• Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi
    Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga...
    https://www.tecnicadellascuola.it/smartphone-toglierlo-dalle-mani-dei-piu-giovani-ma-non-solo-a-scuola-enrico-galiano-non-ha-dubbi/amp
    Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga... https://www.tecnicadellascuola.it/smartphone-toglierlo-dalle-mani-dei-piu-giovani-ma-non-solo-a-scuola-enrico-galiano-non-ha-dubbi/amp
    WWW.TECNICADELLASCUOLA.IT
    Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi
    Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga chiacchierata pubblicata oggi dal supplemento culturale del Corriere della sera La lettura. E al […]
    Like
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 78 Views

  • Our modular office furniture is designed to adapt and grow with your team. Reconfigure your layout in minutes for new projects, new hires, or a whole new look without the cost and hassle of buying new.
    #ModularFurniture #OfficeDesign #FutureOfWork #FlexibleWorkspace #Workplace #OfficeLife #Agile #EntrepreneurLife #Design #FacilityManagement #OfficeInspo #Collaboration
    .
    .
    .
    .
    visit: https://www.cpmsystems.in/modular-office-furniture.html
    Our modular office furniture is designed to adapt and grow with your team. Reconfigure your layout in minutes for new projects, new hires, or a whole new look without the cost and hassle of buying new. #ModularFurniture #OfficeDesign #FutureOfWork #FlexibleWorkspace #Workplace #OfficeLife #Agile #EntrepreneurLife #Design #FacilityManagement #OfficeInspo #Collaboration . . . . visit: https://www.cpmsystems.in/modular-office-furniture.html
    0 Commentarii 0 Distribuiri 751 Views
  • VENEZIA 82 | Appello per la Pace

    La Mostra del Cinema di Venezia non può ridursi a un “contenitore vuoto” di glamour, tappeti rossi e premi scintillanti. Certo, da decenni siamo abituati a questa faccia della kermesse, in competizione eterna con Cannes. Ma oggi la sfida non può limitarsi all’estetica: deve riguardare la libertà di espressione, la difesa dei diritti umani e la capacità dell’arte di denunciare.

    Se la musica ha già dato voce a Gaza con prese di posizione forti da parte di artisti italiani e internazionali, ora anche la settima arte sceglie di schierarsi. Merito del collettivo Venice4Palestine (V4P), che sta raccogliendo adesioni e consensi crescenti. Tra queste spicca anche la madrina della 82ª edizione, Emanuela Fanelli, chiamata a un compito tanto simbolico quanto politico: trasformare il palcoscenico veneziano in una cassa di risonanza globale per un appello al #cessateilfuoco e alla #pace.

    In meno di 24 ore, l’appello di Venice4Palestine – “Non è più possibile restare in silenzio di fronte al massacro in corso in Palestina” – ha raccolto oltre 1.200 firme. Una mobilitazione senza precedenti nel mondo del cinema, con nomi come Marco Bellocchio, Laura Morante, Valeria Golino, Toni e Beppe Servillo, Carlo Verdone, Miriam Leone, Fiorella Mannoia, Alba e Alice Rohrwacher, Gabriele Muccino, Abel Ferrara, Roger Waters e moltissimi altri.

    Attori, registi, musicisti, scrittori e intellettuali si uniscono per chiedere alla Biennale e alla Mostra di assumere una posizione “chiara, visibile e solidale” rispetto a Gaza. Perché il cinema non è un lusso per pochi, ma un dovere civile: farsi strumento di consapevolezza, riflessione e resistenza.

    Il collettivo domanda che Venezia non sia una “vetrina vuota”, ma che apra spazi di discussione e confronto sui crimini in Palestina. La mobilitazione del 30 agosto, sostenuta dalla rete Artisti #NoBavaglio, sarà un momento cruciale: un banco di prova per capire se la Mostra saprà ancora incarnare lo spirito politico e di resistenza che in passato ha reso il cinema un linguaggio universale di lotta.

    La Biennale, dal canto suo, ha risposto dichiarandosi “aperta al dialogo”, ricordando come già negli ultimi anni siano stati presentati film che affrontano le urgenze del nostro tempo, da The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania a Of Dogs and Men di Dani Rosenberg. Ma ora il passo richiesto è più radicale: non basta proiettare, serve prendere posizione.

