Il mercato del software di ingegneria: crescita, tendenze e opportunità future
Introduzione
Il mercato del software ingegneristico è diventato un pilastro della rivoluzione delle pratiche ingegneristiche convenzionali. Dalla progettazione di grattacieli e automobili alle simulazioni di sollecitazioni nel mondo reale, le soluzioni software ingegneristiche hanno trasformato il modo in cui gli ingegneri progettano, creano e testano i prodotti.
Questo settore comprende una varietà di strumenti come i software di progettazione assistita da computer (CAD), ingegneria assistita da computer (CAE), gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) e modellazione delle informazioni edilizie (BIM). Di fronte alla crescente automazione, all'intelligenza artificiale e al cloud computing, i software di ingegneria stanno diventando più intelligenti, più pratici ed essenziali in vari settori come l'automotive, l'aerospaziale, l'edilizia, la produzione manifatturiera e l'energia.
Si stima che le dimensioni del mercato del software di ingegneria cresceranno a 73,03 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 39,47 miliardi di dollari del 2023. Il mercato raggiungerà un CAGR del 7,9% nel periodo 2023-2031.
Strategie di crescita
Distribuzione basata su cloud
I fornitori di software di ingegneria stanno abbandonando le soluzioni on-premise convenzionali per passare a soluzioni basate sul cloud. Ciò consente la collaborazione in tempo reale, minori costi iniziali e una facile scalabilità. Autodesk e Dassault Systèmes sono tra i leader di questo movimento attraverso le loro piattaforme SaaS.
Modelli di abbonamento e licenza
Invece di effettuare acquisti una sola volta, i venditori stanno sempre più proponendo prezzi in abbonamento. Ciò consente alle aziende di pagare in base alle proprie esigenze e di rimanere aggiornate sulle funzionalità e le release più recenti, migliorando la fidelizzazione dei clienti e ampliando la base utenti.
Partnership strategiche e acquisizioni
I leader del settore stanno collaborando con fornitori di servizi cloud o acquisendo startup per integrare i propri punti di forza. Ad esempio, Siemens e Bentley Systems hanno avviato diverse partnership per ampliare il proprio portfolio di soluzioni di ingegneria digitale.
Integrazione con IoT e AI
Software sofisticati si stanno ora integrando con sensori e analisi dell'Internet of Things (IoT) basati sull'intelligenza artificiale (IA) per fornire modelli predittivi, simulazioni più intelligenti e monitoraggio delle prestazioni in tempo reale. Ciò è particolarmente utile per la produzione e le infrastrutture intelligenti.
Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPTE100000135
Tendenze future
Automazione basata sull'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale viene integrata nei processi di progettazione e simulazione per automatizzare le attività più banali e consigliare progetti ottimali, riducendo notevolmente i tempi di sviluppo e minimizzando gli errori.
Gemelli digitali
La creazione di copie digitali di proprietà fisiche facilita il monitoraggio, la simulazione e la manutenzione predittiva in tempo reale. Lo sviluppo di gemelli digitali sarà sempre più supportato da software di ingegneria in settori come l'aerospaziale, l'automotive e i servizi di pubblica utilità.
Realtà aumentata e virtuale (AR/VR)
L'integrazione AR/VR facilita le revisioni dei progetti in ambienti immersivi, la prototipazione virtuale e la visualizzazione in loco, il tutto con una maggiore collaborazione e minori ritardi nei progetti.
Progettazione orientata alla sostenibilità
Con l'aumento degli obiettivi ESG, la tecnologia aiuta gli ingegneri a considerare l'efficienza energetica, l'uso dei materiali e le prestazioni ambientali fin dalle fasi iniziali del processo di progettazione.
Opportunità
Economie emergenti: l'industrializzazione nelle economie emergenti come India, Brasile e Sud-est asiatico sta stimolando la domanda di strumenti di produzione e progettazione.
Istruzione e formazione: le scuole di ingegneria e gli istituti di formazione stanno adottando software di livello professionale, costruendo una fedeltà al marchio a lungo termine e aumentando le dimensioni del mercato.
Soluzioni personalizzate per le PMI: le piccole e medie imprese sono alla ricerca di soluzioni personalizzate ed economiche per soddisfare specifiche esigenze ingegneristiche.
Strumenti di sicurezza informatica e conformità: con la migrazione delle informazioni ingegneristiche verso il cloud, aumenta la domanda di piattaforme sicure che soddisfino i requisiti internazionali in materia di protezione dei dati.
Segmenti di mercato chiave
Per tipo di software
CAD
CAMMA
CAE
AEC
EDA
Per applicazione
Progettazione di impianti
Automazione della progettazione
Disegno e modellazione 3D
Progettazione e test del prodotto
Attori chiave con sviluppi recenti
PTC
Creo 12 rilasciato (giugno 2025)
Creo 12 integra numerosi miglioramenti in ambito di progettazione, simulazione e collaborazione. Tra questi, spiccano il supporto per la progettazione di materiali compositi, la creazione di superfici migliorata, la progettazione avanzata dei cablaggi (importante nell'elettrificazione) e l'integrazione con la progettazione generativa basata sull'intelligenza artificiale.
