• AI In Animal Health Market Use in Pet Health and Wellness Applications

    The global AI in Animal Health Market was valued at the USD 1,197.7 million in 2023 and is expected to register a substantial growth of the USD 7,477.9 million by 2033, with a CAGR of 20.1%.
    Click here for more information: https://market.us/report/ai-in-animal-health-market/
    AI In Animal Health Market Use in Pet Health and Wellness Applications The global AI in Animal Health Market was valued at the USD 1,197.7 million in 2023 and is expected to register a substantial growth of the USD 7,477.9 million by 2033, with a CAGR of 20.1%. Click here for more information: https://market.us/report/ai-in-animal-health-market/
    MARKET.US
    AI In Animal Health Market
    AI In Animal Health Market size is expected to be worth around USD 7477.9 Mn by 2033, from USD 1197.7 Mn in 2023, at a CAGR of 20.1%.
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 2 Views
  • https://www.bipko.biz/ultimate-remedy-to-soothe-dry-cracked-heels-easily
    https://www.bipko.biz/ultimate-remedy-to-soothe-dry-cracked-heels-easily
    WWW.BIPKO.BIZ
    Ultimate Remedy to Soothe Dry, Cracked Heels Easily
    Discover effective ways to heal dry, cracked heels and keep your feet soft and healthy with simple daily care and remedies.
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 8 Views
  • Oggi #Milano sembrava una città islamica. Un migliaio di persone per la cerimonia sciita dell'#Ashura, con le donne velate separate da un telo rispetto al resto del corteo.
    L'#islamizzazione dell'Europa è ormai sempre più realtà, un incubo in prospettiva.

    https://x.com/SardoneSilvia/status/1941896813037953397?t=549Gb_lpqlg3p7wCjqkFeQ&s=19
    Oggi #Milano sembrava una città islamica. Un migliaio di persone per la cerimonia sciita dell'#Ashura, con le donne velate separate da un telo rispetto al resto del corteo. L'#islamizzazione dell'Europa è ormai sempre più realtà, un incubo in prospettiva. https://x.com/SardoneSilvia/status/1941896813037953397?t=549Gb_lpqlg3p7wCjqkFeQ&s=19
    Angry
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 38 Views 4
  • Non toccare chi ha più di cinquant’anni. Sul serio.
    Non sono solo un’altra generazione: sono veri sopravvissuti.
    Duri come pane raffermo, rapidi come la ciabatta di una nonna arrabbiata, quella che volava con precisione chirurgica.

    A cinque anni capivano l’umore della madre dal rumore del coperchio sulla pentola.
    A sette, avevano già le chiavi di casa e le istruzioni:
    «C’è da mangiare in frigo. Scaldalo, ma non rovesciare niente.»

    A nove preparavano la pastina per i fratelli.
    A dieci sapevano chiudere il rubinetto dell’acqua e scappare dal cane del vicino con un secchio in testa.
    Stavano fuori tutto il giorno, senza cellulare,
    con un programma preciso: sbarra, campo, bicicletta, rientro a casa quando faceva buio.
    Le ginocchia, coperte di croste e cicatrici, erano una mappa vivente delle loro avventure.

    E sono sopravvissuti.
    Le sbucciature si curavano con la saliva o con una foglia di piantaggine.
    E quando si lamentavano, la risposta era:
    «Se non c’è sangue, non è niente.»

    Mangiavano pane e zucchero, oppure pane e olio.
    Bevevano dal tubo dell’acqua del giardino,
    un sistema immunitario che oggi farebbe scuola.
    e se avevano allergie, nessuno ci badava.

    Sanno come togliere le macchie di erba, di sugo, di biro o di ruggine,
    perché “non si usciva di casa vestiti male”, neanche per andare a giocare.

    E poi… hanno visto e vissuto cose che oggi sembrano preistoria:
    – la radio col manopolone,
    – la TV in bianco e nero,
    – il giradischi con i vinili,
    – il mangianastri, le cassette,
    – il walkman e i CD…
    e oggi ascoltano migliaia di canzoni dallo smartphone,
    ma rimpiangono il suono della cassetta che frusciava e si riavvolgeva con una penna.