    ❗️❗️Mentre la politica resta silente, incapace di schierarsi, è ancora una volta l’arte a compiere il gesto più radicale: dare voce a chi non ce l’ha. Forse un festival non cambierà gli equilibri mondiali, ma può diventare megafono di un messaggio necessario.

    ❗️❗️In un Paese dove il cinema sembra ormai confinato a dibattiti nostalgici o ad “oggetto fuori moda”, almeno le sue platee e i suoi riflettori possono trasformarsi in teatri di resistenza, capaci di gridare in faccia a governi e istituzioni la loro colpevole inazione.

    Confido che questa Mostra non sia solo una parentesi di luccichio e mondanità , ma che sappia tornare a incarnare il ruolo più autentico della Cultura: rompere il silenzio e scuotere coscienze.

    E forse – chissà – se avessimo ancora il maestro Pasolini, avremmo parole ancora più taglienti per raccontare questo nostro tempo così fragile e contraddittorio.

    #Venezia82 #Venice4Palestine #CulturaResistenza #CinemaPolitico #StopWar #FreePalestine #ArtePerLaPace #NoAlGenocidio
    🎬✨ VENEZIA 82 | Appello per la Pace 🕊️🇵🇸 La Mostra del Cinema di Venezia non può ridursi a un “contenitore vuoto” di glamour, tappeti rossi e premi scintillanti. Certo, da decenni siamo abituati a questa faccia della kermesse, in competizione eterna con Cannes. Ma oggi la sfida non può limitarsi all’estetica: deve riguardare la libertà di espressione, la difesa dei diritti umani e la capacità dell’arte di denunciare. Se la musica ha già dato voce a Gaza con prese di posizione forti da parte di artisti italiani e internazionali, ora anche la settima arte sceglie di schierarsi. Merito del collettivo Venice4Palestine (V4P), che sta raccogliendo adesioni e consensi crescenti. Tra queste spicca anche la madrina della 82ª edizione, Emanuela Fanelli, chiamata a un compito tanto simbolico quanto politico: trasformare il palcoscenico veneziano in una cassa di risonanza globale per un appello al #cessateilfuoco e alla #pace. 🌍🎥 In meno di 24 ore, l’appello di Venice4Palestine – “Non è più possibile restare in silenzio di fronte al massacro in corso in Palestina” – ha raccolto oltre 1.200 firme. Una mobilitazione senza precedenti nel mondo del cinema, con nomi come Marco Bellocchio, Laura Morante, Valeria Golino, Toni e Beppe Servillo, Carlo Verdone, Miriam Leone, Fiorella Mannoia, Alba e Alice Rohrwacher, Gabriele Muccino, Abel Ferrara, Roger Waters e moltissimi altri. Attori, registi, musicisti, scrittori e intellettuali si uniscono per chiedere alla Biennale e alla Mostra di assumere una posizione “chiara, visibile e solidale” rispetto a Gaza. Perché il cinema non è un lusso per pochi, ma un dovere civile: farsi strumento di consapevolezza, riflessione e resistenza. Il collettivo domanda che Venezia non sia una “vetrina vuota”, ma che apra spazi di discussione e confronto sui crimini in Palestina. La mobilitazione del 30 agosto, sostenuta dalla rete Artisti #NoBavaglio, sarà un momento cruciale: un banco di prova per capire se la Mostra saprà ancora incarnare lo spirito politico e di resistenza che in passato ha reso il cinema un linguaggio universale di lotta. La Biennale, dal canto suo, ha risposto dichiarandosi “aperta al dialogo”, ricordando come già negli ultimi anni siano stati presentati film che affrontano le urgenze del nostro tempo, da The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania a Of Dogs and Men di Dani Rosenberg. Ma ora il passo richiesto è più radicale: non basta proiettare, serve prendere posizione. ❗️❗️👉Mentre la politica resta silente, incapace di schierarsi, è ancora una volta l’arte a compiere il gesto più radicale: dare voce a chi non ce l’ha. Forse un festival non cambierà gli equilibri mondiali, ma può diventare megafono di un messaggio necessario. ❗️❗️👉In un Paese dove il cinema sembra ormai confinato a dibattiti nostalgici o ad “oggetto fuori moda”, almeno le sue platee e i suoi riflettori possono trasformarsi in teatri di resistenza, capaci di gridare in faccia a governi e istituzioni la loro colpevole inazione. 🎬👉Confido che questa Mostra non sia solo una parentesi di luccichio e mondanità ✨, ma che sappia tornare a incarnare il ruolo più autentico della Cultura: rompere il silenzio e scuotere coscienze. E forse – chissà – se avessimo ancora il maestro Pasolini, avremmo parole ancora più taglienti per raccontare questo nostro tempo così fragile e contraddittorio. 📽️🔥 #Venezia82 #Venice4Palestine #CulturaResistenza #CinemaPolitico #StopWar #FreePalestine #ArtePerLaPace #NoAlGenocidio
    Like
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
  • If you want to explore how white-box testing, Gherkin, and advanced test management can work together, start with the article on white-box testing
    . It’s a great entry point to understanding how modern QA practices can elevate your Agile workflow. https://testomat.io/blog/what-is-gherkin/
    If you want to explore how white-box testing, Gherkin, and advanced test management can work together, start with the article on white-box testing . It’s a great entry point to understanding how modern QA practices can elevate your Agile workflow. https://testomat.io/blog/what-is-gherkin/
    TESTOMAT.IO
    What Is Gherkin: Your Comprehensive Guide
    Gherkin is a human-readable language for defining BDD test cases. Learn its syntax, structure, and how it bridges communication between devs and stakeholders.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 240 Views
  • https://www.gilotina.com/2025/08/imoti-ceni.html
    https://www.gilotina.com/2025/08/imoti-ceni.html
    WWW.GILOTINA.COM
    Защо цените на имотите в България ще падат сериозно?
    През последните години пазарът на недвижими имоти в България преживя значителен бум. Високите цени на жилищата в големите градове като Софи...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 84 Views
  • https://www.gilotina.com/2025/08/planetarni-mikseri.html
    https://www.gilotina.com/2025/08/planetarni-mikseri.html
    WWW.GILOTINA.COM
    Какво представляват устройствата планетарни миксери?
    В света на кулинарията има уреди, които превръщат обикновените готвачи в истински майстори. Един от тези незаменими помощници са планетарн...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 111 Views
  • COMUNICATO STAMPA

