• Privacy Enhancing Technologies Market Size, Growth, Trends, Forecast (2024-2032)
    According to the UnivDatos, rising data privacy regulations, growing cybersecurity threats, expansion of AI & machine learning, increasing demand for secure data sharing, growth in cloud computing & edge computing, adoption of homomorphic encryption & secure computation, surging investment in fintech & healthcare drive the privacy enhancing technologies market. As per their...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 1 Views
  • Ductile Iron Pipes Market Strategic Growth and Innovation to Drive Forward by 2034
    A new growth forecast report titled Ductile Iron Pipes Market Size, Share, & Industry Analysis Report: By Application (Water Distribution, Sewage & Wastewater Systems, Irrigation Systems, Fire Protection Networks, Industrial Utilities, Desalination & Marine Outfalls, Hydropower & Dams, and Others) and By Region – Market Forecast, 2025–2034 introduced by...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 5 Views
  • Navigating a Shifting World Order: Understanding the Dynamics of Global Politics
    In an era marked by rapid technological advancement, environmental challenges, and geopolitical tension, the structure of global politics is undergoing profound transformation. The post–Cold War order that shaped international relations for decades is gradually giving way to a more multipolar world, where multiple nations exert significant influence on global affairs. These shifts affect...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 3 Views
  • Gold365: India’s Most Trusted Gaming Hub for Cricket, Football & Casino Fans
    🌟 Introduction In today’s digital gaming era, where players demand both entertainment and trust, Gold365 has become a household name for Indian gaming enthusiasts. Whether it’s the excitement of live cricket, the thrill of casino games, or the strategy of football betting, Gold365 delivers a perfect blend of security, fun, and real rewards. As the online gaming industry expands...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 5 Views
  • 0 Commentarii 0 Distribuiri 3 Views
  • Understanding Megaspore: The Science Behind Better Digestive Balance

    This is where MegaSpore offers an evidence-based approach to gut restoration. Developed using advanced spore-based probiotic science, it supports the natural recolonization of beneficial bacteria and helps the gut maintain equilibrium under stress. To understand how it works and why it differs from conventional probiotics, this article explores the science behind its formulation, benefits, and its role in digestive wellness. https://creativemindthoughts.com/understanding-megaspore-the-science-behind-better-digestive-balance/
    Understanding Megaspore: The Science Behind Better Digestive Balance This is where MegaSpore offers an evidence-based approach to gut restoration. Developed using advanced spore-based probiotic science, it supports the natural recolonization of beneficial bacteria and helps the gut maintain equilibrium under stress. To understand how it works and why it differs from conventional probiotics, this article explores the science behind its formulation, benefits, and its role in digestive wellness. https://creativemindthoughts.com/understanding-megaspore-the-science-behind-better-digestive-balance/
    0 Commentarii 0 Distribuiri 15 Views
  • Exploring the Future of the Specialty Lubricants Market
    The industrial landscape is undergoing rapid transformation, driven by technological innovation, stricter environmental standards, and the rising need for operational efficiency. Machinery and equipment across sectors such as automotive, aerospace, and manufacturing require high-performance lubrication solutions to maintain productivity and minimize downtime. This has elevated the demand for...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2 Views
  • CIAK, SI CHIUDE!

    Un popolo totalmente a digiuno di cultura è un popolo senza spirito critico, e quindi controllabile.
    Non serve una scienza occulta per capirlo: è esattamente ciò che vogliono i signori seduti sugli scranni più decisivi del governo di questo paese.

    E ci voleva davvero del talento — credetemi — per tirare fuori dal cilindro una bestialità simile. Nel silenzio generale, nel disinteresse generale. Eppure è successo.

    Sì, perché se Sangiuliano era già riuscito a coprirsi di vergogna e ridicolo, il suo successore, Giuli, è riuscito nella sacra impresa di fare addirittura meglio.
    Un fuoriclasse del disastro.
    Un talento raro nel rendere il Ministero della Cultura un paradosso vivente: quello di chi chiede, con convinzione, di tagliare i fondi alla cultura che dovrebbe tutelare.

    E qui, signore e signori, la maschera cade del tutto: nessun pregiudizio politico, solo fatti.
    C’era la possibilità — questa volta sì — di ribaltare l’idea di un centrodestra privo di cultura, visione e passione per le arti.
    E invece no: dignità e credibilità vengono sacrificate in nome di una manovra “di bilancio” che odora di restaurazione culturale.
    Una retromarcia verso le retrovie, come non se ne vedevano da anni.
    E a farne le spese, ancora una volta, sarà il Cinema italiano.


