• Il Partito Nazionale Scozzese ammette di aver abbattuto 16 milioni di alberi per sviluppare parchi eolici.
    Quegli alberi avrebbero assorbito 500.000 tonnellate di CO2 l'anno.

    L' avida ipocrisia del movimento per le energie rinnovabili “verdi” è stata totalmente smascherata.

    Source:
    https://x.com/climacritic/status/1918311942285828150?t=rcjxPN-Ss65HSZdvAtJsiQ&s=19
    Il Partito Nazionale Scozzese ammette di aver abbattuto 16 milioni di alberi per sviluppare parchi eolici. Quegli alberi avrebbero assorbito 500.000 tonnellate di CO2 l'anno. L' avida ipocrisia del movimento per le energie rinnovabili “verdi” è stata totalmente smascherata. Source: https://x.com/climacritic/status/1918311942285828150?t=rcjxPN-Ss65HSZdvAtJsiQ&s=19
    0 Commentarios 0 Compartido 283 Vistas
  • The global urinary incontinence devices market is experiencing significant growth, driven by an aging population, increasing prevalence of chronic conditions, and advancements in medical technology. The global Urinary Incontinence Device Market size is expected to reach USD 6,607.02 Million by 2032, according to a new study by Polaris Market Research.

    Market Overview: Urinary incontinence, characterized by the involuntary leakage of urine, affects millions globally, particularly among the elderly and those with underlying health conditions. The market encompasses a range of devices designed to manage this condition, including urethral slings, vaginal slings, external continence devices, penile clamps, and electrical stimulation devices. These products aim to improve the quality of life for individuals suffering from urinary incontinence by providing effective and discreet solutions.​

    Key Market Growth Drivers:

    Aging Population: The global increase in life expectancy has led to a higher proportion of elderly individuals, a demographic more susceptible to urinary incontinence. This trend is particularly evident in regions like North America and Europe, where the aging population is substantial.

    Rising Prevalence of Chronic Conditions: Conditions such as diabetes, obesity, and neurological disorders contribute to the onset of urinary incontinence. The growing incidence of these chronic diseases is directly influencing the demand for incontinence management devices .

    Advancements in Medical Technology: Innovations in medical technology have led to the development of more comfortable, effective, and minimally invasive urinary incontinence devices. These advancements enhance patient compliance and satisfaction, thereby driving market growth.

    Increasing Awareness and Acceptance: There is a growing awareness about urinary incontinence and its management options. This has reduced the stigma associated with the condition, encouraging more individuals to seek treatment and utilize incontinence devices.

    Market Challenges:

    High Cost of Devices: The expense associated with advanced urinary incontinence devices can be prohibitive for some patients, especially in developing regions. This financial barrier limits access to necessary treatment for a significant portion of the population.

    Regulatory Hurdles: Stringent regulatory requirements and lengthy approval processes can delay the availability of new devices in the market. Manufacturers must navigate complex regulatory landscapes to ensure timely product launches.

    Social Stigma: Despite increased awareness, urinary incontinence remains a sensitive topic. The stigma associated with the condition can deter individuals from seeking help and utilizing available devices, impacting market growth.

    Potential Complications: Some urinary incontinence devices may lead to adverse effects or complications, such as urinary tract infections. These risks can affect patient confidence and willingness to adopt certain products .

    https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/urinary-incontinence-device-market

    Regional Analysis:

    North America: North America holds a dominant share in the urinary incontinence devices market, attributed to a large aging population, high healthcare expenditure, and advanced medical infrastructure. The United States, in particular, is a significant contributor to this market segment .​

    Europe: Europe also represents a substantial portion of the market, with countries like Germany, France, and the UK witnessing increased adoption of incontinence devices. The region's well-established healthcare systems and growing elderly population are key factors driving market growth.​Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is anticipated to exhibit the highest CAGR during the forecast period. Countries such as China and India are experiencing rapid urbanization, improving healthcare infrastructure, and rising disposable incomes, leading to increased demand for urinary incontinence devices .​

    Latin America and Middle East & Africa: Emerging markets in these regions present significant growth opportunities due to improving healthcare access and increasing awareness about urinary incontinence management. However, challenges like economic instability and limited healthcare resources may impact market expansion.​

    Key Companies in the Market:

    Boston Scientific Corporation: A leading player in the medical device industry, Boston Scientific offers a range of urinary incontinence products, including male slings and artificial urinary sphincters.

