• https://www.bigoven.com/user/nashikcurbess
    https://gratisafhalen.be/author/nashikcurbess/
    https://sachdevasales.com/index.php?journal_blog_post_id=1&route=journal3%2Fblog%2Fpost
    https://gaming-walker.com/nashikcurbess
    https://sensualmarketplace.com/nashikcurbess
    https://social.shivled.com/nashikcurbess
    https://socialmeet.app/nashikcurbess
    https://sophialee7650.wixsite.com/bestassignmenthelp/post/3-easy-tips-to-master-time-management-skills-for-students?commentId=1a03bd06-7db4-4d76-9419-cc8300ca427c
    https://zh.touchceramics.com/post/strangedream-1?commentId=061129db-7a1b-45f1-99bc-0cc833e1c1f7
    https://www.penana.com/user/314742/nashikcallgirls/portfolio
    https://essbcn2030.decidim.barcelona/profiles/nashikcurbess/activity
    https://justpaste.it/gggq3
    https://www.bigoven.com/user/nashikcurbess https://gratisafhalen.be/author/nashikcurbess/ https://sachdevasales.com/index.php?journal_blog_post_id=1&route=journal3%2Fblog%2Fpost https://gaming-walker.com/nashikcurbess https://sensualmarketplace.com/nashikcurbess https://social.shivled.com/nashikcurbess https://socialmeet.app/nashikcurbess https://sophialee7650.wixsite.com/bestassignmenthelp/post/3-easy-tips-to-master-time-management-skills-for-students?commentId=1a03bd06-7db4-4d76-9419-cc8300ca427c https://zh.touchceramics.com/post/strangedream-1?commentId=061129db-7a1b-45f1-99bc-0cc833e1c1f7 https://www.penana.com/user/314742/nashikcallgirls/portfolio https://essbcn2030.decidim.barcelona/profiles/nashikcurbess/activity https://justpaste.it/gggq3
    WWW.BIGOVEN.COM
    nashik escorts's cooking page on BigOven
    nashik escorts's cooking page on BigOven - recipe discoveries and favorites
    0 Commentarios 0 Compartido 106 Vistas
  • Factors That Determine Dental Implant Candidacy

    Discover how an implant dentist in Sacramento determines if you’re a good candidate for dental implants. Learn about key factors like bone health, gum condition, and overall oral hygiene that influence successful and lasting implant results. Read more!

    click here:- https://differ.blog/p/factors-that-determine-dental-implant-candidacy-3d4dfb
    Factors That Determine Dental Implant Candidacy Discover how an implant dentist in Sacramento determines if you’re a good candidate for dental implants. Learn about key factors like bone health, gum condition, and overall oral hygiene that influence successful and lasting implant results. Read more! click here:- https://differ.blog/p/factors-that-determine-dental-implant-candidacy-3d4dfb
    0 Commentarios 0 Compartido 174 Vistas
  • La casta non si smentisce mai, Brunetta ipocrita… dimettiti!
    MASSIMA DIFFUSIONE!!!

