• In cima a quella classifica ci saremmo potuti essere noi. Avremmo potuto avere un settore elettronico e informatico italiano che ci avrebbe reso indipendenti dai in un settore strategico.

    Nel 1954, quando Steve Jobs e Stephen Wozniak, futuri fondatori della Apple, avevano 1 e 4 anni, la Olivetti apriva un negozio a New York.

    Negli anni 80 la Olivetti fu la prima produttrice di PC in Europa e la terza al mondo. Fu la prima a creare portatili con microprocessori.

    Grazie e italiani come Adriano Olivetti, Roberto Olivetti e Federico Faggin (inventore del primo microprocessore e della tecnologia touch), avevamo un vantaggio tecnologico spaventoso nei confronti del resto del mondo.

    La NASA utilizzava un elaboratore italiano, il P101, per calcolare le orbite dei viaggi spaziali.

    Purtroppo, la Olivetti subì lo stesso destino di molte grandi aziende in settori strategici: a partire dal 1992 (annus horribilis) fu prima ridimensionata e poi smantellata durante la fase di svendita dei nostri gioielli di famiglia.
    In cima a quella classifica ci saremmo potuti essere noi. Avremmo potuto avere un settore elettronico e informatico italiano che ci avrebbe reso indipendenti dai in un settore strategico. Nel 1954, quando Steve Jobs e Stephen Wozniak, futuri fondatori della Apple, avevano 1 e 4 anni, la Olivetti apriva un negozio a New York. Negli anni 80 la Olivetti fu la prima produttrice di PC in Europa e la terza al mondo. Fu la prima a creare portatili con microprocessori. Grazie e italiani come Adriano Olivetti, Roberto Olivetti e Federico Faggin (inventore del primo microprocessore e della tecnologia touch), avevamo un vantaggio tecnologico spaventoso nei confronti del resto del mondo. La NASA utilizzava un elaboratore italiano, il P101, per calcolare le orbite dei viaggi spaziali. Purtroppo, la Olivetti subì lo stesso destino di molte grandi aziende in settori strategici: a partire dal 1992 (annus horribilis) fu prima ridimensionata e poi smantellata durante la fase di svendita dei nostri gioielli di famiglia.
    Angry
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Questo signore è Federico Faggin.
    Questo fisico veneto (nato a Vicenza) ha inventato il microprocessore (Intel) e nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen.
    Bill Gates di lui ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente la valley».
    Diffondiamo la storia di Federico Faggin e non lasciamo credere che il cellulare “a tocco” sia una genialità americana.
    Non ci sono solo Jobs e Gates, prima di loro c’erano Mattei e Olivetti. Cina, Giappone e USA hanno copiato il nostro sistema, a molti non è ancora chiaro.
    Il Paese di Galileo, Leonardo e Fermi qualcosa alla storia tecnologica mondiale
    ha dato.
    Questo signore è Federico Faggin. Questo fisico veneto (nato a Vicenza) ha inventato il microprocessore (Intel) e nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen. Bill Gates di lui ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente la valley». Diffondiamo la storia di Federico Faggin e non lasciamo credere che il cellulare “a tocco” sia una genialità americana. Non ci sono solo Jobs e Gates, prima di loro c’erano Mattei e Olivetti. Cina, Giappone e USA hanno copiato il nostro sistema, a molti non è ancora chiaro. Il Paese di Galileo, Leonardo e Fermi qualcosa alla storia tecnologica mondiale ha dato.
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni