0 Kommentare
0 Geteilt
16 Ansichten
Verzeichnis
Discover new people, create new connections and make new friends on the first Social network against censorship.
-
Bitte melde dich an, um zu liken, Beiträge zu teilen und Kommentare zu hinterlassen!
-
Esistono gli italiani su base genetica, in base agli studi del DNA recenti ? "Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi. Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali."
Quindi, in base alla scienza, genetica insomma, la sostituzione in atto degli italiani oggi è la prima da 2,500 anni
G.Zibordi
---------------- Chatgpt ----------
Quando si parla di “DNA degli italiani”, si intende la composizione genetica media della popolazione residente nella Penisola Italiana oggi, che riflette:
antiche migrazioni (Neolitico, Età del Bronzo, ecc.);
spostamenti storici (Etruschi, Romani, Longobardi, Arabi, Normanni...);
e l’isolamento relativo di alcune aree (Sardegna, Alpi, Appennini).
Gli studi genomici moderni usano campioni di DNA antico (prelevato da scheletri) e DNA moderno, confrontandoli per capire da quali popolazioni storiche derivino gli attuali italiani.
2. Le grandi fasi genetiche nella storia d’Italia (in sintesi)
a) Cacciatori-raccoglitori mesolitici (fino a ~8000 a.C.)
I primi abitanti stabili della penisola dopo l’ultima glaciazione.
DNA simile agli “Western Hunter-Gatherers” europei (come in Spagna e Francia).
Quasi completamente sostituiti dagli agricoltori neolitici.
b) Agricoltori neolitici (da ~7000 a.C.)
Arrivano dal Vicino Oriente (Anatolia) portando l’agricoltura.
Hanno un profilo genetico simile a quello che oggi caratterizza in parte la Sardegna, dove il DNA neolitico è rimasto molto conservato.
Si mescolano con i cacciatori locali → prima grande base genetica “italiana”.
c) Età del Bronzo (da ~2200 a.C.)
Arrivano popolazioni di origine indoeuropea dalle steppe (area del Mar Nero e Caspio), portando nuove lingue e una forte componente genetica “delle steppe”.
Questa componente diventa dominante in gran parte d’Europa, Italia compresa, e forma lo strato su cui nasceranno i popoli italici, latini, osco-umbri, ecc.
Intorno al 1000 a.C. la popolazione della penisola ha già grosso modo la composizione genetica “di base” che sarà quella dei Romani.
3. Epoca romana e tardoantica (500 a.C. – 500 d.C.)
Gli studi del Max Planck Institute e della Sapienza di Roma (pubblicati su Science, 2019) hanno sequenziato 127 genomi da sepolture romane dal 1000 a.C. al 1000 d.C.:
In epoca repubblicana e imperiale, Roma era estremamente cosmopolita.
Durante l’Impero, il DNA della popolazione romana mostra forti influenze dal Mediterraneo orientale (Levant, Anatolia, Grecia, Siria, Egitto), coerenti con la mobilità di schiavi e cittadini da tutto l’Impero.
Dopo la caduta dell’Impero (400–700 d.C.) la componente “orientale” diminuisce, e aumenta quella dell’Europa centrale e settentrionale (Longobardi, Goti, ecc.).
In sintesi:
Il DNA “medio romano” del I secolo d.C. non è esattamente lo stesso degli italiani di oggi, ma l’Italia nel suo complesso ha mantenuto un mix genetico simile, solo ribilanciato verso le componenti europee nel Medioevo.
4. Medioevo – Età moderna
Le invasioni e dominazioni successive hanno inciso localmente, ma non rivoluzionato la base genetica:
AreaInfluenze prevalentiNord ItaliaMigrazioni germaniche (Longobardi, Franchi) → piccola ma visibile componente centro-europea.Centro ItaliaBase genetica italico-romana con minori apporti esterni.Sud e SiciliaInfluenze greche (Magna Grecia), arabe e normanne → maggiore mescolanza mediterranea.SardegnaMolto isolata: conserva il DNA neolitico più “puro” d’Europa (simile agli agricoltori anatolici del 7000 a.C.).
Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali.
5. Conclusione: quanto è “romano” il DNA italiano?
La base genetica degli italiani moderni risale per lo più all’Età del Bronzo e del Ferro, cioè prima e durante l’epoca romana.
La componente “romana antica” è ancora fortemente presente in tutta la penisola, ma diluita da flussi successivi.
In media, si stima che oltre il 70–80% del patrimonio genetico italiano derivi da popolazioni già presenti in Italia prima del 500 a.C.
In altre parole:
Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi.Esistono gli italiani su base genetica, in base agli studi del DNA recenti ? "Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi. Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali." Quindi, in base alla scienza, genetica insomma, la sostituzione in atto degli italiani oggi è la prima da 2,500 anni G.Zibordi ---------------- Chatgpt ---------- Quando si parla di “DNA degli italiani”, si intende la composizione genetica media della popolazione residente nella Penisola Italiana oggi, che riflette: antiche migrazioni (Neolitico, Età del Bronzo, ecc.); spostamenti storici (Etruschi, Romani, Longobardi, Arabi, Normanni...); e l’isolamento relativo di alcune aree (Sardegna, Alpi, Appennini). Gli studi genomici moderni usano campioni di DNA antico (prelevato da scheletri) e DNA moderno, confrontandoli per capire da quali popolazioni storiche derivino gli attuali italiani. 🏺 2. Le grandi fasi genetiche nella storia d’Italia (in sintesi) 🔹 a) Cacciatori-raccoglitori mesolitici (fino a ~8000 a.C.) I primi abitanti stabili della penisola dopo l’ultima glaciazione. DNA simile agli “Western Hunter-Gatherers” europei (come in Spagna e Francia). Quasi completamente sostituiti dagli agricoltori neolitici. 🔹 b) Agricoltori neolitici (da ~7000 a.C.) Arrivano dal Vicino Oriente (Anatolia) portando l’agricoltura. Hanno un profilo genetico simile a quello che oggi caratterizza in parte la Sardegna, dove il DNA neolitico è rimasto molto conservato. Si mescolano con i cacciatori locali → prima grande base genetica “italiana”. 🔹 c) Età del Bronzo (da ~2200 a.C.) Arrivano popolazioni di origine indoeuropea dalle steppe (area del Mar Nero e Caspio), portando nuove lingue e una forte componente genetica “delle steppe”. Questa componente diventa dominante in gran parte d’Europa, Italia compresa, e forma lo strato su cui nasceranno i popoli italici, latini, osco-umbri, ecc. 👉 Intorno al 1000 a.C. la popolazione della penisola ha già grosso modo la composizione genetica “di base” che sarà quella dei Romani. 🏛️ 3. Epoca romana e tardoantica (500 a.C. – 500 d.C.) Gli studi del Max Planck Institute e della Sapienza di Roma (pubblicati su Science, 2019) hanno sequenziato 127 genomi da sepolture romane dal 1000 a.C. al 1000 d.C.: In epoca repubblicana e imperiale, Roma era estremamente cosmopolita. Durante l’Impero, il DNA della popolazione romana mostra forti influenze dal Mediterraneo orientale (Levant, Anatolia, Grecia, Siria, Egitto), coerenti con la mobilità di schiavi e cittadini da tutto l’Impero. Dopo la caduta dell’Impero (400–700 d.C.) la componente “orientale” diminuisce, e aumenta quella dell’Europa centrale e settentrionale (Longobardi, Goti, ecc.). In sintesi: Il DNA “medio romano” del I secolo d.C. non è esattamente lo stesso degli italiani di oggi, ma l’Italia nel suo complesso ha mantenuto un mix genetico simile, solo ribilanciato verso le componenti europee nel Medioevo. ⚔️ 4. Medioevo – Età moderna Le invasioni e dominazioni successive hanno inciso localmente, ma non rivoluzionato la base genetica: AreaInfluenze prevalentiNord