• Yearly Gemini Horoscope 2026 - Gemini 2026 Prediction

    https://bejandaruwalla.com/pages/gemini-horoscope-2026

    According to the Yearly Gemini Horoscope 2026, this year is a year of clarity, communication, and moving forward for Gemini. After a period of introspection, you will be ready to express your ideas and take new paths with confidence. The influence of Jupiter in your communication sector will boost your charm, creativity, and intellectual growth, making this a great year for learning, teaching, writing, or starting projects.
    Yearly Gemini Horoscope 2026 - Gemini 2026 Prediction https://bejandaruwalla.com/pages/gemini-horoscope-2026 According to the Yearly Gemini Horoscope 2026, this year is a year of clarity, communication, and moving forward for Gemini. After a period of introspection, you will be ready to express your ideas and take new paths with confidence. The influence of Jupiter in your communication sector will boost your charm, creativity, and intellectual growth, making this a great year for learning, teaching, writing, or starting projects.
    BEJANDARUWALLA.COM
    Gemini Horoscope 2026 - Astrology Prediction by Ganesha Bejan Daruwalla
    Yearly Gemini horoscope 2026 from the house of Ganesha Bejan Daruwalla. Read the annual Gemini 2026 astrology for health, love, career, marriage, & finance.
    0 Комментарии 0 Поделились 32 Просмотры
  • Yearly Horoscope 2026 Astrology Prediction

    https://bejandaruwalla.com/pages/horoscope-2026

    According to the Yearly horoscope 2026, this year will bring change, clarity, and steady growth for all zodiac signs. This is a year of finding a balance between ambition and self-care. Career paths may evolve, relationships may deepen or change direction, and creative inspiration may return after past uncertainties. While the first half of the year emphasizes introspection and preparation, the second half encourages adventure and new beginnings. For those who embrace change with patience and faith, 2026 will prove to be an important and empowering year.
    Yearly Horoscope 2026 Astrology Prediction https://bejandaruwalla.com/pages/horoscope-2026 According to the Yearly horoscope 2026, this year will bring change, clarity, and steady growth for all zodiac signs. This is a year of finding a balance between ambition and self-care. Career paths may evolve, relationships may deepen or change direction, and creative inspiration may return after past uncertainties. While the first half of the year emphasizes introspection and preparation, the second half encourages adventure and new beginnings. For those who embrace change with patience and faith, 2026 will prove to be an important and empowering year.
    BEJANDARUWALLA.COM
    Yearly Horoscope 2026: Astrology 2026 by Ganesha Bejan Daruwalla Team
    Yearly Horoscope 2026 for all Zodiac Signs from the house of Bejan Daruwalla. Check yearly astrology predictions and know the effect of the 2026 year in your life.
    0 Комментарии 0 Поделились 28 Просмотры
  • Secure RFID Access Cards | Advanced Access Control Solutions

    Enhance your facility’s efficiency and security with our custom RFID access card solutions, designed for long-lasting performance and user convenience. Whether you're managing employee entry, streamlining visitor access, or upgrading building security, our RFID cards provide fast, contactless, and secure authentication. Built to withstand daily wear and tear, these smart cards integrate seamlessly with your existing systems, ensuring smooth operations across commercial, educational, or industrial environments. As businesses increasingly prioritize digital access control, adopting RFID technology offers a modern, reliable, and scalable way to safeguard premises while improving user experience. Learn more about how RFID access cards can transform your security infrastructure:
    https://www.id-smartcards.com/blog/rfid-access-card/
    Secure RFID Access Cards | Advanced Access Control Solutions Enhance your facility’s efficiency and security with our custom RFID access card solutions, designed for long-lasting performance and user convenience. Whether you're managing employee entry, streamlining visitor access, or upgrading building security, our RFID cards provide fast, contactless, and secure authentication. Built to withstand daily wear and tear, these smart cards integrate seamlessly with your existing systems, ensuring smooth operations across commercial, educational, or industrial environments. As businesses increasingly prioritize digital access control, adopting RFID technology offers a modern, reliable, and scalable way to safeguard premises while improving user experience. Learn more about how RFID access cards can transform your security infrastructure: https://www.id-smartcards.com/blog/rfid-access-card/
    WWW.ID-SMARTCARDS.COM
    Secure RFID Access Cards | Advanced Access Control Solutions
    Enhance your facility's security with custom RFID access cards. Designed for durability and ease of use, our cards ensure quick and secure access.
    0 Комментарии 0 Поделились 155 Просмотры
  • Sabatini’s vs Crown Grill on Princess Cruises. These venues offer unique culinary experiences, from authentic Italian comfort food to premium steaks and seafood.

