• Oggi, tramite i miei legali di fiducia, ho finalmente agito giudizialmente nei confronti della Regione Sicilia e dell’Assessorato per chiedere il risarcimento dei danni patiti per i mancati raccolti di uva dei miei vigneti per gli anni 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024 causati dalle invasioni di cinghiali all' interno della mia azienda vitivinicola e che ammontano a più di 1.800.000,00 €. In questi anni ho fatto oltre 60 PEC a tutti gli uffici preposti, ma mai nessuno ha mosso un dito per porre rimedio a questo problema, che oltre a me porta centinaia di aziende agricole al collasso economico. Anzi, quando l' anno scorso sono stato intervistato dalla TGR Sicilia e dal TGS, un direttore regionale disse che avevo creato allarmismo. Certo, dopo essere stato aggredito dai cinghiali ed essere saltato sul trattore per evitare che mi sbranassero, e dopo avere assistito all' inerzia della pubblica amministrazione, si, ero allarmato.

    Adesso aspetterò che si pronunci un giudice
    Se desideri, possiamo sentirci

    Franco Calderone

    Source: https://www.facebook.com/franco.calderone.56/posts/pfbid02Zzd1h2CNbi7uBMrBgYS2LTt6qZQLXgJPijosqHLCPj3deW12hsrT1JrawTQ3RH2Bl
    Oggi, tramite i miei legali di fiducia, ho finalmente agito giudizialmente nei confronti della Regione Sicilia e dell’Assessorato per chiedere il risarcimento dei danni patiti per i mancati raccolti di uva dei miei vigneti per gli anni 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024 causati dalle invasioni di cinghiali all' interno della mia azienda vitivinicola e che ammontano a più di 1.800.000,00 €. In questi anni ho fatto oltre 60 PEC a tutti gli uffici preposti, ma mai nessuno ha mosso un dito per porre rimedio a questo problema, che oltre a me porta centinaia di aziende agricole al collasso economico. Anzi, quando l' anno scorso sono stato intervistato dalla TGR Sicilia e dal TGS, un direttore regionale disse che avevo creato allarmismo. Certo, dopo essere stato aggredito dai cinghiali ed essere saltato sul trattore per evitare che mi sbranassero, e dopo avere assistito all' inerzia della pubblica amministrazione, si, ero allarmato. Adesso aspetterò che si pronunci un giudice Se desideri, possiamo sentirci Franco Calderone Source: https://www.facebook.com/franco.calderone.56/posts/pfbid02Zzd1h2CNbi7uBMrBgYS2LTt6qZQLXgJPijosqHLCPj3deW12hsrT1JrawTQ3RH2Bl
    Angry
    2
    0 Comments 0 Shares 206 Views
  • CARI AMICI, TUTTO VA AVANTI COME SEMPRE IN QUESTA ITALIA IN PIENO SFASCIO !!!! LA CASSAZIONE SI E' PRONUNCIATA NEGATIVAMENTE SUL DECRETO SICUREZZA NON SI SA CHE COSA POTRA' SUCCEDERE !!!!CONTINUA IL DISASTRO DEL GENOCIDIO IN GAZA E LA MASSONA MELONA-CHE ANCORA OCCUPA INDEGNAMENTE LA POLTRONA DI PALAZZO CHIGI E SPERO PER POCO- NON HA DETTO UNA PAROLA SUL DISASTRO, RIMANENDO NELLA PIU' TOTALE INDIFFERENZA DI FRONTE ALLA TRAGEDIA DI UN VERO OLOCAUSTO !!!!!INTANTO, CONTINUA A MANDARE ARMI AD ISRAELE E AL SUDICIO PAGLIACCIO UCRAINO !!!! UN ABBRACCIO E BUON INIZIO DI SETTIMANA.
    CARI AMICI, TUTTO VA AVANTI COME SEMPRE IN QUESTA ITALIA IN PIENO SFASCIO !!!! LA CASSAZIONE SI E' PRONUNCIATA NEGATIVAMENTE SUL DECRETO SICUREZZA NON SI SA CHE COSA POTRA' SUCCEDERE !!!!CONTINUA IL DISASTRO DEL GENOCIDIO IN GAZA E LA MASSONA MELONA-CHE ANCORA OCCUPA INDEGNAMENTE LA POLTRONA DI PALAZZO CHIGI E SPERO PER POCO- NON HA DETTO UNA PAROLA SUL DISASTRO, RIMANENDO NELLA PIU' TOTALE INDIFFERENZA DI FRONTE ALLA TRAGEDIA DI UN VERO OLOCAUSTO !!!!!INTANTO, CONTINUA A MANDARE ARMI AD ISRAELE E AL SUDICIO PAGLIACCIO UCRAINO !!!! UN ABBRACCIO E BUON INIZIO DI SETTIMANA.
    Like
    1
    0 Comments 0 Shares 138 Views
  • Mentre i telegiornali italiani mandavano in onda servizi su gossip e meteo, qualcosa di ben più grave veniva deciso lontano dai riflettori. I leader della NATO, con in testa il presidente americano Donald Trump, siglavano un accordo destinato a cambiare per sempre la vita di ogni cittadino europeo. Si tratta dell’impegno a portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035; una cifra enorme che trasformerà inevitabilmente il bilancio pubblico, costringendo a tagli su welfare, sanità, scuola e servizi essenziali. Mentre la retorica ufficiale parla di “sicurezza” e “difesa”, la realtà è che questo patto rappresenta un giuramento di obbedienza al Nuovo Ordine Mondiale, un vincolo che obbliga l’Italia a investire miliardi nelle guerre del futuro.
    Nel summit, il Presidente Trump ha rivestito un ruolo chiave. Non più solo voce fuori dal coro, ma il volto autorevole che ha imposto il diktat agli alleati europei. Con minacce di dazi e pressioni serrate, ha costretto paesi come la Spagna a cedere, segnando il tono duro di un’alleanza sempre più militarizzata e meno democratica. La sua immagine da salvatore populista è servita a mascherare la realtà: Trump ha legittimato e accelerato la trasformazione della NATO in un apparato di potere globale, a cui l’Italia ha consegnato mani e piedi.
    Dal 2026, gli effetti di questo accordo si faranno sentire pesantemente nelle tasche e nella vita quotidiana di ogni italiano. Le tasse aumenteranno, mentre i servizi essenziali diminuiranno. Il sistema scolastico sarà sottoposto a una militarizzazione silenziosa: programmi di “resilienza” e “educazione digitale” che celano un controllo sempre più capillare sulle giovani generazioni.
    Le famiglie saranno al centro di un attacco che mira a spezzare l’unità e a instaurare una sorveglianza capillare, dal controllo sanitario obbligatorio a bonus sociali condizionati all’obbedienza digitale.
    La guerra del futuro non esploderà con armi convenzionali, ma con pandemie simulate, blackout mirati, cyberattacchi pilotati e campagne di disinformazione. Ogni emergenza servirà a giustificare misure di controllo più stringenti: dalla censura preventiva alla profilazione digitale.
    Nel 2035, questa guerra simulata diventerà realtà consolidata: un sistema di sorveglianza totale, una digitalizzazione integrale della vita, con il cittadino ridotto a pedina di un gioco globale che non perdona. E i media tacciono o minimizzano.
    Il messaggio ufficiale resta rassicurante: tutto è per il bene comune, per la pace, per la sicurezza. Ma dietro le quinte, la NATO si trasforma in un ordine autoritario mascherato da alleanza difensiva, perché l’Italia ha firmato un patto che la lega a un futuro di guerre, controlli e sacrifici. Lo ha fatto senza consultare i cittadini, senza un dibattito reale, senza trasparenza.
    Chi capisce oggi questo ha una responsabilità enorme: svegliarsi, informarsi, raccontare la verità. Perché domani potrebbe essere troppo tardi.

