• Market Overview:

    The industrial hemp market is experiencing robust growth as demand for sustainable, eco-friendly materials continues to rise across various industries. Industrial hemp, a variety of the Cannabis sativa plant, is being utilized in a wide range of applications, including textiles, construction materials, food products, personal care products, and biofuels. Unlike marijuana, industrial hemp contains less than 0.3% THC, the psychoactive compound in cannabis, making it an attractive option for a variety of industrial uses.

    The market has gained momentum over the past few years, thanks to growing awareness about the environmental benefits of hemp products, favorable government regulations, and increasing adoption of hemp-based products in industries such as construction and automotive. This shift in demand has attracted investments from both large companies and startups, signaling a promising future for the industrial hemp sector.

    The global industrial hemp market size is expected to reach USD 32,932.6 million by 2030, according to a new study by Polaris Market Research. This growth trajectory is attributed to increasing global awareness of the benefits of hemp as a sustainable resource and a growing market for bio-based alternatives to conventional materials.

    Key Market Growth Drivers:

    Rising Demand for Sustainable Materials: The push for sustainability and eco-friendly materials in various industries is a significant driver of the industrial hemp market. Hemp is a renewable resource that requires minimal water, pesticides, or herbicides compared to other crops. Furthermore, hemp fibers are strong, durable, and versatile, making them ideal for use in textiles, construction, automotive, and more. The growing need for biodegradable and non-toxic materials is accelerating hemp's adoption in these industries.

    Favorable Government Regulations and Legalization: Government regulations play a crucial role in the growth of the industrial hemp market. Many countries around the world have relaxed their regulations surrounding hemp cultivation, recognizing its potential as a sustainable agricultural crop. The U.S., for example, passed the 2018 Farm Bill, legalizing the cultivation of industrial hemp across the country. Similarly, countries in the European Union have adopted progressive legislation to support hemp farming, further fueling the market’s expansion.

    Increasing Applications Across Various Sectors: Industrial hemp’s versatility is one of the key factors driving its market growth. Hemp can be used in a wide array of applications, from textiles and paper products to biodegradable plastics, food, and beverages. Additionally, hemp-based biofuels are gaining traction as an alternative to fossil fuels, thanks to their lower environmental impact. The increasing adoption of hemp in mainstream consumer goods, such as personal care products and health supplements, is also expanding its market footprint.

    Consumer Awareness and Preference for Hemp-Based Products: As consumer preferences shift towards health-conscious and environmentally friendly products, the demand for hemp-based goods is on the rise. Hemp seeds and oil are becoming popular in health foods due to their high nutritional content, including omega-3 fatty acids and protein. This trend is being supported by increasing consumer awareness about the health benefits and environmental impact of hemp.

    Market Challenges:

    Despite its promising growth prospects, the industrial hemp market faces several challenges that may hinder its expansion:

    Limited Knowledge and Misconceptions: One of the primary challenges is the public’s lingering misconceptions about industrial hemp. Many consumers and industries still confuse industrial hemp with marijuana, which can create barriers to market adoption. This misunderstanding may lead to reluctance in adopting hemp-based products, especially in conservative markets.

    Supply Chain and Production Limitations: While hemp farming is growing in popularity, it still faces logistical challenges. Hemp cultivation requires specialized equipment, and there is a lack of infrastructure to support large-scale hemp farming in some regions. Additionally, processing hemp fibers and seeds for industrial use requires advanced technology and expertise, which may limit the availability of high-quality raw materials for manufacturers.

    Regulatory Uncertainty: Although several countries have made strides in legalizing industrial hemp cultivation, regulatory uncertainty still exists in certain regions. Inconsistent policies and regulations surrounding hemp cultivation, product manufacturing, and distribution can create hurdles for businesses looking to expand in the market.

    Price Volatility: Hemp prices can be volatile, particularly in regions where the market is still emerging. Factors such as weather conditions, changes in government policy, and supply-demand fluctuations can all impact the price of hemp. This unpredictability can pose risks for businesses investing in hemp-based products and raw materials.

    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞: https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/industrial-hemp-market

    Regional Analysis:

    North America: North America, particularly the United States and Canada, is one of the largest markets for industrial hemp. The U.S. hemp industry saw significant growth following the passage of the 2018 Farm Bill, which legalized hemp cultivation and production on a federal level. Canada has also been a leader in hemp cultivation and processing, with well-established regulations and a mature market for hemp-based products. The rising demand for hemp-based textiles, food products, and biofuels is expected to drive continued growth in North America.

    Europe: Europe is another key market for industrial hemp, with countries like France, the United Kingdom, and Germany leading in hemp production. The European Union has been supportive of hemp cultivation, providing funding for research and development in hemp-based technologies. European consumers are increasingly opting for eco-friendly products, further boosting the demand for hemp-based goods. The regulatory framework across the EU is conducive to the growth of the hemp industry, making it an attractive region for investment.

    Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is witnessing rapid growth in the industrial hemp market, driven by countries such as China, Australia, and India. China is the largest producer of hemp globally and plays a crucial role in the supply of raw materials for the industry. As consumer demand for hemp-based products increases in countries like Japan, South Korea, and Australia, the market is expected to continue expanding. However, regulatory challenges in certain countries could limit growth in some regions.

    Rest of the World: In regions like Latin America and the Middle East, the industrial hemp market is still in its early stages. However, with increasing interest in sustainable practices and the potential economic benefits of hemp cultivation, these regions are expected to see growth in the coming years. In particular, countries in Latin America are exploring hemp as an alternative crop to support their agricultural industries.

    Key Companies in the Industrial Hemp Market:

    Several companies are leading the way in the industrial hemp market, leveraging innovation and sustainability to meet the growing demand for hemp-based products. Some of the prominent players in the market include:

    Hemp, Inc. - A pioneer in the industrial hemp industry, Hemp, Inc. focuses on the cultivation, processing, and sale of hemp products. The company is involved in producing hemp fiber, hemp seeds, and CBD products.

    Tilray, Inc. - A global leader in the cannabis sector, Tilray has expanded its portfolio to include industrial hemp, particularly in the areas of food, beverages, and health products.

    Charlotte’s Web - Known for its high-quality hemp-based wellness products, Charlotte’s Web is a key player in the hemp industry. The company is involved in the production of hemp extract, CBD oil, and related health products.

    Canopy Growth Corporation - Canopy Growth is a leading cannabis company with significant investments in hemp production and processing, focusing on hemp-based food and wellness products.

    The Green Organic Dutchman - This Canadian company is involved in the cultivation and processing of hemp for various applications, including personal care, health supplements, and textiles.

    Conclusion:

    The industrial hemp market is poised for substantial growth, driven by increasing consumer demand for sustainable, eco-friendly materials and favorable regulatory support. While challenges such as misconceptions, supply chain limitations, and price volatility persist, the market's potential remains strong. As countries around the world continue to embrace hemp as a valuable agricultural crop, the industrial hemp industry is expected to flourish, offering significant opportunities for both established players and new entrants in the market.