    Con la patente appena presa attraversavano l’Italia con la 127,
    senza aria condizionata, senza hotel, senza navigatore.
    Solo una cartina stradale dell’ACI e un panino avvolto nella stagnola.
    Eppure arrivavano sempre a destinazione.
    Senza Google Translate. Con un sorriso e due parole in dialetto.

    Sono l’ultima generazione cresciuta senza internet,
    senza powerbank,
    senza ansia da “batteria al 2%”.
    Si ricordano il telefono a disco nel corridoio,
    i quaderni di ricette scritte a mano,
    e i compleanni segnati sul calendario della cucina.

    Loro:
    – aggiustano tutto con lo scotch, una graffetta o una molletta,
    – avevano un solo canale TV (poi due), e non si annoiavano,
    – “sfogliavano” l’elenco telefonico, non le notifiche,
    – e una chiamata persa voleva dire solo: “Ti ho pensato.”

    Sono diversi.
    Hanno una specie di “amianto emotivo”,
    un sistema immunitario forgiato tra freddo, strada e poco zucchero,
    e riflessi da ninja metropolitano.

    Non stuzzicare un cinquantenne o un sessantenne.
    Ha visto più cose di te, ha vissuto più in profondità.
    E in tasca ha ancora una caramella alla menta
    rimasta lì “per ogni evenienza”.

    È sopravvissuto a un’infanzia senza seggiolino, senza casco, senza crema solare.
    Alla scuola senza LIM, senza computer, con il sussidiario in cartella.
    Alla giovinezza senza social, senza filtri, senza selfie.

    Non cerca risposte su Google: si fida del suo istinto.
    E ha più ricordi di quante foto tu abbia nel tuo cloud.

    - Dal web
    Non toccare chi ha più di cinquant’anni. Sul serio. Non sono solo un’altra generazione: sono veri sopravvissuti. Duri come pane raffermo, rapidi come la ciabatta di una nonna arrabbiata, quella che volava con precisione chirurgica. A cinque anni capivano l’umore della madre dal rumore del coperchio sulla pentola. A sette, avevano già le chiavi di casa e le istruzioni: «C’è da mangiare in frigo. Scaldalo, ma non rovesciare niente.» A nove preparavano la pastina per i fratelli. A dieci sapevano chiudere il rubinetto dell’acqua e scappare dal cane del vicino con un secchio in testa. Stavano fuori tutto il giorno, senza cellulare, con un programma preciso: sbarra, campo, bicicletta, rientro a casa quando faceva buio. Le ginocchia, coperte di croste e cicatrici, erano una mappa vivente delle loro avventure. E sono sopravvissuti. Le sbucciature si curavano con la saliva o con una foglia di piantaggine. E quando si lamentavano, la risposta era: «Se non c’è sangue, non è niente.» Mangiavano pane e zucchero, oppure pane e olio. Bevevano dal tubo dell’acqua del giardino, un sistema immunitario che oggi farebbe scuola. e se avevano allergie, nessuno ci badava. Sanno come togliere le macchie di erba, di sugo, di biro o di ruggine, perché “non si usciva di casa vestiti male”, neanche per andare a giocare. E poi… hanno visto e vissuto cose che oggi sembrano preistoria: – la radio col manopolone, – la TV in bianco e nero, – il giradischi con i vinili, – il mangianastri, le cassette, – il walkman e i CD… e oggi ascoltano migliaia di canzoni dallo smartphone, ma rimpiangono il suono della cassetta che frusciava e si riavvolgeva con una penna. Con la patente appena presa attraversavano l’Italia con la 127, senza aria condizionata, senza hotel, senza navigatore. Solo una cartina stradale dell’ACI e un panino avvolto nella stagnola. Eppure arrivavano sempre a destinazione. Senza Google Translate. Con un sorriso e due parole in dialetto. Sono l’ultima generazione cresciuta senza internet, senza powerbank, senza ansia da “batteria al 2%”. Si ricordano il telefono a disco nel corridoio, i quaderni di ricette scritte a mano, e i compleanni segnati sul calendario della cucina. Loro: – aggiustano tutto con lo scotch, una graffetta o una molletta, – avevano un solo canale TV (poi due), e non si annoiavano, – “sfogliavano” l’elenco telefonico, non le notifiche, – e una chiamata persa voleva dire solo: “Ti ho pensato.” Sono diversi. Hanno una specie di “amianto emotivo”, un sistema immunitario forgiato tra freddo, strada e poco zucchero, e riflessi da ninja metropolitano. Non stuzzicare un cinquantenne o un sessantenne. Ha visto più cose di te, ha vissuto più in profondità. E in tasca ha ancora una caramella alla menta rimasta lì “per ogni evenienza”. È sopravvissuto a un’infanzia senza seggiolino, senza casco, senza crema solare. Alla scuola senza LIM, senza computer, con il sussidiario in cartella. Alla giovinezza senza social, senza filtri, senza selfie. Non cerca risposte su Google: si fida del suo istinto. E ha più ricordi di quante foto tu abbia nel tuo cloud. - Dal web
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 102 Views
  • ⚡️ L’APPELLO “RIPORTIAMO L’ORO ITALIANO DALLA FED DEGLI USA NEL NOSTRO PAESE”
    Chiediamo al governo Meloni di riportare in Italia nell’interesse nazionale l’oro italiano stoccato negli Stati Uniti. È noto che il 43% delle riserve auree di Bankitalia, per un valore di mercato pari a circa 102,5 miliardi di dollari, è fisicamente immagazzinato presso la Federal Reserve. Riteniamo che non esista più alcuna valida ragione per la quale l’oro di proprietà di Banca d’Italia continua ad essere stoccato in un paese straniero, anche se considerato amico e alleato. [continua...]
    https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lappello_riportiamo_loro_italiano_dalla_fed_degli_usa_nel_nostro_paese/45289_61779/

