• The Science Behind Refractory Fire Bricks and Heat Resistance

    Refractory fire bricks are the unsung heroes of high-temperature industries. From steelmaking and glass production to ceramic kilns and power plants, these bricks are engineered to withstand extreme heat without compromising structural integrity. Understanding the science behind their heat resistance reveals why they are so essential — and how advanced solutions like Refshape Refractory Fire Bricks push the boundaries of performance.
    1. The Role of Refractory Materials
    At their core, refractory fire bricks are designed to resist:
    Extreme heat (up to 1,800°C or higher).


    Thermal shock from rapid temperature changes.


    Chemical attack from slags, fumes, or molten materials.


    This is achieved through careful selection of raw materials such as alumina, silica, magnesia, and other compounds with high melting points and stable crystalline structures.
    2. Why Heat Resistance Matters
    In industrial furnaces, materials are exposed to constant cycles of heating and cooling. Without adequate heat resistance, bricks can crack, warp, or degrade, leading to:
    Reduced furnace efficiency.


    Higher maintenance costs.


    Potential operational shutdowns.


    Refractory bricks maintain strength and insulation properties even at extreme temperatures, ensuring steady performance.
    3. The Science of Thermal Conductivity
    A good refractory brick must balance low thermal conductivity (to keep heat inside the furnace) with high thermal stability (to resist breaking down under heat stress). The microstructure — including grain size, porosity, and bonding phases — determines how effectively the brick manages heat flow and resists damage.
    4. Engineering for Durability
    Manufacturing refractory fire bricks involves:
    Selecting high-purity raw materials.


    Mixing with precise binders for structural integrity.


    Shaping and firing at controlled high temperatures.


    Refshape Refractory Fire Bricks are engineered with meticulous attention to material composition and density, resulting in outstanding mechanical strength, thermal shock resistance, and longevity under the toughest furnace conditions.
    5. Applications Across Industries
    Refractory fire bricks are used in:
    Blast furnaces in steel production.


    Regenerators in glass plants.


    Rotary kilns in cement manufacturing.


    Boilers and incinerators in power generation.


    In each case, the science behind their heat resistance directly translates into better operational efficiency and reduced downtime.
    Conclusion
    The exceptional heat resistance of refractory fire bricks comes from a combination of material science, precise engineering, and rigorous quality control. Whether it’s managing extreme temperatures, resisting chemical attack, or enduring thermal cycling, these bricks are vital for industrial success. Advanced solutions like Refshape Refractory Fire Bricks embody the latest in refractory technology, delivering the strength, stability, and reliability that high-temperature operations demand.
    Visit us- https://refshape.com/blogs/unleashing-the-power-of-heat-resistance-with-refshape-refractory-fire-bricks/

    The Science Behind Refractory Fire Bricks and Heat Resistance Refractory fire bricks are the unsung heroes of high-temperature industries. From steelmaking and glass production to ceramic kilns and power plants, these bricks are engineered to withstand extreme heat without compromising structural integrity. Understanding the science behind their heat resistance reveals why they are so essential — and how advanced solutions like Refshape Refractory Fire Bricks push the boundaries of performance. 1. The Role of Refractory Materials At their core, refractory fire bricks are designed to resist: Extreme heat (up to 1,800°C or higher). Thermal shock from rapid temperature changes. Chemical attack from slags, fumes, or molten materials. This is achieved through careful selection of raw materials such as alumina, silica, magnesia, and other compounds with high melting points and stable crystalline structures. 2. Why Heat Resistance Matters In industrial furnaces, materials are exposed to constant cycles of heating and cooling. Without adequate heat resistance, bricks can crack, warp, or degrade, leading to: Reduced furnace efficiency. Higher maintenance costs. Potential operational shutdowns. Refractory bricks maintain strength and insulation properties even at extreme temperatures, ensuring steady performance. 3. The Science of Thermal Conductivity A good refractory brick must balance low thermal conductivity (to keep heat inside the furnace) with high thermal stability (to resist breaking down under heat stress). The microstructure — including grain size, porosity, and bonding phases — determines how effectively the brick manages heat flow and resists damage. 4. Engineering for Durability Manufacturing refractory fire bricks involves: Selecting high-purity raw materials. Mixing with precise binders for structural integrity. Shaping and firing at controlled high temperatures. Refshape Refractory Fire Bricks are engineered with meticulous attention to material composition and density, resulting in outstanding mechanical strength, thermal shock resistance, and longevity under the toughest furnace conditions. 5. Applications Across Industries Refractory fire bricks are used in: Blast furnaces in steel production. Regenerators in glass plants. Rotary kilns in cement manufacturing. Boilers and incinerators in power generation. In each case, the science behind their heat resistance directly translates into better operational efficiency and reduced downtime. Conclusion The exceptional heat resistance of refractory fire bricks comes from a combination of material science, precise engineering, and rigorous quality control. Whether it’s managing extreme temperatures, resisting chemical attack, or enduring thermal cycling, these bricks are vital for industrial success. Advanced solutions like Refshape Refractory Fire Bricks embody the latest in refractory technology, delivering the strength, stability, and reliability that high-temperature operations demand. Visit us- https://refshape.com/blogs/unleashing-the-power-of-heat-resistance-with-refshape-refractory-fire-bricks/
    REFSHAPE.COM
    Power of Heat Resistance with Refshape Refractory Fire Bricks
    Explore Refshape's refractory fire bricks, engineered for exceptional heat resistance and thermal insulation. Ideal for high-temperature applications in various industries.
    0 Commentaires 0 Parts 475 Vue
  • #Mining locations are the most stressed and hazardous industrial locations. Open-pit or underground #mines, #cables are the brain of the electrical power supply system providing power, power distribution, #automation, #light, and #communication.

