• Hire One-on-One Tutoring for CogAT Exam Preparation

    For both parents and kids, preparing for the Cognitive Abilities Test (CogAT) can be extremely stressful. Beyond what is taught in the classroom, the test assesses thinking and problem-solving capabilities. When it comes to identifying gifted individuals or determining eligibility for advanced academic programs, the CogAT is crucial for many families.

    Focused, customized preparation can therefore make all the difference. Students that hire a one-on-one CogAT teacher gain the abilities, techniques, and self-assurance necessary to excel. Personal tutoring helps students reach their full potential by customizing learning to their strengths and weaknesses rather than relying on a one-size-fits-all study schedule.

    Comprehending the CogAT Test

    Understanding the real exams that the CogAT assesses is crucial before beginning any preparation. The CogAT evaluates a student's ability to think, as opposed to their knowledge, as is the case with traditional school exams. It assesses cognitive ability in three primary areas:

    Understanding the connections between words, concepts, and ideas is known as verbal reasoning.

    Finding links and patterns in numerical data is known as quantitative reasoning.

    Analyzing figures, forms, and visual patterns is known as nonverbal reasoning.

    There are several subtests in each of these parts that evaluate various thinking abilities, including classifications, analogies, and sequences. The objective is to assess a student's capacity for learning, problem-solving, and adaptation to various reasoning obstacles.

    A different strategy is needed to prepare for the CogAT than for other school assessments because it focuses more on thinking abilities than memory. One-on-one instruction becomes extremely important at this point.

    The Benefits of One-on-One Tutoring for CogAT Preparation

    Every youngster has a unique way of thinking, learning, and solving issues. Understanding this, a one-on-one CogAT tutor develops a customized strategy that suits your child's particular learning preferences.

    Personalized coaching can be revolutionary for the following reasons:

    1. Tailored Education

    Online videos or group prep programs can offer broad advice, but they are unable to address your child's specific needs. Through one-on-one tutoring, the teacher can pinpoint specific areas for growth, such as verbal analogies, number series, or visual reasoning.

    The instructor can skip over material your child already understands, modify lessons in real time, and provide additional practice as necessary. This guarantees that every study minute is significant and fruitful.


    2. Targeted Attention and Counseling


    It's simple for pupils to become disoriented or hesitant to raise questions in a group or classroom context. Students who hire a private CogAT tutor get the tutor's undivided attention. They can solve difficult problems and ask as many questions as they need to without feeling hurried or scrutinized.

    Students feel more at ease and self-assured in this type of concentrated, judgment-free setting. They consequently start approaching problem-solving with curiosity rather than fear.



    3. Developing Techniques for Exams

    It takes more than just intelligence to succeed on the CogAT; strategy is also essential. Students who receive one-on-one tutoring learn how to efficiently manage their time, rapidly weed out incorrect responses, and confidently tackle any kind of issue.

    For example, a competent instructor may demonstrate how to visualize figure matrices more quickly or how to identify patterns in number analogies. Performance can be greatly enhanced by implementing these simple yet effective tactics.

    4. Fostering Creativity and Critical Thinking

    Flexibility, inventiveness, and logical reasoning are rewarded by the CogAT. A great instructor pushes students to think creatively rather than just memorize practice questions. They push kids to strengthen their analytical abilities, investigate several solutions, and justify their arguments.


    5. Mitigating Test-Related Stress

    A lot of children are nervous before big tests, especially if there are high stakes involved, like getting into a gifted program. Working one-on-one with a skilled tutor lessens that tension.

    By simulating exam settings, offering calming techniques, and encouraging regular practice, tutors can help students become more confident. Students perform better under pressure when they feel ready and supported.

    The Components of an Average CogAT Tutoring Program

    A professional CogAT tutoring program often employs a methodical yet adaptable approach that is customized to meet the needs of each student. It frequently consists of the following:

    1. Diagnostic Evaluation

    Using a mock test or sample CogAT questions, the instructor starts by evaluating the student's present reasoning abilities. This aids in the early identification of strengths and shortcomings.

    2. Individualized Study Schedule

    The tutor develops a personalized plan based on the examination, emphasizing areas for growth while highlighting strengths. For instance, additional time can be devoted to studying figure analogies and pattern completion tasks if a student has trouble with nonverbal reasoning.


    3. Focused Training Sessions

    Every session is structured around particular kinds of CogAT questions. Tutors develop cognitive flexibility and rapid thinking with interactive exercises, visual aids, and logical puzzles.

    4. Exam-Taking Strategies

    Pupils acquire the ability to approach each portion strategically, knowing when to guess, when to proceed, and how to efficiently pace themselves within time constraints.

    5. Consistent Feedback and Progress Monitoring

    After each session, tutors give parents ongoing feedback to help them understand their child's progress and areas for development.

    Early CogAT Preparation Benefits

    Students have plenty of time to gain confidence and become accustomed to the many sorts of questions on the CogAT if they begin their preparation early, ideally several months prior to the test. Here are the benefits of early preparation:

    Less Pressure: Learners are free to take their time and can assimilate information at their own speed.

    Deeper Understanding: Rather than emphasizing rapid memory, tutors can concentrate on helping students enhance their reasoning and thinking abilities.

    Stronger Performance: Higher scores and steady improvement are the results of consistent practice.

    Boost in Confidence: Students who are familiar with the format of the examination feel more composed and prepared on test day.

    Additionally, early planning enables parents to determine whether their child's cognitive abilities or learning preferences match the requirements of gifted programs.


    How to Pick the Best Tutor for CogAT


    The secret to your child's success is selecting the appropriate tutor. The following advice will help you make your choice:


    Seek Experience: Select a tutor that specializes in CogAT or gifted program assessment, rather than just coaching students in arithmetic or English.

    Inquire About Their Method: A competent teacher should place more emphasis on reasoning, critical thinking, and test-taking techniques than on memorization.

    Examine Reviews or References: You can evaluate the tutor's efficacy by reading other parents' opinions.

    Try a Trial Session: The majority of tutors provide a trial lesson at no cost or at a reduced cost. Use it to determine whether your youngster finds the tutor's teaching approach appealing.


    Put Comfort First: The rapport between the student and the tutor is very important. A youngster is more likely to remain motivated and involved when they feel supported.

    Parental Participation Is Important Too

    When it comes to CogAT preparation, parents are crucial. Maintaining a regular routine, appreciating little victories, and promoting a positive attitude toward learning can all have a significant impact.

    Without placing undue pressure on the child, parents can also assist by creating a peaceful study environment, making sure there are enough breaks, and encouraging practice outside of tutoring sessions.

    Keep in mind that the objective is to assist your child in acquiring strong cognitive abilities that will benefit them for years to come, not only to achieve a high score.

    Concluding remarks

    The CogAT offers an opportunity to discover more about a student's learning and thought processes, and it's more than just an exam. With the correct direction, getting ready may be less stressful and more like a thrilling voyage of discovery.

    Your child will receive the individualized attention, structure, and confidence they require to accomplish at their highest level if they hire a one-on-one CogAT tutor. Each session is customized to meet their specific requirements.

