• IN PIAZZA in PRIMA FILA a MANIFESTARE per GAZA e POI?
    Nuovi cacciabombardieri: il Pd vota con la destra.
    "Armiamoci e partite": l'Ue e il piano di riarmo con i soldi dei cittadini (il podcast di Silvia D'Onghia)

    In direzione contraria - Armiamoci e partite: l'Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini) - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "In direzione contraria – Armiamoci e partite: l’Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini)" pubblicato il 17 Ottobre 2025 a firma di Silvia D’Onghia
    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/17/in-direzione-contraria-armiamoci-e-partite-lue-e-il-piano-da-6-800-miliardi-di-euro-presi-dalle-tasche-dei-cittadini/8163523/
    IN PIAZZA in PRIMA FILA a MANIFESTARE per GAZA e POI? Nuovi cacciabombardieri: il Pd vota con la destra. "Armiamoci e partite": l'Ue e il piano di riarmo con i soldi dei cittadini (il podcast di Silvia D'Onghia) In direzione contraria - Armiamoci e partite: l'Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini) - Il Fatto Quotidiano Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "In direzione contraria – Armiamoci e partite: l’Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini)" pubblicato il 17 Ottobre 2025 a firma di Silvia D’Onghia https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/17/in-direzione-contraria-armiamoci-e-partite-lue-e-il-piano-da-6-800-miliardi-di-euro-presi-dalle-tasche-dei-cittadini/8163523/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    In direzione contraria - Armiamoci e partite: l'Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini) - Il Fatto Quotidiano
    Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "In direzione contraria – Armiamoci e partite: l’Ue e il piano da 6.800 miliardi di euro (presi dalle tasche dei cittadini)" pubblicato il 17 Ottobre 2025 a firma di Silvia D’Onghia
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 295 Views
  • Which of These 8 Best AI Text to Voice Tools Is Your No. 1 Pick for 2025?

    AI tools are popping up everywhere, and picking the right one feels like a maze, right? If you’re dying to turn your scripts or blogs into killer audio, these 8 Best AI Text to Voice Tools【https://www.agiyes.com/aireviews/best-ai-text-to-voice/ 】 are your answer. ElevenLabs delivers emotional, lifelike voiceovers for podcasts. Murf.ai mixes voice with slick video editing. PlayHT boasts 800+ voices for devs. Speechify’s got celeb voices like Snoop Dogg. Lovo.ai syncs avatars for videos. Listnr makes blog-to-podcast a breeze. Kukarella blends multiple voice engines. Amazon Polly scales for apps. Try them and tell us— which one’s your top pick?
    Which of These 8 Best AI Text to Voice Tools Is Your No. 1 Pick for 2025? AI tools are popping up everywhere, and picking the right one feels like a maze, right? If you’re dying to turn your scripts or blogs into killer audio, these 8 Best AI Text to Voice Tools【https://www.agiyes.com/aireviews/best-ai-text-to-voice/ 】 are your answer. ElevenLabs delivers emotional, lifelike voiceovers for podcasts. Murf.ai mixes voice with slick video editing. PlayHT boasts 800+ voices for devs. Speechify’s got celeb voices like Snoop Dogg. Lovo.ai syncs avatars for videos. Listnr makes blog-to-podcast a breeze. Kukarella blends multiple voice engines. Amazon Polly scales for apps. Try them and tell us— which one’s your top pick?
    WWW.AGIYES.COM
    8 Best AI Text to Voice Tools in 2025: Transforming Words into Lifelike Audio
    In this guide, we’ll introduce you to 8 best AI Text to Voice tools, breaking down their strengths, pricing, and ideal use cases to help you find your perfect match.
    0 Reacties 0 aandelen 430 Views
  • Le prime reazioni di Hollywood all’attrice AI Tilly Norwood: «Fermatevi, cosa vi passa per la testa?»
    Emily Blunt e Whoopi Goldberg sono state tra le prime a commentare la presentazione della "collega": «Vi prego, smettetela di portarci via la nostra connessione umana»

    Gli attori di Hollywood stanno cominciando a reagire all’arrivo di Tilly Norwood, prima attrice AI ufficialmente introdotta nell’industria del cinema. Ve lo raccontavamo ieri: Norwood ha un profilo social, comunica come qualsiasi attrice in erba, e ha recitato la sua prima parte in uno sketch comico della casa-madre che l’ha creata, lo studio Xiconia.