    Segui @ComitatoDonbass
    🇮🇹⚡️🇺🇸 L’APPELLO “RIPORTIAMO L’ORO ITALIANO DALLA FED DEGLI USA NEL NOSTRO PAESE” Chiediamo al governo Meloni di riportare in Italia nell’interesse nazionale l’oro italiano stoccato negli Stati Uniti. È noto che il 43% delle riserve auree di Bankitalia, per un valore di mercato pari a circa 102,5 miliardi di dollari, è fisicamente immagazzinato presso la Federal Reserve. Riteniamo che non esista più alcuna valida ragione per la quale l’oro di proprietà di Banca d’Italia continua ad essere stoccato in un paese straniero, anche se considerato amico e alleato. [continua...] https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-lappello_riportiamo_loro_italiano_dalla_fed_degli_usa_nel_nostro_paese/45289_61779/ Segui 👉@ComitatoDonbass
    WWW.LANTIDIPLOMATICO.IT
    L'appello: “Riportiamo l’oro italiano dalla Fed degli Usa nel nostro paese”
    L'appello: “Riportiamo l’oro italiano dalla Fed degli Usa nel nostro paese”
    Like
    1
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 78 Views
  • Software-Defined Electronics and Resilience: North America 2028 Outlook
    Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00025602?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The North America radiation-hardened electronics market is expected to grow from US$ 709.13 million in 2021 to US$ 931.19 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 4.0% from 2021 to 2028

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-radiation-hardened-electronics-market

    Space programs across developed and developing countries have experienced a rise in investment. This growth is attributed to the rise in initiatives by government bodies and huge investments made in developing new satellites for studying various aspects of space. Apart from space studies, satellites are actively being developed and launched to offer space-based internet services and navigation. The development of satellites has rapidly increased across the major countries. Since August 2020, SpaceX has produced 120 Starlink broadband satellites each month. SpaceX's goal is to establish an interconnected network of around 12,000 Starlink satellites that will broadcast high-speed internet from orbit to anywhere on the planet, attributing to the rise in the development of the satellites. Radiation-hardened electronics are actively used across satellites to protect them from solar flares and other harsh environmental conditions. Thus, the rise in satellite development across the region is fueling the demand for radiation-hardened electronics, thereby contributing to the market's growth.