    Mauro Bertamè
    Mentre i telegiornali italiani mandavano in onda servizi su gossip e meteo, qualcosa di ben più grave veniva deciso lontano dai riflettori. I leader della NATO, con in testa il presidente americano Donald Trump, siglavano un accordo destinato a cambiare per sempre la vita di ogni cittadino europeo. Si tratta dell’impegno a portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035; una cifra enorme che trasformerà inevitabilmente il bilancio pubblico, costringendo a tagli su welfare, sanità, scuola e servizi essenziali. Mentre la retorica ufficiale parla di “sicurezza” e “difesa”, la realtà è che questo patto rappresenta un giuramento di obbedienza al Nuovo Ordine Mondiale, un vincolo che obbliga l’Italia a investire miliardi nelle guerre del futuro. Nel summit, il Presidente Trump ha rivestito un ruolo chiave. Non più solo voce fuori dal coro, ma il volto autorevole che ha imposto il diktat agli alleati europei. Con minacce di dazi e pressioni serrate, ha costretto paesi come la Spagna a cedere, segnando il tono duro di un’alleanza sempre più militarizzata e meno democratica. La sua immagine da salvatore populista è servita a mascherare la realtà: Trump ha legittimato e accelerato la trasformazione della NATO in un apparato di potere globale, a cui l’Italia ha consegnato mani e piedi. Dal 2026, gli effetti di questo accordo si faranno sentire pesantemente nelle tasche e nella vita quotidiana di ogni italiano. Le tasse aumenteranno, mentre i servizi essenziali diminuiranno. Il sistema scolastico sarà sottoposto a una militarizzazione silenziosa: programmi di “resilienza” e “educazione digitale” che celano un controllo sempre più capillare sulle giovani generazioni. Le famiglie saranno al centro di un attacco che mira a spezzare l’unità e a instaurare una sorveglianza capillare, dal controllo sanitario obbligatorio a bonus sociali condizionati all’obbedienza digitale. La guerra del futuro non esploderà con armi convenzionali, ma con pandemie simulate, blackout mirati, cyberattacchi pilotati e campagne di disinformazione. Ogni emergenza servirà a giustificare misure di controllo più stringenti: dalla censura preventiva alla profilazione digitale. Nel 2035, questa guerra simulata diventerà realtà consolidata: un sistema di sorveglianza totale, una digitalizzazione integrale della vita, con il cittadino ridotto a pedina di un gioco globale che non perdona. E i media tacciono o minimizzano. Il messaggio ufficiale resta rassicurante: tutto è per il bene comune, per la pace, per la sicurezza. Ma dietro le quinte, la NATO si trasforma in un ordine autoritario mascherato da alleanza difensiva, perché l’Italia ha firmato un patto che la lega a un futuro di guerre, controlli e sacrifici. Lo ha fatto senza consultare i cittadini, senza un dibattito reale, senza trasparenza. Chi capisce oggi questo ha una responsabilità enorme: svegliarsi, informarsi, raccontare la verità. Perché domani potrebbe essere troppo tardi. Mauro Bertamè
    Angry
    1
    0 Comments 0 Shares 952 Views
  • Bamboo Silk Rope