Acquisizione di IncQuery Group (aprile 2025)
Acquisisce servizi di consulenza per la gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) e l'ingegneria dei sistemi per migliorare la competenza di PTC nella connettività di ingegneria hardware/software e nella gestione dei dati di prodotto.
Collaborazione con NVIDIA Omniverse (luglio 2025)
PTC sta integrando Omniverse nei suoi prodotti Creo e Windchill per consentire la simulazione in tempo reale, la progettazione immersiva e una visualizzazione più interattiva. Ha inoltre stretto una partnership con l'Alliance for OpenUSD per promuovere standard aperti nei dati 3D. Questo è particolarmente utile per la progettazione di prodotti complessi (ad esempio, apparecchiature di intelligenza artificiale, PCB, ecc.).
Rockwell Automation, Inc
VisionAI™ di FactoryTalk Analytics
Rockwell ha lanciato questa soluzione di ispezione visiva basata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico per il controllo qualità. Si tratta di una soluzione "senza codice" che consente anche a personale non esperto (operatori di impianto o ingegneri della qualità) di addestrare modelli, identificare anomalie, scalare su più linee di produzione, integrarsi con sistemi di automazione, ecc.
Integrazione Emulate3D + NVIDIA Omniverse
Il software Emulate3D di Rockwell per gemelli digitali è stato potenziato con le API NVIDIA Omniverse per una visualizzazione più dettagliata, una simulazione basata sulla fisica e gemelli digitali dinamici migliorati su scala industriale. Questo facilita la simulazione di scenari e una pianificazione più efficiente delle operazioni.
SAP SE
PLM nel cloud con Hilti
SAP ha collaborato con Hilti per innovare insieme e portare le soluzioni PLM nel cloud, con l'obiettivo di migliorare la connettività tra i sistemi di ingegneria/R&S e supply chain/ERP. Ciò offre una migliore visibilità end-to-end e automatizza i flussi di lavoro.
Ristrutturazione per focalizzarsi su cloud e intelligenza artificiale
SAP ha rimodellato i suoi ruoli di leadership e di consiglio di amministrazione per concentrarsi sulla crescita del cloud, sulle suite cloud modulari, sull'adozione dell'innovazione e sul valore per il cliente. Questo è un segnale del suo passaggio a un'azienda più focalizzata sul cloud e più agile.
Espansione di SAP Labs India
SAP sta investendo ingenti somme nelle infrastrutture di ricerca e sviluppo: sta creando un secondo grande campus a Bengaluru, espandendo la sua capacità e il suo personale, in particolare per favorire l'innovazione nel cloud, nel PLM e in altri domini del software aziendale.
Licenziamenti e fasi di ottimizzazione
SAP sta inoltre riducendo i posti di lavoro (ad esempio nello stabilimento di Palo Alto e altrove) nell'ambito di un approccio di "ottimizzazione continua", per riavviare gli sforzi nelle aree prioritarie di crescita: cloud, intelligenza artificiale e analisi dei dati.
Conclusione
Il mercato dei software di ingegneria è in rapida trasformazione, alimentato dai progressi tecnologici, dalla transizione ai flussi di lavoro digitali e dalla crescente domanda di efficienza e precisione. Con l'adozione della trasformazione digitale da parte delle aziende, il ruolo delle piattaforme di ingegneria intelligenti, basate sul cloud e collaborative non potrà che crescere.
Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, dei gemelli digitali e dei requisiti di progettazione orientati alla sostenibilità, il prossimo decennio offrirà una miriade di opportunità per aziende consolidate, startup e utenti. Le organizzazioni che si impegneranno in soluzioni ingegneristiche adattive e a prova di futuro saranno le più adatte a prosperare in questo nuovo mondo di progettazione e sviluppo intelligenti.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è lo scopo del software di ingegneria?
I software di ingegneria aiutano a progettare, simulare, analizzare e gestire progetti di ingegneria in vari settori, tra cui quello manifatturiero, edile, aerospaziale e automobilistico.
Quali sono le principali aziende di software di ingegneria?
Autodesk, Siemens PLM, Dassault Systèmes, Bentley Systems, PTC e ANSYS sono alcune delle aziende leader.
Quali sono le tendenze più significative nel mercato dei software di ingegneria?
Le tendenze più significative sono l'integrazione dell'intelligenza artificiale, l'implementazione del cloud, i gemelli digitali e la progettazione migliorata da AR/VR.
Quali settori sono maggiormente interessati dai software di ingegneria?
Settori come quello automobilistico, aerospaziale, edile, energetico e dei macchinari industriali dipendono fortemente dagli strumenti software di ingegneria.
Il software di cloud engineering è sicuro?
Sì, la maggior parte delle piattaforme contemporanee utilizza soluzioni di crittografia, controllo degli accessi e conformità a livello aziendale per proteggere i dati.
- Art
- Causes
- Crafts
- Dance
- Drinks
- Film
- Fitness
- Food
- Giochi
- Gardening
- Health
- Home
- Literature
- Musica
- Networking
- Altre informazioni
- Party
- Religion
- Shopping
- Sports
- Theater
- Wellness
