• Francesca Albanese, relatrice ONU, denuncia in un suo ultimo rapporto ( notizia da Il Manifesto di ieri ) la partecipazione all' economia del genocidio in Palestina da parte di molte aziende alimentari, non solo di questo comparto, fra le quali le italiane non sono seconde a nessuna .
    Fare affari con lo Stato di Israele non suscita perplessità, dubbi, mal di testa, problemi di coscienza....in fondo si creano posti di lavoro.
    L' ultimo rapporto della Relatrice ONU ," Dall' economia dell' occupazione all' economia del genocidio", è incentrato su mille aziende, si annoverano anche università ( quella di Edimburgo) , centri di ricerca ( il MIT, così come fiori all' occhiello del nostro made in Italy la Leonardo ( chissà che pianti di contentezza per la presidente del Consiglio,
    donna, mamma, italiana e ...."cristiana" Giorgia Meloni), Google, Amazon, Black Rock... Caterpillar, produttrice dei famosi famigerati bulldozer impiegati per abbattere le abitazioni palestinesi....
    " Tutti loro, dichiara la Relatrice Francesca Albanese, hanno contribuito a violare il diritto di un popolo all' autodeterminazione, a favorire le politiche di annessione dei territori palestinesi e a promuovere l' occupazione, i crimini di appartheid e di genocidio. Leggi penali e civili di differenti giurisdizioni potrebbero essere invocate per accusare in tutta onestà e imparzialità le entità aziendali, altrettanto tutte le altre operanti in altri comparti merceologici, di co - responsabilitá.
    Balocco, Ferrero, Bauli, Pan Ducale, Colussi, Balconi...sono alcuni marchi di aziende che commerciano con lo Stato di Israele.....Cosa risponderebbero i loro alti dirigenti?
    " Commerciamo con i burberi sionisti confidando di placare un poco la loro ira con i nostri prodotti dolciari ".
    E le maestranze..?
    Francesca Albanese, relatrice ONU, denuncia in un suo ultimo rapporto ( notizia da Il Manifesto di ieri ) la partecipazione all' economia del genocidio in Palestina da parte di molte aziende alimentari, non solo di questo comparto, fra le quali le italiane non sono seconde a nessuna . Fare affari con lo Stato di Israele non suscita perplessità, dubbi, mal di testa, problemi di coscienza....in fondo si creano posti di lavoro. L' ultimo rapporto della Relatrice ONU ," Dall' economia dell' occupazione all' economia del genocidio", è incentrato su mille aziende, si annoverano anche università ( quella di Edimburgo) , centri di ricerca ( il MIT, così come fiori all' occhiello del nostro made in Italy la Leonardo ( chissà che pianti di contentezza per la presidente del Consiglio, donna, mamma, italiana e ...."cristiana" Giorgia Meloni), Google, Amazon, Black Rock... Caterpillar, produttrice dei famosi famigerati bulldozer impiegati per abbattere le abitazioni palestinesi.... " Tutti loro, dichiara la Relatrice Francesca Albanese, hanno contribuito a violare il diritto di un popolo all' autodeterminazione, a favorire le politiche di annessione dei territori palestinesi e a promuovere l' occupazione, i crimini di appartheid e di genocidio. Leggi penali e civili di differenti giurisdizioni potrebbero essere invocate per accusare in tutta onestà e imparzialità le entità aziendali, altrettanto tutte le altre operanti in altri comparti merceologici, di co - responsabilitá. Balocco, Ferrero, Bauli, Pan Ducale, Colussi, Balconi...sono alcuni marchi di aziende che commerciano con lo Stato di Israele.....Cosa risponderebbero i loro alti dirigenti? " Commerciamo con i burberi sionisti confidando di placare un poco la loro ira con i nostri prodotti dolciari ". E le maestranze..?
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 52 Visualizações
  • In today’s fast-paced digital world, travelers expect instant service, personalized interactions, and seamless convenience—especially when it comes to hospitality. As hotels and resorts strive to enhance guest satisfaction while optimizing operations, automated room service through AI chat is emerging as a game-changer. Leading this revolution is AIChat Assist, a cutting-edge AI solution designed specifically for hotels and resorts to deliver next-gen guest experiences.
    The Need for Smart Room Service Solutions
    Traditional room service often involves long wait times, human error, and limited availability. In contrast, AI-powered chat systems are redefining how guests interact with hotel staff. Whether it’s ordering food, requesting extra towels, or asking about spa services—everything can now be handled by an AI-powered chatbot within seconds.
    What is Automated Room Service Through AI Chat?
    At its core, automated room service through AI chat enables guests to place orders, make requests, and get answers instantly through a conversational interface—on WhatsApp, mobile apps, or in-room tablets. These AI-driven bots understand natural language, remember guest preferences, and operate 24/7 without breaks.
    With AIChat Assist, hotels can integrate smart room service with their existing systems, ensuring a smooth, fully automated flow from guest request to service delivery.
    Benefits of AI Chat Assist for Hotels and Resorts
    24/7 Availability
    With AIChat Assist, your hotel offers round-the-clock support—no delays, no downtime, just uninterrupted service.