    Emily Blunt, per esempio, scoprendo l’esistenza della “collega” durante la registrazione di un podcast di Variety, ha commentato: «Se questa cosa mi dispiace? Non so bene come rispondere, mai viene da dire che mi spaventa molto». E poi, vedendo una foto di Norwood: «State scherzando? Quella è fatta con l’AI? Santo cielo, siamo fritti. Questo fa davvero, davvero paura. Agenzie, ma che vi passa per la testa? Fermatevi. Vi prego, smettetela di portarci via la nostra connessione umana».

    L’attrice ha poi proseguito, notando la somiglianza di Norwood con una serie di professioniste in carne e ossa, e come il suo aspetto risultasse essere un mix di tutte loro. Gli intervistatori le hanno poi riferito una dichiarazione della portavoce di Xiconia, secondo la quale il loro scopo sarebbe quello di rendere Norwood “la prossima Scarlett Johansson”. Al che, Blunt ha risposto: «Ma noi abbiamo già Scarlett Johansson!».

    Dello stesso parere anche Whoopi Goldberg, che durante la puntata del 29 settembre della trasmissione che conduce, The View, ha commentato così la “nascita” di Tilly Norwood: «Il problema, se mi permettete, è che ci fanno competere con qualcosa che è stato generato mettendo insieme 5000 attori. Ha lo charme di Bette Davis e le labbra di Humphrey Bogart. Quindi si tratta di una competizione impari. Sapete che vi dico? Fatevi sotto. Si può sempre riconoscerli, distinguerli dagli esseri umani. Noi ci muoviamo in modo diverso, le nostre facce si muovono in modo diverso, e pure i nostri corpi».

    Per poi aggiungere: «Se tutto va bene, riusciremo a resistere. Quello che stiamo vedendo significa che l’AI entrerà nei luoghi di lavoro, non solo quelli del mio lavoro, ma in ogni industria. Alcune industrie stanno già usando l’AI. Le persone dicono di non avere più connessioni, di essere sole, ma se continuiamo con queste forme di intelligenza artificiale, allora sì che non avremo altre connessioni che quelle con il nostro telefono».

    E su Tilly Norwood è arrivata anche una nota della Screen Actors Guild, il sindacato degli attori USA: «Per essere chiari, Tilly Norwood non è un’attrice, è un personaggio generato da un programma informatico che è stato addestrato in base al lavoro di innumerevoli artisti professionisti, senza permesso o compenso. Non ha alcuna esperienza di vita da cui attingere, nessuna emozione e, da quello che abbiamo visto, il pubblico non è interessato a guardare contenuti generati al computer slegati dall’esperienza umana. Non risolve alcun “problema”: crea il problema di usare performance rubate per mettere gli attori senza lavoro, mettendo a repentaglio i mezzi di sostentamento degli artisti e svalutando l’arte umana. I produttori firmatari devono essere consapevoli che non possono utilizzare attori digitali senza rispettare i nostri obblighi contrattuali, che richiedono preavviso e contrattazione ogni volta che verrà utilizzato un attore digitale».