    The future of the industrial hemp market looks promising, with ongoing innovation and investment paving the way for new applications and products across multiple industries. As demand for hemp-based products increases, it is likely that the market will continue to evolve, driven by both consumer preferences and global sustainability trends.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Infectious Disease Diagnostics Market

    Botulinum Toxin Market

    Passenger Drones Market

    Amusement Parks Market

    Subcutaneous Immunoglobulin Market

    Smokeless Tobacco Products Market

    Nicotinamide Adenine Dinucleotide Market

    Center Stack Display Market

    Remote Patient Monitoring Devices Market
    Market Overview: The industrial hemp market is experiencing robust growth as demand for sustainable, eco-friendly materials continues to rise across various industries. Industrial hemp, a variety of the Cannabis sativa plant, is being utilized in a wide range of applications, including textiles, construction materials, food products, personal care products, and biofuels. Unlike marijuana, industrial hemp contains less than 0.3% THC, the psychoactive compound in cannabis, making it an attractive option for a variety of industrial uses. The market has gained momentum over the past few years, thanks to growing awareness about the environmental benefits of hemp products, favorable government regulations, and increasing adoption of hemp-based products in industries such as construction and automotive. This shift in demand has attracted investments from both large companies and startups, signaling a promising future for the industrial hemp sector. The global industrial hemp market size is expected to reach USD 32,932.6 million by 2030, according to a new study by Polaris Market Research. This growth trajectory is attributed to increasing global awareness of the benefits of hemp as a sustainable resource and a growing market for bio-based alternatives to conventional materials. Key Market Growth Drivers: Rising Demand for Sustainable Materials: The push for sustainability and eco-friendly materials in various industries is a significant driver of the industrial hemp market. Hemp is a renewable resource that requires minimal water, pesticides, or herbicides compared to other crops. Furthermore, hemp fibers are strong, durable, and versatile, making them ideal for use in textiles, construction, automotive, and more. The growing need for biodegradable and non-toxic materials is accelerating hemp's adoption in these industries. Favorable Government Regulations and Legalization: Government regulations play a crucial role in the growth of the industrial hemp market. Many countries around the world have relaxed their regulations surrounding hemp cultivation, recognizing its potential as a sustainable agricultural crop. The U.S., for example, passed the 2018 Farm Bill, legalizing the cultivation of industrial hemp across the country. Similarly, countries in the European Union have adopted progressive legislation to support hemp farming, further fueling the market’s expansion. Increasing Applications Across Various Sectors: Industrial hemp’s versatility is one of the key factors driving its market growth. Hemp can be used in a wide array of applications, from textiles and paper products to biodegradable plastics, food, and beverages. Additionally, hemp-based biofuels are gaining traction as an alternative to fossil fuels, thanks to their lower environmental impact. The increasing adoption of hemp in mainstream consumer goods, such as personal care products and health supplements, is also expanding its market footprint. Consumer Awareness and Preference for Hemp-Based Products: As consumer preferences shift towards health-conscious and environmentally friendly products, the demand for hemp-based goods is on the rise. Hemp seeds and oil are becoming popular in health foods due to their high nutritional content, including omega-3 fatty acids and protein. This trend is being supported by increasing consumer awareness about the health benefits and environmental impact of hemp. Market Challenges: Despite its promising growth prospects, the industrial hemp market faces several challenges that may hinder its expansion: Limited Knowledge and Misconceptions: One of the primary challenges is the public’s lingering misconceptions about industrial hemp. Many consumers and industries still confuse industrial hemp with marijuana, which can create barriers to market adoption. This misunderstanding may lead to reluctance in adopting hemp-based products, especially in conservative markets. Supply Chain and Production Limitations: While hemp farming is growing in popularity, it still faces logistical challenges. Hemp cultivation requires specialized equipment, and there is a lack of infrastructure to support large-scale hemp farming in some regions. Additionally, processing hemp fibers and seeds for industrial use requires advanced technology and expertise, which may limit the availability of high-quality raw materials for manufacturers. Regulatory Uncertainty: Although several countries have made strides in legalizing industrial hemp cultivation, regulatory uncertainty still exists in certain regions. Inconsistent policies and regulations surrounding hemp cultivation, product manufacturing, and distribution can create hurdles for businesses looking to expand in the market. Price Volatility: Hemp prices can be volatile, particularly in regions where the market is still emerging. Factors such as weather conditions, changes in government policy, and supply-demand fluctuations can all impact the price of hemp. This unpredictability can pose risks for businesses investing in hemp-based products and raw materials. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞: https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/industrial-hemp-market Regional Analysis: North America: North America, particularly the United States and Canada, is one of the largest markets for industrial hemp. The U.S. hemp industry saw significant growth following the passage of the 2018 Farm Bill, which legalized hemp cultivation and production on a federal level. Canada has also been a leader in hemp cultivation and processing, with well-established regulations and a mature market for hemp-based products. The rising demand for hemp-based textiles, food products, and biofuels is expected to drive continued growth in North America. Europe: Europe is another key market for industrial hemp, with countries like France, the United Kingdom, and Germany leading in hemp production. The European Union has been supportive of hemp cultivation, providing funding for research and development in hemp-based technologies. European consumers are increasingly opting for eco-friendly products, further boosting the demand for hemp-based goods. The regulatory framework across the EU is conducive to the growth of the hemp industry, making it an attractive region for investment. Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is witnessing rapid growth in the industrial hemp market, driven by countries such as China, Australia, and India. China is the largest producer of hemp globally and plays a crucial role in the supply of raw materials for the industry. As consumer demand for hemp-based products increases in countries like Japan, South Korea, and Australia, the market is expected to continue expanding. However, regulatory challenges in certain countries could limit growth in some regions. Rest of the World: In regions like Latin America and the Middle East, the industrial hemp market is still in its early stages. However, with increasing interest in sustainable practices and the potential economic benefits of hemp cultivation, these regions are expected to see growth in the coming years. In particular, countries in Latin America are exploring hemp as an alternative crop to support their agricultural industries. Key Companies in the Industrial Hemp Market: Several companies are leading the way in the industrial hemp market, leveraging innovation and sustainability to meet the growing demand for hemp-based products. Some of the prominent players in the market include: Hemp, Inc. - A pioneer in the industrial hemp industry, Hemp, Inc. focuses on the cultivation, processing, and sale of hemp products. The company is involved in producing hemp fiber, hemp seeds, and CBD products. Tilray, Inc. - A global leader in the cannabis sector, Tilray has expanded its portfolio to include industrial hemp, particularly in the areas of food, beverages, and health products. Charlotte’s Web - Known for its high-quality hemp-based wellness products, Charlotte’s Web is a key player in the hemp industry. The company is involved in the production of hemp extract, CBD oil, and related health products. Canopy Growth Corporation - Canopy Growth is a leading cannabis company with significant investments in hemp production and processing, focusing on hemp-based food and wellness products. The Green Organic Dutchman - This Canadian company is involved in the cultivation and processing of hemp for various applications, including personal care, health supplements, and textiles. Conclusion: The industrial hemp market is poised for substantial growth, driven by increasing consumer demand for sustainable, eco-friendly materials and favorable regulatory support. While challenges such as misconceptions, supply chain limitations, and price volatility persist, the market's potential remains strong. As countries around the world continue to embrace hemp as a valuable agricultural crop, the industrial hemp industry is expected to flourish, offering significant opportunities for both established players and new entrants in the market. The future of the industrial hemp market looks promising, with ongoing innovation and investment paving the way for new applications and products across multiple industries. As demand for hemp-based products increases, it is likely that the market will continue to evolve, driven by both consumer preferences and global sustainability trends. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Infectious Disease Diagnostics Market Botulinum Toxin Market Passenger Drones Market Amusement Parks Market Subcutaneous Immunoglobulin Market Smokeless Tobacco Products Market Nicotinamide Adenine Dinucleotide Market Center Stack Display Market Remote Patient Monitoring Devices Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Global Industrial Hemp Market Size, Share & Growth Analysis Report, 2022-2030
    Global Industrial Hemp Market is anticipated to grow at a CAGR of 21.6% during the forecast period, with an estimated size and share exceeding USD 32,932.6 million by 2030, according to projections.
    0 Reacties 0 aandelen 5K Views
  • Alluvione nel Biellese, crolla un ponte per le forti piogge: il viadotto spezzato visto dal drone - Il Fatto Quotidiano
    Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo: le immagini dal drone, col fiume in piena, sono impressionanti [Video