    Source: https://www.instagram.com/reel/DQxFBR4DCkl/?igsh=MW45cjM3ajQ2NmZzYQ==
    La casta non si smentisce mai, Brunetta ipocrita… dimettiti! MASSIMA DIFFUSIONE!!! Source: https://www.instagram.com/reel/DQxFBR4DCkl/?igsh=MW45cjM3ajQ2NmZzYQ==
    Angry
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 219 Vistas 8
  • Altragricoltura: No alle TEA ( Nuovi OGM), Sì alla Sovranità Alimentare!
    Roma, 4 Novembre 2025 – Angelo di Stefano, segretario nazionale della Federazione degli Agricoltori e dei Contadini aderente ad Altragricoltura Confederazione per la Sovranità Alimentare, interviene sulla vicenda delle TEA a margine di un incontro...
    https://altragricoltura.net/articoli/altragricoltura-no-alle-tea-nuovi-ogm-si-alla-sovranita-alimentare/?fbclid=IwdGRzaAN5N-RjbGNrA3k3i2V4dG4DYWVtAjExAHNydGMGYXBwX2lkDDM1MDY4NTUzMTcyOAABHuTvo3q8Jj162_ck8PcAEroWITlkXdl3EMEK8paBObhPFmiddN_Bk03Wzhve_aem_w9wH2wFwNT1mVax-RKUEDQ&sfnsn=scwspwa
    Altragricoltura: No alle TEA ( Nuovi OGM), Sì alla Sovranità Alimentare! Roma, 4 Novembre 2025 – Angelo di Stefano, segretario nazionale della Federazione degli Agricoltori e dei Contadini aderente ad Altragricoltura Confederazione per la Sovranità Alimentare, interviene sulla vicenda delle TEA a margine di un incontro... https://altragricoltura.net/articoli/altragricoltura-no-alle-tea-nuovi-ogm-si-alla-sovranita-alimentare/?fbclid=IwdGRzaAN5N-RjbGNrA3k3i2V4dG4DYWVtAjExAHNydGMGYXBwX2lkDDM1MDY4NTUzMTcyOAABHuTvo3q8Jj162_ck8PcAEroWITlkXdl3EMEK8paBObhPFmiddN_Bk03Wzhve_aem_w9wH2wFwNT1mVax-RKUEDQ&sfnsn=scwspwa
    ALTRAGRICOLTURA.NET
    Altragricoltura: No alle TEA ( Nuovi OGM), Sì alla Sovranità Alimentare!
    Roma, 4 Novembre 2025 – Angelo di Stefano, segretario nazionale della Federazione degli Agricoltori e dei Contadini aderente ad Altragricoltura Confederazione per la Sovranità Alimentare, interviene sulla vicenda delle TEA a margine di un incontro della presidenza della Federazione. "Anche a nome della Confederazione Altragricoltura, esprimo la nostra ferma opposizione all'introduzione delle Tecniche di Evoluzione ...
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 239 Vistas
  • Accounting Services for Small Business in London https://infogram.com/accounting-services-for-small-business-in-london-1h7j4d8rgkx96nr Discover professional accounting services for small business London. From payroll to tax returns, we help you manage finances efficiently and confidently.
    Accounting Services for Small Business in London https://infogram.com/accounting-services-for-small-business-in-london-1h7j4d8rgkx96nr Discover professional accounting services for small business London. From payroll to tax returns, we help you manage finances efficiently and confidently.
    0 Commentarios 0 Compartido 245 Vistas
  • With an age of infrastructure getting smarter, networked, and enabled by technology, safety regulations have never been more vital. #Fire-rated #cables are among the most significant factors that provide functionality as well as protection in contemporary #buildings.

    Read More: https://61c030284dbb5.site123.me/blog/why-fire-rated-cables-are-essential-for-modern-infrastructure-insights-for-manufacturers
    With an age of infrastructure getting smarter, networked, and enabled by technology, safety regulations have never been more vital. #Fire-rated #cables are among the most significant factors that provide functionality as well as protection in contemporary #buildings. Read More: https://61c030284dbb5.site123.me/blog/why-fire-rated-cables-are-essential-for-modern-infrastructure-insights-for-manufacturers
    61C030284DBB5.SITE123.ME
    Why Fire-Rated Cables Are Essential for Modern Infrastructure: Insights for Manufacturers - Znergy Cable
    To manufacturers, knowledge of the value, usage, and changing needs of fire-rated cables is crucial to addressing the world's safety needs and gaining customers' confidence in all industries.
    0 Commentarios 0 Compartido 413 Vistas
  • NUOVE RIVELAZIONI SU GARLASCO!
    Garlasco, caso Venditti: atteso il Riesame. Le frasi choc del legale di Sempio: «Eravamo appassionati di ippica, avevamo il "vizio" del gioco»
    https://www.corriere.it/cronache/25_ottobre_08/garlasco-venditti-riesame-frasi-lovati-sempio-gioco-55a40d8c-d873-4db4-a4c7-6a783706axlk_amp.shtml
    NUOVE RIVELAZIONI SU GARLASCO! Garlasco, caso Venditti: atteso il Riesame. Le frasi choc del legale di Sempio: «Eravamo appassionati di ippica, avevamo il "vizio" del gioco» https://www.corriere.it/cronache/25_ottobre_08/garlasco-venditti-riesame-frasi-lovati-sempio-gioco-55a40d8c-d873-4db4-a4c7-6a783706axlk_amp.shtml
    Angry
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 329 Vistas
  • L'ultima intervista a Claudia Cardinale: «Sono stata felice solo una volta, per amore. E ho un rimpianto, ma preferisco non pensarci»
    Claudia Cardinale con Alain Delon nella scena del ballo di Angelica e Tancredi deI Il gattopardo , (1963) di Luchino Visconti tratto dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa (TITANUS / Album)

