• 10 Ways a Trip Planner Website Can Save You Time and Money

    Traveling can be exciting, but planning a trip often comes with its fair share of stress. From figuring out the best routes to booking accommodations and activities, the process can quickly become overwhelming. Fortunately, modern technology offers a solution: an online itinerary maker or trip planner website. These tools can streamline your planning process, saving you both time and money. Here’s how.
    1. Centralized Planning in One Place
    Instead of juggling multiple tabs and apps for flights, hotels, and activities, a trip planner website consolidates everything in one convenient platform. This centralization reduces the time spent searching and comparing options.
    2. Automated Itinerary Creation
    Many online itinerary makers automatically generate day-by-day schedules based on your destinations, interests, and travel dates. This eliminates hours of manual planning.
    3. Budget Tracking and Cost Optimization
    Trip planners often include cost breakdowns for accommodations, transportation, and activities. This feature helps you stay within budget and identify cheaper alternatives, saving money without compromising your experience.
    4. Real-Time Updates and Alerts
    Flight delays, weather changes, or booking cancellations can disrupt your plans. A trip planner website keeps you updated in real-time, allowing you to adjust your itinerary quickly and avoid unnecessary costs.
    5. Personalized Recommendations
    An online itinerary maker can suggest restaurants, attractions, and activities tailored to your preferences, preventing wasted time on generic or irrelevant options.
    6. Efficient Route Planning
    Optimized routes between destinations save both travel time and transportation expenses. With built-in maps and scheduling tools, trip planner websites make navigation seamless.
    7. Collaboration Made Easy
    Planning a group trip can be chaotic. Online trip planners allow multiple users to collaborate on the same itinerary, making it easier to coordinate schedules and split costs efficiently.
    8. Easy Access Across Devices
    With cloud-based online itinerary makers, your itinerary is accessible from any device—laptop, tablet, or smartphone. This convenience prevents last-minute confusion and ensures you’re always on track.
    9. Discounts and Deals Integration
    Many trip planner websites partner with airlines, hotels, and activity providers to offer exclusive discounts. By using these deals, travelers can significantly reduce their expenses.
    10. Time-Saving Templates
    For frequent travelers, pre-made templates for popular destinations can save hours of research and planning. Customizable templates allow you to tweak details without starting from scratch.
    Conclusion
    Using a trip planner website or online itinerary maker transforms travel planning from a stressful chore into a streamlined, efficient process. By centralizing information, automating schedules, optimizing budgets, and providing real-time updates, these tools save both time and money. Whether you're a solo traveler, family, or group adventurer, leveraging a trip planner website ensures a smoother and more enjoyable journey.Plan smarter, travel better — with Lawyer’s Voyage.
    https://alawyersvoyage.com/

