• ChatGPT Deutsch – Die intelligente Plattform für kreative Köpfe

    Künstliche Intelligenz ist längst keine Zukunftsvision mehr, sondern Teil unseres Alltags. Mit ChatGPT Deutsch wird sie für jeden greifbar – einfach, sicher und komplett auf Deutsch. Die Plattform ChatGPT Deutsch öffnet den Zugang zu den neuesten OpenAI-Modellen GPT-5 nano und GPT-Image-1. Ob für Texte, Ideen oder Bilder – hier entsteht moderne KI, die begeistert.

    Was ChatGPT Deutsch so besonders macht, ist seine Benutzerfreundlichkeit. Ohne Anmeldung, ohne komplizierte Einrichtung – einfach aufrufen, starten und erleben. Die Plattform funktioniert direkt im Browser, sowohl am Computer als auch am Smartphone oder Tablet. So kann jeder die Vorteile künstlicher Intelligenz nutzen – jederzeit, überall und völlig kostenlos.

    Das Sprachmodell GPT-5 nano ist auf die deutsche Sprache optimiert. Es versteht Texte, erkennt Zusammenhänge und liefert präzise, flüssige und kreative Antworten. Ob man einen Artikel schreiben, eine Idee entwickeln oder einen wissenschaftlichen Text überarbeiten möchte – ChatGPT Deutsch bietet die passende Unterstützung. Durch die natürliche Ausdrucksweise wirkt jedes Ergebnis authentisch und professionell.

    Mit dem Bildmodell GPT-Image-1 können Nutzer ihre Ideen auch visuell umsetzen. Aus wenigen Worten entstehen beeindruckende Bilder – realistisch, künstlerisch oder modern. Diese Funktion ist ideal für Designer, Studierende, Lehrer oder alle, die kreative Projekte umsetzen möchten. Die Kombination aus Text und Bild macht ChatGPT Deutsch zu einer einzigartigen, vielseitigen KI-Plattform.

    Ein weiterer entscheidender Vorteil ist der Datenschutz. ChatGPT Deutsch erfüllt die europäischen Datenschutzrichtlinien (DSGVO) und garantiert, dass keine persönlichen Informationen gespeichert oder weitergegeben werden. Alle Eingaben bleiben vertraulich. Diese Sicherheit schafft Vertrauen – ein Aspekt, der gerade in Deutschland von besonderer Bedeutung ist.

    Darüber hinaus überzeugt ChatGPT Deutsch durch Leistung und Geschwindigkeit. Die Plattform reagiert schnell, liefert klare Ergebnisse und passt sich an die Bedürfnisse der Nutzer an. Egal ob im Beruf, im Studium oder im Alltag – ChatGPT Deutsch hilft, effizienter zu arbeiten und kreativer zu denken.

    Kontaktinformationen:
    ChatGPT Deutsch
    Fritz-Erler-Straße 1–3, 76133 Karlsruhe, Deutschland
    Telefon: +49 721 608 45720
    E-Mail: chatgptdeustchapp@gmail.com