    Multi-Language Support
    Cater to international guests with automatic translation and native language conversations, enhancing inclusivity and comfort.


    Operational Efficiency
    AI reduces the burden on front desk and housekeeping staff by handling routine queries and requests, leading to faster response times.


    Personalized Experiences
    The system can remember past preferences—like favorite meals or pillow types—creating a personalized experience that guests remember.


    Upselling Opportunities
    Suggest room upgrades, spa treatments, or dinner reservations through intelligent prompts, boosting your revenue per guest.


    Real-World Applications
    Leading resorts using AIChat Assist have seen up to a 60% reduction in front desk queries and a 35% increase in room service orders—all thanks to instant, personalized engagement through AI. From boutique hotels to luxury chains, the results are consistent: happier guests and leaner operations.
    Conclusion
    As guest expectations evolve, so must the tools and technologies that serve them. AIChat Assist is not just a chatbot—it's a hospitality companion that delivers unmatched convenience, speed, and personalization. For hotels and resorts aiming to stay ahead of the curve, embracing automated room service through AI chat isn’t just an upgrade—it’s a necessity.
    Visit Us https://www.aichatassist.com/industries/hospitality


    automated room service through AI chat, AI Chat Assist for hotels and resorts
    In today’s fast-paced digital world, travelers expect instant service, personalized interactions, and seamless convenience—especially when it comes to hospitality. As hotels and resorts strive to enhance guest satisfaction while optimizing operations, automated room service through AI chat is emerging as a game-changer. Leading this revolution is AIChat Assist, a cutting-edge AI solution designed specifically for hotels and resorts to deliver next-gen guest experiences. The Need for Smart Room Service Solutions Traditional room service often involves long wait times, human error, and limited availability. In contrast, AI-powered chat systems are redefining how guests interact with hotel staff. Whether it’s ordering food, requesting extra towels, or asking about spa services—everything can now be handled by an AI-powered chatbot within seconds. What is Automated Room Service Through AI Chat? At its core, automated room service through AI chat enables guests to place orders, make requests, and get answers instantly through a conversational interface—on WhatsApp, mobile apps, or in-room tablets. These AI-driven bots understand natural language, remember guest preferences, and operate 24/7 without breaks. With AIChat Assist, hotels can integrate smart room service with their existing systems, ensuring a smooth, fully automated flow from guest request to service delivery. Benefits of AI Chat Assist for Hotels and Resorts 24/7 Availability With AIChat Assist, your hotel offers round-the-clock support—no delays, no downtime, just uninterrupted service. Multi-Language Support Cater to international guests with automatic translation and native language conversations, enhancing inclusivity and comfort. Operational Efficiency AI reduces the burden on front desk and housekeeping staff by handling routine queries and requests, leading to faster response times. Personalized Experiences The system can remember past preferences—like favorite meals or pillow types—creating a personalized experience that guests remember. Upselling Opportunities Suggest room upgrades, spa treatments, or dinner reservations through intelligent prompts, boosting your revenue per guest. Real-World Applications Leading resorts using AIChat Assist have seen up to a 60% reduction in