• Fulvio Scaglionesulla lite Sachs-Calenda: «Abbondantemente commentato, circola molto sui social lo spezzone di trasmissione in cui Carlo Calenda si confronta con l’economista e professore della Columbia University Jeffrey Sachs al quale, a un certo punto della discussione, dà del “bugiardo” e del “propagandista putiniano”. Circola, il video, anche perché Calenda lo promuove, essendone a quanto pare orgoglioso. Non ci sarebbe alcuna ragione per occuparsi di una cianfrusaglia politica come Calenda, e ancor meno dei suoi show televisivi, se non fosse che tutto in quello pseudodibattito (dove peraltro si è permesso a uno degli interlocutori di insultare l’altro, non bello) è perfettamente esemplare della distorsione ideologica che subiamo da anni e che ha portato l’Europa nel vicolo cieco in cui ora si trova. (…)

    E questo ci riporta al dibattito di cui sopra. Sachs esprime le sue opinioni, che possono essere condivise o meno. I lettori di InsideOver ne hanno appena avuto un saggio e, da persone adulte, possono serenamente giudicare. A chi scrive, per esempio, del suo intervento televisivo è parsa molto convincente la parte in cui ha criticato l’assenza di una diplomazia europea, che si è schiacciata su quella americana e ha rinunciato a ogni forma di comunicazione con quelli che considera rivali sistemici, la Russia e la Cina. Ma se non parli con gli avversari, con quelli che ti preoccupano, con chi parli? A che serve una diplomazia? E i risultati si vedono. In luglio la delegazione europea formata da Ursula von der Leyen, la responsabile della politica Estera Kaja Kallas e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, arrivata a Pechino per trattare sulle politiche commerciali, è stata a dir poco umiliata. E in questi giorni, come ha raccontato Roberto Vivaldelli in queste pagine, il ministro degli Esteri tedesco, Johann Wadephul, ha dovuto annullare una visita in Cina, programmata da tempo, perché nessuno dei dirigenti cinesi era disponibile a riceverlo. Quanto alla Russia non serve parlarne».

