• BEN DETTO è COSA buona e giusta!
    GLI ITALIANI e GLI EUROPEI non NE POSSONO PIU'!
    Salario, pensioni e armi: l'Usb proclama uno nuovo sciopero generale. "Blocchiamo tutto"
    "Invece di comprare nuove armi è ora di tornare a costruire case popolari"...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/23/usb-sciopero-generale-28-novembre-manovra-blocchiamo-tutto-news-oggi/8170758/
    BEN DETTO è COSA buona e giusta! GLI ITALIANI e GLI EUROPEI non NE POSSONO PIU'! Salario, pensioni e armi: l'Usb proclama uno nuovo sciopero generale. "Blocchiamo tutto" "Invece di comprare nuove armi è ora di tornare a costruire case popolari"... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/23/usb-sciopero-generale-28-novembre-manovra-blocchiamo-tutto-news-oggi/8170758/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Salario, pensioni e armi: l'Usb proclama uno nuovo sciopero generale. "Blocchiamo tutto"
    "Invece di comprare nuove armi è ora di tornare a costruire case popolari"
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • DA NOI NEANCHE una NEWS sulle proteste di Bruxelles! ABBANDONATE i MEDIA del mainstream.

    Le strade di Bruxelles sono in fiamme. La capitale dell’Unione Europea, simbolo del potere e della diplomazia, è diventata l’epicentro di una rivolta senza precedenti. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza contro le nuove misure di austerità e l’innalzamento dell’età pensionabile, trasformando un semplice sciopero in una protesta che scuote l’intero continente.
    Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Polonia all’Italia, l’onda del malcontento si estende in tutta Europa. È la ribellione di un popolo stanco di sacrifici, disuguaglianze e promesse infrante. Dietro la rabbia, c’è la paura di un futuro sempre più incerto e la sensazione che Bruxelles, un tempo simbolo di unità, sia oggi il volto di un potere distante e freddo.
    Questo documentario racconta la crisi di un continente che sta perdendo il contatto con la sua gente. Le immagini, le testimonianze e le voci raccolte tra le barricate rivelano una realtà che i grandi media spesso tacciono: un’Europa in bilico tra la speranza di rinascere e il rischio di implodere.


    Segui Focus Europa per rimanere aggiornato su elezioni europee, geopolitica, fondi europei, politica monetaria, inflazione, eurozona, Brexit, regolamentazioni UE e molto altro. Approfondimenti chiari, dati aggiornati e opinioni esperte per comprendere al meglio il complesso mondo della politica e finanza europea.

    Iscriviti per non perdere i video settimanali che ti aiutano a capire come funzionano le istituzioni europee e come le decisioni prese a Bruxelles impattano sulla vita di tutti noi.