    Explore luxurious Bamboo Silk Rope for Shibari and Japanese Silk Rope practice. Perfect for Silk Bondage in Boston, Philadelphia, and Bamboo Shibari in Seattle.

    About Company:-

    At Kinbaku Studio, we create rope with intention for those who value the beauty and precision of shibari. We offer natural fibers like jute, hemp, coconut, and bamboo silk, as well as synthetic POSH and nylon ropes in a range of finishes and bold colors. Our gear — including custom-designed suspension rings and hardware — is built for function, durability, and trusted by riggers at every level.

    Click Here For More Info:- https://www.kinbaku-studio.com/bamboo-silk

    Social Media Profile Links:-
    https://www.facebook.com/KinbakuStudio
    https://www.instagram.com/kinbakustudio
    https://www.instagram.com/kinbakustudio2
    Bamboo Silk Rope Explore luxurious Bamboo Silk Rope for Shibari and Japanese Silk Rope practice. Perfect for Silk Bondage in Boston, Philadelphia, and Bamboo Shibari in Seattle. About Company:- At Kinbaku Studio, we create rope with intention for those who value the beauty and precision of shibari. We offer natural fibers like jute, hemp, coconut, and bamboo silk, as well as synthetic POSH and nylon ropes in a range of finishes and bold colors. Our gear — including custom-designed suspension rings and hardware — is built for function, durability, and trusted by riggers at every level. Click Here For More Info:- https://www.kinbaku-studio.com/bamboo-silk Social Media Profile Links:- https://www.facebook.com/KinbakuStudio https://www.instagram.com/kinbakustudio https://www.instagram.com/kinbakustudio2
    0 Comments 0 Shares 136 Views
  • Buongiorno un ***** :

    Le principali notizie riguardano gli attacchi degli Stati Uniti contro l'Iran .

    Azioni degli Stati Uniti:

    Tre impianti nucleari iraniani sono stati attaccati. Trump ha affermato che uno degli aerei ha sganciato un "carico completo di bombe" sull'impianto di arricchimento dell'uranio di Fordow;

    sono stati effettuati attacchi anche contro obiettivi a Natanz e Isfahan;

    Furono schierati bombardieri B-2, furono utilizzati bunker buster e missili da crociera Tomahawk;

    L'attacco, secondo Trump, è stato "un grande successo". Ha affermato che i principali impianti iraniani di arricchimento dell'uranio sono stati completamente distrutti;

    Washington ha contattato l'Iran per informarlo che stava pianificando solo attacchi di precisione e non un cambio di regime a Teheran, ha riportato la CBS;

    Gli Stati Uniti sono pronti a colpire di nuovo se il problema non viene risolto. Trump ha minacciato Teheran di "tragedie molto più gravi" se non si raggiunge la pace;

    La CNN scrive che alcuni esponenti repubblicani di spicco del Congresso degli Stati Uniti erano stati informati in anticipo degli attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, ma i democratici non ne erano a conoscenza.

    La risposta dell'Iran:

    Teheran si riserva tutte le opzioni possibili per proteggere i propri interessi, ha affermato il capo del Ministero degli Esteri;

    Abbas Araghchi ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno violato la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale. Questo attacco avrà conseguenze a lungo termine, ha aggiunto;

    Teheran ha richiesto una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite;

    L'Iran "non ha subito gravi danni perché i materiali erano già stati rimossi" dai siti, ha affermato Hassan Abedini, vicedirettore politico della televisione di Stato iraniana;

    Un membro del parlamento iraniano sostiene che il sito di Fordow ha subito solo danni superficiali e può essere ripristinato.