front desk queries and a 35% increase in room service orders—all thanks to instant, personalized engagement through AI. From boutique hotels to luxury chains, the results are consistent: happier guests and leaner operations. Conclusion As guest expectations evolve, so must the tools and technologies that serve them. AIChat Assist is not just a chatbot—it's a hospitality companion that delivers unmatched convenience, speed, and personalization. For hotels and resorts aiming to stay ahead of the curve, embracing automated room service through AI chat isn’t just an upgrade—it’s a necessity. Visit Us https://www.aichatassist.com/industries/hospitality automated room service through AI chat, AI Chat Assist for hotels and resorts
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 100 Visualizações
  • Mentre i telegiornali italiani mandavano in onda servizi su gossip e meteo, qualcosa di ben più grave veniva deciso lontano dai riflettori. I leader della NATO, con in testa il presidente americano Donald Trump, siglavano un accordo destinato a cambiare per sempre la vita di ogni cittadino europeo. Si tratta dell’impegno a portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035; una cifra enorme che trasformerà inevitabilmente il bilancio pubblico, costringendo a tagli su welfare, sanità, scuola e servizi essenziali. Mentre la retorica ufficiale parla di “sicurezza” e “difesa”, la realtà è che questo patto rappresenta un giuramento di obbedienza al Nuovo Ordine Mondiale, un vincolo che obbliga l’Italia a investire miliardi nelle guerre del futuro.
    Nel summit, il Presidente Trump ha rivestito un ruolo chiave. Non più solo voce fuori dal coro, ma il volto autorevole che ha imposto il diktat agli alleati europei. Con minacce di dazi e pressioni serrate, ha costretto paesi come la Spagna a cedere, segnando il tono duro di un’alleanza sempre più militarizzata e meno democratica. La sua immagine da salvatore populista è servita a mascherare la realtà: Trump ha legittimato e accelerato la trasformazione della NATO in un apparato di potere globale, a cui l’Italia ha consegnato mani e piedi.
    Dal 2026, gli effetti di questo accordo si faranno sentire pesantemente nelle tasche e nella vita quotidiana di ogni italiano. Le tasse aumenteranno, mentre i servizi essenziali diminuiranno. Il sistema scolastico sarà sottoposto a una militarizzazione silenziosa: programmi di “resilienza” e “educazione digitale” che celano un controllo sempre più capillare sulle giovani generazioni.
    Le famiglie saranno al centro di un attacco che mira a spezzare l’unità e a instaurare una sorveglianza capillare, dal controllo sanitario obbligatorio a bonus sociali condizionati all’obbedienza digitale.
    La guerra del futuro non esploderà con armi convenzionali, ma con pandemie simulate, blackout mirati, cyberattacchi pilotati e campagne di disinformazione. Ogni emergenza servirà a giustificare misure di controllo più stringenti: dalla censura preventiva alla profilazione digitale.
    Nel 2035, questa guerra simulata diventerà realtà consolidata: un sistema di sorveglianza totale, una digitalizzazione integrale della vita, con il cittadino ridotto a pedina di un gioco globale che non perdona. E i media tacciono o minimizzano.
    Il messaggio ufficiale resta rassicurante: tutto è per il bene comune, per la pace, per la sicurezza. Ma dietro le quinte, la NATO si trasforma in un ordine autoritario mascherato da alleanza difensiva, perché l’Italia ha firmato un patto che la lega a un futuro di guerre, controlli e sacrifici. Lo ha fatto senza consultare i cittadini, senza un dibattito reale, senza trasparenza.
    Chi capisce oggi questo ha una responsabilità enorme: svegliarsi, informarsi, raccontare la verità. Perché domani potrebbe essere troppo tardi.