    Source: https://x.com/Giorgioaki/status/1982457871984885983?t=aOtYMd6e5ZJpanusgxJuOQ&s=19
    Fulvio Scaglionesulla lite Sachs-Calenda: «Abbondantemente commentato, circola molto sui social lo spezzone di trasmissione in cui Carlo Calenda si confronta con l’economista e professore della Columbia University Jeffrey Sachs al quale, a un certo punto della discussione, dà del “bugiardo” e del “propagandista putiniano”. Circola, il video, anche perché Calenda lo promuove, essendone a quanto pare orgoglioso. Non ci sarebbe alcuna ragione per occuparsi di una cianfrusaglia politica come Calenda, e ancor meno dei suoi show televisivi, se non fosse che tutto in quello pseudodibattito (dove peraltro si è permesso a uno degli interlocutori di insultare l’altro, non bello) è perfettamente esemplare della distorsione ideologica che subiamo da anni e che ha portato l’Europa nel vicolo cieco in cui ora si trova. (…) E questo ci riporta al dibattito di cui sopra. Sachs esprime le sue opinioni, che possono essere condivise o meno. I lettori di InsideOver ne hanno appena avuto un saggio e, da persone adulte, possono serenamente giudicare. A chi scrive, per esempio, del suo intervento televisivo è parsa molto convincente la parte in cui ha criticato l’assenza di una diplomazia europea, che si è schiacciata su quella americana e ha rinunciato a ogni forma di comunicazione con quelli che considera rivali sistemici, la Russia e la Cina. Ma se non parli con gli avversari, con quelli che ti preoccupano, con chi parli? A che serve una diplomazia? E i risultati si vedono. In luglio la delegazione europea formata da Ursula von der Leyen, la responsabile della politica Estera Kaja Kallas e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, arrivata a Pechino per trattare sulle politiche commerciali, è stata a dir poco umiliata. E in questi giorni, come ha raccontato Roberto Vivaldelli in queste pagine, il ministro degli Esteri tedesco, Johann Wadephul, ha dovuto annullare una visita in Cina, programmata da tempo, perché nessuno dei dirigenti cinesi era disponibile a riceverlo. Quanto alla Russia non serve parlarne». Source: https://x.com/Giorgioaki/status/1982457871984885983?t=aOtYMd6e5ZJpanusgxJuOQ&s=19
    Angry
    1
    0 Comments 0 Shares 7 Views
  • XXII Giornata per ricordare i danneggiati da vaccino - Lunedì 27 Ottobre 2025 - Roma
    Ciao a tutti,
    come indicato nel comunicato stampa di Assisi, si terrà la XXII Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini.
    L'evento, organizzato dal CONDAV ETS (Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino) in memoria di Fabio Giamberduca, Antonia Spada, David Gomiero e di tutti coloro che hanno subito gravi conseguenze o perso la vita a seguito di reazioni avverse vaccinali, si svolgerà:
    Quando: Domani, Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15.00
    Dove: Presso la prestigiosa Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra la Minerva a Roma.
    Grazie alla richiesta dell'Associazione Assisi, il Comitato di scopo per Tuttela della Salute Pubblica ( 2CS) sarà presente e rappresentato dalla Dott.ssa Laura Teodori.
    Programma: Trovate il programma dettagliato dell'evento al seguente link: http://www.condav.it/document/Homepage/XXII%C2%B0%20GNDV%2027.10.25%202.pdf
    Accredito e Partecipazione: I giornalisti e gli ospiti che desiderano partecipare in presenza sono pregati di accreditarsi scrivendo a: segreteriacondav@libero.it