    Ripubblichiamo l'ultima intervista a Claudia Cardinale pubblicata su 7, il magazine del Corriere, lo scorso gennaio: la diva parlava dell'unica volta in cui era stata felice e della sua nostalgia: «Ho un rimpianto, preferisco non pensarci»

    Claudia Cardinale è morta il 23 settembre 2025. Ripubblichiamo l'ultima intervista concessa a 7, il magazine del Corriere della Sera, nel gennaio di quest'anno.

    Con quel meraviglioso sorriso di donna irresistibile senza volerlo, Claudia Cardinale venne eletta nel 1957 “la più bella italiana di Tunisia” in un concorso al quale neppure sapeva di avere partecipato, primo passo per venire considerata rapidamente tra le più belle e affascinanti donne del mondo. Sex symbol involontario, soprattutto straordinaria attrice che ha fatto la storia del cinema, Claudia Cardinale è stata la diva che non si prendeva sul serio, così brava e forte da prestarsi a scherzare in televisione, ai tempi del bianco e nero, nello sketch in cui fingeva di saper suonare tutti gli strumenti dell’orchestra, o da accettare la proposta di Alberto Moravia che volle intervistarla «come se fosse un oggetto» per la rivista Esquire.

    «Quando ride, i suoi occhi diventano due fessure nere, scintillanti con qualche cosa di monellesco, di scatenato, di intenso, di meridionale», disse di lei lo scrittore prima di interrogarla passando in rassegna ogni parte del corpo. Ma lei usava il corpo «come una maschera, come rappresentazione di me stessa», disse poi, e si prestò al gioco.

    Marcello Mastroianni si innamorò follemente di lei ne Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini: nel film, tanto da essere ridotto all’impotenza come nel romanzo di Vitaliano Brancati, e anche nella realtà. Lei lo respinse perché pensava che ci provasse con tutte le attrici, e lo trattò da amico. Di quella storia mancata, sul set e nella vita, resta l’indimenticabile scena sull’altalena.
    «Claudina», la chiamavano sia Luchino Visconti che Federico Fellini, i grandi maestri del cinema italiano che la scelsero per i due capolavori del 1963, Il Gattopardo con Alain Delon e Burt Lancaster e 8½ di nuovo con Mastroianni.

    Ma tra i 150 film di Claudia Cardinale ci sono anche quelli girati a Hollywood, o Le pistolere in cui le presunte rivali BB (Brigitte Bardot) e CC (Claudia Cardinale) recitano assieme, e il western di Sergio Leone C’era una volta il West, o Fitzcarraldo di Herzog con Klaus Kinski. Una carriera eccezionale, piena di ruoli diversi e imprevedibili, affrontata con l’impegno e la leggerezza dimostrati nell’intervista esclusiva realizzata in questo inizio del 2025 per 7.

    Quando si è accorta di essere diventata una diva senza volerlo?
    «Me ne sono accorta lentamente. Un momento cardine è stato l’anno 1963 quando in sala sono usciti Il Gattopardo e 8 1/2. Ecco, in quel momento ho capito che non ero più una giovane promessa ma che il mondo mi accoglieva come una sua “diva”…»

    Qual è il suo primo ricordo nel mondo del cinema?
    «In Tunisia. Davanti alla mia scuola quando René Vautier (un famoso regista e sceneggiatore francese; ndr) si è avvicinato e mi ha chiesto se poteva parlare a mio padre. Poco dopo avrei fatto la mia prima apparizione in un piccolo film, Les anneaux d’or. Ma in quel momento non pensavo assolutamente che sarebbe stato il mio destino».

