• Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd

    A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico.

    Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato.
    Il nuovo inizio dei Pink Floyd

    Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon.
    I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale.

    Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico.
    L’ombra di Syd Barrett

    Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo.
    La copertina di Wish you were here

    Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson.
    Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione.

    Niccolò Lucarelli

    https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico. Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato. Il nuovo inizio dei Pink Floyd Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon. I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale. Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico. L’ombra di Syd Barrett Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo. La copertina di Wish you were here Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson. Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione. Niccolò Lucarelli https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Love
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 21 Vistas
  • Real-Time Data Processing with Google Cloud Dataflow

    Google Cloud Dataflow offers a fully managed stream and batch processing service that enables businesses to process massive data workloads efficiently. Using Apache Beam, it simplifies complex ETL pipelines and integrates seamlessly with BigQuery, AI, and machine learning services. 99.99% availability ensures continuous data processing, helping companies derive insights in real time. Whether it's fraud detection, customer analytics, or IoT data streaming, Dataflow empowers businesses with scalable, real-time analytics.


    https://www.hashstudioz.com/google-cloud-data-analytics-services.html?utm_source=nikhil&utm_medium=bookmarking
    Real-Time Data Processing with Google Cloud Dataflow Google Cloud Dataflow offers a fully managed stream and batch processing service that enables businesses to process massive data workloads efficiently. Using Apache Beam, it simplifies complex ETL pipelines and integrates seamlessly with BigQuery, AI, and machine learning services. 99.99% availability ensures continuous data processing, helping companies derive insights in real time. Whether it's fraud detection, customer analytics, or IoT data streaming, Dataflow empowers businesses with scalable, real-time analytics. https://www.hashstudioz.com/google-cloud-data-analytics-services.html?utm_source=nikhil&utm_medium=bookmarking
    0 Commentarios 0 Compartido 15 Vistas
  • La classe non è acqua. Kennedy elimina i baroni dei vaccini dagli enti americani mentre Schillaci ubbidisce a bigpharma.

    Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici

    Il ministro alla Salute Usa ha licenziato i vertici che gestirono la profilassi di massa. E, malgrado le proteste, ha tirato dritto…

    di MADDALENA LOY

    Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici

    Il tormentone sugli «esperti» Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, nominati e poi cacciati dal comitato tecnico sanitario dal ministro Orazio Schillaci (nonostante rappresentassero una netta minoranza rispetto agli altri 80 esperti) trova un curioso riscontro oltreoceano: quando si è trattato di vaccinazioni Covid, non solo altri scienziati della commissione Acip, da anni favorevoli alle inoculazioni, sono stati licenziati e sostituiti con nuovi Cdc.

    Il segretario di Stato ha nominato 8 nuovi consulenti e sfruttato la direttrice dei Cdc. E lo stesso destino è toccato ai vertici del dipartimento della Salute, rei di aver promosso vaccini e obblighi. I nuovi esperti sono molto critici nei confronti delle politiche di profilassi di massa. Tra di essi figurano Martin Kulldorff, epidemiologo coautore della Great Barrington Declaration insieme con Jay Bhattacharya e Sunetra Gupta; Peter Doshi, professore di scienze farmaceutiche e salute pubblica all’Università del Maryland, noto per le sue pubblicazioni sulla rivista «Bmj» che contestano il prestigio dei trial di Pfizer e Moderna; Harvey Risch, epidemiologo della Yale School of Public Health che ha sottolineato la mancanza di prove sull’efficacia dei vaccini Covid e difeso l’uso di idrossiclorochina come terapia precoce; e altri studiosi che si sono espressi con posizioni critiche.

    Acip, afflitta da persistenti conflitti di interesse, non ha mai emanato una raccomandazione nazionale contraria ad alcuna vaccinazione, compresi i vaccini Covid. Kennedy ha sostituito la direttrice dei Cdc, Mandy Cohen, con Mary Talley Bowden, otorinolaringoiatra sostenitrice delle cure precoci domiciliari.

    Alla fine di agosto, Kennedy ha spiegato di aver proceduto con il «licenziamento di chi ha sponsorizzato obblighi vaccinali e mascherine». Ha accusato i suoi predecessori di avere trasformato i Cdc in un’agenzia di marketing per le aziende farmaceutiche, e ha dichiarato di voler ricostruire la fiducia dei cittadini.

    La decisione ha scatenato reazioni furibonde da parte di scienziati, media e opposizione politica. Ma Kennedy non è arretrato: «Non posso accettare che l’industria detti legge al posto della scienza».