    Reazione globale agli attacchi degli Stati Uniti:

    Le azioni degli Stati Uniti sono state condannate dal Presidente del Cile ;

    Il Ministero degli Esteri colombiano ha invitato gli Stati Uniti e l'Iran a "tornare urgentemente sulla via dei negoziati". Anche il Ministero degli Esteri messicano si è pronunciato a favore del dialogo diplomatico;

    Gli Stati Uniti saranno responsabili delle conseguenze degli attacchi contro l'Iran, minacciati da un membro della leadership Houthi nello Yemen;

    Hamas ha condannato l'attacco degli Stati Uniti agli impianti nucleari iraniani, ha scritto il Times of Israel;

    La decisione di Trump non è stata sostenuta dai senatori americani, tra cui Jack Reed, che ha definito l'attacco un'"avventura su larga scala";

    Il leader della minoranza al Senato Chuck Schumer ha chiesto risposte a Trump dopo gli attacchi degli Stati Uniti all'Iran.

    Fonte RT
    Buongiorno un cazzo 😥: Le principali notizie riguardano gli attacchi degli Stati Uniti contro l'Iran . Azioni degli Stati Uniti: ▪️Tre impianti nucleari iraniani sono stati attaccati. Trump ha affermato che uno degli aerei ha sganciato un "carico completo di bombe" sull'impianto di arricchimento dell'uranio di Fordow; ▪️sono stati effettuati attacchi anche contro obiettivi a Natanz e Isfahan; ▪️Furono schierati bombardieri B-2, furono utilizzati bunker buster e missili da crociera Tomahawk; ▪️L'attacco, secondo Trump, è stato "un grande successo". Ha affermato che i principali impianti iraniani di arricchimento dell'uranio sono stati completamente distrutti; ▪️Washington ha contattato l'Iran per informarlo che stava pianificando solo attacchi di precisione e non un cambio di regime a Teheran, ha riportato la CBS; ▪️Gli Stati Uniti sono pronti a colpire di nuovo se il problema non viene risolto. Trump ha minacciato Teheran di "tragedie molto più gravi" se non si raggiunge la pace; ▪️La CNN scrive che alcuni esponenti repubblicani di spicco del Congresso degli Stati Uniti erano stati informati in anticipo degli attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, ma i democratici non ne erano a conoscenza. La risposta dell'Iran: ▪️Teheran si riserva tutte le opzioni possibili per proteggere i propri interessi, ha affermato il capo del Ministero degli Esteri; ▪️Abbas Araghchi ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno violato la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale. Questo attacco avrà conseguenze a lungo termine, ha aggiunto; ▪️Teheran ha richiesto una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; ▪️L'Iran "non ha subito gravi danni perché i materiali erano già stati rimossi" dai siti, ha affermato Hassan Abedini, vicedirettore politico della televisione di Stato iraniana; ▪️Un membro del parlamento iraniano sostiene che il sito di Fordow ha subito solo danni superficiali e può essere ripristinato. Reazione globale agli attacchi degli Stati Uniti: ▪️Le azioni degli Stati Uniti sono state condannate dal Presidente del Cile ; ▪️Il Ministero degli Esteri colombiano ha invitato gli Stati Uniti e l'Iran a "tornare urgentemente sulla via dei negoziati". Anche il Ministero degli Esteri messicano si è pronunciato a favore del dialogo diplomatico; ▪️Gli Stati Uniti saranno responsabili delle conseguenze degli attacchi contro l'Iran, minacciati da un membro della leadership Houthi nello Yemen; ▪️ Hamas ha condannato l'attacco degli Stati Uniti agli impianti nucleari iraniani, ha scritto il Times of Israel; ▪️La decisione di Trump non è stata sostenuta dai senatori americani, tra cui Jack Reed, che ha definito l'attacco un'"avventura su larga scala"; ▪️Il leader della minoranza al Senato Chuck Schumer ha chiesto risposte a Trump dopo gli attacchi degli Stati Uniti all'Iran. Fonte RT
    Angry
    3
    0 Comments 0 Shares 296 Views
  • PERCHÈ GLI INSEGNANTI NON STANNO 36 ORE A SETTIMANA IN AULA
    Come accade ogni anno, in questi giorni molti lavoratori non insegnanti invidiano i "3 mesi di vacanza" le "18-22-25 ore a settimana" i "ponti", le "vacanze di Natale e di Pasqua". Ciò che molti non sanno è il fatto che il lavoro che svolge un insegnante non si misura in "ore" e neanche in "giorni".
    L'insegnante non è un impiegato, nonostante negli ultimi 30 anni percepisca uno stipendio di tipo impiegatizio. L'insegnante è un professionista della conoscenza e della formazione. Come tale il suo lavoro non si riduce alle sole ore frontali che trascorre con i propri studenti.