    Diretta Streaming: Per chi non potrà essere presente, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla web TV del Senato: https://webtv.senato.it/webtv_live
    NON perdetevi questo evento.
    ❗❗❗XXII Giornata per ricordare i danneggiati da vaccino - Lunedì 27 Ottobre 2025 - Roma Ciao a tutti, come indicato nel comunicato stampa di Assisi, si terrà la XXII Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini. L'evento, organizzato dal CONDAV ETS (Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino) in memoria di Fabio Giamberduca, Antonia Spada, David Gomiero e di tutti coloro che hanno subito gravi conseguenze o perso la vita a seguito di reazioni avverse vaccinali, si svolgerà: Quando: Domani, Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15.00 Dove: Presso la prestigiosa Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra la Minerva a Roma. Grazie alla richiesta dell'Associazione Assisi, il Comitato di scopo per Tuttela della Salute Pubblica ( 2CS) sarà presente e rappresentato dalla Dott.ssa Laura Teodori. Programma: Trovate il programma dettagliato dell'evento al seguente link: http://www.condav.it/document/Homepage/XXII%C2%B0%20GNDV%2027.10.25%202.pdf Accredito e Partecipazione: I giornalisti e gli ospiti che desiderano partecipare in presenza sono pregati di accreditarsi scrivendo a: segreteriacondav@libero.it Diretta Streaming: Per chi non potrà essere presente, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla web TV del Senato: https://webtv.senato.it/webtv_live NON perdetevi questo evento.
    Like
    1
    0 Comments 0 Shares 21 Views
  • Master PHP Programming: A Complete Tutorial for Beginners | Tpoint Tech

    visit the blog: https://tpointtechblog.hashnode.dev/master-php-programming-a-complete-tutorial-for-beginners-tpoint-tech
    Master PHP Programming: A Complete Tutorial for Beginners | Tpoint Tech visit the blog: https://tpointtechblog.hashnode.dev/master-php-programming-a-complete-tutorial-for-beginners-tpoint-tech
    0 Comments 0 Shares 76 Views
  • Top Natural Supplements to Reduce Inflammation and Boost Immunity
    https://www.herbs-solutions-by-nature.com/blog/top-natural-supplements-to-reduce-inflammation-and-boost-immunity/
    Top Natural Supplements to Reduce Inflammation and Boost Immunity https://www.herbs-solutions-by-nature.com/blog/top-natural-supplements-to-reduce-inflammation-and-boost-immunity/
    WWW.HERBS-SOLUTIONS-BY-NATURE.COM
    Top Natural Supplements to Reduce Inflammation and Boost Immunity
    Reducing inflammation and bolstering immunity through natural supplements is a promising complementary path—not a replacement for medical care.
    0 Comments 0 Shares 171 Views
  • L'AMMINISTRATORE DELLA NASA: "DOBBIAMO ARRIVARE PER PRIMI SULLA LUNA"
    Ma non ci siete già stati nel '69?
    Non dite che ci avreste portato 12 uomini, 6 astronavi e 3 automobili? Adesso siete in ritardo nella corsa coi Cinesi perché, con tutta la tecnologia di oggi, il missile di Musk non è mai neanche entrato in orbita ed esplode una volta su due?
    E che ci vuole?
    Avete ancora nei musei due missili di von Braun e cinque di quei gioielli di lamiera traforata che 56 anni fa andavano e tornavano dalla Luna come dal bar... E sono ancora vivi quattro fenomenali astronauti novantenni che sanno come si guidano! Dateci un spolveratina e via! Una notte di Luna piena... Woossh! Vi vedo bene, già sui crateri lunari! E ciao cinesini! (se ci credono anche loro come i Sovietici sessant'anni fa...)

