0 Commentarii
0 Distribuiri
3 Views
Director
Discover new people, create new connections and make new friends on the first Social network against censorship.
-
Vă rugăm să vă autentificați pentru a vă dori, partaja și comenta!
-
LA SECONDA MORTE
Una perdita umana è il pensiero ricorrente, la ferita più profonda e l’ossessione che accompagna ogni conflitto. Nulla da obiettare.
Eppure, esiste una ferita ancora più silenziosa e nascosta, perché raramente percepita nella sua interezza. È la ferita della cancellazione.
Un conflitto non porta con sé soltanto morti e dolore: diventa sinonimo di “annullamento”, di rimozione totale della memoria, della storia, dell’identità stessa di un popolo. Come se la sua cultura non avesse mai avuto diritto di esistere. Come se le sue pietre, le sue strade, i suoi teatri e le sue biblioteche non avessero mai parlato.
Dal 2022 abbiamo pianto la distruzione del teatro di Odessa, simbolo di arte e bellezza in tempo di guerra. Ebbene, oggi lo stesso copione si ripete nella Gaza che non riconosce più se stessa, dove è difficile persino trovare qualcosa da salvare, se non la tenacia di chi, ancora, sopravvive fra le macerie.
E sia chiaro: nessun edificio, nessuna chiesa, nessun archivio potrà mai valere quanto una vita umana.
Ma distruggere i luoghi della memoria significa anche questo: lasciare che la verità di un popolo venga raccontata da altri.
Da un sistema mediatico e storiografico che non può garantire il sacrosanto principio di imparzialità.
Ci resta allora solo l’immaginazione.
Immaginare ciò che non esiste più — o che forse tornerà a vivere, ma secondo i canoni della speculazione e dei progetti di chi costruirà nuovi viadotti, resort, infrastrutture che nulla hanno a che vedere con la memoria palestinese.
E non è retorica.
Secondo il report “All That is Lost” dell’organizzazione PEN America, sono oltre 300 i siti culturali distrutti o gravemente danneggiati a Gaza.
Fra essi, la casa di Yasser Arafat, trasformata in centro culturale dopo la sua morte, oggi ridotta in rovina.
Il Centro Culturale Rashad El Shawa, dove negli anni ’90 si discuteva di pace con Bill Clinton, è stato raso al suolo nel novembre 2024.
E ancora la libreria di Samir Mansour, simbolo di resilienza culturale, e la Moschea Omari, che custodiva 20.000 volumi antichi — oggi polvere.
Polvere come il pavimento a mosaico della Chiesa bizantina di Jabalia, costruita nel 444 d.C., testimone di secoli di convivenza religiosa e di storia condivisa. Colpita anch’essa, cancellata.
E così, la cultura scivola via, insieme alla memoria.
Perché la distruzione del patrimonio artistico non è mai solo un “danno collaterale”: è la seconda morte di un popolo, quella che lo priva della sua voce e del suo diritto di esistere nel racconto della storia.
Forse, di tutto questo, resteranno solo le parole — e il dovere morale di ricordare che anche le pietre, come gli uomini, sanno gridare.
#Palestina #MemoriaCulturale #PatrimoniPerduti #LaSecondaMorte #CulturaEDistruzione #Gaza #DirittiUmani #MemoriaStorica #ArteESopravvivenza #StoriaNegata #HumanityInRuins #PeaceThroughCulture🕯️ LA SECONDA MORTE Una perdita umana è il pensiero ricorrente, la ferita più profonda e l’ossessione che accompagna ogni conflitto. Nulla da obiettare. Eppure, esiste una ferita ancora più silenziosa e nascosta, perché raramente percepita nella sua interezza. È la ferita della cancellazione. Un conflitto non porta con sé soltanto morti e dolore: diventa sinonimo di “annullamento”, di rimozione totale della memoria, della storia, dell’identità stessa di un popolo. Come se la sua cultura non avesse mai avuto diritto di esistere. Come se le sue pietre, le sue strade, i suoi teatri e le sue biblioteche non avessero mai parlato. Dal 2022 abbiamo pianto la distruzione del teatro di Odessa, simbolo di arte e bellezza in tempo di guerra. Ebbene, oggi lo stesso copione si ripete nella Gaza che non riconosce più se stessa, dove è difficile persino trovare qualcosa da salvare, se non la tenacia di chi, ancora, sopravvive fra le macerie. E sia chiaro: nessun edificio, nessuna chiesa, nessun archivio potrà mai valere quanto una vita umana. 