• Are neck pillows good for you?

    Discover if the Peaches Neck Pillow is worth it in 2025. Explore travel wellness trends, comfort, and support with Aeroessentials' top picks.

    https://ideaepic.com/are-neck-pillows-good-for-you-a-deep-dive-into-travel-wellness-with-the-peaches-neck-pillow/
    Are neck pillows good for you? Discover if the Peaches Neck Pillow is worth it in 2025. Explore travel wellness trends, comfort, and support with Aeroessentials' top picks. https://ideaepic.com/are-neck-pillows-good-for-you-a-deep-dive-into-travel-wellness-with-the-peaches-neck-pillow/
    IDEAEPIC.COM
    Are Neck Pillows Good for You? A Deep Dive into Travel Wellness with the Peaches Neck Pillow
    In 2025, travel isn’t just about reaching your destination—it’s about how you get there. Comfort, wellness, and convenience have taken center stage as modern travelers seek meaningful journeys. One travel essential that’s evolved into a comfort necessity is the Peaches Neck Pillow. But are neck pillows really good for you? Can they actually enhance your […]
    0 Комментарии 0 Поделились 119 Просмотры
  • Digital Tools Enhance the Truck Rental Experience

    In today’s fast-paced, on-demand world, the truck rental market is emerging as a vital pillar of the logistics and transportation sector. From individual users moving houses to businesses scaling their delivery capacity, renting trucks has become synonymous with flexibility, cost-efficiency, and operational freedom.

    For more info visit : https://market.us/report/truck-rental-market/
    Digital Tools Enhance the Truck Rental Experience In today’s fast-paced, on-demand world, the truck rental market is emerging as a vital pillar of the logistics and transportation sector. From individual users moving houses to businesses scaling their delivery capacity, renting trucks has become synonymous with flexibility, cost-efficiency, and operational freedom. For more info visit : https://market.us/report/truck-rental-market/
    MARKET.US
    Truck Rental Market
    Truck Rental Market size is expected to be worth around USD 271.3 Billion by 2034, from USD 130.4 Billion in 2024, growing at a CAGR of 7.6%.
    0 Комментарии 0 Поделились 248 Просмотры
  • Human Papillomavirus (HPV) Testing Market Adoption of Point-of-Care Rapid HPV Tsts

    The Global Human Papillomavirus (HPV) Testing Market size is expected to be worth around USD 13.9 Billion by 2032 from USD 4.6 Billion 2022, growing at a CAGR of 4.3% during the forecast period from 2022 to 2032.

    Click here for more information: https://market.us/report/human-papillomavirus-hpv-testing-market/
    Human Papillomavirus (HPV) Testing Market Adoption of Point-of-Care Rapid HPV Tsts The Global Human Papillomavirus (HPV) Testing Market size is expected to be worth around USD 13.9 Billion by 2032 from USD 4.6 Billion 2022, growing at a CAGR of 4.3% during the forecast period from 2022 to 2032. Click here for more information: https://market.us/report/human-papillomavirus-hpv-testing-market/
    MARKET.US
    Human Papillomavirus (HPV) Testing Market
    Global Human Papillomavirus (HPV) Testing Market size is expected to be worth around USD 13.9 Bn by 2032, growing at a CAGR of 4.3%.
    0 Комментарии 0 Поделились 139 Просмотры
  • Sparsh Darshan at Shri Mahalakshmi Temple, Kolhapur: A Divine Experience with HariOm – Devotional App from India
    In the heart of Maharashtra lies one of India’s most revered Shakti Peethas — the Shri Mahalakshmi Temple in Kolhapur. Dedicated to Goddess Mahalakshmi, also known as Ambabai, this sacred shrine attracts millions of devotees every year. Among the temple’s many spiritual experiences, Sparsh Darshan holds a special place in the hearts of pilgrims. Now, with the HariOm App – India’s trusted devotional platform, devotees can connect with this divine tradition from anywhere in the world.
    The Spiritual Significance of Shri Mahalakshmi Temple, Kolhapur
    Shri Mahalakshmi Temple, located in Kolhapur, Maharashtra, is one of the 18 Maha Shakti Peethas. It is believed that the eyes of Sati fell here, making it a powerful center of Shakti worship. The deity, Mahalakshmi, is worshipped in her most benevolent form — as the goddess of wealth, strength, and prosperity.
    The idol, made of black stone and adorned with a mukuta (crown) and precious ornaments, exudes divine grace. Worshippers from across the country flock here not just for blessings, but also for the rare opportunity of Sparsh Darshan — the act of touching the deity or its sanctum with reverence.
    What is Sparsh Darshan and Why is it Special?
    Sparsh Darshan is a spiritually intimate form of darshan where devotees can physically touch the deity’s sanctum or garbhagriha (inner sanctum). It symbolizes total surrender and connection to the divine. At Shri Mahalakshmi Temple, this darshan is offered during specific timings and is considered a once-in-a-lifetime blessing by many.
    Due to the large number of visitors, Sparsh Darshan is often restricted, especially during festivals or peak seasons. But now, devotees don’t have to miss out — thanks to HariOm – Devotional App from India.
    How HariOm Brings You Closer to Mahalakshmi Devi
    With HariOm, you can now experience the spiritual essence of Sparsh Darshan at Shri Mahalakshmi Temple Kolhapur Maharashtra, even if you're unable to visit in person. The app is designed to make religious rituals and temple access simple, seamless, and spiritually fulfilling.
    Key Features of HariOm App:
    Book temple rituals and Sparsh Darshan on your behalf