    10 Ways a Trip Planner Website Can Save You Time and Money Traveling can be exciting, but planning a trip often comes with its fair share of stress. From figuring out the best routes to booking accommodations and activities, the process can quickly become overwhelming. Fortunately, modern technology offers a solution: an online itinerary maker or trip planner website. These tools can streamline your planning process, saving you both time and money. Here’s how. 1. Centralized Planning in One Place Instead of juggling multiple tabs and apps for flights, hotels, and activities, a trip planner website consolidates everything in one convenient platform. This centralization reduces the time spent searching and comparing options. 2. Automated Itinerary Creation Many online itinerary makers automatically generate day-by-day schedules based on your destinations, interests, and travel dates. This eliminates hours of manual planning. 3. Budget Tracking and Cost Optimization Trip planners often include cost breakdowns for accommodations, transportation, and activities. This feature helps you stay within budget and identify cheaper alternatives, saving money without compromising your experience. 4. Real-Time Updates and Alerts Flight delays, weather changes, or booking cancellations can disrupt your plans. A trip planner website keeps you updated in real-time, allowing you to adjust your itinerary quickly and avoid unnecessary costs. 5. Personalized Recommendations An online itinerary maker can suggest restaurants, attractions, and activities tailored to your preferences, preventing wasted time on generic or irrelevant options. 6. Efficient Route Planning Optimized routes between destinations save both travel time and transportation expenses. With built-in maps and scheduling tools, trip planner websites make navigation seamless. 7. Collaboration Made Easy Planning a group trip can be chaotic. Online trip planners allow multiple users to collaborate on the same itinerary, making it easier to coordinate schedules and split costs efficiently. 8. Easy Access Across Devices With cloud-based online itinerary makers, your itinerary is accessible from any device—laptop, tablet, or smartphone. This convenience prevents last-minute confusion and ensures you’re always on track. 9. Discounts and Deals Integration Many trip planner websites partner with airlines, hotels, and activity providers to offer exclusive discounts. By using these deals, travelers can significantly reduce their expenses. 10. Time-Saving Templates For frequent travelers, pre-made templates for popular destinations can save hours of research and planning. Customizable templates allow you to tweak details without starting from scratch. Conclusion Using a trip planner website or online itinerary maker transforms travel planning from a stressful chore into a streamlined, efficient process. By centralizing information, automating schedules, optimizing budgets, and providing real-time updates, these tools save both time and money. Whether you're a solo traveler, family, or group adventurer, leveraging a trip planner website ensures a smoother and more enjoyable journey.Plan smarter, travel better — with Lawyer’s Voyage. https://alawyersvoyage.com/
    ALAWYERSVOYAGE.COM
    Travel Planning Made Easy | A Lawyer's Voyage Itinerary Planner
    Discover stress-free travel planning with A Lawyer's Voyage—your smart travel itinerary planner for unforgettable journeys, curated tips, and seamless adventures.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 504 Visualizações
  • La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo.

    I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali?
    Che cos’è la presbiopia

    Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione.

    Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente.
    Le soluzioni ottiche

    Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita.

    Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino.
    Le soluzioni chirurgiche

    A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia.
    Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia

    Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%.

    La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino.

    Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio.

    In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni.

    Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura? Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo. I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali? Che cos’è la presbiopia Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione. Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente. Le soluzioni ottiche Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita. Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino. Le soluzioni chirurgiche A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia. Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%. La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino. Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio. In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni. Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    WWW.WIRED.IT
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações
  • Samsung Fold 3 Hinge Repair Cost & Expert Repair Services You Can Trust

    Get trusted Samsung Fold 3 hinge repair with expert care and quality parts. Understand the Samsung Fold 3 hinge repair cost while ensuring durability, smooth folding, and long-lasting performance for your premium smartphone with reliable doorstep repair services.
    https://www.gooalsocial.com/blogs/view/12131/samsung-fold-3-hinge-repair-cost-expert-repair-services-you-can-trust

    #SamsungFold3HingeRepair #SamsungFold3HingeRepairCost #SamsunFold3Repair #SamsunFold3Repair #HingeRepair #HingeReplacement
    Samsung Fold 3 Hinge Repair Cost & Expert Repair Services You Can Trust Get trusted Samsung Fold 3 hinge repair with expert care and quality parts. Understand the Samsung Fold 3 hinge repair cost while ensuring durability, smooth folding, and long-lasting performance for your premium smartphone with reliable doorstep repair services. https://www.gooalsocial.com/blogs/view/12131/samsung-fold-3-hinge-repair-cost-expert-repair-services-you-can-trust #SamsungFold3HingeRepair #SamsungFold3HingeRepairCost #SamsunFold3Repair #SamsunFold3Repair #HingeRepair #HingeReplacement
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 723 Visualizações
  • La rivincita del copyright: ecco perché Anthropic (a causa dei veneziani del 1474) ha dovuto pagare 1,5 miliardi per l'AI
    Si tratta del più grande risarcimento nella storia di quel "privilegio di stampa" che prese vita nella Silicon Valley ante litteram , la repubblica di Venezia.