    https://www.youtube.com/watch?v=-rQJqFsuulM
    DA NOI NEANCHE una NEWS sulle proteste di Bruxelles! ABBANDONATE i MEDIA del mainstream. Le strade di Bruxelles sono in fiamme. La capitale dell’Unione Europea, simbolo del potere e della diplomazia, è diventata l’epicentro di una rivolta senza precedenti. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza contro le nuove misure di austerità e l’innalzamento dell’età pensionabile, trasformando un semplice sciopero in una protesta che scuote l’intero continente. Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Polonia all’Italia, l’onda del malcontento si estende in tutta Europa. È la ribellione di un popolo stanco di sacrifici, disuguaglianze e promesse infrante. Dietro la rabbia, c’è la paura di un futuro sempre più incerto e la sensazione che Bruxelles, un tempo simbolo di unità, sia oggi il volto di un potere distante e freddo. Questo documentario racconta la crisi di un continente che sta perdendo il contatto con la sua gente. Le immagini, le testimonianze e le voci raccolte tra le barricate rivelano una realtà che i grandi media spesso tacciono: un’Europa in bilico tra la speranza di rinascere e il rischio di implodere. Segui Focus Europa per rimanere aggiornato su elezioni europee, geopolitica, fondi europei, politica monetaria, inflazione, eurozona, Brexit, regolamentazioni UE e molto altro. Approfondimenti chiari, dati aggiornati e opinioni esperte per comprendere al meglio il complesso mondo della politica e finanza europea. Iscriviti per non perdere i video settimanali che ti aiutano a capire come funzionano le istituzioni europee e come le decisioni prese a Bruxelles impattano sulla vita di tutti noi. https://www.youtube.com/watch?v=-rQJqFsuulM
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • NON POSSO CREDERCI. LEGGETE QUI:
    Studenti "sanzionati" per lo sciopero, Patrizia Pilato: "Confermo le decisioni disciplinari, no strumentalizzazioni politiche"
    Il dirigente scolastico del liceo Scientifico Leonardo: "Il tentativo di trasformare l'applicazione delle norme in un dibattito politico sul tema della protesta o sulla causa che l'ha ispirata è fuorviante e inaccettabile. Chiunque cerchi di attribuire...
    https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/preside-liceo-leonardo-sotto-attacco-sciopero-no-strumentalizzazioni-politiche-5-ottobre-2025.html
    NON POSSO CREDERCI. LEGGETE QUI: Studenti "sanzionati" per lo sciopero, Patrizia Pilato: "Confermo le decisioni disciplinari, no strumentalizzazioni politiche" Il dirigente scolastico del liceo Scientifico Leonardo: "Il tentativo di trasformare l'applicazione delle norme in un dibattito politico sul tema della protesta o sulla causa che l'ha ispirata è fuorviante e inaccettabile. Chiunque cerchi di attribuire... https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/preside-liceo-leonardo-sotto-attacco-sciopero-no-strumentalizzazioni-politiche-5-ottobre-2025.html
    WWW.AGRIGENTONOTIZIE.IT
    Studenti "sanzionati" per lo sciopero, Patrizia Pilato: "Confermo le decisioni disciplinari, no strumentalizzazioni politiche"
    Il dirigente scolastico del liceo Scientifico Leonardo: "Il tentativo di trasformare l'applicazione delle norme in un dibattito politico sul tema della protesta o sulla causa che l'ha ispirata è fuorviante e inaccettabile. Chiunque cerchi di attribuire alla dirigenza scolastica un'agenda politica o una volontà di censura, ignora deliberatamente l'obbligo di far rispettare il regolamento e l'importanza della neutralità dell'istituzione"
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 604 Visualizzazioni
  • FORZA NON CI FERMIAMO!
    IL GENOCIDIO VA FERMATO!
    Sciopero generale per Gaza: un'onda di 2 milioni di persone nelle piazze contro il silenzio sul genocidio
    L'Italia si ferma per protestare contro l'immobilismo del governo di fronte al massacro a Gaza | Il racconto...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/03/sciopero-generale-gaza-italia-proteste-oggi/8148415/
    FORZA NON CI FERMIAMO! IL GENOCIDIO VA FERMATO! Sciopero generale per Gaza: un'onda di 2 milioni di persone nelle piazze contro il silenzio sul genocidio L'Italia si ferma per protestare contro l'immobilismo del governo di fronte al massacro a Gaza | Il racconto... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/03/sciopero-generale-gaza-italia-proteste-oggi/8148415/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Sciopero generale per Gaza: un'onda di 2 milioni di persone nelle piazze contro il silenzio sul genocidio
    L'Italia si ferma per protestare contro l'immobilismo del governo di fronte al massacro a Gaza | Il racconto
    Like
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 646 Visualizzazioni
  • NON SI PUÒ NON ESSERE AL FIANCO del POPOLO PALESTINESE. BASTA ARMI a ISRAELE!
    Sciopero generale, Landini: "
    "Il governo si dovrebbe vergognare, sta coprendo i crimini di Netanyahu" [Video
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/03/sciopero-generale-landini-meloni-livello-basso-crimini-video/8147908/
    NON SI PUÒ NON ESSERE AL FIANCO del POPOLO PALESTINESE. BASTA ARMI a ISRAELE! Sciopero generale, Landini: " "Il governo si dovrebbe vergognare, sta coprendo i crimini di Netanyahu" [Video https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/03/sciopero-generale-landini-meloni-livello-basso-crimini-video/8147908/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Sciopero generale, Landini: "
    "Il governo si dovrebbe vergognare, sta coprendo i crimini di Netanyahu" [Video]
    Like
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 900 Visualizzazioni
  • Per queste persone massacrate continuamente da molto tempo nemmeno un minuto di sciopero! Qualcuno mi sa dire il perché?
    Per queste persone massacrate continuamente da molto tempo nemmeno un minuto di sciopero! Qualcuno mi sa dire il perché?
    Angry
    2
    1 Commenti 0 Condivisioni 256 Visualizzazioni
  • Sciopero generale, bloccato il porto di Livorno. A Roma e Milano treni cancellati e ritardi. A Genova presidi e cortei. Landini: "Le piazze saranno strapiene" - Il Fatto Quotidiano
    Napoli, chiusa la linea 1 della metropolitana. Salvini: "Lo sciopero è illegittimo. Se lo vuole, lo paghi Landini"

    https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/10/03/sciopero-generale-mezzi-treni-ritardi-landini-diretta-news/8147654/
    Sciopero generale, bloccato il porto di Livorno. A Roma e Milano treni cancellati e ritardi. A Genova presidi e cortei. Landini: "Le piazze saranno strapiene" - Il Fatto Quotidiano Napoli, chiusa la linea 1 della metropolitana. Salvini: "Lo sciopero è illegittimo. Se lo vuole, lo paghi Landini" https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/10/03/sciopero-generale-mezzi-treni-ritardi-landini-diretta-news/8147654/
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 655 Visualizzazioni
  • I tre «sconosciuti» dell’Usb e la batosta Cgil: perché lo sciopero pro Pal di lunedì ha cambiato il sindacato
    di Luca Angelini
    26 settembre 2025
    L’atto di proclamazione ufficiale dello sciopero è stato firmato da Daniela Mencarelli, Cinzia Della Porta e Guido Lutrario: ignoti ai più. Il clima collettivo del «blocchiamo tutto» ha lasciato la Cgil in mezzo al guado