    Mauro Bertamè
    Mentre i telegiornali italiani mandavano in onda servizi su gossip e meteo, qualcosa di ben più grave veniva deciso lontano dai riflettori. I leader della NATO, con in testa il presidente americano Donald Trump, siglavano un accordo destinato a cambiare per sempre la vita di ogni cittadino europeo. Si tratta dell’impegno a portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035; una cifra enorme che trasformerà inevitabilmente il bilancio pubblico, costringendo a tagli su welfare, sanità, scuola e servizi essenziali. Mentre la retorica ufficiale parla di “sicurezza” e “difesa”, la realtà è che questo patto rappresenta un giuramento di obbedienza al Nuovo Ordine Mondiale, un vincolo che obbliga l’Italia a investire miliardi nelle guerre del futuro. Nel summit, il Presidente Trump ha rivestito un ruolo chiave. Non più solo voce fuori dal coro, ma il volto autorevole che ha imposto il diktat agli alleati europei. Con minacce di dazi e pressioni serrate, ha costretto paesi come la Spagna a cedere, segnando il tono duro di un’alleanza sempre più militarizzata e meno democratica. La sua immagine da salvatore populista è servita a mascherare la realtà: Trump ha legittimato e accelerato la trasformazione della NATO in un apparato di potere globale, a cui l’Italia ha consegnato mani e piedi. Dal 2026, gli effetti di questo accordo si faranno sentire pesantemente nelle tasche e nella vita quotidiana di ogni italiano. Le tasse aumenteranno, mentre i servizi essenziali diminuiranno. Il sistema scolastico sarà sottoposto a una militarizzazione silenziosa: programmi di “resilienza” e “educazione digitale” che celano un controllo sempre più capillare sulle giovani generazioni. Le famiglie saranno al centro di un attacco che mira a spezzare l’unità e a instaurare una sorveglianza capillare, dal controllo sanitario obbligatorio a bonus sociali condizionati all’obbedienza digitale. La guerra del futuro non esploderà con armi convenzionali, ma con pandemie simulate, blackout mirati, cyberattacchi pilotati e campagne di disinformazione. Ogni emergenza servirà a giustificare misure di controllo più stringenti: dalla censura preventiva alla profilazione digitale. Nel 2035, questa guerra simulata diventerà realtà consolidata: un sistema di sorveglianza totale, una digitalizzazione integrale della vita, con il cittadino ridotto a pedina di un gioco globale che non perdona. E i media tacciono o minimizzano. Il messaggio ufficiale resta rassicurante: tutto è per il bene comune, per la pace, per la sicurezza. Ma dietro le quinte, la NATO si trasforma in un ordine autoritario mascherato da alleanza difensiva, perché l’Italia ha firmato un patto che la lega a un futuro di guerre, controlli e sacrifici. Lo ha fatto senza consultare i cittadini, senza un dibattito reale, senza trasparenza. Chi capisce oggi questo ha una responsabilità enorme: svegliarsi, informarsi, raccontare la verità. Perché domani potrebbe essere troppo tardi. Mauro Bertamè
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações
  • Epilepsy Drug Market to Grow Steadily with Widespread Use of Advanced Anti-Seizure Drugs

    The Global Epilepsy Drug Market size is expected to be worth around USD 27.6 Billion by 2033 from USD 17.8 Billion in 2023, growing at a CAGR of 4.3% during the forecast period from 2024 to 2033.

    https://market.us/report/epilepsy-drug-market/
    Epilepsy Drug Market to Grow Steadily with Widespread Use of Advanced Anti-Seizure Drugs The Global Epilepsy Drug Market size is expected to be worth around USD 27.6 Billion by 2033 from USD 17.8 Billion in 2023, growing at a CAGR of 4.3% during the forecast period from 2024 to 2033. https://market.us/report/epilepsy-drug-market/
    MARKET.US
    Epilepsy Drug Market
    Epilepsy Drug Market size is expected to be worth around USD 27.6 Billion by 2033 from USD 17.8 Billion in 2023
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 161 Visualizações
  • Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source
    Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza...
    https://www.dday.it/redazione/53477/gemini-cli-google-porta-lia-nel-terminale-degli-sviluppatori-gratis-e-open-source
    Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza... https://www.dday.it/redazione/53477/gemini-cli-google-porta-lia-nel-terminale-degli-sviluppatori-gratis-e-open-source
    WWW.DDAY.IT
    Gemini CLI: Google porta l’IA nel terminale degli sviluppatori. Gratis e open-source
    Google ha lanciato Gemini CLI, un assistente AI open source che porta la potenza di Gemini direttamente nel terminale. Una mossa strategica che sfida direttamente GitHub Copilot e Claude Code, puntando sulla trasparenza e sull’integrazione nell'ecosistema esistente degli sviluppatori.
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 118 Visualizações
  • Grande Sanchez. "La Russia non è mio nemico"
    Spese militari al 5%, il video in cui Sanchez annuncia che la Spagna non aderirà al piano Nato: “In guerra nessun vincitore”

