• Esistono gli italiani su base genetica, in base agli studi del DNA recenti ? "Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi. Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali."

    Quindi, in base alla scienza, genetica insomma, la sostituzione in atto degli italiani oggi è la prima da 2,500 anni
    G.Zibordi

    ---------------- Chatgpt ----------
    Quando si parla di “DNA degli italiani”, si intende la composizione genetica media della popolazione residente nella Penisola Italiana oggi, che riflette:
    antiche migrazioni (Neolitico, Età del Bronzo, ecc.);
    spostamenti storici (Etruschi, Romani, Longobardi, Arabi, Normanni...);
    e l’isolamento relativo di alcune aree (Sardegna, Alpi, Appennini).
    Gli studi genomici moderni usano campioni di DNA antico (prelevato da scheletri) e DNA moderno, confrontandoli per capire da quali popolazioni storiche derivino gli attuali italiani.

    2. Le grandi fasi genetiche nella storia d’Italia (in sintesi)
    a) Cacciatori-raccoglitori mesolitici (fino a ~8000 a.C.)
    I primi abitanti stabili della penisola dopo l’ultima glaciazione.
    DNA simile agli “Western Hunter-Gatherers” europei (come in Spagna e Francia).
    Quasi completamente sostituiti dagli agricoltori neolitici.

    b) Agricoltori neolitici (da ~7000 a.C.)
    Arrivano dal Vicino Oriente (Anatolia) portando l’agricoltura.
    Hanno un profilo genetico simile a quello che oggi caratterizza in parte la Sardegna, dove il DNA neolitico è rimasto molto conservato.
    Si mescolano con i cacciatori locali → prima grande base genetica “italiana”.

    c) Età del Bronzo (da ~2200 a.C.)
    Arrivano popolazioni di origine indoeuropea dalle steppe (area del Mar Nero e Caspio), portando nuove lingue e una forte componente genetica “delle steppe”.
    Questa componente diventa dominante in gran parte d’Europa, Italia compresa, e forma lo strato su cui nasceranno i popoli italici, latini, osco-umbri, ecc.

    Intorno al 1000 a.C. la popolazione della penisola ha già grosso modo la composizione genetica “di base” che sarà quella dei Romani.

    3. Epoca romana e tardoantica (500 a.C. – 500 d.C.)
    Gli studi del Max Planck Institute e della Sapienza di Roma (pubblicati su Science, 2019) hanno sequenziato 127 genomi da sepolture romane dal 1000 a.C. al 1000 d.C.:
    In epoca repubblicana e imperiale, Roma era estremamente cosmopolita.
    Durante l’Impero, il DNA della popolazione romana mostra forti influenze dal Mediterraneo orientale (Levant, Anatolia, Grecia, Siria, Egitto), coerenti con la mobilità di schiavi e cittadini da tutto l’Impero.
    Dopo la caduta dell’Impero (400–700 d.C.) la componente “orientale” diminuisce, e aumenta quella dell’Europa centrale e settentrionale (Longobardi, Goti, ecc.).

    In sintesi:
    Il DNA “medio romano” del I secolo d.C. non è esattamente lo stesso degli italiani di oggi, ma l’Italia nel suo complesso ha mantenuto un mix genetico simile, solo ribilanciato verso le componenti europee nel Medioevo.

    4. Medioevo – Età moderna
    Le invasioni e dominazioni successive hanno inciso localmente, ma non rivoluzionato la base genetica:

    AreaInfluenze prevalentiNord ItaliaMigrazioni germaniche (Longobardi, Franchi) → piccola ma visibile componente centro-europea.Centro ItaliaBase genetica italico-romana con minori apporti esterni.Sud e SiciliaInfluenze greche (Magna Grecia), arabe e normanne → maggiore mescolanza mediterranea.SardegnaMolto isolata: conserva il DNA neolitico più “puro” d’Europa (simile agli agricoltori anatolici del 7000 a.C.).

    Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali.

    5. Conclusione: quanto è “romano” il DNA italiano?
    La base genetica degli italiani moderni risale per lo più all’Età del Bronzo e del Ferro, cioè prima e durante l’epoca romana.
    La componente “romana antica” è ancora fortemente presente in tutta la penisola, ma diluita da flussi successivi.
    In media, si stima che oltre il 70–80% del patrimonio genetico italiano derivi da popolazioni già presenti in Italia prima del 500 a.C.
    In altre parole:

    Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi.
    Esistono gli italiani su base genetica, in base agli studi del DNA recenti ? "Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi. Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali." Quindi, in base alla scienza, genetica insomma, la sostituzione in atto degli italiani oggi è la prima da 2,500 anni G.Zibordi ---------------- Chatgpt ---------- Quando si parla di “DNA degli italiani”, si intende la composizione genetica media della popolazione residente nella Penisola Italiana oggi, che riflette: antiche migrazioni (Neolitico, Età del Bronzo, ecc.); spostamenti storici (Etruschi, Romani, Longobardi, Arabi, Normanni...); e l’isolamento relativo di alcune aree (Sardegna, Alpi, Appennini). Gli studi genomici moderni usano campioni di DNA antico (prelevato da scheletri) e DNA moderno, confrontandoli per capire da quali popolazioni storiche derivino gli attuali italiani. 🏺 2. Le grandi fasi genetiche nella storia d’Italia (in sintesi) 🔹 a) Cacciatori-raccoglitori mesolitici (fino a ~8000 a.C.) I primi abitanti stabili della penisola dopo l’ultima glaciazione. DNA simile agli “Western Hunter-Gatherers” europei (come in Spagna e Francia). Quasi completamente sostituiti dagli agricoltori neolitici. 🔹 b) Agricoltori neolitici (da ~7000 a.C.) Arrivano dal Vicino Oriente (Anatolia) portando l’agricoltura. Hanno un profilo genetico simile a quello che oggi caratterizza in parte la Sardegna, dove il DNA neolitico è rimasto molto conservato. Si mescolano con i cacciatori locali → prima grande base genetica “italiana”. 🔹 c) Età del Bronzo (da ~2200 a.C.) Arrivano popolazioni di origine indoeuropea dalle steppe (area del Mar Nero e Caspio), portando nuove lingue e una forte componente genetica “delle steppe”. Questa componente diventa dominante in gran parte d’Europa, Italia compresa, e forma lo strato su cui nasceranno i popoli italici, latini, osco-umbri, ecc. 👉 Intorno al 1000 a.C. la popolazione della penisola ha già grosso modo la composizione genetica “di base” che sarà quella dei Romani. 🏛️ 3. Epoca romana e tardoantica (500 a.C. – 500 d.C.) Gli studi del Max Planck Institute e della Sapienza di Roma (pubblicati su Science, 2019) hanno sequenziato 127 genomi da sepolture romane dal 1000 a.C. al 1000 d.C.: In epoca repubblicana e imperiale, Roma era estremamente cosmopolita. Durante l’Impero, il DNA della popolazione romana mostra forti influenze dal Mediterraneo orientale (Levant, Anatolia, Grecia, Siria, Egitto), coerenti con la mobilità di schiavi e cittadini da tutto l’Impero. Dopo la caduta dell’Impero (400–700 d.C.) la componente “orientale” diminuisce, e aumenta quella dell’Europa centrale e settentrionale (Longobardi, Goti, ecc.). In sintesi: Il DNA “medio romano” del I secolo d.C. non è esattamente lo stesso degli italiani di oggi, ma l’Italia nel suo complesso ha mantenuto un mix genetico simile, solo ribilanciato verso le componenti europee nel Medioevo. ⚔️ 4. Medioevo – Età moderna Le invasioni e dominazioni successive hanno inciso localmente, ma non rivoluzionato la base genetica: AreaInfluenze prevalentiNord ItaliaMigrazioni germaniche (Longobardi, Franchi) → piccola ma visibile componente centro-europea.Centro ItaliaBase genetica italico-romana con minori apporti esterni.Sud e SiciliaInfluenze greche (Magna Grecia), arabe e normanne → maggiore mescolanza mediterranea.SardegnaMolto isolata: conserva il DNA neolitico più “puro” d’Europa (simile agli agricoltori anatolici del 7000 a.C.). Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali. 🧩 5. Conclusione: quanto è “romano” il DNA italiano? La base genetica degli italiani moderni risale per lo più all’Età del Bronzo e del Ferro, cioè prima e durante l’epoca romana. La componente “romana antica” è ancora fortemente presente in tutta la penisola, ma diluita da flussi successivi. In media, si stima che oltre il 70–80% del patrimonio genetico italiano derivi da popolazioni già presenti in Italia prima del 500 a.C. 👉 In altre parole: Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi.
    Like
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 48 Vistas
  • Il gen. #FabioMini chiarissimo sulle responsabilità dell’Ucraina in questa guerra @CarloCalenda studi le carte invece di parlare per sentito dire e #Sachs ha pienamente ragione

