• PARMA B – un sequel non voluto

    Passano le estati, ma il tema del consumo di suolo ritorna puntuale.
    Cambia il contesto, cambia la regione, ma il copione resta lo stesso: il paravento delle “energie rinnovabili” diventa troppo spesso il pretesto per fare affari ad ogni costo. Lo abbiamo già visto.
    Un anno fa ci siamo uniti per sostenere le comunità sarde nella raccolta firme per la Legge di Pratobello ’24, che in poche settimane superò le 10.000 adesioni.
    Oggi una nuova minaccia si abbatte sull’Appennino parmense, denunciata da un amico e attivista storico oggi residente a Bardi (PR): il progetto PARMA B.

    I crinali dell’Appennino parmense sono un patrimonio naturale e paesaggistico che appartiene a tutti: boschi, corsi d’acqua, borghi storici e biodiversità che rendono questo territorio unico al mondo.
    Un equilibrio fragile, che non possiamo permetterci di sacrificare.
    Il progetto PARMA B prevede la costruzione di un impianto eolico industriale su vasta scala, tra i comuni di Compiano, Bardi, Bedonia, Bore e Morfasso.
    Un’operazione presentata come “verde” e “sostenibile”, ma che nasconde impatti devastanti:
    distruzione del paesaggio e delle aree naturali
    minacce alla fauna selvatica
    compromissione della qualità della vita delle comunità locali
    Questo non è progresso. È solo un altro affare sulla pelle dei territori.

    Non possiamo restare in silenzio.
    Le petizioni online non risolvono tutto, lo sappiamo. Ma il silenzio e l’inerzia non hanno mai cambiato nulla.
    Oggi chiediamo solo un minuto del vostro tempo e una firma.

    Firma la petizione qui
    https://www.change.org/No-alle-pale-eoliche-sull-Appennino-parmense

    Insieme possiamo fermare questo scempio.
    Il futuro dei nostri territori non è in vendita.

    #NoParmaB #StopConsumoDiSuolo #DifendiamoLAppennino #NoEolicoIndustriale #Biodiversità #BorghiItaliani #petizionepopolare
    ⚠️ PARMA B – un sequel non voluto⚠️ Passano le estati, ma il tema del consumo di suolo ritorna puntuale. Cambia il contesto, cambia la regione, ma il copione resta lo stesso: il paravento delle “energie rinnovabili” diventa troppo spesso il pretesto per fare affari ad ogni costo. Lo abbiamo già visto. Un anno fa ci siamo uniti per sostenere le comunità sarde nella raccolta firme per la Legge di Pratobello ’24, che in poche settimane superò le 10.000 adesioni. Oggi una nuova minaccia si abbatte sull’Appennino parmense, denunciata da un amico e attivista storico oggi residente a Bardi (PR): il progetto PARMA B. 🌳I crinali dell’Appennino parmense sono un patrimonio naturale e paesaggistico che appartiene a tutti: boschi, corsi d’acqua, borghi storici e biodiversità che rendono questo territorio unico al mondo. Un equilibrio fragile, che non possiamo permetterci di sacrificare. 👉 Il progetto PARMA B prevede la costruzione di un impianto eolico industriale su vasta scala, tra i comuni di Compiano, Bardi, Bedonia, Bore e Morfasso. Un’operazione presentata come “verde” e “sostenibile”, ma che nasconde impatti devastanti: distruzione del paesaggio e delle aree naturali 🌲 minacce alla fauna selvatica 🦅 compromissione della qualità della vita delle comunità locali 🏡 Questo non è progresso. È solo un altro affare sulla pelle dei territori. ✊ Non possiamo restare in silenzio. Le petizioni online non risolvono tutto, lo sappiamo. Ma il silenzio e l’inerzia non hanno mai cambiato nulla. Oggi chiediamo solo un minuto del vostro tempo e una firma. 📌 Firma la petizione qui 👉 https://www.change.org/No-alle-pale-eoliche-sull-Appennino-parmense Insieme possiamo fermare questo scempio. Il futuro dei nostri territori non è in vendita. #NoParmaB #StopConsumoDiSuolo #DifendiamoLAppennino #NoEolicoIndustriale #Biodiversità #BorghiItaliani #petizionepopolare
    Angry
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 54 Views
  • Gli alberi sono fondamentali per la conservazione della biodiversità
    Forniscono habitat per numerose specie di animali e piante, contribuendo a mantenere l'equilibrio degli ecosistemi.

    Essi svolgono anche un ruolo importante nella protezione del suolo evitando l'erosione e migliorando la qualità dell'acqua.