    Siamo nel pieno della bufera: la Ragioneria dello Stato ha bloccato il piano del MIC che avrebbe dovuto reintegrare di 100 milioni il Fondo Cinema 2026, già falcidiato dalla legge di bilancio.
    Fin qui, tutto grave ma “ordinario”.
    Poi arriva il colpo di scena: il 11 novembre, Repubblica svela una mail del 17 ottobre indirizzata al Ministero dell’Economia, nella quale sarebbe stato lo stesso gabinetto di Giuli a suggerire di tagliare di circa un terzo il Fondo per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo.

    Sì, avete letto bene.
    Il taglio non arriva da fuori. Parte da dentro.
    Dal Ministero stesso.
    Dal ministro stesso.

    Un taglio di circa un terzo, con una riduzione che porterebbe il fondo dai 696 milioni attuali a circa 400 milioni nel 2026, e quasi 300 milioni nel 2027.
    Un ritorno al 2017, quando il settore arrancava, ma con un contesto oggi infinitamente più fragile.
    Ora ditemi voi: da che mondo è mondo, quale ministro chiede tagli al proprio ministero?
    O è follia, o è una linea precisa. E in entrambi i casi, è un disastro annunciato.


    E qui, sì, ci piace “pensare male”. Perché è facile prevedere dove andremo a finire:

    Il cinema italiano verrà ulteriormente penalizzato, lasciando spazio alle grandi produzioni internazionali — soprattutto statunitensi — che controllano i flussi economici e mediatici.

    Meno fondi significa meno sviluppo, e quindi un arretramento culturale e industriale: sopravviverà solo il cinema d’incasso facile, mentre il cinema d’autore scomparirà lentamente dai nostri schermi.

    Meno produzioni sul territorio, meno indotto, meno promozione per l’Italia stessa. Sparisce il marketing territoriale, resta solo un contenitore vuoto di storie importate.

    Addio ai giovani autori, ai tecnici, agli interpreti emergenti, ai ricercatori e agli studenti che ogni anno escono dai nostri atenei sognando un’industria viva.
    Il loro futuro è già scritto: disoccupazione culturale.


    Era difficile vent’anni fa. Oggi è impossibile.
    Un finale amaro che sa di titoli di coda per il cinema italiano.


    Riusciranno i nostri eroi dell’opposizione a farsi sentire?
    Mah.

    Da fuori, possiamo solo urlare il nostro disgusto e la nostra rabbia.
    Perché la cultura, in questo paese, viene ignorata quando le cose vanno bene e violentata quando vanno male.
    E per favore, basta scuse: non è colpa delle piattaforme, né dei social, né dell’intelligenza artificiale.

    Qui la colpa è una sola.
    Ed è fottutamente politica.
    Ed è profondamente umana.

    Fine.
    Ma senza applausi.