    A differenza del suo omologo italiano, Kennedy non ha ceduto al pressing degli altri «esperti» contrari alla nomina di figure critiche, che in Italia ha portato alla rimozione di Bellavite e Serravalle. Negli Stati Uniti, anzi, il nuovo ministro ha addirittura accelerato la “pulizia” dei vertici istituzionali che avevano sponsorizzato la profilassi di massa, sostituendoli con medici e studiosi che hanno sempre sostenuto posizioni alternative.

    L’intento dichiarato è quello di restituire credibilità e trasparenza alle istituzioni sanitarie, considerate ormai compromesse da rapporti troppo stretti con l’industria farmaceutica.
    La classe non è acqua. Kennedy elimina i baroni dei vaccini dagli enti americani mentre Schillaci ubbidisce a bigpharma. Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici Il ministro alla Salute Usa ha licenziato i vertici che gestirono la profilassi di massa. E, malgrado le proteste, ha tirato dritto… di MADDALENA LOY Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici Il tormentone sugli «esperti» Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, nominati e poi cacciati dal comitato tecnico sanitario dal ministro Orazio Schillaci (nonostante rappresentassero una netta minoranza rispetto agli altri 80 esperti) trova un curioso riscontro oltreoceano: quando si è trattato di vaccinazioni Covid, non solo altri scienziati della commissione Acip, da anni favorevoli alle inoculazioni, sono stati licenziati e sostituiti con nuovi Cdc. Il segretario di Stato ha nominato 8 nuovi consulenti e sfruttato la direttrice dei Cdc. E lo stesso destino è toccato ai vertici del dipartimento della Salute, rei di aver promosso vaccini e obblighi. I nuovi esperti sono molto critici nei confronti delle politiche di profilassi di massa. Tra di essi figurano Martin Kulldorff, epidemiologo coautore della Great Barrington Declaration insieme con Jay Bhattacharya e Sunetra Gupta; Peter Doshi, professore di scienze farmaceutiche e salute pubblica all’Università del Maryland, noto per le sue pubblicazioni sulla rivista «Bmj» che contestano il prestigio dei trial di Pfizer e Moderna; Harvey Risch, epidemiologo della Yale School of Public Health che ha sottolineato la mancanza di prove sull’efficacia dei vaccini Covid e difeso l’uso di idrossiclorochina come terapia precoce; e altri studiosi che si sono espressi con posizioni critiche. Acip, afflitta da persistenti conflitti di interesse, non ha mai emanato una raccomandazione nazionale contraria ad alcuna vaccinazione, compresi i vaccini Covid. Kennedy ha sostituito la direttrice dei Cdc, Mandy Cohen, con Mary Talley Bowden, otorinolaringoiatra sostenitrice delle cure precoci domiciliari. Alla fine di agosto, Kennedy ha spiegato di aver proceduto con il «licenziamento di chi ha sponsorizzato obblighi vaccinali e mascherine». Ha accusato i suoi predecessori di avere trasformato i Cdc in un’agenzia di marketing per le aziende farmaceutiche, e ha dichiarato di voler ricostruire la fiducia dei cittadini. La decisione ha scatenato reazioni furibonde da parte di scienziati, media e opposizione politica. Ma Kennedy non è arretrato: «Non posso accettare che l’industria detti legge al posto della scienza». A differenza del suo omologo italiano, Kennedy non ha ceduto al pressing degli altri «esperti» contrari alla nomina di figure critiche, che in Italia ha portato alla rimozione di Bellavite e Serravalle. Negli Stati Uniti, anzi, il nuovo ministro ha addirittura accelerato la “pulizia” dei vertici istituzionali che avevano sponsorizzato la profilassi di massa, sostituendoli con medici e studiosi che hanno sempre sostenuto posizioni alternative. L’intento dichiarato è quello di restituire credibilità e trasparenza alle istituzioni sanitarie, considerate ormai compromesse da rapporti troppo stretti con l’industria farmaceutica.
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
  • Oggi verranno presentati ufficialmente nel Senato degli USA nell‘ambito di un hearing organizzato dal Senatore Ron Johnson i risultati di un studio clinico che compare la salute dei bambini non vaccinati verso quelli vaccinati. I risultati sono esplosivi.
    Il ritmo negli USA in punto trasparenza sui vaccini pediatrici accelera giorno dopo giorno.
    Potete vedere la diretta su Children’s Health Defense TV oppure su X di The HighWire e Children’s Health Defense
    Stay tuned!