    Source: https://www.rollingstone.it/cinema-tv/news-cinema-tv/le-prime-reazioni-di-hollywood-allattrice-ai-tilly-norwood-fermatevi-cosa-vi-passa-per-la-testa/1006219/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    Le prime reazioni di Hollywood all’attrice AI Tilly Norwood: «Fermatevi, cosa vi passa per la testa?» Emily Blunt e Whoopi Goldberg sono state tra le prime a commentare la presentazione della "collega": «Vi prego, smettetela di portarci via la nostra connessione umana» Gli attori di Hollywood stanno cominciando a reagire all’arrivo di Tilly Norwood, prima attrice AI ufficialmente introdotta nell’industria del cinema. Ve lo raccontavamo ieri: Norwood ha un profilo social, comunica come qualsiasi attrice in erba, e ha recitato la sua prima parte in uno sketch comico della casa-madre che l’ha creata, lo studio Xiconia. Emily Blunt, per esempio, scoprendo l’esistenza della “collega” durante la registrazione di un podcast di Variety, ha commentato: «Se questa cosa mi dispiace? Non so bene come rispondere, mai viene da dire che mi spaventa molto». E poi, vedendo una foto di Norwood: «State scherzando? Quella è fatta con l’AI? Santo cielo, siamo fritti. Questo fa davvero, davvero paura. Agenzie, ma che vi passa per la testa? Fermatevi. Vi prego, smettetela di portarci via la nostra connessione umana». L’attrice ha poi proseguito, notando la somiglianza di Norwood con una serie di professioniste in carne e ossa, e come il suo aspetto risultasse essere un mix di tutte loro. Gli intervistatori le hanno poi riferito una dichiarazione della portavoce di Xiconia, secondo la quale il loro scopo sarebbe quello di rendere Norwood “la prossima Scarlett Johansson”. Al che, Blunt ha risposto: «Ma noi abbiamo già Scarlett Johansson!». Dello stesso parere anche Whoopi Goldberg, che durante la puntata del 29 settembre della trasmissione che conduce, The View, ha commentato così la “nascita” di Tilly Norwood: «Il problema, se mi permettete, è che ci fanno competere con qualcosa che è stato generato mettendo insieme 5000 attori. Ha lo charme di Bette Davis e le labbra di Humphrey Bogart. Quindi si tratta di una competizione impari. Sapete che vi dico? Fatevi sotto. Si può sempre riconoscerli, distinguerli dagli esseri umani. Noi ci muoviamo in modo diverso, le nostre facce si muovono in modo diverso, e pure i nostri corpi». Per poi aggiungere: «Se tutto va bene, riusciremo a resistere. Quello che stiamo vedendo significa che l’AI entrerà nei luoghi di lavoro, non solo quelli del mio lavoro, ma in ogni industria. Alcune industrie stanno già usando l’AI. Le persone dicono di non avere più connessioni, di essere sole, ma se continuiamo con queste forme di intelligenza artificiale, allora sì che non avremo altre connessioni che quelle con il nostro telefono». E su Tilly Norwood è arrivata anche una nota della Screen Actors Guild, il sindacato degli attori USA: «Per essere chiari, Tilly Norwood non è un’attrice, è un personaggio generato da un programma informatico che è stato addestrato in base al lavoro di innumerevoli artisti professionisti, senza permesso o compenso. Non ha alcuna esperienza di vita da cui attingere, nessuna emozione e, da quello che abbiamo visto, il pubblico non è interessato a guardare contenuti generati al computer slegati dall’esperienza umana. Non risolve alcun “problema”: crea il problema di usare performance rubate per mettere gli attori senza lavoro, mettendo a repentaglio i mezzi di sostentamento degli artisti e svalutando l’arte umana. I produttori firmatari devono essere consapevoli che non possono utilizzare attori digitali senza rispettare i nostri obblighi contrattuali, che richiedono preavviso e contrattazione ogni volta che verrà utilizzato un attore digitale». Source: https://www.rollingstone.it/cinema-tv/news-cinema-tv/le-prime-reazioni-di-hollywood-allattrice-ai-tilly-norwood-fermatevi-cosa-vi-passa-per-la-testa/1006219/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    WWW.ROLLINGSTONE.IT
    Le prime reazioni di Hollywood all’attrice AI Tilly Norwood: «Fermatevi, cosa vi passa per la testa?»
    Emily Blunt e Whoopi Goldberg sono state tra le prime a commentare la presentazione della "collega": «Vi prego, smettetela di portarci via la nostra connessione umana»
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 2K Views
  • Oboe, l'app per imparare cose nuove usando l'AI
    Dai creatori di Anchor arriva Oboe, un'app che genera mini-corsi e podcast informativi usando l'intelligenza artficiale
    https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n632585/oboe-app-imparare-ai/
    Oboe, l'app per imparare cose nuove usando l'AI Dai creatori di Anchor arriva Oboe, un'app che genera mini-corsi e podcast informativi usando l'intelligenza artficiale https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n632585/oboe-app-imparare-ai/
    WWW.HDBLOG.IT
    Oboe, l'app per imparare cose nuove usando l'AI
    Dai creatori di Anchor arriva Oboe, un'app che genera mini-corsi e podcast informativi usando l'intelligenza artficiale.
    Like
    1
    0 Reacties 0 aandelen 113 Views
  • How to Start Business in Canada | Podcast on Business Setup in Canada