    https://x.com/OrtigiaP/status/1982531530745655469?t=0rzOedPLuIfHp1dvv9HIfw&s=19
    Il gen. #FabioMini chiarissimo sulle responsabilità dell’Ucraina in questa guerra @CarloCalenda studi le carte invece di parlare per sentito dire e #Sachs ha pienamente ragione https://x.com/OrtigiaP/status/1982531530745655469?t=0rzOedPLuIfHp1dvv9HIfw&s=19
    Like
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 27 Vistas
  • GeogCafe.com has the best geography lessons in Singapore, and they are made to help kids do well in school. JC Geography Tuition, O Level Social Studies Tuition, and H1 Geography Tuition are what GeogCafe does best. They make lessons that are tailored to the needs of each student. We focus on important ideas, critical thinking, and test-taking skills so that students get the best grades possible.We can also help with History, Social Studies, and Geography. To help students understand hard subjects, our teachers use fun and thorough methods. The goal of GeogCafe.com is to help students do well in the hard subjects of arts and geography, whether they are trying to do well on their H1 tests or study for their O Levels.H1 Geography Notes jc geography tuition h2 geography tuition, o level geography tuition, jc geography tuition, Geography Tuition, o level geog tuition



    Related Post:- https://www.pr3-articles.com/Articles-of-2024/reliable-geography-tutor-0
    https://www.pr4-articles.com/Articles-of-2024/social-studies-tutor-0
    https://www.pr5-articles.com/Articles-of-2024/history-tuition-0
    https://www.pr6-articles.com/Articles-of-2024/best-geography-tutor-0
    https://www.pr7-articles.com/Articles-of-2024/secondary-geography-tuition-0



    Read More:- https://www.geogcafe.com/testimonials/
    https://www.geogcafe.com/jc-tuition/
    https://www.geogcafe.com/secondary-tuition/
    https://www.geogcafe.com/about-ms-eleen/

    GeogCafe.com has the best geography lessons in Singapore, and they are made to help kids do well in school. JC Geography Tuition, O Level Social Studies Tuition, and H1 Geography Tuition are what GeogCafe does best. They make lessons that are tailored to the needs of each student. We focus on important ideas, critical thinking, and test-taking skills so that students get the best grades possible.We can also help with History, Social Studies, and Geography. To help students understand hard subjects, our teachers use fun and thorough methods. The goal of GeogCafe.com is to help students do well in the hard subjects of arts and geography, whether they are trying to do well on their H1 tests or study for their O Levels.H1 Geography Notes jc geography tuition h2 geography tuition, o level geography tuition, jc geography tuition, Geography Tuition, o level geog tuition Related Post:- https://www.pr3-articles.com/Articles-of-2024/reliable-geography-tutor-0 https://www.pr4-articles.com/Articles-of-2024/social-studies-tutor-0 https://www.pr5-articles.com/Articles-of-2024/history-tuition-0 https://www.pr6-articles.com/Articles-of-2024/best-geography-tutor-0 https://www.pr7-articles.com/Articles-of-2024/secondary-geography-tuition-0 Read More:- https://www.geogcafe.com/testimonials/ https://www.geogcafe.com/jc-tuition/ https://www.geogcafe.com/secondary-tuition/ https://www.geogcafe.com/about-ms-eleen/
    0 Commentarios 0 Compartido 240 Vistas
  • Boost Your Academic Success with Expert Business Management Assignment Help

    Creating well-structured business reports and presentations can be challenging for students aiming for top grades. Our professional writers simplify complex management theories and real-world case studies. With reliable business management assignment help, you’ll receive accurate, plagiarism-free content crafted to meet university standards. Strengthen your understanding, present with confidence, and achieve academic excellence through expert guidance and timely assistance.Visit Here - https://www.myassignment-services.com/business-management-assignment-help.html
    Boost Your Academic Success with Expert Business Management Assignment Help Creating well-structured business reports and presentations can be challenging for students aiming for top grades. Our professional writers simplify complex management theories and real-world case studies. With reliable business management assignment help, you’ll receive accurate, plagiarism-free content crafted to meet university standards. Strengthen your understanding, present with confidence, and achieve academic excellence through expert guidance and timely assistance.Visit Here - https://www.myassignment-services.com/business-management-assignment-help.html
    0 Commentarios 0 Compartido 267 Vistas 0
  • Match Made in Heaven with Kundali Matching

    Before marriage, Kundali matching by name and date of birth can show how strong and peaceful your future life together will be. It studies your doshas, planets, and emotional balance to ensure harmony. For expert advice and accurate results, reach out to Pt. Pawan Kaushik, the best astrologer in Gurgaon, and start your beautiful journey with confidence.