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/17/alluvione-biellese-crolla-ponte-spezzato-drone-video/7956702/
    Alluvione nel Biellese, crolla un ponte per le forti piogge: il viadotto spezzato visto dal drone - Il Fatto Quotidiano Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo: le immagini dal drone, col fiume in piena, sono impressionanti [Video https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/17/alluvione-biellese-crolla-ponte-spezzato-drone-video/7956702/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Alluvione nel Biellese, crolla un ponte per le forti piogge: il viadotto spezzato visto dal drone - Il Fatto Quotidiano
    Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo: le immagini dal drone, col fiume in piena, sono impressionanti [Video]
    Angry
    3
    0 Reacties 0 aandelen 401 Views
  • URBANISTOPOLI: LAVORATORI-CAPRI ESPIATORI, POLITICI INTOCCABILI (Com. Sind. l.300.1970)
    La bufera di articoli, video, inchieste, voci che si accavallano in questi giorni riguardanti le accresciute responsabilità e reati ascrivibili a tre colleghi con l’arresto ai domiciliari del nostro ex direttore Oggioni ha lasciato tutti i lavoratori del Comune di Milano interdetti. E’ necessario però, anche vista la ormai massiccia presenza di colleghi neoassunti dal 2018 ad oggi, che non conoscono gli antefatti riguardanti la nostra direzione, porre dei punti fermi che possano essere utilizzati da chiave di lettura a quanto sta succedendo alla Direzione Urbanistica, infaustamente ridenominata 'Rigenerazione Urbana'.
    #Fintincreduli
    Sentire nel consiglio comunale dello scorso lunedì i vertici dell’amministrazione definire ‘mele marce’ i colleghi indagati senza specificare chi, apre un interrogativo sulla decisione del Comune di non costituirsi parte civile nei procedimenti avviati, scelta che sembra essere confermata anche per il processo Park Tower di Crescenzago/Parco Lambro, ma non è chiaro se verrà mantenuta. A tal proposito giovedì scorso si è svolta una riunione lampo nell’androne del sesto piano, in cui il neodirettore Lippi si è detto disponibile a verificare tali affermazioni e a farci conoscere l’esito. Noi lavoratori, finora silenti sia attraverso i singoli che in merito a comunicati ufficiali delle Organizzazioni Sindacali, non possiamo però continuare a non rispondere allo stupore simulato, a quel finto ‘noi non sapevamo’ che accomuna molti dei responsabili decisionali dell’Edilizia e dell’Urbanistica degli ultimi 15 anni e la maggior parte dei giornalisti. Dove hanno vissuto costoro dal 2011 ad oggi? Se anche fossero dimostrate le accuse ai colleghi, evento tutto da verificare, si tratterebbe comunque di esecutori. Chi materialmente ha commesso un reato, non accorgendosi nemmeno che fosse tale. Ma quando verranno individuati i mandanti? Cioè i veri responsabili di quanto sta succedendo? Tra politici che hanno deliberato un PGT che non ha tenuto in nessuna considerazione le norme che vengono oggi contestate ai lavoratori, esponendoli a rischi erariali e legali esiziali. Tra i ‘tecnici’ presenti nelle 3 Giunte che si sono succedute dal mandato Pisapia-De Cesaris, tra cui annoveriamo avvocati di primo livello, docenti del Politecnico, architetti di fama internazionale. Molti di loro, inoltre, sono passati da un ruolo pubblico a funzioni private, molto spesso nei campi urbanistico, edilizio, costruttivo-finanziario, senza che nessuno abbia mai avuto nulla da obiettare. Sappiamo bene che i dipendenti, anche i dirigenti, non hanno poteri di libera scelta discrezionale ma si attivano su input di Sindaci, Assessori Direttori generali, cioè dei vertici dell’amministrazione. L’indirizzo è sempre frutto di scelte politiche, l’impulso decisionale viene dai vertici non promana da un lavoratore pur dirigente che sia. Per quale motivo indagini, opinione pubblica e campagne stampa puntano il dito sempre e solo contro gli esecutori, cioè l’anello debole della catena di comando?
    #CommissionePaesaggio & #ConfittidiInteresse
    I particolari più compromettenti che stanno emergendo dalle indagini sono concentrati soprattutto sulla Commissione per il paesaggio e i plurimi conflitti di interesse presenti al suo interno. Un organismo nominato dal Sindaco in cui emergono commistioni tanto evidenti che anche un ragazzino di prima media, inserendo i nomi dei componenti su google poteva individuarli, non da adesso ma da almeno 15 anni. Legami così evidenti che se le redazioni e i giornalisti che stanno pubblicando decine di pagine oggi, avessero approfondito prima, avrebbero potuto davvero evitare la figuraccia che sta ricadendo sugli incolpevoli dipendenti. Anche qui è necessario un approfondimento. Il garante dell’anticorruzione del Comune di Milano dov’era quando mariti e mogli si scambiavano i ruoli di presentatore e giudice delle pratiche inoltrate? Dove quando architetti con decine di pratiche in corso nella stessa città, erano chiamati a decidere di pratiche simili di colleghi e soci? Che tipo di indipendenza può avere un organo composto da ingegneri e architetti coinvolti per interessi propri nelle pratiche edilizie, presentate da altri architetti e ingegneri che devono valutare sotto profili ampiamente discrezionali? E soprattutto, come può un dirigente che ha svolto questo ruolo per anni dentro l’edilizia del Comune di Milano, diventare membro della Commissione per il Paesaggio senza che nessuno dei responsabili dei controlli interni del Comune di Milano, nessun dei 46 consiglieri comunali, nessuno degli 8 assessori in Giunta, abbia avuto delle note da opporre quantomeno di opportunità.
    #Municipi: chi li ha visti?
    Ma veniamo anche ai Municipi visto che dal territorio provengono il 90% degli esposti collettivi che hanno portato la Procura ad approfondimenti che durano ormai da oltre due anni, come successo per i palazzoni bordo Parco delle cave le residenze Lac di via Cancano a Baggio (in foto). Il neonato regolamento di Municipio nonostante le roboanti dichiarazioni al momento della sua creazione non ha prodotto nessun correttivo in tema urbanistico. Sarebbe bastato rendere pubbliche e con un calendario diffuso le sedute della Commissione del paesaggio quando chiamata a decidere su progetti molto impattanti sulla vita dei quartieri e dei suoi abitanti, legando maggiormente il parere del rappresentante del Municipio alla decisione finale. Provocando una partecipazione vera dei cittadini interessati, capace di evidenziare quell’opposizione che si è poi scaricata nelle cancellerie del tribunale inguaiando i dipendenti comunali. Invece no, anche in questo caso il rappresentante del Municipio eletto dai cittadini non ha nessun potere in commissione. Anche in questo caso la responsabilità ultima di interventi che vengono contestati da comitati e cittadini ricade per la vulgata comune sui lavoratori. Quasi fossimo noi a produrre fotomontaggi e render amazzonici, pieni di alberi di alto fusto e verde pubblicati per anni dai giornali e siti ‘amici’ del Comune (da Repubblica, a Urban Files a Corriere) e megafonati dall’ufficio stampa a nascondere alti palazzoni e imbarazzanti volumetrie che emergono puntualmente alla fine dei cantieri, spesso provocando l’indignazione dei residenti.
    #LeResponsabilità del Comune
    In due anni e mezzo di articoli sui giornali, servizi dei tg e approfondimenti, il Comune di Milano nonostante i solleciti durante gli incontri con le organizzazioni sindacali, non ha svolto nessuna campagna di informazione, nessun comunicato che potesse render chiari cosa sia una SCIA o una SCIA alternativa al permesso di costruire, contribuendo col suo silenzio a ingenerare tra l’opinione pubblica il dubbio, il sospetto e le accuse di corruzione che ormai ci coinvolgono tutti, facendo venir meno l’autorevolezza non di qualche mela marcia come dichiarato dai vertici, ma di tutta la direzione Urbanistica con effetti letali sui lavoratori più esposti.
    La denuncia per diffamazione al giornalista Gianni Barbacetto deliberata dalla Giunta inoltre, non ha fatto altro che far moltiplicare l'attenzione sui casi, aumentando articoli, servizi televisivi e approfondimenti, oltre a rappresentare una inopportuna ammissione di colpa.
    Il mancato spostamento degli indagati dai loro uffici, come richiederebbe un minimo di buonsenso, oltre a rappresentare un rischio per tutti i 14 colleghi coinvolti ha avuto il pessimo risultato di aver peggiorato la situazione per due di loro, Carla Barone e Andrea Viaroli, che ora rischiano l'interdizione dai pubblici uffici.
    Non siamo noi dipendenti che abbiamo scritto sul d.p.r. 380.2001 e sulla l.r. 12.2005 che la demolizione e ricostruzione integrale di un edificio con forme, altezze e sagome diverse possa essere considerata una ristrutturazione, con un risparmio del 68% di oneri rispetto alla nuova costruzione. Così come non siamo noi lavoratori a non aver previsto nel PGT delle norme che impedissero, come invece è successo di fianco al parco Lambro e al Parco delle Cave, di edificare palazzi altri più di 60 metri di fronte a un Parco pubblico togliendo aria, luce e vedute alla fruizione pubblica senza nemmeno inoltrare una pec al presidente del Consiglio Comunale. Non siamo noi lavoratori ad aver prima promosso addirittura con convegni e poi esaltato l’idea della ‘Città che sale’ così osteggiata da comitati cittadini e magistrati, ma siamo solo colpevoli di aver firmato per lavoro atti che dessero sostanza a questo input, una scelta che lo ripetiamo è sempre politica. Così come non siamo noi ad aver previsto che le coperture di box ed edifici sotterranei andassero computate nel ‘verde’ quasi che fossero boschi e non semplice verde estetico di nessun valore ecosistemico o naturalistico. Non siamo stati noi neppure a escludere nei calcoli sulle volumetrie massime da edificare, Housing sociale e funzioni simili, come sta succedendo nel cantiere di via dei Rospigliosi a San Siro, quasi che i palazzoni con quella destinazione d’uso fossero trasparenti e lasciassero passare l’aria, la luce indispensabili per il rispetto dei quartieri e degli abitanti che hanno la sfortuna di viverci accanto.
