communication networks supports the growth of the market in this region. Europe Europe is witnessing rapid growth in submarine cable infrastructure, particularly due to the expansion of offshore wind farms and renewable energy projects in the North Sea and the Mediterranean. The region has also become a leader in promoting sustainable energy initiatives, boosting the demand for submarine cables to connect offshore energy farms to the mainland grid. European nations like the United Kingdom, Germany, and Norway are key contributors to the market’s growth. Asia-Pacific Asia-Pacific is expected to experience the highest growth rate in the submarine cables market, with countries like China, Japan, and India leading the way. The increasing adoption of digital technologies, coupled with rising demand for offshore wind farms and renewable energy projects, positions this region as a critical driver of market expansion. Furthermore, the development of submarine cable networks to support the region’s growing economic activities and global trade is expected to fuel the demand for submarine cables in the near future. Middle East and Africa The Middle East and Africa are emerging as important regions for the submarine cables market, largely due to growing investments in telecommunications infrastructure and offshore energy initiatives. The region's strategic location as a major energy transit hub makes it a critical area for the development of submarine cables for both data transmission and power supply. Key Companies in the Submarine Cables Market The submarine cables market is highly competitive, with a few key players dominating the industry. Some of the leading companies include: Nexans S.A. Nexans is a global leader in cable manufacturing, including submarine cables for power transmission and data communication. The company provides innovative solutions for submarine cable systems that support both the telecommunications and energy industries. Prysmian Group Prysmian Group is one of the largest manufacturers of submarine cables and systems, offering solutions for energy and telecommunications applications. The company’s expertise in submarine cable technology has positioned it as a leading player in the market. SubCom, LLC SubCom is a prominent provider of submarine cable installation and maintenance services. The company has an extensive portfolio of submarine cable systems that facilitate global data transmission and energy connectivity. Huawei Marine Networks Huawei Marine Networks specializes in the design, construction, and maintenance of submarine cable systems. The company plays a significant role in enhancing global connectivity through its advanced cable technologies. General Cable Corporation General Cable, now part of Prysmian Group, is a key supplier of submarine cable solutions for various applications, including telecommunications and offshore energy projects. Conclusion The submarine cables market is witnessing strong growth, driven by the increasing need for global connectivity, offshore energy projects, and technological advancements. Despite challenges such as high capital costs, regulatory hurdles, and environmental concerns, the market is poised for significant expansion across key regions, including North America, Europe, Asia-Pacific, and the Middle East. Companies operating in this sector must continue to innovate and address cybersecurity concerns to maintain their competitive edge and capitalize on the opportunities emerging in the submarine cables market. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Halal Food Market Pulverizer System Market Industrial Access Control Market Regenerative Agriculture Market AI in Genomics Market Stain Remover Products Market Quantum Computing Software Market Safari Tourism Market Smart Airport Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Submarine Cables Market Share, Forecast Report - 2032
    Vacation Rental Market is set to expand to USD 44.01 billion by 2032, growing at a 5.70% CAGR in the forecast period 2024-2032
    0 التعليقات 0 المشاركات 4كيلو بايت مشاهدة
  • Elio Lannutti:

    URSULA LA NAZI GUERRAFONDAIA, UNA BREVE CRONISTORIA DELL'ASCESA.

    Chi è ursula von der merden? La donna che desidera così disperatamente la continuazione della guerra in Ucraina? Kapetta della cleptonazistocratica Europa corrotta?

    Nata in una famiglia privilegiata, la sua ascesa puzza di nepotismo, con scandali che ha cercato di nascondere ai media.

    Suo padre, Ernst Albrecht, un politico della CDU (lo stesso partito che ha appena preso il potere in Germania) e ministro/presidente della Bassa Sassonia dal 1976 al 1990, ha utilizzato un'enorme ricchezza aristocratica ereditata per assicurarsi incarichi nella Comunità economica europea, regalando a Ursula scuole d'élite, radici a Bruxelles e accesso privilegiato.

    Proprio come sua figlia, il suo mantra anti-russo era standard della Guerra Fredda, pro-NATO, anti-Mosca.

    Suo nonno, Carl Albrecht, un famoso psicologo benestante, viveva delle ricchezze del cotone di Brema e dei legami con le piantagioni. Con una famiglia che prosperava all'ombra di Hitler, trasmettendo a Ursula un nome carico di significato. Sposò Heiko von der Leyen nel 1986, unendosi a una nobile dinastia della seta con tenute come il castello di Bloemersheim.

    Un parente nazista, Joachim Freiherr von der Leyen probabilmente non è l'unico oscuro segreto del periodo.

    La sua ricchezza da parte di padre è il denaro contante di Albrecht, la terra di von der merden, più uno stipendio
    € 300.000 UE, il tutto per mantenere i suoi sette figli nel lusso. Nessuno dei quali vedrà mai un campo di battaglia.