    Read More: https://www.pr3-articles.com/Articles-of-2024/key-technical-specifications-mining-cables-every-engineer-should-know
    #Mining locations are the most stressed and hazardous industrial locations. Open-pit or underground #mines, #cables are the brain of the electrical power supply system providing power, power distribution, #automation, #light, and #communication. Read More: https://www.pr3-articles.com/Articles-of-2024/key-technical-specifications-mining-cables-every-engineer-should-know
    0 Commentaires 0 Parts 468 Vue
  • Chemiluminescence Immunoassay Market to Expand Steadily with 6.7% CAGR Through 2034

    The Global Chemiluminescence Immunoassay Market size is expected to be worth around US$ 25.2 billion by 2034 from US$ 13.2 billion in 2024, growing at a CAGR of 6.7% during the forecast period 2025 to 2034. North America held a dominant market position, capturing more than a 41.2% share and holds US$ 5.4 Billion market value for the year.

    https://market.us/report/chemiluminescence-immunoassay-market/
    Chemiluminescence Immunoassay Market to Expand Steadily with 6.7% CAGR Through 2034 The Global Chemiluminescence Immunoassay Market size is expected to be worth around US$ 25.2 billion by 2034 from US$ 13.2 billion in 2024, growing at a CAGR of 6.7% during the forecast period 2025 to 2034. North America held a dominant market position, capturing more than a 41.2% share and holds US$ 5.4 Billion market value for the year. https://market.us/report/chemiluminescence-immunoassay-market/
    MARKET.US
    Chemiluminescence Immunoassay Market
    Global Chemiluminescence Immunoassay Market size is expected to be worth around US$ 25.2 billion by 2034 from US$ 13.2 billion in 2024
    0 Commentaires 0 Parts 140 Vue
  • #Mining tasks necessitate rugged, high-current #electrical cable that would be appropriate in abrasive, harsh, and explosive environments.

    Mining #Cable, in contrast to common industrial #wiring, must function well within deep shaft mines, wet #tunnels, or dry open-pit #mines where mechanical tension, thermal cycling, chemical contamination, and cycling of #electrical loading are routine.

    Read More: https://znergycable.weebly.com/home/what-are-the-types-of-mining-cable
    #Mining tasks necessitate rugged, high-current #electrical cable that would be appropriate in abrasive, harsh, and explosive environments. Mining #Cable, in contrast to common industrial #wiring, must function well within deep shaft mines, wet #tunnels, or dry open-pit #mines where mechanical tension, thermal cycling, chemical contamination, and cycling of #electrical loading are routine. Read More: https://znergycable.weebly.com/home/what-are-the-types-of-mining-cable
    ZNERGYCABLE.WEEBLY.COM
    What are the Types of Mining Cable?
    Mining tasks necessitate rugged, high-current electrical cable that would be appropriate in abrasive, harsh, and explosive environments. Mining cables, in contrast to common industrial wiring, must...
    0 Commentaires 0 Parts 653 Vue
  • In the competitive UAE logistics market, technological superiority often determines market leadership. Rubicon's warehouse management system provides 3PL providers with the technological edge needed to differentiate their services and capture market opportunities. By leveraging advanced warehouse technologies, providers can offer enhanced service levels that attract premium clients and justify value-based pricing strategies.
    In the competitive UAE logistics market, technological superiority often determines market leadership. Rubicon's warehouse management system provides 3PL providers with the technological edge needed to differentiate their services and capture market opportunities. By leveraging advanced warehouse technologies, providers can offer enhanced service levels that attract premium clients and justify value-based pricing strategies.
    0 Commentaires 0 Parts 931 Vue
  • #Mining is done in the most dangerous places on the planet—deep tunnel systems, mile-long #mines in the middle of nowhere. So dangerous are such places that they call for highly advanced equipment, and one of them is the mining #cable.