    E l’ultimo set al quale ha partecipato?
    «Con la Fondazione Claudia Cardinale che ho fondato con mia figlia Claudia Squitieri. Abbiamo girato il cortometraggio Un Cardinale Donna di Manuel Maria Perrone. Era un ritratto poetico che mia figlia ha voluto fare di me. L’abbiamo girato nella nostra nuova casa a Nemours nel 2023. Il corto è stato presentato al MoMa di New York durante la retrospettiva di Cinecittà».

    Può descriverci la casa dove vive adesso? Come l’ha scelta?
    «È stata una scelta comune con mia figlia Claudia e mio figlio Patrick. Volevo restare in Francia ma ritrovare una vita più vicina alla natura, meno metropolitana. Quindi abbiamo deciso di trasferirci insieme a Nemours. La casa dove viviamo era un’ antica conceria sulla riva del fiume. In questo luogo oggi abbiamo creato un ristorante e dato spazio alla sede della Fondazione».

    Quali sono i suoi progetti artistici?
    «Attraverso la Fondazione Claudia Cardinale sosteniamo il percorso di artisti contemporanei nel mondo audio visivo ma non solo. Accogliamo artisti in residenza, facciamo delle mostre, collaboriamo con altre strutture. Oggi è mia figlia, insieme con la sua collaboratrice Perrine Gamot, che dirige la Fondazione, io assisto con gioia al movimento che si crea intorno a me e al quale collaboro volentieri. Abbiamo fatto delle foto con l’artista Marie Losier, ho prestato la mia voce per i progetti di giovani talenti come Friedreih Andreoni e Benedetta Fioravanti…»

    Ci racconterebbe una sua giornata tipo? C’è un hobby che le piace coltivare?
    «C’è sempre qualcosa da fare qui in casa. Con il ristorante, la Fondazione… Mi piace andare in giro, ascoltare musica…»

    LEGGI ANCHE
    L'attrice Claudia Cardinale è morta a 87 anni: viveva vicino a Parigi, i figli accanto a lei
    di Maurizio Porro

    Claudia Cardinale, la sua vita in un'intervista: «Dissi no a Brando e Delon. Su me e Chirac voci false. A Patrick avrei dovuto dire prima che era mio figlio, non mio fratello»
    di Aldo Cazzullo e Stefano Montefiori

    Claudia Cardinale, bellissima e inafferabile, non fu mai schiava di un solo personaggio
    di Paolo Mereghetti

    Le ultime ore di Claudia Cardinale a Nemours. La figlia: «Qui aveva ricreato la grande casa italiana in cui ha vissuto tutta la vita»
    di Stefano Montefiori

    Claudia Cardinale e Milano: addio alla «Ginetta», era l'ultima grande interprete di «Rocco e i suoi fratelli»
    di Maurizio Porro

    Perché tanto tempo fa ha scelto di vivere in Francia e non in Italia?
    «Chi lo sa… In fondo la mia prima lingua, e la mia prima cultura sono state quella francese, seppur attraverso la Tunisia. In Italia vivevo un po’ rinchiusa. Era difficile avere una vita normale. Fare la spesa, andare a passeggio. In Francia ho trovato un Paese amico in cui il rapporto con le persone pubbliche è un po’ più vivibile che in Italia. Almeno per me in quegli anni era così».

    Quale Paese ama di più?
    «La Tunisia. Lo ammetto. Amo la Francia, amo l’Italia ma la Tunisia resta per me il Paese del cuore».

    Che ricordo ne ha?
    «Tanti. Tutta la mia infanzia. Mi ricorda mia madre, mio padre, un tempo sospeso prima che la mia vita diventasse una corsa!»

    Lo sa che all’estero, quando si parla di Italia, accanto ai luoghi comuni sulla pizza c’è sempre qualcuno che cita il fascino delle donne, e quindi Claudia Cardinale? Come ha vissuto il ruolo di simbolo di un Paese?
    «Con piacere immenso. Sono molto onorata di fare parte della cultura (immensa) italiana».

    Vede spesso i suoi vecchi film?
    «Quando capita, magari in televisione, con piacere. Ancora meglio se capita al cinema».

    È vero che è stato Luchino Visconti a spingerla a cominciare a fumare?
    «Sì. Ma ora ho smesso! Ho fumato molto ma a 85 anni ho smesso. Meglio tardi che mai».