    Johnson & Johnson: Through its Ethicon division, Johnson & Johnson provides surgical solutions for urinary incontinence, focusing on minimally invasive procedures.

    Coloplast A/S: Coloplast specializes in developing innovative continence care products, such as external catheters and drainage bags, catering to both men and women.

    Medtronic Plc: Medtronic offers a comprehensive portfolio of urinary incontinence devices, including neuromodulation therapy products and surgical implants.

    Teleflex Incorporated: Teleflex provides a variety of urological products, including catheters and drainage systems, designed to manage urinary incontinence effectively.

    Conclusion: The urinary incontinence devices market is on a robust growth trajectory, driven by demographic shifts, technological advancements, and increased awareness. While challenges such as high costs and social stigma persist, the expanding global market presents significant opportunities for innovation and expansion. Stakeholders, including manufacturers, healthcare providers, and policymakers, must collaborate to enhance access to effective urinary incontinence management solutions, ultimately improving the quality of life for individuals affected by this condition.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Wood Coatings Market

    Co2 Dosing System Market

    Supplier Management Market

    Automotive Aftermarket Market

    Digital Textile Printing Market

    Eye Tracking Market

    Drainage Bottles Market

    Cloud Billing Market

    Convergent billing Market
    The global urinary incontinence devices market is experiencing significant growth, driven by an aging population, increasing prevalence of chronic conditions, and advancements in medical technology. The global Urinary Incontinence Device Market size is expected to reach USD 6,607.02 Million by 2032, according to a new study by Polaris Market Research. Market Overview: Urinary incontinence, characterized by the involuntary leakage of urine, affects millions globally, particularly among the elderly and those with underlying health conditions. The market encompasses a range of devices designed to manage this condition, including urethral slings, vaginal slings, external continence devices, penile clamps, and electrical stimulation devices. These products aim to improve the quality of life for individuals suffering from urinary incontinence by providing effective and discreet solutions.​ Key Market Growth Drivers: Aging Population: The global increase in life expectancy has led to a higher proportion of elderly individuals, a demographic more susceptible to urinary incontinence. This trend is particularly evident in regions like North America and Europe, where the aging population is substantial. Rising Prevalence of Chronic Conditions: Conditions such as diabetes, obesity, and neurological disorders contribute to the onset of urinary incontinence. The growing incidence of these chronic diseases is directly influencing the demand for incontinence management devices . Advancements in Medical Technology: Innovations in medical technology have led to the development of more comfortable, effective, and minimally invasive urinary incontinence devices. These advancements enhance patient compliance and satisfaction, thereby driving market growth. Increasing Awareness and Acceptance: There is a growing awareness about urinary incontinence and its management options. This has reduced the stigma associated with the condition, encouraging more individuals to seek treatment and utilize incontinence devices. Market Challenges: High Cost of Devices: The expense associated with advanced urinary incontinence devices can be prohibitive for some patients, especially in developing regions. This financial barrier limits access to necessary treatment for a significant portion of the population. Regulatory Hurdles: Stringent regulatory requirements and lengthy approval processes can delay the availability of new devices in the market. Manufacturers must navigate complex regulatory landscapes to ensure timely product launches. Social Stigma: Despite increased awareness, urinary incontinence remains a sensitive topic. The stigma associated with the condition can deter individuals from seeking help and utilizing available devices, impacting market growth. Potential Complications: Some urinary incontinence devices may lead to adverse effects or complications, such as urinary tract infections. These risks can affect patient confidence and willingness to adopt certain products . https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/urinary-incontinence-device-market Regional Analysis: North America: North America holds a dominant share in the urinary incontinence devices market, attributed to a large aging population, high healthcare expenditure, and advanced medical infrastructure. The United States, in particular, is a significant contributor to this market segment .​ Europe: Europe also represents a substantial portion of the market, with countries like Germany, France, and the UK witnessing increased adoption of incontinence devices. The region's well-established healthcare systems and growing elderly population are key factors driving market growth.​Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is anticipated to exhibit the highest CAGR during the forecast period. Countries such as China and India are experiencing rapid urbanization, improving healthcare infrastructure, and rising disposable incomes, leading to increased demand for urinary incontinence devices .​ Latin America and Middle East & Africa: Emerging markets in these regions present significant growth opportunities due to improving healthcare access and increasing awareness about urinary incontinence management. However, challenges like economic instability and limited healthcare resources may impact market expansion.​ Key Companies in the Market: Boston Scientific Corporation: A leading player in the medical device industry, Boston Scientific offers a range of urinary incontinence products, including male slings and artificial urinary sphincters. Johnson & Johnson: Through its Ethicon division, Johnson & Johnson provides surgical solutions for urinary incontinence, focusing on minimally invasive procedures. Coloplast A/S: Coloplast specializes in developing innovative continence care products, such as external catheters and drainage bags, catering to both men and women. Medtronic Plc: Medtronic offers a comprehensive portfolio of urinary incontinence devices, including neuromodulation therapy products and surgical implants. Teleflex Incorporated: Teleflex provides a variety of urological products, including catheters and drainage systems, designed to manage urinary incontinence effectively. Conclusion: The urinary incontinence devices market is on a robust growth trajectory, driven by demographic shifts, technological advancements, and increased awareness. While challenges such as high costs and social stigma persist, the expanding global market presents significant opportunities for innovation and expansion. Stakeholders, including manufacturers, healthcare providers, and policymakers, must collaborate to enhance access to effective urinary incontinence management solutions, ultimately improving the quality of life for individuals affected by this condition. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Wood Coatings Market Co2 Dosing System Market Supplier Management Market Automotive Aftermarket Market Digital Textile Printing Market Eye Tracking Market Drainage Bottles Market Cloud Billing Market Convergent billing Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Urinary Incontinence Device Market Growth Drivers 2024-2032
    Urinary Incontinence Device Market is projected to grow USD 6607.02 Million in 2032 and grow at a CAGR of 7.9% according to market forecast
    0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
  • OSSERVATE ATTENTAMENTE IL MINUSCOLO QUADRATO BIANCO
    Questo piccolo quadrato bianco è CO2 prodotta dall'uomo, pari allo 0,0016% dell'atmosfera. Ti stanno tassando, ti stanno derubando del tuo reddito e stanno schiavizzando la tua vita per qualcosa di essenziale per le piante e per un pianeta più verde. L'allarmismo climatico non è scienza. È una truffa globale. Svegliatevi,!