    NITAG: indipendenti no, stakeholder sì?
    16 agosto 2025

    L’Associazione ContiamoCi! prende atto della decisione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, di revocare le nomine del NITAG prima ancora che questo potesse iniziare a operare.

    Come emerso in questi giorni, la composizione del comitato presentava gravi inconvenienti dovuti alla presenza di soggetti in situazioni documentate di conflitto di interesse, in particolare in ambito farmaceutico. Inconvenienti cui sembrava logico porre rimedio fin dall’inizio, anziché dopo una pubblica levata di scudi.

    È altrettanto evidente, tuttavia, che lo scioglimento del NITAG non sia stato determinato unicamente da tali conflitti, ma anche dalle forti pressioni politiche e mediatiche provenienti anche dall’interno della maggioranza (in particolare da Forza Italia), nonché da FNOMCeO e da alcune società “scientifiche”, che hanno contestato la presenza nel neonato organismo di due medici illustri ma non allineati con le posizioni dominanti. La vicenda dimostra come la logica del confronto aperto e plurale sia stata sostituita dalla difesa di posizioni ideologiche precostituite.

    Ma qui emergono le vere contraddizioni. Il Ministro avrebbe infatti deciso di revocare le nomine “per agire nell’interesse esclusivo dei cittadini”, ma ha annunciato contestualmente che il nuovo NITAG vedrà la partecipazione di non meglio precisati “stakeholder”, cioè di portatori di interessi privati.

    In queste ore, da Palazzo Chigi si registrano reazioni critiche: Giorgia Meloni si è detta irritata, perché la scelta “non era concordata”. Anche esponenti di Fratelli d’Italia e dalla Lega hanno richiamato la necessità del pluralismo e del libero confronto scientifico.

    ContiamoCi! concorda con la necessità del pluralismo, purché sia davvero imparziale e libero da condizionamenti di qualsivoglia natura: un sano “pluralismo” in materia di Sanità Pubblica non può essere abbinato alla voce “portatori d’interesse”.

    La gestione della salute pubblica richiede autorevolezza e indipendenza.

    La coerenza tra dichiarazioni e fatti è fondamentale, così come lo è affidare scelte delicate a esperti scelti per la loro integrità professionale e non per ragioni altre che con la scienza nulla hanno a che fare.

