• La sfida dei missili: Mosca risponde alla minaccia dei Tomahawk con i Burevestnik (prima che scada il trattato New Start con gli Usa)
    Già il nome dice tutto. O, quantomeno, ci prova. In russo Burevestnik significa «uccello delle tempeste» o «procellaria», uccello marino che annuncia l’arrivo delle tempeste nonché protagonista di una celebre poesia rivoluzionaria di Maksim Gorkij. Mentre tramonta l’ipotesi di un nuovo faccia a faccia tra Trump e Putin a Budapest, il presidente russo annuncia il successo del test del Burevestnik 9M730.

    Il missile da crociera superficie-superficie a propulsione nucleare — ribattezzato dalla Nato SSC-X-9 Skyfall — secondo il Cremlino possiede una gittata praticamente illimitata e una traiettoria di volo imprevedibile, caratteristiche che lo renderebbero «invincibile» rispetto agli attuali e futuri scudi antimissile, oltre che nella definizione di Putin «un’arma che nessun altro Paese al mondo possiede».

    Propulsione e manovra
    Secondo la stampa russa, al momento del lancio il Burevestnik misura circa 12 metri, per poi ridursi a 9 in volo. La propulsione è affidata a un motore termico nucleare che entra in funzione soltanto dopo il decollo. Svelato nel 2018, insieme al supersiluro Poseidon, al nuovo missile balistico intercontinentale RS-28 Sarmat, alla testata ipersonica planante (Hgv) Avangard e al missile ipersonico Kinzhal, è il «gioiello» dell’arsenale strategico russo. Secondo il generale Valery Gerasimov capo di stato maggiore delle forze armate russe, durante il test effettuato il 21 ottobre, il Burevestnik ha percorso 14 mila chilometri rimanendo in volo per circa 15 ore sempre grazie alla propulsione nucleare.

    La sfida dei missili
    Il test si inserisce in una più ampia serie di esercitazioni strategiche condotte la scorsa settimana, durante le quali Putin ha supervisionato manovre nucleari su terra, mare e aria. Ma non solo. Arriva anche in un momento particolarmente teso delle relazioni di Mosca con Washington che ha minacciato di fornire a Kiev missili Tomahawk, in grado di colpire obiettivi in profondità nel territorio russo.

    Ma soprattutto, se la Russia possiede 5.459 testate nucleari mentre gli Stati Uniti ne hanno 5.177 (insieme, i due Paesi detengono circa l’87% dell’arsenale nucleare mondiale, una potenza distruttiva sufficiente a cancellare il nostro pianeta più volte), da considerare anche che il trattato New Start (Strategic Arms Reduction Treaty), firmato da Russia e Stati Uniti nel 2010, scade tra pochi mesi, nel febbraio 2026.


    Ed ad oggi i negoziati per una nuova ratifica dell’accordo sembrano inesistenti. Da non dimenticare poi che a fine 2024 le autorità russe hanno approvato alcuni cambiamenti formali alla dottrina nucleare, consentendo l’utilizzo di tali armamenti qualora venga minacciata la «sovranità e l’integrità territoriale» della Russia e della Bielorussia, anche attraverso attacchi con «armi convenzionali», cioè non nucleari.

    Tradotto: l’artificio retorico dell’impiego di armi atomiche come minaccia o extrema ratio non è più un tabù, anzi. Dall’altra parte, il dialogo in materia non sembra tra le priorità della Casa Bianca almeno per ora. Sia perché eventuali negoziazioni fornirebbero ulteriore potere contrattuale alla Russia nella trattativa per la fine della guerra in Ucraina, sia perché Washington vuole un trattato più ampio, che tenga conto del crescente ruolo della Cina come potenza nucleare.

    Dottrina e trattati
    Secondo la Nuclear Threat Initiative, la Russia ha condotto almeno 13 lanci di prova del Burevestnik, di cui solo due sono stati considerati parzialmente riusciti. Lo sviluppo stesso del super missile non è stato privo di passi falsi e, per alcuni, restano dubbi sulla possibilità di ridurre a sufficienza le dimensioni di un propulsore nucleare. Nel 2019 cinque persone morirono nel tentativo di recuperarne uno dal fondale marino, perso durante un test fallito. Infine, secondo gli esperti, il Burevestnik rappresenta un’opzione valida per un secondo attacco nucleare.