    Perché all’inizio della carriera la doppiavano?
    «Sicuramente non avevo una voce standard. Avevo una voce poco femminile per i modelli di quegli anni. In più non parlavo benissimo italiano all’inizio! In Tunisia si parlava un siciliano di casa… Ci ho messo un po’ a parlare bene. Non bisogna dimenticare poi che in quegli anni il doppiaggio in Italia era un’istituzione».

    Che ricordo ha di Marcello Mastroianni, che girò con lei Il bell’Antonio?
    «Che mi faceva la corte!»

    E del grande Alain Delon, da poco scomparso? Che rapporto avevate mentre giravate Il Gattopardo?
    «All’inizio un po’ scontroso. Poi quando ha capito che non sarei caduta tra le sue braccia siamo diventati amici e lo siamo rimasti fino alla fine. Ero stata invitata al suo funerale. Purtroppo, il dolore e la mia età non mi hanno dato la forza di andare».

    E Jean Paul Belmondo?
    «Con Belmondo ci divertivamo come bambini. Ci nascondevamo sotto ai tavoli alle cene noiose e ci buttavamo pezzi di pane».

    Saprebbe dire qual è stato il momento più felice della sua vita?
    «Per fortuna in una vita ce ne sono un paio! Ma sicuramente il momento in cui ho lasciato tutto e raggiunto Pasquale (Squitieri, ndr) a New York è stato un momento importante della mia vita».

    C’è un rimpianto, qualcosa che cambierebbe?
    «Sicuramente, ma preferisco non pensarci».

    Il suo più grande desiderio adesso?
    «Vivere serena in compagnia. E che la Fondazione Claudia Cardinale possa aiutare a realizzare opere che ci aiutino ad affrontare le sfide del nostro tempo».

    CHI È
    LA VITA
    Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, quando la Tunisia era protettorato francese, da genitori lì natì ma di famiglie siciliane emigrate, Claudia Cardinale, primogenita di casa, ha una sorella e due fratelli. Madre a 20 anni di Patrick, nato dopo uno stupro, è stata moglie del produttore Franco Cristaldi fino al 1975 e poi sino al 1999 compagna del regista Pasquale Squitieri, con cui ha avuto una figlia, Claudia. Ha due nipoti, uno da ciascun figlio.

    LA CARRIERA
    Nella sua carriera lunga quasi 60 anni e cominciata nel 1958 con I soliti ignoti di Mario Monicelli, ha interpretato oltre 120 film.

    I PREMI
    Alla Mostra di Venezia ha vinto un Leone d’Oro alla carriera nel 1993 e un Premio Pasinetti come migliore attrice per Claretta nel 1984. Si è poi aggiudicata tre David di Donatello più uno alla carriera e quattro Nastri d’argento.

