• Chinese Course In China

    Join a Chinese course in China and study Mandarin at top universities. Learn Chinese in Beijing with programs designed for international students learning Mandarin.

    About Company-

    Go Abroad China is a 15-year-old organization devoted to fostering international understanding through Learn Chinese in china, and internship in China programs. Our company is one of the biggest Global Internship Placements and Chinese language teaching providers. Go Abroad China was founded on the precepts that the best way to learn Chinese and experience Chinese culture is through immersion in a Chinese environment which separates spoken Chinese and Character recognition, has been proven to expedite Mandarin Chinese language learning. If you want to progressing your spoken Chinese quicker and understand the logic of Chinese characters’ construction, that coming to China should be fun and exciting, not difficult! Go Abroad China is also known for our paid internship in China for international students with some of the Fortune 500 companies, you Choose from the most exciting and important 14 industry sectors operating in China with Go Abroad China, develop professional skills in your preferred industry. All of our programs offer the unique opportunity to develop professional skills in your preferred industry. Whilst also gaining exposure to China’s dynamic culture and lifestyle.

    Click Here For More Info:- https://goabroadchina.com/learn-chinese-at-a-university-college-in-china/

    Social Media Profile Links:-
    https://x.com/GoAbroadChina
    https://www.linkedin.com/company/go-abroad-china/?trk=prof-following-company-logo
    https://www.instagram.com/goabroadchina_official/
    https://www.youtube.com/channel/UCsGMmtMnwgr2ZsdgTeC8cvg
    https://www.instagram.com/goabroadchinaltd/
    https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd/videos
    https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd/shorts
    https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd
    https://www.youtube.com/watch?v=rnwItAdiwdo
    Chinese Course In China Join a Chinese course in China and study Mandarin at top universities. Learn Chinese in Beijing with programs designed for international students learning Mandarin. About Company- Go Abroad China is a 15-year-old organization devoted to fostering international understanding through Learn Chinese in china, and internship in China programs. Our company is one of the biggest Global Internship Placements and Chinese language teaching providers. Go Abroad China was founded on the precepts that the best way to learn Chinese and experience Chinese culture is through immersion in a Chinese environment which separates spoken Chinese and Character recognition, has been proven to expedite Mandarin Chinese language learning. If you want to progressing your spoken Chinese quicker and understand the logic of Chinese characters’ construction, that coming to China should be fun and exciting, not difficult! Go Abroad China is also known for our paid internship in China for international students with some of the Fortune 500 companies, you Choose from the most exciting and important 14 industry sectors operating in China with Go Abroad China, develop professional skills in your preferred industry. All of our programs offer the unique opportunity to develop professional skills in your preferred industry. Whilst also gaining exposure to China’s dynamic culture and lifestyle. Click Here For More Info:- https://goabroadchina.com/learn-chinese-at-a-university-college-in-china/ Social Media Profile Links:- https://x.com/GoAbroadChina https://www.linkedin.com/company/go-abroad-china/?trk=prof-following-company-logo https://www.instagram.com/goabroadchina_official/ https://www.youtube.com/channel/UCsGMmtMnwgr2ZsdgTeC8cvg https://www.instagram.com/goabroadchinaltd/ https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd/videos https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd/shorts https://www.youtube.com/@goabroadchinaltd https://www.youtube.com/watch?v=rnwItAdiwdo
    0 Commentarios 0 Compartido 337 Vistas
  • Trump chiede che vengano tolte le frequenze alla NBC e all'ABC per la loro costante disinformazione e fake news.


    Trump sta arrivando a colpire anche uno dei punti nevralgici della governance globale. Trump vuole smantellare la macchina delle bugie degli organi di stampa.

    Deve essere davvero una piaga avere i canali d'informazione menzogneri. Poveri americani. Per fortuna da noi in Italia non....no, niente.


    Fonte:  t.me/ArsenaleKappa
    Trump chiede che vengano tolte le frequenze alla NBC e all'ABC per la loro costante disinformazione e fake news. Trump sta arrivando a colpire anche uno dei punti nevralgici della governance globale. Trump vuole smantellare la macchina delle bugie degli organi di stampa. Deve essere davvero una piaga avere i canali d'informazione menzogneri. Poveri americani. Per fortuna da noi in Italia non....no, niente. Fonte:  t.me/ArsenaleKappa 🅰️ 💥💥
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 307 Vistas 3
  • The global cultured dairy product market is poised for substantial growth over the next decade, projected to expand from an estimated USD 45.1 billion in 2025 to USD 77.7 billion by 2035, reflecting a robust compound annual growth rate (CAGR) of 5.6%. This growth is fueled by rising consumer awareness around gut health, probiotics, and functional nutrition, alongside evolving dietary preferences and demand for convenient, nutrient-dense foods.