    LOOK CAREFULLY AT THE TINY WHITE SQUARE
    This tiny white square is man-made CO2, equal to 0.0016% of the atmosphere. They are taxing you, robbing you of your income, and enslaving your life for something essential for plants and a greener planet. Climate alarmism is not science. It is a global scam. Wake up,!

    Source: https://x.com/OrtigiaP/status/1916087003206009210?t=IqcXfuSrTRgjkx4qr6RUsA&s=19
    OSSERVATE ATTENTAMENTE IL MINUSCOLO QUADRATO BIANCO Questo piccolo quadrato bianco è CO2 prodotta dall'uomo, pari allo 0,0016% dell'atmosfera. Ti stanno tassando, ti stanno derubando del tuo reddito e stanno schiavizzando la tua vita per qualcosa di essenziale per le piante e per un pianeta più verde. L'allarmismo climatico non è scienza. È una truffa globale. Svegliatevi,! LOOK CAREFULLY AT THE TINY WHITE SQUARE This tiny white square is man-made CO2, equal to 0.0016% of the atmosphere. They are taxing you, robbing you of your income, and enslaving your life for something essential for plants and a greener planet. Climate alarmism is not science. It is a global scam. Wake up,! Source: https://x.com/OrtigiaP/status/1916087003206009210?t=IqcXfuSrTRgjkx4qr6RUsA&s=19
    Angry
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
  • La CO2 non influisce sul clima per nulla. Quella presente nell'atmosfera assorbe già tutte le radiazioni tra 14 e 16 micron ed è trasparente alle altre frequenze.
    Quindi qualunque ulteriore aumento di Co2 è ininfluente.
    Stanno distruggendo il sistema industriale per spostare altrove la ricchezza dell'Europa e distruggere la sua cultura e modo di vita.
    Cioè abolire le libertà.
    La CO2 non influisce sul clima per nulla. Quella presente nell'atmosfera assorbe già tutte le radiazioni tra 14 e 16 micron ed è trasparente alle altre frequenze. Quindi qualunque ulteriore aumento di Co2 è ininfluente. Stanno distruggendo il sistema industriale per spostare altrove la ricchezza dell'Europa e distruggere la sua cultura e modo di vita. Cioè abolire le libertà.
    Love
    Angry
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
  • Il nucleare serve ad alimentare i grandi centi dati e IA, cioè quello che serve alla digitalizzazione e al controllo di massa, e poi l'industria e i consumi.
    Sempre con la scusa della decarbonizzazione, cioè non produrre co2 che però col clima non c'entra nulla.
    Il piano del centro destra è veramente di destra, alla faccia del referendum, spacciano per sicure ed efficaci le centrali atomiche piccole, che pero fanno sempre scorie come prima e non sapremo dove metterle.
    Se passa il piano pagheremo 30% in meno di luce ma avremo centraline atomichine dovunque.
    Io direi di aspettare ancora 5-10 anni la fusione pulita.
    Se poi non riescono ridurre i consumi e accontentarci di quello che abbiamo.
    Il nucleare serve ad alimentare i grandi centi dati e IA, cioè quello che serve alla digitalizzazione e al controllo di massa, e poi l'industria e i consumi. Sempre con la scusa della decarbonizzazione, cioè non produrre co2 che però col clima non c'entra nulla. Il piano del centro destra è veramente di destra, alla faccia del referendum, spacciano per sicure ed efficaci le centrali atomiche piccole, che pero fanno sempre scorie come prima e non sapremo dove metterle. Se passa il piano pagheremo 30% in meno di luce ma avremo centraline atomichine dovunque. Io direi di aspettare ancora 5-10 anni la fusione pulita. Se poi non riescono ridurre i consumi e accontentarci di quello che abbiamo.
    Angry
    3
    1 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
  • Prof. Ian Plimer:

    "Siamo stati disinformati al massimo per farci credere di vivere una crisi. Non siamo in una crisi climatica! Parlano di emergenza, ma noi stiamo vivendo nel migliore tempo che la terra abbia mai vissuto.
    Non siamo mai stati così bene. Il punto chiave è che non è stato mai provato che le emissioni umane di CO2 causano il riscaldamento globale. Solo il 3% delle emissioni sono umane, il resto sono naturali. Se dicono che le emissioni umane causano il riscaldamento globale, allora devono provare che le emissioni naturali, 97% del totale, non cambiano il clima.
    Questo non è stato mai affrontato. Abbiamo una politica che provoca un’isteria che non ha niente a che fare con l’ambiente, con il green. Tutto ciò ha a che fare con il denaro: basta guardare alla tua bolletta dell’elettricità.
    Questa è probabilmente la peggiore truffa dal tempo di Gesù Cristo!"

    Prof. Ian Plimer:

    "We have been misinformed to the max to make us believe we are living in a crisis. We are not in a climate crisis! They talk about an emergency, but we are living in the best time the earth has ever seen.
    We have never had it so good. The key point is that it has never been proven that human emissions of CO2 cause global warming. Only 3% of emissions are human, the rest are natural. If they say that human emissions cause global warming, then they have to prove that natural emissions, 97% of the total, do not change the climate.
    This has never been addressed. We have a policy that causes hysteria that has nothing to do with the environment, with green. It all has to do with money: just look at your electricity bill.
    This is probably the worst scam since the time of Jesus Christ.

    Prof. Ian Plimer: "Siamo stati disinformati al massimo per farci credere di vivere una crisi. Non siamo in una crisi climatica! Parlano di emergenza, ma noi stiamo vivendo nel migliore tempo che la terra abbia mai vissuto. Non siamo mai stati così bene. Il punto chiave è che non è stato mai provato che le emissioni umane di CO2 causano il riscaldamento globale. Solo il 3% delle emissioni sono umane, il resto sono naturali. Se dicono che le emissioni umane causano il riscaldamento globale, allora devono provare che le emissioni naturali, 97% del totale, non cambiano il clima. Questo non è stato mai affrontato. Abbiamo una politica che provoca un’isteria che non ha niente a che fare con l’ambiente, con il green. Tutto ciò ha a che fare con il denaro: basta guardare alla tua bolletta dell’elettricità. Questa è probabilmente la peggiore truffa dal tempo di Gesù Cristo!" Prof. Ian Plimer: "We have been misinformed to the max to make us believe we are living in a crisis. We are not in a climate crisis! They talk about an emergency, but we are living in the best time the earth has ever seen. We have never had it so good. The key point is that it has never been proven that human emissions of CO2 cause global warming. Only 3% of emissions are human, the rest are natural. If they say that human emissions cause global warming, then they have to prove that natural emissions, 97% of the total, do not change the climate. This has never been addressed. We have a policy that causes hysteria that has nothing to do with the environment, with green. It all has to do with money: just look at your electricity bill. This is probably the worst scam since the time of Jesus Christ. 👇👇👇
    0 Commentarios 0 Compartido 5K Vistas 1
  • Harakiri Europa, pur di ridurre le emissioni di co2 del 0,0000001 %, distrugge industria, trasporti, economia, e pace sociale. Come svuotare il mare col secchiello. Ma chi li ha messi questi geni della politica?
    Gli elettori e cittadini europei stessi col loro voto.
    Ben gli sta'.