    Source: https://www.corriere.it/sette/25_settembre_24/ultima-intervista-claudia-cardinale-e4d64eac-acbc-4ea7-bb0f-a8b7d33e1xlk_amp.shtml
    L'ultima intervista a Claudia Cardinale: «Sono stata felice solo una volta, per amore. E ho un rimpianto, ma preferisco non pensarci» Claudia Cardinale con Alain Delon nella scena del ballo di Angelica e Tancredi deI Il gattopardo , (1963) di Luchino Visconti tratto dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa (TITANUS / Album) Ripubblichiamo l'ultima intervista a Claudia Cardinale pubblicata su 7, il magazine del Corriere, lo scorso gennaio: la diva parlava dell'unica volta in cui era stata felice e della sua nostalgia: «Ho un rimpianto, preferisco non pensarci» Claudia Cardinale è morta il 23 settembre 2025. Ripubblichiamo l'ultima intervista concessa a 7, il magazine del Corriere della Sera, nel gennaio di quest'anno. Con quel meraviglioso sorriso di donna irresistibile senza volerlo, Claudia Cardinale venne eletta nel 1957 “la più bella italiana di Tunisia” in un concorso al quale neppure sapeva di avere partecipato, primo passo per venire considerata rapidamente tra le più belle e affascinanti donne del mondo. Sex symbol involontario, soprattutto straordinaria attrice che ha fatto la storia del cinema, Claudia Cardinale è stata la diva che non si prendeva sul serio, così brava e forte da prestarsi a scherzare in televisione, ai tempi del bianco e nero, nello sketch in cui fingeva di saper suonare tutti gli strumenti dell’orchestra, o da accettare la proposta di Alberto Moravia che volle intervistarla «come se fosse un oggetto» per la rivista Esquire. «Quando ride, i suoi occhi diventano due fessure nere, scintillanti con qualche cosa di monellesco, di scatenato, di intenso, di meridionale», disse di lei lo scrittore prima di interrogarla passando in rassegna ogni parte del corpo. Ma lei usava il corpo «come una maschera, come rappresentazione di me stessa», disse poi, e si prestò al gioco. Marcello Mastroianni si innamorò follemente di lei ne Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini: nel film, tanto da essere ridotto all’impotenza come nel romanzo di Vitaliano Brancati, e anche nella realtà. Lei lo respinse perché pensava che ci provasse con tutte le attrici, e lo trattò da amico. Di quella storia mancata, sul set e nella vita, resta l’indimenticabile scena sull’altalena. «Claudina», la chiamavano sia Luchino Visconti che Federico Fellini, i grandi maestri del cinema italiano che la scelsero per i due capolavori del 1963, Il Gattopardo con Alain Delon e Burt Lancaster e 8½ di nuovo con Mastroianni. Ma tra i 150 film di Claudia Cardinale ci sono anche quelli girati a Hollywood, o Le pistolere in cui le presunte rivali BB (Brigitte Bardot) e CC (Claudia Cardinale) recitano assieme, e il western di Sergio Leone C’era una volta il West, o Fitzcarraldo di Herzog con Klaus Kinski. Una carriera eccezionale, piena di ruoli diversi e imprevedibili, affrontata con l’impegno e la leggerezza dimostrati nell’intervista esclusiva realizzata in questo inizio del 2025 per 7. Quando si è accorta di essere diventata una diva senza volerlo? «Me ne sono accorta lentamente. Un momento cardine è stato l’anno 1963 quando in sala sono usciti Il Gattopardo e 8 1/2. Ecco, in quel momento ho capito che non ero più una giovane promessa ma che il mondo mi accoglieva come una sua “diva”…» Qual è il suo primo ricordo nel mondo del cinema? «In Tunisia. Davanti alla mia scuola quando René Vautier (un famoso regista e sceneggiatore francese; ndr) si è avvicinato e mi ha chiesto se poteva parlare a mio padre. Poco dopo avrei fatto la mia prima apparizione in un piccolo film, Les anneaux d’or. Ma in quel momento non pensavo assolutamente che sarebbe stato il mio destino». E l’ultimo set al quale ha partecipato? «Con la Fondazione Claudia Cardinale che ho fondato con mia figlia Claudia Squitieri. Abbiamo girato il cortometraggio Un Cardinale Donna di Manuel Maria Perrone. Era un ritratto poetico che mia figlia ha voluto fare di me. L’abbiamo girato nella nostra nuova casa a Nemours nel 2023. Il corto è stato presentato al MoMa di New York durante la retrospettiva di Cinecittà». Può descriverci la casa dove vive adesso? Come l’ha scelta? «È stata una scelta comune con mia figlia Claudia e mio figlio Patrick. Volevo restare in Francia ma ritrovare una vita più vicina alla natura, meno metropolitana. Quindi abbiamo deciso di trasferirci insieme a Nemours. La casa dove viviamo era un’ antica conceria sulla riva del fiume. In questo luogo oggi abbiamo creato un ristorante e dato spazio alla sede della Fondazione». Quali sono i suoi progetti artistici? «Attraverso la Fondazione Claudia Cardinale sosteniamo il percorso di artisti contemporanei nel mondo audio visivo ma non solo. Accogliamo artisti in residenza, facciamo delle mostre, collaboriamo con altre strutture. Oggi è mia figlia, insieme con la sua collaboratrice Perrine Gamot, che dirige la Fondazione, io assisto con gioia al movimento che si crea intorno a me e al quale collaboro volentieri. Abbiamo fatto delle foto con l’artista Marie Losier, ho