    Può raggiungere obiettivi di controvalore negli Stati Uniti o in Europa, penetrare le difese missilistiche e causare danni aggiuntivi al territorio e ai centri abitati lungo la sua traiettoria di volo, ma dal momento che presenta rischi di radiazioni durante il volo a partire dal decollo è una scelta poco adatta per il primo strike. In sintesi, l’uccello delle tempeste può volare, sì. Ma non più in alto di tutti.

    https://www.corriere.it/esteri/25_ottobre_27/missili-mosca-russia-new-start-usa-23b0548c-dd2a-4356-996e-0f9106604xlk.shtml
    La sfida dei missili: Mosca risponde alla minaccia dei Tomahawk con i Burevestnik (prima che scada il trattato New Start con gli Usa) Già il nome dice tutto. O, quantomeno, ci prova. In russo Burevestnik significa «uccello delle tempeste» o «procellaria», uccello marino che annuncia l’arrivo delle tempeste nonché protagonista di una celebre poesia rivoluzionaria di Maksim Gorkij. Mentre tramonta l’ipotesi di un nuovo faccia a faccia tra Trump e Putin a Budapest, il presidente russo annuncia il successo del test del Burevestnik 9M730. Il missile da crociera superficie-superficie a propulsione nucleare — ribattezzato dalla Nato SSC-X-9 Skyfall — secondo il Cremlino possiede una gittata praticamente illimitata e una traiettoria di volo imprevedibile, caratteristiche che lo renderebbero «invincibile» rispetto agli attuali e futuri scudi antimissile, oltre che nella definizione di Putin «un’arma che nessun altro Paese al mondo possiede». Propulsione e manovra Secondo la stampa russa, al momento del lancio il Burevestnik misura circa 12 metri, per poi ridursi a 9 in volo. La propulsione è affidata a un motore termico nucleare che entra in funzione soltanto dopo il decollo. Svelato nel 2018, insieme al supersiluro Poseidon, al nuovo missile balistico intercontinentale RS-28 Sarmat, alla testata ipersonica planante (Hgv) Avangard e al missile ipersonico Kinzhal, è il «gioiello» dell’arsenale strategico russo. Secondo il generale Valery Gerasimov capo di stato maggiore delle forze armate russe, durante il test effettuato il 21 ottobre, il Burevestnik ha percorso 14 mila chilometri rimanendo in volo per circa 15 ore sempre grazie alla propulsione nucleare. La sfida dei missili Il test si inserisce in una più ampia serie di esercitazioni strategiche condotte la scorsa settimana, durante le quali Putin ha supervisionato manovre nucleari su terra, mare e aria. Ma non solo. Arriva anche in un momento particolarmente teso delle relazioni di Mosca con Washington che ha minacciato di fornire a Kiev missili Tomahawk, in grado di colpire obiettivi in profondità nel territorio russo. Ma soprattutto, se la Russia possiede 5.459 testate nucleari mentre gli Stati Uniti ne hanno 5.177 (insieme, i due Paesi detengono circa l’87% dell’arsenale nucleare mondiale, una potenza distruttiva sufficiente a cancellare il nostro pianeta più volte), da considerare anche che il trattato New Start (Strategic Arms Reduction Treaty), firmato da Russia e Stati Uniti nel 2010, scade tra pochi mesi, nel febbraio 2026. Ed ad oggi i negoziati per una nuova ratifica dell’accordo sembrano inesistenti. Da non dimenticare poi che a fine 2024 le autorità russe hanno approvato alcuni cambiamenti formali alla dottrina nucleare, consentendo l’utilizzo di tali armamenti qualora venga minacciata la «sovranità e l’integrità territoriale» della Russia e della Bielorussia, anche attraverso attacchi con «armi convenzionali», cioè non nucleari. Tradotto: l’artificio retorico dell’impiego di armi atomiche come minaccia o extrema ratio non è più un tabù, anzi. Dall’altra parte, il dialogo in materia non sembra tra le priorità della Casa Bianca almeno per ora. Sia perché eventuali negoziazioni fornirebbero ulteriore potere contrattuale alla Russia nella trattativa per la fine della guerra in Ucraina, sia perché Washington vuole un trattato più ampio, che tenga conto del crescente ruolo della Cina come potenza nucleare. Dottrina e trattati Secondo la Nuclear Threat Initiative, la Russia ha condotto almeno 13 lanci di prova del Burevestnik, di cui solo due sono stati considerati parzialmente riusciti. Lo sviluppo stesso del super missile non è stato privo di passi falsi e, per alcuni, restano dubbi sulla possibilità di ridurre a sufficienza le dimensioni di un propulsore nucleare. Nel 2019 cinque persone morirono nel tentativo di recuperarne uno dal fondale marino, perso durante un test fallito. Infine, secondo gli esperti, il Burevestnik rappresenta un’opzione valida per un secondo attacco nucleare. Può raggiungere obiettivi di controvalore negli Stati Uniti o in Europa, penetrare le difese missilistiche e causare danni aggiuntivi al territorio e ai centri abitati lungo la sua traiettoria di volo, ma dal momento che presenta rischi di radiazioni durante il volo a partire dal decollo è una scelta poco adatta per il primo strike. In sintesi, l’uccello delle tempeste può volare, sì. Ma non più in alto di tutti. https://www.corriere.it/esteri/25_ottobre_27/missili-mosca-russia-new-start-usa-23b0548c-dd2a-4356-996e-0f9106604xlk.shtml
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 3 Visualizações
  • [AVVERTENZA: Il video allegato all'articolo contiene immagini che potrebbero turbare la sensibilità del lettore]

