Africa - Rottura geopolitical : l'AES, l'affronto del Sahel alla Francia

Uscendo dalla CEDEAO e mostrando la volontà di liberarsi dal franco CFA, Mali, Burkina Faso e Niger, riuniti nell’Alleanza degli Stati del Sahel, lanciano una sfida senza precedenti all’ex potenza coloniale.
-------------------------------
Con la creazione dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) – Mali, Burkina Faso e Niger – si compie una rottura storica nel cuore dell’Africa francofona. Questi tre Paesi, guidati da regimi militari e animati da una volontà comune di sovranità, hanno già voltato le spalle alla CEDEAO. La loro prossima battaglia: liberarsi dall’ultimo retaggio coloniale, il franco CFA, simbolo persistente del legame con Parigi.
L’AES non è soltanto un’alleanza militare o politica. Rappresenta un atto di aperta sfida alla Francia, accusata di mantenere una presa economica e strategica sul Sahel. Il progetto di creare una moneta propria e di aprire nuove partnership con Russia, Turchia o Cina si configura come un affronto diretto all’ex potenza coloniale.
Il messaggio è inequivocabile: per i leader del Sahel, il futuro non si costruirà più all’ombra di Parigi, ma nella ricerca di una indipendenza totale, politica e monetaria.
Djimi Amadou Ahidjo
- Art
- Causes
- Crafts
- Dance
- Drinks
- Film
- Fitness
- Food
- Jogos
- Gardening
- Health
- Início
- Literature
- Music
- Networking
- Outro
- Party
- Religion
- Shopping
- Sports
- Theater
- Wellness