    Therefore, one of the best things you can do is to invest in individualized coaching if you want to assist your child realize their full potential and take the CogAT with confidence. It is completely possible to succeed on the CogAT exam with the correct assistance, planning, and attitude.
    https://www.elearningcampus.io/test-prep/tutoring-for-cogat-exam-preparation
    Hire One-on-One Tutoring for CogAT Exam Preparation For both parents and kids, preparing for the Cognitive Abilities Test (CogAT) can be extremely stressful. Beyond what is taught in the classroom, the test assesses thinking and problem-solving capabilities. When it comes to identifying gifted individuals or determining eligibility for advanced academic programs, the CogAT is crucial for many families. Focused, customized preparation can therefore make all the difference. Students that hire a one-on-one CogAT teacher gain the abilities, techniques, and self-assurance necessary to excel. Personal tutoring helps students reach their full potential by customizing learning to their strengths and weaknesses rather than relying on a one-size-fits-all study schedule. Comprehending the CogAT Test Understanding the real exams that the CogAT assesses is crucial before beginning any preparation. The CogAT evaluates a student's ability to think, as opposed to their knowledge, as is the case with traditional school exams. It assesses cognitive ability in three primary areas: Understanding the connections between words, concepts, and ideas is known as verbal reasoning. Finding links and patterns in numerical data is known as quantitative reasoning. Analyzing figures, forms, and visual patterns is known as nonverbal reasoning. There are several subtests in each of these parts that evaluate various thinking abilities, including classifications, analogies, and sequences. The objective is to assess a student's capacity for learning, problem-solving, and adaptation to various reasoning obstacles. A different strategy is needed to prepare for the CogAT than for other school assessments because it focuses more on thinking abilities than memory. One-on-one instruction becomes extremely important at this point. The Benefits of One-on-One Tutoring for CogAT Preparation Every youngster has a unique way of thinking, learning, and solving issues. Understanding this, a one-on-one CogAT tutor develops a customized strategy that suits your child's particular learning preferences. Personalized coaching can be revolutionary for the following reasons: 1. Tailored Education Online videos or group prep programs can offer broad advice, but they are unable to address your child's specific needs. Through one-on-one tutoring, the teacher can pinpoint specific areas for growth, such as verbal analogies, number series, or visual reasoning. The instructor can skip over material your child already understands, modify lessons in real time, and provide additional practice as necessary. This guarantees that every study minute is significant and fruitful. 2. Targeted Attention and Counseling It's simple for pupils to become disoriented or hesitant to raise questions in a group or classroom context. Students who hire a private CogAT tutor get the tutor's undivided attention. They can solve difficult problems and ask as many questions as they need to without feeling hurried or scrutinized. Students feel more at ease and self-assured in this type of concentrated, judgment-free setting. They consequently start approaching problem-solving with curiosity rather than fear. 3. Developing Techniques for Exams It takes more than just intelligence to succeed on the CogAT; strategy is also essential. Students who receive one-on-one tutoring learn how to efficiently manage their time, rapidly weed out incorrect responses, and confidently tackle any kind of issue. For example, a competent instructor may demonstrate how to visualize figure matrices more quickly or how to identify patterns in number analogies. Performance can be greatly enhanced by implementing these simple yet effective tactics. 4. Fostering Creativity and Critical Thinking Flexibility, inventiveness, and logical reasoning are rewarded by the CogAT. A great instructor pushes students to think creatively rather than just memorize practice questions. They push kids to strengthen their analytical abilities, investigate several solutions, and justify their arguments. 5. Mitigating Test-Related Stress A lot of children are nervous before big tests, especially if there are high stakes involved, like getting into a gifted program. Working one-on-one with a skilled tutor lessens that tension. By simulating exam settings, offering calming techniques, and encouraging regular practice, tutors can help students become more confident. Students perform better under pressure when they feel ready and supported. The Components of an Average CogAT Tutoring Program A professional CogAT tutoring program often employs a methodical yet adaptable approach that is customized to meet the needs of each student. It frequently consists of the following: 1. Diagnostic Evaluation Using a mock test or sample CogAT questions, the instructor starts by evaluating the student's present reasoning abilities. This aids in the early identification of strengths and shortcomings. 2. Individualized Study Schedule The tutor develops a personalized plan based on the examination, emphasizing areas for growth while highlighting strengths. For instance, additional time can be devoted to studying figure analogies and pattern completion tasks if a student has trouble with nonverbal reasoning. 3. Focused Training Sessions Every session is structured around particular kinds of CogAT questions. Tutors develop cognitive flexibility and rapid thinking with interactive exercises, visual aids, and logical puzzles. 4. Exam-Taking Strategies Pupils acquire the ability to approach each portion strategically, knowing when to guess, when to proceed, and how to efficiently pace themselves within time constraints. 5. Consistent Feedback and Progress Monitoring After each session, tutors give parents ongoing feedback to help them understand their child's progress and areas for development. Early CogAT Preparation Benefits Students have plenty of time to gain confidence and become accustomed to the many sorts of questions on the CogAT if they begin their preparation early, ideally several months prior to the test. Here are the benefits of early preparation: Less Pressure: Learners are free to take their time and can assimilate information at their own speed. Deeper Understanding: Rather than emphasizing rapid memory, tutors can concentrate on helping students enhance their reasoning and thinking abilities. Stronger Performance: Higher scores and steady improvement are the results of consistent practice. Boost in Confidence: Students who are familiar with the format of the examination feel more composed and prepared on test day. Additionally, early planning enables parents to determine whether their child's cognitive abilities or learning preferences match the requirements of gifted programs. How to Pick the Best Tutor for CogAT The secret to your child's success is selecting the appropriate tutor. The following advice will help you make your choice: Seek Experience: Select a tutor that specializes in CogAT or gifted program assessment, rather than just coaching students in arithmetic or English. Inquire About Their Method: A competent teacher should place more emphasis on reasoning, critical thinking, and test-taking techniques than on memorization. Examine Reviews or References: You can evaluate the tutor's efficacy by reading other parents' opinions. Try a Trial Session: The majority of tutors provide a trial lesson at no cost or at a reduced cost. Use it to determine whether your youngster finds the tutor's teaching approach appealing. Put Comfort First: The rapport between the student and the tutor is very important. A youngster is more likely to remain motivated and involved when they feel supported. Parental Participation Is Important Too When it comes to CogAT preparation, parents are crucial. Maintaining a regular routine, appreciating little victories, and promoting a positive attitude toward learning can all have a significant impact. Without placing undue pressure on the child, parents can also assist by creating a peaceful study environment, making sure there are enough breaks, and encouraging practice outside of tutoring sessions. Keep in mind that the objective is to assist your child in acquiring strong cognitive abilities that will benefit them for years to come, not only to achieve a high score. Concluding remarks The CogAT offers an opportunity to discover more about a student's learning and thought processes, and it's more than just an exam. With the correct direction, getting ready may be less stressful and more like a thrilling voyage of discovery. Your child will receive the individualized attention, structure, and confidence they require to accomplish at their highest level if they hire a one-on-one CogAT tutor. Each session is customized to meet their specific requirements. Therefore, one of the best things you can do is to invest in individualized coaching if you want to assist your child realize their full potential and take the CogAT with confidence. It is completely possible to succeed on the CogAT exam with the correct assistance, planning, and attitude. https://www.elearningcampus.io/test-prep/tutoring-for-cogat-exam-preparation
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 21 Visualizzazioni
  • SMASCHERATO Netanyahu! MA CHI CREDE di PRENDERE in GIRO???
    Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa" pubblicato il 6 Ottobre 2025 a firma di Peter Gomez e Antonio Massari
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/06/bibi-patacca-il-documento-anti-flotilla-e-di-4-anni-fa/8150243/
    SMASCHERATO Netanyahu! MA CHI CREDE di PRENDERE in GIRO??? Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa - Il Fatto Quotidiano Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa" pubblicato il 6 Ottobre 2025 a firma di Peter Gomez e Antonio Massari https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/06/bibi-patacca-il-documento-anti-flotilla-e-di-4-anni-fa/8150243/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Flotilla, la patacca di Netanyahu: il documento che accusa la spedizione è di 4 anni fa" pubblicato il 6 Ottobre 2025 a firma di Peter Gomez e Antonio Massari
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 62 Visualizzazioni
  • I SIONISTI SONO RIDICOLI!
    SI INVENTANO DI TUTTO!!!
    Global Sumud Flotilla, Idf: “Legami con Hamas”. Replica: “Propaganda”
    Leggi su Sky TG24 l'articolo Global Sumud Flotilla verso Gaza. Idf accusa: “Legami con Hamas”. La replica: “Propaganda”.
    https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/30/global-sumud-flotilla-gaza-ultime-notizie
    I SIONISTI SONO RIDICOLI! SI INVENTANO DI TUTTO!!! Global Sumud Flotilla, Idf: “Legami con Hamas”. Replica: “Propaganda” Leggi su Sky TG24 l'articolo Global Sumud Flotilla verso Gaza. Idf accusa: “Legami con Hamas”. La replica: “Propaganda”. https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/30/global-sumud-flotilla-gaza-ultime-notizie
    TG24.SKY.IT
    Global Sumud Flotilla, Idf: “Legami con Hamas”. Replica: “Propaganda”
    Leggi su Sky TG24 l'articolo Global Sumud Flotilla verso Gaza. Idf accusa: “Legami con Hamas”. La replica: “Propaganda”
    Angry
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 335 Visualizzazioni
  • QUI LE COSE STANNO EVOLVENDO MOLTO VELOCEMENTE!
    Delitto di Garlasco: nuova svolta con perquisizioni e indagini per corruzione
    Perquisizioni nelle case dei famigliari di Sempio e indagato l'ex procuratore di Pavia per presunta corruzione sull'archiviazione del 2017...