    Tutta la barbarità dell'apartheid in queste immagini.

    https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-coloni_israeliani_attaccano_brutalmente_agricoltori_palestinesi_video/82_63201/
    [AVVERTENZA: Il video allegato all'articolo contiene immagini che potrebbero turbare la sensibilità del lettore] Tutta la barbarità dell'apartheid in queste immagini. https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-coloni_israeliani_attaccano_brutalmente_agricoltori_palestinesi_video/82_63201/
    WWW.LANTIDIPLOMATICO.IT
    Coloni israeliani attaccano brutalmente agricoltori palestinesi (VIDEO)
    Coloni israeliani attaccano brutalmente agricoltori palestinesi (VIDEO)
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 209 Visualizações
  • V20

    100% Tevredenheidsgarantie - Niet blij? Geld terug! De fatbike die voldoet aan alle regels, zonder gedoe! Best beoordeeld op Bol.com en Beste prijs-kwaliteitverhouding in Nederland! Deze SUPER DEAL bevat alles wat je nodig hebt voor de ultieme fatbike-ervaring. Bovendien is je aankoop volledig verzekerd dankzij Trusted.

    Visit us :- https://kickmove.nl/products/v20
    V20 100% Tevredenheidsgarantie - Niet blij? Geld terug! De fatbike die voldoet aan alle regels, zonder gedoe! Best beoordeeld op Bol.com en Beste prijs-kwaliteitverhouding in Nederland! Deze SUPER DEAL bevat alles wat je nodig hebt voor de ultieme fatbike-ervaring. Bovendien is je aankoop volledig verzekerd dankzij Trusted. Visit us :- https://kickmove.nl/products/v20
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 146 Visualizações
  • La leader dell'AfD tedesca Alice Weidel critica duramente il piano dell'UE di "controllo delle chat" definendolo una mossa totalitaria.

    Uccide la privacy digitale, bypassa la crittografia e permette allo stato di scansionare tutti i messaggi privati. Ogni cittadino è trattato come un sospetto. La privacy è morta!!!

    German AfD leader Alice Weidel harshly criticizes the EU's "chat control" plan as a totalitarian move.

    It kills digital privacy, bypasses encryption and allows the state to scan all private messages. Every citizen is treated as a suspect. Privacy is dead!!!