    #SabatinisvsCrownGrill
    #SabatinisvsCrownGrillonPrincessCruises
    #PrincessSabatinisMenu
    #sabatinismenu
    #sabatinisprincessmenu
    #sabatinisitaliantrattoria
    #princessdiscoveryprincesscrownegrillprice

    https://www.dailycruiseinfo.com/sabatinis-vs-crown-grill-on-princess-cruises/
    Sabatini’s vs Crown Grill on Princess Cruises. These venues offer unique culinary experiences, from authentic Italian comfort food to premium steaks and seafood. #SabatinisvsCrownGrill #SabatinisvsCrownGrillonPrincessCruises #PrincessSabatinisMenu #sabatinismenu #sabatinisprincessmenu #sabatinisitaliantrattoria #princessdiscoveryprincesscrownegrillprice https://www.dailycruiseinfo.com/sabatinis-vs-crown-grill-on-princess-cruises/
    WWW.DAILYCRUISEINFO.COM
    Sabatini’s vs Crown Grill on Princess Cruises
    Sabatini’s vs. Crown Grill on Princess Cruises: Compare Italian pasta & Tuscan dinners to premium steaks & seafood. Princess Sabatini’s Menu
    0 Комментарии 0 Поделились 358 Просмотры
  • North American Market for Reinforced Polypropylene Compounds 2028

    Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00026286?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The polypropylene compounds market in North America is expected to grow from US$ 2,669.64 million in 2021 to US$ 3,856.32 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 5.4% from 2021 to 2028.

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-polypropylene-compounds-market

    Market Overview
    The North American polypropylene compounds market is witnessing steady growth, driven by increasing demand across various end-use industries. Key regional players are focusing on expanding their portfolio of proven polypropylene solutions to meet this growing demand. Strategic investments and capacity expansions are playing a critical role in this development. For example, in 2019, Borealis inaugurated a new polypropylene compounding facility in North Carolina. This facility is strategically located to serve the needs of Original Equipment Manufacturers (OEMs) and Tier 1 suppliers in the region. The plant initially focuses on producing polypropylene compounds approved for automotive interior and exterior applications—highlighting the sector’s importance as a major demand driver.
    North American Market for Reinforced Polypropylene Compounds 2028 Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00026286?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The polypropylene compounds market in North America is expected to grow from US$ 2,669.64 million in 2021 to US$ 3,856.32 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 5.4% from 2021 to 2028. Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-polypropylene-compounds-market Market Overview The North American polypropylene compounds market is witnessing steady growth, driven by increasing demand across various end-use industries. Key regional players are focusing on expanding their portfolio of proven polypropylene solutions to meet this growing demand. Strategic investments and capacity expansions are playing a critical role in this development. For example, in 2019, Borealis inaugurated a new polypropylene compounding facility in North Carolina. This facility is strategically located to serve the needs of Original Equipment Manufacturers (OEMs) and Tier 1 suppliers in the region. The plant initially focuses on producing polypropylene compounds approved for automotive interior and exterior applications—highlighting the sector’s importance as a major demand driver.
    0 Комментарии 0 Поделились 186 Просмотры
  • ABRACCADEMIA - SCUOLA PARENTALE PRIMARIA
    per bambini dai 6 ai 10 anni

    Luogo: CAIRATE (VA)

    Oltre alle discipline classiche, all'Abraccademia si osservano le Emozioni, si gioca con il Teatro e si sperimentano le magie della Natura

    La didattica viene personalizzata in base alle esigenze e ai talenti di ogni bambino. Si opera in gruppo,  stimolando la collaborazione,  l'autonomia e la curiosità.