    For more: https://www.pawankaushik.com/match-making/

    #KundaliMatching #AstrologyForMarriage #MatchMakingAstrology #KundaliByDateOfBirth #BestAstrologerInGurgaon #PawanKaushik
    Match Made in Heaven with Kundali Matching Before marriage, Kundali matching by name and date of birth can show how strong and peaceful your future life together will be. It studies your doshas, planets, and emotional balance to ensure harmony. For expert advice and accurate results, reach out to Pt. Pawan Kaushik, the best astrologer in Gurgaon, and start your beautiful journey with confidence. For more: https://www.pawankaushik.com/match-making/ #KundaliMatching #AstrologyForMarriage #MatchMakingAstrology #KundaliByDateOfBirth #BestAstrologerInGurgaon #PawanKaushik
    WWW.PAWANKAUSHIK.COM
    Free Kundali Matching Online For Marriage - Accurate Results
    Get free Kundali matching online for marriage with accurate results. Instant kundali milan by date of birth with Pawan Kaushik's trusted service. Get perfect match now!
    0 Commentarios 0 Compartido 400 Vistas
  • How Paper Straws Are Shaping the Future of Sustainable Packaging

    In recent years, sustainability has evolved from being a passing trend into a global movement. With growing awareness of environmental pollution and the harmful effects of single-use plastics, industries worldwide are turning toward greener alternatives. One of the most impactful shifts can be seen in the packaging and food service sector — where paper straws have emerged as a symbol of sustainable change.
    The Environmental Cost of Plastic Straws
    Plastic straws are among the most common single-use items found in oceans and landfills. According to studies, millions of plastic straws are discarded daily, taking up to 200 years to decompose. This alarming statistic has urged both consumers and businesses to seek eco-friendly solutions that minimize waste and protect marine life.
    The Rise of Paper Straws
    Enter the Paper Straw Manufacturer — the unsung hero behind the shift to sustainable packaging. Modern paper straw manufacturers use high-quality, biodegradable materials and advanced production techniques to create straws that are both functional and environmentally responsible. These straws decompose naturally within weeks, leaving no harmful residue behind.
    What’s more, innovative designs and coatings have made today’s paper straws more durable, water-resistant, and customizable than ever before. Restaurants, cafes, and beverage brands can now align their sustainability goals with practical, stylish, and eco-conscious packaging options.
    Paper Straws and the Circular Economy
    Paper straws contribute to a circular economy — an economic model focused on reducing waste and maximizing resource efficiency. Unlike plastic, paper can be recycled or composted, re-entering the production cycle rather than polluting it. This makes paper straws a perfect fit for brands aiming to build a sustainable packaging ecosystem.
    Moreover, paper straw production often involves responsibly sourced raw materials, such as FSC-certified paper, ensuring that every step supports environmental conservation.
    Why Businesses Are Embracing the Change
    Beyond environmental benefits, adopting paper straws also enhances a brand’s image. Today’s consumers are more conscious than ever about where their products come from and how they affect the planet. Businesses that prioritize sustainability attract loyal customers, gain competitive advantage, and contribute positively to the global effort against pollution.
    Conclusion
    As the world moves toward greener packaging solutions, paper straws stand out as a simple yet powerful step in the right direction. They symbolize a broader commitment to sustainability, innovation, and environmental responsibility. By partnering with a trusted Paper Straw Manufacturer, businesses can make a tangible difference — one sip at a time.GoGreen Planet continues to lead this transformation by offering eco-friendly, high-quality paper packaging products that help build a cleaner, more sustainable future for all.
    Visit us - https://gogreenplanet.ae/