    L’Associazione ContiamoCi! continuerà a vigilare affinché la salute dei cittadini non venga né svenduta né delegata a soggetti che perseguono interessi privati.

    #ContiamoCi #SanitàPubblica #NITAG #Indipendenza #Salute

    Source: https://t.me/PaoloBellavite/11884
    COMUNICATO STAMPA NITAG: indipendenti no, stakeholder sì? 16 agosto 2025 L’Associazione ContiamoCi! prende atto della decisione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, di revocare le nomine del NITAG prima ancora che questo potesse iniziare a operare. Come emerso in questi giorni, la composizione del comitato presentava gravi inconvenienti dovuti alla presenza di soggetti in situazioni documentate di conflitto di interesse, in particolare in ambito farmaceutico. Inconvenienti cui sembrava logico porre rimedio fin dall’inizio, anziché dopo una pubblica levata di scudi. È altrettanto evidente, tuttavia, che lo scioglimento del NITAG non sia stato determinato unicamente da tali conflitti, ma anche dalle forti pressioni politiche e mediatiche provenienti anche dall’interno della maggioranza (in particolare da Forza Italia), nonché da FNOMCeO e da alcune società “scientifiche”, che hanno contestato la presenza nel neonato organismo di due medici illustri ma non allineati con le posizioni dominanti. La vicenda dimostra come la logica del confronto aperto e plurale sia stata sostituita dalla difesa di posizioni ideologiche precostituite. Ma qui emergono le vere contraddizioni. Il Ministro avrebbe infatti deciso di revocare le nomine “per agire nell’interesse esclusivo dei cittadini”, ma ha annunciato contestualmente che il nuovo NITAG vedrà la partecipazione di non meglio precisati “stakeholder”, cioè di portatori di interessi privati. In queste ore, da Palazzo Chigi si registrano reazioni critiche: Giorgia Meloni si è detta irritata, perché la scelta “non era concordata”. Anche esponenti di Fratelli d’Italia e dalla Lega hanno richiamato la necessità del pluralismo e del libero confronto scientifico. ContiamoCi! concorda con la necessità del pluralismo, purché sia davvero imparziale e libero da condizionamenti di qualsivoglia natura: un sano “pluralismo” in materia di Sanità Pubblica non può essere abbinato alla voce “portatori d’interesse”. La gestione della salute pubblica richiede autorevolezza e indipendenza. La coerenza tra dichiarazioni e fatti è fondamentale, così come lo è affidare scelte delicate a esperti scelti per la loro integrità professionale e non per ragioni altre che con la scienza nulla hanno a che fare. L’Associazione ContiamoCi! continuerà a vigilare affinché la salute dei cittadini non venga né svenduta né delegata a soggetti che perseguono interessi privati. #ContiamoCi #SanitàPubblica #NITAG #Indipendenza #Salute Source: https://t.me/PaoloBellavite/11884
    T.ME
    Paolo Bellavite
    COMUNICATO STAMPA NITAG: indipendenti no, stakeholder sì? 16 agosto 2025 L’Associazione ContiamoCi! prende atto della decisione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, di revocare le nomine del NITAG prima ancora che questo potesse iniziare a operare. Come emerso in questi giorni, la composizione del comitato presentava gravi inconvenienti dovuti alla presenza di soggetti in situazioni documentate di conflitto di interesse, in particolare in ambito farmaceutico. Inconvenienti cui sembrava logico porre rimedio fin dall’inizio, anziché dopo una pubblica levata di scudi. È altrettanto evidente, tuttavia, che lo scioglimento del NITAG non sia stato determinato unicamente da tali conflitti, ma anche dalle forti pressioni politiche e mediatiche provenienti anche dall’interno della maggioranza (in particolare da Forza Italia), nonché da FNOMCeO e da alcune società “scientifiche”, che hanno contestato la presenza nel neonato organismo di due medici illustri ma non allineati con le posizioni dominanti. La vicenda dimostra come la logica del confronto aperto e plurale sia stata sostituita dalla difesa di posizioni ideologiche precostituite. Ma qui emergono le vere contraddizioni. Il Ministro avrebbe infatti deciso di revocare le nomine “per agire nell’interesse esclusivo dei cittadini”, ma ha annunciato contestualmente che il nuovo NITAG vedrà la partecipazione di non meglio precisati “stakeholder”, cioè di portatori di interessi privati. In queste ore, da Palazzo Chigi si registrano reazioni critiche: Giorgia Meloni si è detta irritata, perché la scelta “non era concordata”. Anche esponenti di Fratelli d’Italia e dalla Lega hanno richiamato la necessità del pluralismo e del libero confronto scientifico. ContiamoCi! concorda con la necessità del pluralismo, purché sia davvero imparziale e libero da condizionamenti di qualsivoglia natura: un sano “pluralismo” in materia di Sanità Pubblica non può essere abbinato alla voce “portatori d’interesse”. La gestione della salute pubblica richiede autorevolezza e indipendenza. La coerenza tra dichiarazioni e fatti è fondamentale, così come lo è affidare scelte delicate a esperti scelti per la loro integrità professionale e non per ragioni altre che con la scienza nulla hanno a che fare. L’Associazione ContiamoCi! continuerà a vigilare affinché la salute dei cittadini non venga né svenduta né delegata a soggetti che perseguono interessi privati. #ContiamoCi #SanitàPubblica #NITAG #Indipendenza #Salute
    Like
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
  • Non tutto il male vien per nuocere