    Yogurt Leads the Market
    Among cultured dairy products, yogurt is projected to account for 38% of total market revenue in 2025, making it the dominant segment. The widespread adoption of yogurt is driven by its versatility—both spoonable and drinkable formats—and its probiotic benefits that support digestive health. Continuous innovation in flavors, textures, and fortified nutritional content is enabling manufacturers to cater to diverse consumer lifestyles.

    “Consumer preference is shifting toward high-protein, low-sugar, and natural products, which continues to position yogurt as a preferred choice in wellness-focused diets,” said an industry analyst.

    Click Here for More Information:- https://www.futuremarketinsights.com/reports/cultured-dairy-product-market

    Cow Milk Dominates as the Primary Source
    Cow milk remains the most widely used base for cultured dairy products, representing 69.3% of the market in 2025. Its abundance, cost-effectiveness, and nutrient profile provide optimal fermentation properties and consistent product quality. With high protein and calcium content, cow milk-based products remain trusted among consumers worldwide.

    Full-Fat Products Gain Traction
    The full-fat segment is experiencing renewed popularity, driven by trends favoring minimally processed, whole-food nutrition. Growing interest in ketogenic and low-carb diets, alongside emerging research on the metabolic benefits of full-fat dairy, is contributing to this resurgence. Premium branding and artisan-style production are also supporting full-fat offerings across global markets.

    Global and Regional Growth Trends
    Emerging economies are outpacing mature markets, with China leading at a CAGR of 7.6%, followed by India at 7.0%. Urbanization, higher disposable incomes, and increased awareness of probiotics are driving growth in these regions. Among developed nations, Germany (6.4%) and France (5.9%) show strong momentum in functional dairy innovations, whereas the USA (4.8%) and UK (5.3%) reflect slower but steady growth due to market maturity.

    Probiotic Fortification and Low-Sugar Innovations
    The demand for probiotic-fortified cultured dairy products surged 22% in 2025, with new formulations targeting digestive health and immunity. Shelf-stable probiotic drinks saw a 31% increase in Southeast Asia, while flavored low-sugar yogurts gained traction in Europe and Japan. Region-specific flavors and clean-label offerings are becoming increasingly important to meet diverse consumer needs.

    Competitive Landscape and Key Players
    Leading companies such as Danone, Nestlé, Lactalis, Chobani LLC, Yakult Honsha Co., Ltd., Amul, Arla, and Fonterra are investing in product diversification, sustainable packaging, and functional dairy innovations. Recent launches include Chobani’s High Protein Greek yogurt line, offering 20–30 g protein per serving with lactose-free formulations, reflecting the rising demand for functional, protein-rich products.

    Get Sample Report: - https://www.futuremarketinsights.com/reports/sample/rep-gb-22767

    Future Outlook
    As consumers continue to embrace natural, nutrient-dense, and functional foods, the cultured dairy product market is expected to see sustained growth. Innovations in fermentation, plant-enriched alternatives, and region-specific product offerings will be key strategies for market expansion. Retailers and manufacturers alike are poised to leverage evolving trends to capture market share and meet the rising global demand for healthier, gut-friendly dairy options.

    About Future Market Insights (FMI)

    Future Market Insights, Inc. (ESOMAR certified, recipient of the Stevie Award, and a member of the Greater New York Chamber of Commerce) offers profound insights into the driving factors that are boosting demand in the market. FMI stands as the leading global provider of market intelligence, advisory services, consulting, and events for the Packaging, Food and Beverage, Consumer Technology, Healthcare, Industrial, and Chemicals markets. With a vast team of over 400 analystsworldwide, FMI provides global, regional, and local expertise on diverse domains and industry trends across more than 110 countries.

    Contact Us:

    Future Market Insights Inc.
    Christiana Corporate, 200 Continental Drive,
    Suite 401, Newark, Delaware – 19713, USA
    T: +1-347-918-3531
    For Sales Enquiries: sales@futuremarketinsights.com
    Website: https://www.futuremarketinsights.com
    LinkedIn| Twitter| Blogs | YouTube
    The global cultured dairy product market is poised for substantial growth over the next decade, projected to expand from an estimated USD 45.1 billion in 2025 to USD 77.7 billion by 2035, reflecting a robust compound annual growth rate (CAGR) of 5.6%. This growth is fueled by rising consumer awareness around gut health, probiotics, and functional nutrition, alongside evolving dietary preferences and demand for convenient, nutrient-dense foods. Yogurt Leads the Market Among cultured dairy products, yogurt is projected to account for 38% of total market revenue in 2025, making it the dominant segment. The widespread adoption of yogurt is driven by its versatility—both spoonable and drinkable formats—and its probiotic benefits that support digestive health. Continuous innovation in flavors, textures, and fortified nutritional content is enabling manufacturers to cater to diverse consumer lifestyles. “Consumer preference is shifting toward high-protein, low-sugar, and natural products, which continues to position yogurt as a preferred choice in wellness-focused diets,” said an industry analyst. Click Here for More Information:- https://www.futuremarketinsights.com/reports/cultured-dairy-product-market Cow Milk Dominates as the Primary Source Cow milk remains the most widely used base for cultured dairy products, representing 69.3% of the market in 2025. Its abundance, cost-effectiveness, and nutrient profile provide optimal fermentation properties and consistent product quality. With high protein and calcium content, cow milk-based products remain trusted among consumers worldwide. Full-Fat Products Gain Traction The full-fat segment is experiencing renewed popularity, driven by trends favoring minimally processed, whole-food nutrition. Growing interest in ketogenic and low-carb diets, alongside emerging research on the metabolic benefits of full-fat dairy, is contributing to this resurgence. Premium branding and artisan-style production are also supporting full-fat offerings across global markets. Global and Regional Growth Trends Emerging economies are outpacing mature markets, with China leading at a CAGR of 7.6%, followed by India at 7.0%. Urbanization, higher disposable incomes, and increased awareness of probiotics are driving growth in these regions. Among developed nations, Germany (6.4%) and France (5.9%) show strong momentum in functional dairy innovations, whereas the USA (4.8%) and UK (5.3%) reflect slower but steady growth due to market maturity. Probiotic Fortification and Low-Sugar Innovations The demand for probiotic-fortified cultured dairy products surged 22% in 2025, with new formulations targeting digestive health and immunity. Shelf-stable probiotic drinks saw a 31% increase in Southeast Asia, while flavored low-sugar yogurts gained traction in Europe and Japan. Region-specific flavors and clean-label offerings are becoming increasingly important to meet diverse consumer needs. Competitive Landscape and Key Players Leading companies such as Danone, Nestlé, Lactalis, Chobani LLC, Yakult Honsha Co., Ltd., Amul, Arla, and Fonterra are investing in product diversification, sustainable packaging, and functional dairy innovations. Recent launches include Chobani’s High Protein Greek yogurt line, offering 20–30 g protein per serving with lactose-free formulations, reflecting the rising demand for functional, protein-rich products. Get Sample Report: - https://www.futuremarketinsights.com/reports/sample/rep-gb-22767 Future Outlook As consumers continue to embrace natural, nutrient-dense, and functional foods, the cultured dairy product market is expected to see sustained growth. Innovations in fermentation, plant-enriched alternatives, and region-specific product offerings will be key strategies for market expansion. Retailers and manufacturers alike are poised to leverage evolving trends to capture market share and meet the rising global demand for healthier, gut-friendly dairy options. About Future Market Insights (FMI) Future Market Insights, Inc. (ESOMAR certified, recipient of the Stevie Award, and a member of the Greater New York Chamber of Commerce) offers profound insights into the driving factors that are boosting demand in the market. FMI stands as the leading global provider of market intelligence, advisory services, consulting, and events for the Packaging, Food and Beverage, Consumer Technology, Healthcare, Industrial, and Chemicals markets. With a vast team of over 400 analystsworldwide, FMI provides global, regional, and local expertise on diverse domains and industry trends across more than 110 countries. Contact Us: Future Market Insights Inc. Christiana Corporate, 200 Continental Drive, Suite 401, Newark, Delaware – 19713, USA T: +1-347-918-3531 For Sales Enquiries: sales@futuremarketinsights.com Website: https://www.futuremarketinsights.com LinkedIn| Twitter| Blogs | YouTube
    WWW.FUTUREMARKETINSIGHTS.COM
    Cultured Dairy Product Market | Global Market Analysis Report - 2035
    Cultured Dairy Product Market is forecasted to reach USD 77.7 billion by 2035 and exhibiting a remarkable 5.6% CAGR between 2025 and 2035.
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
  • For those who value elegance and quality, Hornbill & Hornbill presents an exclusive range of Bone china dinnerware sets in Dehradun. Known for their delicate beauty and exceptional durability, our bone china collections add luxury to every dining experience. Whether you’re hosting guests or upgrading your home dining style, these sets are designed to impress with their fine craftsmanship and timeless appeal. Explore our store today and bring home dinnerware that truly reflects your taste and sophistication.
    Visit: https://hornbillandhornbill.com/styling-your-dining-table-with-bone-china-dinnerware-sets-in-dehradun/
    For those who value elegance and quality, Hornbill & Hornbill presents an exclusive range of Bone china dinnerware sets in Dehradun. Known for their delicate beauty and exceptional durability, our bone china collections add luxury to every dining experience. Whether you’re hosting guests or upgrading your home dining style, these sets are designed to impress with their fine craftsmanship and timeless appeal. Explore our store today and bring home dinnerware that truly reflects your taste and sophistication. Visit: https://hornbillandhornbill.com/styling-your-dining-table-with-bone-china-dinnerware-sets-in-dehradun/
    HORNBILLANDHORNBILL.COM
    Styling Your Dining Table with Bone China Dinnerware Sets
    Styling your dining table with bone china dinnerware sets in Dehradun is akin to crafting a masterpiece that fuses culinary artistry with.....
    0 Commentarios 0 Compartido 267 Vistas
  • Special Bearings For Drones