    Watch live aartis and temple proceedings from Kolhapur


    Connect with certified priests for puja and offerings


    Get reminders of important tithis, vrats, and festivals


    Available in multiple Indian languages for wider accessibility


    Whether it’s Mahalakshmi Ashtami, Navratri, or any auspicious day, HariOm ensures you stay connected with the goddess and continue your spiritual journey without boundaries.
    The Power of Devotion, Digitally Delivered
    The HariOm App is more than just a devotional tool — it's a bridge between tradition and technology. For devotees who are elderly, live far from Kolhapur, or simply cannot make the trip due to health or time constraints, HariOm offers peace of mind and soul-satisfying access to Sparsh Darshan and temple blessings.
    Conclusion: Embrace Divine Grace with HariOm
    In a world that's constantly rushing, the soul craves connection, calm, and clarity. With HariOm – Devotional App from India, the divine is never far away. Whether you're in Mumbai, Delhi, or New York — you can now experience the Sparsh Darshan of Shri Mahalakshmi Temple Kolhapur Maharashtra, offer your prayers, and receive her blessings right from your phone.

    Visit Us https://hariom.app/temple/mahalakshmi-temple-kolhapur-maharashtra-2025-1750850317711
    Sparsh Darshan at Shri Mahalakshmi Temple, Kolhapur: A Divine Experience with HariOm – Devotional App from India In the heart of Maharashtra lies one of India’s most revered Shakti Peethas — the Shri Mahalakshmi Temple in Kolhapur. Dedicated to Goddess Mahalakshmi, also known as Ambabai, this sacred shrine attracts millions of devotees every year. Among the temple’s many spiritual experiences, Sparsh Darshan holds a special place in the hearts of pilgrims. Now, with the HariOm App – India’s trusted devotional platform, devotees can connect with this divine tradition from anywhere in the world. The Spiritual Significance of Shri Mahalakshmi Temple, Kolhapur Shri Mahalakshmi Temple, located in Kolhapur, Maharashtra, is one of the 18 Maha Shakti Peethas. It is believed that the eyes of Sati fell here, making it a powerful center of Shakti worship. The deity, Mahalakshmi, is worshipped in her most benevolent form — as the goddess of wealth, strength, and prosperity. The idol, made of black stone and adorned with a mukuta (crown) and precious ornaments, exudes divine grace. Worshippers from across the country flock here not just for blessings, but also for the rare opportunity of Sparsh Darshan — the act of touching the deity or its sanctum with reverence. What is Sparsh Darshan and Why is it Special? Sparsh Darshan is a spiritually intimate form of darshan where devotees can physically touch the deity’s sanctum or garbhagriha (inner sanctum). It symbolizes total surrender and connection to the divine. At Shri Mahalakshmi Temple, this darshan is offered during specific timings and is considered a once-in-a-lifetime blessing by many. Due to the large number of visitors, Sparsh Darshan is often restricted, especially during festivals or peak seasons. But now, devotees don’t have to miss out — thanks to HariOm – Devotional App from India. How HariOm Brings You Closer to Mahalakshmi Devi With HariOm, you can now experience the spiritual essence of Sparsh Darshan at Shri Mahalakshmi Temple Kolhapur Maharashtra, even if you're unable to visit in person. The app is designed to make religious rituals and temple access simple, seamless, and spiritually fulfilling. 