    Non possiamo sapere come si evolveranno le indagini ma è importante definire in maniera precisa le responsabilità.
    Quando verranno indagati e chiamati a processo i decisori?
    URBANISTOPOLI: LAVORATORI-CAPRI ESPIATORI, POLITICI INTOCCABILI (Com. Sind. l.300.1970) La bufera di articoli, video, inchieste, voci che si accavallano in questi giorni riguardanti le accresciute responsabilità e reati ascrivibili a tre colleghi con l’arresto ai domiciliari del nostro ex direttore Oggioni ha lasciato tutti i lavoratori del Comune di Milano interdetti. E’ necessario però, anche vista la ormai massiccia presenza di colleghi neoassunti dal 2018 ad oggi, che non conoscono gli antefatti riguardanti la nostra direzione, porre dei punti fermi che possano essere utilizzati da chiave di lettura a quanto sta succedendo alla Direzione Urbanistica, infaustamente ridenominata 'Rigenerazione Urbana'. #Fintincreduli Sentire nel consiglio comunale dello scorso lunedì i vertici dell’amministrazione definire ‘mele marce’ i colleghi indagati senza specificare chi, apre un interrogativo sulla decisione del Comune di non costituirsi parte civile nei procedimenti avviati, scelta che sembra essere confermata anche per il processo Park Tower di Crescenzago/Parco Lambro, ma non è chiaro se verrà mantenuta. A tal proposito giovedì scorso si è svolta una riunione lampo nell’androne del sesto piano, in cui il neodirettore Lippi si è detto disponibile a verificare tali affermazioni e a farci conoscere l’esito. Noi lavoratori, finora silenti sia attraverso i singoli che in merito a comunicati ufficiali delle Organizzazioni Sindacali, non possiamo però continuare a non rispondere allo stupore simulato, a quel finto ‘noi non sapevamo’ che accomuna molti dei responsabili decisionali dell’Edilizia e dell’Urbanistica degli ultimi 15 anni e la maggior parte dei giornalisti. Dove hanno vissuto costoro dal 2011 ad oggi? Se anche fossero dimostrate le accuse ai colleghi, evento tutto da verificare, si tratterebbe comunque di esecutori. Chi materialmente ha commesso un reato, non accorgendosi nemmeno che fosse tale. Ma quando verranno individuati i mandanti? Cioè i veri responsabili di quanto sta succedendo? Tra politici che hanno deliberato un PGT che non ha tenuto in nessuna considerazione le norme che vengono oggi contestate ai lavoratori, esponendoli a rischi erariali e legali esiziali. Tra i ‘tecnici’ presenti nelle 3 Giunte che si sono succedute dal mandato Pisapia-De Cesaris, tra cui annoveriamo avvocati di primo livello, docenti del Politecnico, architetti di fama internazionale. Molti di loro, inoltre, sono passati da un ruolo pubblico a funzioni private, molto spesso nei campi urbanistico, edilizio, costruttivo-finanziario, senza che nessuno abbia mai avuto nulla da obiettare. Sappiamo bene che i dipendenti, anche i dirigenti, non hanno poteri di libera scelta discrezionale ma si attivano su input di Sindaci, Assessori Direttori generali, cioè dei vertici dell’amministrazione. L’indirizzo è sempre frutto di scelte politiche, l’impulso decisionale viene dai vertici non promana da un lavoratore pur dirigente che sia. Per quale motivo indagini, opinione pubblica e campagne stampa puntano il dito sempre e solo contro gli esecutori, cioè l’anello debole della catena di comando? #CommissionePaesaggio & #ConfittidiInteresse I particolari più compromettenti che stanno emergendo dalle indagini sono concentrati soprattutto sulla Commissione per il paesaggio e i plurimi conflitti di interesse presenti al suo interno. Un organismo nominato dal Sindaco in cui emergono commistioni tanto evidenti che anche un ragazzino di prima media, inserendo i nomi dei componenti su google poteva individuarli, non da adesso ma da almeno 15 anni. Legami così evidenti che se le redazioni e i giornalisti che stanno pubblicando decine di pagine oggi, avessero approfondito prima, avrebbero potuto davvero evitare la figuraccia che sta ricadendo sugli incolpevoli dipendenti. Anche qui è necessario un approfondimento. Il garante dell’anticorruzione del Comune di Milano dov’era quando mariti e mogli si scambiavano i ruoli di presentatore e giudice delle pratiche inoltrate? Dove quando architetti con decine di pratiche in corso nella stessa città, erano chiamati a decidere di pratiche simili di colleghi e soci? Che tipo di indipendenza può avere un organo composto da ingegneri e architetti coinvolti per interessi propri nelle pratiche edilizie, presentate da altri architetti e ingegneri che devono valutare sotto profili ampiamente discrezionali? E soprattutto, come può un dirigente che ha svolto questo ruolo per anni dentro l’edilizia del Comune di Milano, diventare membro della Commissione per il Paesaggio senza che nessuno dei responsabili dei controlli interni del Comune di Milano, nessun dei 46 consiglieri comunali, nessuno degli 8 assessori in Giunta, abbia avuto delle note da opporre quantomeno di opportunità. #Municipi: chi li ha visti? Ma veniamo anche ai Municipi visto che dal territorio provengono il 90% degli esposti collettivi che hanno portato la Procura ad approfondimenti che durano ormai da oltre due anni, come successo per i palazzoni bordo Parco delle cave le residenze Lac di via Cancano a Baggio (in foto). Il neonato regolamento di Municipio nonostante le roboanti dichiarazioni al momento della sua creazione non ha prodotto nessun correttivo in tema urbanistico. Sarebbe bastato rendere pubbliche e con un calendario diffuso le sedute della Commissione del paesaggio quando chiamata a decidere su progetti molto impattanti sulla vita dei quartieri e dei suoi abitanti, legando maggiormente il parere del rappresentante del Municipio alla decisione finale. Provocando una partecipazione vera dei cittadini interessati, capace di evidenziare quell’opposizione che si è poi scaricata nelle cancellerie del tribunale inguaiando i dipendenti comunali. Invece no, anche in questo caso il rappresentante del Municipio eletto dai cittadini non ha nessun potere in commissione. Anche in questo caso la responsabilità ultima di interventi che vengono contestati da comitati e cittadini ricade per la vulgata comune sui lavoratori. Quasi fossimo noi a produrre fotomontaggi e render amazzonici, pieni di alberi di alto fusto e verde pubblicati per anni dai giornali e siti ‘amici’ del Comune (da Repubblica, a Urban Files a Corriere) e megafonati dall’ufficio stampa a nascondere alti palazzoni e imbarazzanti volumetrie che emergono puntualmente alla fine dei cantieri, spesso provocando l’indignazione dei residenti. #LeResponsabilità del Comune In due anni e mezzo di articoli sui giornali, servizi dei tg e approfondimenti, il Comune di Milano nonostante i solleciti durante gli incontri con le organizzazioni sindacali, non ha svolto nessuna campagna di informazione, nessun comunicato che potesse render chiari cosa sia una SCIA o una SCIA alternativa al permesso di costruire, contribuendo col suo silenzio a ingenerare tra l’opinione pubblica il dubbio, il sospetto e le accuse di corruzione che ormai ci coinvolgono tutti, facendo venir meno l’autorevolezza non di qualche mela marcia come dichiarato dai vertici, ma di tutta la direzione Urbanistica con effetti letali sui lavoratori più esposti. La denuncia per diffamazione al giornalista Gianni Barbacetto deliberata dalla Giunta inoltre, non ha fatto altro che far moltiplicare l'attenzione sui casi, aumentando articoli, servizi televisivi e approfondimenti, oltre a rappresentare una inopportuna ammissione di colpa. Il mancato spostamento degli indagati dai loro uffici, come richiederebbe un minimo di buonsenso, oltre a rappresentare un rischio per tutti i 14 colleghi coinvolti ha avuto il pessimo risultato di aver peggiorato la situazione per due di loro, Carla Barone e Andrea Viaroli, che ora rischiano l'interdizione dai pubblici uffici. Non siamo noi dipendenti che abbiamo scritto sul d.p.r. 380.2001 e sulla l.r. 12.2005 che la demolizione e ricostruzione integrale di un edificio con forme, altezze e sagome diverse possa essere considerata una ristrutturazione, con un risparmio del 68% di oneri rispetto alla nuova costruzione. Così come non siamo noi lavoratori a non aver previsto nel PGT delle norme che impedissero, come invece è successo di fianco al parco Lambro e al Parco delle Cave, di edificare palazzi altri più di 60 metri di fronte a un Parco pubblico togliendo aria, luce e vedute alla fruizione pubblica senza nemmeno inoltrare una pec al presidente del Consiglio Comunale. Non siamo noi lavoratori ad aver prima promosso addirittura con convegni e poi esaltato l’idea della ‘Città che sale’ così osteggiata da comitati cittadini e magistrati, ma siamo solo colpevoli di aver firmato per lavoro atti che dessero sostanza a questo input, una scelta che lo ripetiamo è sempre politica. Così come non siamo noi ad aver previsto che le coperture di box ed edifici sotterranei andassero computate nel ‘verde’ quasi che fossero boschi e non semplice verde estetico di nessun valore ecosistemico o naturalistico. Non siamo stati noi neppure a escludere nei calcoli sulle volumetrie massime da edificare, Housing sociale e funzioni simili, come sta succedendo nel cantiere di via dei Rospigliosi a San Siro, quasi che i palazzoni con quella destinazione d’uso fossero trasparenti e lasciassero passare l’aria, la luce indispensabili per il rispetto dei quartieri e degli abitanti che hanno la sfortuna di viverci accanto. Non possiamo sapere come si evolveranno le indagini ma è importante definire in maniera precisa le responsabilità. Quando verranno indagati e chiamati a processo i decisori?
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 12K Views
  • Petizione: Per la Pace in Europa: No ai 800 Miliardi di Armamenti di Von der Leyen