    Le indagini sul delitto di Garlasco hanno preso una nuova direzione. Carabinieri e Guardia di Finanza hanno perquisito le abitazioni di 9 persone, tra cui quella dei genitori e degli zii di Andrea Sempio, unico indagato nel nuovo filone d’inchiesta sul caso aperto dalla Procura di Pavia. Sotto i fari anche ex investigatori e inquirenti che indagarono sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel paese della provincia di Pavia il 13 agosto 2007.

    L’operazione – coordinata dalla Procura di Brescia, competente ad indagare su eventuali reati commessi da magistrati in servizio nel distretto della Corte d’appello di Milano – è scattata dopo che, secondo indiscrezioni, gli investigatori sarebbero finiti sulle tracce dei flussi di denaro versati dai familiari di Sempio per ottenere l’archiviazione dell’indagine aperta a suo carico nel 2017. E c’è un indagato eccellente: Mario Venditti, ex procuratore di Pavia che archiviò l’indagine, è sotto inchiesta con l’ipotesi di corruzione in atti giudiziari. Gli investigatori hanno perquisito anche le sue dimore a Pavia, Genova e a Campione d’Italia, oltre alle case di due appartenenti alle forze dell’ordine, ora in congedo, che lavoravano nella sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Pavia.

    L’ipotesi di chi indaga è che Venditti abbia archiviato in modo troppo rapido la precedente inchiesta sull’amico del fratello della ventiseienne uccisa nella villetta di via Pascoli. Un sospetto che nascerebbe da alcune vecchie intercettazioni e da un appunto a penna su un bloc notes in cui si legge “Venditti/gip archivia X 20-30 euro” con la data “febbraio 2016”. Un promemoria sequestrato il 14 maggio scorso nell’abitazione dei genitori dell’indagato che avrebbe la grafia di Giuseppe Sempio, padre del nuovo sospettato dell’omicidio di Chiara, ma con la data erroneamente anticipata di un anno dato che l’archiviazione arriva solo nel 2017.

    All’ex procuratore di Pavia nel 2017 sarebbe “stata proposta o comunque ipotizzata” “una somma indebita di denaro, nell’ordine di 20/30mila euro, per favorire Andrea Sempio”, si legge nel decreto di perquisizione firmato dal pm di Brescia Claudia Moregola e dal procuratore Francesco Prete nei confronti dello stesso Venditti, dei carabinieri Silvio Sapone e Giuseppe Spoto, di Andrea Sempio, i suoi genitori e una serie di parenti. L’archiviazione, si ricorda negli atti, è stata richiesta il 15 marzo 2017 e accolta dal giudice per le indagini preliminari il 23 marzo 2017.

    Sempre secondo la procura di Brescia “le indagini” condotte nel 2017 a carico di Sempio “sono state caratterizzate da una serie di anomalie, tra cui l’omissione, da parte della polizia giudiziaria incaricata delle indagini della trasmissione di alcuni passaggi rilevanti delle intercettazioni ambientali”. Sarebbero emersi “alcuni contatti opachi” con personale della sezione di polizia giudiziaria, “e la breve durata dell’interrogatorio” di Sempio lascia trasparire “la verosimile conoscenza anticipata da parte dei membri della famiglia Sempio dei temi su cui sarebbero stati sentiti dai pubblici ministeri”. In particolare, il sospettato e anche i suoi familiari, secondo il decreto, avrebbero “intrattenuto” con i due investigatori dell’epoca “poco prima” delle audizioni in Procura “dei contatti non relazionati”, in particolare con Sapone, o di “durata incongrua”, in particolare con Spoto.

    I pm segnalano, ad esempio, anche che, quando a Sempio fu notificato l’invito a comparire per l’interrogatorio otto anni fa, l’allora maresciallo Spoto “si tratteneva presso Sempio Andrea per un tempo assai esteso, incompatibile con la mera esecuzione dell’attività notificatoria”. Avrebbe raggiunto Sempio “alle ore 16.35” ed effettuava la notifica più di un’ora dopo, alle “17.45”. Stando alle indagini, poi, Sapone avrebbe avuto “rapporti di particolare confidenza e correlazione con l’indagato Venditti”, l’allora procuratore aggiunto. E avrebbe avuto “un contatto con Sempio Andrea in data antecedente”, rispetto alla notifica, “pur non risultando una ragione investigativa correlata a tale necessità”. Il sospetto dei pm bresciani è che Sempio e i suoi familiari sapessero dell’indagine prima che l’amico del fratello di Chiara Poggi fosse stato formalmente informato.