    Explore 6802ZZ special bearings for drones at DAZ Bearing – lightweight, high-precision deep groove ball bearings designed for drone motors and rotors

    About Company-

    Ningbo DAZ Precision Machinery Co., Ltd. is located in the beautiful Ningbo City, Zhejiang Province, China, in the hometown of China's bearing industry --Ningbo, closes to the Hangzhou Bay Bridge, only more than 100 kilometers away from Shanghai Port, and about 70 kilometers away from Ningbo Port. Convenient transportation,making our products easier to export to countries all over the world. Ningbo DAZ Precision Machinery Co., Ltd. is an industrial and trade enterprise specializing in bearing sales and manufacturing. Founded in September 2020, it is an emerging modern bearing enterprise with advanced bearing manufacturing equipment, semi-automatic grinding and processing production lines, Four-channel cleaning machine, fully automatic assembly equipment and S0910 and BVT integrated testing equipment ,Plus advanced management system,It provides customers with better-quality industrial basic accessories--bearings,We have been making unremitting efforts on the road of pursuing zero defects.

    Click Here For More Info:- https://www.dazbearing.com/roller-bearings/deep-groove-ball-bearings/special-bearings-for-drones-6802zz.html

    Social Media Profile Links:-
    https://www.facebook.com/DAZBearing/
    https://www.linkedin.com/in/chinaballbearingmanufacturer/
    https://www.instagram.com/meganpan86/
    Special Bearings For Drones Explore 6802ZZ special bearings for drones at DAZ Bearing – lightweight, high-precision deep groove ball bearings designed for drone motors and rotors About Company- Ningbo DAZ Precision Machinery Co., Ltd. is located in the beautiful Ningbo City, Zhejiang Province, China, in the hometown of China's bearing industry --Ningbo, closes to the Hangzhou Bay Bridge, only more than 100 kilometers away from Shanghai Port, and about 70 kilometers away from Ningbo Port. Convenient transportation,making our products easier to export to countries all over the world. Ningbo DAZ Precision Machinery Co., Ltd. is an industrial and trade enterprise specializing in bearing sales and manufacturing. Founded in September 2020, it is an emerging modern bearing enterprise with advanced bearing manufacturing equipment, semi-automatic grinding and processing production lines, Four-channel cleaning machine, fully automatic assembly equipment and S0910 and BVT integrated testing equipment ,Plus advanced management system,It provides customers with better-quality industrial basic accessories--bearings,We have been making unremitting efforts on the road of pursuing zero defects. Click Here For More Info:- https://www.dazbearing.com/roller-bearings/deep-groove-ball-bearings/special-bearings-for-drones-6802zz.html Social Media Profile Links:- https://www.facebook.com/DAZBearing/ https://www.linkedin.com/in/chinaballbearingmanufacturer/ https://www.instagram.com/meganpan86/
    0 Commentarios 0 Compartido 377 Vistas
  • laser welding machine for sale
    https://www.laserchina.com/welder/
    Upgrade your workshop with our high-performance Laser Welding Machine for sale. Fast, precise, and reliable, it’s perfect for metal fabrication, automotive, and industrial projects. Get flawless welds and boost productivity today!
    #LaserWeldingMachine #MetalFabrication #PrecisionWelding
    laser welding machine for sale https://www.laserchina.com/welder/ Upgrade your workshop with our high-performance Laser Welding Machine for sale. Fast, precise, and reliable, it’s perfect for metal fabrication, automotive, and industrial projects. Get flawless welds and boost productivity today! #LaserWeldingMachine #MetalFabrication #PrecisionWelding
    0 Commentarios 0 Compartido 411 Vistas
  • Laser Nozzle
    https://www.laserchina.com/laser-nozzle/
    A laser nozzle is a critical component in laser cutting and welding machines, directing the gas flow and beam with precision. It ensures clean edges, stable performance, and reduced material waste. High-quality laser nozzles improve efficiency, cut consistency, and protect optics from damage, making them essential for industrial laser operations.
    #LaserNozzle #LaserCutting #LaserWelding #PrecisionEngineering #IndustrialLaser #MetalProcessing #LaserTechnology #ManufacturingTools
    Laser Nozzle https://www.laserchina.com/laser-nozzle/ A laser nozzle is a critical component in laser cutting and welding machines, directing the gas flow and beam with precision. It ensures clean edges, stable performance, and reduced material waste. High-quality laser nozzles improve efficiency, cut consistency, and protect optics from damage, making them essential for industrial laser operations. #LaserNozzle #LaserCutting #LaserWelding #PrecisionEngineering #IndustrialLaser #MetalProcessing #LaserTechnology #ManufacturingTools
    0 Commentarios 0 Compartido 585 Vistas
  • Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd

    A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico.

    Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato.
    Il nuovo inizio dei Pink Floyd

    Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon.
    I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale.

    Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico.
    L’ombra di Syd Barrett

    Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo.
    La copertina di Wish you were here

    Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson.
    Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione.

    Niccolò Lucarelli

    https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico. Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato. Il nuovo inizio dei Pink Floyd Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon. I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale. Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico. L’ombra di Syd Barrett Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo. La copertina di Wish you were here Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson. Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione. Niccolò Lucarelli https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Love
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
  • La classe non è acqua. Kennedy elimina i baroni dei vaccini dagli enti americani mentre Schillaci ubbidisce a bigpharma.

    Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici

    Il ministro alla Salute Usa ha licenziato i vertici che gestirono la profilassi di massa. E, malgrado le proteste, ha tirato dritto…

    di MADDALENA LOY

    Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici

    Il tormentone sugli «esperti» Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, nominati e poi cacciati dal comitato tecnico sanitario dal ministro Orazio Schillaci (nonostante rappresentassero una netta minoranza rispetto agli altri 80 esperti) trova un curioso riscontro oltreoceano: quando si è trattato di vaccinazioni Covid, non solo altri scienziati della commissione Acip, da anni favorevoli alle inoculazioni, sono stati licenziati e sostituiti con nuovi Cdc.

    Il segretario di Stato ha nominato 8 nuovi consulenti e sfruttato la direttrice dei Cdc. E lo stesso destino è toccato ai vertici del dipartimento della Salute, rei di aver promosso vaccini e obblighi. I nuovi esperti sono molto critici nei confronti delle politiche di profilassi di massa. Tra di essi figurano Martin Kulldorff, epidemiologo coautore della Great Barrington Declaration insieme con Jay Bhattacharya e Sunetra Gupta; Peter Doshi, professore di scienze farmaceutiche e salute pubblica all’Università del Maryland, noto per le sue pubblicazioni sulla rivista «Bmj» che contestano il prestigio dei trial di Pfizer e Moderna; Harvey Risch, epidemiologo della Yale School of Public Health che ha sottolineato la mancanza di prove sull’efficacia dei vaccini Covid e difeso l’uso di idrossiclorochina come terapia precoce; e altri studiosi che si sono espressi con posizioni critiche.

    Acip, afflitta da persistenti conflitti di interesse, non ha mai emanato una raccomandazione nazionale contraria ad alcuna vaccinazione, compresi i vaccini Covid. Kennedy ha sostituito la direttrice dei Cdc, Mandy Cohen, con Mary Talley Bowden, otorinolaringoiatra sostenitrice delle cure precoci domiciliari.

    Alla fine di agosto, Kennedy ha spiegato di aver proceduto con il «licenziamento di chi ha sponsorizzato obblighi vaccinali e mascherine». Ha accusato i suoi predecessori di avere trasformato i Cdc in un’agenzia di marketing per le aziende farmaceutiche, e ha dichiarato di voler ricostruire la fiducia dei cittadini.

    La decisione ha scatenato reazioni furibonde da parte di scienziati, media e opposizione politica. Ma Kennedy non è arretrato: «Non posso accettare che l’industria detti legge al posto della scienza».

    A differenza del suo omologo italiano, Kennedy non ha ceduto al pressing degli altri «esperti» contrari alla nomina di figure critiche, che in Italia ha portato alla rimozione di Bellavite e Serravalle. Negli Stati Uniti, anzi, il nuovo ministro ha addirittura accelerato la “pulizia” dei vertici istituzionali che avevano sponsorizzato la profilassi di massa, sostituendoli con medici e studiosi che hanno sempre sostenuto posizioni alternative.