    https://www.ilsole24ore.com/art/l-auto-elettrica-ora-e-stand-by-l-industria-affronta-tempesta-AGliknHB
    Harakiri Europa, pur di ridurre le emissioni di co2 del 0,0000001 %, distrugge industria, trasporti, economia, e pace sociale. Come svuotare il mare col secchiello. Ma chi li ha messi questi geni della politica? Gli elettori e cittadini europei stessi col loro voto. Ben gli sta'. https://www.ilsole24ore.com/art/l-auto-elettrica-ora-e-stand-by-l-industria-affronta-tempesta-AGliknHB
    WWW.ILSOLE24ORE.COM
    L’auto elettrica ora è in stand by: l’industria affronta la tempesta
    Una crisi epocale si abbatte sul settore: vetture a batteria invendute, normative sulla CO₂ che rischiano di mettere fuori gioco la produzione europea, mentre brand cinesi semisconosciuti tentano l’invasione con modelli termici e ibridi
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
  • IL GHIACCIAIO SI RITIRA ED EMERGONO INCISIONI RUPESTRI DI 5500 ANNI FA
    Quindi:
    1 Sul ghiacciaio di oggi vivevano i pastori
    2 Faceva più caldo
    3 La Terra si è raffreddata e non riscaldata
    4 Non avevano i diesel
    5 La CO2 non c'entra niente

    https://www.ildolomiti.it/altra-montagna/storia/2024/il-ghiacciaio-si-ritira-ed-emergono-le-incisioni-rupestri-pi%C3%B9-alte-deuropa-leccezionale-scoperta-sopra-il-passo-gavia
    IL GHIACCIAIO SI RITIRA ED EMERGONO INCISIONI RUPESTRI DI 5500 ANNI FA 👀 Quindi: 1 Sul ghiacciaio di oggi vivevano i pastori 2 Faceva più caldo 3 La Terra si è raffreddata e non riscaldata 4 Non avevano i diesel 5 La CO2 non c'entra niente 😜🤣🤣 https://www.ildolomiti.it/altra-montagna/storia/2024/il-ghiacciaio-si-ritira-ed-emergono-le-incisioni-rupestri-pi%C3%B9-alte-deuropa-leccezionale-scoperta-sopra-il-passo-gavia
    WWW.ILDOLOMITI.IT
    Il ghiacciaio si ritira ed emergono le incisioni rupestri più alte d'Europa: l'eccezionale scoperta sopra il Passo Gavia
    Si tratta di incisioni rupestri databili alla Media età del Bronzo e risalgono a 3.600 - 3.200 anni fa. Sono le incisioni rupestri più alte di quota mai trovate, scoperte a 3.000 metri di altitudine ai piedi del ghiacciaio del Pizzo Tresero. La scoperta e gli studi sono stati presentati, a Palazzo Lombardia, dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. I petroglifi del Tresero sono una testimonianza della presenza di lunghissimo periodo dell'uomo nelle terre di montagna....
    Haha
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
  • Il riscaldamento del Sole è ciclico, NON è costante. La distanza dal Sole cambia costantemente perché sia l'orbita della Terra attorno al Sole è irregolare sia il Sole stesso oscilla a causa dell'attrazione gravitazionale combinata di tutti i pianeti insieme. Guarda il ciclo solare di Schwabe di 11 anni, il ciclo solare di Jose del moto inerziale solare di 179 anni, il ciclo solare di Eddy di 1000 anni, i cicli di Bray-Halstatt di 2300-2500 anni, quindi guarda i tre cicli di Milankovitch.