prestato la mia voce per i progetti di giovani talenti come Friedreih Andreoni e Benedetta Fioravanti…» Ci racconterebbe una sua giornata tipo? C’è un hobby che le piace coltivare? «C’è sempre qualcosa da fare qui in casa. Con il ristorante, la Fondazione… Mi piace andare in giro, ascoltare musica…» LEGGI ANCHE L'attrice Claudia Cardinale è morta a 87 anni: viveva vicino a Parigi, i figli accanto a lei di Maurizio Porro Claudia Cardinale, la sua vita in un'intervista: «Dissi no a Brando e Delon. Su me e Chirac voci false. A Patrick avrei dovuto dire prima che era mio figlio, non mio fratello» di Aldo Cazzullo e Stefano Montefiori Claudia Cardinale, bellissima e inafferabile, non fu mai schiava di un solo personaggio di Paolo Mereghetti Le ultime ore di Claudia Cardinale a Nemours. La figlia: «Qui aveva ricreato la grande casa italiana in cui ha vissuto tutta la vita» di Stefano Montefiori Claudia Cardinale e Milano: addio alla «Ginetta», era l'ultima grande interprete di «Rocco e i suoi fratelli» di Maurizio Porro Perché tanto tempo fa ha scelto di vivere in Francia e non in Italia? «Chi lo sa… In fondo la mia prima lingua, e la mia prima cultura sono state quella francese, seppur attraverso la Tunisia. In Italia vivevo un po’ rinchiusa. Era difficile avere una vita normale. Fare la spesa, andare a passeggio. In Francia ho trovato un Paese amico in cui il rapporto con le persone pubbliche è un po’ più vivibile che in Italia. Almeno per me in quegli anni era così». Quale Paese ama di più? «La Tunisia. Lo ammetto. Amo la Francia, amo l’Italia ma la Tunisia resta per me il Paese del cuore». Che ricordo ne ha? «Tanti. Tutta la mia infanzia. Mi ricorda mia madre, mio padre, un tempo sospeso prima che la mia vita diventasse una corsa!» Lo sa che all’estero, quando si parla di Italia, accanto ai luoghi comuni sulla pizza c’è sempre qualcuno che cita il fascino delle donne, e quindi Claudia Cardinale? Come ha vissuto il ruolo di simbolo di un Paese? «Con piacere immenso. Sono molto onorata di fare parte della cultura (immensa) italiana». Vede spesso i suoi vecchi film? «Quando capita, magari in televisione, con piacere. Ancora meglio se capita al cinema». È vero che è stato Luchino Visconti a spingerla a cominciare a fumare? «Sì. Ma ora ho smesso! Ho fumato molto ma a 85 anni ho smesso. Meglio tardi che mai». Perché all’inizio della carriera la doppiavano? «Sicuramente non avevo una voce standard. Avevo una voce poco femminile per i modelli di quegli anni. In più non parlavo benissimo italiano all’inizio! In Tunisia si parlava un siciliano di casa… Ci ho messo un po’ a parlare bene. Non bisogna dimenticare poi che in quegli anni il doppiaggio in Italia era un’istituzione». Che ricordo ha di Marcello Mastroianni, che girò con lei Il bell’Antonio? «Che mi faceva la corte!» E del grande Alain Delon, da poco scomparso? Che rapporto avevate mentre giravate Il Gattopardo? «All’inizio un po’ scontroso. Poi quando ha capito che non sarei caduta tra le sue braccia siamo diventati amici e lo siamo rimasti fino alla fine. Ero stata invitata al suo funerale. Purtroppo, il dolore e la mia età non mi hanno dato la forza di andare». E Jean Paul Belmondo? «Con Belmondo ci divertivamo come bambini. Ci nascondevamo sotto ai tavoli alle cene noiose e ci buttavamo pezzi di pane». Saprebbe dire qual è stato il momento più felice della sua vita? «Per fortuna in una vita ce ne sono un paio! Ma sicuramente il momento in cui ho lasciato tutto e raggiunto Pasquale (Squitieri, ndr) a New York è stato un momento importante della mia vita». C’è un rimpianto, qualcosa che cambierebbe? «Sicuramente, ma preferisco non pensarci». Il suo più grande desiderio adesso? «Vivere serena in compagnia. E che la Fondazione Claudia Cardinale possa aiutare a realizzare opere che ci aiutino ad affrontare le sfide del nostro tempo». CHI È LA VITA Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, quando la Tunisia era protettorato francese, da genitori lì natì ma di famiglie siciliane emigrate, Claudia Cardinale, primogenita di casa, ha una sorella e due fratelli. Madre a 20 anni di Patrick, nato dopo uno stupro, è stata moglie del produttore Franco Cristaldi fino al 1975 e poi sino al 1999 compagna del regista Pasquale Squitieri, con cui ha avuto una figlia, Claudia. Ha due nipoti, uno da ciascun figlio. LA CARRIERA Nella sua carriera lunga quasi 60 anni e cominciata nel 1958 con I soliti ignoti di Mario Monicelli, ha interpretato oltre 120 film. I PREMI Alla Mostra di Venezia ha vinto un Leone d’Oro alla carriera nel 1993 e un Premio Pasinetti come migliore attrice per Claretta nel 1984. Si è poi aggiudicata tre David di Donatello più uno alla carriera e quattro Nastri d’argento. Source: https://www.corriere.it/sette/25_settembre_24/ultima-intervista-claudia-cardinale-e4d64eac-acbc-4ea7-bb0f-a8b7d33e1xlk_amp.shtml
    Love
    3
    0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
  • Mondiali maschili 2025 - Simone Giannelli con l'alzata del secolo: il capitano si inventa un colpo assurdo durante Italia-Belgio
    DiEurosport
    Pubblicato 24/09/2025 alle 12:19 GMT+2