    Source: https://x.com/M25016096/status/1980981931245289818
    🟡 🇺🇸 🚀 🌙 L'AMMINISTRATORE DELLA NASA: "DOBBIAMO ARRIVARE PER PRIMI SULLA LUNA"❗ Ma non ci siete già stati nel '69? Non dite che ci avreste portato 12 uomini, 6 astronavi e 3 automobili? Adesso siete in ritardo nella corsa coi Cinesi perché, con tutta la tecnologia di oggi, il missile di Musk non è mai neanche entrato in orbita ed esplode una volta su due? E che ci vuole? 😂 Avete ancora nei musei due missili di von Braun e cinque di quei gioielli di lamiera traforata che 56 anni fa andavano e tornavano dalla Luna come dal bar... E sono ancora vivi quattro fenomenali astronauti novantenni che sanno come si guidano! Dateci un spolveratina e via! Una notte di Luna piena... Woossh! Vi vedo bene, già sui crateri lunari! E ciao cinesini! (se ci credono anche loro come i Sovietici sessant'anni fa...)😜😂 Source: https://x.com/M25016096/status/1980981931245289818
    Like
    1
    0 Comments 0 Shares 334 Views 6
  • Full Stack Development is a comprehensive approach to web application development that encompasses both the front-end and back-end aspects of a project. It involves designing and implementing user interfaces, managing server-side logic, handling databases, and integrating APIs to create fully functional and scalable web applications. Full stack developers are expected to have a versatile skill set, including proficiency in front-end technologies such as HTML, CSS, and JavaScript, as well as back-end programming languages like Python, Java, or Node.js. They also need to be familiar with database management, cloud services, and deployment practices, enabling them to oversee the entire development lifecycle from concept to deployment. The Full Stack Developer Course in Chennai offered by FITA Academy equips learners with hands-on skills to become proficient professionals in this versatile field.
    Web: https://www.fitaacademy.in/full-stack-developer-course-in-chennai/
    Full Stack Development is a comprehensive approach to web application development that encompasses both the front-end and back-end aspects of a project. It involves designing and implementing user interfaces, managing server-side logic, handling databases, and integrating APIs to create fully functional and scalable web applications. Full stack developers are expected to have a versatile skill set, including proficiency in front-end technologies such as HTML, CSS, and JavaScript, as well as back-end programming languages like Python, Java, or Node.js. They also need to be familiar with database management, cloud services, and deployment practices, enabling them to oversee the entire development lifecycle from concept to deployment. The Full Stack Developer Course in Chennai offered by FITA Academy equips learners with hands-on skills to become proficient professionals in this versatile field. Web: https://www.fitaacademy.in/full-stack-developer-course-in-chennai/
    0 Comments 0 Shares 466 Views
  • DA NOI NEANCHE una NEWS sulle proteste di Bruxelles! ABBANDONATE i MEDIA del mainstream.

    Le strade di Bruxelles sono in fiamme. La capitale dell’Unione Europea, simbolo del potere e della diplomazia, è diventata l’epicentro di una rivolta senza precedenti. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza contro le nuove misure di austerità e l’innalzamento dell’età pensionabile, trasformando un semplice sciopero in una protesta che scuote l’intero continente.
    Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Polonia all’Italia, l’onda del malcontento si estende in tutta Europa. È la ribellione di un popolo stanco di sacrifici, disuguaglianze e promesse infrante. Dietro la rabbia, c’è la paura di un futuro sempre più incerto e la sensazione che Bruxelles, un tempo simbolo di unità, sia oggi il volto di un potere distante e freddo.
    Questo documentario racconta la crisi di un continente che sta perdendo il contatto con la sua gente. Le immagini, le testimonianze e le voci raccolte tra le barricate rivelano una realtà che i grandi media spesso tacciono: un’Europa in bilico tra la speranza di rinascere e il rischio di implodere.