    di conoscere la sua storia. Manuzio fu in sostanza il primo stampatore ad inventare il lavoro dell’editore. Le sue stesse ansie erano quelle che oggi ha ogni editore moderno. Sono esilaranti i suoi scritti in cui ricorda come fosse ossessionato da presunti scrittori che volevano vedere stampata la propria opera: già a quel tempo gli italiani erano tutti un po’ scrittori (oggi siamo tutti scrittori e tutti Ct della nazionale di calcio…). Nella sua stanza c’era un cartello con su scritto: «No disturbeme che per cosse utili». Ma quando si leggono le statistiche sull’anomalia dei titoli stampati in Italia, circa 60 mila l’anno, bisogna tenere conto anche dell’opera di Manuzio. In sostanza possiamo riconoscergli anche l’invenzione del tascabile, cioè del libro che si può portare fuori di casa. Prima di Manuzio gli incunaboli, nome con cui si fa riferimento ai testi stampati di quell’epoca, erano grossi blocchi da tenere su un leggio ligneo. Manuzio lo rese trasportabile, oggi si direbbe “mobile”. Se gli incunaboli erano i computer da scrivania, i cosiddetti desktop, i libri del Manuzio furono gli smartphone. E proprio come gli apparecchi mobili oggi stanno facendo uscire dal mercato gli obsoleti computer, così il libro uccise gli incunaboli o libri da scrivania.

    Peraltro, anche qui, il successo in vita dell’editore fu enorme: è documentato un giorno del 1508 in cui Erasmo da Rotterdam stampava proprio nella sua bottega a sestiere di San Paolo i suoi Adagia. E anche qui arrivò l’oblio come una coltre nebulosa a coprire il tutto.

    Source: https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_16/la-rivincita-del-copyright-ecco-perche-anthropic-a-causa-dei-veneziani-del-1474-ha-dovuto-pagare-1-5-miliardi-per-l-ai-4400923b-4b6d-465d-9143-c256f335exlk_amp.shtml
    La rivincita del copyright: ecco perché Anthropic (a causa dei veneziani del 1474) ha dovuto pagare 1,5 miliardi per l'AI Si tratta del più grande risarcimento nella storia di quel "privilegio di stampa" che prese vita nella Silicon Valley ante litteram , la repubblica di Venezia. di conoscere la sua storia. Manuzio fu in sostanza il primo stampatore ad inventare il lavoro dell’editore. Le sue stesse ansie erano quelle che oggi ha ogni editore moderno. Sono esilaranti i suoi scritti in cui ricorda come fosse ossessionato da presunti scrittori che volevano vedere stampata la propria opera: già a quel tempo gli italiani erano tutti un po’ scrittori (oggi siamo tutti scrittori e tutti Ct della nazionale di calcio…). Nella sua stanza c’era un cartello con su scritto: «No disturbeme che per cosse utili». Ma quando si leggono le statistiche sull’anomalia dei titoli stampati in Italia, circa 60 mila l’anno, bisogna tenere conto anche dell’opera di Manuzio. In sostanza possiamo riconoscergli anche l’invenzione del tascabile, cioè del libro che si può portare fuori di casa. Prima di Manuzio gli incunaboli, nome con cui si fa riferimento ai testi stampati di quell’epoca, erano grossi blocchi da tenere su un leggio ligneo. Manuzio lo rese trasportabile, oggi si direbbe “mobile”. Se gli incunaboli erano i computer da scrivania, i cosiddetti desktop, i libri del Manuzio furono gli smartphone. E proprio come gli apparecchi mobili oggi stanno facendo uscire dal mercato gli obsoleti computer, così il libro uccise gli incunaboli o libri da scrivania. Peraltro, anche qui, il successo in vita dell’editore fu enorme: è documentato un giorno del 1508 in cui Erasmo da Rotterdam stampava proprio nella sua bottega a sestiere di San Paolo i suoi Adagia. E anche qui arrivò l’oblio come una coltre nebulosa a coprire il tutto. Source: https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_16/la-rivincita-del-copyright-ecco-perche-anthropic-a-causa-dei-veneziani-del-1474-ha-dovuto-pagare-1-5-miliardi-per-l-ai-4400923b-4b6d-465d-9143-c256f335exlk_amp.shtml
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 663 Visualizações
  • The Future of Online Gambling: Best Betting Sites in Tanzania 2025