    Il dibattito acceso sulla composizione del Nitag ha fatto emergere inaspettatamente la questione dei conflitti di interessi di alcuni membri e quindi della infiltrazione di big pharma negli enti decisionali in sanità.
    Schillaci non lo dice ma questa rivelazione deve aver pesato più del “pericolo” delle idee di Bellavite e Serravalle.
    Anche solo per questo la battaglia ha portato frutto.
    D’ora in poi l’argomento del conflitto di interessi sarà in primo piano nella medicina italiana e questo è sicuramente un bene, persino superiore ai risultati che potrebbe forse conseguire il Nitag!
    Noi che vogliamo verità, giustizia e libertà dovremo sempre vigilare che non vada perso questo passaggio e chiedere che sia fatta pulizia da tale inquinamento delle istituzioni, anche rafforzando le normative di controllo.

    da Paolo BELLAVITE.
    Non tutto il male vien per nuocere Il dibattito acceso sulla composizione del Nitag ha fatto emergere inaspettatamente la questione dei conflitti di interessi di alcuni membri e quindi della infiltrazione di big pharma negli enti decisionali in sanità. Schillaci non lo dice ma questa rivelazione deve aver pesato più del “pericolo” delle idee di Bellavite e Serravalle. Anche solo per questo la battaglia ha portato frutto. D’ora in poi l’argomento del conflitto di interessi sarà in primo piano nella medicina italiana e questo è sicuramente un bene, persino superiore ai risultati che potrebbe forse conseguire il Nitag! Noi che vogliamo verità, giustizia e libertà dovremo sempre vigilare che non vada perso questo passaggio e chiedere che sia fatta pulizia da tale inquinamento delle istituzioni, anche rafforzando le normative di controllo. da Paolo BELLAVITE.
    Like
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 1K Views
  • Pessima figura

    Avvenire, che viene considerato il quotidiano dei vescovi, ha fatto un articolo UNILATERALE e FAZIOSO sul caso Nitag.

    https://www.avvenire.it/attualita/pagine/schillaci-vaccini

    Incredibile come il quotidiano plauda a chiunque ha attaccato me e Serravalle e arrivi a riportare il pensiero vaccinista dominante (creato dal perverso intreccio tra politica globalista, big pharma e informazione corrotta, si veda ad esempio: https://www.ilsussidiario.net/news/post-covid-dalle-scelte-politiche-alle-agenzie-regolatorie-i-troppi-errori-e-gli-interessi-prevalenti/2713192/) senza neppure pensare di dare la parola ai medici principalmente interessati nella vicenda.

    Anche come cattolico, sono molto dispiaciuto.

    Nell’articolo è data voce persino agli ex ministri di area pd Roberto Speranza e Beatrice Lorenzin, costei promotrice nel 2017 di una legge liberticida, a suo tempo voluta da Obama e Glaxo, che mette in grave difficoltà le famiglie e i bambini col ricatto dell’esclusione dalla scuola (e la ministra aveva persino proposto la revoca della patria potestà). Una legge che prevedeva di essere rivista dopo tre anni, ma nulla è stato fatto. Il senatore Gasparri ci definisce gratuitamente “esponenti no-vax” , mentre dovrebbe sapere che dare del “no vax” a un medico è un reato!

    https://lanuovabq.it/it/il-caso-bellavite-e-il-neo-maccartismo-della-medicina

    Si parla di “suggestioni antiscientifiche” e “persone non adeguate”. Quali sarebbero i motivi di tali illazioni? Aver scritto articoli sui rischi cardiovascolari della proteina spike modificata geneticamente? Aver motivatamente criticato, su riviste “peer review”, le inefficienze della farmacovigilanza o l’algoritmo di causalità OMS? Siamo “accusati di posizioni antiscientifiche”, ma questa è una vera e propria calunnia per uno studioso, medico e ematologo, che per tutta la vita lavorativa si è dedicato alla ricerca scientifica in campo di patologia generale e immunofarmacologia, per studiare le cause delle malattie, la loro prevenzione e i possibili rimedi. Ho pubblicato oltre 170 articoli scientifici indicizzati nella migliore letteratura citata in PubMed. Il mio curriculum accademico e scientifico può essere controllato da tutti.

    Non resta che sperare in una Giustizia superiore e sono comunque confortato da tantissime persone, credenti e non credenti, medici o persone semplici, che mi stanno manifestando solidarietà e sostegno morale in quello che considerano un ingiusto linciaggio, cioè un martirio.
    Pessima figura Avvenire, che viene considerato il quotidiano dei vescovi, ha fatto un articolo UNILATERALE e FAZIOSO sul caso Nitag. https://www.avvenire.it/attualita/pagine/schillaci-vaccini Incredibile come il quotidiano plauda a chiunque ha attaccato me e Serravalle e arrivi a riportare il pensiero vaccinista dominante (creato dal perverso intreccio tra politica globalista, big pharma e informazione corrotta, si veda ad esempio: https://www.ilsussidiario.net/news/post-covid-dalle-scelte-politiche-alle-agenzie-regolatorie-i-troppi-errori-e-gli-interessi-prevalenti/2713192/) senza neppure pensare di dare la parola ai medici principalmente interessati nella vicenda. Anche come cattolico, sono molto dispiaciuto. Nell’articolo è data voce persino agli ex ministri di area pd Roberto Speranza e Beatrice Lorenzin, costei promotrice nel 2017 di una legge liberticida, a suo tempo voluta da Obama e Glaxo, che mette in grave difficoltà le famiglie e i bambini col ricatto dell’esclusione dalla scuola (e la ministra aveva persino proposto la revoca della patria potestà). Una legge che prevedeva di essere rivista dopo tre anni, ma nulla è stato fatto. Il senatore Gasparri ci definisce gratuitamente “esponenti no-vax” , mentre dovrebbe sapere che dare del “no vax” a un medico è un reato! https://lanuovabq.it/it/il-caso-bellavite-e-il-neo-maccartismo-della-medicina Si parla di “suggestioni antiscientifiche” e “persone non adeguate”. Quali sarebbero i motivi di tali illazioni? Aver scritto articoli sui rischi cardiovascolari della proteina spike modificata geneticamente? Aver motivatamente criticato, su riviste “peer review”, le inefficienze della farmacovigilanza o l’algoritmo di causalità OMS? Siamo “accusati di posizioni antiscientifiche”, ma questa è una vera e propria calunnia per uno studioso, medico e ematologo, che per tutta la vita lavorativa si è dedicato alla ricerca scientifica in campo di patologia generale e immunofarmacologia, per studiare le cause delle malattie, la loro prevenzione e i possibili rimedi. Ho pubblicato oltre 170 articoli scientifici indicizzati nella migliore letteratura citata in PubMed. Il mio curriculum accademico e scientifico può essere controllato da tutti. Non resta che sperare in una Giustizia superiore e sono comunque confortato da tantissime persone, credenti e non credenti, medici o persone semplici, che mi stanno manifestando solidarietà e sostegno morale in quello che considerano un ingiusto linciaggio, cioè un martirio.
    WWW.AVVENIRE.IT
    Il caso. La marcia indietro del ministro Schillaci sui vaccini: stop al Gruppo tecnico
    Dopo le polemiche sulle nomine nel Nitag di due medici considerati vicini ai no-vax, la “resa” alle pressioni del mondo scientifico, delle opposizioni e pure di Forza Italia
    Angry
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
  • PARMA B – un sequel non voluto