    Piantare alberi e rimboschimento è un'azione concreta che tutti possiamo fare per prenderci cura della nostra madre terra.

    Non importa quanto piccolo sia lo spazio che abbiamo, ogni albero conta.

    Inoltre, partecipare ad attività di rimboschimento può essere un'esperienza gratificante ed educativa.
    Quindi piantiamo alberi e riforestiamo il nostro ambiente

    Insieme possiamo fare la differenza positiva nell'ambiente e garantire un futuro sostenibile dimenticazioni a venire.
    Gli alberi sono fondamentali per la conservazione della biodiversità🌳 Forniscono habitat per numerose specie di animali e piante, contribuendo a mantenere l'equilibrio degli ecosistemi. 🌍 Essi svolgono anche un ruolo importante nella protezione del suolo evitando l'erosione e migliorando la qualità dell'acqua. 🌳 Piantare alberi e rimboschimento è un'azione concreta che tutti possiamo fare per prenderci cura della nostra madre terra. 🌍 Non importa quanto piccolo sia lo spazio che abbiamo, ogni albero conta. 🌳 Inoltre, partecipare ad attività di rimboschimento può essere un'esperienza gratificante ed educativa. Quindi piantiamo alberi e riforestiamo il nostro ambiente Insieme possiamo fare la differenza positiva nell'ambiente e garantire un futuro sostenibile dimenticazioni a venire. 🌳
    Like
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 3K Views
  • SAPETE PERCHÉ L'ITALIA HA UN INTERESSE MONDIALE, DOVE TUTTI VORREBBERO ABITARE?
    - L’italia occupa lo 0,5% della Terra, e ci vive lo 0,83% dell’umanità.
    - Le condizioni bio climatiche sono uniche al mondo, permette alla penisola di essere la PRIMA nazione al mondo per biodiversità:
    7.000 differenti vegetali, segue il Brasile con 3.000;
    58.000 specie di animali, segue la Cina con 20.000;
    1.800 vitigni spontanei da uva, segue la Francia con 200;
    997 tipi di mele, in tutto il mondo ne esistono 1.227;
    140 tipi di grano, seguono gli USA con 6;
    - L’Italia possiede il 70% del patrimonio artistico e umano, il rimanente 30% è sparso in tutto il resto del pianeta.
    In pratica siamo in un giardino dell'Eden, ma pochi italiani lo apprezzano, e rispettano come tale.
    SAPETE PERCHÉ L'ITALIA HA UN INTERESSE MONDIALE, DOVE TUTTI VORREBBERO ABITARE? - L’italia occupa lo 0,5% della Terra, e ci vive lo 0,83% dell’umanità. - Le condizioni bio climatiche sono uniche al mondo, permette alla penisola di essere la PRIMA nazione al mondo per biodiversità: 7.000 differenti vegetali, segue il Brasile con 3.000; 58.000 specie di animali, segue la Cina con 20.000; 1.800 vitigni spontanei da uva, segue la Francia con 200; 997 tipi di mele, in tutto il mondo ne esistono 1.227; 140 tipi di grano, seguono gli USA con 6; - L’Italia possiede il 70% del patrimonio artistico e umano, il rimanente 30% è sparso in tutto il resto del pianeta. In pratica siamo in un giardino dell'Eden, ma pochi italiani lo apprezzano, e rispettano come tale.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
  • FERMIAMO LA STRAGE DEI CERVI IN ABRUZZO - MASSIMA CONDIVISIONE - GRAZIE

    QUASI 500 CERVI SARANNO ABBATTUTI AIUTACI A SALVARLI.
    LA NATURA SI AMMIRA, NON SI UCCIDE!

    Con una delibera di Giunta dell’8 agosto 2024, la Regione Abruzzo ha approvato l'abbattimento di circa 500 cervi che sarà effettuato da cacciatori abilitati e avverrà in due aree dell’Abruzzo aquilano. Una decisione che lascia davvero attoniti, sia sul piano naturalistico che su quello emotivo: per accontentare un piccolo gruppo di cacciatori, verso i quali presidente e vice-presidente della Regione Abruzzo manifestano una sempre maggiore sudditanza, si abbandona impunemente la visione di un Abruzzo capace di convivenza con la fauna selvatica e, soprattutto, si tradisce un modello di educazione ambientale e di tutela della biodiversità faticosamente delineato negli anni. In Abruzzo alcuni paesi hanno costruito sulla presenza dei cervi la propria immagine identitaria e ne hanno fatto un motivo di promozione turistica. Per tutti i cittadini e i visitatori del territorio abruzzese questi animali rappresentano un patrimonio della nostra terra e sono il simbolo stesso della natura che regna in questi luoghi e che rende la nostra regione conosciuta e apprezzata ovunque: non sono bersagli per i cacciatori! I cervi hanno il diritto di poter continuare a vivere tranquilli e tutelati sulle nostre montagne.