    How Paper Straws Are Shaping the Future of Sustainable Packaging In recent years, sustainability has evolved from being a passing trend into a global movement. With growing awareness of environmental pollution and the harmful effects of single-use plastics, industries worldwide are turning toward greener alternatives. One of the most impactful shifts can be seen in the packaging and food service sector — where paper straws have emerged as a symbol of sustainable change. The Environmental Cost of Plastic Straws Plastic straws are among the most common single-use items found in oceans and landfills. According to studies, millions of plastic straws are discarded daily, taking up to 200 years to decompose. This alarming statistic has urged both consumers and businesses to seek eco-friendly solutions that minimize waste and protect marine life. The Rise of Paper Straws Enter the Paper Straw Manufacturer — the unsung hero behind the shift to sustainable packaging. Modern paper straw manufacturers use high-quality, biodegradable materials and advanced production techniques to create straws that are both functional and environmentally responsible. These straws decompose naturally within weeks, leaving no harmful residue behind. What’s more, innovative designs and coatings have made today’s paper straws more durable, water-resistant, and customizable than ever before. Restaurants, cafes, and beverage brands can now align their sustainability goals with practical, stylish, and eco-conscious packaging options. Paper Straws and the Circular Economy Paper straws contribute to a circular economy — an economic model focused on reducing waste and maximizing resource efficiency. Unlike plastic, paper can be recycled or composted, re-entering the production cycle rather than polluting it. This makes paper straws a perfect fit for brands aiming to build a sustainable packaging ecosystem. Moreover, paper straw production often involves responsibly sourced raw materials, such as FSC-certified paper, ensuring that every step supports environmental conservation. Why Businesses Are Embracing the Change Beyond environmental benefits, adopting paper straws also enhances a brand’s image. Today’s consumers are more conscious than ever about where their products come from and how they affect the planet. Businesses that prioritize sustainability attract loyal customers, gain competitive advantage, and contribute positively to the global effort against pollution. Conclusion As the world moves toward greener packaging solutions, paper straws stand out as a simple yet powerful step in the right direction. They symbolize a broader commitment to sustainability, innovation, and environmental responsibility. By partnering with a trusted Paper Straw Manufacturer, businesses can make a tangible difference — one sip at a time.GoGreen Planet continues to lead this transformation by offering eco-friendly, high-quality paper packaging products that help build a cleaner, more sustainable future for all. Visit us - https://gogreenplanet.ae/
    GOGREENPLANET.AE
    Home
    Find top Paper Bag Manufacturers in Dubai, UAE. Explore Food Packaging Companies, Wholesale options, & Paper Bag Printing services. Your trusted Bags Suppliers awaits!
    0 Commentarios 0 Compartido 744 Vistas
  • PER NON DIMENTICARE e FARE UN PO' di CHIAREZZA!
    L’ENIGMA RANUCCI: IL GIORNALISTA SCOMODO CHE NON DISTURBA IL POTERE!
    Sempre solidale con chiunque subisca ogni tipo di intimidazione, compreso il soggetto in questione, vi propongo questi interessanti e condivisibili post sulla figura di Sigfrido Ranucci, il giornalista che durante la pandemia pubblicizzava senza farsi alcuna domanda i sieri sperimentali che continuano tutt’oggi a mietere vittime anche fra i suoi colleghi e proponeva imperdibili inchieste della durata di un’ora sull’evoluzione della pizza in Italia, con un inedito focus sulla mangiata dell’ex presidente Bill Clinton in una pizzeria di Napoli…tutto questo nel periodo in cui tutti i diritti fondamentali dell’uomo venivano calpestati da un banchiere criminale nel silenzio di (quasi) tutte le trasmissioni televisive, fra cui la sua.
    Buona lettura.
    Post 1
    Sigfrido Ranucci viene presentato da anni come simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, “voce scomoda” contro i poteri forti. Eppure, se si osserva con attenzione la linea editoriale di Report, emerge un quadro molto diverso da quello percepito dal grande pubblico.
    I servizi del programma non toccano mai le questioni centrali del potere reale: il ruolo dell’Unione Europea e della BCE nell’impoverimento economico del Paese, le responsabilità politiche nella gestione pandemica, i rapporti fra magistratura e intelligence, l’impatto delle politiche migratorie sulla sicurezza e sull’identità sociale.