    Visto che i primi sconfitti per le violenze, in particolare alla stazione Centrale di Milano, sono stati gli organizzatori dei cortei pro Palestina, non si è fatto molto caso al fatto che quella di lunedì fosse una giornata di sciopero generale. Secondo Dario Di Vico, però, non è da sottovalutare il fatto che l’atto di proclamazione ufficiale dello sciopero fosse stato firmato da Daniela Mencarelli, Cinzia Della Porta e Guido Lutrario. «Tre sindacalisti - scrive Di Vico in un intervento sul Foglio - che fanno parte degli organi dirigenti dell’Usb (Unione sindacati di base) ma che sono sconosciuti sia al grande pubblico sia agli addetti ai lavori».



    L’identikit dei tre alla guida di Usb
    È possibile, ma non troppo probabile, che quei tre nomi si conquistino, d'ora in avanti, una duratura ribalta. Di sicuro, però, un posto sotto i riflettori se l'è assicurato, da un po', l’Usb, il cui identikit Di Vico tratteggia così: «Nata nel 2010, è una piccola organizzazione della galassia Cobas che però nel tempo si è radicata nel territorio (dichiara 80 sedi territoriali) e soprattutto nei settori dei servizi come logistica, trasporti, scuola e pubblico impiego. (...) Vale il dato che nelle periferie del lavoro vari sindacatini più o meno simil-Cobas sono riusciti a radicarsi, come nel caso di Prato in cui organizzano gli operai pachistani in lotta contro i padroni sia cinesi sia italiani».

    Lo sciopero di venerdì
    Quel che a Di Vico preme di più far notare è, però, che un altro sciopero pro Palestina c'era stato appena pochi giorni prima, venerdì 19 settembre. A proclamarlo era stata la Cgil di Maurizio Landini. Eppure, fors'anche perché si era generata «una discreta confusione su quali fossero i settori coinvolti e le modalità dell’astensione», «la partecipazione non è stata minimamente paragonabile a quella delle 70 piazze di lunedì». E non basta, a spiegare come sia potuto succedere, il fatto che «il segmento di tute blu più vicino ai sindacati di base, e anche più coinvolto nel boicottaggio delle merci e armi dirette in Israele, è quello dei portuali soprattutto di Genova e Livorno».

    Il terzo settore
    Se, come ha scritto Prospero, portando quasi 15 milioni di italiani alle urne l'8 e 9 giugno «la Cgil ha mostrato che la strettoia per il recupero di rappresentanza rimane tuttora aperta», il fatto che in quella strettoia sembri essersi inserito qualcun altro è, per Di Vico, la conseguenza di errori imputabili al segretario generale: «Nella rete sapientemente tessuta in questi anni da Landini sono presenti realtà del terzo settore e organizzazioni come Arci e Acli o Libera ma pare più un’adunata di ufficiali che di soldati semplici. Un progetto cerebrale che quando si scontra con la realtà dei fatti si rivela una sorta di prefabbricato costruito a misura di una leadership e per minare l’unità sindacale più che indicare nuove strade. Con il risultato però che la Cgil da una parte perde le sue caratteristiche storiche fondate sulla contrattazione e la rappresentatività e dall’altra non conquista nuovo consenso».