    Online gambling is evolving rapidly in Tanzania, with technology, mobile penetration, and regulatory frameworks shaping how people place their bets. As we move into 2025, more players are looking for platforms that are secure, user-friendly, and offer exciting betting opportunities. This makes it the perfect time to explore what the future holds for the best betting sites in Tanzania.
    Rising Popularity of Mobile Betting

    With smartphones becoming more affordable, mobile betting is at the core of the industry’s growth. By 2025, betting apps and mobile-optimized sites will dominate the market, allowing players to place bets anytime, anywhere. Platforms that offer fast-loading, reliable apps will lead the way in attracting and retaining users.
    Integration of Technology

    The future of online gambling in Tanzania will also be shaped by advanced technology. Features such as:
    Live Streaming and In-Play Betting – Giving players real-time excitement.


    AI-Powered Odds and Predictions – Helping bettors make informed choices.


    Cash-Out Options – Allowing users to secure winnings before a game ends.


    These innovations will be crucial for the best betting sites in Tanzania.

    More Competitive Bonuses and Promotions
    As competition increases, betting sites will offer even more attractive welcome bonuses, loyalty rewards, and football-specific promotions. Tanzanian players can expect enhanced accumulator offers, free bets, and cashback deals tailored to their favorite sports.
    Stronger Focus on Responsible Gaming
    With online gambling expanding, responsible betting will play a major role. Licensed operators will implement tools for self-exclusion, betting limits, and awareness campaigns to ensure safe play for all users.

    Betwinwins Tanzania – Leading the Way in 2025
    One platform already setting high standards is Betwinwins Tanzania. Known for its fast payouts, competitive odds, and user-friendly interface, Betwinwins continues to be a top choice for bettors. With its commitment to secure transactions and exciting football markets, it is positioned as one of the best betting sites in Tanzania for 2025 and beyond.

    Conclusion
    The future of online gambling in Tanzania looks bright, with mobile technology, innovative features, and responsible gaming shaping the industry. As competition increases, players will have more options than ever before—but the best betting sites in Tanzania will be those that prioritize security, fair play, and user satisfaction. For anyone looking to stay ahead in 2025, platforms like Betwinwins Tanzania are paving the way for safe and rewarding betting experiences.

    Visit us - http://www.betwinwins.co.tz

    The Future of Online Gambling: Best Betting Sites in Tanzania 2025 Online gambling is evolving rapidly in Tanzania, with technology, mobile penetration, and regulatory frameworks shaping how people place their bets. As we move into 2025, more players are looking for platforms that are secure, user-friendly, and offer exciting betting opportunities. This makes it the perfect time to explore what the future holds for the best betting sites in Tanzania. Rising Popularity of Mobile Betting With smartphones becoming more affordable, mobile betting is at the core of the industry’s growth. By 2025, betting apps and mobile-optimized sites will dominate the market, allowing players to place bets anytime, anywhere. Platforms that offer fast-loading, reliable apps will lead the way in attracting and retaining users. Integration of Technology The future of online gambling in Tanzania will also be shaped by advanced technology. Features such as: Live Streaming and In-Play Betting – Giving players real-time excitement. AI-Powered Odds and Predictions – Helping bettors make informed choices. Cash-Out Options – Allowing users to secure winnings before a game ends. These innovations will be crucial for the best betting sites in Tanzania. More Competitive Bonuses and Promotions As competition increases, betting sites will offer even more attractive welcome bonuses, loyalty rewards, and football-specific promotions. Tanzanian players can expect enhanced accumulator offers, free bets, and cashback deals tailored to their favorite sports. Stronger Focus on Responsible Gaming With online gambling expanding, responsible betting will play a major role. Licensed operators will implement tools for self-exclusion, betting limits, and awareness campaigns to ensure safe play for all users. Betwinwins Tanzania – Leading the Way in 2025 One platform already setting high standards is Betwinwins Tanzania. Known for its fast payouts, competitive odds, and user-friendly interface, Betwinwins continues to be a top choice for bettors. With its commitment to secure transactions and exciting football markets, it is positioned as one of the best betting sites in Tanzania for 2025 and beyond. Conclusion The future of online gambling in Tanzania looks bright, with mobile technology, innovative features, and responsible gaming shaping the industry. As competition increases, players will have more options than ever before—but the best betting sites in Tanzania will be those that prioritize security, fair play, and user satisfaction. For anyone looking to stay ahead in 2025, platforms like Betwinwins Tanzania are paving the way for safe and rewarding betting experiences. Visit us - http://www.betwinwins.co.tz
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 820 Visualizações
  • The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives

    Discover the all-new Google Pixel 10 Series - a true game-changer in smartphone innovation. With cutting-edge AI, stunning camera upgrades, and sleek design, the Pixel 10 sets a new standard. Explore features, specs, and what makes it the future of mobile.
    https://www.buzzmeeh.com/blogs/the-google-pixel-10-series-a-game%e2%80%91changer-arrives

    #googlepixel10seriesrepair #googlepixel10seriesfeatures #pixel10repair #MobileRepair
    The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives Discover the all-new Google Pixel 10 Series - a true game-changer in smartphone innovation. With cutting-edge AI, stunning camera upgrades, and sleek design, the Pixel 10 sets a new standard. Explore features, specs, and what makes it the future of mobile. https://www.buzzmeeh.com/blogs/the-google-pixel-10-series-a-game%e2%80%91changer-arrives #googlepixel10seriesrepair #googlepixel10seriesfeatures #pixel10repair #MobileRepair
    WWW.BUZZMEEH.COM
    The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives
    Meet the Google Pixel 10 Series – a bold step forward with stunning cameras, advanced AI, and sleek design. A real game-changer in your hands.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 634 Visualizações
  • Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi
    Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga...
    https://www.tecnicadellascuola.it/smartphone-toglierlo-dalle-mani-dei-piu-giovani-ma-non-solo-a-scuola-enrico-galiano-non-ha-dubbi/amp
    Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga... https://www.tecnicadellascuola.it/smartphone-toglierlo-dalle-mani-dei-piu-giovani-ma-non-solo-a-scuola-enrico-galiano-non-ha-dubbi/amp
    WWW.TECNICADELLASCUOLA.IT
    Smartphone, toglierlo dalle mani dei più giovani, ma non solo a scuola: Enrico Galiano non ha dubbi
    Le storie di adolescenti assassini raccontate dal giallista ex poliziotto Marco De Franchi nel romanzo «Il silenzio delle rondini» e le fragilità e le paure e fragilità dei giovanissimi raccontate dal prof. Enrico Galiano sono oggi al centro di una lunga chiacchierata pubblicata oggi dal supplemento culturale del Corriere della sera La lettura. E al […]
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 414 Visualizações
  • PAOLO CREPET sugli SMARTPHONE!
    https://youtu.be/ePLzNYxwxo4?feature=shared
    PAOLO CREPET sugli SMARTPHONE! https://youtu.be/ePLzNYxwxo4?feature=shared
    YOUTU.BE
    Paolo Crepet sugli SMARTPHONE
    -Relatore: Paolo Crepet 🎙️Nel mondo digitale in cui viviamo, sempre più bambini sono cresciuti con gli smartphone in mano. Ma cosa significa per il loro fut...
    Like
    3
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 197 Visualizações
  • I DANNI DA CELLULARI e DA ONDE ELETTRONAGNETICHE!
    ~ Per poter subire molte meno influenze che riguardano tutte queste onde elettromagnetiche che giorno e notte colpiscono le nostre menti e le sabotano al punto di possedere artificialmente i nostri neuroni e quindi i nostri cervelli, ribadisco l’importanza di iniziare ad apportare queste buone abitudini nella propria vita:

    - Tenere il telefono sempre spento e lontano dalla camera da letto quando si va a dormire.

    - Spegnere il wi-fi in casa tutte le volte che non serve, e soprattutto è veramente importante spegnerlo prima di andare a dormire.