    https://chng.it/CyDKf6fRGq
    FERMIAMO LA STRAGE DEI CERVI IN ABRUZZO - MASSIMA CONDIVISIONE - GRAZIE QUASI 500 CERVI SARANNO ABBATTUTI AIUTACI A SALVARLI. LA NATURA SI AMMIRA, NON SI UCCIDE! Con una delibera di Giunta dell’8 agosto 2024, la Regione Abruzzo ha approvato l'abbattimento di circa 500 cervi che sarà effettuato da cacciatori abilitati e avverrà in due aree dell’Abruzzo aquilano. Una decisione che lascia davvero attoniti, sia sul piano naturalistico che su quello emotivo: per accontentare un piccolo gruppo di cacciatori, verso i quali presidente e vice-presidente della Regione Abruzzo manifestano una sempre maggiore sudditanza, si abbandona impunemente la visione di un Abruzzo capace di convivenza con la fauna selvatica e, soprattutto, si tradisce un modello di educazione ambientale e di tutela della biodiversità faticosamente delineato negli anni. In Abruzzo alcuni paesi hanno costruito sulla presenza dei cervi la propria immagine identitaria e ne hanno fatto un motivo di promozione turistica. Per tutti i cittadini e i visitatori del territorio abruzzese questi animali rappresentano un patrimonio della nostra terra e sono il simbolo stesso della natura che regna in questi luoghi e che rende la nostra regione conosciuta e apprezzata ovunque: non sono bersagli per i cacciatori! I cervi hanno il diritto di poter continuare a vivere tranquilli e tutelati sulle nostre montagne. https://chng.it/CyDKf6fRGq
    CHNG.IT
    Sign the Petition
    FERMIAMO LA STRAGE DEI CERVI IN ABRUZZO
    Like
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
  • Appoggio volentieri questa iniziativa.
    Si tratta di aiutare la Fattoria Biologica "Il Rosmarino" di Marcon (VE) perché sono in difficoltà e hanno bisogno di noi.
    Ricordo come durante la psicopandeminchia sono stati tra i pochissimi a non violentare - come invece hanno fatto in tanti - i diritti umani e la libertà, tenendo sempre aperto e organizzando conferenze.
    Un po' di memoria storica please, sono passati solo 4 anni!

    https://gofund.me/333a25e8

    Ciao, sappiamo quanto le aziende agricole oggi più che mai attraversino un periodo difficile, perché il modello commerciale richiede alle attività di mettere al centro il denaro per funzionare, a discapito della genuinità e del benessere degli animali e della biodiversità della terra.

    In questo momento la Fattoria Il Rosmarino è in difficoltà perché gli viene richiesto di rifare le stalle per gli animali e il costo di questa operazione è veramente importante.

    Per questo motivo abbiamo provato a lanciare una raccolta fondi in loro aiuto.
    Ogni supporto che arriverà, piccolo o grande che eia, sarà di fondamentale importanza.
    Grazie di cuore per quello che potrai fare, anche diffondendo questo messaggio tra i tuoi amici e i gruppi nei social.
    Appoggio volentieri questa iniziativa. Si tratta di aiutare la Fattoria Biologica "Il Rosmarino" di Marcon (VE) perché sono in difficoltà e hanno bisogno di noi. Ricordo come durante la psicopandeminchia sono stati tra i pochissimi a non violentare - come invece hanno fatto in tanti - i diritti umani e la libertà, tenendo sempre aperto e organizzando conferenze. Un po' di memoria storica please, sono passati solo 4 anni! https://gofund.me/333a25e8 Ciao, sappiamo quanto le aziende agricole oggi più che mai attraversino un periodo difficile, perché il modello commerciale richiede alle attività di mettere al centro il denaro per funzionare, a discapito della genuinità e del benessere degli animali e della biodiversità della terra. In questo momento la Fattoria Il Rosmarino è in difficoltà perché gli viene richiesto di rifare le stalle per gli animali e il costo di questa operazione è veramente importante. Per questo motivo abbiamo provato a lanciare una raccolta fondi in loro aiuto. Ogni supporto che arriverà, piccolo o grande che eia, sarà di fondamentale importanza. Grazie di ❤️ cuore per quello che potrai fare, anche diffondendo questo messaggio tra i tuoi amici e i gruppi nei social.
    Like
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views