    Noi, cittadini europei, esprimiamo la nostra ferma opposizione alle recenti dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che il 4 marzo 2025 ha proposto un piano da 800 miliardi di euro per il riarmo dell’Europa, chiamato “ReArm Europe”. Questo annuncio è arrivato poche ore dopo che il Presidente USA Donald Trump ha sospeso gli aiuti militari all’Ucraina, intensificando le tensioni transatlantiche. Dopo tre anni di guerra tra Russia e Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, il conflitto ha causato una tragedia immensa: secondo l’ONU, al febbraio 2025, oltre 10.500 civili sono morti, mentre stime ucraine riportano più di 100.000 militari caduti e la Russia ammette oltre 50.000 perdite, con numeri reali probabilmente più alti. La guerra ha distrutto città come Mariupol e Bakhmut, lasciando milioni di sfollati. La maggioranza dei cittadini europei, come rilevato da sondaggi Eurobarometro del 2024, desidera la pace: il 68% si oppone a ulteriori escalation militari e sostiene negoziati. Invece di investire in armi, come i 150 miliardi di euro in prestiti per droni e missili annunciati da Von der Leyen, chiediamo che l’Europa punti su diplomazia e ricostruzione. Negli ultimi tre anni, il costo del gas e dell’energia è esploso: secondo Eurostat, i prezzi del gas per le famiglie sono passati da 7,8 €/100 kWh nel 2021 a 11,9 €/100 kWh nel 2023 (+52%), mentre l’elettricità è salita da 23,5 €/100 kWh a 28,9 €/100 kWh (+23%); l’inflazione complessiva nell’UE è balzata dal 2,55% nel 2021 al 9,32% nel 2022, per poi scendere al 6,3% nel 2023, restando però ben sopra il target BCE del 2%. Questi aumenti pesano sui bilanci familiari e industriali, rendendo insostenibile un’ulteriore militarizzazione. Il summit UE del 6 marzo 2025 a Bruxelles non deve trasformarsi in un via libera alla militarizzazione, ma in un’occasione per ascoltare la volontà popolare. Rifiutiamo una corsa agli armamenti che rischia di portarci verso una terza guerra mondiale e chiediamo ai leader di fermare le ostilità, destinando risorse a una visione di pace concreta: chiediamo fondi per ricostruire città come Mariupol e Bakhmut, completamente rase al suolo, anziché finanziare nuovi conflitti, risorse per compensare economicamente i familiari delle vittime della guerra e per fornire assistenza medica e riabilitativa alle centinaia di migliaia di feriti, invece di investire in armi, e programmi di assistenza per il reinsediamento delle famiglie sfollate. Firma per dire no alla guerra e sì a un’Europa di dialogo e solidarietà.