    “I tecnici delle nostre forze armate sono stati chiari, concisi e molto professionali nei loro calcoli: secondo le loro stime, la Spagna dovrà destinare circa il 2%, precisamente il 2,1% del Pil per l’acquisto e il mantenimento di tutto il personale, tutte le attrezzature e tutte le infrastrutture richieste dall’Alleanza per far fronte con le nostre capacità alle minacce e alle sfide” che dobbiamo affrontare, pertanto “per il governo spagnolo non ha senso spendere il 5% del Pil” per la difesa. Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa in cui ha dato notizia del raggiungimento di un accordo con la Nato rispetto alla percentuale di spesa per la difesa.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/spese-militari-5-sanchez-video-nato/8038800/
    Grande Sanchez. "La Russia non è mio nemico" Spese militari al 5%, il video in cui Sanchez annuncia che la Spagna non aderirà al piano Nato: “In guerra nessun vincitore” “I tecnici delle nostre forze armate sono stati chiari, concisi e molto professionali nei loro calcoli: secondo le loro stime, la Spagna dovrà destinare circa il 2%, precisamente il 2,1% del Pil per l’acquisto e il mantenimento di tutto il personale, tutte le attrezzature e tutte le infrastrutture richieste dall’Alleanza per far fronte con le nostre capacità alle minacce e alle sfide” che dobbiamo affrontare, pertanto “per il governo spagnolo non ha senso spendere il 5% del Pil” per la difesa. Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa in cui ha dato notizia del raggiungimento di un accordo con la Nato rispetto alla percentuale di spesa per la difesa. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/spese-militari-5-sanchez-video-nato/8038800/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Sanchez: "Non aderiamo al 5% di spese militari". Il video
    "Dobbiamo puntare al disarmo, alla diplomazia, alla prosperità e alla pace" [Video]
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 443 Visualizações
  • Cominciamo un colloquio con medici e cittadini che condividono gli obiettivi di Patto Internazionale. MASSIMA DIFFUSIONE!

    Alleghiamo un articolo di Andrea Caldart che documenta in modo esemplare come gli Ordini Professionali Sanitari obbediscano alla politica e non ai valori eterni del codice deontologico.

    L’impegno prioritario di Patto Internazionale rimane quello di modificare per legge l’attuale modalità antidemocratica di elezione dei vertici ordinistici e la perpetuazione delle cariche.

    Il silenzio dell’Ordine: quando il confronto tra medici diventa un tabù

    In un’epoca in cui la medicina dovrebbe essere guidata dal confronto, dalla scienza empirica e dall’etica, ciò che più ha colpito negli ultimi cinque anni è stata l’assenza di umanità. Il confronto tra medici, pilastro fondamentale della crescita professionale e scientifica, è stato sistematicamente ostacolato, quando non punito. Eppure, solo dal dialogo, anche tra visioni diverse, possono nascere progresso, consapevolezza e tutela della salute dei pazienti.

    Avremmo voluto rivolgere delle domande al Dr. Filippo Anelli, Presidente della FNOMCeO, per ascoltare la sua versione sulla gestione degli Ordini dei Medici in questi ultimi anni. Ma l’unica risposta arrivata è stata quella dell’ufficio stampa: “Il Presidente non può al momento rispondere all’intervista”.

    Un silenzio che pesa, che allarma, e che lascia spazio a interrogativi legittimi.