    A maggio Venditti aveva spiegato di aver chiesto e ottenuto due volte l’archiviazione di Sempio “considerata la attestata inservibilità e infruttuosità della prova scientifica” di allora e “vista la assoluta carenza di riscontri oggettivi alle enunciate e mai provate ‘anomalie’ delle precedenti indagini” che si erano concluse, dopo un tortuoso iter processuale, con la condanna a 16 anni del fidanzato di Chiara, Alberto Stasi. Il secondo procedimento era lo sviluppo di una denuncia a Milano per molestie a una componente del collegio difensivo di Stasi. Il 24 maggio l’avvocato Domenico Aiello, legale di Venditti, aveva diramato una nota in cui affermava che nelle indagini il suo assistito “non ha mai svolto la funzione di magistrato” presso la Procura di Vigevano, allora competente, “né tantomeno nelle successive fasi dibattimentali e di impugnazione”. “Venditti dunque – concludeva Aiello – non ha mai rappresentato la pubblica accusa nel processo che ha condotto alla condanna di Alberto Stasi”.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/26/delitto-garlasco-sempio-corruzione-procuratore-news/8139685/
    QUI LE COSE STANNO EVOLVENDO MOLTO VELOCEMENTE! Delitto di Garlasco: nuova svolta con perquisizioni e indagini per corruzione Perquisizioni nelle case dei famigliari di Sempio e indagato l'ex procuratore di Pavia per presunta corruzione sull'archiviazione del 2017... Le indagini sul delitto di Garlasco hanno preso una nuova direzione. Carabinieri e Guardia di Finanza hanno perquisito le abitazioni di 9 persone, tra cui quella dei genitori e degli zii di Andrea Sempio, unico indagato nel nuovo filone d’inchiesta sul caso aperto dalla Procura di Pavia. Sotto i fari anche ex investigatori e inquirenti che indagarono sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel paese della provincia di Pavia il 13 agosto 2007. L’operazione – coordinata dalla Procura di Brescia, competente ad indagare su eventuali reati commessi da magistrati in servizio nel distretto della Corte d’appello di Milano – è scattata dopo che, secondo indiscrezioni, gli investigatori sarebbero finiti sulle tracce dei flussi di denaro versati dai familiari di Sempio per ottenere l’archiviazione dell’indagine aperta a suo carico nel 2017. E c’è un indagato eccellente: Mario Venditti, ex procuratore di Pavia che archiviò l’indagine, è sotto inchiesta con l’ipotesi di corruzione in atti giudiziari. Gli investigatori hanno perquisito anche le sue dimore a Pavia, Genova e a Campione d’Italia, oltre alle case di due appartenenti alle forze dell’ordine, ora in congedo, che lavoravano nella sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Pavia. L’ipotesi di chi indaga è che Venditti abbia archiviato in modo troppo rapido la precedente inchiesta sull’amico del fratello della ventiseienne uccisa nella villetta di via Pascoli. Un sospetto che nascerebbe da alcune vecchie intercettazioni e da un appunto a penna su un bloc notes in cui si legge “Venditti/gip archivia X 20-30 euro” con la data “febbraio 2016”. Un promemoria sequestrato il 14 maggio scorso nell’abitazione dei genitori dell’indagato che avrebbe la grafia di Giuseppe Sempio, padre del nuovo sospettato dell’omicidio di Chiara, ma con la data erroneamente anticipata di un anno dato che l’archiviazione arriva solo nel 2017. All’ex procuratore di Pavia nel 2017 sarebbe “stata proposta o comunque ipotizzata” “una somma indebita di denaro, nell’ordine di 20/30mila euro, per favorire Andrea Sempio”, si legge nel decreto di perquisizione firmato dal pm di Brescia Claudia Moregola e dal procuratore Francesco Prete nei confronti dello stesso Venditti, dei carabinieri Silvio Sapone e Giuseppe Spoto, di Andrea Sempio, i suoi genitori e una serie di parenti. L’archiviazione, si ricorda negli atti, è stata richiesta il 15 marzo 2017 e accolta dal giudice per le indagini preliminari il 23 marzo 2017. Sempre secondo la procura di Brescia “le indagini” condotte nel 2017 a carico di Sempio “sono state caratterizzate da una serie di anomalie, tra cui l’omissione, da parte della polizia giudiziaria incaricata delle indagini della trasmissione di alcuni passaggi rilevanti delle intercettazioni ambientali”. Sarebbero emersi “alcuni contatti opachi” con personale della sezione di polizia giudiziaria, “e la breve durata dell’interrogatorio” di Sempio lascia trasparire “la verosimile conoscenza anticipata da parte dei membri della famiglia Sempio dei temi su cui sarebbero stati sentiti dai pubblici ministeri”. In particolare, il sospettato e anche i suoi familiari, secondo il decreto, avrebbero “intrattenuto” con i due investigatori dell’epoca “poco prima” delle audizioni in Procura “dei contatti non relazionati”, in particolare con Sapone, o di “durata incongrua”, in particolare con Spoto. I pm segnalano, ad esempio, anche che, quando a Sempio fu notificato l’invito a comparire per l’interrogatorio otto anni fa, l’allora maresciallo Spoto “si tratteneva presso Sempio Andrea per un tempo assai esteso, incompatibile con la mera esecuzione dell’attività notificatoria”. Avrebbe raggiunto Sempio “alle ore 16.35” ed effettuava la notifica più di un’ora dopo, alle “17.45”. Stando alle indagini, poi, Sapone avrebbe avuto “rapporti di particolare confidenza e correlazione con l’indagato Venditti”, l’allora procuratore aggiunto. E avrebbe avuto “un contatto con Sempio Andrea in data antecedente”, rispetto alla notifica, “pur non risultando una ragione investigativa correlata a tale necessità”. Il sospetto dei pm bresciani è che Sempio e i suoi familiari sapessero dell’indagine prima che l’amico del fratello di Chiara Poggi fosse stato formalmente informato. A maggio Venditti aveva spiegato di aver chiesto e ottenuto due volte l’archiviazione di Sempio “considerata la attestata inservibilità e infruttuosità della prova scientifica” di allora e “vista la assoluta carenza di riscontri oggettivi alle enunciate e mai provate ‘anomalie’ delle precedenti indagini” che si erano concluse, dopo un tortuoso iter processuale, con la condanna a 16 anni del fidanzato di Chiara, Alberto Stasi. Il secondo procedimento era lo sviluppo di una denuncia a Milano per molestie a una componente del collegio difensivo di Stasi. Il 24 maggio l’avvocato Domenico Aiello, legale di Venditti, aveva diramato una nota in cui affermava che nelle indagini il suo assistito “non ha mai svolto la funzione di magistrato” presso la Procura di Vigevano, allora competente, “né tantomeno nelle successive fasi dibattimentali e di impugnazione”. “Venditti dunque – concludeva Aiello – non ha mai rappresentato la pubblica accusa nel processo che ha condotto alla condanna di Alberto Stasi”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/26/delitto-garlasco-sempio-corruzione-procuratore-news/8139685/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Delitto di Garlasco: nuova svolta con perquisizioni e indagini per corruzione
    Perquisizioni nelle case dei famigliari di Sempio e indagato l'ex procuratore di Pavia per presunta corruzione sull'archiviazione del 2017
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • TUTTI I NODI STANNO VENENDO AL PETTINE!!!
    Svolta su Garlasco, perquisizioni in casa di zii e genitori di Sempio. Indagato ex procuratore
    Il blitz all'alba: accusa di corruzione in atti giudiziari il reato contestato a Venditti, ex procuratore di Pavia che nel 2017 ha archiviato l'inchiesta su Andrea Sempio
    https://www.rainews.it/amp/articoli/2025/09/garlasco-perquisizioni-di-carabinieri-e-finanza-in-casa-di-giudici-ed-ex-investigatori-del-caso-omicidio-chiara-poggi-ceda9a2e-ad9a-440d-9e8f-0affd72f22d2.html
    TUTTI I NODI STANNO VENENDO AL PETTINE!!! Svolta su Garlasco, perquisizioni in casa di zii e genitori di Sempio. Indagato ex procuratore Il blitz all'alba: accusa di corruzione in atti giudiziari il reato contestato a Venditti, ex procuratore di Pavia che nel 2017 ha archiviato l'inchiesta su Andrea Sempio https://www.rainews.it/amp/articoli/2025/09/garlasco-perquisizioni-di-carabinieri-e-finanza-in-casa-di-giudici-ed-ex-investigatori-del-caso-omicidio-chiara-poggi-ceda9a2e-ad9a-440d-9e8f-0affd72f22d2.html
    WWW.RAINEWS.IT
    Svolta su Garlasco, perquisizioni in casa di zii e genitori di Sempio. Indagato ex procuratore
    Il blitz all'alba: accusa di corruzione in atti giudiziari il reato contestato a Venditti, ex procuratore di Pavia che nel 2017 ha archiviato l'inchiesta su Andrea Sempio
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 316 Visualizzazioni
  • CI STANNO RIPROVANDO per PORTARCI in GUERRA! LA RUSSIA NON E' MIO NEMICO!
    Droni bloccano aeroporti nordici, Zelensky accusa: "Erano russi"
    Gli scali di Copenaghen e Oslo riaperti dopo ore di chiusura per droni non identificati. Il presidente ucraino chiede risposta ferma