    FIRMA e CONDIVIDI. SIAMO LA GRANDE MAGGIORANZA dei CITTADINI EUROPEI e MONDIALI. DIMOSTRIAMO LA NOSTRA FORZA. GRAZIE a TUTTI!

    English

    Petition: For Peace in Europe: No to Von der Leyen’s 800 Billion in Armaments

    We, European citizens, strongly oppose the recent statements by European Commission President Ursula von der Leyen, who on March 4, 2025, unveiled an €800 billion “ReArm Europe” plan to bolster Europe’s defenses. This came hours after U.S. President Donald Trump suspended military aid to Ukraine, escalating transatlantic tensions. The Russia-Ukraine war, ongoing since February 24, 2022, has caused immense tragedy: the UN reports over 10,500 civilian deaths by February 2025, while Ukraine estimates over 100,000 soldiers killed and Russia acknowledges 50,000 losses, with true figures likely higher. Cities like Mariupol and Bakhmut lie in ruins, and millions are displaced. Most Europeans, as shown by a 2024 Eurobarometer survey, want peace—68% oppose further military escalation and support negotiations. Instead of pouring €150 billion in loans into drones and missiles, as Von der Leyen proposes, we demand investment in diplomacy and rebuilding. Over the past three years, gas and energy costs have soared: Eurostat data shows household gas prices rose from €7.8/100 kWh in 2021 to €11.9/100 kWh in 2023 (+52%), and electricity from €23.5/100 kWh to €28.9/100 kWh (+23%); EU inflation spiked from 2.55% in 2021 to 9.32% in 2022, then eased to 6.3% in 2023, still far above the ECB’s 2% target. These rises burden households and industries, making further militarization untenable. The EU summit on March 6, 2025, in Brussels must not greenlight militarization but reflect the public’s will. We reject an arms race that could drag us toward a third world war and urge leaders to end hostilities, redirecting funds to a tangible vision of peace: we demand funds to rebuild cities like Mariupol and Bakhmut, completely razed to the ground, rather than funding new conflicts, resources to financially compensate the families of war victims and to provide medical and rehabilitative care to the hundreds of thousands of wounded, instead of investing in weapons, and programs to assist the resettlement of displaced families. Sign to say no to war and yes to a Europe of dialogue and solidarity.

    SIGN and SHARE. WE ARE THE VAST MAJORITY of EUROPEAN and WORLD CITIZENS. LET'S SHOW OUR STRENGTH. THANK YOU ALL!

    https://www.change.org/for_peace_in_europe
    Petizione: Per la Pace in Europa: No ai 800 Miliardi di Armamenti di Von der Leyen Noi, cittadini europei, esprimiamo la nostra ferma opposizione alle recenti dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che il 4 marzo 2025 ha proposto un piano da 800 miliardi di euro per il riarmo dell’Europa, chiamato “ReArm Europe”. Questo annuncio è arrivato poche ore dopo che il Presidente USA Donald Trump ha sospeso gli aiuti militari all’Ucraina, intensificando le tensioni transatlantiche. Dopo tre anni di guerra tra Russia e Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, il conflitto ha causato una tragedia immensa: secondo l’ONU, al febbraio 2025, oltre 10.500 civili sono morti, mentre stime ucraine riportano più di 100.000 militari caduti e la Russia ammette oltre 50.000 perdite, con numeri reali probabilmente più alti. La guerra ha distrutto città come Mariupol e Bakhmut, lasciando milioni di sfollati. La maggioranza dei cittadini europei, come rilevato da sondaggi Eurobarometro del 2024, desidera la pace: il 68% si oppone a ulteriori escalation militari e sostiene negoziati. Invece di investire in armi, come i 150 miliardi di euro in prestiti per droni e missili annunciati da Von der Leyen, chiediamo che l’Europa punti su diplomazia e ricostruzione. Negli ultimi tre anni, il costo del gas e dell’energia è esploso: secondo Eurostat, i prezzi del gas per le famiglie sono passati da 7,8 €/100 kWh nel 2021 a 11,9 €/100 kWh nel 2023 (+52%), mentre l’elettricità è salita da 23,5 €/100 kWh a 28,9 €/100 kWh (+23%); l’inflazione complessiva nell’UE è balzata dal 2,55% nel 2021 al 9,32% nel 2022, per poi scendere al 6,3% nel 2023, restando però ben sopra il target BCE del 2%. Questi aumenti pesano sui bilanci familiari e industriali, rendendo insostenibile un’ulteriore militarizzazione. Il summit UE del 6 marzo 2025 a Bruxelles non deve trasformarsi in un via libera alla militarizzazione, ma in un’occasione per ascoltare la volontà popolare. Rifiutiamo una corsa agli armamenti che rischia di portarci verso una terza guerra mondiale e chiediamo ai leader di fermare le ostilità, destinando risorse a una visione di pace concreta: chiediamo fondi per ricostruire città come Mariupol e Bakhmut, completamente rase al suolo, anziché finanziare nuovi conflitti, risorse per compensare economicamente i familiari delle vittime della guerra e per fornire assistenza medica e riabilitativa alle centinaia di migliaia di feriti, invece di investire in armi, e programmi di assistenza per il reinsediamento delle famiglie sfollate. Firma per dire no alla guerra e sì a un’Europa di dialogo e solidarietà. FIRMA e CONDIVIDI. SIAMO LA GRANDE MAGGIORANZA dei CITTADINI EUROPEI e MONDIALI. DIMOSTRIAMO LA NOSTRA FORZA. GRAZIE a TUTTI! English Petition: For Peace in Europe: No to Von der Leyen’s 800 Billion in Armaments We, European citizens, strongly oppose the recent statements by European Commission President Ursula von der Leyen, who on March 4, 2025, unveiled an €800 billion “ReArm Europe” plan to bolster Europe’s defenses. This came hours after U.S. President Donald Trump suspended military aid to Ukraine, escalating transatlantic tensions. The Russia-Ukraine war, ongoing since February 24, 2022, has caused immense tragedy: the UN reports over 10,500 civilian deaths by February 2025, while Ukraine estimates over 100,000 soldiers killed and Russia acknowledges 50,000 losses, with true figures likely higher. Cities like Mariupol and Bakhmut lie in ruins, and millions are displaced. Most Europeans, as shown by a 2024 Eurobarometer survey, want peace—68% oppose further military escalation and support negotiations. Instead of pouring €150 billion in loans into drones and missiles, as Von der Leyen proposes, we demand investment in diplomacy and rebuilding. Over the past three years, gas and energy costs have soared: Eurostat data shows household gas prices rose from €7.8/100 kWh in 2021 to €11.9/100 kWh in 2023 (+52%), and electricity from €23.5/100 kWh to €28.9/100 kWh (+23%); EU inflation spiked from 2.55% in 2021 to 9.32% in 2022, then eased to 6.3% in 2023, still far above the ECB’s 2% target. These rises burden households and industries, making further militarization untenable. The EU summit on March 6, 2025, in Brussels must not greenlight militarization but reflect the public’s will. We reject an arms race that could drag us toward a third world war and urge leaders to end hostilities, redirecting funds to a tangible vision of peace: we demand funds to rebuild cities like Mariupol and Bakhmut, completely razed to the ground, rather than funding new conflicts, resources to financially compensate the families of war victims and to provide medical and rehabilitative care to the hundreds of thousands of wounded, instead of investing in weapons, and programs to assist the resettlement of displaced families. Sign to say no to war and yes to a Europe of dialogue and solidarity. SIGN and SHARE. WE ARE THE VAST MAJORITY of EUROPEAN and WORLD CITIZENS. LET'S SHOW OUR STRENGTH. THANK YOU ALL! https://www.change.org/for_peace_in_europe
    CHNG.IT
    Sign the Petition
    For Peace in Europe: No to Von der Leyen’s 800 Billion in Armaments
    Like
    3
    0 Reacties 1 aandelen 6K Views
  • 5G in Defense Market