    Cambiamenti climatici a breve e medio termine:

    Moto inerziale solare: la massa combinata dei pianeti sposta anche la posizione del Sole attraverso la loro attrazione gravitazionale combinata, il che significa che il Sole si muove seguendo il baricentro in continuo movimento del sistema solare piuttosto che trovarsi in un punto centrale fisso nel sistema solare centrale. Questa è la cosa fondamentale da capire: il Sole si muove, oscillando in un moto a spirale mentre viaggia, non è stazionario. Una volta capito che tutti i cambiamenti climatici a medio termine possono essere spiegati semplicemente a causa della distanza variabile del Sole dalla Terra.

    Niente di tutto questo ha a che fare con gli ESSERI UMANI.

    Niente di tutto questo ha a che fare con la CO2.

    I modelli del Sistema Solare con cui sei cresciuto da bambino erano delle semplificazioni grossolane. Ti hanno condizionato a credere che il Sistema Solare abbia una posizione fissa del Sole con un'attività solare regolare con orbite regolari, di cui la Terra è una.

    Eppure questa non è la realtà: non solo la Terra si inclina e oscilla mentre orbita, ma l'orbita è un'ellisse variabile e non un cerchio perfetto, il che significa che la distanza dal Sole non è costante.

    Questi sono i tre cicli di Milankovitch. Anche altri pianeti hanno orbite irregolari.

    L'effetto combinato di tutte queste orbite irregolari insieme tira il Sole fuori dal centro del sistema solare verso il baricentro. Un Sole che ondeggia è la vera ragione del cambiamento climatico a breve e medio termine, e un'orbita terrestre irregolare, inclinata e oscillante è la ragione del cambiamento climatico a lungo termine.

    E questo è solo l'inizio della storia dell'irregolarità nell'orbita terrestre attorno al Sole, poi ci sono cicli di attività solare, che la rendono più forte o più debole a seconda di quanto è vicina al ciclo di 11 anni di inversione dei poli magnetici, il prossimo sarà nel 2024, e a quante macchie solari e brillamenti solari siamo esposti.

    Poi devi considerare l'attività vulcanica. L'eruzione vulcanica sottomarina Hunga-Tonga Hunga del gennaio 2022 ha aumentato il vapore acqueo nella stratosfera del 10%, questo di per sé causerà un notevole riscaldamento del pianeta nella maggior parte delle regioni.

    Non è sicuramente una semplicistica storia in bianco e nero di CO2, un gas serra minore, poiché il 95% dei gas serra della Terra è costituito da VAPORE ACQUEO.

    Gli ESSERI UMANI non hanno alcun potere di determinare né l'orbita della Terra attorno al Sole né l'attività interna ed esterna del Sole, né il vapore acqueo nell'atmosfera.

    La vita si adatta molto più facilmente alle temperature più elevate e agli aumenti di CO2, in particolare piante, vegetazione, alberi, plancton e fitoplancton, rispetto alle diminuzioni di CO2.

    Il vero pericolo è una diminuzione di CO2 e una diminuzione della temperatura, non un aumento di entrambe.

    Ancora una volta, siamo stati ingannati da un sistema di finanziamento scientifico sistematicamente corrotto legato agli interessi degli oligarchi.

    La CO2 è sempre stata una manopola di controllo per la prosperità economica, non per il clima".

    the Sun’s interior and exterior, nor water vapor in the atmosphere.

    Life adapts much more easily to higher temperatures and increases in CO2, especially plants, vegetation, trees, plankton and phytoplankton, than to decreases in CO2.

    The real danger is a decrease in CO2 and a decrease in temperature, not an increase in both.

    Once again, we have been fooled by a systematically corrupt system of science funding tied to the interests of the oligarchs.