    - Non indossare mai oggetti tecnologici come ad esempio l’orologio smart, occhiali smart, auricolari bluetooth, cuffie wi-fi, e non tenere indosso lo smartphone nella tasca dei pantaloni, nella tasca della felpa, tantomeno nel taschino vicino al cuore, e ancor meno nella fascia sul braccio: oltre a danneggiarti la salute dai pure l’apparenza di indossare la fascia nazista. È esattamente ciò che vuole il Governo.

    - Se stai lavorando, studiando, o facendo qualsiasi cosa, tieni il telefono lontano da te, perché oltre ad essere una forte fonte di distrazione, continua ad inviarti onde al cervello e agli organi vitali provocandoti danni cellulari e neurologici che andranno sempre più velocemente a diventare gravi.

    - Copri le fotocamere del cellulare sia sul fronte che sul retro, e di tutti i dispositivi che hai dentro casa. Per quanto ti è possibile, evita di frequentare luoghi pieni di telecamere, che servono unicamente a far sapere al Governo dove sei e cosa fai. Meno informazioni ha su di te, più la tua vita andrà meglio!

    - Se stai passeggiando o praticando sport, non portarti appresso il cellulare neppure dentro al borsello.

    - Evita di tenere oggetti tecnologici dentro la camera da letto o il luogo in cui passi più tempo.

    - Impara a scegliere i tuoi acquisti, evitando elettrodomestici che siano collegabili al wi-fi. Inoltre è importante evitare le auto elettriche, a maggior ragione quelle appartenenti a Elon Maskerina.

    Scoprirai che meno ti circondi da oggetti che sfruttano l’elettricità e meglio sarà per la tua salute. Come sempre, invito voi lettori a comprendere che tutti i consigli dati qui sopra non sempre possono essere seguiti alla lettera anche per ragioni che non dipendono da noi, e che pertanto non bisogni impazzire. Ad ogni modo, quando si può scegliere, sarebbe meglio prendere la scelta giusta.

    Privarci definitivamente del mondo virtuale, ad oggi, significherebbe stare fuori dal mondo, e neppure questa sarebbe la scelta giusta, perché significherebbe scegliere di essere isolati, ignoranti, e dunque facilmente manipolabili anche in questo caso.

    Ci tengo a ribadire l’estrema importanza a diffidare dalle nuove Farse che il Governo sta e metterà in atto, e prestare la massima attenzione a non esaltare o affidarsi alle nuove “facce” che il Governo utilizzerà come influencer o come politici o come frontman per le nuove Farse. Che si tratti di un politico o di una nuova bambina attivista che vada a rimpiazzare la ormai vecchia Gretina, non importa, stai attento a non cadere nella nuova trappola e non rendere quei pagliacci i tuoi nuovi idoli. Rifletti cinquanta volte prima di accettare di vaccinarti, qualsiasi siero ti propongano e qualsiasi sia la minaccia che ti pongano davanti, e ovviamente, evita di trapanarti il naso o l’ano con i nuovi tamponi. Il vaccino in pasticca è comunque un Siero killer; se intendi vivere, evita anch’essi. Mi auguro che queste pagine possano spingerti a riflettere e ricordare quanto sia importante non seguire le menzogne del Governo, a prescindere che queste vengano pronunciate dalle vesti politiche o da quelle religiose. Non lasciarti possedere artificialmente. Non farti usare come Antenna umana per trascinare con te altre persone verso la follia. ~

    Citazione di Angel Jeanne tratta dal libro: "Apatìa, Amnesia, Schizofrenia - Prendiamo Coscienza degli ALIENI, imparando a riconoscerli - Vol. 7"

    Puoi leggerne un ampio estratto a questo link
    https://www.everand.com/read/710690787/Apatia-Amnesia-Schizofrenia-Prendiamo-Coscienza-degli-ALIENI-imparando-a-riconoscerli-Vol-7

    E-book acquistabile in tutti gli store di libri online.