    All'Abraccademia "tutti sono alunni e tutti sono insegnanti".

    Per informazioni e visite alla scuola contattare Lupe

    Telegram @LupeDub
    Cell 366 2758793
    ABRACCADEMIA - SCUOLA PARENTALE PRIMARIA per bambini dai 6 ai 10 anni Luogo: CAIRATE (VA) Oltre alle discipline classiche, all'Abraccademia si osservano le Emozioni, si gioca con il Teatro e si sperimentano le magie della Natura 🦋 La didattica viene personalizzata in base alle esigenze e ai talenti di ogni bambino. Si opera in gruppo,  stimolando la collaborazione,  l'autonomia e la curiosità. 🧩 All'Abraccademia "tutti sono alunni e tutti sono insegnanti". 🍎 Per informazioni e visite alla scuola contattare Lupe Telegram @LupeDub Cell 366 2758793
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 90 Просмотры
  • LA REGGIA ROSSA
    La censura continua

    Quando si dice che la Cultura, in tempo di guerra, viene violentata, strumentalizzata, privata della sua missione universale... beh, non è solo retorica per farci belli sui social o riempire le timeline di indignazione.

    Viviamo in un Paese che ha perso il rispetto per l’arte e che si ricorda della cultura solo quando serve per fare passerella. Il governo? Di qualunque colore sia, non aiuta.
    L’Intelligenza Artificiale? Ottima capro espiatorio per giustificare l’inerzia creativa, la perdita di immaginazione e la pigrizia mentale di chi ha smesso di pensare con la propria testa.
    Ma se già in tempi normali la Cultura è in difficoltà, in tempi di guerra si aggiunge pure la censura preventiva: chi non è “dalla parte giusta” va cancellato, ostracizzato, resettato dal palinsesto. E via con la morale a comando.
    Ma quella divisione profonda che oggi ci devasta poteva essere sanata proprio attraverso la Cultura. È per questo che noi, pochi idealisti sopravvissuti, continuiamo a urlare nel vuoto affinché l’arte torni ad essere parte del dibattito, anche e soprattutto quando il dibattito fa paura.

    Qual è lo stato dell’arte in tempo di guerra?
    Risposta breve: è a pezzi. E vi bastano due effetti collaterali per capire il quadro:

    - L’arte viene soffocata all’origine, censurata, neutralizzata. Gli artisti? Allontanati, isolati, etichettati.

    - Peggio: sopravvive solo quella "arte" addomesticata dal potere, perfettamente conforme alle narrative ufficiali.
    Insomma, la propaganda di regime ha solo cambiato format: oggi si fa anche con gli archi e i pianoforti.

    Parliamo di questo presente dove si aggiunge una nuova "perla":

    Caserta, luglio 2025. Reggia.
    Il protagonista? Valery Gergiev, direttore d’orchestra russo di fama mondiale, accusato di essere vicino a Putin e, per questo, cancellato dai teatri europei.
    Ebbene, Gergiev è atteso il 27 luglio alla Reggia di Caserta per la rassegna “Un’estate da Re”, finanziata dalla Regione Campania. E qui parte l’attacco:

    L’eurodeputata Pina Picierno (PD) accusa il governatore Vincenzo De Luca di sponsorizzare un fiancheggiatore del Cremlino. La Commissione Europea, tirata in ballo, chiarisce:

    L’evento NON è finanziato da fondi UE.

    I palcoscenici europei dovrebbero evitare artisti che sostengono la guerra in Ucraina.

    Ma De Luca non arretra e scrive:

    “Quello della cultura e dell’arte è uno dei casi nei quali può crescere il dialogo fra le persone e possono svilupparsi i valori di solidarietà umana.”

    Parole sacrosante. Eppure, Picierno rincara la dose: "Inaccettabile dare spazio a chi sostiene il regime. Troviamo un giovane artista russo o bielorusso rifugiato. L’arte non può essere propaganda."

