Djokovic si schiera contro il presidente serbo. E sposta il torneo da lui organizzato da Belgrado ad Atene
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia.
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia
Un comunicato di pochi giorni fa dell'Atp ha ufficializzato il trasferimento del 250 di Belgrado ad Atene, dal 2 all'8 novembre, nella settimana che precede le Atp Finals di Torino. Un torneo, si legge nella nota ufficiale dell'associazione dei giocatori, «organizzato dal team esperto che ha già lavorato a nove precedenti tornei internazionali». Un team guidato da Djordje Djokovic, fratello di Nole, che a New York tra 10 giorni proverà a dare per l'ennesima volta l'assalto al suo 25° titolo Slam.
Una scelta che può sembrare strana, visto il legame di Nole con la Serbia, ma che in questo momento storico non è affatto casuale. Da tempo, infatti, la posizione di Djokovic è fortemente critica verso il governo e il presidente Aleksandar Vucic, e vicina al movimento studentesco, con la situazione precipitata nel novembre scorso dopo che il crollo della pensilina di una stazione ferroviaria di Novi Sad ha causato la morte di 15 persone, diventando un caso politico e scatenando le proteste nei confronti del governo accusato di corruzione e irregolarità nella concessione degli appalti per la ristrutturazione della stazione.
I media vicini a Vucic hanno definito Djokovic un «falso patriota», anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi dal campione serbo: «Sto con il popolo e con i giovani, quello che succede è inaccettabile - aveva detto a Wimbledon -. Sono scene orribili, provo solo simpatia e sostegno per chi protesta». Da qui, la scelta di trasferire intanto l'organizzazione del torneo da Belgrado ad Atene, decisione a cui pare possa far seguito anche un cambio di residenza, con Djokovic che ha ammesso di aver incontrato il primo ministro greco Kyriakos Mītsotakīs, per discutere di potenziali investimenti come per esempio l'organizzazione dell'Atp 250 al centro olimpico di OAKA. «Il trasferimento della mia famiglia non è attualmente in programma - ha dichiarato di recente Djokovic, che dopo aver perso contro Sinner a Wimbledon ha scelto Mykonos come meta per qualche giorno di relax -. Ma in futuro potrebbe accadere».
https://www.corriere.it/sport/tennis/25_agosto_14/djokovic-si-schiera-contro-il-presidente-serbo-8b9a6411-875a-49d1-9fd2-828af1253xlk.shtml
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia.
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia
Un comunicato di pochi giorni fa dell'Atp ha ufficializzato il trasferimento del 250 di Belgrado ad Atene, dal 2 all'8 novembre, nella settimana che precede le Atp Finals di Torino. Un torneo, si legge nella nota ufficiale dell'associazione dei giocatori, «organizzato dal team esperto che ha già lavorato a nove precedenti tornei internazionali». Un team guidato da Djordje Djokovic, fratello di Nole, che a New York tra 10 giorni proverà a dare per l'ennesima volta l'assalto al suo 25° titolo Slam.
Una scelta che può sembrare strana, visto il legame di Nole con la Serbia, ma che in questo momento storico non è affatto casuale. Da tempo, infatti, la posizione di Djokovic è fortemente critica verso il governo e il presidente Aleksandar Vucic, e vicina al movimento studentesco, con la situazione precipitata nel novembre scorso dopo che il crollo della pensilina di una stazione ferroviaria di Novi Sad ha causato la morte di 15 persone, diventando un caso politico e scatenando le proteste nei confronti del governo accusato di corruzione e irregolarità nella concessione degli appalti per la ristrutturazione della stazione.
I media vicini a Vucic hanno definito Djokovic un «falso patriota», anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi dal campione serbo: «Sto con il popolo e con i giovani, quello che succede è inaccettabile - aveva detto a Wimbledon -. Sono scene orribili, provo solo simpatia e sostegno per chi protesta». Da qui, la scelta di trasferire intanto l'organizzazione del torneo da Belgrado ad Atene, decisione a cui pare possa far seguito anche un cambio di residenza, con Djokovic che ha ammesso di aver incontrato il primo ministro greco Kyriakos Mītsotakīs, per discutere di potenziali investimenti come per esempio l'organizzazione dell'Atp 250 al centro olimpico di OAKA. «Il trasferimento della mia famiglia non è attualmente in programma - ha dichiarato di recente Djokovic, che dopo aver perso contro Sinner a Wimbledon ha scelto Mykonos come meta per qualche giorno di relax -. Ma in futuro potrebbe accadere».
https://www.corriere.it/sport/tennis/25_agosto_14/djokovic-si-schiera-contro-il-presidente-serbo-8b9a6411-875a-49d1-9fd2-828af1253xlk.shtml
Djokovic si schiera contro il presidente serbo. E sposta il torneo da lui organizzato da Belgrado ad Atene
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia.
Da tempo Nole è critico verso il governo del suo Paese, mentre appoggia il movimento studentesco. E ha minacciato anche di lasciare per sempre la Serbia
Un comunicato di pochi giorni fa dell'Atp ha ufficializzato il trasferimento del 250 di Belgrado ad Atene, dal 2 all'8 novembre, nella settimana che precede le Atp Finals di Torino. Un torneo, si legge nella nota ufficiale dell'associazione dei giocatori, «organizzato dal team esperto che ha già lavorato a nove precedenti tornei internazionali». Un team guidato da Djordje Djokovic, fratello di Nole, che a New York tra 10 giorni proverà a dare per l'ennesima volta l'assalto al suo 25° titolo Slam.
Una scelta che può sembrare strana, visto il legame di Nole con la Serbia, ma che in questo momento storico non è affatto casuale. Da tempo, infatti, la posizione di Djokovic è fortemente critica verso il governo e il presidente Aleksandar Vucic, e vicina al movimento studentesco, con la situazione precipitata nel novembre scorso dopo che il crollo della pensilina di una stazione ferroviaria di Novi Sad ha causato la morte di 15 persone, diventando un caso politico e scatenando le proteste nei confronti del governo accusato di corruzione e irregolarità nella concessione degli appalti per la ristrutturazione della stazione.
I media vicini a Vucic hanno definito Djokovic un «falso patriota», anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi dal campione serbo: «Sto con il popolo e con i giovani, quello che succede è inaccettabile - aveva detto a Wimbledon -. Sono scene orribili, provo solo simpatia e sostegno per chi protesta». Da qui, la scelta di trasferire intanto l'organizzazione del torneo da Belgrado ad Atene, decisione a cui pare possa far seguito anche un cambio di residenza, con Djokovic che ha ammesso di aver incontrato il primo ministro greco Kyriakos Mītsotakīs, per discutere di potenziali investimenti come per esempio l'organizzazione dell'Atp 250 al centro olimpico di OAKA. «Il trasferimento della mia famiglia non è attualmente in programma - ha dichiarato di recente Djokovic, che dopo aver perso contro Sinner a Wimbledon ha scelto Mykonos come meta per qualche giorno di relax -. Ma in futuro potrebbe accadere».
https://www.corriere.it/sport/tennis/25_agosto_14/djokovic-si-schiera-contro-il-presidente-serbo-8b9a6411-875a-49d1-9fd2-828af1253xlk.shtml
0 Comentários
0 Compartilhamentos
5 Visualizações