    Temi di questa portata vengono costantemente evitati. Si preferisce orientare l’attenzione verso fenomeni di corruzione secondaria, conflitti di interesse marginali o presunti scandali a basso rischio politico.
    In questo senso, Report svolge una funzione precisa: incanalare l’indignazione pubblica verso bersagli innocui.
    Il risultato è duplice: da un lato si alimenta l’immagine del giornalismo “libero”, dall’altro si impedisce che l’opinione pubblica concentri la propria attenzione sui veri centri di potere.
    Non è un caso che Ranucci, pur dichiarandosi “in pericolo”, goda di massima copertura istituzionale, sia da parte del Quirinale che dell’Unione Europea, che ne difendono costantemente l’operato in nome della “libertà di stampa”.
    È difficile considerare realmente scomodo chi opera all’interno del servizio pubblico e gode di protezione politica trasversale.
    In un Paese dove giornalisti indipendenti vengono querelati, censurati o isolati, l’immagine del “cronista coraggioso sotto scorta” funziona come una narrazione utile al sistema: serve a dare credibilità a un’informazione che, in realtà, si muove entro confini molto ben definiti.
    Post 2 – L’ATTENTATO IMPOSSIBILE: UNA NARRAZIONE COSTRUITA?
    Dal 2021 Sigfrido Ranucci vive sotto scorta. Ciò significa che la sua abitazione, i suoi spostamenti e la sua vettura rientrano in protocolli di sicurezza estremamente rigidi.
    Ogni ingresso, parcheggio e itinerario è monitorato. Per questo motivo, la notizia secondo cui qualcuno sarebbe riuscito a collocare un ordigno esplosivo nella sua auto appare tecnicamente poco plausibile, se non impossibile, a meno di gravi complicità interne.
    L’attentato, così come raccontato, presenta quindi una doppia anomalia: o i protocolli di protezione sono falliti in modo clamoroso — cosa che dovrebbe comportare immediate dimissioni di funzionari e scorte — oppure la vicenda ha una forte componente scenica e comunicativa.
    Il tempismo mediatico lo conferma: subito dopo la notizia, esponenti politici di tutti i partiti hanno espresso solidarietà, il Quirinale ha ribadito il valore del “giornalismo libero”, e i media hanno rilanciato la narrazione dell’Italia come “paese pericoloso per chi fa informazione”.
    Ma di quale informazione si parla?
    Ranucci non ha mai prodotto inchieste che mettessero realmente in crisi i vertici del potere politico o finanziario. Non ha mai toccato temi come l’adesione incondizionata dell’Italia alla NATO, la gestione opaca dei fondi del PNRR, o le pressioni sovranazionali in materia sanitaria ed energetica.
    Eppure viene presentato come simbolo della libertà di parola.
    L’ipotesi più coerente è che l’“attentato” serva a consolidare una narrativa utile al mainstream: quella del giornalista eroico minacciato da forze oscure, che deve essere difeso dal potere politico stesso.
    Un paradosso perfetto: chi dovrebbe essere il bersaglio diventa, in realtà, l’attore principale di una messa in scena che rafforza il sistema che finge di combattere.
    Post 3 – IL RUOLO DI SISTEMA DEL GIORNALISTA “SOTTO ATTACCO”
    In ogni momento di crisi di fiducia verso i media, il sistema reagisce in modo prevedibile: rilancia figure come Ranucci per ridare legittimità morale alla stampa istituzionale.
    Quando il pubblico inizia a percepire la manipolazione dell’informazione, serve un simbolo di “verità perseguitata”.
    Ranucci diventa così il protagonista perfetto di una sceneggiatura politica: un giornalista “coraggioso” che affronta “minacce anonime”, protetto dalle istituzioni e celebrato dalle stesse forze di potere che dice di denunciare.
    È un meccanismo studiato.
    Il potere sa che per sopravvivere deve simulare al proprio interno una quota di conflitto controllato: apparire diviso per essere più credibile.
    In realtà, la funzione del dissenso istituzionalizzato è proprio neutralizzare il vero dissenso.
    Mentre l’attenzione del pubblico viene dirottata su un presunto attacco a Report, restano fuori dall’agenda mediatica i dossier realmente scomodi: i rapporti fra politica e finanza, l’influenza delle multinazionali sui media, il ruolo delle intelligence nei processi giudiziari, e la progressiva erosione della sovranità nazionale.
    Il risultato è che il “giornalista minacciato” diventa uno scudo narrativo per l’establishment.
    L’intera vicenda rafforza l’idea che chi critica i media ufficiali sia un potenziale pericolo per la democrazia.
    E così, mentre il potere si autoassolve celebrando la propria “libertà di stampa”, il vero giornalismo d’inchiesta — quello che indaga davvero su chi comanda — resta invisibile, marginalizzato, e privo di voce.