    Tune in to our podcast for a step-by-step guide on starting a business in Canada. Learn about registration, permits, taxation, and key tips for success to make your Canadian business journey smooth and rewarding.

    Enquire here: https://enterslice.com/ca/company-incorporation-in-canada
    How to Start Business in Canada | Podcast on Business Setup in Canada Tune in to our podcast for a step-by-step guide on starting a business in Canada. Learn about registration, permits, taxation, and key tips for success to make your Canadian business journey smooth and rewarding. Enquire here: https://enterslice.com/ca/company-incorporation-in-canada
    0 Reacties 0 aandelen 439 Views
  • Punjabi Kavita in Canada

    Barkat TV Online presents the Best Punjabi Podcasts, Punjabi Audiobooks Podcast, Punjabi Kahaniyan, and Punjabi Kavita in Canada. Celebrate Punjabi Culture & Folklore Stories, Vaisakhi Mela, and more on this Inspiring Cultural Broadcast TV Channel. Also streaming Punjabi Talks Show in Canada and Podcasts in Punjabi Australia.

    About Company-

    Welcome to Barkat, your premier destination for authentic Punjabi entertainment. Barkat is more than just a channel—it's a celebration of Punjabi culture, language, and heritage. Our platform offers a diverse range of programs, from podcasts and interviews to poems and stories, all curated to captivate and inspire our audience. At Barkat, we are passionate about showcasing the rich mural of Punjabi artistry and talent. Through our engaging content, we aim to connect Punjabi communities worldwide, fostering a sense of belonging and pride in our shared cultural identity.

    Click Here For More Info:- https://barkat.com.au/

    Social Media Profile Links:-
    https://www.facebook.com/barkat.online
    https://www.instagram.com/barkat.online/
    https://www.youtube.com/barkatonline
    Punjabi Kavita in Canada Barkat TV Online presents the Best Punjabi Podcasts, Punjabi Audiobooks Podcast, Punjabi Kahaniyan, and Punjabi Kavita in Canada. Celebrate Punjabi Culture & Folklore Stories, Vaisakhi Mela, and more on this Inspiring Cultural Broadcast TV Channel. Also streaming Punjabi Talks Show in Canada and Podcasts in Punjabi Australia. About Company- Welcome to Barkat, your premier destination for authentic Punjabi entertainment. Barkat is more than just a channel—it's a celebration of Punjabi culture, language, and heritage. Our platform offers a diverse range of programs, from podcasts and interviews to poems and stories, all curated to captivate and inspire our audience. At Barkat, we are passionate about showcasing the rich mural of Punjabi artistry and talent. Through our engaging content, we aim to connect Punjabi communities worldwide, fostering a sense of belonging and pride in our shared cultural identity. Click Here For More Info:- https://barkat.com.au/ Social Media Profile Links:- https://www.facebook.com/barkat.online https://www.instagram.com/barkat.online/ https://www.youtube.com/barkatonline
    0 Reacties 0 aandelen 883 Views
  • Deborah Enos health podcast

    I did all the right things to prevent getting cancer. A certified health coach, nutritionist & wellness speaker, I thought I’d be the last person to be diagnosed with breast cancer. Why did I still get it? Was there something else I could have done to prevent it? couple years later, I am grateful to be cancer-free and now I’m on a mission to share everything I’ve learned about mitigating risk, managing symptoms, and staying mentally well when bad things happen – even if you “did everything right! Why Did I Get Cancer‘ features • Eye-opening information about health/cancer risks that surround us (and solutions to mitigate risks)• Health & lifestyle tips to lower risk (easier and quicker than you’d think! • Inexpensive solutions for lowering cancer