    Negli ultimi cinque anni, migliaia di medici in Italia hanno subito procedimenti disciplinari che sembrano avere una matrice più politica che deontologica. I casi emblematici, come quello del Dr. Giuseppe Barbaro, mostrano come il semplice esercizio critico della professione sia stato spesso sanzionato, non sulla base di errori clinici, ma per l’interpretazione politica del Codice Deontologico.

    Il riferimento va in particolare all’art. 4 relativo alla libertà ed indipendenza del medico e dell’art. 58 del Codice, che regola i rapporti tra colleghi, invitando al rispetto delle competenze e alla possibilità del dissenso.

    Invece, in molti casi, è bastata una prescrizione non allineata al pensiero dominante, una diagnosi attenta alla singola storia clinica del paziente, l’invito alla prudenza, per far scattare procedimenti sanzionatori. Tutto questo in aperta violazione anche dell’art. 13, che tutela il diritto del paziente a essere informato in modo completo e veritiero, degli art. 15, 22 e 23 che dovrebbero garantire le cure precoci e la continuità di cura con farmaci efficaci, e degli articoli 45 e 48, che trattano in modo specifico i farmaci genici e sperimentali, imponendo rigore e valutazione caso per caso.

    Soprattutto in merito alla gestione terapeutica del Covid-19, il dibattito è stato schiacciato da una narrazione univoca. Parlare di “vaccino sicuro ed efficace” senza confronto sui dati reali, quando la scheda tecnica ha subito 18 revisioni e lo stesso farmaco era in fase sperimentale, è apparso non solo riduttivo ma irrispettoso verso il metodo scientifico. Allo stesso modo, l’imposizione della “tachipirina e vigile attesa” come linea guida, anziché come opzione, ha escluso ogni possibilità di ricorso alle terapie domiciliari precoci, molte delle quali si sono rivelate clinicamente efficaci e per le quali molte persone hanno avuto salva la propria vita.

    Il vero nodo è deontologico: rifiutare il confronto tra colleghi, in virtù delle norme citate, è già una violazione dei principi che regolano la professione. Invece è stato permesso ad opinionisti “tele-virologi”, di monopolizzare l’informazione medica, senza contraddittorio, mentre i medici che portavano dati clinici venivano zittiti e, molti di loro invece radiati.

    Nel resto del mondo, oggi, molte istituzioni sanitarie stanno facendo autocritica. In Italia, invece, il dibattito è ancora bloccato, e il vertice dell’Ordine dei Medici continua a sottrarsi al confronto. Eppure, è proprio nei momenti di crisi che emerge il vero valore della professione medica: la capacità di ascoltare, di discutere, di rimettere al centro la scienza, ma soprattutto l’essere umano.

    Perché la medicina senza umanità è solo tecnica sterile. E la scienza senza confronto è dogma.

    Andrea Caldart

    https://www.pattointernazionale.org


    Puoi appoggiare il nostro progetto di Verità e Giustizia, diventando sostenitore, se puoi, anche con una piccolissima cifra: IT96O0538712904000004495471 ( specificando libera donazione a sostegno )