    Sottotitolato ITALIANO

    globaldissident
    La leader dell'AfD tedesca Alice Weidel critica duramente il piano dell'UE di "controllo delle chat" definendolo una mossa totalitaria. Uccide la privacy digitale, bypassa la crittografia e permette allo stato di scansionare tutti i messaggi privati. Ogni cittadino è trattato come un sospetto. La privacy è morta!!! German AfD leader Alice Weidel harshly criticizes the EU's "chat control" plan as a totalitarian move. It kills digital privacy, bypasses encryption and allows the state to scan all private messages. Every citizen is treated as a suspect. Privacy is dead!!! Sottotitolato ITALIANO 🔗 globaldissident
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2K Visualizações 3
  • UK: lavoro in cambio di catena digitale

    Il governo britannico ha tolto la maschera: entro la fine della legislatura l’identità digitale diventerà obbligatoria per dimostrare il diritto al lavoro. Non un servizio, ma una condizione. Senza ID non lavori.
    https://www.gov.uk/government/news/new-digital-id-scheme-to-be-rolled-out-across-uk
    Starmer la spaccia come «un’enorme opportunità», raccontando che servirà a blindare i confini e ad agevolare i cittadini. In realtà è la riduzione della libertà a permesso digitale, concesso solo se sei allineato.

    Il comunicato ufficiale non lascia dubbi: «Digital ID will be mandatory for Right to Work checks by the end of the Parliament». La stampa ha fatto da eco: AP ha scritto che «one must possess it to work», Reuters ha parlato di obbligo per chi inizia un impiego, e il Guardian ha riportato testuale che diventerà «mandatory to prove the right to work». Tre formule, un solo concetto: senza ID sei fuori.

    Il meccanismo è pronto: GOV.UK One Login e Wallet digitale centralizzeranno identità e attributi. Oggi è “comodità”, domani sarà la chiave di accesso a fisco, welfare e persino alla vita quotidiana. In Austria è già successo: l’ID Austria, dichiarato “volontario”, è diventato di fatto obbligatorio perché la burocrazia si è spostata tutta lì. L’UE con eIDAS 2.0 punta allo stesso traguardo: entro il 2030 ogni cittadino dovrà avere un wallet digitale.

    La Gran Bretagna fa un passo in più e lo aggancia subito al lavoro, trasformandosi nel primo Paese occidentale ad ammetterlo senza infingimenti. Non stupisce che Big Brother Watch e Liberty parlino di “Checkpoint Britain”, ricordando che i cittadini britannici avevano già respinto le ID card di Blair vent’anni fa. Ma stavolta la scusa è più appetibile: “fermare i clandestini”. Peccato che a pagare saranno tutti gli altri, quelli che lavorano regolarmente e che verranno schedati per legge.

    E non si ferma qui. Anche la Svizzera sta entrando nella gabbia digitale: dopo il referendum del 2021 che aveva bocciato l’ID, il Parlamento ha approvato nel 2023 la nuova legge sull’E-ID, operativa dal 2026. Ufficialmente sarà “volontaria”, ma già si annuncia indispensabile per banche, sanità e servizi pubblici. Quando l’alternativa diventa un percorso a ostacoli, la scelta non è più libera.

    Dietro le quinte, sempre gli stessi nomi: Bill Gates con ID2020, Tony Blair che da anni spinge per l’adozione globale, e Bruxelles che prepara l’impalcatura normativa. La fiaba è sempre uguale: sicurezza, modernità, inclusione. La realtà è che senza credenziali digitali diventi un paria.

    Così il Regno Unito inaugura il modello: il lavoro - il diritto di vivere - trasformato in un QR code. L’Austria e la Svizzera seguono, l’UE accelera. E a noi resta una sola certezza: quando i diritti diventano concessioni elettroniche, basta un clic per spegnere la libertà.