    Visit us:- https://podcasts.apple.com/us/podcast/why-did-i-get-cancer/id1584413585
    Deborah Enos health podcast I did all the right things to prevent getting cancer. A certified health coach, nutritionist & wellness speaker, I thought I’d be the last person to be diagnosed with breast cancer. Why did I still get it? Was there something else I could have done to prevent it? couple years later, I am grateful to be cancer-free and now I’m on a mission to share everything I’ve learned about mitigating risk, managing symptoms, and staying mentally well when bad things happen – even if you “did everything right! Why Did I Get Cancer‘ features • Eye-opening information about health/cancer risks that surround us (and solutions to mitigate risks)• Health & lifestyle tips to lower risk (easier and quicker than you’d think! • Inexpensive solutions for lowering cancer Visit us:- https://podcasts.apple.com/us/podcast/why-did-i-get-cancer/id1584413585
    0 Reacties 0 aandelen 660 Views
  • https://univdatos.com/reports/podcast-advertising-market
    https://univdatos.com/reports/podcast-advertising-market
    UNIVDATOS.COM
    Podcast Advertising Market Size, Share & Forecast to 2033
    The Global Podcast Advertising Market was valued at USD 4,520 million in 2024 and is expected to grow at a strong CAGR of around 12.57% during (2025-2033)
    0 Reacties 0 aandelen 221 Views
  • Barkat Online

    Join Barkat TV Online, your go-to Punjabi Podcast Canada and TV Channel for Punjabi Kahaniyan, Literature, Kavita, and Storytelling. Featuring the Best Punjabi Podcasts, Punjabi Audiobooks, and inspiring shows like Vich Baani Amrit Saare and Celebrating Vaisakhi Mela.

    About Company-

    Welcome to Barkat, your premier destination for authentic Punjabi entertainment. Barkat is more than just a channel—it's a celebration of Punjabi culture, language, and heritage. Our platform offers a diverse range of programs, from podcasts and interviews to poems and stories, all curated to captivate and inspire our audience. At Barkat, we are passionate about showcasing the rich mural of Punjabi artistry and talent. Through our engaging content, we aim to connect Punjabi communities worldwide, fostering a sense of belonging and pride in our shared cultural identity.

    Click Here For More Info:- https://www.youtube.com/@BarkatOnline

    Social Media Profile Links:-
    https://www.facebook.com/barkat.online
    https://www.instagram.com/barkat.online/
    https://www.youtube.com/barkatonline
    Barkat Online Join Barkat TV Online, your go-to Punjabi Podcast Canada and TV Channel for Punjabi Kahaniyan, Literature, Kavita, and Storytelling. Featuring the Best Punjabi Podcasts, Punjabi Audiobooks, and inspiring shows like Vich Baani Amrit Saare and Celebrating Vaisakhi Mela. About Company- Welcome to Barkat, your premier destination for authentic Punjabi entertainment. Barkat is more than just a channel—it's a celebration of Punjabi culture, language, and heritage. Our platform offers a diverse range of programs, from podcasts and interviews to poems and stories, all curated to captivate and inspire our audience. At Barkat, we are passionate about showcasing the rich mural of Punjabi artistry and talent. Through our engaging content, we aim to connect Punjabi communities worldwide, fostering a sense of belonging and pride in our shared cultural identity. Click Here For More Info:- https://www.youtube.com/@BarkatOnline Social Media Profile Links:- https://www.facebook.com/barkat.online https://www.instagram.com/barkat.online/ https://www.youtube.com/barkatonline
    0 Reacties 0 aandelen 613 Views
  • Addio a Charlie Kirk, simbolo del conservatorismo militante.