🌟 Key Features of HariOm App: 📱 Book temple rituals and Sparsh Darshan on your behalf 📺 Watch live aartis and temple proceedings from Kolhapur 🙏 Connect with certified priests for puja and offerings 🛕 Get reminders of important tithis, vrats, and festivals 🌍 Available in multiple Indian languages for wider accessibility Whether it’s Mahalakshmi Ashtami, Navratri, or any auspicious day, HariOm ensures you stay connected with the goddess and continue your spiritual journey without boundaries. The Power of Devotion, Digitally Delivered The HariOm App is more than just a devotional tool — it's a bridge between tradition and technology. For devotees who are elderly, live far from Kolhapur, or simply cannot make the trip due to health or time constraints, HariOm offers peace of mind and soul-satisfying access to Sparsh Darshan and temple blessings. Conclusion: Embrace Divine Grace with HariOm In a world that's constantly rushing, the soul craves connection, calm, and clarity. With HariOm – Devotional App from India, the divine is never far away. Whether you're in Mumbai, Delhi, or New York — you can now experience the Sparsh Darshan of Shri Mahalakshmi Temple Kolhapur Maharashtra, offer your prayers, and receive her blessings right from your phone. Visit Us https://hariom.app/temple/mahalakshmi-temple-kolhapur-maharashtra-2025-1750850317711
    Hariom App – India’s #1 Devotional Platform | Special Mandir Darshan | Aarti | Spiritual Shows
    Explore devotional shows, queue-less Mandir darshan, Aarti, Seva, and Pooja bookings. Coming soon: Prasadam delivery! Enjoy Hariom Music for a divine experience. Download now for a seamless connection to your faith!
    0 Комментарии 0 Поделились 423 Просмотры
  • FOLLIA PURA. E POI NON CI SONO SOLDI per le SCUOLE che CADONO a PEZZI, per GLI OSPEDALI che CONTINUANO a CHIUDERE e PER LE CARROZZINE e i SERVIZI per i DISABILI!
    Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano
    Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione …
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/14/difesa-meloni-tratta-con-lue-4-miliardi-in-piu-gia-questanno/8060539/
    FOLLIA PURA. E POI NON CI SONO SOLDI per le SCUOLE che CADONO a PEZZI, per GLI OSPEDALI che CONTINUANO a CHIUDERE e PER LE CARROZZINE e i SERVIZI per i DISABILI! Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione … https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/14/difesa-meloni-tratta-con-lue-4-miliardi-in-piu-gia-questanno/8060539/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Difesa, Meloni tratta con l’Ue: 4 miliardi in più già quest’anno - Il Fatto Quotidiano
    Il negoziato è ancora in corso, tra Roma e Bruxelles. Ma l’obiettivo politico sembra ormai definito: nel 2026 il governo italiano è intenzionato a stanziare i primi fondi per aumentare le spese per la Difesa. La cifra stabilita sarebbe quella dello 0,2% del Pil, spiegano due fonti di governo a conoscenza della trattativa con l’Unione …
    Angry
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 337 Просмотры
  • QUESTO È L'EFFETTO SALA!!!
    Milano, i negozi chiudono e gli abitanti si spostano: esiste una ricetta contro la «londrizzazione» dei prezzi? La palla passa (davvero) alla politica
    Prezzi calmierati, sostegno del piccolo commercio: si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso.

    Prezzi calmierati, sostegno del piccolo commercio: si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso

    La chiamano «decommercializzazione», sulla scia della deindustrializzazione. In pratica, le saracinesche si abbassano, le botteghe spariscono, i centri storici si spopolano. Le cause sono note. I salari reali degli italiani sono calati del 7,5 per cento dal 2021. Son finiti i soldi. E quei pochi che ci sono, si spendono nei grandi centri commerciali, o meglio, nei discount. O ancora sulle grandi piattaforme online, voraci idrovore del commercio. I grandi fondi di investimenti acquistano interi palazzi e danno le carte: se non stai ai loro prezzi folli, te ne puoi andare. E al tuo posto, avanza una teoria infinita di b&b. Milano, come sempre, è all’avanguardia: nella sperequazione tra ricchi e poveri, nella «londrizzazione» dei prezzi, nel diradarsi dei negozi strozzati dagli affitti e nella fuga degli abitanti, in cerca di aria migliore e più economica.