    Per aggiornamenti senza filtri: t.me/carmen_tortora1
    UK: lavoro in cambio di catena digitale Il governo britannico ha tolto la maschera: entro la fine della legislatura l’identità digitale diventerà obbligatoria per dimostrare il diritto al lavoro. Non un servizio, ma una condizione. Senza ID non lavori. https://www.gov.uk/government/news/new-digital-id-scheme-to-be-rolled-out-across-uk Starmer la spaccia come «un’enorme opportunità», raccontando che servirà a blindare i confini e ad agevolare i cittadini. In realtà è la riduzione della libertà a permesso digitale, concesso solo se sei allineato. Il comunicato ufficiale non lascia dubbi: «Digital ID will be mandatory for Right to Work checks by the end of the Parliament». La stampa ha fatto da eco: AP ha scritto che «one must possess it to work», Reuters ha parlato di obbligo per chi inizia un impiego, e il Guardian ha riportato testuale che diventerà «mandatory to prove the right to work». Tre formule, un solo concetto: senza ID sei fuori. Il meccanismo è pronto: GOV.UK One Login e Wallet digitale centralizzeranno identità e attributi. Oggi è “comodità”, domani sarà la chiave di accesso a fisco, welfare e persino alla vita quotidiana. In Austria è già successo: l’ID Austria, dichiarato “volontario”, è diventato di fatto obbligatorio perché la burocrazia si è spostata tutta lì. L’UE con eIDAS 2.0 punta allo stesso traguardo: entro il 2030 ogni cittadino dovrà avere un wallet digitale. La Gran Bretagna fa un passo in più e lo aggancia subito al lavoro, trasformandosi nel primo Paese occidentale ad ammetterlo senza infingimenti. Non stupisce che Big Brother Watch e Liberty parlino di “Checkpoint Britain”, ricordando che i cittadini britannici avevano già respinto le ID card di Blair vent’anni fa. Ma stavolta la scusa è più appetibile: “fermare i clandestini”. Peccato che a pagare saranno tutti gli altri, quelli che lavorano regolarmente e che verranno schedati per legge. E non si ferma qui. Anche la Svizzera sta entrando nella gabbia digitale: dopo il referendum del 2021 che aveva bocciato l’ID, il Parlamento ha approvato nel 2023 la nuova legge sull’E-ID, operativa dal 2026. Ufficialmente sarà “volontaria”, ma già si annuncia indispensabile per banche, sanità e servizi pubblici. Quando l’alternativa diventa un percorso a ostacoli, la scelta non è più libera. Dietro le quinte, sempre gli stessi nomi: Bill Gates con ID2020, Tony Blair che da anni spinge per l’adozione globale, e Bruxelles che prepara l’impalcatura normativa. La fiaba è sempre uguale: sicurezza, modernità, inclusione. La realtà è che senza credenziali digitali diventi un paria. Così il Regno Unito inaugura il modello: il lavoro - il diritto di vivere - trasformato in un QR code. L’Austria e la Svizzera seguono, l’UE accelera. E a noi resta una sola certezza: quando i diritti diventano concessioni elettroniche, basta un clic per spegnere la libertà. Per aggiornamenti senza filtri: t.me/carmen_tortora1
    WWW.GOV.UK
    New digital ID scheme to be rolled out across UK
    A new digital ID scheme will help combat illegal working while making it easier for the vast majority of people to use vital government services. Digital ID will be mandatory for Right to Work checks by the end of the Parliament.
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2K Visualizações
  • Kiek gali kainuoti stoginė prie jūsų terasos 2025 metais?

    https://terasosirengimas.wikiannouncing.com/7060526/kiek_gali_kainuoti_stogin%C4%97_prie_j%C5%ABs%C5%B3_terasos_2025_metais

    Planuojant išplėsti namų erdves, viena populiariausių idėjų – įsirengti stoginę terasai. Ji apsaugo nuo lietaus, saulės ir leidžia mėgautis lauko poilsiu beveik visus metus.
    Kiek gali kainuoti stoginė prie jūsų terasos 2025 metais? https://terasosirengimas.wikiannouncing.com/7060526/kiek_gali_kainuoti_stogin%C4%97_prie_j%C5%ABs%C5%B3_terasos_2025_metais Planuojant išplėsti namų erdves, viena populiariausių idėjų – įsirengti stoginę terasai. Ji apsaugo nuo lietaus, saulės ir leidžia mėgautis lauko poilsiu beveik visus metus.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 329 Visualizações
  • Kiek gali kainuoti stoginė prie jūsų terasos 2025 metais?