    #CinemaItaliano #CulturaSottoAttacco #Giuli #MIC #TagliAllaCultura #CiakSiChiude #RetromarciaVersoLeRetroVie #PoliticaCulturale #DifendiamoIlCinema
    🎬 CIAK, SI CHIUDE! Un popolo totalmente a digiuno di cultura è un popolo senza spirito critico, e quindi controllabile. Non serve una scienza occulta per capirlo: è esattamente ciò che vogliono i signori seduti sugli scranni più decisivi del governo di questo paese. E ci voleva davvero del talento — credetemi — per tirare fuori dal cilindro una bestialità simile. Nel silenzio generale, nel disinteresse generale. Eppure è successo. Sì, perché se Sangiuliano era già riuscito a coprirsi di vergogna e ridicolo, il suo successore, Giuli, è riuscito nella sacra impresa di fare addirittura meglio. Un fuoriclasse del disastro. Un talento raro nel rendere il Ministero della Cultura un paradosso vivente: quello di chi chiede, con convinzione, di tagliare i fondi alla cultura che dovrebbe tutelare. E qui, signore e signori, la maschera cade del tutto: nessun pregiudizio politico, solo fatti. C’era la possibilità — questa volta sì — di ribaltare l’idea di un centrodestra privo di cultura, visione e passione per le arti. E invece no: dignità e credibilità vengono sacrificate in nome di una manovra “di bilancio” che odora di restaurazione culturale. Una retromarcia verso le retrovie, come non se ne vedevano da anni. E a farne le spese, ancora una volta, sarà il Cinema italiano. 🎞️ Siamo nel pieno della bufera: la Ragioneria dello Stato ha bloccato il piano del MIC che avrebbe dovuto reintegrare di 100 milioni il Fondo Cinema 2026, già falcidiato dalla legge di bilancio. Fin qui, tutto grave ma “ordinario”. Poi arriva il colpo di scena: il 11 novembre, Repubblica svela una mail del 17 ottobre indirizzata al Ministero dell’Economia, nella quale sarebbe stato lo stesso gabinetto di Giuli a suggerire di tagliare di circa un terzo il Fondo per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo. Sì, avete letto bene. Il taglio non arriva da fuori. Parte da dentro. Dal Ministero stesso. Dal ministro stesso. 🤯 Un taglio di circa un terzo, con una riduzione che porterebbe il fondo dai 696 milioni attuali a circa 400 milioni nel 2026, e quasi 300 milioni nel 2027. Un ritorno al 2017, quando il settore arrancava, ma con un contesto oggi infinitamente più fragile. Ora ditemi voi: da che mondo è mondo, quale ministro chiede tagli al proprio ministero? O è follia, o è una linea precisa. E in entrambi i casi, è un disastro annunciato. E qui, sì, ci piace “pensare male”. Perché è facile prevedere dove andremo a finire: Il cinema italiano verrà ulteriormente penalizzato, lasciando spazio alle grandi produzioni internazionali — soprattutto statunitensi — che controllano i flussi economici e mediatici. Meno fondi significa meno sviluppo, e quindi un arretramento culturale e industriale: sopravviverà solo il cinema d’incasso facile, mentre il cinema d’autore scomparirà lentamente dai nostri schermi. Meno produzioni sul territorio, meno indotto, meno promozione per l’Italia stessa. Sparisce il marketing territoriale, resta solo un contenitore vuoto di storie importate. Addio ai giovani autori, ai tecnici, agli interpreti emergenti, ai ricercatori e agli studenti che ogni anno escono dai nostri atenei sognando un’industria viva. Il loro futuro è già scritto: disoccupazione culturale. Era difficile vent’anni fa. Oggi è impossibile. Un finale amaro che sa di titoli di coda per il cinema italiano. 🎞️💔 Riusciranno i nostri eroi dell’opposizione a farsi sentire? Mah. Da fuori, possiamo solo urlare il nostro disgusto e la nostra rabbia. Perché la cultura, in questo paese, viene ignorata quando le cose vanno bene e violentata quando vanno male. E per favore, basta scuse: non è colpa delle piattaforme, né dei social, né dell’intelligenza artificiale. Qui la colpa è una sola. Ed è fottutamente politica. Ed è profondamente umana. 🎬 Fine. Ma senza applausi. #CinemaItaliano #CulturaSottoAttacco #Giuli #MIC #TagliAllaCultura #CiakSiChiude #RetromarciaVersoLeRetroVie #PoliticaCulturale #DifendiamoIlCinema
    0 Commentarii 0 Distribuiri 152 Views
  • ابسلوت: لمسة من الفخامة تلتقي مع عطر العود الأصيل
    عالم العطور ليس مجرد مجموعة من الروائح، بل هو رحلة حسية تعكس الذوق، الهوية، والذكريات. وعندما نتحدث عن العطور الفاخرة التي تحمل لمسة إبداعية تجمع بين الحداثة والأصالة، يبرز اسم ابسلوت كأحد الاختيارات التي تعكس التميز والفرادة. هذا العطر ليس مجرد منتج، بل هو تجربة متكاملة تعبر عن شخصية صاحبه وتمنحه حضوراً طاغياً أينما كان. في هذه المقالة سنتناول تفاصيل عالم ابسلوت، وأسباب تفرده، وكيف يرتبط...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 7 Views
  • Global Smart Glass Market Analysis 2025-2030 – By Technology, Application & Region
    The global smart glass market size was estimated at USD 7.38 billion in 2024 and is estimated to reach USD 13.01 billion by 2030, growing at a CAGR of 9.6% from 2025 to 2030. The market is witnessing strong growth, primarily driven by the increasing global emphasis on energy-efficient and sustainable building solutions. Smart glass technology plays a crucial role in reducing energy...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 5 Views