    Poco dopo la mezzanotte è tornato attivo l’aeroporto di Copenhagen. Attorno alle 4 del mattino ha riaperto lo spazio aereo di Oslo. L’allarme nei cieli di Danimarca e Norvegiam causato dalla presenza di di alcuni droni, è terminato. I voli nello scalo danese sono ripresi questa mattina: “L’aeroporto di Copenaghen ha riaperto dopo essere stato chiuso a causa dell’attività dei droni. Tuttavia, ci saranno ritardi e partenze cancellate. Si consiglia ai passeggeri di verificare con la propria compagnia aerea per ulteriori informazioni”, si legge sul sito web ufficiale dello scalo. La polizia aveva riferito che ieri sera erano stati avvistati due o tre droni di grandi dimensioni non identificati, costringendo i voli in partenza dal più grande aeroporto della Scandinavia a rimanere a terra e altri a essere dirottati verso aeroporti vicini.

    Nella notte è stato riaperto anche spazio aereo sopra l’aeroporto di Oslo. Lo ha comunicato lo scalo in una e-mail all’agenzia di stampa norvegese NTB. “Chiediamo ai passeggeri di presentarsi normalmente. L’aeroporto era stato precedentemente chiuso dopo che almeno due droni erano stati avvistati nei pressi della pista di atterraggio. La decisione è stata presa per motivi di sicurezza”. La chiusura dell’aeroporto, che è durata circa quattro ore, avrà ripercussioni anche sui passeggeri in partenza da Copenaghen questa mattina. Sul sito web delle partenze programmate dall’aeroporto di Copenaghen , diversi voli mattutini risultano cancellati o in ritardo.

    “I velivoli senza pilota non sono stati abbattuti dalle autorità, ma sono scomparsi dalla zona da soli e non sappiamo dove siano andati”, ha spiegato in una conferenza stampa nella notte il vice ispettore di polizia Jakob Hansen. ‘”Stiamo cercando di scoprire – ha aggiunto – di che tipo di droni si trovavano nei pressi dell’aeroporto e da dove provengono”. “Verso le 20:30 – ricostruisce Hansen – la polizia di Copenaghen ha ricevuto una notifica da Naviair (l’ente che controlla e gestisce il traffico aereo) che lo spazio aereo era chiuso a causa dell’osservazione dei droni. La polizia ha quindi avviato un’indagine approfondita, in collaborazione con il PET e le forze armate danesi”.

    A manovrare i velivoli sono state persone “competenti“, ha detto ai giornalisti l’ispettore di polizia Jens Jespersen: “Il numero, le dimensioni, le rotte di volo, il tempo trascorso sopra l’aeroporto. Tutto questo insieme indica che si tratta di un attore capace. Quale attore capace, non lo so”.

    L’Ucraina punta il dito contro la Russia. Volodymyr Zelensky fa sapere via X di aver “parlato con il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, e nel colloquio “è stata dedicata particolare attenzione alle violazioni della Russia dello spazio aereo dei Paesi membri della Nato, compresa quella del 22 settembre a Copenaghen”. “Abbiamo avuto uno scambio di opinioni sulle ragioni – aggiunge – Se non ci sarà una risposta risoluta da parte degli alleati, stati e istituzioni, alle aggressioni provocatorie, la Russia continuerà”.


    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/23/droni-aeroporti-nordici-russia-ucraina-notizie/8135567/
    CI STANNO RIPROVANDO per PORTARCI in GUERRA! LA RUSSIA NON E' MIO NEMICO! Droni bloccano aeroporti nordici, Zelensky accusa: "Erano russi" Gli scali di Copenaghen e Oslo riaperti dopo ore di chiusura per droni non identificati. Il presidente ucraino chiede risposta ferma Poco dopo la mezzanotte è tornato attivo l’aeroporto di Copenhagen. Attorno alle 4 del mattino ha riaperto lo spazio aereo di Oslo. L’allarme nei cieli di Danimarca e Norvegiam causato dalla presenza di di alcuni droni, è terminato. I voli nello scalo danese sono ripresi questa mattina: “L’aeroporto di Copenaghen ha riaperto dopo essere stato chiuso a causa dell’attività dei droni. Tuttavia, ci saranno ritardi e partenze cancellate. Si consiglia ai passeggeri di verificare con la propria compagnia aerea per ulteriori informazioni”, si legge sul sito web ufficiale dello scalo. La polizia aveva riferito che ieri sera erano stati avvistati due o tre droni di grandi dimensioni non identificati, costringendo i voli in partenza dal più grande aeroporto della Scandinavia a rimanere a terra e altri a essere dirottati verso aeroporti vicini. Nella notte è stato riaperto anche spazio aereo sopra l’aeroporto di Oslo. Lo ha comunicato lo scalo in una e-mail all’agenzia di stampa norvegese NTB. “Chiediamo ai passeggeri di presentarsi normalmente. L’aeroporto era stato precedentemente chiuso dopo che almeno due droni erano stati avvistati nei pressi della pista di atterraggio. La decisione è stata presa per motivi di sicurezza”. La chiusura dell’aeroporto, che è durata circa quattro ore, avrà ripercussioni anche sui passeggeri in partenza da Copenaghen questa mattina. Sul sito web delle partenze programmate dall’aeroporto di Copenaghen , diversi voli mattutini risultano cancellati o in ritardo. “I velivoli senza pilota non sono stati abbattuti dalle autorità, ma sono scomparsi dalla zona da soli e non sappiamo dove siano andati”, ha spiegato in una conferenza stampa nella notte il vice ispettore di polizia Jakob Hansen. ‘”Stiamo cercando di scoprire – ha aggiunto – di che tipo di droni si trovavano nei pressi dell’aeroporto e da dove provengono”. “Verso le 20:30 – ricostruisce Hansen – la polizia di Copenaghen ha ricevuto una notifica da Naviair (l’ente che controlla e gestisce il traffico aereo) che lo spazio aereo era chiuso a causa dell’osservazione dei droni. La polizia ha quindi avviato un’indagine approfondita, in collaborazione con il PET e le forze armate danesi”. A manovrare i velivoli sono state persone “competenti“, ha detto ai giornalisti l’ispettore di polizia Jens Jespersen: “Il numero, le dimensioni, le rotte di volo, il tempo trascorso sopra l’aeroporto. Tutto questo insieme indica che si tratta di un attore capace. Quale attore capace, non lo so”. L’Ucraina punta il dito contro la Russia. Volodymyr Zelensky fa sapere via X di aver “parlato con il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, e nel colloquio “è stata dedicata particolare attenzione alle violazioni della Russia dello spazio aereo dei Paesi membri della Nato, compresa quella del 22 settembre a Copenaghen”. “Abbiamo avuto uno scambio di opinioni sulle ragioni – aggiunge – Se non ci sarà una risposta risoluta da parte degli alleati, stati e istituzioni, alle aggressioni provocatorie, la Russia continuerà”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/23/droni-aeroporti-nordici-russia-ucraina-notizie/8135567/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Droni bloccano aeroporti nordici, Zelensky accusa: "Erano russi"
    Gli scali di Copenaghen e Oslo riaperti dopo ore di chiusura per droni non identificati. Il presidente ucraino chiede risposta ferma
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Piovani contro la musica in bar e ristoranti: "Servono locali 'music free'"
    Il compositore premio Oscar propone di segnalare i locali senza sottofondo musicale: "Il silenzio sta diventando sempre più raro"