    I DANNI DA CELLULARI e DA ONDE ELETTRONAGNETICHE! ~ Per poter subire molte meno influenze che riguardano tutte queste onde elettromagnetiche che giorno e notte colpiscono le nostre menti e le sabotano al punto di possedere artificialmente i nostri neuroni e quindi i nostri cervelli, ribadisco l’importanza di iniziare ad apportare queste buone abitudini nella propria vita: - Tenere il telefono sempre spento e lontano dalla camera da letto quando si va a dormire. - Spegnere il wi-fi in casa tutte le volte che non serve, e soprattutto è veramente importante spegnerlo prima di andare a dormire. - Non indossare mai oggetti tecnologici come ad esempio l’orologio smart, occhiali smart, auricolari bluetooth, cuffie wi-fi, e non tenere indosso lo smartphone nella tasca dei pantaloni, nella tasca della felpa, tantomeno nel taschino vicino al cuore, e ancor meno nella fascia sul braccio: oltre a danneggiarti la salute dai pure l’apparenza di indossare la fascia nazista. È esattamente ciò che vuole il Governo. - Se stai lavorando, studiando, o facendo qualsiasi cosa, tieni il telefono lontano da te, perché oltre ad essere una forte fonte di distrazione, continua ad inviarti onde al cervello e agli organi vitali provocandoti danni cellulari e neurologici che andranno sempre più velocemente a diventare gravi. - Copri le fotocamere del cellulare sia sul fronte che sul retro, e di tutti i dispositivi che hai dentro casa. Per quanto ti è possibile, evita di frequentare luoghi pieni di telecamere, che servono unicamente a far sapere al Governo dove sei e cosa fai. Meno informazioni ha su di te, più la tua vita andrà meglio! - Se stai passeggiando o praticando sport, non portarti appresso il cellulare neppure dentro al borsello. - Evita di tenere oggetti tecnologici dentro la camera da letto o il luogo in cui passi più tempo. - Impara a scegliere i tuoi acquisti, evitando elettrodomestici che siano collegabili al wi-fi. Inoltre è importante evitare le auto elettriche, a maggior ragione quelle appartenenti a Elon Maskerina. Scoprirai che meno ti circondi da oggetti che sfruttano l’elettricità e meglio sarà per la tua salute. Come sempre, invito voi lettori a comprendere che tutti i consigli dati qui sopra non sempre possono essere seguiti alla lettera anche per ragioni che non dipendono da noi, e che pertanto non bisogni impazzire. Ad ogni modo, quando si può scegliere, sarebbe meglio prendere la scelta giusta. Privarci definitivamente del mondo virtuale, ad oggi, significherebbe stare fuori dal mondo, e neppure questa sarebbe la scelta giusta, perché significherebbe scegliere di essere isolati, ignoranti, e dunque facilmente manipolabili anche in questo caso. Ci tengo a ribadire l’estrema importanza a diffidare dalle nuove Farse che il Governo sta e metterà in atto, e prestare la massima attenzione a non esaltare o affidarsi alle nuove “facce” che il Governo utilizzerà come influencer o come politici o come frontman per le nuove Farse. Che si tratti di un politico o di una nuova bambina attivista che vada a rimpiazzare la ormai vecchia Gretina, non importa, stai attento a non cadere nella nuova trappola e non rendere quei pagliacci i tuoi nuovi idoli. Rifletti cinquanta volte prima di accettare di vaccinarti, qualsiasi siero ti propongano e qualsiasi sia la minaccia che ti pongano davanti, e ovviamente, evita di trapanarti il naso o l’ano con i nuovi tamponi. Il vaccino in pasticca è comunque un Siero killer; se intendi vivere, evita anch’essi. Mi auguro che queste pagine possano spingerti a riflettere e ricordare quanto sia importante non seguire le menzogne del Governo, a prescindere che queste vengano pronunciate dalle vesti politiche o da quelle religiose. Non lasciarti possedere artificialmente. Non farti usare come Antenna umana per trascinare con te altre persone verso la follia. ~ Citazione di Angel Jeanne tratta dal libro: "Apatìa, Amnesia, Schizofrenia - Prendiamo Coscienza degli ALIENI, imparando a riconoscerli - Vol. 7" Puoi leggerne un ampio estratto a questo 👉 link https://www.everand.com/read/710690787/Apatia-Amnesia-Schizofrenia-Prendiamo-Coscienza-degli-ALIENI-imparando-a-riconoscerli-Vol-7 E-book acquistabile in tutti gli store di libri online.