    Website: https://chatgptdeutsch.app
    ChatGPT Deutsch – Die intelligente Plattform für kreative Köpfe Künstliche Intelligenz ist längst keine Zukunftsvision mehr, sondern Teil unseres Alltags. Mit ChatGPT Deutsch wird sie für jeden greifbar – einfach, sicher und komplett auf Deutsch. Die Plattform ChatGPT Deutsch öffnet den Zugang zu den neuesten OpenAI-Modellen GPT-5 nano und GPT-Image-1. Ob für Texte, Ideen oder Bilder – hier entsteht moderne KI, die begeistert. Was ChatGPT Deutsch so besonders macht, ist seine Benutzerfreundlichkeit. Ohne Anmeldung, ohne komplizierte Einrichtung – einfach aufrufen, starten und erleben. Die Plattform funktioniert direkt im Browser, sowohl am Computer als auch am Smartphone oder Tablet. So kann jeder die Vorteile künstlicher Intelligenz nutzen – jederzeit, überall und völlig kostenlos. Das Sprachmodell GPT-5 nano ist auf die deutsche Sprache optimiert. Es versteht Texte, erkennt Zusammenhänge und liefert präzise, flüssige und kreative Antworten. Ob man einen Artikel schreiben, eine Idee entwickeln oder einen wissenschaftlichen Text überarbeiten möchte – ChatGPT Deutsch bietet die passende Unterstützung. Durch die natürliche Ausdrucksweise wirkt jedes Ergebnis authentisch und professionell. Mit dem Bildmodell GPT-Image-1 können Nutzer ihre Ideen auch visuell umsetzen. Aus wenigen Worten entstehen beeindruckende Bilder – realistisch, künstlerisch oder modern. Diese Funktion ist ideal für Designer, Studierende, Lehrer oder alle, die kreative Projekte umsetzen möchten. Die Kombination aus Text und Bild macht ChatGPT Deutsch zu einer einzigartigen, vielseitigen KI-Plattform. Ein weiterer entscheidender Vorteil ist der Datenschutz. ChatGPT Deutsch erfüllt die europäischen Datenschutzrichtlinien (DSGVO) und garantiert, dass keine persönlichen Informationen gespeichert oder weitergegeben werden. Alle Eingaben bleiben vertraulich. Diese Sicherheit schafft Vertrauen – ein Aspekt, der gerade in Deutschland von besonderer Bedeutung ist. Darüber hinaus überzeugt ChatGPT Deutsch durch Leistung und Geschwindigkeit. Die Plattform reagiert schnell, liefert klare Ergebnisse und passt sich an die Bedürfnisse der Nutzer an. Egal ob im Beruf, im Studium oder im Alltag – ChatGPT Deutsch hilft, effizienter zu arbeiten und kreativer zu denken. Kontaktinformationen: ChatGPT Deutsch Fritz-Erler-Straße 1–3, 76133 Karlsruhe, Deutschland Telefon: +49 721 608 45720 E-Mail: chatgptdeustchapp@gmail.com Website: https://chatgptdeutsch.app
    0 Commenti 0 Condivisioni 446 Visualizzazioni

  • Motorola is a good brand known for its balance of quality, performance, and affordability. It offers reliable smartphones with clean Android interfaces, long-lasting batteries, and solid build quality, making it a trusted choice for users seeking dependable mobile devices. https://caygadgets.com/motorola-vs-competitors-why-moto-phones-offer/
    Motorola is a good brand known for its balance of quality, performance, and affordability. It offers reliable smartphones with clean Android interfaces, long-lasting batteries, and solid build quality, making it a trusted choice for users seeking dependable mobile devices. https://caygadgets.com/motorola-vs-competitors-why-moto-phones-offer/
    0 Commenti 1 Condivisioni 594 Visualizzazioni
  • SOTTOSCRIVO IN TOTO!
    È ARRIVATO IL GIORNO DI PRENDERE IN MANO LE NOSTRE VITE!
    NON POSSIAMO FARCI SCHIACCIARE COME SCARAFAGGI!

    Telegram, oggi sull'app compare un messaggio apocalittico
    10 Ottobre 2025

    Chi oggi apre Telegram si trova davanti a un messaggio apocalittico: "Fine dell'internet libero. L'internet libero sta diventando uno strumento di controllo". Con un tap sulla notifica, si viene rimandati al canale di Pavel Durov, dove si può leggere un messaggio ancora più sconfortante: "Sto per compiere 41 anni", inizia il fondatore di Telegram, "ma non ho voglia di festeggiare". Di seguito il testo completo tradotto in italiano:

    "Sto per compiere 41 anni, ma non ho voglia di festeggiare.

    La nostra generazione sta esaurendo il tempo per salvare l'Internet libero costruito per noi dai nostri padri.