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/19/in-un-bar-uno-schermo-muto-trasmette-gli-orrori-di-gaza-mentre-in-diffusione-ce-una-musichetta-ballabile-il-silenzio-e-raro-laccusa-di-nicola-piovani/8132518/
    Piovani contro la musica in bar e ristoranti: "Servono locali 'music free'" Il compositore premio Oscar propone di segnalare i locali senza sottofondo musicale: "Il silenzio sta diventando sempre più raro" https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/19/in-un-bar-uno-schermo-muto-trasmette-gli-orrori-di-gaza-mentre-in-diffusione-ce-una-musichetta-ballabile-il-silenzio-e-raro-laccusa-di-nicola-piovani/8132518/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Piovani contro la musica in bar e ristoranti: "Servono locali 'music free'"
    Il compositore premio Oscar propone di segnalare i locali senza sottofondo musicale: "Il silenzio sta diventando sempre più raro"
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 305 Visualizzazioni
  • Rimini, la professoressa assenteista per tre anni: «Con 35 certificati falsi ha attestato malattie inesistenti e preso stipendi per 50.000 euro»
    prof assenteista
    di Enea Conti

    È stata condannata insieme ai due medici che certificavano le malattie: tutti e tre a 2 anni e 8 mesi con l’accusa di truffa ai danni dello Stato
    https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_17/rimini-la-professoressa-assenteista-per-tre-anni-con-35-certificati-falsi-ha-attestato-malattie-inesistenti-e-preso-stipendi-per-d7fb1874-2a63-4b6b-97fa-4701a460dxlk_amp.shtml
    Rimini, la professoressa assenteista per tre anni: «Con 35 certificati falsi ha attestato malattie inesistenti e preso stipendi per 50.000 euro» prof assenteista di Enea Conti È stata condannata insieme ai due medici che certificavano le malattie: tutti e tre a 2 anni e 8 mesi con l’accusa di truffa ai danni dello Stato https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_17/rimini-la-professoressa-assenteista-per-tre-anni-con-35-certificati-falsi-ha-attestato-malattie-inesistenti-e-preso-stipendi-per-d7fb1874-2a63-4b6b-97fa-4701a460dxlk_amp.shtml
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 370 Visualizzazioni
  • QUESTO MI SEMBRA VERAMENTE SCANDALOSO!!!
    Solo tre patteggiamenti: così si chiude il processo per la strage del Mottarone. La madre di una vittima: “Questo è il valore che danno alla vita delle persone”
    di F. Q.
    Il gup di Verbania ha accolto le istanze a 3 anni e 10 mesi avanzata da Luigi Nerini, il titolare della Ferrovia del Mottarone, e a 4 anni e 11 mesi e 4 anni e 5 mesi proposte da Enrico Perocchio e Gabriele Tadini, rispettivamente direttore d’esercizio e capo servizio dell’impianto. Nessuno dei tre va in carcere.

    Si è chiuso il capitolo giudiziario nell’ambito del procedimento sulla strage della funivia Stresa-Mottarone. Il giudice per l’udienza preliminare ha accolto tre patteggiamenti e pronunciato sentenza di non luogo a procedere per altri due imputati che sono stati prosciolti. Il gup di Verbania, Gianni Macchioni, ha accolto le istanze a patteggiare a 3 anni e 10 mesi avanzata da Luigi Nerini, il titolare della Ferrovia del Mottarone, e a 4 anni e 11 mesi e 4 anni e 5 mesi proposte da Enrico Perocchio e Gabriele Tadini, rispettivamente direttore d’esercizio e capo servizio dell’impianto. Con tale pena nessuno dei tre va in carcere. Gli indagati all’epoca erano stati fermati e poi scarcerati dal gip tra le polemiche, salvo poi essere rimessi ai domiciliari dal Riesame. La Cassazione infine aveva annullato gli arresti. La Procura aveva chiesto il proscioglimento di Martin Leitner, consigliere delegato della omonima società, e di Peter Rabanser, responsabile del Customer Service. La Regione Piemonte, ha revocato la costituzione di parte civile dopo un risarcimento di circa 100mila euro.

    “Questo è il valore che danno alla vita delle persone” ha detto Vincenza Minutella, la mamma di Silvia Malnati. “Dal signor Nerini non c’è mai stata una lettera di scusa ai famigliari delle vittime, questo ci lascia con un po’ di amaro in bocca. Siamo comunque soddisfatti dell’esito del processo perché c’è stata una condanna severa per le persone contro cui ci eravamo costituiti parte civile, cioè Nerini e Tadini” ha detto Lo ha detto l’avvocato Emanuele Zanalda, legale di alcuni parenti del ramo paterno di Eitan, il bimbo israeliano unico sopravvissuto alla tragedia.

    La strage
    Il 23 maggio del 2021 morirono 14 passeggeri a bordo della cabina precipitata per la rottura della fune traente dell’impianto e del concomitante inserimento dei ‘forchettoni’ che impedirono l’attivazione dei freni di emergenza. A tre mesi dall’ultima udienza, nella quale i pm di Verbania avevano riformulato le accuse eliminando quella di attentato alla sicurezza dei trasporti aggravato dal disastro. Secondo i periti incaricati la funivia del Mottarone era precipitata “a causa del degrado della fune” traente. Di conseguenza, “una corretta attuazione dei controlli” avrebbe evitato la morte delle persone a bordo.

    I pm
    “Nessuna pena, nessun risarcimento potrà mai lenire il dolore per quanto accaduto. Chiudere ora, in una maniera complessivamente adeguata, è un modo per tutti di cominciare a ricucire quello strappo” aveva detto il rappresentante dell’accusa in udienza aggiungendo che si tratta di una “decisione non facile. Spero che le parti offese possano non dico accettare, ma comprendere questo esito”. I pm in aula hanno illustrato i motivi della richiesta di proscioglimento per i due dirigenti della Leitner. Peter Rabanser, che dell’azienda altoatesina è il responsabile del customer service, non può essere ritenuto responsabile di quanto inizialmente contestato – hanno spiegato – perché non spettava a lui il controllo sull’operato del direttore d’esercizio dell’impianto Enrico Perocchio, pubblico ufficiale sul cui operato i controlli spettavano all’Ustif, l’acronimo che indica l’Ufficio speciale trasporti a impianti fissi.