    Segui Focus Europa per rimanere aggiornato su elezioni europee, geopolitica, fondi europei, politica monetaria, inflazione, eurozona, Brexit, regolamentazioni UE e molto altro. Approfondimenti chiari, dati aggiornati e opinioni esperte per comprendere al meglio il complesso mondo della politica e finanza europea.

    Iscriviti per non perdere i video settimanali che ti aiutano a capire come funzionano le istituzioni europee e come le decisioni prese a Bruxelles impattano sulla vita di tutti noi.

    https://www.youtube.com/watch?v=-rQJqFsuulM
    DA NOI NEANCHE una NEWS sulle proteste di Bruxelles! ABBANDONATE i MEDIA del mainstream. Le strade di Bruxelles sono in fiamme. La capitale dell’Unione Europea, simbolo del potere e della diplomazia, è diventata l’epicentro di una rivolta senza precedenti. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza contro le nuove misure di austerità e l’innalzamento dell’età pensionabile, trasformando un semplice sciopero in una protesta che scuote l’intero continente. Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Polonia all’Italia, l’onda del malcontento si estende in tutta Europa. È la ribellione di un popolo stanco di sacrifici, disuguaglianze e promesse infrante. Dietro la rabbia, c’è la paura di un futuro sempre più incerto e la sensazione che Bruxelles, un tempo simbolo di unità, sia oggi il volto di un potere distante e freddo. Questo documentario racconta la crisi di un continente che sta perdendo il contatto con la sua gente. Le immagini, le testimonianze e le voci raccolte tra le barricate rivelano una realtà che i grandi media spesso tacciono: un’Europa in bilico tra la speranza di rinascere e il rischio di implodere. Segui Focus Europa per rimanere aggiornato su elezioni europee, geopolitica, fondi europei, politica monetaria, inflazione, eurozona, Brexit, regolamentazioni UE e molto altro. Approfondimenti chiari, dati aggiornati e opinioni esperte per comprendere al meglio il complesso mondo della politica e finanza europea. Iscriviti per non perdere i video settimanali che ti aiutano a capire come funzionano le istituzioni europee e come le decisioni prese a Bruxelles impattano sulla vita di tutti noi. https://www.youtube.com/watch?v=-rQJqFsuulM
    0 Comments 0 Shares 1K Views
  • PER NON DIMENTICARE e FARE UN PO' di CHIAREZZA!
    L’ENIGMA RANUCCI: IL GIORNALISTA SCOMODO CHE NON DISTURBA IL POTERE!
    Sempre solidale con chiunque subisca ogni tipo di intimidazione, compreso il soggetto in questione, vi propongo questi interessanti e condivisibili post sulla figura di Sigfrido Ranucci, il giornalista che durante la pandemia pubblicizzava senza farsi alcuna domanda i sieri sperimentali che continuano tutt’oggi a mietere vittime anche fra i suoi colleghi e proponeva imperdibili inchieste della durata di un’ora sull’evoluzione della pizza in Italia, con un inedito focus sulla mangiata dell’ex presidente Bill Clinton in una pizzeria di Napoli…tutto questo nel periodo in cui tutti i diritti fondamentali dell’uomo venivano calpestati da un banchiere criminale nel silenzio di (quasi) tutte le trasmissioni televisive, fra cui la sua.
    Buona lettura.
    Post 1
    Sigfrido Ranucci viene presentato da anni come simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, “voce scomoda” contro i poteri forti. Eppure, se si osserva con attenzione la linea editoriale di Report, emerge un quadro molto diverso da quello percepito dal grande pubblico.
    I servizi del programma non toccano mai le questioni centrali del potere reale: il ruolo dell’Unione Europea e della BCE nell’impoverimento economico del Paese, le responsabilità politiche nella gestione pandemica, i rapporti fra magistratura e intelligence, l’impatto delle politiche migratorie sulla sicurezza e sull’identità sociale.
    Temi di questa portata vengono costantemente evitati. Si preferisce orientare l’attenzione verso fenomeni di corruzione secondaria, conflitti di interesse marginali o presunti scandali a basso rischio politico.
    In questo senso, Report svolge una funzione precisa: incanalare l’indignazione pubblica verso bersagli innocui.
    Il risultato è duplice: da un lato si alimenta l’immagine del giornalismo “libero”, dall’altro si impedisce che l’opinione pubblica concentri la propria attenzione sui veri centri di potere.