    Colpisce ancora l’odio progressista (e, stando ai fatti, “progressivo”) dei jihadisti woke della composita e (a tratti) liberal-democratica società statunitense.
    Questa volta non si tratta di minacce, censura o procedimenti disciplinari inferti a qualche professore universitario (come Jordan B. Peterson) o ad altri presunti “neofascisti” conservatori, bensì di un colpo fatale che ha spezzato la vita al tanto amato quanto odiato trentunenne Charlie Kirk.
    Una morte improvvisa, avvenuta il 10 settembre, causata da un proiettile sparato conprecisione al collo di Kirk mentre l’audace conservatore trumpiano stava tenendo uno dei suoi consueti dibattiti aperti al campus della Utah Valley University.
    Devoto cristiano evangelico (vicino alla conversione cattolica), marito e padre amorevole, da sempre impegnato nella difesa dei valori cristiani e della libertà di parola, Charlie Kirk ha affrontato con coraggio ed enorme dedizione folle di collegiali woke schierati a favore di aborto, immigrazionismo clandestino e ideologia gender.
    Era noto per la sua appartenenza al movimento MAGA e per l’instancabile attivismo nella sua onlus Turning Point USA (rete studentesca co-fondata con Bill Montgomery alla tenera età di 18 anni e oggi diffusa in migliaia di campus, capace di ispirare milioni di giovani a pensare con la propria testa).
    La presenza sulle reti sociali e il successo del suo podcast (“The Charlie Kirk Show”), oltre a numerose apparizioni pubbliche e provocatorie nei campus universitari, lo avevano reso inarrestabile e alquanto scomodo alla comunità progressista.

    Rimarranno nella storia i suoi arguti dibattiti nei college (da lui considerati campi di indottrinamento al pensiero di sinistra ed ostacolo ad una sana ed efficiente istruzione) dove, invitando anche i woke più estremi e ostili al confronto libero e diretto, rispondeva con maestria e schiettezza alle obiezioni e provocazioni più assurde lasciando (quasi) sempre spiazzati i suoi più inferociti interlocutori.

    I temi più dibattuti sono stati: l’aborto (fermamente condannato da un dichiarato “provita” come Kirk), l’apertura dei confini nazionali e il giustificazionismo dell’immigrazione clandestina (tanto cara e difesa dai paladini woke), la libertà di parola e di religione (argomento scottante per i giovani progressisti, sempre molto inclusivi con i musulmani e le
    loro pretese, ma severi censori del cristianesimo), le folli politiche di “inclusione” di transgender e altri soggetti non ascrivibili al “discriminatorio e bigotto” (ma pur sempre “naturale”) sistema binario in competizioni sportive, prigioni, bagni pubblici, spogliatoi ecc., i benefici della politica Trump sulla vita ed economia americana, il libero mercato, il governo
    limitato e la libertà (oltre che responsabilità) individuale.

    In relazione a questi ultimi temi Kirk, come altri noti conservatori, ha sempre criticato (fornendo dati incontestabili) i sistemi socialisti, comunisti e quelli improntati su forme di anarchia sociale (sostenuti da lobby neomarxiste come Black Lives Matter ed estremisti ecologisti legati a Greta Thunberg).
    Insomma, un boccone troppo amaro per il collegiale medio americano, intriso di contorte ideologie e di quel patologico vittimismo che contraddistingue larga parte della gioventù cresciuta sotto i governi Obama/Biden, il costante bombardamento di messaggi luciferini (provenienti da musica e film) e di una narrazione contraddittoria e falsata da personaggi politici e autorità scolastiche.
    Ultimo ma non meno importante, la sua critica ad Hamas e alle ondate di chiara discriminazione e violenza nei confronti di studenti ebrei da parte di pacifici rivoltosi woke “propal” armati di bandiere palestinesi e arcobaleno (non per tutti un chiaro ossimoro) ma
    incapaci di indicare su una cartina la striscia di Gaza o di comprendere le origini di questo doloroso conflitto.
    È innegabile che Charlie avesse un dono speciale: nessuno come lui sapeva toccare il cuore dei giovani attraverso la verità e l'esercizio della ragione. Usando il dialogo costruiva ponti, dove altri alimentavano divisioni, in grado di unire persone diverse nella sola autentica Verità che alberga in fondo all’animo di ciascun uomo.
    Sapeva ascoltare, incoraggiare i giovani a porsi domande su quanto veicolato dalla narrazione dominante. Invitava inoltre ragazzi e ragazze a non rinunciare a matrimonio e figli per una vita incentrata sulla sola carriera professionale.