    Oppure tramite PayPal : https://www.pattointernazionale.org/membership/

    Puoi contattarci a mezzo mail: raffaella.laghi@pattointernazionale.org
    Cominciamo un colloquio con medici e cittadini che condividono gli obiettivi di Patto Internazionale. MASSIMA DIFFUSIONE! Alleghiamo un articolo di Andrea Caldart che documenta in modo esemplare come gli Ordini Professionali Sanitari obbediscano alla politica e non ai valori eterni del codice deontologico. L’impegno prioritario di Patto Internazionale rimane quello di modificare per legge l’attuale modalità antidemocratica di elezione dei vertici ordinistici e la perpetuazione delle cariche. Il silenzio dell’Ordine: quando il confronto tra medici diventa un tabù In un’epoca in cui la medicina dovrebbe essere guidata dal confronto, dalla scienza empirica e dall’etica, ciò che più ha colpito negli ultimi cinque anni è stata l’assenza di umanità. Il confronto tra medici, pilastro fondamentale della crescita professionale e scientifica, è stato sistematicamente ostacolato, quando non punito. Eppure, solo dal dialogo, anche tra visioni diverse, possono nascere progresso, consapevolezza e tutela della salute dei pazienti. Avremmo voluto rivolgere delle domande al Dr. Filippo Anelli, Presidente della FNOMCeO, per ascoltare la sua versione sulla gestione degli Ordini dei Medici in questi ultimi anni. Ma l’unica risposta arrivata è stata quella dell’ufficio stampa: “Il Presidente non può al momento rispondere all’intervista”. Un silenzio che pesa, che allarma, e che lascia spazio a interrogativi legittimi. Negli ultimi cinque anni, migliaia di medici in Italia hanno subito procedimenti disciplinari che sembrano avere una matrice più politica che deontologica. I casi emblematici, come quello del Dr. Giuseppe Barbaro, mostrano come il semplice esercizio critico della professione sia stato spesso sanzionato, non sulla base di errori clinici, ma per l’interpretazione politica del Codice Deontologico. Il riferimento va in particolare all’art. 4 relativo alla libertà ed indipendenza del medico e dell’art. 58 del Codice, che regola i rapporti tra colleghi, invitando al rispetto delle competenze e alla possibilità del dissenso. Invece, in molti casi, è bastata una prescrizione non allineata al pensiero dominante, una diagnosi attenta alla singola storia clinica del paziente, l’invito alla prudenza, per far scattare procedimenti sanzionatori. Tutto questo in aperta violazione anche dell’art. 13, che tutela il diritto del paziente a essere informato in modo completo e veritiero, degli art. 15, 22 e 23 che dovrebbero garantire le cure precoci e la continuità di cura con farmaci efficaci, e degli articoli 45 e 48, che trattano in modo specifico i farmaci genici e sperimentali, imponendo rigore e valutazione caso per caso. Soprattutto in merito alla gestione terapeutica del Covid-19, il dibattito è stato schiacciato da una narrazione univoca. Parlare di “vaccino sicuro ed efficace” senza confronto sui dati reali, quando la scheda tecnica ha subito 18 revisioni e lo stesso farmaco era in fase sperimentale, è apparso non solo riduttivo ma irrispettoso verso il metodo scientifico. Allo stesso modo, l’imposizione della “tachipirina e vigile attesa” come linea guida, anziché come opzione, ha escluso ogni possibilità di ricorso alle terapie domiciliari precoci, molte delle quali si sono rivelate clinicamente efficaci e per le quali molte persone hanno avuto salva la propria vita. Il vero nodo è deontologico: rifiutare il confronto tra colleghi, in virtù delle norme citate, è già una violazione dei principi che regolano la professione. Invece è stato permesso ad opinionisti “tele-virologi”, di monopolizzare l’informazione medica, senza contraddittorio, mentre i medici che portavano dati clinici venivano zittiti e, molti di loro invece radiati. Nel resto del mondo, oggi, molte istituzioni sanitarie stanno facendo autocritica. In Italia, invece, il dibattito è ancora bloccato, e il vertice dell’Ordine dei Medici continua a sottrarsi al confronto. Eppure, è proprio nei momenti di crisi che emerge il vero valore della professione medica: la capacità di ascoltare, di discutere, di rimettere al centro la scienza, ma soprattutto l’essere umano. Perché la medicina senza umanità è solo tecnica sterile. E la scienza senza confronto è dogma. Andrea Caldart https://www.pattointernazionale.org Puoi appoggiare il nostro progetto di Verità e Giustizia, diventando sostenitore, se puoi, anche con una piccolissima cifra: IT96O0538712904000004495471 ( specificando libera donazione a sostegno ) Oppure tramite PayPal : https://www.pattointernazionale.org/membership/ Puoi contattarci a mezzo mail: raffaella.laghi@pattointernazionale.org
    Like
    3
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações
  • LA FOLLIA EUROPEA contro IL PARERE della MAGGIORANZA dei CITTADINI EUROPEI! Bene la Spagna! Ci sono altre priorità!
    Nato, via libera al 5% del Pil per la Difesa entro il 2035. La Spagna si sfila e Trump attacca: “È terribile. Pagherà il doppio sui dazi”
    Nel testo finale del summit a L'Aia nessun accenno all’ingresso di Kiev: "La Russia una minaccia". Il presidente Usa: “Vertice fantastico, un grande successo”
    NOI CITTADINI EUROPEI ma non dell'UE NON CI STIAMO!
    Investite per l'educazione, per la sanità e per il sostegno alle persone diversamente abili, altro che armamenti. MASSIMA DIFFUSIONE!