    Non è un caso che Ranucci, pur dichiarandosi “in pericolo”, goda di massima copertura istituzionale, sia da parte del Quirinale che dell’Unione Europea, che ne difendono costantemente l’operato in nome della “libertà di stampa”.
    È difficile considerare realmente scomodo chi opera all’interno del servizio pubblico e gode di protezione politica trasversale.
    In un Paese dove giornalisti indipendenti vengono querelati, censurati o isolati, l’immagine del “cronista coraggioso sotto scorta” funziona come una narrazione utile al sistema: serve a dare credibilità a un’informazione che, in realtà, si muove entro confini molto ben definiti.
    Post 2 – L’ATTENTATO IMPOSSIBILE: UNA NARRAZIONE COSTRUITA?
    Dal 2021 Sigfrido Ranucci vive sotto scorta. Ciò significa che la sua abitazione, i suoi spostamenti e la sua vettura rientrano in protocolli di sicurezza estremamente rigidi.
    Ogni ingresso, parcheggio e itinerario è monitorato. Per questo motivo, la notizia secondo cui qualcuno sarebbe riuscito a collocare un ordigno esplosivo nella sua auto appare tecnicamente poco plausibile, se non impossibile, a meno di gravi complicità interne.
    L’attentato, così come raccontato, presenta quindi una doppia anomalia: o i protocolli di protezione sono falliti in modo clamoroso — cosa che dovrebbe comportare immediate dimissioni di funzionari e scorte — oppure la vicenda ha una forte componente scenica e comunicativa.
    Il tempismo mediatico lo conferma: subito dopo la notizia, esponenti politici di tutti i partiti hanno espresso solidarietà, il Quirinale ha ribadito il valore del “giornalismo libero”, e i media hanno rilanciato la narrazione dell’Italia come “paese pericoloso per chi fa informazione”.
    Ma di quale informazione si parla?
    Ranucci non ha mai prodotto inchieste che mettessero realmente in crisi i vertici del potere politico o finanziario. Non ha mai toccato temi come l’adesione incondizionata dell’Italia alla NATO, la gestione opaca dei fondi del PNRR, o le pressioni sovranazionali in materia sanitaria ed energetica.
    Eppure viene presentato come simbolo della libertà di parola.
    L’ipotesi più coerente è che l’“attentato” serva a consolidare una narrativa utile al mainstream: quella del giornalista eroico minacciato da forze oscure, che deve essere difeso dal potere politico stesso.
    Un paradosso perfetto: chi dovrebbe essere il bersaglio diventa, in realtà, l’attore principale di una messa in scena che rafforza il sistema che finge di combattere.
    Post 3 – IL RUOLO DI SISTEMA DEL GIORNALISTA “SOTTO ATTACCO”
    In ogni momento di crisi di fiducia verso i media, il sistema reagisce in modo prevedibile: rilancia figure come Ranucci per ridare legittimità morale alla stampa istituzionale.
    Quando il pubblico inizia a percepire la manipolazione dell’informazione, serve un simbolo di “verità perseguitata”.
    Ranucci diventa così il protagonista perfetto di una sceneggiatura politica: un giornalista “coraggioso” che affronta “minacce anonime”, protetto dalle istituzioni e celebrato dalle stesse forze di potere che dice di denunciare.
    È un meccanismo studiato.
    Il potere sa che per sopravvivere deve simulare al proprio interno una quota di conflitto controllato: apparire diviso per essere più credibile.
    In realtà, la funzione del dissenso istituzionalizzato è proprio neutralizzare il vero dissenso.
    Mentre l’attenzione del pubblico viene dirottata su un presunto attacco a Report, restano fuori dall’agenda mediatica i dossier realmente scomodi: i rapporti fra politica e finanza, l’influenza delle multinazionali sui media, il ruolo delle intelligence nei processi giudiziari, e la progressiva erosione della sovranità nazionale.
    Il risultato è che il “giornalista minacciato” diventa uno scudo narrativo per l’establishment.
    L’intera vicenda rafforza l’idea che chi critica i media ufficiali sia un potenziale pericolo per la democrazia.
    E così, mentre il potere si autoassolve celebrando la propria “libertà di stampa”, il vero giornalismo d’inchiesta — quello che indaga davvero su chi comanda — resta invisibile, marginalizzato, e privo di voce.