    Dietro ogni ora di lezione, ce n'è una di preparazione con tanto di differenziazione tra i propri studenti, dietro ogni verifica scritta c'è la sua preparazione e soprattutto la correzione, dietro ogni consiglio di classe c'è la preparazione di scrutini, relazioni e , lasciatemelo dire, scartoffie spesso inutili.
    Ridurre il lavoro di un professionista alle sole ore di lezioni in aula è semplicemente offensivo e chi lo fa, sa che sta offendendo nello stesso istante in cui pronuncia quelle frasi fatte.
    Ma anche durante quelle lezioni in aula possiamo dire che non c'è alcun altro mestiere che mette il docente di fronte a 30 alunni da seguire contemporaneamente. Non c'è medico, magisrtrato, avvocato, ingegnere che si relazioni con tutte queste persone insieme, persone speciali che rappresentano il futuro del Paese, persone che ci vengono affidate dai propri genitori.
    Non c'è alcuna altra professione tanto delicata quanto impegnativa che non prevede pause durante la mattinata salvo quelle famose ore buche che nessuno calcola e che servono per i "banali" bisogni fisiologici.
    Tuttavia mi sento di dire che la mia è una professione speciale. nessun'altra professione come quella dell'insegnante consente di lasciare il segno, incidere sulla formazione dei cittadini del futuro, lasciare una eredità culturale non indifferente, nessuna.
    E allora noi insegnanti riponiamo proprio nella specialità della nostra professione quel supplemento emozionale che nessun altro lavoro potrà mai dare. Ciò che l'insegnante "produce" non si misura in metri quadri nè in chilogrammi, quindi perchè il suo lavoro dovrebbe essere misurato in "ore"? Ed è proprio per questo che cerco sempre di evitare di rispondere a certe domande quantificando in ore tutto il lavoro extra che non richiede presenza in aula.
    Prof. Salvo Amato
    PERCHÈ GLI INSEGNANTI NON STANNO 36 ORE A SETTIMANA IN AULA Come accade ogni anno, in questi giorni molti lavoratori non insegnanti invidiano i "3 mesi di vacanza" le "18-22-25 ore a settimana" i "ponti", le "vacanze di Natale e di Pasqua". Ciò che molti non sanno è il fatto che il lavoro che svolge un insegnante non si misura in "ore" e neanche in "giorni". L'insegnante non è un impiegato, nonostante negli ultimi 30 anni percepisca uno stipendio di tipo impiegatizio. L'insegnante è un professionista della conoscenza e della formazione. Come tale il suo lavoro non si riduce alle sole ore frontali che trascorre con i propri studenti. Dietro ogni ora di lezione, ce n'è una di preparazione con tanto di differenziazione tra i propri studenti, dietro ogni verifica scritta c'è la sua preparazione e soprattutto la correzione, dietro ogni consiglio di classe c'è la preparazione di scrutini, relazioni e , lasciatemelo dire, scartoffie spesso inutili. Ridurre il lavoro di un professionista alle sole ore di lezioni in aula è semplicemente offensivo e chi lo fa, sa che sta offendendo nello stesso istante in cui pronuncia quelle frasi fatte. Ma anche durante quelle lezioni in aula possiamo dire che non c'è alcun altro mestiere che mette il docente di fronte a 30 alunni da seguire contemporaneamente. Non c'è medico, magisrtrato, avvocato, ingegnere che si relazioni con tutte queste persone insieme, persone speciali che rappresentano il futuro del Paese, persone che ci vengono affidate dai propri genitori. Non c'è alcuna altra professione tanto delicata quanto impegnativa che non prevede pause durante la mattinata salvo quelle famose ore buche che nessuno calcola e che servono per i "banali" bisogni fisiologici. Tuttavia mi sento di dire che la mia è una professione speciale. nessun'altra professione come quella dell'insegnante consente di lasciare il segno, incidere sulla formazione dei cittadini del futuro, lasciare una eredità culturale non indifferente, nessuna. E allora noi insegnanti riponiamo proprio nella specialità della nostra professione quel supplemento emozionale che nessun altro lavoro potrà mai dare. Ciò che l'insegnante "produce" non si misura in metri quadri nè in chilogrammi, quindi perchè il suo lavoro dovrebbe essere misurato in "ore"? Ed è proprio per questo che cerco sempre di evitare di rispondere a certe domande quantificando in ore tutto il lavoro extra che non richiede presenza in aula. Prof. Salvo Amato
    Love
    2
    0 Comments 0 Shares 149 Views
  • «Quindi da quando c’è #Trump non si rispettano più le leggi internazionali. E noi quali leggi abbiamo rispettato quando contro l’Onu abbiamo bombardato Belgrado per 78 giorni? …»