    Le reazioni
    “Non sono sorpresa, era già previsto dalla scorsa udienza. Ma sono molto amareggiata: loro (i pm, ndr) forse non sono stati sette ore su in mezzo ai morti come me. Rispetto la decisione, però l’intervento della Procura mi è sembrato piuttosto da brivido. Giustificano il fatto che non vai a processo perché in questo modo si rinnova il dolore?” aveva detto la sindaca di Stresa, Marcella Severino, prima della decisione. La prima cittadina ha poi ribadito il concetto: “Il solco era già stato tracciato l’udienza precedente, dove si era capito benissimo, quando sono stati rivisti i capi d’imputazione dove si voleva andare. Sono molto, molto amareggiata. Forse, avendo vissuto la tragedia in prima persona, l’ho un pò cucita sulla pelle, speravo veramente ci fosse giustizia. In questo momento devo riflettere ma sono molto perplessa”.

    “La società Leitner non può che esprimere il proprio apprezzamento per la sentenza di non luogo a procedere – si legge in una nota – in relazione alla posizione del proprio vicepresidente Martin Leitner e del dirigente Peter Rabanser. Una decisione che si pone in linea di totale continuità con le già avvenute archiviazioni della posizione del proprio presidente Anton Seeber e della stessa Società per gli addebiti 231/01. Sin dall’inizio del procedimento la società Leitner ha costantemente ribadito la propria condotta improntata a diligenza, coscienza e responsabilità, nell’esecuzione del contratto di manutenzione vigente con la società Ferrovie del Mottarone”.

    Il procuratore e il rischio prescrizione
    “Questo risultato non è il migliore, ma è una soluzione complessivamente adeguata. Siamo consapevoli della profondità del dolore dei familiari delle vittime, ma il processo penale non può mirare a restituire nulla e neppure ad attenuare il dolore. Non devono pensare all’entità della pena, ma che questo patteggiamento rappresenta un accertamento dei fatti e delle responsabilità. Questo anche la persona offesa può prenderlo in considerazione per provare a girare pagina nel limite di quanto umanamente possibile” ha detto ai giornalisti il procuratore di Verbania, Alessandro Pepè.

    “Questa non è la soluzione migliore, non è quella a cui il procuratore pensava nel corso delle indagini, ma è la soluzione che si basa su un dato di fatto: i tempi di indagini e dell’udienza preliminari sono stati particolarmente lunghi, ci siamo trovati a iniziare la seconda udienza preliminare dopo oltre quattro anni dai fatti e dobbiamo prendere atto di questa situazione. Riteniamo – ha concluso – che questo tipo di atteggiamento, che certamente non applica pene particolarmente severe, possa essere preferibile rispetto all’inizio di un percorso dibattimentale che sarebbe stato molto lungo e anche dall’esito incerto visto il tempo già decorso e considerato che si trattava solo più di reati colposi. I tempi della prescrizione li conosciamo e non sono particolarmente lunghi”.

    Le difese
    “Tadini è sempre stato trasparente e presente, ha scritto una lettera breve e toccante. Secondo me abbiamo chiuso nella maniera tecnicamente giusta. Chiaramente qualcuno sarà insoddisfatto, ma io credo che sia la scelta corretta e definitiva. Alla luce di tutto quello che è accaduto, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto, credo di aver fatto un buon lavoro” dice l’avvocato Marcello Perillo. “Il mio cliente subisce una condanna severa ma che gli consente di pensare di non dover tornare in un carcere: questo era il nostro obiettivo primario rispetto a un disastro che avrebbe potuto avere delle conseguenze gravissime anche su di lui” commenta l’avvocato Andrea Da Prato, difensore di Perocchio. “Sentenza giusta? La verità storica è un’altra cosa, ci vorrebbe un dibattimento ma non era il caso di affrontarlo“, ha concluso.