    Read More: https://znergycable.unicornplatform.page/blog/how-do-mining-cable-manufacturers-design-custom-cables-for-specific-mine-conditions/
    #Mining is done in the most dangerous places on the planet—deep tunnel systems, mile-long #mines in the middle of nowhere. So dangerous are such places that they call for highly advanced equipment, and one of them is the mining #cable. Read More: https://znergycable.unicornplatform.page/blog/how-do-mining-cable-manufacturers-design-custom-cables-for-specific-mine-conditions/
    ZNERGYCABLE.UNICORNPLATFORM.PAGE
    How do mining cable manufacturers design custom cables
    Let us move step by step to bespoke cable design for mining cables with the help of mining cable manufacturers.
    0 Commentaires 0 Parts 774 Vue
  • Storie della Resistenza che ci piacciono.

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano
    Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo

    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti”
    di Martina Castigliani
    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione.

    Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice.

    La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato.

    La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”.

    Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”.

    Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”.

    Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono
    spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”.

    La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono.

    Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude.

    Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto.

    Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”.

    La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”.

    Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini.

    *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione)

    Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Storie della Resistenza che ci piacciono. La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti” di Martina Castigliani Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione. Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice. La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato. La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”. Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”. Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”. Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”. La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono. Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude. Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto. Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”. La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”. Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini. *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione) Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Like
    3
    0 Commentaires 0 Parts 10KB Vue
  • Automotive Financing Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028)

    According to a new report published by UnivDatos Markets Insights, the automotive financing market is expected to grow at a CAGR of around 6.5% from 2022-2028. The analysis has been segmented into By Vehicle type, By Vehicle condition; By Source type; By Region/Country.

    Click here to view the Report Description & TOC- https://univdatos.com/reports/automotive-financing-market

    The Automotive Financing report has been aggregated by collecting informative data on various dynamics such as market drivers, restraints, and opportunities. This innovative report makes use of several analyses to get a closer outlook on the automotive financing market. The automotive financing report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors in the market that are influencing the market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates automotive financing at the global and regional levels.

    Contact Us:

    UnivDatos Market Insights

    Contact Number - +19787330253

    Email - contact@univdatos.com

    Website - www.univdatos.com

    Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/
    Automotive Financing Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028) According to a new report published by UnivDatos Markets Insights, the automotive financing market is expected to grow at a CAGR of around 6.5% from 2022-2028. The analysis has been segmented into By Vehicle type, By Vehicle condition; By Source type; By Region/Country. Click here to view the Report Description & TOC- https://univdatos.com/reports/automotive-financing-market The Automotive Financing report has been aggregated by collecting informative data on various dynamics such as market drivers, restraints, and opportunities. This innovative report makes use of several analyses to get a closer outlook on the automotive financing market. The automotive financing report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors in the market that are influencing the market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates automotive financing at the global and regional levels. Contact Us: UnivDatos Market Insights Contact Number - +19787330253 Email - contact@univdatos.com Website - www.univdatos.com Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/
    UNIVDATOS.COM
    Automotive Financing Market: Current Analysis and Forecast (2022-2028)
    Emphasis on Condition of Vehicle (New and used vehicles); Source Type (OEMs, Banks, Credit Unions, Financial Institutions); Vehicle type (Passenger Cars and commercial vehicles); and Region/Country
    0 Commentaires 0 Parts 4KB Vue
  • Automotive Chips Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028)

    A comprehensive overview of the Automotive Chips Market is recently added by UnivDatos Market Insights to its humongous database. The report has been aggregated by collecting informative data from various dynamics such as market drivers, restraints, and opportunities. This innovative report makes use of several analyses to get a closer outlook on the Automotive Chips Market. The report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors that are influencing market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates the Automotive Chips Market at the regional levels. The Automotive Chips Market is expected to grow at a CAGR of ~10% between 2021-2027