    The global 5G in defense market is poised for explosive growth, with its size reaching USD 2,338.6 million in 2024 and projected to soar to USD 42,556.2 million by 2033, exhibiting a remarkable compound annual growth rate (CAGR) of 36.14% during the period from 2025 to 2033. This rapid expansion is primarily driven by the increasing adoption of advanced communication technologies within defense organizations to enhance situational awareness, operational efficiency, and real-time decision-making capabilities. The deployment of 5G technology in defense applications facilitates improved connectivity among troops, vehicles, and drones, enabling faster data transmission and superior performance in mission-critical scenarios. Additionally, the growing need for secure and high-speed networks to support emerging technologies such as the Internet of Military Things (IoMT) and autonomous systems is further fueling investment in 5G infrastructure. North America dominates the market due to significant defense spending and innovation initiatives, while Asia-Pacific is emerging as a key player as nations enhance their military capabilities.

    #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup

    Grab a sample pdf: https://www.imarcgroup.com/5g-in-defense-market
    5G in Defense Market The global 5G in defense market is poised for explosive growth, with its size reaching USD 2,338.6 million in 2024 and projected to soar to USD 42,556.2 million by 2033, exhibiting a remarkable compound annual growth rate (CAGR) of 36.14% during the period from 2025 to 2033. This rapid expansion is primarily driven by the increasing adoption of advanced communication technologies within defense organizations to enhance situational awareness, operational efficiency, and real-time decision-making capabilities. The deployment of 5G technology in defense applications facilitates improved connectivity among troops, vehicles, and drones, enabling faster data transmission and superior performance in mission-critical scenarios. Additionally, the growing need for secure and high-speed networks to support emerging technologies such as the Internet of Military Things (IoMT) and autonomous systems is further fueling investment in 5G infrastructure. North America dominates the market due to significant defense spending and innovation initiatives, while Asia-Pacific is emerging as a key player as nations enhance their military capabilities. #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup Grab a sample pdf: https://www.imarcgroup.com/5g-in-defense-market
    WWW.IMARCGROUP.COM
    5G In Defense Market Size, Share, Industry Analysis 2033
    5G in defense market size reached USD 2,338.6 Million in 2024 to reach USD 42,556.2 Million by 2033 at a CAGR of 36.14% during 2025-2033.
    0 Reacties 0 aandelen 4K Views
  • https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-small-drones-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-small-drones-market
    Small Drones Market Size, Growth, Trends, & Industry Report By 2031
    The Small Drones Market was valued at USD 16.06 billion in 2023 and is predicted to reach USD 47.18 billion, with a CAGR of 14.42% by 2031.
    0 Reacties 0 aandelen 495 Views
  • https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-agricultural-drones-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-agricultural-drones-market
    Agricultural Drones Market Size, Demand & Companies By 2028
    The Agricultural Drones Market is expected to grow at a compound annual growth rate of 3.2% and is expected to reach USD 9,134.73 by 2028.
    0 Reacties 0 aandelen 575 Views
  • L' industria militare israeliana sta per porre in essere un sistema difensivo ancor più altamente tecnologico rispetto a quello già in essere, l' Iron Dome. L' Iron Bean, così è denominato il dispositivo super laser che inaugurerà, stando ai militari dello Stato sionista, un nuovo genere di guerra, entrerà in funzione entro il prossimo anno ( chissà, forse già dai primi mesi del 2025, come si augurano i famelici sionisti).
    Nel frattempo per evitare che l' esercito dello Stato sionista possa subire un qualche severo danno da eventuali attacchi da parte dei suoi acerrimi nemici ( Hamas, Hezbollah, gli Houthi) o dal suo più acerrimo avversario, l' Iran il quale ad onore della verità gli usa spesso la cortesia di avvisare prima di attaccare, ebbene nel frattempo la Leonardo ( azionista di maggioranza per il 30% è il ministero guidato dal leghista Giorgetti ) ha provveduto ad inviare propri elicotteri alla base militare situata nel deserto del Negev. Agli elicotteri si aggiungono degli addestratori ai quali è affidato il compito di addestrare i piloti israeliani affinché sappiano poi padroneggiarli....e impiegarli efficacemente sulla gente palestinese.... è dall' ultimo anno che la Leonardo ( o sarebbe più pertinente scrivere il governo italiano ?) va fornendo del supporto logistico alle ff.aa. dello Stato sionista ( notizia fornita dalla rivista Altraeconomia ).
    Lestofanti....si professano cristiani ( Salvini ostentava ai comizi la coroncina del Rosario ...la presidente del Consiglio Meloni si diceva cristiana..) ma non sono diversi dei sionisti ....
    L' industria militare israeliana sta per porre in essere un sistema difensivo ancor più altamente tecnologico rispetto a quello già in essere, l' Iron Dome. L' Iron Bean, così è denominato il dispositivo super laser che inaugurerà, stando ai militari dello Stato sionista, un nuovo genere di guerra, entrerà in funzione entro il prossimo anno ( chissà, forse già dai primi mesi del 2025, come si augurano i famelici sionisti). Nel frattempo per evitare che l' esercito dello Stato sionista possa subire un qualche severo danno da eventuali attacchi da parte dei suoi acerrimi nemici ( Hamas, Hezbollah, gli Houthi) o dal suo più acerrimo avversario, l' Iran il quale ad onore della verità gli usa spesso la cortesia di avvisare prima di attaccare, ebbene nel frattempo la Leonardo ( azionista di maggioranza per il 30% è il ministero guidato dal leghista Giorgetti ) ha provveduto ad inviare propri elicotteri alla base militare situata nel deserto del Negev. Agli elicotteri si aggiungono degli addestratori ai quali è affidato il compito di addestrare i piloti israeliani affinché sappiano poi padroneggiarli....e impiegarli efficacemente sulla gente palestinese.... è dall' ultimo anno che la Leonardo ( o sarebbe più pertinente scrivere il governo italiano ?) va fornendo del supporto logistico alle ff.aa. dello Stato sionista ( notizia fornita dalla rivista Altraeconomia ). Lestofanti....si professano cristiani ( Salvini ostentava ai comizi la coroncina del Rosario ...la presidente del Consiglio Meloni si diceva cristiana..) ma non sono diversi dei sionisti ....
    Angry
    1
    0 Reacties 0 aandelen 3K Views
  • GRAZIE AMICI, PER IL VOSTRO LIKE. LA NOTIZIA DI OGGI E' QUELLA CHE LA MELONA CONSEGNA LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, ENI, PIANO MATTEI A BLACKROCK. CIOE' STATA FACENDO LA PEGGIORE SVENDITA DEI GIOIELLI DI FAMIGLIA !!!!. E' LA RESA FINALE DELLA ITALIA ALLA PEGGIORE FINANZA . CON LA MALEDETTA DI PALAZZO CHIGI, L'ITALIA HA UN NUOVO PADRONE, BLACKROCK !!!!!! UN ABBRACCIO A TUTTI. BUONA GIORNATA.
    GRAZIE AMICI, PER IL VOSTRO LIKE. LA NOTIZIA DI OGGI E' QUELLA CHE LA MELONA CONSEGNA LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, ENI, PIANO MATTEI A BLACKROCK. CIOE' STATA FACENDO LA PEGGIORE SVENDITA DEI GIOIELLI DI FAMIGLIA !!!!. E' LA RESA FINALE DELLA ITALIA ALLA PEGGIORE FINANZA . CON LA MALEDETTA DI PALAZZO CHIGI, L'ITALIA HA UN NUOVO PADRONE, BLACKROCK !!!!!! UN ABBRACCIO A TUTTI. BUONA GIORNATA.
    0 Reacties 0 aandelen 2K Views
  • Copio dal profilo Telegram di Giorgio Bianchi