    E via col rosario di leggi internazionali ‘rispettate’.

    E cosa gli vuoi dire a #Travaglio? Cosa?

    "So since #Trump there is no longer respect for international laws. And what laws did we respect when we bombed Belgrade for 78 days against the UN? ... "

    And on with the rosary of international laws 'respected'.

    And what do you want to say to #Travaglio? What?
    «Quindi da quando c’è #Trump non si rispettano più le leggi internazionali. E noi quali leggi abbiamo rispettato quando contro l’Onu abbiamo bombardato Belgrado per 78 giorni? …» E via col rosario di leggi internazionali ‘rispettate’. E cosa gli vuoi dire a #Travaglio? Cosa? "So since #Trump there is no longer respect for international laws. And what laws did we respect when we bombed Belgrade for 78 days against the UN? ... " And on with the rosary of international laws 'respected'. And what do you want to say to #Travaglio? What?
    Like
    1
    0 Comments 0 Shares 147 Views 4
  • A Gaza i palestinesi continuano a morire: 69 morti e 221 feriti in 24 ore, colpiti anche civili
    Continua la tragedia umanitaria nella Striscia. E l'Onu si dice "inorridito"
    Mentre non si ferma la guerra tra Israele e Iran, a Gaza i palestinesi continuano a morire: nelle ultime 24 ore ci sono stati 69 morti e 221 feriti. Lo rende noto il ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas. Anche chi chiede aiuti umanitari rischia di essere ucciso.

    Giovedì mattina le forze israeliane hanno ucciso almeno 18 persone, 15 delle quali in attesa di ricevere aiuti nel centro della Striscia, dove proseguono le operazioni dell’Idf. Lo conferma l’agenzia di informazione palestinese Wafa, secondo cui nella zona di Wadi Gaza, a nord di Nuseirat, si contano circa un centinaio di feriti. L’agenzia ha anche specificato che le altre tre persone sono state uccise da dei bombardamenti vicino a Gaza City, nel nord del territorio palestinese.

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/19/gaza-palestinesi-morti-aiuti-umanitari-news/8032483/
    A Gaza i palestinesi continuano a morire: 69 morti e 221 feriti in 24 ore, colpiti anche civili Continua la tragedia umanitaria nella Striscia. E l'Onu si dice "inorridito" Mentre non si ferma la guerra tra Israele e Iran, a Gaza i palestinesi continuano a morire: nelle ultime 24 ore ci sono stati 69 morti e 221 feriti. Lo rende noto il ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas. Anche chi chiede aiuti umanitari rischia di essere ucciso. Giovedì mattina le forze israeliane hanno ucciso almeno 18 persone, 15 delle quali in attesa di ricevere aiuti nel centro della Striscia, dove proseguono le operazioni dell’Idf. Lo conferma l’agenzia di informazione palestinese Wafa, secondo cui nella zona di Wadi Gaza, a nord di Nuseirat, si contano circa un centinaio di feriti. L’agenzia ha anche specificato che le altre tre persone sono state uccise da dei bombardamenti vicino a Gaza City, nel nord del territorio palestinese. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/19/gaza-palestinesi-morti-aiuti-umanitari-news/8032483/
    Angry
    2
    0 Comments 0 Shares 344 Views
  • ECCO il PD il partito in difesa dei LAVORATORI! Come no!

    Anche a livello locale la tensione è altissima. Lunedì scorso, il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha bocciato un ordine del giorno di solidarietà alle lavoratrici presentato da Coalizione Civica. Il centrodestra si è astenuto, mentre il Pd ha votato contro, nonostante pochi giorni prima la deputata Ilenia Malavasi avesse depositato in Parlamento un’interrogazione proprio sulla vicenda, assieme ai colleghi Stefania Ascari (M5S) e Marco Grimaldi (Avs). “Il Pd ha scelto di non disturbare i potenti”, denunciano i consiglieri De Lucia e Aguzzoli. Il sindaco Marco Massari (Pd) ha assicurato che incontrerà presto le operaie, ma non ha previsto un faccia a faccia coi vertici del gruppo. La vera partita si gioca ora sul futuro polo della moda, un enorme progetto logistico che Max Mara intende realizzare nell’area delle ex Fiere e che arriverà in Consiglio comunale il 23 giugno. “Non voteremo il progetto finché il dottor Maramotti non aprirà un confronto con le lavoratrici”, dice De Lucia ricordando un’indagine del 1987 fatta da Cgil e Donne Comuniste sulle dipendenti di Max Mara, da cui emerse che il 30% aveva un esaurimento nervoso e il 70% soffriva di disturbi psicosomatici. “La risposta di Achille Maramotti fu: ‘Donne, il padrone sono io’. A 40 anni di distanza, questa storia non può ripetersi”.
    Max Mara, il governo conferma le denunce delle sarte: “Riscontrate irregolarità, bisogna intervenire". A Reggio Emilia è in gioco il Polo della Moda - Il Fatto Quotidiano
    Gwyneth Paltrow che balla la conga al ristorante “Bersagliera”, Sharon Stone che regala sorrisi ai flash dei fotografi, brindisi in riva al mare, tarantelle sulle note di Volare o Bella Ciao, crociere a Positano e una visita privata al Museo Archeologico di Napoli. Mentre Max Mara celebrava i suoi 75 anni con una sfilata monumentale …