    Quello che una volta era la promessa dello scambio libero di informazioni si sta trasformando nell'ultimo strumento di controllo.

    Paesi un tempo liberi stanno introducendo misure distopiche come le identità digitali (Regno Unito), i controlli online dell'età (Australia) e la scansione di massa dei messaggi privati (UE).

    La Germania perseguita chiunque osi criticare i funzionari su Internet. Il Regno Unito sta imprigionando migliaia di persone per i loro tweet. La Francia sta indagando penalmente i leader tecnologici che difendono la libertà e la privacy.

    Un mondo oscuro e distopico si avvicina rapidamente — mentre noi dormiamo. La nostra generazione rischia di passare alla storia come l'ultima ad aver avuto libertà — e ad averle lasciate togliere.

    Ci è stata raccontata una bugia.

    Ci hanno fatto credere che la più grande lotta della nostra generazione sia distruggere tutto ciò che i nostri antenati ci hanno lasciato: tradizione, privacy, sovranità, libero mercato e libertà di parola.

    Tradendo l'eredità dei nostri antenati, ci siamo messi su una strada verso l'autodistruzione — morale, intellettuale, economica e infine biologica.

    Quindi no, oggi non festeggerò. Sto esaurendo il tempo. Noi stiamo esaurendo il tempo."

    Durov ne ha per tutti, in primis per i governi che hanno introdotto le identità digitali e altri meccanismi di controllo. E poi ne ha per i funzionari del Web, che non stanno mettendo in atto una "resistenza" al contrario di quanto fatto da lui con Telegram. Qualche giorno fa, in un altro messaggio sul suo canale, Durov ribadiva il suo impegno per la libertà di espressione e la denuncia verso "ogni tentativo di fare pressione per censurare la nostra piattaforma".

    Con quest'ultima comunicazione, il padre di Telegram sembra "chiamare i rinforzi": chiunque condivida la sua visione è invitato a combattere per scongiurare la fine del mondo virtuale (e, peggio ancora, reale) come lo conoscevamo ieri.

    https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n634489/telegram-fine-internet-libero-messaggio-durov/
    SOTTOSCRIVO IN TOTO! È ARRIVATO IL GIORNO DI PRENDERE IN MANO LE NOSTRE VITE! NON POSSIAMO FARCI SCHIACCIARE COME SCARAFAGGI! Telegram, oggi sull'app compare un messaggio apocalittico 10 Ottobre 2025 Chi oggi apre Telegram si trova davanti a un messaggio apocalittico: "Fine dell'internet libero. L'internet libero sta diventando uno strumento di controllo". Con un tap sulla notifica, si viene rimandati al canale di Pavel Durov, dove si può leggere un messaggio ancora più sconfortante: "Sto per compiere 41 anni", inizia il fondatore di Telegram, "ma non ho voglia di festeggiare". Di seguito il testo completo tradotto in italiano: "Sto per compiere 41 anni, ma non ho voglia di festeggiare. La nostra generazione sta esaurendo il tempo per salvare l'Internet libero costruito per noi dai nostri padri. Quello che una volta era la promessa dello scambio libero di informazioni si sta trasformando nell'ultimo strumento di controllo. Paesi un tempo liberi stanno introducendo misure distopiche come le identità digitali (Regno Unito), i controlli online dell'età (Australia) e la scansione di massa dei messaggi privati (UE). La Germania perseguita chiunque osi criticare i funzionari su Internet. Il Regno Unito sta imprigionando migliaia di persone per i loro tweet. La Francia sta indagando penalmente i leader tecnologici che difendono la libertà e la privacy. Un mondo oscuro e distopico si avvicina rapidamente — mentre noi dormiamo. La nostra generazione rischia di passare alla storia come l'ultima ad aver avuto libertà — e ad averle lasciate togliere. Ci è stata raccontata una bugia. Ci hanno fatto credere che la più grande lotta della nostra generazione sia distruggere tutto ciò che i nostri antenati ci hanno lasciato: tradizione, privacy, sovranità, libero mercato e libertà di parola. Tradendo l'eredità dei nostri antenati, ci siamo messi su una strada verso l'autodistruzione — morale, intellettuale, economica e infine biologica. Quindi no, oggi non festeggerò. Sto esaurendo il tempo. Noi stiamo esaurendo il tempo." Durov ne ha per tutti, in primis per i governi che hanno introdotto le identità digitali e altri meccanismi di controllo. E poi ne ha per i funzionari del Web, che non stanno mettendo in atto una "resistenza" al contrario di quanto fatto da lui con Telegram. Qualche giorno fa, in un altro messaggio sul suo canale, Durov ribadiva il suo impegno per la libertà di espressione e la denuncia verso "ogni tentativo di fare pressione per censurare la nostra piattaforma". Con quest'ultima comunicazione, il padre di Telegram sembra "chiamare i rinforzi": chiunque condivida la sua visione è invitato a combattere per scongiurare la fine del mondo virtuale (e, peggio ancora, reale) come lo conoscevamo ieri. https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n634489/telegram-fine-internet-libero-messaggio-durov/
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • Nothing Essential è il preludio all'estinzione degli smartphone come li conosciamo
    Android, Intelligenza Artificiale, Nothing, Smartphone
    https://www.macitynet.it/nothing-essential/
    Nothing Essential è il preludio all'estinzione degli smartphone come li conosciamo Android, Intelligenza Artificiale, Nothing, Smartphone https://www.macitynet.it/nothing-essential/
    Like
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 226 Visualizzazioni
  • 10 Ways a Trip Planner Website Can Save You Time and Money