    Uno scontro che sa di schizofrenia politica, l’ennesimo episodio tragicomico in un Partito Democratico dove convivono anime troppo distanti. Ma stavolta il vero sconfitto non è De Luca o Picierno.
    Chi perde è il pubblico, è l’arte stessa, ancora una volta sacrificata sull’altare del politicamente corretto, dei comunicati stampa europei e della paura di sbagliare posizione.

    Ma se l’arte non può più essere uno spazio neutrale, allora non ci resta nulla. E no, non è l’intelligenza artificiale a toglierci l’anima:
    È l’ignoranza, la paura, il conformismo.
    È la censura mascherata da morale.
    Vogliamo davvero vivere in un’epoca in cui un direttore d’orchestra viene trattato come un emissario del Male?
    L'arte, se è vera, non consola il potere. Lo mette in discussione.

    È ora di alzare la voce. E di riprenderci la Cultura come bene comune, non come strumento di guerra.

    Come dicevano un tempo: "L'arte è ciò che rende la vita più interessante della stessa arte".
    Facciamone buon uso.

    #ArteLibera #NoAllaCensuraCulturale #Gergiev #DeLuca #ReggiadiCaserta #Picierno #CulturaControLaGuerra #UnestateDaRe #DifendiamoLarte #FreedomOfExpression #PropagandaCulture #paceattraversolarte
    🎭 LA REGGIA ROSSA 🔴 La censura continua Quando si dice che la Cultura, in tempo di guerra, viene violentata, strumentalizzata, privata della sua missione universale... beh, non è solo retorica per farci belli sui social o riempire le timeline di indignazione. Viviamo in un Paese che ha perso il rispetto per l’arte e che si ricorda della cultura solo quando serve per fare passerella. Il governo? Di qualunque colore sia, non aiuta. L’Intelligenza Artificiale? Ottima capro espiatorio per giustificare l’inerzia creativa, la perdita di immaginazione e la pigrizia mentale di chi ha smesso di pensare con la propria testa. 👉 Ma se già in tempi normali la Cultura è in difficoltà, in tempi di guerra si aggiunge pure la censura preventiva: chi non è “dalla parte giusta” va cancellato, ostracizzato, resettato dal palinsesto. E via con la morale a comando. Ma quella divisione profonda che oggi ci devasta poteva essere sanata proprio attraverso la Cultura. È per questo che noi, pochi idealisti sopravvissuti, continuiamo a urlare nel vuoto affinché l’arte torni ad essere parte del dibattito, anche e soprattutto quando il dibattito fa paura. 🎬 Qual è lo stato dell’arte in tempo di guerra? Risposta breve: è a pezzi. E vi bastano due effetti collaterali per capire il quadro: - L’arte viene soffocata all’origine, censurata, neutralizzata. Gli artisti? Allontanati, isolati, etichettati. - Peggio: sopravvive solo quella "arte" addomesticata dal potere, perfettamente conforme alle narrative ufficiali. Insomma, la propaganda di regime ha solo cambiato format: oggi si fa anche con gli archi e i pianoforti. Parliamo di questo presente dove si aggiunge una nuova "perla": 📍 Caserta, luglio 2025. Reggia. Il protagonista? Valery Gergiev, direttore d’orchestra russo di fama mondiale, accusato di essere vicino a Putin e, per questo, cancellato dai teatri europei. Ebbene, Gergiev è atteso il 27 luglio alla Reggia di Caserta per la rassegna “Un’estate da Re”, finanziata dalla Regione Campania. E qui parte l’attacco: 💥 L’eurodeputata Pina Picierno (PD) accusa il governatore Vincenzo De Luca di sponsorizzare un fiancheggiatore del Cremlino. La Commissione Europea, tirata in ballo, chiarisce: 🔴L’evento NON è finanziato da fondi UE. 