    PALLAVOLO, MONDIALI MASCHILI 2025 - L'Italia vola in semifinale: è la prima nazionale a qualificarsi per la top 4 mondiale battendo in tre set il Belgio (25-13, 25-18, 25-18) giocando al meglio delle sue possibilità. Tra i tanti bei punti visti nel match ecco la perla di Simone Giannelli.

    Simone Giannelli with the SPIKE SET!

    An absolute MASTERCLASS today from the Captain, orchestrating Italy to the SEMIFINALS in style.

    Watch the match replay on VBTV: bit.ly/4dZI7ex

    #MWCH2025 #Volleyball #ElectrifyingPhilippines
    Mondiali maschili 2025 - Simone Giannelli con l'alzata del secolo: il capitano si inventa un colpo assurdo durante Italia-Belgio DiEurosport Pubblicato 24/09/2025 alle 12:19 GMT+2 PALLAVOLO, MONDIALI MASCHILI 2025 - L'Italia vola in semifinale: è la prima nazionale a qualificarsi per la top 4 mondiale battendo in tre set il Belgio (25-13, 25-18, 25-18) giocando al meglio delle sue possibilità. Tra i tanti bei punti visti nel match ecco la perla di Simone Giannelli. 🇮🇹 Simone Giannelli with the SPIKE SET! An absolute MASTERCLASS today from the Captain, orchestrating Italy to the SEMIFINALS in style. 🔥✨ 📺 Watch the match replay on VBTV: bit.ly/4dZI7ex #MWCH2025 #Volleyball #ElectrifyingPhilippines
    Love
    2
    0 Commentarios 0 Compartido 409 Vistas 7
  • React Constructor

    The React constructor is a special method used in class components to initialize state and bind event handlers. It’s called before the component mounts and helps set up initial values. Understanding the constructor in React is essential for managing state and props effectively, especially when building dynamic and interactive UI components in class-based applications.

    Visit For More Information: https://qiita.com/naira45/items/5001eb852c77d8a1cb4d

    #ReactConstructor #ReactJS #ReactTutorial #LearnReact
    React Constructor The React constructor is a special method used in class components to initialize state and bind event handlers. It’s called before the component mounts and helps set up initial values. Understanding the constructor in React is essential for managing state and props effectively, especially when building dynamic and interactive UI components in class-based applications. Visit For More Information: https://qiita.com/naira45/items/5001eb852c77d8a1cb4d #ReactConstructor #ReactJS #ReactTutorial #LearnReact
    QIITA.COM
    React Constructor in Class Components Explained - Qiita
    Introduction: In today’s world, the topmost used trending JavaScript library is ReactJS, which is used for building dynamic, interactive...
    0 Commentarios 0 Compartido 791 Vistas
Más resultados