    WWW.EVERAND.COM
    Apatìa, Amnesia, Schizofrenia - Prendiamo Coscienza degli ALIENI, imparando a riconoscerli - Vol. 7
    Un libro rivoluzionario che affronta ed esamina le "malattie mentali" da un punto di vista Spirituale ed Evolutivo. Tratto da innumerevoli esperienze che negli ultimi anni sempre più persone stanno vivendo, senza darsi una spiegazione, questo libro ti offrirà le risposte e i metodi per calmare la mente, le "voci", i rumori metallici che puoi udire di notte e di giorno, e tanto altro ancora. Dalle interferenze da antenne ai metalli pesanti, tutto e di più intossica il cervello e ne causa disturbi. La schizofrenia trattata in questo volume ti aprirà gli occhi verso le tecnologie che ne causano i sintomi e ti spiegherà come affrontarla. Un libro che apre la mente e offre punti di vista verso argomenti che nessuno avrebbe potuto spiegare meglio di Angel Jeanne, la Fondatrice dell'Accademia di Coscienza Dimensionale nonché autrice dei volumi "Il Sigillo delle Vite Passate".
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2K Visualizações
  • Best 6GB RAM Phones Under ₹10,000: Smart Budget Choices
    Want a feature-packed smartphone without spending too much? Here’s a list of the best options under ₹10,000 that balance speed, design, and value.
    The Samsung Galaxy M13 impresses with its massive 6000mAh battery and versatile triple-camera setup. If you prefer smoother visuals, the Redmi Note 13C delivers with its 90Hz display and Gorilla Glass 3 protection. For those looking at 5G, the Samsung Galaxy M14 5G comes powered by an Exynos chipset and One UI 5.0 for a seamless experience.
    Gamers can check out the Realme Narzo N53, built with a Helio G88 processor and AdaptiveSync display for responsive play. The Redmi 12C brings a large 6.71-inch screen paired with the MediaTek G85. On the other hand, the POCO G51 is perfect for everyday essentials, while the Realme C53 steals attention with its 108MP camera and slim design—ideal for photography enthusiasts.
    These choices prove you don’t have to compromise on style or performance. If you’re searching for a 6GB RAM mobile under 10000, these models offer excellent value with features that suit different needs.
    visit here https://smartphonecrunch.com/6gb-ram-phone-under-10000/
    Best 6GB RAM Phones Under ₹10,000: Smart Budget Choices Want a feature-packed smartphone without spending too much? Here’s a list of the best options under ₹10,000 that balance speed, design, and value. The Samsung Galaxy M13 impresses with its massive 6000mAh battery and versatile triple-camera setup. If you prefer smoother visuals, the Redmi Note 13C delivers with its 90Hz display and Gorilla Glass 3 protection. For those looking at 5G, the Samsung Galaxy M14 5G comes powered by an Exynos chipset and One UI 5.0 for a seamless experience. Gamers can check out the Realme Narzo N53, built with a Helio G88 processor and AdaptiveSync display for responsive play. The Redmi 12C brings a large 6.71-inch screen paired with the MediaTek G85. On the other hand, the POCO G51 is perfect for everyday essentials, while the Realme C53 steals attention with its 108MP camera and slim design—ideal for photography enthusiasts. These choices prove you don’t have to compromise on style or performance. If you’re searching for a 6GB RAM mobile under 10000, these models offer excellent value with features that suit different needs. visit here https://smartphonecrunch.com/6gb-ram-phone-under-10000/
    SMARTPHONECRUNCH.COM
    Top Pick For 6 GB RAM Phone Under 10000 In India
    Looking for a 6 GB RAM phone under 10000? Read the blog to find the right choice of smartphone with top technical features and 6GB RAM performance.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 825 Visualizações
Páginas Impulsionadas