    L’intento dichiarato è quello di restituire credibilità e trasparenza alle istituzioni sanitarie, considerate ormai compromesse da rapporti troppo stretti con l’industria farmaceutica.
    La classe non è acqua. Kennedy elimina i baroni dei vaccini dagli enti americani mentre Schillaci ubbidisce a bigpharma. Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici Il ministro alla Salute Usa ha licenziato i vertici che gestirono la profilassi di massa. E, malgrado le proteste, ha tirato dritto… di MADDALENA LOY Kennedy dà lezioni a Schillaci sui vaccini: nessun dietrofront sugli esperti critici Il tormentone sugli «esperti» Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, nominati e poi cacciati dal comitato tecnico sanitario dal ministro Orazio Schillaci (nonostante rappresentassero una netta minoranza rispetto agli altri 80 esperti) trova un curioso riscontro oltreoceano: quando si è trattato di vaccinazioni Covid, non solo altri scienziati della commissione Acip, da anni favorevoli alle inoculazioni, sono stati licenziati e sostituiti con nuovi Cdc. Il segretario di Stato ha nominato 8 nuovi consulenti e sfruttato la direttrice dei Cdc. E lo stesso destino è toccato ai vertici del dipartimento della Salute, rei di aver promosso vaccini e obblighi. I nuovi esperti sono molto critici nei confronti delle politiche di profilassi di massa. Tra di essi figurano Martin Kulldorff, epidemiologo coautore della Great Barrington Declaration insieme con Jay Bhattacharya e Sunetra Gupta; Peter Doshi, professore di scienze farmaceutiche e salute pubblica all’Università del Maryland, noto per le sue pubblicazioni sulla rivista «Bmj» che contestano il prestigio dei trial di Pfizer e Moderna; Harvey Risch, epidemiologo della Yale School of Public Health che ha sottolineato la mancanza di prove sull’efficacia dei vaccini Covid e difeso l’uso di idrossiclorochina come terapia precoce; e altri studiosi che si sono espressi con posizioni critiche. Acip, afflitta da persistenti conflitti di interesse, non ha mai emanato una raccomandazione nazionale contraria ad alcuna vaccinazione, compresi i vaccini Covid. Kennedy ha sostituito la direttrice dei Cdc, Mandy Cohen, con Mary Talley Bowden, otorinolaringoiatra sostenitrice delle cure precoci domiciliari. Alla fine di agosto, Kennedy ha spiegato di aver proceduto con il «licenziamento di chi ha sponsorizzato obblighi vaccinali e mascherine». Ha accusato i suoi predecessori di avere trasformato i Cdc in un’agenzia di marketing per le aziende farmaceutiche, e ha dichiarato di voler ricostruire la fiducia dei cittadini. La decisione ha scatenato reazioni furibonde da parte di scienziati, media e opposizione politica. Ma Kennedy non è arretrato: «Non posso accettare che l’industria detti legge al posto della scienza». A differenza del suo omologo italiano, Kennedy non ha ceduto al pressing degli altri «esperti» contrari alla nomina di figure critiche, che in Italia ha portato alla rimozione di Bellavite e Serravalle. Negli Stati Uniti, anzi, il nuovo ministro ha addirittura accelerato la “pulizia” dei vertici istituzionali che avevano sponsorizzato la profilassi di massa, sostituendoli con medici e studiosi che hanno sempre sostenuto posizioni alternative. L’intento dichiarato è quello di restituire credibilità e trasparenza alle istituzioni sanitarie, considerate ormai compromesse da rapporti troppo stretti con l’industria farmaceutica.
    Like
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 4K Vistas
  • Gentilissima signora Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dello Stato italiano, comincio con il presentarmi: sono Silvana De Mari, medico radiato.

    I motivi della mia radiazione sono «aver diffuso notizie sbagliate e fuorvianti sulla malattia Covid e aver fatto perdere fiducia alle persone nella medicina ufficiale, e in particolare nei cosiddetti vaccini Covid». Le faccio un rapido elenco delle affermazioni per le quali sono stata punita con la radiazione:

    1) - Il virus è nato nei laboratori di Wuhan. I motivi dell’affermazione sono tre: che il virus venisse da un pipistrello era estremamente improbabile; lo sapevo perché sono stati fatti addirittura documentari che nella città in questione c’è un laboratorio militare dove si ingegnerizzano coronavirus di pipistrelli; i maggiori virologi mondiali, a cominciare dal professor Montagnier sostenevano questa tesi. Avevo ragione io.

    2) - Le mascherine non sono solo inutili, ma dannose: modificano il microbiota boccale favorendo sinusiti e faringiti e addirittura possono favorire che una infezione covid asintomatica diventi sintomatica. Imporla all’aperto è stato un danno. Imporla ai bambini per anni nelle classi è stato un danno. Ho fatto questa affermazione dopo aver consultato decine e decine di articoli medici di cui ho riportato gli estremi sul mio blog. Avevo ragione io.

    3) - Il virus era qui già da ottobre 2019. Come qualsiasi virus influenzale all’inizio ha avuto un’alta mortalità in quanto, come ogni altro virus influenzale, è estremamente pericoloso per persone anziane con patologie pregresse. Il numero dei morti è stato artificialmente gonfiato: abbiamo circolari dell’Istat che hanno preteso e purtroppo ottenuto che ogni paziente con un tampone positivo, anche se morto di infarto o annegamento, fosse dichiarato un morto Covid. Avevo ragione io.

    4) - Il numero dei morti è stato accresciuto dal lockdown, visto che rinchiudere la gente in casa e levare il movimento e la luce solare sono tutte azioni che fanno crollare il sistema immunitario, ed è stato accresciuto dal fatto che sono state negate le terapie domiciliari, per esempio ibuprofene, azitromicina, vitamina C e D, idrossiclorochina, eparina e cortisone. Avevo ragione io.