    La lettera dell’imputato
    “Sono profondamente addolorato per tutto il dolore, per le tante, troppe sofferenze causate dal mio comportamento, le cui conseguenze sono andate ben al di là di quanto potessi immaginare nei giorni che hanno preceduto la tragedia. Da quando è accaduto il fatto, non so darmi pace” si legge nella lettera che Tadini ha scritto per accompagnare la richiesta di patteggiamento. “So bene – afferma – che per quanto io possa essere pentito, il mio dolore, la contrizione del mio cuore non potrà alleviare la sofferenza dei famigliari delle vittime. Più che la condanna, temo il loro mancato perdono. Possa Dio darmi l’occasione di espirare il male compiuto dando loro al contempo tutto ciò che la loro vita necessita per tornare a fiorire”.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/18/strage-mottarone-patteggiamento-imputati-notizie/8130804/
    QUESTO MI SEMBRA VERAMENTE SCANDALOSO!!! Solo tre patteggiamenti: così si chiude il processo per la strage del Mottarone. La madre di una vittima: “Questo è il valore che danno alla vita delle persone” di F. Q. Il gup di Verbania ha accolto le istanze a 3 anni e 10 mesi avanzata da Luigi Nerini, il titolare della Ferrovia del Mottarone, e a 4 anni e 11 mesi e 4 anni e 5 mesi proposte da Enrico Perocchio e Gabriele Tadini, rispettivamente direttore d’esercizio e capo servizio dell’impianto. Nessuno dei tre va in carcere. Si è chiuso il capitolo giudiziario nell’ambito del procedimento sulla strage della funivia Stresa-Mottarone. Il giudice per l’udienza preliminare ha accolto tre patteggiamenti e pronunciato sentenza di non luogo a procedere per altri due imputati che sono stati prosciolti. Il gup di Verbania, Gianni Macchioni, ha accolto le istanze a patteggiare a 3 anni e 10 mesi avanzata da Luigi Nerini, il titolare della Ferrovia del Mottarone, e a 4 anni e 11 mesi e 4 anni e 5 mesi proposte da Enrico Perocchio e Gabriele Tadini, rispettivamente direttore d’esercizio e capo servizio dell’impianto. Con tale pena nessuno dei tre va in carcere. Gli indagati all’epoca erano stati fermati e poi scarcerati dal gip tra le polemiche, salvo poi essere rimessi ai domiciliari dal Riesame. La Cassazione infine aveva annullato gli arresti. La Procura aveva chiesto il proscioglimento di Martin Leitner, consigliere delegato della omonima società, e di Peter Rabanser, responsabile del Customer Service. La Regione Piemonte, ha revocato la costituzione di parte civile dopo un risarcimento di circa 100mila euro. “Questo è il valore che danno alla vita delle persone” ha detto Vincenza Minutella, la mamma di Silvia Malnati. “Dal signor Nerini non c’è mai stata una lettera di scusa ai famigliari delle vittime, questo ci lascia con un po’ di amaro in bocca. Siamo comunque soddisfatti dell’esito del processo perché c’è stata una condanna severa per le persone contro cui ci eravamo costituiti parte civile, cioè Nerini e Tadini” ha detto Lo ha detto l’avvocato Emanuele Zanalda, legale di alcuni parenti del ramo paterno di Eitan, il bimbo israeliano unico sopravvissuto alla tragedia. La strage Il 23 maggio del 2021 morirono 14 passeggeri a bordo della cabina precipitata per la rottura della fune traente dell’impianto e del concomitante inserimento dei ‘forchettoni’ che impedirono l’attivazione dei freni di emergenza. A tre mesi dall’ultima udienza, nella quale i pm di Verbania avevano riformulato le accuse eliminando quella di attentato alla sicurezza dei trasporti aggravato dal disastro. Secondo i periti incaricati la funivia del Mottarone era precipitata “a causa del degrado della fune” traente. Di conseguenza, “una corretta attuazione dei controlli” avrebbe evitato la morte delle persone a bordo. I pm “Nessuna pena, nessun risarcimento potrà mai lenire il dolore per quanto accaduto. Chiudere ora, in una maniera complessivamente adeguata, è un modo per tutti di cominciare a ricucire quello strappo” aveva detto il rappresentante dell’accusa in udienza aggiungendo che si tratta di una “decisione non facile. Spero che le parti offese possano non dico accettare, ma comprendere questo esito”. I pm in aula hanno illustrato i motivi della richiesta di proscioglimento per i due dirigenti della Leitner. Peter Rabanser, che dell’azienda altoatesina è il responsabile del customer service, non può essere ritenuto responsabile di quanto inizialmente contestato – hanno spiegato – perché non spettava a lui il controllo sull’operato del direttore d’esercizio dell’impianto Enrico Perocchio, pubblico ufficiale sul cui operato i controlli spettavano all’Ustif, l’acronimo che indica l’Ufficio speciale trasporti a impianti fissi. Le reazioni “Non sono sorpresa, era già previsto dalla scorsa udienza. Ma sono molto amareggiata: loro (i pm, ndr) forse non sono stati sette ore su in mezzo ai morti come me. Rispetto la decisione, però l’intervento della Procura mi è sembrato piuttosto da brivido. Giustificano il fatto che non vai a processo perché in questo modo si rinnova il dolore?” aveva detto la sindaca di Stresa, Marcella Severino, prima della decisione. La prima cittadina ha poi ribadito il concetto: “Il solco era già stato tracciato l’udienza precedente, dove si era capito benissimo, quando sono stati rivisti i capi d’imputazione dove si voleva andare. Sono molto, molto amareggiata. Forse, avendo vissuto la tragedia in prima persona, l’ho un pò cucita sulla pelle, speravo veramente ci fosse giustizia. In questo momento devo riflettere ma sono molto perplessa”. “La società Leitner non può che esprimere il proprio apprezzamento per la sentenza di non luogo a procedere – si legge in una nota – in relazione alla posizione del proprio vicepresidente Martin Leitner e del dirigente Peter Rabanser. Una decisione che si pone in linea di totale continuità con le già avvenute archiviazioni della posizione del proprio presidente Anton Seeber e della stessa Società per gli addebiti 231/01. Sin dall’inizio del procedimento la società Leitner ha costantemente ribadito la propria condotta improntata a diligenza, coscienza e responsabilità, nell’esecuzione del contratto di manutenzione vigente con la società Ferrovie del Mottarone”. Il procuratore e il rischio prescrizione “Questo risultato non è il migliore, ma è una soluzione complessivamente adeguata. Siamo consapevoli della profondità del dolore dei familiari delle vittime, ma il processo penale non può mirare a restituire nulla e neppure ad attenuare il dolore. Non devono pensare all’entità della pena, ma che questo patteggiamento rappresenta un accertamento dei fatti e delle responsabilità. Questo anche la persona offesa può prenderlo in considerazione per provare a girare pagina nel limite di quanto umanamente possibile” ha detto ai giornalisti il procuratore di Verbania, Alessandro Pepè. “Questa non è la soluzione migliore, non è quella a cui il procuratore pensava nel corso delle indagini, ma è la soluzione che si basa su un dato di fatto: i tempi di indagini e dell’udienza preliminari sono stati particolarmente lunghi, ci siamo trovati a iniziare la seconda udienza preliminare dopo oltre quattro anni dai fatti e dobbiamo prendere atto di questa situazione. Riteniamo – ha concluso – che questo tipo di atteggiamento, che certamente non applica pene particolarmente severe, possa essere preferibile rispetto all’inizio di un percorso dibattimentale che sarebbe stato molto lungo e anche dall’esito incerto visto il tempo già decorso e considerato che si trattava solo più di reati colposi. I tempi della prescrizione li conosciamo e non sono particolarmente lunghi”. Le difese “Tadini è sempre stato trasparente e presente, ha scritto una lettera breve e toccante. Secondo me abbiamo chiuso nella maniera tecnicamente giusta. Chiaramente qualcuno sarà insoddisfatto, ma io credo che sia la scelta corretta e definitiva. Alla luce di tutto quello che è accaduto, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto, credo di aver fatto un buon lavoro” dice l’avvocato Marcello Perillo. “Il mio cliente subisce una condanna severa ma che gli consente di pensare di non dover tornare in un carcere: questo era il nostro obiettivo primario rispetto a un disastro che avrebbe potuto avere delle conseguenze gravissime anche su di lui” commenta l’avvocato Andrea Da Prato, difensore di Perocchio. “Sentenza giusta? La verità storica è un’altra cosa, ci vorrebbe un dibattimento ma non era il caso di affrontarlo“, ha concluso. La lettera dell’imputato “Sono profondamente addolorato per tutto il dolore, per le tante, troppe sofferenze causate dal mio comportamento, le cui conseguenze sono andate ben al di là di quanto potessi immaginare nei giorni che hanno preceduto la tragedia. Da quando è accaduto il fatto, non so darmi pace” si legge nella lettera che Tadini ha scritto per accompagnare la richiesta di patteggiamento. “So bene – afferma – che per quanto io possa essere pentito, il mio dolore, la contrizione del mio cuore non potrà alleviare la sofferenza dei famigliari delle vittime. Più che la condanna, temo il loro mancato perdono. Possa Dio darmi l’occasione di espirare il male compiuto dando loro al contempo tutto ciò che la loro vita necessita per tornare a fiorire”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/18/strage-mottarone-patteggiamento-imputati-notizie/8130804/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Strage del Mottarone, tre imputati chiedono di patteggiare
    Per la strage della funivia Stresa-Mottarone del 23 maggio 2021 tre imputati hanno chiesto di patteggiare con pene fino a 4 anni e 5 mesi
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • Mentre il cardiologo britannico Aseem Malhotra, vicino a RFK Jr., accusa i vaccini mRNA di aver causato milioni di decessi e di aumentare il rischio di cancro, il nuovo rapporto del Dipartimento della Salute americano rischia di riaccendere il dibattito sulle possibili cause dell'autismo. Intanto Kennedy Jr. affronta un vero linciaggio politico e mediatico al Senato americano. Alberto Contri analizza il clima di delegittimazione e la campagna denigratoria che tenta di silenziare un dibattito scomodo, nell’intervista con Enrica Perucchietti.

    https://www.youtube.com/watch?v=I_jiL9YL11A
    Mentre il cardiologo britannico Aseem Malhotra, vicino a RFK Jr., accusa i vaccini mRNA di aver causato milioni di decessi e di aumentare il rischio di cancro, il nuovo rapporto del Dipartimento della Salute americano rischia di riaccendere il dibattito sulle possibili cause dell'autismo. Intanto Kennedy Jr. affronta un vero linciaggio politico e mediatico al Senato americano. Alberto Contri analizza il clima di delegittimazione e la campagna denigratoria che tenta di silenziare un dibattito scomodo, nell’intervista con Enrica Perucchietti. https://www.youtube.com/watch?v=I_jiL9YL11A
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
Altri risultati