    Source: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10229586144179377&id=1276122023&post_id=1276122023_10229586144179377&rdid=By0LdSJgnVcqb30V
    PER NON DIMENTICARE e FARE UN PO' di CHIAREZZA! L’ENIGMA RANUCCI: IL GIORNALISTA SCOMODO CHE NON DISTURBA IL POTERE! Sempre solidale con chiunque subisca ogni tipo di intimidazione, compreso il soggetto in questione, vi propongo questi interessanti e condivisibili post sulla figura di Sigfrido Ranucci, il giornalista che durante la pandemia pubblicizzava senza farsi alcuna domanda i sieri sperimentali che continuano tutt’oggi a mietere vittime anche fra i suoi colleghi e proponeva imperdibili inchieste della durata di un’ora sull’evoluzione della pizza in Italia, con un inedito focus sulla mangiata dell’ex presidente Bill Clinton in una pizzeria di Napoli…tutto questo nel periodo in cui tutti i diritti fondamentali dell’uomo venivano calpestati da un banchiere criminale nel silenzio di (quasi) tutte le trasmissioni televisive, fra cui la sua. Buona lettura. Post 1 Sigfrido Ranucci viene presentato da anni come simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, “voce scomoda” contro i poteri forti. Eppure, se si osserva con attenzione la linea editoriale di Report, emerge un quadro molto diverso da quello percepito dal grande pubblico. I servizi del programma non toccano mai le questioni centrali del potere reale: il ruolo dell’Unione Europea e della BCE nell’impoverimento economico del Paese, le responsabilità politiche nella gestione pandemica, i rapporti fra magistratura e intelligence, l’impatto delle politiche migratorie sulla sicurezza e sull’identità sociale. Temi di questa portata vengono costantemente evitati. Si preferisce orientare l’attenzione verso fenomeni di corruzione secondaria, conflitti di interesse marginali o presunti scandali a basso rischio politico. In questo senso, Report svolge una funzione precisa: incanalare l’indignazione pubblica verso bersagli innocui. Il risultato è duplice: da un lato si alimenta l’immagine del giornalismo “libero”, dall’altro si impedisce che l’opinione pubblica concentri la propria attenzione sui veri centri di potere. Non è un caso che Ranucci, pur dichiarandosi “in pericolo”, goda di massima copertura istituzionale, sia da parte del Quirinale che dell’Unione Europea, che ne difendono costantemente l’operato in nome della “libertà di stampa”. È difficile considerare realmente scomodo chi opera all’interno del servizio pubblico e gode di protezione politica trasversale. In un Paese dove giornalisti indipendenti vengono querelati, censurati o isolati, l’immagine del “cronista coraggioso sotto scorta” funziona come una narrazione utile al sistema: serve a dare credibilità a un’informazione che, in realtà, si muove entro confini molto ben definiti. Post 2 – L’ATTENTATO IMPOSSIBILE: UNA NARRAZIONE COSTRUITA? Dal 2021 Sigfrido Ranucci vive sotto scorta. Ciò significa che la sua abitazione, i suoi spostamenti e la sua vettura rientrano in protocolli di sicurezza estremamente rigidi. Ogni ingresso, parcheggio e itinerario è monitorato. Per questo motivo, la notizia secondo cui qualcuno sarebbe riuscito a collocare un ordigno esplosivo nella sua auto appare tecnicamente poco plausibile, se non impossibile, a meno di gravi complicità interne. L’attentato, così come raccontato, presenta quindi una doppia anomalia: o i protocolli di protezione sono falliti in modo clamoroso — cosa che dovrebbe comportare immediate dimissioni di funzionari e scorte — oppure la vicenda ha una forte componente scenica e comunicativa. Il tempismo mediatico lo conferma: subito dopo la notizia, esponenti politici di tutti i partiti hanno espresso solidarietà, il Quirinale ha ribadito il valore del “giornalismo libero”, e i media hanno rilanciato la narrazione dell’Italia come “paese pericoloso per chi fa informazione”. Ma di quale informazione si parla? Ranucci non ha mai prodotto inchieste che mettessero realmente in crisi i vertici del potere politico o finanziario. Non ha mai toccato temi come l’adesione incondizionata dell’Italia alla NATO, la gestione opaca dei fondi del PNRR, o le pressioni sovranazionali in materia sanitaria ed energetica. Eppure viene presentato come simbolo della libertà di parola. L’ipotesi più coerente è che l’“attentato” serva a consolidare una narrativa utile al mainstream: quella del giornalista eroico minacciato da forze oscure, che deve essere difeso dal potere politico stesso. Un paradosso perfetto: chi dovrebbe essere il bersaglio diventa, in realtà, l’attore principale di una messa in scena che rafforza il sistema che finge di combattere. Post 3 – IL RUOLO DI SISTEMA DEL GIORNALISTA “SOTTO ATTACCO” In ogni momento di crisi di fiducia verso i media, il sistema reagisce in modo prevedibile: rilancia figure come Ranucci per ridare legittimità morale alla stampa istituzionale. Quando il pubblico inizia a percepire la manipolazione dell’informazione, serve un simbolo di “verità perseguitata”. Ranucci diventa così il protagonista perfetto di una sceneggiatura politica: un giornalista “coraggioso” che affronta “minacce anonime”, protetto dalle istituzioni e celebrato dalle stesse forze di potere che dice di denunciare. È un meccanismo studiato. Il potere sa che per sopravvivere deve simulare al proprio interno una quota di conflitto controllato: apparire diviso per essere più credibile. In realtà, la funzione del dissenso istituzionalizzato è proprio neutralizzare il vero dissenso. Mentre l’attenzione del pubblico viene dirottata su un presunto attacco a Report, restano fuori dall’agenda mediatica i dossier realmente scomodi: i rapporti fra politica e finanza, l’influenza delle multinazionali sui media, il ruolo delle intelligence nei processi giudiziari, e la progressiva erosione della sovranità nazionale. Il risultato è che il “giornalista minacciato” diventa uno scudo narrativo per l’establishment. L’intera vicenda rafforza l’idea che chi critica i media ufficiali sia un potenziale pericolo per la democrazia. E così, mentre il potere si autoassolve celebrando la propria “libertà di stampa”, il vero giornalismo d’inchiesta — quello che indaga davvero su chi comanda — resta invisibile, marginalizzato, e privo di voce. Source: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10229586144179377&id=1276122023&post_id=1276122023_10229586144179377&rdid=By0LdSJgnVcqb30V
    0 Comments 0 Shares 1K Views 0
  • Inoltro la lettera pervenutami dal comitato difesa parco Nord.
    Vi ho aggiunto gli indirizzi di posta elettronica dei sindaci di Cinisello, Bresso e Sesto San Giovanni.
    Buona giornata a voi tutti.