    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/19/vessazioni-in-max-mara-il-governo-conferma-riscontrate-irregolarita/8031703/
    ECCO il PD il partito in difesa dei LAVORATORI! Come no! Anche a livello locale la tensione è altissima. Lunedì scorso, il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha bocciato un ordine del giorno di solidarietà alle lavoratrici presentato da Coalizione Civica. Il centrodestra si è astenuto, mentre il Pd ha votato contro, nonostante pochi giorni prima la deputata Ilenia Malavasi avesse depositato in Parlamento un’interrogazione proprio sulla vicenda, assieme ai colleghi Stefania Ascari (M5S) e Marco Grimaldi (Avs). “Il Pd ha scelto di non disturbare i potenti”, denunciano i consiglieri De Lucia e Aguzzoli. Il sindaco Marco Massari (Pd) ha assicurato che incontrerà presto le operaie, ma non ha previsto un faccia a faccia coi vertici del gruppo. La vera partita si gioca ora sul futuro polo della moda, un enorme progetto logistico che Max Mara intende realizzare nell’area delle ex Fiere e che arriverà in Consiglio comunale il 23 giugno. “Non voteremo il progetto finché il dottor Maramotti non aprirà un confronto con le lavoratrici”, dice De Lucia ricordando un’indagine del 1987 fatta da Cgil e Donne Comuniste sulle dipendenti di Max Mara, da cui emerse che il 30% aveva un esaurimento nervoso e il 70% soffriva di disturbi psicosomatici. “La risposta di Achille Maramotti fu: ‘Donne, il padrone sono io’. A 40 anni di distanza, questa storia non può ripetersi”. Max Mara, il governo conferma le denunce delle sarte: “Riscontrate irregolarità, bisogna intervenire". A Reggio Emilia è in gioco il Polo della Moda - Il Fatto Quotidiano Gwyneth Paltrow che balla la conga al ristorante “Bersagliera”, Sharon Stone che regala sorrisi ai flash dei fotografi, brindisi in riva al mare, tarantelle sulle note di Volare o Bella Ciao, crociere a Positano e una visita privata al Museo Archeologico di Napoli. Mentre Max Mara celebrava i suoi 75 anni con una sfilata monumentale … https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/19/vessazioni-in-max-mara-il-governo-conferma-riscontrate-irregolarita/8031703/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Max Mara, il governo conferma le denunce delle sarte: “Riscontrate irregolarità, bisogna intervenire". A Reggio Emilia è in gioco il Polo della Moda - Il Fatto Quotidiano
    Gwyneth Paltrow che balla la conga al ristorante “Bersagliera”, Sharon Stone che regala sorrisi ai flash dei fotografi, brindisi in riva al mare, tarantelle sulle note di Volare o Bella Ciao, crociere a Positano e una visita privata al Museo Archeologico di Napoli. Mentre Max Mara celebrava i suoi 75 anni con una sfilata monumentale …
    Angry
    1
    0 Comments 0 Shares 416 Views
  • IL GIORNO DOPO (la guerra)

    Non basteranno decenni per ripristinare il ricordo delle anime interrotte dalle guerre sparse in ogni angolo del mondo.
    Questo è un punto fermo. Incontrovertibile.
    Ma ci sono aggravanti che spesso non nominiamo.

    Effetti collaterali che non colpiscono solo chi vive nei territori sotto attacco, ma anche chi — in silenzio — respira da lontano le conseguenze di ogni bomba sganciata.
    Viviamo in un’epoca in cui gli appelli per la salvaguardia del pianeta vengono regolarmente ignorati, ogni volta che la guerra bussa alle porte della politica.
    E non è catastrofismo. È solo realismo lucido, se dico che a tratti mi sembra di rivivere l’atmosfera disturbante di uno dei film simbolo degli anni '80: “The Day After”.

    Le guerre non distruggono solo città e vite. Le guerre contaminano e lo fanno in silenzio.
    Pensate che solo nei primi 18 mesi del conflitto in Ucraina si sono generati tra 97 e 120 milioni di tonnellate di CO₂e, secondo il Conflict and Environment Observatory.
    Un impatto pari a quello di un’intera nazione europea come l’Olanda❗️

    Nel 2017, il solo Dipartimento della Difesa statunitense ha emesso 59 milioni di tonnellate di CO₂e. Più delle emissioni annuali della Svezia❗️

    E il dato non include conflitti attivi.
    Il perché Le emissioni belliche non vengono conteggiate.
    Non sono incluse negli obblighi dell’Accordo di Parigi, né nei report climatici internazionali. È come se non esistessero.Ma esistono. Eccome.

    I carburanti militari, come il JP-8, inquinano fino al 20% in più rispetto a quelli civili.
    Un jet da combattimento come l’F-35 consuma 5.600 litri di carburante ogni ora, emettendo fino a 13 tonnellate di CO₂.
    Le esplosioni urbane rilasciano PM2.5, ossidi di azoto, piombo e cadmio.
    Quando vengono colpite raffinerie o impianti chimici, le sostanze rilasciate — diossine, PCB, IPA — si accumulano nel suolo e nelle falde, compromettendo la qualità dell’acqua anche a 50 km di distanza.