    https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/06/25/nato-5-percento-difesa-news-diretta-live-oggi/8038764/

    Leggi anche: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/carrozzine-per-persone-con-disabilita-e-caso-paragon-alla-camera-il-question-time-con-piantedosi-ciriani-nordio-schillaci-e-locatelli/8039099/
    LA FOLLIA EUROPEA contro IL PARERE della MAGGIORANZA dei CITTADINI EUROPEI! Bene la Spagna! Ci sono altre priorità! Nato, via libera al 5% del Pil per la Difesa entro il 2035. La Spagna si sfila e Trump attacca: “È terribile. Pagherà il doppio sui dazi” Nel testo finale del summit a L'Aia nessun accenno all’ingresso di Kiev: "La Russia una minaccia". Il presidente Usa: “Vertice fantastico, un grande successo” NOI CITTADINI EUROPEI ma non dell'UE NON CI STIAMO! Investite per l'educazione, per la sanità e per il sostegno alle persone diversamente abili, altro che armamenti. MASSIMA DIFFUSIONE! https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/06/25/nato-5-percento-difesa-news-diretta-live-oggi/8038764/ Leggi anche: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/25/carrozzine-per-persone-con-disabilita-e-caso-paragon-alla-camera-il-question-time-con-piantedosi-ciriani-nordio-schillaci-e-locatelli/8039099/
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 304 Visualizações
  • CARI AMICI, TRUMP HA DICHIARATO CHE IL RAID AMERICANO SUL SITO IRANIANO DI FORDOW, COME ACCADDE AD HIROSHIMA, HA CHIUSO LA GUERRA !!!!!MENO MALE E LA DICHIARAZIONE ARRIVA QUANDO LA MELONA HA DETTO CHE SE SI AMA LA PACE, BISOGNA PREPARARE LA GUERRA !!!!!POVERA IDIOTA !!!!! SI PREPARA AD IMPORRE AGLI ITALIANI, IL 5 % DEL PIL, PER LE SPESE DI DIFESA !!!!! VEDREMO CHE COSA NE SARA' DI QUESTO GOVERNO !!!! UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA A TUTTI.
    CARI AMICI, TRUMP HA DICHIARATO CHE IL RAID AMERICANO SUL SITO IRANIANO DI FORDOW, COME ACCADDE AD HIROSHIMA, HA CHIUSO LA GUERRA !!!!!MENO MALE E LA DICHIARAZIONE ARRIVA QUANDO LA MELONA HA DETTO CHE SE SI AMA LA PACE, BISOGNA PREPARARE LA GUERRA !!!!!POVERA IDIOTA !!!!! SI PREPARA AD IMPORRE AGLI ITALIANI, IL 5 % DEL PIL, PER LE SPESE DI DIFESA !!!!! VEDREMO CHE COSA NE SARA' DI QUESTO GOVERNO !!!! UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA A TUTTI.
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 229 Visualizações
  • Algae Biofuel Market Pilot Projects and Demonstration Plants

    The Global Algae Biofuel Market Size is expected to be worth around USD 24.3 Billion by 2033, from USD 9.1 Billion in 2023, growing at a CAGR of 10.3% during the forecast period from 2024 to 2033.

    Click here for more information: https://market.us/report/algae-biofuel-market/
    Algae Biofuel Market Pilot Projects and Demonstration Plants The Global Algae Biofuel Market Size is expected to be worth around USD 24.3 Billion by 2033, from USD 9.1 Billion in 2023, growing at a CAGR of 10.3% during the forecast period from 2024 to 2033. Click here for more information: https://market.us/report/algae-biofuel-market/
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 100 Visualizações
Páginas Impulsionadas