    Source: https://www.corriere.it/economia/lavoro/25_settembre_26/i-tre-sconosciuti-dell-usb-e-la-batosta-cgil-perche-lo-sciopero-pro-pal-di-lunedi-ha-cambiato-il-sindacato-9fc80ef2-ddb2-4038-9745-d14a24facxlk_amp.shtml
    I tre «sconosciuti» dell’Usb e la batosta Cgil: perché lo sciopero pro Pal di lunedì ha cambiato il sindacato di Luca Angelini 26 settembre 2025 L’atto di proclamazione ufficiale dello sciopero è stato firmato da Daniela Mencarelli, Cinzia Della Porta e Guido Lutrario: ignoti ai più. Il clima collettivo del «blocchiamo tutto» ha lasciato la Cgil in mezzo al guado Visto che i primi sconfitti per le violenze, in particolare alla stazione Centrale di Milano, sono stati gli organizzatori dei cortei pro Palestina, non si è fatto molto caso al fatto che quella di lunedì fosse una giornata di sciopero generale. Secondo Dario Di Vico, però, non è da sottovalutare il fatto che l’atto di proclamazione ufficiale dello sciopero fosse stato firmato da Daniela Mencarelli, Cinzia Della Porta e Guido Lutrario. «Tre sindacalisti - scrive Di Vico in un intervento sul Foglio - che fanno parte degli organi dirigenti dell’Usb (Unione sindacati di base) ma che sono sconosciuti sia al grande pubblico sia agli addetti ai lavori». L’identikit dei tre alla guida di Usb È possibile, ma non troppo probabile, che quei tre nomi si conquistino, d'ora in avanti, una duratura ribalta. Di sicuro, però, un posto sotto i riflettori se l'è assicurato, da un po', l’Usb, il cui identikit Di Vico tratteggia così: «Nata nel 2010, è una piccola organizzazione della galassia Cobas che però nel tempo si è radicata nel territorio (dichiara 80 sedi territoriali) e soprattutto nei settori dei servizi come logistica, trasporti, scuola e pubblico impiego. (...) Vale il dato che nelle periferie del lavoro vari sindacatini più o meno simil-Cobas sono riusciti a radicarsi, come nel caso di Prato in cui organizzano gli operai pachistani in lotta contro i padroni sia cinesi sia italiani». Lo sciopero di venerdì Quel che a Di Vico preme di più far notare è, però, che un altro sciopero pro Palestina c'era stato appena pochi giorni prima, venerdì 19 settembre. A proclamarlo era stata la Cgil di Maurizio Landini. Eppure, fors'anche perché si era generata «una discreta confusione su quali fossero i settori coinvolti e le modalità dell’astensione», «la partecipazione non è stata minimamente paragonabile a quella delle 70 piazze di lunedì». E non basta, a spiegare come sia potuto succedere, il fatto che «il segmento di tute blu più vicino ai sindacati di base, e anche più coinvolto nel boicottaggio delle merci e armi dirette in Israele, è quello dei portuali soprattutto di Genova e Livorno». Il terzo settore Se, come ha scritto Prospero, portando quasi 15 milioni di italiani alle urne l'8 e 9 giugno «la Cgil ha mostrato che la strettoia per il recupero di rappresentanza rimane tuttora aperta», il fatto che in quella strettoia sembri essersi inserito qualcun altro è, per Di Vico, la conseguenza di errori imputabili al segretario generale: «Nella rete sapientemente tessuta in questi anni da Landini sono presenti realtà del terzo settore e organizzazioni come Arci e Acli o Libera ma pare più un’adunata di ufficiali che di soldati semplici. Un progetto cerebrale che quando si scontra con la realtà dei fatti si rivela una sorta di prefabbricato costruito a misura di una leadership e per minare l’unità sindacale più che indicare nuove strade. Con il risultato però che la Cgil da una parte perde le sue caratteristiche storiche fondate sulla contrattazione e la rappresentatività e dall’altra non conquista nuovo consenso». Source: https://www.corriere.it/economia/lavoro/25_settembre_26/i-tre-sconosciuti-dell-usb-e-la-batosta-cgil-perche-lo-sciopero-pro-pal-di-lunedi-ha-cambiato-il-sindacato-9fc80ef2-ddb2-4038-9745-d14a24facxlk_amp.shtml
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • Sciopero per Gaza: migliaia in piazza sotto la pioggia a Milano e Genova
    Manifestazioni in 80 città italiane. A Torino e Bologna studenti bloccano ingressi universitari: "Stop al genocidio"
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/22/sciopero-gaza-manifestazioni-universita-blocchi-oggi/8134491/
    Sciopero per Gaza: migliaia in piazza sotto la pioggia a Milano e Genova Manifestazioni in 80 città italiane. A Torino e Bologna studenti bloccano ingressi universitari: "Stop al genocidio" https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/22/sciopero-gaza-manifestazioni-universita-blocchi-oggi/8134491/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Sciopero per Gaza: migliaia in piazza sotto la pioggia a Milano e Genova
    Manifestazioni in 80 città italiane. A Torino e Bologna studenti bloccano ingressi universitari: "Stop al genocidio"
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 657 Visualizzazioni
  • 22 SETTEMBRE SCIOPERO GENERALE NAZIONALE PER GAZA
    https://fisisindacato.it/2025/09/16/22-settembre-sciopero-generale-nazionale-per-gaza/
    22 SETTEMBRE SCIOPERO GENERALE NAZIONALE PER GAZA https://fisisindacato.it/2025/09/16/22-settembre-sciopero-generale-nazionale-per-gaza/
    FISISINDACATO.IT
    22 SETTEMBRE SCIOPERO GENERALE NAZIONALE PER GAZA
    FISI aderisce allo Sciopero Generale dell’intera giornata del 22 settembre 2025 di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori pubbliche e private.
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 329 Visualizzazioni
Altri risultati