    https://weeblyblog.com/kiek-gali-kainuoti-stogine-prie-jusu-terasos-2025-metais/

    Planuojant išplėsti namų erdves, viena populiariausių idėjų – įsirengti stoginę terasai. Ji apsaugo nuo lietaus, saulės ir leidžia mėgautis lauko poilsiu beveik visus metus.
    Kiek gali kainuoti stoginė prie jūsų terasos 2025 metais? https://weeblyblog.com/kiek-gali-kainuoti-stogine-prie-jusu-terasos-2025-metais/ Planuojant išplėsti namų erdves, viena populiariausių idėjų – įsirengti stoginę terasai. Ji apsaugo nuo lietaus, saulės ir leidžia mėgautis lauko poilsiu beveik visus metus.
    WEEBLYBLOG.COM
    Kiek gali kainuoti stoginė prie jūsų terasos 2025 metais? - Weebly Blog | Guest Posting/Blogging Site
    Planuojant išplėsti namų erdves, viena populiariausių idėjų – įsirengti stoginę terasai. Ji apsaugo nuo lietaus, saulės ir leidžia mėgautis lauko poilsiu beveik visus metus. Ne mažiau svarbus klausimas – kiek tai gali kainuoti? Atsakymas nėra vienareikšmis, nes terasos stogine kaina priklauso nuo daugybės faktorių: pasirinktos konstrukcijos tipo, dydžio, medžiagų, montavimo sudėtingumo ir rinkos tendencijų 2025 metais. Pirmiausia, […]
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 285 Visualizações
  • Figurbetontes, langärmliges Mini-Kleid in leuchtendem Rot.
    Mit gerafftem Halterneck-Design – perfekt für Party-Nächte oder besondere Anlässe.
    Weiches Stretch-Material für eine elegante, körpernahe Passform.
    arcinora.com
    Figurbetontes, langärmliges Mini-Kleid in leuchtendem Rot. Mit gerafftem Halterneck-Design – perfekt für Party-Nächte oder besondere Anlässe. Weiches Stretch-Material für eine elegante, körpernahe Passform. arcinora.com
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 186 Visualizações
  • MakeID P31S Best Portable Heat Transfer Label Printer for Electrical Cable, Wire Labeling, Cable Tags & Industrial Tube Marking
    Portable & wireless – take it anywhere
    Easy app control – no computer needed
    Works as a portable label maker machine, colour label printer, or asset tag printer
    Great for labels, barcodes, folders, cables, and more
    https://makeidstore.com/produc....ts/makeid-p31-indust
    MakeID P31S Best Portable Heat Transfer Label Printer for Electrical Cable, Wire Labeling, Cable Tags & Industrial Tube Marking Portable & wireless – take it anywhere Easy app control – no computer needed Works as a portable label maker machine, colour label printer, or asset tag printer Great for labels, barcodes, folders, cables, and more https://makeidstore.com/produc....ts/makeid-p31-indust
    404 Not Found
    Makeid is a top label machine maker and label maker company. Shop from the official store for genuine printers, fast delivery, and exclusive offers.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 967 Visualizações
  • Ouxi Fatbike

    Bekijk het uitgebreide assortiment Ouxi fatbikes bij Kickmove.nl. Van Ouxi V8 tot Ouxi V20, ontdek de ideale fatbike voor jouw avontuur.

    About Company:-

    Kick&Move bezorgt jouw bestelling supersnel, binnen 24 uur, direct uit voorraad door heel Nederland en België! Ga voor kwaliteit en gemak, met een extra gerust gevoel dankzij onze verzekerde levering via Trusted Shops. Bestel vandaag en ontdek waarom anderen voor Kick&Move kiezen!

    Bezoek ons:- https://kickmove.nl/collections/ouxi-fatbikes
    Ouxi Fatbike Bekijk het uitgebreide assortiment Ouxi fatbikes bij Kickmove.nl. Van Ouxi V8 tot Ouxi V20, ontdek de ideale fatbike voor jouw avontuur. About Company:- Kick&Move bezorgt jouw bestelling supersnel, binnen 24 uur, direct uit voorraad door heel Nederland en België! Ga voor kwaliteit en gemak, met een extra gerust gevoel dankzij onze verzekerde levering via Trusted Shops. Bestel vandaag en ontdek waarom anderen voor Kick&Move kiezen! Bezoek ons:- https://kickmove.nl/collections/ouxi-fatbikes
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 167 Visualizações
Páginas Impulsionadas