    With the new features and technologies, vendors can attract new customers and expand their footprints in emerging markets. This factor is likely to drive the North America radiation-hardened electronics market. The North America radiation-hardened electronics market is expected to grow at a good CAGR during the forecast period.
    Software-Defined Electronics and Resilience: North America 2028 Outlook Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00025602?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The North America radiation-hardened electronics market is expected to grow from US$ 709.13 million in 2021 to US$ 931.19 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 4.0% from 2021 to 2028 Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-radiation-hardened-electronics-market Space programs across developed and developing countries have experienced a rise in investment. This growth is attributed to the rise in initiatives by government bodies and huge investments made in developing new satellites for studying various aspects of space. Apart from space studies, satellites are actively being developed and launched to offer space-based internet services and navigation. The development of satellites has rapidly increased across the major countries. Since August 2020, SpaceX has produced 120 Starlink broadband satellites each month. SpaceX's goal is to establish an interconnected network of around 12,000 Starlink satellites that will broadcast high-speed internet from orbit to anywhere on the planet, attributing to the rise in the development of the satellites. Radiation-hardened electronics are actively used across satellites to protect them from solar flares and other harsh environmental conditions. Thus, the rise in satellite development across the region is fueling the demand for radiation-hardened electronics, thereby contributing to the market's growth. With the new features and technologies, vendors can attract new customers and expand their footprints in emerging markets. This factor is likely to drive the North America radiation-hardened electronics market. The North America radiation-hardened electronics market is expected to grow at a good CAGR during the forecast period.
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 103 Views
  • The dYdX clone script by Trioangle Technologies helps to represent their brand easily in the Defi space. We integrate enhanced things like derivatives, perpetual contracts, and seamless peer-to-peer transactions. Get a free consultation to know more about this business model.

    https://www.trioangle.com/dydx-clone-script/

    #Trioangle #dex #business #perpetual #startup #crypto #token #decentralized

    The dYdX clone script by Trioangle Technologies helps to represent their brand easily in the Defi space. We integrate enhanced things like derivatives, perpetual contracts, and seamless peer-to-peer transactions. Get a free consultation to know more about this business model. https://www.trioangle.com/dydx-clone-script/ #Trioangle #dex #business #perpetual #startup #crypto #token #decentralized
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 94 Views
  • ECCOCI QUI GIÀ SOSTITUITI!!!
    Firenze, tra i banchi dei nuovi informatici dove si impara senza insegnanti: «Qui impari ad essere responsabile di te stesso»
    All’Innovation Center c’è «42 Firenze»: dopo i corsi il tasso di assunzione è del 100%. La scuola è gratuita. Per entrare bisogna superare un test online...
    https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_07/firenze-tra-i-banchi-dei-nuovi-informatici-dove-si-impara-senza-insegnanti-qui-impari-ad-essere-responsabile-di-te-stesso-fbb4cb7b-446d-47c2-ad7f-61d3010a9xlk_amp.shtml
    ECCOCI QUI GIÀ SOSTITUITI!!! Firenze, tra i banchi dei nuovi informatici dove si impara senza insegnanti: «Qui impari ad essere responsabile di te stesso» All’Innovation Center c’è «42 Firenze»: dopo i corsi il tasso di assunzione è del 100%. La scuola è gratuita. Per entrare bisogna superare un test online... https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_07/firenze-tra-i-banchi-dei-nuovi-informatici-dove-si-impara-senza-insegnanti-qui-impari-ad-essere-responsabile-di-te-stesso-fbb4cb7b-446d-47c2-ad7f-61d3010a9xlk_amp.shtml
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 67 Views
  • Natural Remedies for Erectile Dysfunction
    Natural Remedies for Erectile Dysfunction
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 12 Views
  • Possible Side Effecs Of Cialis On Women
    Possible Side Effecs Of Cialis On Women
    0 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 31 Views
Αναζήτηση αποτελεσμάτων