    CO2 has always been a control knob for economic prosperity, not for the climate.”
    Il riscaldamento del Sole è ciclico, NON è costante. La distanza dal Sole cambia costantemente perché sia l'orbita della Terra attorno al Sole è irregolare sia il Sole stesso oscilla a causa dell'attrazione gravitazionale combinata di tutti i pianeti insieme. Guarda il ciclo solare di Schwabe di 11 anni, il ciclo solare di Jose del moto inerziale solare di 179 anni, il ciclo solare di Eddy di 1000 anni, i cicli di Bray-Halstatt di 2300-2500 anni, quindi guarda i tre cicli di Milankovitch. Cambiamenti climatici a breve e medio termine: Moto inerziale solare: la massa combinata dei pianeti sposta anche la posizione del Sole attraverso la loro attrazione gravitazionale combinata, il che significa che il Sole si muove seguendo il baricentro in continuo movimento del sistema solare piuttosto che trovarsi in un punto centrale fisso nel sistema solare centrale. Questa è la cosa fondamentale da capire: il Sole si muove, oscillando in un moto a spirale mentre viaggia, non è stazionario. Una volta capito che tutti i cambiamenti climatici a medio termine possono essere spiegati semplicemente a causa della distanza variabile del Sole dalla Terra. Niente di tutto questo ha a che fare con gli ESSERI UMANI. Niente di tutto questo ha a che fare con la CO2. I modelli del Sistema Solare con cui sei cresciuto da bambino erano delle semplificazioni grossolane. Ti hanno condizionato a credere che il Sistema Solare abbia una posizione fissa del Sole con un'attività solare regolare con orbite regolari, di cui la Terra è una. Eppure questa non è la realtà: non solo la Terra si inclina e oscilla mentre orbita, ma l'orbita è un'ellisse variabile e non un cerchio perfetto, il che significa che la distanza dal Sole non è costante. Questi sono i tre cicli di Milankovitch. Anche altri pianeti hanno orbite irregolari. L'effetto combinato di tutte queste orbite irregolari insieme tira il Sole fuori dal centro del sistema solare verso il baricentro. Un Sole che ondeggia è la vera ragione del cambiamento climatico a breve e medio termine, e un'orbita terrestre irregolare, inclinata e oscillante è la ragione del cambiamento climatico a lungo termine. E questo è solo l'inizio della storia dell'irregolarità nell'orbita terrestre attorno al Sole, poi ci sono cicli di attività solare, che la rendono più forte o più debole a seconda di quanto è vicina al ciclo di 11 anni di inversione dei poli magnetici, il prossimo sarà nel 2024, e a quante macchie solari e brillamenti solari siamo esposti. Poi devi considerare l'attività vulcanica. L'eruzione vulcanica sottomarina Hunga-Tonga Hunga del gennaio 2022 ha aumentato il vapore acqueo nella stratosfera del 10%, questo di per sé causerà un notevole riscaldamento del pianeta nella maggior parte delle regioni. Non è sicuramente una semplicistica storia in bianco e nero di CO2, un gas serra minore, poiché il 95% dei gas serra della Terra è costituito da VAPORE ACQUEO. Gli ESSERI UMANI non hanno alcun potere di determinare né l'orbita della Terra attorno al Sole né l'attività interna ed esterna del Sole, né il vapore acqueo nell'atmosfera. La vita si adatta molto più facilmente alle temperature più elevate e agli aumenti di CO2, in particolare piante, vegetazione, alberi, plancton e fitoplancton, rispetto alle diminuzioni di CO2. Il vero pericolo è una diminuzione di CO2 e una diminuzione della temperatura, non un aumento di entrambe. Ancora una volta, siamo stati ingannati da un sistema di finanziamento scientifico sistematicamente corrotto legato agli interessi degli oligarchi. La CO2 è sempre stata una manopola di controllo per la prosperità economica, non per il clima". the Sun’s interior and exterior, nor water vapor in the atmosphere. Life adapts much more easily to higher temperatures and increases in CO2, especially plants, vegetation, trees, plankton and phytoplankton, than to decreases in CO2. The real danger is a decrease in CO2 and a decrease in temperature, not an increase in both. Once again, we have been fooled by a systematically corrupt system of science funding tied to the interests of the oligarchs. CO2 has always been a control knob for economic prosperity, not for the climate.”
    Like
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 6K Vistas
  • QUESTA VOLTA Silver si è superato.
    FINALE da APPLAUSI!
    L'impatto umano sulla CO2.

    La concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è estremamente bassa e solo una piccola frazione di questa è attribuibile alle attività umane. Eppure è su questa porzione che si concentra gran parte del dibattito sul cambiamento che viene sbandierato in questi ultimi anni.

    https://youtu.be/_9AmAPhalLc?feature=shared
    QUESTA VOLTA Silver si è superato. FINALE da APPLAUSI! L'impatto umano sulla CO2. La concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è estremamente bassa e solo una piccola frazione di questa è attribuibile alle attività umane. Eppure è su questa porzione che si concentra gran parte del dibattito sul cambiamento che viene sbandierato in questi ultimi anni. https://youtu.be/_9AmAPhalLc?feature=shared
    Haha
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
Más resultados