    Traveling can be exciting, but planning a trip often comes with its fair share of stress. From figuring out the best routes to booking accommodations and activities, the process can quickly become overwhelming. Fortunately, modern technology offers a solution: an online itinerary maker or trip planner website. These tools can streamline your planning process, saving you both time and money. Here’s how.
    1. Centralized Planning in One Place
    Instead of juggling multiple tabs and apps for flights, hotels, and activities, a trip planner website consolidates everything in one convenient platform. This centralization reduces the time spent searching and comparing options.
    2. Automated Itinerary Creation
    Many online itinerary makers automatically generate day-by-day schedules based on your destinations, interests, and travel dates. This eliminates hours of manual planning.
    3. Budget Tracking and Cost Optimization
    Trip planners often include cost breakdowns for accommodations, transportation, and activities. This feature helps you stay within budget and identify cheaper alternatives, saving money without compromising your experience.
    4. Real-Time Updates and Alerts
    Flight delays, weather changes, or booking cancellations can disrupt your plans. A trip planner website keeps you updated in real-time, allowing you to adjust your itinerary quickly and avoid unnecessary costs.
    5. Personalized Recommendations
    An online itinerary maker can suggest restaurants, attractions, and activities tailored to your preferences, preventing wasted time on generic or irrelevant options.
    6. Efficient Route Planning
    Optimized routes between destinations save both travel time and transportation expenses. With built-in maps and scheduling tools, trip planner websites make navigation seamless.
    7. Collaboration Made Easy
    Planning a group trip can be chaotic. Online trip planners allow multiple users to collaborate on the same itinerary, making it easier to coordinate schedules and split costs efficiently.
    8. Easy Access Across Devices
    With cloud-based online itinerary makers, your itinerary is accessible from any device—laptop, tablet, or smartphone. This convenience prevents last-minute confusion and ensures you’re always on track.
    9. Discounts and Deals Integration
    Many trip planner websites partner with airlines, hotels, and activity providers to offer exclusive discounts. By using these deals, travelers can significantly reduce their expenses.
    10. Time-Saving Templates
    For frequent travelers, pre-made templates for popular destinations can save hours of research and planning. Customizable templates allow you to tweak details without starting from scratch.
    Conclusion
    Using a trip planner website or online itinerary maker transforms travel planning from a stressful chore into a streamlined, efficient process. By centralizing information, automating schedules, optimizing budgets, and providing real-time updates, these tools save both time and money. Whether you're a solo traveler, family, or group adventurer, leveraging a trip planner website ensures a smoother and more enjoyable journey.Plan smarter, travel better — with Lawyer’s Voyage.
    https://alawyersvoyage.com/