    It’s happening TOMORROW
    Tuesday, Sept 9 | 2PM ET | Right here on X

    ICAN lead counsel Aaron Siri will finally reveal a withheld study the public was never meant to see.

    At the hearing, watch the world premiere trailer of An Inconvenient Study: The Cause of America’s Chronic Disease Epidemic Exposed.

    Full details below
    ‼️Oggi verranno presentati ufficialmente nel Senato degli USA nell‘ambito di un hearing organizzato dal Senatore Ron Johnson i risultati di un studio clinico che compare la salute dei bambini non vaccinati verso quelli vaccinati. I risultati sono esplosivi. Il ritmo negli USA in punto trasparenza sui vaccini pediatrici accelera giorno dopo giorno. Potete vedere la diretta su Children’s Health Defense TV oppure su X di The HighWire e Children’s Health Defense Stay tuned! 🚨 It’s happening TOMORROW 🚨 📅 Tuesday, Sept 9 | ⏰ 2PM ET | 📍 Right here on X ICAN lead counsel Aaron Siri will finally reveal a withheld study the public was never meant to see. At the hearing, watch the world premiere trailer of An Inconvenient Study: The Cause of America’s Chronic Disease Epidemic Exposed. Full details below
    Like
    2
    1 Commentarios 0 Compartido 193 Vistas 11
  • https://blog.zamstudios.com/wp-content/uploads/2025/02/%D0%9F%D0%B0%D1%81%D0%B8%D0%B2%D0%BD%D0%B8-%D0%B4%D0%BE%D1%85%D0%BE%D0%B4%D0%B8-%D0%BA%D0%B0%D0%BA-%D0%B4%D0%B0-%D0%B8%D0%B7%D0%BA%D0%B0%D1%80%D0%B0%D0%BC-%D0%B1%D1%8A%D1%80%D0%B7%D0%BE-%D0%B8-%D0%BB%D0%B5%D1%81%D0%BD%D0%BE-%D0%BF%D0%B0%D1%80%D0%B8.pdf
    https://blog.zamstudios.com/wp-content/uploads/2025/02/%D0%9F%D0%B0%D1%81%D0%B8%D0%B2%D0%BD%D0%B8-%D0%B4%D0%BE%D1%85%D0%BE%D0%B4%D0%B8-%D0%BA%D0%B0%D0%BA-%D0%B4%D0%B0-%D0%B8%D0%B7%D0%BA%D0%B0%D1%80%D0%B0%D0%BC-%D0%B1%D1%8A%D1%80%D0%B7%D0%BE-%D0%B8-%D0%BB%D0%B5%D1%81%D0%BD%D0%BE-%D0%BF%D0%B0%D1%80%D0%B8.pdf
    0 Commentarios 0 Compartido 69 Vistas
  • Top Flutter App Development Company for Scalable Cross-Platform Solutions

    Looking for a reliable Flutter app development company? We specialize in building high-performance, cross-platform mobile applications using Flutter. Our expert developers create scalable, visually engaging, and cost-effective apps for startups, enterprises, and entrepreneurs. Get faster time-to-market, native-like performance, and a seamless user experience with our end-to-end Flutter development services.

    https://www.hashstudioz.com/flutter-application-development.html?utm_source=aparna&utm_medium=scenario_bookmarking
    Top Flutter App Development Company for Scalable Cross-Platform Solutions Looking for a reliable Flutter app development company? We specialize in building high-performance, cross-platform mobile applications using Flutter. Our expert developers create scalable, visually engaging, and cost-effective apps for startups, enterprises, and entrepreneurs. Get faster time-to-market, native-like performance, and a seamless user experience with our end-to-end Flutter development services. https://www.hashstudioz.com/flutter-application-development.html?utm_source=aparna&utm_medium=scenario_bookmarking
    WWW.HASHSTUDIOZ.COM
    Flutter App Development Company | HashStudioz Technologies
    Looking for a Flutter app development company that delivers beautiful, high-performance apps quickly? We specialize in creating native experiences for Android & iOS, with rapid development cycles and flexible engagement models (fixed cost, hourly, monthly). Contact us today for a free quote!
    0 Commentarios 0 Compartido 229 Vistas
  • Miocardite e pericardite: il vaccino COVID pesa più di tutti gli altri messi insieme

    I numeri non lasciano spazio a dubbi: quando si parla di miocardite e pericardite, c’è un farmaco che domina la scena in maniera schiacciante.

    Un nuovo studio pubblicato su Nature ha analizzato decine di milioni di segnalazioni raccolte dal 1968 al 2024. Il risultato è sconcertante: il vaccino anti-COVID a mRNA è in cima alla lista, con una frequenza enormemente superiore a qualsiasi altro farmaco o vaccino.