    In 50 anni le quotazioni delle case sono salite di 35 volte. Così anche il numero dei super ricchi: ci sono in città 115 mila milionari e 17 miliardari. E gli altri? Sopravvivono. Vanno a vivere in montagna o sul lago oppure si danno al pendolarismo lavorativo, con l’aiuto di quel che rimane dello smart working. Manfredi Catella, re dei grattacieli, suggeriva di andare a vivere a Genova: con l’alta velocità ce la si farà in soli 40 minuti, anche se poi bisogna pagarli i treni.
    Ma si può far qualcosa contro questo scenario apocalittico? In effetti sì, ci sarebbe qualcuno deputato a intervenire: la politica.

    Che però non sembra avere questa priorità. Eppure non si può credere che si accetti la deriva attuale. Perché poi questi poveri turisti, cosa ci verranno a fare in città svuotate e deserte? Andranno al discount a comprare le buste d’insalata? Le città vivono anche e soprattutto della presenza capillare di un commercio a misura d’uomo, per strade che sanno alternare pasticcerie e boutique di moda, wine bar e botteghe artigianali. Non è passatismo, non è il solito refrain «piccolo è bello», è la ricerca di quell’equilibrio, di quell’armonia che rende ricche e vivibili le nostre città.

    A Milano la speculazione rischia di trasformarsi in una bolla e in un boomerang per gli stessi affaristi. E allora i governi dovrebbero intervenire con sgravi fiscali e i sindaci potrebbero inaugurare una politica di agevolazione per gli esercizi commerciali, abbattendo la ragnatela di lacci e lacciuoli imposti da una politica indifferente e da una burocrazia ottusa. Le regole che servono, poche e chiare, dovranno presiedere al controllo del territorio. Per bloccare la gentrificazione selvaggia di alcune zone (via Melzo ha più locali che abitanti) e per favorire una ripartizione più equa di negozi e attività (senza dimenticare le periferie, naturalmente, che soffrono per altri motivi). Si può fare molto: introdurre meccanismi per calmierare gli affitti, sostenere il piccolo commercio, valorizzare i centri storici, tutelare alcune attività. Insomma, si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso.

    https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_12/milano-i-negozi-chiudono-e-gli-abitanti-si-spostano-esiste-una-ricetta-contro-la-londrizzazione-dei-prezzi-la-palla-passa-47ca34ed-7d4f-45a1-82e1-d9bbc2311xlk_amp.shtml
    QUESTO È L'EFFETTO SALA!!! Milano, i negozi chiudono e gli abitanti si spostano: esiste una ricetta contro la «londrizzazione» dei prezzi? La palla passa (davvero) alla politica Prezzi calmierati, sostegno del piccolo commercio: si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso. Prezzi calmierati, sostegno del piccolo commercio: si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso La chiamano «decommercializzazione», sulla scia della deindustrializzazione. In pratica, le saracinesche si abbassano, le botteghe spariscono, i centri storici si spopolano. Le cause sono note. I salari reali degli italiani sono calati del 7,5 per cento dal 2021. Son finiti i soldi. E quei pochi che ci sono, si spendono nei grandi centri commerciali, o meglio, nei discount. O ancora sulle grandi piattaforme online, voraci idrovore del commercio. I grandi fondi di investimenti acquistano interi palazzi e danno le carte: se non stai ai loro prezzi folli, te ne puoi andare. E al tuo posto, avanza una teoria infinita di b&b. Milano, come sempre, è all’avanguardia: nella sperequazione tra ricchi e poveri, nella «londrizzazione» dei prezzi, nel diradarsi dei negozi strozzati dagli affitti e nella fuga degli abitanti, in cerca di aria migliore e più economica. In 50 anni le quotazioni delle case sono salite di 35 volte. Così anche il numero dei super ricchi: ci sono in città 115 mila milionari e 17 miliardari. E gli altri? Sopravvivono. Vanno a vivere in montagna o sul lago oppure si danno al pendolarismo lavorativo, con l’aiuto di quel che rimane dello smart working. Manfredi Catella, re dei grattacieli, suggeriva di andare a vivere a Genova: con l’alta velocità ce la si farà in soli 40 minuti, anche se poi bisogna pagarli i treni. Ma si può far qualcosa contro questo scenario apocalittico? In effetti sì, ci sarebbe qualcuno deputato a intervenire: la politica. Che però non sembra avere questa priorità. Eppure non si può credere che si accetti la deriva attuale. Perché poi questi poveri turisti, cosa ci verranno a fare in città svuotate e deserte? Andranno al discount a comprare le buste d’insalata? Le città vivono anche e soprattutto della presenza capillare di un commercio a misura d’uomo, per strade che sanno alternare pasticcerie e boutique di moda, wine bar e botteghe artigianali. Non è passatismo, non è il solito refrain «piccolo è bello», è la ricerca di quell’equilibrio, di quell’armonia che rende ricche e vivibili le nostre città. A Milano la speculazione rischia di trasformarsi in una bolla e in un boomerang per gli stessi affaristi. E allora i governi dovrebbero intervenire con sgravi fiscali e i sindaci potrebbero inaugurare una politica di agevolazione per gli esercizi commerciali, abbattendo la ragnatela di lacci e lacciuoli imposti da una politica indifferente e da una burocrazia ottusa. Le regole che servono, poche e chiare, dovranno presiedere al controllo del territorio. Per bloccare la gentrificazione selvaggia di alcune zone (via Melzo ha più locali che abitanti) e per favorire una ripartizione più equa di negozi e attività (senza dimenticare le periferie, naturalmente, che soffrono per altri motivi). Si può fare molto: introdurre meccanismi per calmierare gli affitti, sostenere il piccolo commercio, valorizzare i centri storici, tutelare alcune attività. Insomma, si possono cominciare a governare le città, invece di lasciarle in balia dei capricci arbitrari e speculativi di un libero mercato incontrollato, destinato a divorare se stesso. https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_12/milano-i-negozi-chiudono-e-gli-abitanti-si-spostano-esiste-una-ricetta-contro-la-londrizzazione-dei-prezzi-la-palla-passa-47ca34ed-7d4f-45a1-82e1-d9bbc2311xlk_amp.shtml
    Angry
    3
    0 Комментарии 0 Поделились 1Кб Просмотры
  • PER UNA VOCE SOLA
    Ok firmiamo, spammiamo, ma non dimentichiamo quello che siamo...

    Sarò impopolare, tanto per cambiare. Ma c’è qualcosa che mi urta sempre quando l’attivismo diventa un talent show travestito da buona causa.
    L’impressione? Che ogni volta che scoppia un caso mediatico, si scateni la gara a chi riesce per primo a piantare la propria bandierina sulla Luna del giorno .
    Un mix esplosivo di voga e foga — il cocktail preferito dell’attivista social 3.0.

    🏼 Individua il tema "caldo".
    🏼 Lancia la petizione.
    🏼 Ritagliati un posto da protagonista nel feed.

    Sì, lo abbiamo fatto tutti. Nessuno escluso.
    E va pure bene: l’attivismo vive di reattività. Ma reagire non significa sempre frazionare.

    Entriamo di prepotenza nel caso di Francesca Albanese.
    In due giorni: valanghe di petizioni, candidature a premi, appelli, endorsement e probabilmente a breve anche spillette e magliette a tiratura limitata.

    Tutto nobile, per carità.
    E io firmo.
    Firmerei anche bendato. 😶‍🌫️
    👉Chi ha sostenuto Julian Assange non può che stare dalla parte degli "outsiders"che pagano il prezzo di dire ciò che è scomodo.

    👉Ma c’è un problema: la mancanza totale di coesione.
    Tutti propongono, tutti firmano, tutti rilanciano… ma ognuno per conto suo.
    Il risultato? Un rumore di fondo talmente disordinato che più che sostenere Albanese, sembra voler promuovere chi lancia l’iniziativa.
    ❗️E il rischio è il solito: boicottaggi incrociati, gelosie da primo firmatario, orgoglio di bottega che manda tutto in corto circuito.

    Più luci sparse fanno effetto, ma quanto sarebbe più potente un unico fascio di luce concentrato in una sola direzione?

    Ho fatto un pippotto?
    Sì, certamente.
    Ma chi mi legge sa quanto tengo alla causa.
    Francesca Albanese non è un nome da talk show, ma una voce scomoda per chi non accetta che i diritti umani valgano per tutti.
    E ora sta pagando il prezzo di questa posizione con sanzioni gravi che non possiamo ignorare:

    Congelamento di eventuali beni e conti bancari negli Stati Uniti
    Divieto di ingresso per lei e i suoi familiari
    Divieto di collaborazione economica con enti o cittadini americani
    Rischio di isolamento accademico e diplomatico internazionale

    Una punizione che sa di intimidazione, in pieno stile "legge del più forte". E che mina, ancora una volta, la credibilità già traballante dell’ONU.