🔴I palcoscenici europei dovrebbero evitare artisti che sostengono la guerra in Ucraina. Ma De Luca non arretra e scrive: 👉“Quello della cultura e dell’arte è uno dei casi nei quali può crescere il dialogo fra le persone e possono svilupparsi i valori di solidarietà umana.” Parole sacrosante. Eppure, Picierno rincara la dose: "Inaccettabile dare spazio a chi sostiene il regime. Troviamo un giovane artista russo o bielorusso rifugiato. L’arte non può essere propaganda." Uno scontro che sa di schizofrenia politica, l’ennesimo episodio tragicomico in un Partito Democratico dove convivono anime troppo distanti. Ma stavolta il vero sconfitto non è De Luca o Picierno. Chi perde è il pubblico, è l’arte stessa, ancora una volta sacrificata sull’altare del politicamente corretto, dei comunicati stampa europei e della paura di sbagliare posizione. 🎨 Ma se l’arte non può più essere uno spazio neutrale, allora non ci resta nulla. E no, non è l’intelligenza artificiale a toglierci l’anima: 👉 È l’ignoranza, la paura, il conformismo. 👉 È la censura mascherata da morale. Vogliamo davvero vivere in un’epoca in cui un direttore d’orchestra viene trattato come un emissario del Male? L'arte, se è vera, non consola il potere. Lo mette in discussione. È ora di alzare la voce. E di riprenderci la Cultura come bene comune, non come strumento di guerra. Come dicevano un tempo: "L'arte è ciò che rende la vita più interessante della stessa arte". Facciamone buon uso. ✊🎻 #ArteLibera #NoAllaCensuraCulturale #Gergiev #DeLuca #ReggiadiCaserta #Picierno #CulturaControLaGuerra #UnestateDaRe #DifendiamoLarte #FreedomOfExpression #PropagandaCulture #paceattraversolarte
    0 Комментарии 0 Поделились 807 Просмотры
  • GS Bond Cleaning delivers top-tier Bond Cleaning Services in Adelaide, specializing in end-of-lease, carpet, office, and spring cleans. Our certified team uses eco-friendly products and follows REISA-approved checklists to ensure your property is spotless for bond recovery. Enjoy a satisfaction guarantee and flexible scheduling for a stress-free move or refresh
    https://www.gsbondcleaningadelaide.com.au/
    GS Bond Cleaning delivers top-tier Bond Cleaning Services in Adelaide, specializing in end-of-lease, carpet, office, and spring cleans. Our certified team uses eco-friendly products and follows REISA-approved checklists to ensure your property is spotless for bond recovery. Enjoy a satisfaction guarantee and flexible scheduling for a stress-free move or refresh https://www.gsbondcleaningadelaide.com.au/
    WWW.GSBONDCLEANINGADELAIDE.COM.AU
    Bond Cleaning Services Company In Adelaide
    GS Bond Cleaning: Top Bond Cleaning Company in Adelaide. Expert Bond Cleaners for stress-free, reliable bond cleaning services in Adelaide.
    0 Комментарии 0 Поделились 160 Просмотры
  • Trent’anni dopo Srebrenica, il difficile lavoro di chi cerca di dare un nome alle vittime: “Ci sono ancora 1000 corpi da trovare.