    Source: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10229586144179377&id=1276122023&post_id=1276122023_10229586144179377&rdid=By0LdSJgnVcqb30V
    PER NON DIMENTICARE e FARE UN PO' di CHIAREZZA! L’ENIGMA RANUCCI: IL GIORNALISTA SCOMODO CHE NON DISTURBA IL POTERE! Sempre solidale con chiunque subisca ogni tipo di intimidazione, compreso il soggetto in questione, vi propongo questi interessanti e condivisibili post sulla figura di Sigfrido Ranucci, il giornalista che durante la pandemia pubblicizzava senza farsi alcuna domanda i sieri sperimentali che continuano tutt’oggi a mietere vittime anche fra i suoi colleghi e proponeva imperdibili inchieste della durata di un’ora sull’evoluzione della pizza in Italia, con un inedito focus sulla mangiata dell’ex presidente Bill Clinton in una pizzeria di Napoli…tutto questo nel periodo in cui tutti i diritti fondamentali dell’uomo venivano calpestati da un banchiere criminale nel silenzio di (quasi) tutte le trasmissioni televisive, fra cui la sua. Buona lettura. Post 1 Sigfrido Ranucci viene presentato da anni come simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, “voce scomoda” contro i poteri forti. Eppure, se si osserva con attenzione la linea editoriale di Report, emerge un quadro molto diverso da quello percepito dal grande pubblico. I servizi del programma non toccano mai le questioni centrali del potere reale: il ruolo dell’Unione Europea e della BCE nell’impoverimento economico del Paese, le responsabilità politiche nella gestione pandemica, i rapporti fra magistratura e intelligence, l’impatto delle politiche migratorie sulla sicurezza e sull’identità sociale. Temi di questa portata vengono costantemente evitati. Si preferisce orientare l’attenzione verso fenomeni di corruzione secondaria, conflitti di interesse marginali o presunti scandali a basso rischio politico. In questo senso, Report svolge una funzione precisa: incanalare l’indignazione pubblica verso bersagli innocui. Il risultato è duplice: da un lato si alimenta l’immagine del giornalismo “libero”, dall’altro si impedisce che l’opinione pubblica concentri la propria attenzione sui veri centri di potere. Non è un caso che Ranucci, pur dichiarandosi “in pericolo”, goda di massima copertura istituzionale, sia da parte del Quirinale che dell’Unione Europea, che ne difendono costantemente l’operato in nome della “libertà di stampa”. È difficile considerare realmente scomodo chi opera all’interno del servizio pubblico e gode di protezione politica trasversale. In un Paese dove giornalisti indipendenti vengono querelati, censurati o isolati, l’immagine del “cronista coraggioso sotto scorta” funziona come una narrazione utile al sistema: serve a dare credibilità a un’informazione che, in realtà, si muove entro confini molto ben definiti. Post 2 – L’ATTENTATO IMPOSSIBILE: UNA NARRAZIONE COSTRUITA? Dal 2021 Sigfrido Ranucci vive sotto scorta. Ciò significa che la sua abitazione, i suoi spostamenti e la sua vettura rientrano in protocolli di sicurezza estremamente rigidi. Ogni ingresso, parcheggio e itinerario è monitorato. Per questo motivo, la notizia secondo cui qualcuno sarebbe riuscito a collocare un ordigno esplosivo nella sua auto appare tecnicamente poco plausibile, se non impossibile, a meno di gravi complicità interne. L’attentato, così come raccontato, presenta quindi una doppia anomalia: o i protocolli di protezione sono falliti in modo clamoroso — cosa che dovrebbe comportare immediate dimissioni di funzionari e scorte — oppure la vicenda ha una forte componente scenica e comunicativa. Il tempismo mediatico lo conferma: subito dopo la notizia, esponenti politici di tutti i partiti hanno espresso solidarietà, il Quirinale ha ribadito il valore del “giornalismo libero”, e i media hanno rilanciato la narrazione dell’Italia come “paese pericoloso per chi fa informazione”. Ma di quale informazione si parla? Ranucci non ha mai prodotto inchieste che mettessero realmente in crisi i vertici del potere politico o finanziario. Non ha mai toccato temi come l’adesione incondizionata dell’Italia alla NATO, la gestione opaca dei fondi del PNRR, o le pressioni sovranazionali in materia sanitaria ed energetica. Eppure viene presentato come simbolo della libertà di parola. L’ipotesi più coerente è che l’“attentato” serva a consolidare una narrativa utile al mainstream: quella del giornalista eroico minacciato da forze oscure, che deve essere difeso dal potere politico stesso. Un paradosso perfetto: chi dovrebbe essere il bersaglio diventa, in realtà, l’attore principale di una messa in scena che rafforza il sistema che finge di combattere. Post 3 – IL RUOLO DI SISTEMA DEL GIORNALISTA “SOTTO ATTACCO” In ogni momento di crisi di fiducia verso i media, il sistema reagisce in modo prevedibile: rilancia figure come Ranucci per ridare legittimità morale alla stampa istituzionale. Quando il pubblico inizia a percepire la manipolazione dell’informazione, serve un simbolo di “verità perseguitata”. Ranucci diventa così il protagonista perfetto di una sceneggiatura politica: un giornalista “coraggioso” che affronta “minacce anonime”, protetto dalle istituzioni e celebrato dalle stesse forze di potere che dice di denunciare. È un meccanismo studiato. Il potere sa che per sopravvivere deve simulare al proprio interno una quota di conflitto controllato: apparire diviso per essere più credibile. In realtà, la funzione del dissenso istituzionalizzato è proprio neutralizzare il vero dissenso. Mentre l’attenzione del pubblico viene dirottata su un presunto attacco a Report, restano fuori dall’agenda mediatica i dossier realmente scomodi: i rapporti fra politica e finanza, l’influenza delle multinazionali sui media, il ruolo delle intelligence nei processi giudiziari, e la progressiva erosione della sovranità nazionale. Il risultato è che il “giornalista minacciato” diventa uno scudo narrativo per l’establishment. L’intera vicenda rafforza l’idea che chi critica i media ufficiali sia un potenziale pericolo per la democrazia. E così, mentre il potere si autoassolve celebrando la propria “libertà di stampa”, il vero giornalismo d’inchiesta — quello che indaga davvero su chi comanda — resta invisibile, marginalizzato, e privo di voce. Source: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10229586144179377&id=1276122023&post_id=1276122023_10229586144179377&rdid=By0LdSJgnVcqb30V
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas 0
  • https://youtu.be/JoPJvvXpPrc?si=fkqmyY--fHJYY0F1 Chiaro, simpatico, parla di diete ma serve anche a capire differenza tra studi primari, revisioni (review) e metanalisi.
    https://youtu.be/JoPJvvXpPrc?si=fkqmyY--fHJYY0F1 Chiaro, simpatico, parla di diete ma serve anche a capire differenza tra studi primari, revisioni (review) e metanalisi.
    0 Commentarios 0 Compartido 143 Vistas
  • Federico Faggin: “L’amore è l’unico significato”. L’inventore del microprocessore insegna ai ragazzi cosa conta davvero
    Al Teatro di Varese con oltre mille studenti delle superiori, il fisico racconta la sua vita straordinaria e la notte che lo ha cambiato per sempre.