    Per questo vi propongo di convogliare le energie su una delle iniziative già più strutturate e trasversali, con un buon livello di rappresentanza:

    Firma la petizione su Change.org:

    https://chng.it/Wkp9QccdYZ

    Ma, al di là della singola petizione, non possiamo fermarci qui.
    Serve una rete di supporto vera: politica, mediatica, diplomatica, umana.
    Perché quando una persona diventa scomoda o politicamente pericolosa, il passo verso la sua eliminazione (fisica o simbolica) è breve.
    E il silenzio o la frammentazione di chi dovrebbe proteggerla è una complicità indiretta.

    👉Quindi sì: firmiamo, giriamo e inoltriamo,ma non dimentichiamo quello che siamo e per cosa ci battiamo.

    #FrancescaAlbanese #FreeSpeech #HumanRights #StopCensorship #ONU #NobelPerLaPace #AttivismoResponsabile #Dignità #DirittiUmani #GiustiziaPerTutti #SupportFrancescaAlbanese #UnaVoceSola #AttivismoEtico #unitisivince
    🔦 PER UNA VOCE SOLA Ok firmiamo, spammiamo, ma non dimentichiamo quello che siamo... Sarò impopolare, tanto per cambiare. 🙃Ma c’è qualcosa che mi urta sempre quando l’attivismo diventa un talent show travestito da buona causa. L’impressione? Che ogni volta che scoppia un caso mediatico, si scateni la gara a chi riesce per primo a piantare la propria bandierina sulla Luna del giorno 🏁🌕. Un mix esplosivo di voga e foga — il cocktail preferito dell’attivista social 3.0. 👉🏼 Individua il tema "caldo". 👉🏼 Lancia la petizione. 👉🏼 Ritagliati un posto da protagonista nel feed. Sì, lo abbiamo fatto tutti. Nessuno escluso. E va pure bene: l’attivismo vive di reattività. Ma reagire non significa sempre frazionare. Entriamo di prepotenza nel caso di Francesca Albanese. In due giorni: valanghe di petizioni, candidature a premi, appelli, endorsement e probabilmente a breve anche spillette e magliette a tiratura limitata. Tutto nobile, per carità. E io firmo. Firmerei anche bendato. 😶‍🌫️ 👉Chi ha sostenuto Julian Assange non può che stare dalla parte degli "outsiders"che pagano il prezzo di dire ciò che è scomodo. 👉Ma c’è un problema: la mancanza totale di coesione. Tutti propongono, tutti firmano, tutti rilanciano… ma ognuno per conto suo. Il risultato? Un rumore di fondo talmente disordinato che più che sostenere Albanese, sembra voler promuovere chi lancia l’iniziativa. 🙄 ❗️E il rischio è il solito: boicottaggi incrociati, gelosie da primo firmatario, orgoglio di bottega che manda tutto in corto circuito. 🔦 Più luci sparse fanno effetto, ma quanto sarebbe più potente un unico fascio di luce concentrato in una sola direzione? Ho fatto un pippotto? Sì, certamente. 🤷‍♂️ Ma chi mi legge sa quanto tengo alla causa. Francesca Albanese non è un nome da talk show, ma una voce scomoda per chi non accetta che i diritti umani valgano per tutti. E ora sta pagando il prezzo di questa posizione con sanzioni gravi che non possiamo ignorare: 📍 Congelamento di eventuali beni e conti bancari negli Stati Uniti 📍 Divieto di ingresso per lei e i suoi familiari 📍 Divieto di collaborazione economica con enti o cittadini americani 📍 Rischio di isolamento accademico e diplomatico internazionale Una punizione che sa di intimidazione, in pieno stile "legge del più forte". E che mina, ancora una volta, la credibilità già traballante dell’ONU. Per questo vi propongo di convogliare le energie su una delle iniziative già più strutturate e trasversali, con un buon livello di rappresentanza: 🔗 Firma la petizione su Change.org: https://chng.it/Wkp9QccdYZ 🔴Ma, al di là della singola petizione, non possiamo fermarci qui. Serve una rete di supporto vera: politica, mediatica, diplomatica, umana. Perché quando una persona diventa scomoda o politicamente pericolosa, il passo verso la sua eliminazione (fisica o simbolica) è breve. E il silenzio o la frammentazione di chi dovrebbe proteggerla è una complicità indiretta. 👉Quindi sì: firmiamo, giriamo e inoltriamo,ma non dimentichiamo quello che siamo e per cosa ci battiamo. ✊ #FrancescaAlbanese #FreeSpeech #HumanRights #StopCensorship #ONU #NobelPerLaPace #AttivismoResponsabile #Dignità #DirittiUmani #GiustiziaPerTutti #SupportFrancescaAlbanese #UnaVoceSola #AttivismoEtico #unitisivince
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 2Кб Просмотры
  • NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole?

    Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti.

    Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali.

    La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti.
    Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO?
    Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista , in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato.

    In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali:

    Il 5% alla difesa? Non è un obbligo

    Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta.

    “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.”

    In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico.

    Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per:

    - resistere a un eventuale primo attacco russo,

    - riprendere territori persi,

    - sostenere un conflitto di lunga durata.

    Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare."
    Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo:

    +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029.

    Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano.

    Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate.

    La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza.

    Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari.

    È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico.

    La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista.

    #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    🌍 NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole? Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti. Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali. 🛑 La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti. Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO? Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista 🇺🇸, in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato. 📌 In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali: 💣 Il 5% alla difesa? Non è un obbligo Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta. “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.” In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico. 🔍 Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per: - resistere a un eventuale primo attacco russo, - riprendere territori persi, - sostenere un conflitto di lunga durata. Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare." 📊 Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo: +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029. Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano. ❗Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate. La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza. ⚠️ Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari. 📢 È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico. La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista. #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 2Кб Просмотры
  • Embrace Divine Blessings: Sparsh Darshan at Lingaraja Temple Bhubaneswar
    The majestic Lingaraja Temple in Bhubaneswar, Odisha, is not just an architectural marvel—it is a powerful center of Shaivite devotion. Known as one of the oldest and most revered temples in India, Lingaraja Temple is deeply connected to centuries of faith, tradition, and spirituality.
    One of the most cherished spiritual experiences here is the Sparsh Darshan, a sacred moment when devotees can physically touch the deity’s lingam—a rare privilege in many temples today. With HariOm – Devotional App from India, devotees across the country and the globe can stay spiritually aligned with this powerful experience, even if they can’t be there in person.
    What is Sparsh Darshan?
    Sparsh Darshan means "touching the divine." At Lingaraja Temple, this tradition allows devotees to go beyond visual connection (darshan) and actually touch the Shiva Lingam, believed to radiate immense spiritual energy. This intimate form of worship deepens one’s connection with Lord Shiva and is a highlight of the pilgrimage to Bhubaneswar.
    The Spiritual Significance of Lingaraja Temple, Bhubaneswar
    Dedicated to Lord Shiva, the Lingaraja Temple dates back to the 11th century and stands as a symbol of Kalinga architecture. The main deity—Harihara, a form combining Shiva and Vishnu—makes it uniquely sacred for both Shaivites and Vaishnavites.
    Thousands of devotees gather here daily, especially during Maha Shivaratri and other auspicious festivals, to seek blessings and engage in the Sparsh Darshan ritual. The energy inside the garbhagriha (sanctum sanctorum) is said to be transformative, purifying the soul and fulfilling heartfelt prayers.
    Can’t Visit in Person? Stay Connected Spiritually with HariOm
    We understand that not everyone can travel to Odisha to experience Sparsh Darshan at Lingaraja Temple. That’s where HariOm – Devotional App from India comes in.
    With the HariOm app, you can:
    Watch live aarti and temple rituals


    Listen to mantras and bhajans dedicated to Lord Shiva


    Get updates about Sparsh Darshan timings and temple festivals


    Join virtual satsangs and Shiva meditations


    Explore the spiritual heritage of temples like Lingaraja


    Whether you're in Mumbai, New York, or anywhere in the world, HariOm brings the spiritual vibrations of Bhubaneswar straight to your device.
    Why Choose HariOm – Devotional App from India?
    HariOm is more than an app—it’s a digital temple in your pocket. Created to help devotees stay connected to Indian spiritual traditions, the app covers a wide spectrum of practices, including:
    Daily Panchang and auspicious timings