👉 Ma distruggere i luoghi della memoria significa anche questo: lasciare che la verità di un popolo venga raccontata da altri. Da un sistema mediatico e storiografico che non può garantire il sacrosanto principio di imparzialità. Ci resta allora solo l’immaginazione. Immaginare ciò che non esiste più — o che forse tornerà a vivere, ma secondo i canoni della speculazione e dei progetti di chi costruirà nuovi viadotti, resort, infrastrutture che nulla hanno a che vedere con la memoria palestinese. E non è retorica. Secondo il report “All That is Lost” dell’organizzazione PEN America, sono oltre 300 i siti culturali distrutti o gravemente danneggiati a Gaza. Fra essi, la casa di Yasser Arafat, trasformata in centro culturale dopo la sua morte, oggi ridotta in rovina. Il Centro Culturale Rashad El Shawa, dove negli anni ’90 si discuteva di pace con Bill Clinton, è stato raso al suolo nel novembre 2024. E ancora la libreria di Samir Mansour, simbolo di resilienza culturale, e la Moschea Omari, che custodiva 20.000 volumi antichi — oggi polvere. Polvere come il pavimento a mosaico della Chiesa bizantina di Jabalia, costruita nel 444 d.C., testimone di secoli di convivenza religiosa e di storia condivisa. Colpita anch’essa, cancellata. E così, la cultura scivola via, insieme alla memoria. Perché la distruzione del patrimonio artistico non è mai solo un “danno collaterale”: è la seconda morte di un popolo, quella che lo priva della sua voce e del suo diritto di esistere nel racconto della storia. Forse, di tutto questo, resteranno solo le parole — e il dovere morale di ricordare che anche le pietre, come gli uomini, sanno gridare. 🕯️ #Palestina #MemoriaCulturale #PatrimoniPerduti #LaSecondaMorte #CulturaEDistruzione #Gaza #DirittiUmani #MemoriaStorica #ArteESopravvivenza #StoriaNegata #HumanityInRuins #PeaceThroughCulture0 Commentarii 0 Distribuiri 82 Views -
Top Digital Marketing Agency Houston for Business GrowthIntroduction In today’s competitive business landscape, having a strong online presence is crucial. Companies need effective strategies to reach their target audience, generate leads, and increase sales. Partnering with a professional digital marketing agency Houston can provide the expertise and tools necessary to achieve these goals. These agencies specialize in creating customized...0 Commentarii 0 Distribuiri 17 Views
-
-
Patient-Derived Xenograft Model Market Report, Size & Forecast 2031United States of America– 11 Nov 2025- The Insight Partners is proud to announce its newest market report, "An In-depth Analysis of the Patient-Derived Xenograft Model Market". The report provides a holistic view of the markets and describes the current scenario as well as growth estimates of the market during the forecast period. Overview of Patient-Derived Xenograft Model...0 Commentarii 0 Distribuiri 13 Views
-
Pain Patch Market Forecast to 2031: Innovations in Transdermal Drug Delivery Driving Steady GrowthNew York – 11 Nov 2025 The Insight Partners is proud to announce its newest market report, Pain Patch Market: An In-depth Analysis of the Market. The report provides a holistic view of the market and describes the current scenario as well as growth estimates during the forecast period. Overview of Pain Patch Market The Pain Patch Market has experienced steady growth driven by...0 Commentarii 0 Distribuiri 11 Views
-
Tip fișier: pdf0 Commentarii 0 Distribuiri 0 Views
-
Rapid Advancements Power Voluntary Carbon Credit Market OutlookThe latest market report entitled Global Voluntary Carbon Credit Market Size, Share, Trends, Industry Analysis Report: Information By Project Type (Removal/Sequestration projects, Avoidance/Reduction projects), By End User, and By Region (North America, Europe, Asia-Pacific, and Rest Of The World) – Market Forecast, 2024 - 2032 launched by Polaris Market Research contains...0 Commentarii 0 Distribuiri 24 Views
-
Rapid Advancements Power Digital Signal Processor Market OutlookThe latest market report entitled Digital Signal Processor Market Share, Size, Trends, Industry Analysis Report – By Core (Single-Core DSPs and Multi-Core DSPs); Configuration; Type; Category; IC Design; Application; End-use Industry; and Region; Segment Forecast, 2025–2034 launched by Polaris Market Research contains summarized information of the market growth through the...0 Commentarii 0 Distribuiri 18 Views
-
Rapid Advancements Power Laparoscopic Retrieval Bag Market OutlookThe latest market report entitled Laparoscopic Retrieval Bag Market Size, Share, Trends, Industry Analysis Report: By Bag Type (Detachable Bags and Nondetachable Bags), Technique, Surgeries, End Use, and Region (North America, Europe, Asia Pacific, Latin America, and Middle East & Africa) – Market Forecast, 2025–2034 launched by Polaris Market Research contains...0 Commentarii 0 Distribuiri 26 Views
© 2025 Scenario.press - libera espressione
Romaian