    DA BIMBO CON IL MECCANO A INVENTORE DEL PRESENTE

    Nell’incontro, moderato dal neodirettore di RMF – Radio Missione Francescana, organizzatrice della giornata – Antonio Franzi , e che ha visto a fianco a lui Luca Guido Molinari, professore di fisica teorica dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Astronomica Schiaparelli, e Andrea Tomasi, docente di Informatica per le Discipline umanistiche all’Università di Pisa e membro del consiglio direttivo di Weca, Associazione web cattolici e in collegamento audio Davide Tosi, professore dell’Università dell’Insubria e delegato della Rettrice all’Intelligenza Artificiale Faggin ha innanzitutto raccontato la sua vita: agli oltre mille ragazzi e agli ospiti in prima fila tra i quali c’erano gli assessori Stefano Malerba, e Nicoletta San Martino, e il Direttore dell’ufficio scolastico territoriale Giuseppe Carcano.

    https://share.google/fw6OYcwEaXmMau81L
    Federico Faggin: “L’amore è l’unico significato”. L’inventore del microprocessore insegna ai ragazzi cosa conta davvero Al Teatro di Varese con oltre mille studenti delle superiori, il fisico racconta la sua vita straordinaria e la notte che lo ha cambiato per sempre. DA BIMBO CON IL MECCANO A INVENTORE DEL PRESENTE Nell’incontro, moderato dal neodirettore di RMF – Radio Missione Francescana, organizzatrice della giornata – Antonio Franzi , e che ha visto a fianco a lui Luca Guido Molinari, professore di fisica teorica dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Astronomica Schiaparelli, e Andrea Tomasi, docente di Informatica per le Discipline umanistiche all’Università di Pisa e membro del consiglio direttivo di Weca, Associazione web cattolici e in collegamento audio Davide Tosi, professore dell’Università dell’Insubria e delegato della Rettrice all’Intelligenza Artificiale Faggin ha innanzitutto raccontato la sua vita: agli oltre mille ragazzi e agli ospiti in prima fila tra i quali c’erano gli assessori Stefano Malerba, e Nicoletta San Martino, e il Direttore dell’ufficio scolastico territoriale Giuseppe Carcano. https://share.google/fw6OYcwEaXmMau81L
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 695 Vistas
  • Create spaces that inspire with Design Crew Studio, recognized among the Best Interior Designers in Noida. Our team blends creativity and functionality to design homes and offices that reflect your personality and goals. Whether modern, minimal, or luxury — we bring your vision to life with precision, quality, and timeless style.
    Visit: https://designcrewstudio.com/list-of-the-best-interior-designers-in-noida.php
    Create spaces that inspire with Design Crew Studio, recognized among the Best Interior Designers in Noida. Our team blends creativity and functionality to design homes and offices that reflect your personality and goals. Whether modern, minimal, or luxury — we bring your vision to life with precision, quality, and timeless style. Visit: https://designcrewstudio.com/list-of-the-best-interior-designers-in-noida.php
    List of 10 best interior designers in Noida 2025
    Explore the list of 10 best interior designers in Noida who are transforming spaces with creativity, elegance, and modern design solutions.
    0 Commentarios 0 Compartido 439 Vistas
Más resultados