    Sono passati trent’anni da quando le forze serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić uccisero circa 8mila musulmani che avevano cercato riparo a Srebrenica, l’area dichiarata protetta dalle Nazioni Unite e che nel luglio del 1995 si trasformò invece in una trappola mortale. In poche ore i maschi dai 12 anni in su furono prelevati e uccisi, il tutto avvenne di fronte al contingente dei Caschi blu, 400 peacekeeper olandesi la cui impotenza permise alle forze serbo-bosniache di agire indisturbati. Con la fine della guerra, in Bosnia-Erzegovina prese pian piano forma la necessità di trovare i morti e dare loro un nome. Da qui, la nascita nel 1996 dell’ICMP, la Commissione Internazionale per le persone scomparse, che ha avuto un ruolo decisivo nell’identificazione delle vittime del conflitto, per una percentuale che al momento si attesta attorno al 75%. Nel team che si occupa del riconoscimento delle vittime di Srebrenica lavora da oltre vent’anni l’antropologa forense Dragana Vučetić.

    Nel suo laboratorio di Tuzla ricostruisce con pazienza i profili biologici dei resti ossei ritrovati nelle fosse comuni, estrapola campioni del Dna e li confronta con quelli forniti dalle famiglie che cercano ancora i propri cari. “Se la corrispondenza genetica è del 99,95% allora procediamo all’identificazione ufficiale” spiega Vučetić. La ricostruzione delle identità delle vittime di Srebrenica, tuttavia, presenta un elemento di difficoltà specifico. In quell’estate ci furono infatti almeno cinque luoghi di esecuzione. I responsabili dei crimini, dopo aver compiuto gli omicidi, cercarono di nascondere le evidenze e successivamente riaprirono le cosiddette fosse primarie per trasferire i corpi già in decomposizione nelle fosse secondarie. Questi spostamenti, effettuati con mezzi pesanti hanno contribuito allo smembramento dei cadaveri, col risultato che i resti appartenenti a una singola persona spesso sono stati ritrovati a chilometri di distanza. Proprio per questo motivo, per quanto riguarda le vittime di Srebrenica, è molto difficile che un singolo corpo sia ritrovato integralmente.

    Il sistema dell’identificazione del Dna è stato adottato dalla Bosnia-Erzegovina nei primi anni del 2000 e ha comportato una vera svolta. Prima di allora, i match venivano effettuati con metodi tradizionali e imprecisi, basati sul riconoscimento dei vestiti o degli oggetti personali. “Molte famiglie riconoscevano lo stesso corpo come proprio parente, quindi possiamo dire che il sistema del Dna ci ha davvero aiutati”. Attualmente mancano all’appello ancora circa mille persone e la speranza è che lo sviluppo di nuove tecnologie possa dare un nuovo impulso al lavoro di localizzazione dei dispersi, che diventa sempre più complicata.


    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/11/genocidio-srebrenica-identificazione-vittime-oggi/8055647/
    Trent’anni dopo Srebrenica, il difficile lavoro di chi cerca di dare un nome alle vittime: “Ci sono ancora 1000 corpi da trovare. Sono passati trent’anni da quando le forze serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić uccisero circa 8mila musulmani che avevano cercato riparo a Srebrenica, l’area dichiarata protetta dalle Nazioni Unite e che nel luglio del 1995 si trasformò invece in una trappola mortale. In poche ore i maschi dai 12 anni in su furono prelevati e uccisi, il tutto avvenne di fronte al contingente dei Caschi blu, 400 peacekeeper olandesi la cui impotenza permise alle forze serbo-bosniache di agire indisturbati. Con la fine della guerra, in Bosnia-Erzegovina prese pian piano forma la necessità di trovare i morti e dare loro un nome. Da qui, la nascita nel 1996 dell’ICMP, la Commissione Internazionale per le persone scomparse, che ha avuto un ruolo decisivo nell’identificazione delle vittime del conflitto, per una percentuale che al momento si attesta attorno al 75%. Nel team che si occupa del riconoscimento delle vittime di Srebrenica lavora da oltre vent’anni l’antropologa forense Dragana Vučetić. Nel suo laboratorio di Tuzla ricostruisce con pazienza i profili biologici dei resti ossei ritrovati nelle fosse comuni, estrapola campioni del Dna e li confronta con quelli forniti dalle famiglie che cercano ancora i propri cari. “Se la corrispondenza genetica è del 99,95% allora procediamo all’identificazione ufficiale” spiega Vučetić. La ricostruzione delle identità delle vittime di Srebrenica, tuttavia, presenta un elemento di difficoltà specifico. In quell’estate ci furono infatti almeno cinque luoghi di esecuzione. I responsabili dei crimini, dopo aver compiuto gli omicidi, cercarono di nascondere le evidenze e successivamente riaprirono le cosiddette fosse primarie per trasferire i corpi già in decomposizione nelle fosse secondarie. Questi spostamenti, effettuati con mezzi pesanti hanno contribuito allo smembramento dei cadaveri, col risultato che i resti appartenenti a una singola persona spesso sono stati ritrovati a chilometri di distanza. Proprio per questo motivo, per quanto riguarda le vittime di Srebrenica, è molto difficile che un singolo corpo sia ritrovato integralmente. Il sistema dell’identificazione del Dna è stato adottato dalla Bosnia-Erzegovina nei primi anni del 2000 e ha comportato una vera svolta. Prima di allora, i match venivano effettuati con metodi tradizionali e imprecisi, basati sul riconoscimento dei vestiti o degli oggetti personali. “Molte famiglie riconoscevano lo stesso corpo come proprio parente, quindi possiamo dire che il sistema del Dna ci ha davvero aiutati”. Attualmente mancano all’appello ancora circa mille persone e la speranza è che lo sviluppo di nuove tecnologie possa dare un nuovo impulso al lavoro di localizzazione dei dispersi, che diventa sempre più complicata. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/11/genocidio-srebrenica-identificazione-vittime-oggi/8055647/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Srebrenica, 30 anni dal massacro: il difficile lavoro di chi prova a dare un nome alle vittime
    L'antropologa forense Dragana Vučetić racconta come si identificano i resti di chi è stato ucciso dalle forze serbo-bosniache. Ancora 1000 dispersi
    Angry
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 641 Просмотры
  • Under-the-Hood Plastics in North American EVs to 2027