    Come sapete la situazione attuale dell'aeroporto di Bresso crea disagio ai comuni dell'hinterland e  del nord Milano e impatta sul Parco Nord, coinvolgendo migliaia di persone che vivono o frequentano questi luoghi. L'aeroporto è già iper inflazionato, si contano decine di sorvoli giornalieri (a quote basse anche su edifici), non solo di velivoli delle scuole di volo ma anche soggetti privati italiani ed esteri.
    Il progetto RAM di Enac prevede un'ulteriore espansione commerciale, inaccettabile!

    Qualcosa si sta già muovendo. alleghiamo articolo su Il Giorno. 
    Alleghiamo anche il volantino, per chi non l'avesse ricevuto in precedenza.

    Il comitato si riunisce periodicamente presso l'Associazione Amici Parco Nord viale Suzzani 273,Milano (la più recente ieri sera), e la partecipazione è libera. Provvederemo a segnalare i prossimi incontri e vi terremo aggiornati sulle iniziative in programma.

    Cos'altro si può fare? 
     - Il passaparola è importante, cerchiamo di coinvolgere amici,, conoscenti, inquilini del proprio e di altri condomini;
     - scriviamo ai nostri sindaci, è ora che subiscano pressioni e prendano posizione a fianco dei cittadini;
    sindaco@comune.cinisello-balsamo.mi.it
    sindaco@bresso.net
    r.distefano@sestosg.net
    - scriviamo a Enac per segnalare pericolosità del traffico aereo sulle case a basse quote, lamentarci della rumorosità e del numero di velivoli che costantemente ci assediano con relativo inquinamento acustico e ambientale. Enac, infatti, ha risposto ad un membro del comitato che non gli risulta nessuna lamentela dei cittadini negli ultimi anni.
    Ecco l'indirizzo: linate.apt@enac.gov.it
    Potete mettere pc anche:
    lombardia.apt@enac.gov.it
    Operazioni.nordovest@enac.gov.it

    Seguiranno a breve ulteriori info, a seguito della riunione di ieri. 

    Comitato Difesa Parco Nord
    NO Aeroporto Commerciale
    Inoltro la lettera pervenutami dal comitato difesa parco Nord. Vi ho aggiunto gli indirizzi di posta elettronica dei sindaci di Cinisello, Bresso e Sesto San Giovanni. Buona giornata a voi tutti. Come sapete la situazione attuale dell'aeroporto di Bresso crea disagio ai comuni dell'hinterland e  del nord Milano e impatta sul Parco Nord, coinvolgendo migliaia di persone che vivono o frequentano questi luoghi. L'aeroporto è già iper inflazionato, si contano decine di sorvoli giornalieri (a quote basse anche su edifici), non solo di velivoli delle scuole di volo ma anche soggetti privati italiani ed esteri. Il progetto RAM di Enac prevede un'ulteriore espansione commerciale, inaccettabile! Qualcosa si sta già muovendo. alleghiamo articolo su Il Giorno.  Alleghiamo anche il volantino, per chi non l'avesse ricevuto in precedenza. Il comitato si riunisce periodicamente presso l'Associazione Amici Parco Nord viale Suzzani 273,Milano (la più recente ieri sera), e la partecipazione è libera. Provvederemo a segnalare i prossimi incontri e vi terremo aggiornati sulle iniziative in programma. Cos'altro si può fare?   - Il passaparola è importante, cerchiamo di coinvolgere amici,, conoscenti, inquilini del proprio e di altri condomini;  - scriviamo ai nostri sindaci, è ora che subiscano pressioni e prendano posizione a fianco dei cittadini; sindaco@comune.cinisello-balsamo.mi.it sindaco@bresso.net r.distefano@sestosg.net - scriviamo a Enac per segnalare pericolosità del traffico aereo sulle case a basse quote, lamentarci della rumorosità e del numero di velivoli che costantemente ci assediano con relativo inquinamento acustico e ambientale. Enac, infatti, ha risposto ad un membro del comitato che non gli risulta nessuna lamentela dei cittadini negli ultimi anni. Ecco l'indirizzo: linate.apt@enac.gov.it Potete mettere pc anche: lombardia.apt@enac.gov.it Operazioni.nordovest@enac.gov.it Seguiranno a breve ulteriori info, a seguito della riunione di ieri.  Comitato Difesa Parco Nord NO Aeroporto Commerciale
    0 Comments 0 Shares 641 Views
  • Claude Code sbarca sul web per programmare dal browser
    Anthropic lancia Claude Code per il web. Gli sviluppatori possono creare e gestire agenti di programmazione AI dal browser...
    https://www.punto-informatico.it/claude-code-web-programmare-browser/
    Claude Code sbarca sul web per programmare dal browser Anthropic lancia Claude Code per il web. Gli sviluppatori possono creare e gestire agenti di programmazione AI dal browser... https://www.punto-informatico.it/claude-code-web-programmare-browser/
    WWW.PUNTO-INFORMATICO.IT
    Claude Code sbarca sul web per programmare dal browser
    Anthropic lancia Claude Code per il web. Gli sviluppatori possono creare e gestire agenti di programmazione AI dal browser.
    Like
    2
    0 Comments 0 Shares 172 Views
More Results