    Charlie credeva fermamente che la verità si forgiasse nel dialogo e non nel silenzio imposto dalla paura. Come diceva lui stesso:
    “Quando le persone smettono di parlare, è allora che avviene la violenza. È allora che avvengono le guerre civili perché inizi a pensare che l'altra parte sia così malvagia, e perde la sua umanità”.
    Messaggi di sentito cordoglio sono arrivati dall’amico presidente Donald Trump, da Benjamin Netanyahu e dal fronte conservatore ma anche dalla nostra onlus Pro Vita e Famiglia che lo ha ricordato come un martire nella lotta a difesa della Famiglia e della Vita fin dal suo concepimento.
    Mentre sorge il timore di nuovi attentati a personalità conservatrici (quali Matt Walsh, Ben Shapiro, Michael Knowles e Douglas Murray) vicine a Kirk e impegnate in prima linea nelle stesse campagne, tutti noi ci uniamo in preghiera affinché non accadano più tali tragedie e ci
    siano sorveglianza e sistemi di sicurezza più incisivi in occasione di simili comizi.

    Un proiettile sventato (come accaduto al presidente Trump) può arrivare a destinazione in successive occasioni.
    Il brutale omicidio di Kirk è un triste e chiaro promemoria che la libertà non è mai scontata.
    Charlie mancherà a moltissime persone ma la sua eredità rimarrà nel cuore di chi lo ha amato e forse anche in quello di alcuni suoi detrattori ai quali è stata sempre data piena libertà di controbatterlo e accusarlo di bigottismo e fascismo.
    “Una famiglia forte, radicata nella fede, è la prima linea di difesa in un mondo in rovina”
    Charlie Kirk (1993-2025)
    RIP