ItaliaMigrazioni germaniche (Longobardi, Franchi) → piccola ma visibile componente centro-europea.Centro ItaliaBase genetica italico-romana con minori apporti esterni.Sud e SiciliaInfluenze greche (Magna Grecia), arabe e normanne → maggiore mescolanza mediterranea.SardegnaMolto isolata: conserva il DNA neolitico più “puro” d’Europa (simile agli agricoltori anatolici del 7000 a.C.). Nel complesso, le popolazioni italiane sono geneticamente molto continue con quelle di 2500–3000 anni fa: non esistono “sostituzioni di massa” dopo l’Età del Ferro, solo graduali apporti regionali. 🧩 5. Conclusione: quanto è “romano” il DNA italiano? La base genetica degli italiani moderni risale per lo più all’Età del Bronzo e del Ferro, cioè prima e durante l’epoca romana. La componente “romana antica” è ancora fortemente presente in tutta la penisola, ma diluita da flussi successivi. In media, si stima che oltre il 70–80% del patrimonio genetico italiano derivi da popolazioni già presenti in Italia prima del 500 a.C. 👉 In altre parole: Il DNA degli italiani di oggi è per larga parte lo stesso che avevano gli abitanti della penisola italica all’epoca dei Romani — con variazioni regionali dovute a invasioni, migrazioni e scambi mediterranei successivi.0 Kommentare 0 Geteilt 246 Ansichten2
-
XXII Giornata per ricordare i danneggiati da vaccino - Lunedì 27 Ottobre 2025 - Roma
Ciao a tutti,
come indicato nel comunicato stampa di Assisi, si terrà la XXII Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini.
L'evento, organizzato dal CONDAV ETS (Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino) in memoria di Fabio Giamberduca, Antonia Spada, David Gomiero e di tutti coloro che hanno subito gravi conseguenze o perso la vita a seguito di reazioni avverse vaccinali, si svolgerà:
Quando: Domani, Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15.00
Dove: Presso la prestigiosa Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra la Minerva a Roma.
Grazie alla richiesta dell'Associazione Assisi, il Comitato di scopo per Tuttela della Salute Pubblica ( 2CS) sarà presente e rappresentato dalla Dott.ssa Laura Teodori.
Programma: Trovate il programma dettagliato dell'evento al seguente link: http://www.condav.it/document/Homepage/XXII%C2%B0%20GNDV%2027.10.25%202.pdf
Accredito e Partecipazione: I giornalisti e gli ospiti che desiderano partecipare in presenza sono pregati di accreditarsi scrivendo a: segreteriacondav@libero.it
Diretta Streaming: Per chi non potrà essere presente, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla web TV del Senato: https://webtv.senato.it/webtv_live
NON perdetevi questo evento.❗❗❗XXII Giornata per ricordare i danneggiati da vaccino - Lunedì 27 Ottobre 2025 - Roma Ciao a tutti, come indicato nel comunicato stampa di Assisi, si terrà la XXII Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini. L'evento, organizzato dal CONDAV ETS (Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino) in memoria di Fabio Giamberduca, Antonia Spada, David Gomiero e di tutti coloro che hanno subito gravi conseguenze o perso la vita a seguito di reazioni avverse vaccinali, si svolgerà: Quando: Domani, Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15.00 Dove: Presso la prestigiosa Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra la Minerva a Roma. Grazie alla richiesta dell'Associazione Assisi, il Comitato di scopo per Tuttela della Salute Pubblica ( 2CS) sarà presente e rappresentato dalla Dott.ssa Laura Teodori. Programma: Trovate il programma dettagliato dell'evento al seguente link: http://www.condav.it/document/Homepage/XXII%C2%B0%20GNDV%2027.10.25%202.pdf Accredito e Partecipazione: I giornalisti e gli ospiti che desiderano partecipare in presenza sono pregati di accreditarsi scrivendo a: segreteriacondav@libero.it Diretta Streaming: Per chi non potrà essere presente, l'evento verrà trasmesso in diretta sulla web TV del Senato: https://webtv.senato.it/webtv_live NON perdetevi questo evento.0 Kommentare 0 Geteilt 230 Ansichten1