    10 Ways a Trip Planner Website Can Save You Time and Money Traveling can be exciting, but planning a trip often comes with its fair share of stress. From figuring out the best routes to booking accommodations and activities, the process can quickly become overwhelming. Fortunately, modern technology offers a solution: an online itinerary maker or trip planner website. These tools can streamline your planning process, saving you both time and money. Here’s how. 1. Centralized Planning in One Place Instead of juggling multiple tabs and apps for flights, hotels, and activities, a trip planner website consolidates everything in one convenient platform. This centralization reduces the time spent searching and comparing options. 2. Automated Itinerary Creation Many online itinerary makers automatically generate day-by-day schedules based on your destinations, interests, and travel dates. This eliminates hours of manual planning. 3. Budget Tracking and Cost Optimization Trip planners often include cost breakdowns for accommodations, transportation, and activities. This feature helps you stay within budget and identify cheaper alternatives, saving money without compromising your experience. 4. Real-Time Updates and Alerts Flight delays, weather changes, or booking cancellations can disrupt your plans. A trip planner website keeps you updated in real-time, allowing you to adjust your itinerary quickly and avoid unnecessary costs. 5. Personalized Recommendations An online itinerary maker can suggest restaurants, attractions, and activities tailored to your preferences, preventing wasted time on generic or irrelevant options. 6. Efficient Route Planning Optimized routes between destinations save both travel time and transportation expenses. With built-in maps and scheduling tools, trip planner websites make navigation seamless. 7. Collaboration Made Easy Planning a group trip can be chaotic. Online trip planners allow multiple users to collaborate on the same itinerary, making it easier to coordinate schedules and split costs efficiently. 8. Easy Access Across Devices With cloud-based online itinerary makers, your itinerary is accessible from any device—laptop, tablet, or smartphone. This convenience prevents last-minute confusion and ensures you’re always on track. 9. Discounts and Deals Integration Many trip planner websites partner with airlines, hotels, and activity providers to offer exclusive discounts. By using these deals, travelers can significantly reduce their expenses. 10. Time-Saving Templates For frequent travelers, pre-made templates for popular destinations can save hours of research and planning. Customizable templates allow you to tweak details without starting from scratch. Conclusion Using a trip planner website or online itinerary maker transforms travel planning from a stressful chore into a streamlined, efficient process. By centralizing information, automating schedules, optimizing budgets, and providing real-time updates, these tools save both time and money. Whether you're a solo traveler, family, or group adventurer, leveraging a trip planner website ensures a smoother and more enjoyable journey.Plan smarter, travel better — with Lawyer’s Voyage. https://alawyersvoyage.com/
    ALAWYERSVOYAGE.COM
    Travel Planning Made Easy | A Lawyer's Voyage Itinerary Planner
    Discover stress-free travel planning with A Lawyer's Voyage—your smart travel itinerary planner for unforgettable journeys, curated tips, and seamless adventures.
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo.

    I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali?
    Che cos’è la presbiopia

    Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione.

    Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente.
    Le soluzioni ottiche

    Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita.

    Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino.
    Le soluzioni chirurgiche

    A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia.
    Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia

    Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%.

    La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino.

    Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio.

    In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni.

    Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura? Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo. I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali? Che cos’è la presbiopia Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione. Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente. Le soluzioni ottiche Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita. Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino. Le soluzioni chirurgiche A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia. Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%. La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino. Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio. In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni. Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    WWW.WIRED.IT
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • Samsung Fold 3 Hinge Repair Cost & Expert Repair Services You Can Trust

    Get trusted Samsung Fold 3 hinge repair with expert care and quality parts. Understand the Samsung Fold 3 hinge repair cost while ensuring durability, smooth folding, and long-lasting performance for your premium smartphone with reliable doorstep repair services.
    https://www.gooalsocial.com/blogs/view/12131/samsung-fold-3-hinge-repair-cost-expert-repair-services-you-can-trust

    #SamsungFold3HingeRepair #SamsungFold3HingeRepairCost #SamsunFold3Repair #SamsunFold3Repair #HingeRepair #HingeReplacement
    Samsung Fold 3 Hinge Repair Cost & Expert Repair Services You Can Trust Get trusted Samsung Fold 3 hinge repair with expert care and quality parts. Understand the Samsung Fold 3 hinge repair cost while ensuring durability, smooth folding, and long-lasting performance for your premium smartphone with reliable doorstep repair services. https://www.gooalsocial.com/blogs/view/12131/samsung-fold-3-hinge-repair-cost-expert-repair-services-you-can-trust #SamsungFold3HingeRepair #SamsungFold3HingeRepairCost #SamsunFold3Repair #SamsunFold3Repair #HingeRepair #HingeReplacement
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • La rivincita del copyright: ecco perché Anthropic (a causa dei veneziani del 1474) ha dovuto pagare 1,5 miliardi per l'AI
    Si tratta del più grande risarcimento nella storia di quel "privilegio di stampa" che prese vita nella Silicon Valley ante litteram , la repubblica di Venezia.

    di conoscere la sua storia. Manuzio fu in sostanza il primo stampatore ad inventare il lavoro dell’editore. Le sue stesse ansie erano quelle che oggi ha ogni editore moderno. Sono esilaranti i suoi scritti in cui ricorda come fosse ossessionato da presunti scrittori che volevano vedere stampata la propria opera: già a quel tempo gli italiani erano tutti un po’ scrittori (oggi siamo tutti scrittori e tutti Ct della nazionale di calcio…). Nella sua stanza c’era un cartello con su scritto: «No disturbeme che per cosse utili». Ma quando si leggono le statistiche sull’anomalia dei titoli stampati in Italia, circa 60 mila l’anno, bisogna tenere conto anche dell’opera di Manuzio. In sostanza possiamo riconoscergli anche l’invenzione del tascabile, cioè del libro che si può portare fuori di casa. Prima di Manuzio gli incunaboli, nome con cui si fa riferimento ai testi stampati di quell’epoca, erano grossi blocchi da tenere su un leggio ligneo. Manuzio lo rese trasportabile, oggi si direbbe “mobile”. Se gli incunaboli erano i computer da scrivania, i cosiddetti desktop, i libri del Manuzio furono gli smartphone. E proprio come gli apparecchi mobili oggi stanno facendo uscire dal mercato gli obsoleti computer, così il libro uccise gli incunaboli o libri da scrivania.

    Peraltro, anche qui, il successo in vita dell’editore fu enorme: è documentato un giorno del 1508 in cui Erasmo da Rotterdam stampava proprio nella sua bottega a sestiere di San Paolo i suoi Adagia. E anche qui arrivò l’oblio come una coltre nebulosa a coprire il tutto.