    5) - La richiesta del ministro Speranza di non effettuare le autopsie, che avrebbero indicato immediatamente la natura trombotica della patologia, ha ritardato e intralciato la terapia corretta. Tachipirina, vigile attesa e poi i polmoni aggrediti da ossigeno ad alta pressione sono stati i tre elementi che hanno aumentato la mortalità. Non fare le autopsie ha permesso di prolungare gli errori terapeutici e ha inoltre terrorizzato la popolazione: si è avuta l’impressione che fare autopsie fosse pericoloso, che il virus avesse una potenza incredibile, che potesse uscire da un corpo defunto. Avevo ragione io.

    6) - Il divieto dei funerali è stato un altro gesto senza senso, con lo scopo unico di terrorizzare e umiliare. Un popolo è stato messo agli arresti domiciliari ed è stata persino negata la pietà per i defunti, solo per terrorizzare. Avevo ragione io.

    7) - Se correttamente curata la malattia ha lo 0,7% di mortalità. Non c’era nessuna emergenza che giustificasse un atto di imprudenza inaudita come somministrare, addirittura in maniera coatta, un vaccino sperimentato per due mesi quando ci vogliono anni, cioè in fase sperimentale. Avevo ragione io.

    8 - Il vaccino non blocca la trasmissione della malattia: si poteva dedurre leggendo la scheda tecnica. Quindi consigliarlo o peggio imporlo per salvare anziani e fragili è stato un arbitrio senza motivo e senza logica. Avevo ragione io

    9) - In un vaccino si inietta, in teoria, un antigene non tossico. Nei vaccini Pfizer e Moderna si inietta mRna che stampa per periodi indefiniti un antigene tossico, la Spike vaccinale: questo è talmente sbagliato da poter essere considerato un crimine. Avevo ragione io.

    10) - Astrazeneca può causare trombosi: avevo ragione io.

    11) - Non si vaccina mai durante un’epidemia perché si causano mutazioni del virus che rendono eterna l’epidemia: avevo ragione io.

    12) - I vaccinati rischiano gravi effetti collaterali fino alla morte improvvisa, chiamata malore improvviso. Non sottoporre ad autopsia i deceduti per cosiddetto malore improvviso è molto grave. Avevo ragione io.

    13) - Combattere con i banchi a rotelle un’epidemia che si ferma prendendo il caffè in piedi invece che seduti dimostra deficit gravi di conoscenze. Avevo ragione io.

    14) - I tamponi erano inaffidabili e sono stati una tortura fisica e un massacro economico per i dissidenti, cioè per i non vaccinati. Avevo ragione io.

    15) - Levare il lavoro e il 100% dello stipendio ai dissidenti è stato un atto politico che nulla ha di medico e che grida vendetta. Avevo ragione io.

    Ho apprezzato molto la fermezza con cui lei ha rifiutato di vaccinare la sua bambina Ginevra e ricordo quanto sgradevoli siano stati i commenti dell’intervistatore. Le scrivo questa missiva per proporre la mia candidatura come ministro della Salute. Il dottor Orazio Schillaci è sicuramente una cara persona, sono certa che la sua mamma è stata molto fiera di lui il giorno della sua laurea. Io sono più intelligente di lui. L’intelligenza consiste nella capacità di distinguere il vero dal falso. Altro dono importante è la fortezza, vale a dire il coraggio per difendere la verità.

    Se la mia candidatura le sembra troppo pirotecnica, insisto sulla candidatura di uno dei colleghi che con intelligenza e fortezza durante la pandemia si sono battuti per la verità e per la cura. Ce ne sono molti. Una nazione la cui sanità è arrivata a costringere le persone, con il ricatto del lavoro e dello stipendio a inocularsi farmaci sperimentali di dubbia utilità e indubbi effetti collaterali deve essere aiutata a ritrovare la strada.