    Get a sample PDF of the report: https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00017235?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The plastic for electric vehicle market in North America is expected to grow from US$ 213.50 million in 2019 to US$ 904.89 million by 2027; it is estimated to grow at a CAGR of 20.0% from 2020 to 2027.

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-plastics-for-electric-vehicle-market

    Bio-based plastics encompass a wide array of materials, including mass-market polymers such as Polyethylene Terephthalate (PET), bio-based Polyethylene (PE), performance-grade polymers, and thermoplastic co-polyester elastomers (TPC-ET). As the automotive industry increasingly emphasizes reducing CO₂ emissions, the adoption of bio-plastics over recycled plastics is gaining traction—particularly in non-visible vehicle components. This shift is helping reduce overall vehicle weight, thereby improving efficiency and sustainability.
    Many automakers and suppliers around the world have recognized the environmental and cost benefits of incorporating sustainable plastic materials in electric vehicle (EV) production. Bio-based polyesters and polyamides are being used more frequently, with the aim of lowering the environmental footprint of vehicles. For example, the Kia Soul EV uses bio-plastics for various interior components, including carpets, door latches, and seat trims, opting for these materials instead of traditional recycled plastics. Similarly, major automotive companies such as Toyota, BMW, and Nissan are also embracing bio-plastics to align with the broader shift toward green technologies. This trend is significantly contributing to the expansion of the plastics for electric vehicles market.
    Under-the-Hood Plastics in North American EVs to 2027 Get a sample PDF of the report: https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00017235?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The plastic for electric vehicle market in North America is expected to grow from US$ 213.50 million in 2019 to US$ 904.89 million by 2027; it is estimated to grow at a CAGR of 20.0% from 2020 to 2027. Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-plastics-for-electric-vehicle-market Bio-based plastics encompass a wide array of materials, including mass-market polymers such as Polyethylene Terephthalate (PET), bio-based Polyethylene (PE), performance-grade polymers, and thermoplastic co-polyester elastomers (TPC-ET). As the automotive industry increasingly emphasizes reducing CO₂ emissions, the adoption of bio-plastics over recycled plastics is gaining traction—particularly in non-visible vehicle components. This shift is helping reduce overall vehicle weight, thereby improving efficiency and sustainability. Many automakers and suppliers around the world have recognized the environmental and cost benefits of incorporating sustainable plastic materials in electric vehicle (EV) production. Bio-based polyesters and polyamides are being used more frequently, with the aim of lowering the environmental footprint of vehicles. For example, the Kia Soul EV uses bio-plastics for various interior components, including carpets, door latches, and seat trims, opting for these materials instead of traditional recycled plastics. Similarly, major automotive companies such as Toyota, BMW, and Nissan are also embracing bio-plastics to align with the broader shift toward green technologies. This trend is significantly contributing to the expansion of the plastics for electric vehicles market.
    0 Комментарии 0 Поделились 598 Просмотры
Расширенные страницы