    Source: https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_16/la-rivincita-del-copyright-ecco-perche-anthropic-a-causa-dei-veneziani-del-1474-ha-dovuto-pagare-1-5-miliardi-per-l-ai-4400923b-4b6d-465d-9143-c256f335exlk_amp.shtml
    La rivincita del copyright: ecco perché Anthropic (a causa dei veneziani del 1474) ha dovuto pagare 1,5 miliardi per l'AI Si tratta del più grande risarcimento nella storia di quel "privilegio di stampa" che prese vita nella Silicon Valley ante litteram , la repubblica di Venezia. di conoscere la sua storia. Manuzio fu in sostanza il primo stampatore ad inventare il lavoro dell’editore. Le sue stesse ansie erano quelle che oggi ha ogni editore moderno. Sono esilaranti i suoi scritti in cui ricorda come fosse ossessionato da presunti scrittori che volevano vedere stampata la propria opera: già a quel tempo gli italiani erano tutti un po’ scrittori (oggi siamo tutti scrittori e tutti Ct della nazionale di calcio…). Nella sua stanza c’era un cartello con su scritto: «No disturbeme che per cosse utili». Ma quando si leggono le statistiche sull’anomalia dei titoli stampati in Italia, circa 60 mila l’anno, bisogna tenere conto anche dell’opera di Manuzio. In sostanza possiamo riconoscergli anche l’invenzione del tascabile, cioè del libro che si può portare fuori di casa. Prima di Manuzio gli incunaboli, nome con cui si fa riferimento ai testi stampati di quell’epoca, erano grossi blocchi da tenere su un leggio ligneo. Manuzio lo rese trasportabile, oggi si direbbe “mobile”. Se gli incunaboli erano i computer da scrivania, i cosiddetti desktop, i libri del Manuzio furono gli smartphone. E proprio come gli apparecchi mobili oggi stanno facendo uscire dal mercato gli obsoleti computer, così il libro uccise gli incunaboli o libri da scrivania. Peraltro, anche qui, il successo in vita dell’editore fu enorme: è documentato un giorno del 1508 in cui Erasmo da Rotterdam stampava proprio nella sua bottega a sestiere di San Paolo i suoi Adagia. E anche qui arrivò l’oblio come una coltre nebulosa a coprire il tutto. Source: https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_16/la-rivincita-del-copyright-ecco-perche-anthropic-a-causa-dei-veneziani-del-1474-ha-dovuto-pagare-1-5-miliardi-per-l-ai-4400923b-4b6d-465d-9143-c256f335exlk_amp.shtml
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • The Future of Online Gambling: Best Betting Sites in Tanzania 2025

    Online gambling is evolving rapidly in Tanzania, with technology, mobile penetration, and regulatory frameworks shaping how people place their bets. As we move into 2025, more players are looking for platforms that are secure, user-friendly, and offer exciting betting opportunities. This makes it the perfect time to explore what the future holds for the best betting sites in Tanzania.
    Rising Popularity of Mobile Betting

    With smartphones becoming more affordable, mobile betting is at the core of the industry’s growth. By 2025, betting apps and mobile-optimized sites will dominate the market, allowing players to place bets anytime, anywhere. Platforms that offer fast-loading, reliable apps will lead the way in attracting and retaining users.
    Integration of Technology

    The future of online gambling in Tanzania will also be shaped by advanced technology. Features such as:
    Live Streaming and In-Play Betting – Giving players real-time excitement.


    AI-Powered Odds and Predictions – Helping bettors make informed choices.


    Cash-Out Options – Allowing users to secure winnings before a game ends.


    These innovations will be crucial for the best betting sites in Tanzania.

    More Competitive Bonuses and Promotions
    As competition increases, betting sites will offer even more attractive welcome bonuses, loyalty rewards, and football-specific promotions. Tanzanian players can expect enhanced accumulator offers, free bets, and cashback deals tailored to their favorite sports.
    Stronger Focus on Responsible Gaming
    With online gambling expanding, responsible betting will play a major role. Licensed operators will implement tools for self-exclusion, betting limits, and awareness campaigns to ensure safe play for all users.

    Betwinwins Tanzania – Leading the Way in 2025
    One platform already setting high standards is Betwinwins Tanzania. Known for its fast payouts, competitive odds, and user-friendly interface, Betwinwins continues to be a top choice for bettors. With its commitment to secure transactions and exciting football markets, it is positioned as one of the best betting sites in Tanzania for 2025 and beyond.