    Passano le estati, ma il tema del consumo di suolo ritorna puntuale.
    Cambia il contesto, cambia la regione, ma il copione resta lo stesso: il paravento delle “energie rinnovabili” diventa troppo spesso il pretesto per fare affari ad ogni costo. Lo abbiamo già visto.
    Un anno fa ci siamo uniti per sostenere le comunità sarde nella raccolta firme per la Legge di Pratobello ’24, che in poche settimane superò le 10.000 adesioni.
    Oggi una nuova minaccia si abbatte sull’Appennino parmense, denunciata da un amico e attivista storico oggi residente a Bardi (PR): il progetto PARMA B.

    I crinali dell’Appennino parmense sono un patrimonio naturale e paesaggistico che appartiene a tutti: boschi, corsi d’acqua, borghi storici e biodiversità che rendono questo territorio unico al mondo.
    Un equilibrio fragile, che non possiamo permetterci di sacrificare.
    Il progetto PARMA B prevede la costruzione di un impianto eolico industriale su vasta scala, tra i comuni di Compiano, Bardi, Bedonia, Bore e Morfasso.
    Un’operazione presentata come “verde” e “sostenibile”, ma che nasconde impatti devastanti:
    distruzione del paesaggio e delle aree naturali
    minacce alla fauna selvatica
    compromissione della qualità della vita delle comunità locali
    Questo non è progresso. È solo un altro affare sulla pelle dei territori.

    Non possiamo restare in silenzio.
    Le petizioni online non risolvono tutto, lo sappiamo. Ma il silenzio e l’inerzia non hanno mai cambiato nulla.
    Oggi chiediamo solo un minuto del vostro tempo e una firma.

    Firma la petizione qui
    https://www.change.org/No-alle-pale-eoliche-sull-Appennino-parmense

    Insieme possiamo fermare questo scempio.
    Il futuro dei nostri territori non è in vendita.

    #NoParmaB #StopConsumoDiSuolo #DifendiamoLAppennino #NoEolicoIndustriale #Biodiversità #BorghiItaliani #petizionepopolare
    ⚠️ PARMA B – un sequel non voluto⚠️ Passano le estati, ma il tema del consumo di suolo ritorna puntuale. Cambia il contesto, cambia la regione, ma il copione resta lo stesso: il paravento delle “energie rinnovabili” diventa troppo spesso il pretesto per fare affari ad ogni costo. Lo abbiamo già visto. Un anno fa ci siamo uniti per sostenere le comunità sarde nella raccolta firme per la Legge di Pratobello ’24, che in poche settimane superò le 10.000 adesioni. Oggi una nuova minaccia si abbatte sull’Appennino parmense, denunciata da un amico e attivista storico oggi residente a Bardi (PR): il progetto PARMA B. 🌳I crinali dell’Appennino parmense sono un patrimonio naturale e paesaggistico che appartiene a tutti: boschi, corsi d’acqua, borghi storici e biodiversità che rendono questo territorio unico al mondo. Un equilibrio fragile, che non possiamo permetterci di sacrificare. 👉 Il progetto PARMA B prevede la costruzione di un impianto eolico industriale su vasta scala, tra i comuni di Compiano, Bardi, Bedonia, Bore e Morfasso. Un’operazione presentata come “verde” e “sostenibile”, ma che nasconde impatti devastanti: distruzione del paesaggio e delle aree naturali 🌲 minacce alla fauna selvatica 🦅 compromissione della qualità della vita delle comunità locali 🏡 Questo non è progresso. È solo un altro affare sulla pelle dei territori. ✊ Non possiamo restare in silenzio. Le petizioni online non risolvono tutto, lo sappiamo. Ma il silenzio e l’inerzia non hanno mai cambiato nulla. Oggi chiediamo solo un minuto del vostro tempo e una firma. 📌 Firma la petizione qui 👉 https://www.change.org/No-alle-pale-eoliche-sull-Appennino-parmense Insieme possiamo fermare questo scempio. Il futuro dei nostri territori non è in vendita. #NoParmaB #StopConsumoDiSuolo #DifendiamoLAppennino #NoEolicoIndustriale #Biodiversità #BorghiItaliani #petizionepopolare
    Angry
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
Sponsorizeaza Paginile