    Request Sample Copy of this Report @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market?popup=report-enquiry

    Ask for Price & Discounts @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market?popup=report-enquiry

    For more informative information, please visit us @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market

    Contact Us:

    UnivDatos Market Insights

    Contact Number - +19787330253

    Email - contact@univdatos.com

    Website - www.univdatos.com

    Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/


    Automotive Chips Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028) A comprehensive overview of the Automotive Chips Market is recently added by UnivDatos Market Insights to its humongous database. The report has been aggregated by collecting informative data from various dynamics such as market drivers, restraints, and opportunities. This innovative report makes use of several analyses to get a closer outlook on the Automotive Chips Market. The report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors that are influencing market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates the Automotive Chips Market at the regional levels. The Automotive Chips Market is expected to grow at a CAGR of ~10% between 2021-2027 Request Sample Copy of this Report @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market?popup=report-enquiry Ask for Price & Discounts @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market?popup=report-enquiry For more informative information, please visit us @ https://univdatos.com/reports/automotive-chips-market Contact Us: UnivDatos Market Insights Contact Number - +19787330253 Email - contact@univdatos.com Website - www.univdatos.com Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/
    UNIVDATOS.COM
    Automotive Chips Market: Current Analysis and Forecast (2021-2027)
    Emphasis on Component Type (Logic ICs, Analog ICs, Microcontrollers & Microprocessors, and Memory); Application Type (Chassis, Powertrain, Safety, Telematics & Infotainment, and Body Electronics); Vehicle Type (Passenger Vehicle and Commercial Vehicle); Regions and Country
    0 Commentaires 0 Parts 4KB Vue
  • Automotive Backup Camera Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028)

    A comprehensive overview of the Global Automotive Backup Camera Market is recently added by UnivDatos Market Insights to its humongous database. This report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors that are influencing market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates the Global Automotive Backup Camera Market at the regional & country levels. The Global Automotive Backup Camera Market is expected to grow at a CAGR of 6.9% between 2021-2027.

    Request Sample Copy of this Report @ https://univdatos.com/reports/automotive-backup-camera-market?popup=report-enquiry

    Market Overview

    As per our analysis, it is predicted that global automotive backup camera sales are expected to grow at a CAGR of about 6.9%. Furthermore, as per the analysis global automotive backup camera sales is expected to reach around US$ ~ billion by 2027, compared to US$ 4 billion in 2020.

    For more informative information, please visit us @ https://univdatos.com/reports/automotive-backup-camera-market

    Contact Us:

    UnivDatos Market Insights

    Contact Number - +19787330253

    Email - contact@univdatos.com

    Website - www.univdatos.com

    Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/
    Automotive Backup Camera Market Analysis by Size, Share, Growth, Trends, Opportunities and Forecast (2022-2028) A comprehensive overview of the Global Automotive Backup Camera Market is recently added by UnivDatos Market Insights to its humongous database. This report offers a detailed analysis of the latest industry developments and trending factors that are influencing market growth. Furthermore, this statistical market research repository examines and estimates the Global Automotive Backup Camera Market at the regional & country levels. The Global Automotive Backup Camera Market is expected to grow at a CAGR of 6.9% between 2021-2027. Request Sample Copy of this Report @ https://univdatos.com/reports/automotive-backup-camera-market?popup=report-enquiry Market Overview As per our analysis, it is predicted that global automotive backup camera sales are expected to grow at a CAGR of about 6.9%. Furthermore, as per the analysis global automotive backup camera sales is expected to reach around US$ ~ billion by 2027, compared to US$ 4 billion in 2020. For more informative information, please visit us @ https://univdatos.com/reports/automotive-backup-camera-market Contact Us: UnivDatos Market Insights Contact Number - +19787330253 Email - contact@univdatos.com Website - www.univdatos.com Linkedin- https://www.linkedin.com/company/univ-datos-market-insight/mycompany/
    UNIVDATOS.COM
    Automotive Backup Camera Market: Current Analysis and Forecast (2021-2027)
    Emphasis on Position (Surface Mounted, Flush Mounted, License Mounted); Vehicle (Passenger, Commercial); Sales Channel (OEM, Aftermarket); Region/Country
    0 Commentaires 0 Parts 2KB Vue
Plus de résultats