    Leggi il post completo di fonte scientifica: https://tinyurl.com/4923nru8
    Miocardite e pericardite: il vaccino COVID pesa più di tutti gli altri messi insieme I numeri non lasciano spazio a dubbi: quando si parla di miocardite e pericardite, c’è un farmaco che domina la scena in maniera schiacciante. Un nuovo studio pubblicato su Nature ha analizzato decine di milioni di segnalazioni raccolte dal 1968 al 2024. Il risultato è sconcertante: il vaccino anti-COVID a mRNA è in cima alla lista, con una frequenza enormemente superiore a qualsiasi altro farmaco o vaccino. 👉 Leggi il post completo di fonte scientifica: https://tinyurl.com/4923nru8
    Angry
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 321 Vistas
  • Professional Data Visualization Consulting Services for Smarter Decision-Making

    Gain deeper insights and make data-driven decisions with our expert Data Visualization Consulting Services. We help businesses transform complex datasets into clear, interactive dashboards and visual reports using the latest tools and best practices. Whether you need support with BI tools, custom visual design, or storytelling with data, our consultants provide tailored solutions to meet your strategic goals.

    https://www.hashstudioz.com/data-visualization-services.html?utm_source=aparna&utm_medium=scenario_bookmarking
    Professional Data Visualization Consulting Services for Smarter Decision-Making Gain deeper insights and make data-driven decisions with our expert Data Visualization Consulting Services. We help businesses transform complex datasets into clear, interactive dashboards and visual reports using the latest tools and best practices. Whether you need support with BI tools, custom visual design, or storytelling with data, our consultants provide tailored solutions to meet your strategic goals. https://www.hashstudioz.com/data-visualization-services.html?utm_source=aparna&utm_medium=scenario_bookmarking
    WWW.HASHSTUDIOZ.COM
    Data Visualization Consulting Services | HashStudioz Technologies
    Transform complex data into actionable insights with HashStudioz Technologies. Our expert Data Visualization Consulting Services include custom dashboards, BI consulting, and real-time monitoring to enhance decision-making and operational efficiency across industries like healthcare, finance, and retail. Discover the power of data storytelling today!
    0 Commentarios 0 Compartido 379 Vistas
  • Transform your workspace into a reflection of elegance and efficiency with Design Crew Studio, a leading Office Interior Designer in Dehradun. This design blends modern sophistication with functionality—perfect lighting, smart layouts, and refined details that inspire productivity while showcasing your brand’s personality.
    Visit: https://designcrewstudio.com/how-to-choose-the-right-office-interior-designer-in-dehradun.php
    Transform your workspace into a reflection of elegance and efficiency with Design Crew Studio, a leading Office Interior Designer in Dehradun. This design blends modern sophistication with functionality—perfect lighting, smart layouts, and refined details that inspire productivity while showcasing your brand’s personality. Visit: https://designcrewstudio.com/how-to-choose-the-right-office-interior-designer-in-dehradun.php
    0 Commentarios 0 Compartido 303 Vistas
  • Experience UrbanHub the ultimate in luxury student living at UCLan in Preston, Lancashire. Offering stylish, fully furnished student studios with all-inclusive bills, superfast Wi-Fi, cinema room, gym, study areas, and a rooftop terrace, UrbanHub combines comfort and convenience. Just minutes from campus with an on-site Tesco, it’s perfect for students seeking premium amenities and vibrant community living. Redefine your student lifestyle book your luxury student accommodation today at UrbanHub.
    https://urbanhub.uk/choosing-the-best-student-accommodation-near-uclan/
    Experience UrbanHub the ultimate in luxury student living at UCLan in Preston, Lancashire. Offering stylish, fully furnished student studios with all-inclusive bills, superfast Wi-Fi, cinema room, gym, study areas, and a rooftop terrace, UrbanHub combines comfort and convenience. Just minutes from campus with an on-site Tesco, it’s perfect for students seeking premium amenities and vibrant community living. Redefine your student lifestyle book your luxury student accommodation today at UrbanHub. https://urbanhub.uk/choosing-the-best-student-accommodation-near-uclan/
    URBANHUB.UK
    Choosing the Best Student Accommodation Near UCLan
    Explore the top 5 studio options for UCLan students, from compact Silver studios to spacious Rhodium Plus apartments. Find your perfect fit at Urban Hub Preston.
    0 Commentarios 0 Compartido 467 Vistas
Más resultados