-
Ultimate Guide to Buy FC26 Couns and FIFA UT Coins Safely for FC Coins 26Ultimate Guide to Buy FC26 Couns and FIFA UT Coins Safely for FC Coins 26 In the dynamic universe of FIFA Ultimate Team (FUT), players continuously seek strategies to enhance their gaming experience. One of the most vital components for achieving success is the ability to buy fc26 couns. These coins not only boost your gameplay but also provide a competitive edge that can significantly impact...0 Kommentare 0 Geteilt 15 Ansichten
-
Ultimate Guide to Buy and Sell FC 26 Coins: Maximize Your FIFA 26 Experience!Ultimate Guide to Buy and Sell FC 26 Coins: Maximize Your FIFA 26 Experience! In the vibrant world of FIFA 26, FC 26 Coins are the lifeblood of any serious player. They enable you to purchase powerful players, build a formidable team, and elevate your gaming experience to new heights. But how do you navigate the intricate landscape of buying and selling these coins? Let’s dive deep into...0 Kommentare 0 Geteilt 18 Ansichten
-
Titre : "Acheter des crédits FC 26 : Optimisez votre expérience FIFA avec des FIFA Coins et le crédit futAcheter des crédits FC 26 : Optimisez votre expérience FIFA avec des FIFA Coins et le crédit fut Dans l'univers passionnant de FIFA, chaque joueur rêve de perfectionner son équipe et de rivaliser avec les meilleurs. Pour ce faire, acheter des crédits FC 26 devient une option incontournable pour ceux qui souhaitent enrichir leur expérience de jeu....0 Kommentare 0 Geteilt 13 Ansichten
-
l'Europa unita un fallimento totale!!!!
Grazie Draghi e Company!!!
Source: https://x.com/Adriano72197026/status/1982406472924590341?t=O-3BpuAkISIUdVel3dbOUw&s=19l'Europa unita un fallimento totale!!!! Grazie Draghi e Company!!! Source: https://x.com/Adriano72197026/status/1982406472924590341?t=O-3BpuAkISIUdVel3dbOUw&s=190 Kommentare 0 Geteilt 50 Ansichten1
-
Trust Registration and the Role of a Trust Registration ConsultantUnderstanding Trust Registration A trust is a legal arrangement where one person (the settlor) transfers property or assets to another person or group (the trustee) to manage it for the benefit of a third party (the beneficiary). Trust registration is the process of formally registering this arrangement under the relevant government authority to make it legally valid and enforceable. In India...0 Kommentare 0 Geteilt 7 Ansichten
-
NESSUNO MOLLA
REMIGRAZIONE SENZA SE E MA!
⏱
Source: https://x.com/dessere88fenice/status/1982541913598386413?t=h4lUUD3l2mb3smvD7GFeQQ&s=19NESSUNO MOLLA 💪 REMIGRAZIONE SENZA SE E MA! 📣🔥🇬🇧✝️⏱👊🏴⚔️ Source: https://x.com/dessere88fenice/status/1982541913598386413?t=h4lUUD3l2mb3smvD7GFeQQ&s=190 Kommentare 0 Geteilt 42 Ansichten 21
-
Fut Coins kaufen: Der ultimative Leitfaden für EA Coins und FC 26 MünzenFut Coins kaufen: Der ultimative Leitfaden für EA Coins und FC 26 Münzen In der dynamischen Welt der Fußball-Simulationsspiele nehmen fut coins eine zentrale Rolle ein. Diese digitale Währung ist entscheidend, um ein konkurrenzfähiges Team im FIFA Ultimate Team (FUT) aufzubauen. Spieler nutzen diese Münzen, um Spieler zu kaufen, ihre Aufstellung zu verbessern und...0 Kommentare 0 Geteilt 16 Ansichten
© 2025 Scenario.press - libera espressione
Deutsch