    Silvana De Mari
    Gentilissima signora Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dello Stato italiano, comincio con il presentarmi: sono Silvana De Mari, medico radiato. I motivi della mia radiazione sono «aver diffuso notizie sbagliate e fuorvianti sulla malattia Covid e aver fatto perdere fiducia alle persone nella medicina ufficiale, e in particolare nei cosiddetti vaccini Covid». Le faccio un rapido elenco delle affermazioni per le quali sono stata punita con la radiazione: 1) - Il virus è nato nei laboratori di Wuhan. I motivi dell’affermazione sono tre: che il virus venisse da un pipistrello era estremamente improbabile; lo sapevo perché sono stati fatti addirittura documentari che nella città in questione c’è un laboratorio militare dove si ingegnerizzano coronavirus di pipistrelli; i maggiori virologi mondiali, a cominciare dal professor Montagnier sostenevano questa tesi. Avevo ragione io. 2) - Le mascherine non sono solo inutili, ma dannose: modificano il microbiota boccale favorendo sinusiti e faringiti e addirittura possono favorire che una infezione covid asintomatica diventi sintomatica. Imporla all’aperto è stato un danno. Imporla ai bambini per anni nelle classi è stato un danno. Ho fatto questa affermazione dopo aver consultato decine e decine di articoli medici di cui ho riportato gli estremi sul mio blog. Avevo ragione io. 3) - Il virus era qui già da ottobre 2019. Come qualsiasi virus influenzale all’inizio ha avuto un’alta mortalità in quanto, come ogni altro virus influenzale, è estremamente pericoloso per persone anziane con patologie pregresse. Il numero dei morti è stato artificialmente gonfiato: abbiamo circolari dell’Istat che hanno preteso e purtroppo ottenuto che ogni paziente con un tampone positivo, anche se morto di infarto o annegamento, fosse dichiarato un morto Covid. Avevo ragione io. 4) - Il numero dei morti è stato accresciuto dal lockdown, visto che rinchiudere la gente in casa e levare il movimento e la luce solare sono tutte azioni che fanno crollare il sistema immunitario, ed è stato accresciuto dal fatto che sono state negate le terapie domiciliari, per esempio ibuprofene, azitromicina, vitamina C e D, idrossiclorochina, eparina e cortisone. Avevo ragione io. 5) - La richiesta del ministro Speranza di non effettuare le autopsie, che avrebbero indicato immediatamente la natura trombotica della patologia, ha ritardato e intralciato la terapia corretta. Tachipirina, vigile attesa e poi i polmoni aggrediti da ossigeno ad alta pressione sono stati i tre elementi che hanno aumentato la mortalità. Non fare le autopsie ha permesso di prolungare gli errori terapeutici e ha inoltre terrorizzato la popolazione: si è avuta l’impressione che fare autopsie fosse pericoloso, che il virus avesse una potenza incredibile, che potesse uscire da un corpo defunto. Avevo ragione io. 6) - Il divieto dei funerali è stato un altro gesto senza senso, con lo scopo unico di terrorizzare e umiliare. Un popolo è stato messo agli arresti domiciliari ed è stata persino negata la pietà per i defunti, solo per terrorizzare. Avevo ragione io. 7) - Se correttamente curata la malattia ha lo 0,7% di mortalità. Non c’era nessuna emergenza che giustificasse un atto di imprudenza inaudita come somministrare, addirittura in maniera coatta, un vaccino sperimentato per due mesi quando ci vogliono anni, cioè in fase sperimentale. Avevo ragione io. 8 - Il vaccino non blocca la trasmissione della malattia: si poteva dedurre leggendo la scheda tecnica. Quindi consigliarlo o peggio imporlo per salvare anziani e fragili è stato un arbitrio senza motivo e senza logica. Avevo ragione io 9) - In un vaccino si inietta, in teoria, un antigene non tossico. Nei vaccini Pfizer e Moderna si inietta mRna che stampa per periodi indefiniti un antigene tossico, la Spike vaccinale: questo è talmente sbagliato da poter essere considerato un crimine. Avevo ragione io. 10) - Astrazeneca può causare trombosi: avevo ragione io. 11) - Non si vaccina mai durante un’epidemia perché si causano mutazioni del virus che rendono eterna l’epidemia: avevo ragione io. 12) - I vaccinati rischiano gravi effetti collaterali fino alla morte improvvisa, chiamata malore improvviso. Non sottoporre ad autopsia i deceduti per cosiddetto malore improvviso è molto grave. Avevo ragione io. 13) - Combattere con i banchi a rotelle un’epidemia che si ferma prendendo il caffè in piedi invece che seduti dimostra deficit gravi di conoscenze. Avevo ragione io. 14) - I tamponi erano inaffidabili e sono stati una tortura fisica e un massacro economico per i dissidenti, cioè per i non vaccinati. Avevo ragione io. 15) - Levare il lavoro e il 100% dello stipendio ai dissidenti è stato un atto politico che nulla ha di medico e che grida vendetta. Avevo ragione io. Ho apprezzato molto la fermezza con cui lei ha rifiutato di vaccinare la sua bambina Ginevra e ricordo quanto sgradevoli siano stati i commenti dell’intervistatore. Le scrivo questa missiva per proporre la mia candidatura come ministro della Salute. Il dottor Orazio Schillaci è sicuramente una cara persona, sono certa che la sua mamma è stata molto fiera di lui il giorno della sua laurea. Io sono più intelligente di lui. L’intelligenza consiste nella capacità di distinguere il vero dal falso. Altro dono importante è la fortezza, vale a dire il coraggio per difendere la verità. Se la mia candidatura le sembra troppo pirotecnica, insisto sulla candidatura di uno dei colleghi che con intelligenza e fortezza durante la pandemia si sono battuti per la verità e per la cura. Ce ne sono molti. Una nazione la cui sanità è arrivata a costringere le persone, con il ricatto del lavoro e dello stipendio a inocularsi farmaci sperimentali di dubbia utilità e indubbi effetti collaterali deve essere aiutata a ritrovare la strada. Silvana De Mari
    Like
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
Más resultados