    165 giornalisti morti a Gaza in dieci mesi. Israele fa strage anche dell’informazione.

    A Gaza muoiono tutti, anche i giornalisti. Già, perché quel martoriato lembo di terra che è la Striscia oggi è il posto più pericoloso al mondo anche per chi è lì per informare, documentare e riprendere gli orrori di una guerra feroce. I numeri possono disumanizzare – si tratta di persone con volti, nomi e destini – ma rendono concreta l’idea di quel che sta accadendo: ogni due giorni a Gaza muore un giornalista. Contro ogni legge morale e in barba al diritto umanitario internazionale che vorrebbe garantita la protezione dei civili, compresi i giornalisti.

    Gli ultimi barbaramente uccisi sono Ismail Al-Ghoul e Rami Al-Reefi. Erano rispettivamente un reporter e un cameraman al lavoro per Al Jazeera e si trovavano a bordo della loro auto, parcheggiata al di fuori del campo profughi di Al-Shati. Non sono mai più usciti vivi da quella macchina. Nei video che hanno fatto il giro del web si vedono chiaramente i corpi mozzati dei giornalisti. C’è sangue ovunque, ma la scritta “press” si legge ancora.

    La dinamica del crimine è, se possibile, ancor più agghiacciante. I reporter erano ad Al-Shati per un collegamento in diretta con l’emittente araba, davanti alla casa di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas ucciso a Teheran dagli israeliani. Nel video registrato si notano dei droni dell’IDF in esplorazione, mentre sorvolano tutta la zona del campo profughi. Altri giornalisti e testimoni hanno dichiarato che un drone ha lanciato un razzo vicino alla posizione dei reporter di Al Jazeera, spingendoli così ad abbandonare la diretta, nel tentativo di cercare riparo in qualche edificio circostante. Poco dopo i due si sono rifugiati nella loro auto, che portava la scritta “TV” sul tetto. Ma questo non è bastato a salvargli la vita. Da un drone israeliano è partito un missile guidato che ha colpito il veicolo, uccidendo sia Ismail Al-Ghoul che il suo cameraman Rami Al-Reefi. C’è stata poi un’altra vittima, un bambino che si trovava sempre nelle vicinanze di via Ayadia, a ovest di Gaza City.

    Segue...

    https://it.insideover.com/guerra/a-gaza-ogni-due-giorni-un-giornalista-viene-ucciso.html

    Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
    Copio dal profilo Telegram di Giorgio Bianchi 165 giornalisti morti a Gaza in dieci mesi. Israele fa strage anche dell’informazione. A Gaza muoiono tutti, anche i giornalisti. Già, perché quel martoriato lembo di terra che è la Striscia oggi è il posto più pericoloso al mondo anche per chi è lì per informare, documentare e riprendere gli orrori di una guerra feroce. I numeri possono disumanizzare – si tratta di persone con volti, nomi e destini – ma rendono concreta l’idea di quel che sta accadendo: ogni due giorni a Gaza muore un giornalista. Contro ogni legge morale e in barba al diritto umanitario internazionale che vorrebbe garantita la protezione dei civili, compresi i giornalisti. Gli ultimi barbaramente uccisi sono Ismail Al-Ghoul e Rami Al-Reefi. Erano rispettivamente un reporter e un cameraman al lavoro per Al Jazeera e si trovavano a bordo della loro auto, parcheggiata al di fuori del campo profughi di Al-Shati. Non sono mai più usciti vivi da quella macchina. Nei video che hanno fatto il giro del web si vedono chiaramente i corpi mozzati dei giornalisti. C’è sangue ovunque, ma la scritta “press” si legge ancora. La dinamica del crimine è, se possibile, ancor più agghiacciante. I reporter erano ad Al-Shati per un collegamento in diretta con l’emittente araba, davanti alla casa di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas ucciso a Teheran dagli israeliani. Nel video registrato si notano dei droni dell’IDF in esplorazione, mentre sorvolano tutta la zona del campo profughi. Altri giornalisti e testimoni hanno dichiarato che un drone ha lanciato un razzo vicino alla posizione dei reporter di Al Jazeera, spingendoli così ad abbandonare la diretta, nel tentativo di cercare riparo in qualche edificio circostante. Poco dopo i due si sono rifugiati nella loro auto, che portava la scritta “TV” sul tetto. Ma questo non è bastato a salvargli la vita. Da un drone israeliano è partito un missile guidato che ha colpito il veicolo, uccidendo sia Ismail Al-Ghoul che il suo cameraman Rami Al-Reefi. C’è stata poi un’altra vittima, un bambino che si trovava sempre nelle vicinanze di via Ayadia, a ovest di Gaza City. Segue... https://it.insideover.com/guerra/a-gaza-ogni-due-giorni-un-giornalista-viene-ucciso.html 🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
    IT.INSIDEOVER.COM
    A Gaza ogni due giorni un giornalista viene ucciso
    Due reporter di Al Jazeera sono stati uccisi da un missile dell’IDF. Dall’inizio della guerra sono 165 i giornalisti morti nella Striscia.
    Angry
    2
    0 Reacties 0 aandelen 5K Views
Zoekresultaten