    Irene V.
    Addio a Charlie Kirk, simbolo del conservatorismo militante. Colpisce ancora l’odio progressista (e, stando ai fatti, “progressivo”) dei jihadisti woke della composita e (a tratti) liberal-democratica società statunitense. Questa volta non si tratta di minacce, censura o procedimenti disciplinari inferti a qualche professore universitario (come Jordan B. Peterson) o ad altri presunti “neofascisti” conservatori, bensì di un colpo fatale che ha spezzato la vita al tanto amato quanto odiato trentunenne Charlie Kirk. Una morte improvvisa, avvenuta il 10 settembre, causata da un proiettile sparato conprecisione al collo di Kirk mentre l’audace conservatore trumpiano stava tenendo uno dei suoi consueti dibattiti aperti al campus della Utah Valley University. Devoto cristiano evangelico (vicino alla conversione cattolica), marito e padre amorevole, da sempre impegnato nella difesa dei valori cristiani e della libertà di parola, Charlie Kirk ha affrontato con coraggio ed enorme dedizione folle di collegiali woke schierati a favore di aborto, immigrazionismo clandestino e ideologia gender. Era noto per la sua appartenenza al movimento MAGA e per l’instancabile attivismo nella sua onlus Turning Point USA (rete studentesca co-fondata con Bill Montgomery alla tenera età di 18 anni e oggi diffusa in migliaia di campus, capace di ispirare milioni di giovani a pensare con la propria testa). La presenza sulle reti sociali e il successo del suo podcast (“The Charlie Kirk Show”), oltre a numerose apparizioni pubbliche e provocatorie nei campus universitari, lo avevano reso inarrestabile e alquanto scomodo alla comunità progressista. Rimarranno nella storia i suoi arguti dibattiti nei college (da lui considerati campi di indottrinamento al pensiero di sinistra ed ostacolo ad una sana ed efficiente istruzione) dove, invitando anche i woke più estremi e ostili al confronto libero e diretto, rispondeva con maestria e schiettezza alle obiezioni e provocazioni più assurde lasciando (quasi) sempre spiazzati i suoi più inferociti interlocutori. I temi più dibattuti sono stati: l’aborto (fermamente condannato da un dichiarato “provita” come Kirk), l’apertura dei confini nazionali e il giustificazionismo dell’immigrazione clandestina (tanto cara e difesa dai paladini woke), la libertà di parola e di religione (argomento scottante per i giovani progressisti, sempre molto inclusivi con i musulmani e le loro pretese, ma severi censori del cristianesimo), le folli politiche di “inclusione” di transgender e altri soggetti non ascrivibili al “discriminatorio e bigotto” (ma pur sempre “naturale”) sistema binario in competizioni sportive, prigioni, bagni pubblici, spogliatoi ecc., i benefici della politica Trump sulla vita ed economia americana, il libero mercato, il governo limitato e la libertà (oltre che responsabilità) individuale. In relazione a questi ultimi temi Kirk, come altri noti conservatori, ha sempre criticato (fornendo dati incontestabili) i sistemi socialisti, comunisti e quelli improntati su forme di anarchia sociale (sostenuti da lobby neomarxiste come Black Lives Matter ed estremisti ecologisti legati a Greta Thunberg). Insomma, un boccone troppo amaro per il collegiale medio americano, intriso di contorte ideologie e di quel patologico vittimismo che contraddistingue larga parte della gioventù cresciuta sotto i governi Obama/Biden, il costante bombardamento di messaggi luciferini (provenienti da musica e film) e di una narrazione contraddittoria e falsata da personaggi politici e autorità scolastiche. Ultimo ma non meno importante, la sua critica ad Hamas e alle ondate di chiara discriminazione e violenza nei confronti di studenti ebrei da parte di pacifici rivoltosi woke “propal” armati di bandiere palestinesi e arcobaleno (non per tutti un chiaro ossimoro) ma incapaci di indicare su una cartina la striscia di Gaza o di comprendere le origini di questo doloroso conflitto. È innegabile che Charlie avesse un dono speciale: nessuno come lui sapeva toccare il cuore dei giovani attraverso la verità e l'esercizio della ragione. Usando il dialogo costruiva ponti, dove altri alimentavano divisioni, in grado di unire persone diverse nella sola autentica Verità che alberga in fondo all’animo di ciascun uomo. Sapeva ascoltare, incoraggiare i giovani a porsi domande su quanto veicolato dalla narrazione dominante. Invitava inoltre ragazzi e ragazze a non rinunciare a matrimonio e figli per una vita incentrata sulla sola carriera professionale. Charlie credeva fermamente che la verità si forgiasse nel dialogo e non nel silenzio imposto dalla paura. Come diceva lui stesso: “Quando le persone smettono di parlare, è allora che avviene la violenza. È allora che avvengono le guerre civili perché inizi a pensare che l'altra parte sia così malvagia, e perde la sua umanità”. Messaggi di sentito cordoglio sono arrivati dall’amico presidente Donald Trump, da Benjamin Netanyahu e dal fronte conservatore ma anche dalla nostra onlus Pro Vita e Famiglia che lo ha ricordato come un martire nella lotta a difesa della Famiglia e della Vita fin dal suo concepimento. Mentre sorge il timore di nuovi attentati a personalità conservatrici (quali Matt Walsh, Ben Shapiro, Michael Knowles e Douglas Murray) vicine a Kirk e impegnate in prima linea nelle stesse campagne, tutti noi ci uniamo in preghiera affinché non accadano più tali tragedie e ci siano sorveglianza e sistemi di sicurezza più incisivi in occasione di simili comizi. Un proiettile sventato (come accaduto al presidente Trump) può arrivare a destinazione in successive occasioni. Il brutale omicidio di Kirk è un triste e chiaro promemoria che la libertà non è mai scontata. Charlie mancherà a moltissime persone ma la sua eredità rimarrà nel cuore di chi lo ha amato e forse anche in quello di alcuni suoi detrattori ai quali è stata sempre data piena libertà di controbatterlo e accusarlo di bigottismo e fascismo. “Una famiglia forte, radicata nella fede, è la prima linea di difesa in un mondo in rovina” Charlie Kirk (1993-2025) RIP Irene V.
    Like
    Sad
    2
    1 Reacties 0 aandelen 4K Views
Zoekresultaten