    Devotional playlists


    E-puja booking and prasad delivery from key temples


    Temple guides and mythological stories


    Personalized reminders for fasts, poojas, and festivals


    Conclusion
    The Sparsh Darshan at Lingaraja Temple Bhubaneswar is a soul-stirring experience every Shiva devotee should seek. But even if the journey to Odisha isn’t feasible, the HariOm – Devotional App from India ensures that your spiritual path remains uninterrupted. Stay close to your faith, wherever you are.
    Visit Us https://hariom.app/temple/lingaraja-temple-bhubaneswar-odisha-2024-1731921480844
    Embrace Divine Blessings: Sparsh Darshan at Lingaraja Temple Bhubaneswar The majestic Lingaraja Temple in Bhubaneswar, Odisha, is not just an architectural marvel—it is a powerful center of Shaivite devotion. Known as one of the oldest and most revered temples in India, Lingaraja Temple is deeply connected to centuries of faith, tradition, and spirituality. One of the most cherished spiritual experiences here is the Sparsh Darshan, a sacred moment when devotees can physically touch the deity’s lingam—a rare privilege in many temples today. With HariOm – Devotional App from India, devotees across the country and the globe can stay spiritually aligned with this powerful experience, even if they can’t be there in person. What is Sparsh Darshan? Sparsh Darshan means "touching the divine." At Lingaraja Temple, this tradition allows devotees to go beyond visual connection (darshan) and actually touch the Shiva Lingam, believed to radiate immense spiritual energy. This intimate form of worship deepens one’s connection with Lord Shiva and is a highlight of the pilgrimage to Bhubaneswar. The Spiritual Significance of Lingaraja Temple, Bhubaneswar Dedicated to Lord Shiva, the Lingaraja Temple dates back to the 11th century and stands as a symbol of Kalinga architecture. The main deity—Harihara, a form combining Shiva and Vishnu—makes it uniquely sacred for both Shaivites and Vaishnavites. Thousands of devotees gather here daily, especially during Maha Shivaratri and other auspicious festivals, to seek blessings and engage in the Sparsh Darshan ritual. The energy inside the garbhagriha (sanctum sanctorum) is said to be transformative, purifying the soul and fulfilling heartfelt prayers. Can’t Visit in Person? Stay Connected Spiritually with HariOm We understand that not everyone can travel to Odisha to experience Sparsh Darshan at Lingaraja Temple. That’s where HariOm – Devotional App from India comes in. With the HariOm app, you can: Watch live aarti and temple rituals Listen to mantras and bhajans dedicated to Lord Shiva Get updates about Sparsh Darshan timings and temple festivals Join virtual satsangs and Shiva meditations Explore the spiritual heritage of temples like Lingaraja Whether you're in Mumbai, New York, or anywhere in the world, HariOm brings the spiritual vibrations of Bhubaneswar straight to your device. Why Choose HariOm – Devotional App from India? HariOm is more than an app—it’s a digital temple in your pocket. Created to help devotees stay connected to Indian spiritual traditions, the app covers a wide spectrum of practices, including: Daily Panchang and auspicious timings Devotional playlists E-puja booking and prasad delivery from key temples Temple guides and mythological stories Personalized reminders for fasts, poojas, and festivals Conclusion The Sparsh Darshan at Lingaraja Temple Bhubaneswar is a soul-stirring experience every Shiva devotee should seek. But even if the journey to Odisha isn’t feasible, the HariOm – Devotional App from India ensures that your spiritual path remains uninterrupted. Stay close to your faith, wherever you are. Visit Us https://hariom.app/temple/lingaraja-temple-bhubaneswar-odisha-2024-1731921480844
    Hariom App – India’s #1 Devotional Platform | Special Mandir Darshan | Aarti | Spiritual Shows
    Explore devotional shows, queue-less Mandir darshan, Aarti, Seva, and Pooja bookings. Coming soon: Prasadam delivery! Enjoy Hariom Music for a divine experience. Download now for a seamless connection to your faith!
    0 Комментарии 0 Поделились 398 Просмотры
  • 10 seater tempo traveller rental

    Planning a group trip? Our 10 seater tempo traveller rental service is perfect for family outings, corporate travel, or weekend getaways. Enjoy spacious seating, air conditioning, and a smooth ride with our well-maintained vehicles. Each booking includes a professional driver for a safe and hassle-free journey. Whether it’s a city tour or an outstation trip, we offer flexible rental options at affordable prices. Ideal for travel to hill stations, pilgrimages, and special events.

    https://kartikcab.com/tempo-traveller-10-seater/
    10 seater tempo traveller rental Planning a group trip? Our 10 seater tempo traveller rental service is perfect for family outings, corporate travel, or weekend getaways. Enjoy spacious seating, air conditioning, and a smooth ride with our well-maintained vehicles. Each booking includes a professional driver for a safe and hassle-free journey. Whether it’s a city tour or an outstation trip, we offer flexible rental options at affordable prices. Ideal for travel to hill stations, pilgrimages, and special events. https://kartikcab.com/tempo-traveller-10-seater/
    0 Комментарии 0 Поделились 442 Просмотры
Расширенные страницы