    Conclusion
    The future of online gambling in Tanzania looks bright, with mobile technology, innovative features, and responsible gaming shaping the industry. As competition increases, players will have more options than ever before—but the best betting sites in Tanzania will be those that prioritize security, fair play, and user satisfaction. For anyone looking to stay ahead in 2025, platforms like Betwinwins Tanzania are paving the way for safe and rewarding betting experiences.

    Visit us - http://www.betwinwins.co.tz

    The Future of Online Gambling: Best Betting Sites in Tanzania 2025 Online gambling is evolving rapidly in Tanzania, with technology, mobile penetration, and regulatory frameworks shaping how people place their bets. As we move into 2025, more players are looking for platforms that are secure, user-friendly, and offer exciting betting opportunities. This makes it the perfect time to explore what the future holds for the best betting sites in Tanzania. Rising Popularity of Mobile Betting With smartphones becoming more affordable, mobile betting is at the core of the industry’s growth. By 2025, betting apps and mobile-optimized sites will dominate the market, allowing players to place bets anytime, anywhere. Platforms that offer fast-loading, reliable apps will lead the way in attracting and retaining users. Integration of Technology The future of online gambling in Tanzania will also be shaped by advanced technology. Features such as: Live Streaming and In-Play Betting – Giving players real-time excitement. AI-Powered Odds and Predictions – Helping bettors make informed choices. Cash-Out Options – Allowing users to secure winnings before a game ends. These innovations will be crucial for the best betting sites in Tanzania. More Competitive Bonuses and Promotions As competition increases, betting sites will offer even more attractive welcome bonuses, loyalty rewards, and football-specific promotions. Tanzanian players can expect enhanced accumulator offers, free bets, and cashback deals tailored to their favorite sports. Stronger Focus on Responsible Gaming With online gambling expanding, responsible betting will play a major role. Licensed operators will implement tools for self-exclusion, betting limits, and awareness campaigns to ensure safe play for all users. Betwinwins Tanzania – Leading the Way in 2025 One platform already setting high standards is Betwinwins Tanzania. Known for its fast payouts, competitive odds, and user-friendly interface, Betwinwins continues to be a top choice for bettors. With its commitment to secure transactions and exciting football markets, it is positioned as one of the best betting sites in Tanzania for 2025 and beyond. Conclusion The future of online gambling in Tanzania looks bright, with mobile technology, innovative features, and responsible gaming shaping the industry. As competition increases, players will have more options than ever before—but the best betting sites in Tanzania will be those that prioritize security, fair play, and user satisfaction. For anyone looking to stay ahead in 2025, platforms like Betwinwins Tanzania are paving the way for safe and rewarding betting experiences. Visit us - http://www.betwinwins.co.tz
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives

    Discover the all-new Google Pixel 10 Series - a true game-changer in smartphone innovation. With cutting-edge AI, stunning camera upgrades, and sleek design, the Pixel 10 sets a new standard. Explore features, specs, and what makes it the future of mobile.
    https://www.buzzmeeh.com/blogs/the-google-pixel-10-series-a-game%e2%80%91changer-arrives

    #googlepixel10seriesrepair #googlepixel10seriesfeatures #pixel10repair #MobileRepair
    The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives Discover the all-new Google Pixel 10 Series - a true game-changer in smartphone innovation. With cutting-edge AI, stunning camera upgrades, and sleek design, the Pixel 10 sets a new standard. Explore features, specs, and what makes it the future of mobile. https://www.buzzmeeh.com/blogs/the-google-pixel-10-series-a-game%e2%80%91changer-arrives #googlepixel10seriesrepair #googlepixel10seriesfeatures #pixel10repair #MobileRepair
    WWW.BUZZMEEH.COM
    The Google Pixel 10 Series: A Game‑Changer Arrives
    Meet the Google Pixel 10 Series – a bold step forward with stunning cameras, advanced AI, and sleek design. A real game-changer in your hands.
    0 Commenti 0 Condivisioni 804 Visualizzazioni
Altri risultati