    E poi c’è il vento. Che porta con sé le polveri e i residui tossici a centinaia di chilometri dal punto d’impatto.
    Dopo i raid in Siria, particelle inquinanti sono state rilevate in Cipro, Israele e Turchia.
    In Siria e Yemen, oltretutto il 40% delle infrastrutture idriche è stato danneggiato.
    Risultato: desertificazione, crollo dei raccolti, crisi ecologiche irreversibili.
    In Afghanistan, Iraq e Ucraina, intere aree naturali sono oggi zone morte: terre non più coltivabili, ecosistemi perduti.

    Eppure, nessuno ne parla.
    Non lo fanno le conferenze ONU sul clima.
    Non lo fanno i report ufficiali.
    Non lo fanno nemmeno molte ONG, per timore di apparire “politiche”
    Intanto il pianeta non distingue tra un conflitto legittimo o illegittimo.
    Il pianeta subisce è basta.

    Se una multinazionale contaminasse l’atmosfera come fanno i bombardamenti, verrebbe denunciata.
    Quando lo fa uno Stato in guerra, si chiama geopolitica.

    La guerra è incompatibile con la transizione ecologica (di cui già sappiamo poco e male...)

    E finché non lo diremo chiaramente, sarà il clima – non la diplomazia – a presentarci il conto.

    #IlGiornoDopo #GuerraEInquinamento #BombaClimatica #ClimateConflict #PeaceForPlanet #AmbienteEGuerra #CO2War #Ecocide #GuerraClimatica #TransizioneEcologica
    🌍 IL GIORNO DOPO (la guerra) Non basteranno decenni per ripristinare il ricordo delle anime interrotte dalle guerre sparse in ogni angolo del mondo. Questo è un punto fermo. Incontrovertibile. Ma ci sono aggravanti che spesso non nominiamo. Effetti collaterali che non colpiscono solo chi vive nei territori sotto attacco, ma anche chi — in silenzio — respira da lontano le conseguenze di ogni bomba sganciata. Viviamo in un’epoca in cui gli appelli per la salvaguardia del pianeta vengono regolarmente ignorati, ogni volta che la guerra bussa alle porte della politica. E non è catastrofismo. È solo realismo lucido, se dico che a tratti mi sembra di rivivere l’atmosfera disturbante di uno dei film simbolo degli anni '80: “The Day After”. Le guerre non distruggono solo città e vite. Le guerre contaminano e lo fanno in silenzio. Pensate che solo nei primi 18 mesi del conflitto in Ucraina si sono generati tra 97 e 120 milioni di tonnellate di CO₂e, secondo il Conflict and Environment Observatory. Un impatto pari a quello di un’intera nazione europea come l’Olanda❗️ Nel 2017, il solo Dipartimento della Difesa statunitense ha emesso 59 milioni di tonnellate di CO₂e. Più delle emissioni annuali della Svezia❗️ E il dato non include conflitti attivi. Il perché ⁉️ Le emissioni belliche non vengono conteggiate. Non sono incluse negli obblighi dell’Accordo di Parigi, né nei report climatici internazionali. È come se non esistessero.Ma esistono. Eccome. I carburanti militari, come il JP-8, inquinano fino al 20% in più rispetto a quelli civili. Un jet da combattimento come l’F-35 consuma 5.600 litri di carburante ogni ora, emettendo fino a 13 tonnellate di CO₂. Le esplosioni urbane rilasciano PM2.5, ossidi di azoto, piombo e cadmio. Quando vengono colpite raffinerie o impianti chimici, le sostanze rilasciate — diossine, PCB, IPA — si accumulano nel suolo e nelle falde, compromettendo la qualità dell’acqua anche a 50 km di distanza. E poi c’è il vento. Che porta con sé le polveri e i residui tossici a centinaia di chilometri dal punto d’impatto. Dopo i raid in Siria, particelle inquinanti sono state rilevate in Cipro, Israele e Turchia. In Siria e Yemen, oltretutto il 40% delle infrastrutture idriche è stato danneggiato. Risultato: desertificazione, crollo dei raccolti, crisi ecologiche irreversibili. In Afghanistan, Iraq e Ucraina, intere aree naturali sono oggi zone morte: terre non più coltivabili, ecosistemi perduti. 🧱 Eppure, nessuno ne parla. Non lo fanno le conferenze ONU sul clima. Non lo fanno i report ufficiali. Non lo fanno nemmeno molte ONG, per timore di apparire “politiche” Intanto il pianeta non distingue tra un conflitto legittimo o illegittimo. Il pianeta subisce è basta. 👉 Se una multinazionale contaminasse l’atmosfera come fanno i bombardamenti, verrebbe denunciata. Quando lo fa uno Stato in guerra, si chiama geopolitica. 👉 La guerra è incompatibile con la transizione ecologica (di cui già sappiamo poco e male...) E finché non lo diremo chiaramente, sarà il clima – non la diplomazia – a presentarci il conto. #IlGiornoDopo #GuerraEInquinamento #BombaClimatica #ClimateConflict #PeaceForPlanet #AmbienteEGuerra #CO2War #Ecocide #GuerraClimatica #TransizioneEcologica
    Sad
    1
    0 Comments 0 Shares 644 Views
More Results