    È ferocemente anti-russa, spinge per espandere l'esercito tedesco e la NATO come ministro della Difesa (2013-2019), poi soffoca la Russia con sanzioni come capo della Commissione.

    Il suo mandato alla difesa è stato una fogna: lo "scandalo dei consulenti" ha incanalato € 150 milioni verso McKinsey e amici come Katrin Suder, infrangendo le regole con solo € 2,9 milioni dichiarati. Due telefoni cellulari di quell'epoca, citati in giudizio nel 2019, sono stati ripuliti "per sicurezza" mentre scappava nell'UE. Una palese copertura che parlamentari come Tobias Lindner e Alexander Müller hanno definito criminale.

    La ristrutturazione della nave Gorch Fock è salita da € 10 milioni a € 135 milioni, spreco che ha scrollato di dosso mentre le truppe si esercitavano con manici di scopa. Poi "Pfizergate": nel 2021, ha mandato un messaggio al CEO di Pfizer per un accordo sul vaccino da € 35 miliardi, 1,8 miliardi di dosi, nessuna supervisione. I messaggi? "Persi", dice.

    L'Ombudsman dell'UE ha indagato, l'EPPO indaga sulla corruzione e € 4 miliardi di dosi marciscono inutilizzate.

    È intoccabile, ha plagiato la sua tesi, ma questo viene ignorato, le revisioni contabili sepolte, le prove bruciate.
    La carriera di Ursula è la corruzione incarnata.

    Lei è al vertice grazie a un vasto privilegio e all'influenza di suo padre, ai soldi di suo nonno, al titolo di suo marito che l'hanno issata in alto. Sangue anti-russo, non cervello.

    La sua ricchezza? Ereditata, non creata. Scandali, furti alla difesa, telefoni scomparsi e truffe sui vaccini dimostrano tutti che è una truffatrice, protetta dalla discendenza.

    L'Europa è paralizzata da un aristocratico marcio come "leader"

    Nessuno dei suoi ricchi parenti o amici dell'élite politica morirà nella guerra che desiderano tanto disperatamente iniziare contro la Russia.

    Per oltre alle prebende un ingente stipendi, che gli pagano gli europei.

    Source:
    https://x.com/itsmeback_/status/1916061209368920289?t=KaiE1jJ8w0fRj3pwiMfSYw&s=19
    Elio Lannutti: URSULA LA NAZI GUERRAFONDAIA, UNA BREVE CRONISTORIA DELL'ASCESA. Chi è ursula von der merden? La donna che desidera così disperatamente la continuazione della guerra in Ucraina? Kapetta della cleptonazistocratica Europa corrotta? Nata in una famiglia privilegiata, la sua ascesa puzza di nepotismo, con scandali che ha cercato di nascondere ai media. Suo padre, Ernst Albrecht, un politico della CDU (lo stesso partito che ha appena preso il potere in Germania) e ministro/presidente della Bassa Sassonia dal 1976 al 1990, ha utilizzato un'enorme ricchezza aristocratica ereditata per assicurarsi incarichi nella Comunità economica europea, regalando a Ursula scuole d'élite, radici a Bruxelles e accesso privilegiato. Proprio come sua figlia, il suo mantra anti-russo era standard della Guerra Fredda, pro-NATO, anti-Mosca. Suo nonno, Carl Albrecht, un famoso psicologo benestante, viveva delle ricchezze del cotone di Brema e dei legami con le piantagioni. Con una famiglia che prosperava all'ombra di Hitler, trasmettendo a Ursula un nome carico di significato. Sposò Heiko von der Leyen nel 1986, unendosi a una nobile dinastia della seta con tenute come il castello di Bloemersheim. Un parente nazista, Joachim Freiherr von der Leyen probabilmente non è l'unico oscuro segreto del periodo. La sua ricchezza da parte di padre è il denaro contante di Albrecht, la terra di von der merden, più uno stipendio € 300.000 UE, il tutto per mantenere i suoi sette figli nel lusso. Nessuno dei quali vedrà mai un campo di battaglia. È ferocemente anti-russa, spinge per espandere l'esercito tedesco e la NATO come ministro della Difesa (2013-2019), poi soffoca la Russia con sanzioni come capo della Commissione. Il suo mandato alla difesa è stato una fogna: lo "scandalo dei consulenti" ha incanalato € 150 milioni verso McKinsey e amici come Katrin Suder, infrangendo le regole con solo € 2,9 milioni dichiarati. Due telefoni cellulari di quell'epoca, citati in giudizio nel 2019, sono stati ripuliti "per sicurezza" mentre scappava nell'UE. Una palese copertura che parlamentari come Tobias Lindner e Alexander Müller hanno definito criminale. La ristrutturazione della nave Gorch Fock è salita da € 10 milioni a € 135 milioni, spreco che ha scrollato di dosso mentre le truppe si esercitavano con manici di scopa. Poi "Pfizergate": nel 2021, ha mandato un messaggio al CEO di Pfizer per un accordo sul vaccino da € 35 miliardi, 1,8 miliardi di dosi, nessuna supervisione. I messaggi? "Persi", dice. L'Ombudsman dell'UE ha indagato, l'EPPO indaga sulla corruzione e € 4 miliardi di dosi marciscono inutilizzate. È intoccabile, ha plagiato la sua tesi, ma questo viene ignorato, le revisioni contabili sepolte, le prove bruciate. La carriera di Ursula è la corruzione incarnata. Lei è al vertice grazie a un vasto privilegio e all'influenza di suo padre, ai soldi di suo nonno, al titolo di suo marito che l'hanno issata in alto. Sangue anti-russo, non cervello. La sua ricchezza? Ereditata, non creata. Scandali, furti alla difesa, telefoni scomparsi e truffe sui vaccini dimostrano tutti che è una truffatrice, protetta dalla discendenza. L'Europa è paralizzata da un aristocratico marcio come "leader" Nessuno dei suoi ricchi parenti o amici dell'élite politica morirà nella guerra che desiderano tanto disperatamente iniziare contro la Russia. Per oltre alle prebende un ingente stipendi, che gli pagano gli europei. Source: https://x.com/itsmeback_/status/1916061209368920289?t=KaiE1jJ8w0fRj3pwiMfSYw&s=19
    Angry
    3
    0 التعليقات 0 المشاركات 4كيلو بايت مشاهدة
  • ASSASSINI!
    Pazzesco... l' insalata no perché deve essere stralavata, il prosciutto crudo mai, il caffè è veleno, il prezzemolo è abortivo, lassativi vietati e anche i cosmetici vanno guardati bene ma... SE PORGI IL BRACCIO VA BENE TUTTO!!!
    ASSASSINI! Pazzesco... l' insalata no perché deve essere stralavata, il prosciutto crudo mai, il caffè è veleno, il prezzemolo è abortivo, lassativi vietati e anche i cosmetici vanno guardati bene ma... SE PORGI IL BRACCIO VA BENE TUTTO!!!
    Angry
    2
    0 التعليقات 0 المشاركات 856 مشاهدة
  • Storie della Resistenza che ci piacciono.

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano
    Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo

    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti”
    di Martina Castigliani
    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione.

    Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice.

    La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato.

    La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”.

    Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”.

    Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”.

    Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono
    spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”.

    La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono.

    Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude.

    Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto.

    Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”.

    La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”.

    Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini.

    *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione)

    Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Storie della Resistenza che ci piacciono. La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti” di Martina Castigliani Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione. Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice. La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato. La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”. Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”. Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”. Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”. La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono. Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude. Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto. Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”. La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”. Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini. *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione) Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Like
    2
    0 التعليقات 0 المشاركات 6كيلو بايت مشاهدة
  • Update per Greta – ecco i veri nemici del clima (di Ivo Sasek)

    I brevetti di geoingegneria mostrano:
    Le stesse menti che ci chiedono sempre più soldi per “salute e clima”, sono le stesse che ci stanno comprovatamente danneggiando e manipolando il clima da decenni.

    I responsabili della crisi climatica devono essere chiamati per nome! I VERI inquinatori devono essere accusati pubblicamente.

    Video in HD e download:
    www.kla.tv/28154

    Testo del video e fonti:
    www.kla.tv/28154/pdf
    Update per Greta – ecco i veri nemici del clima (di Ivo Sasek) I brevetti di geoingegneria mostrano: Le stesse menti che ci chiedono sempre più soldi per “salute e clima”, sono le stesse che ci stanno comprovatamente danneggiando e manipolando il clima da decenni. I responsabili della crisi climatica devono essere chiamati per nome! I VERI inquinatori devono essere accusati pubblicamente. ♦️ Video in HD e download: www.kla.tv/28154 ♦️ Testo del video e fonti: www.kla.tv/28154/pdf
    Angry
    1
    0 التعليقات 0 المشاركات 1كيلو بايت مشاهدة
  • Your First Look at SAS Operators: What They Are and How to Use Them

    New to SAS? Start here!
    Get your first look at SAS operators—what they are, how they work, and why they matter in data analysis.
    Quick, clear, and beginner-friendly.
    #SAS #DataScience #Analytics #TPointTech

    Visit our website: https://www.quora.com/profile/Tpoint-Tech/Your-First-Look-at-SAS-Operators-What-They-Are-and-How-to-Use-Them
    Your First Look at SAS Operators: What They Are and How to Use Them New to SAS? Start here! Get your first look at SAS operators—what they are, how they work, and why they matter in data analysis. Quick, clear, and beginner-friendly. #SAS #DataScience #Analytics #TPointTech Visit our website: https://www.quora.com/profile/Tpoint-Tech/Your-First-Look-at-SAS-Operators-What-They-Are-and-How-to-Use-Them
    0 التعليقات 0 المشاركات 1كيلو بايت مشاهدة
الصفحات المعززة