Quindi, limitandoci all'ultimo anno di esplorazioni lunari, coi supercomputer e le AI, i rilevatori laser e le scansioni del terreno in HD:
La sonda giapponese Hakuto-R si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto),
La sonda russa Luna 25 si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda USA Peregrine si è guastata dopo pochi minuti di volo (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda giapponese SLIM è atterrata capovolta (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda indiana Chandrayaan 3 è atterrata e ha trasmesso poche foto e tre brevissimi video.
Invece grazie alla straordinaria tecnologia degli anni '60 (purtroppo perduta…), gli americani, nel 1969-72, con un'astronave SENZA schermatura per le radiazioni e con astronauti protetti dalle temperature estreme solo da miracolose tute raffreddate con 5 litri d'acqua, hanno portato in bellezza 12 astronauti.
Si sono trattenuti sulla Luna fino a tre giorni, nei quali hanno perfino ballato, cantato, giocato a golf e fatto rally con un'auto pieghevole tenuta nel bagagliaio del LEM, trasmesso in diretta ore e ore di video, girato filmati e scattato centinaia di ottime foto e ovviamente scavato col piccone e riportato 383 kg. di rocce. Poi sono decollati, hanno centrato l'astronave madre che passava in cielo a 6000 km./h, l'hanno agganciata e sono tornati a Terra freschi e riposati.
Se non è impossibile, francamente, è MOLTO difficile da credere....
Da un riassunto su Twitter di Massimo Montanari
    
  La sonda giapponese Hakuto-R si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto),
La sonda russa Luna 25 si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda USA Peregrine si è guastata dopo pochi minuti di volo (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda giapponese SLIM è atterrata capovolta (un eventuale equipaggio sarebbe morto);
La sonda indiana Chandrayaan 3 è atterrata e ha trasmesso poche foto e tre brevissimi video.
Invece grazie alla straordinaria tecnologia degli anni '60 (purtroppo perduta…), gli americani, nel 1969-72, con un'astronave SENZA schermatura per le radiazioni e con astronauti protetti dalle temperature estreme solo da miracolose tute raffreddate con 5 litri d'acqua, hanno portato in bellezza 12 astronauti.
Si sono trattenuti sulla Luna fino a tre giorni, nei quali hanno perfino ballato, cantato, giocato a golf e fatto rally con un'auto pieghevole tenuta nel bagagliaio del LEM, trasmesso in diretta ore e ore di video, girato filmati e scattato centinaia di ottime foto e ovviamente scavato col piccone e riportato 383 kg. di rocce. Poi sono decollati, hanno centrato l'astronave madre che passava in cielo a 6000 km./h, l'hanno agganciata e sono tornati a Terra freschi e riposati.
Se non è impossibile, francamente, è MOLTO difficile da credere....
Da un riassunto su Twitter di Massimo Montanari
Quindi, limitandoci all'ultimo anno di esplorazioni lunari, coi supercomputer e le AI, i rilevatori laser e le scansioni del terreno in HD:
La sonda giapponese Hakuto-R si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto), 
La sonda russa Luna 25 si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto); 
La sonda USA Peregrine si è guastata dopo pochi minuti di volo (un eventuale equipaggio sarebbe morto); 
La sonda giapponese SLIM è atterrata capovolta (un eventuale equipaggio sarebbe morto); 
La sonda indiana Chandrayaan 3 è atterrata e ha trasmesso poche foto e tre brevissimi video. 
Invece grazie alla straordinaria tecnologia degli anni '60 (purtroppo perduta…), gli americani, nel 1969-72, con un'astronave SENZA schermatura per le radiazioni e con astronauti protetti dalle temperature estreme solo da miracolose tute raffreddate con 5 litri d'acqua, hanno portato in bellezza 12 astronauti.
Si sono trattenuti sulla Luna fino a tre giorni, nei quali hanno perfino ballato, cantato, giocato a golf e fatto rally con un'auto pieghevole tenuta nel bagagliaio del LEM, trasmesso in diretta ore e ore di video, girato filmati e scattato centinaia di ottime foto e ovviamente scavato col piccone e riportato 383 kg. di rocce. Poi sono decollati, hanno centrato l'astronave madre che passava in cielo a 6000 km./h, l'hanno agganciata e sono tornati a Terra freschi e riposati.
Se non è impossibile, francamente, è MOLTO difficile da credere....
Da un riassunto su Twitter di Massimo Montanari
 
 
                                               
                                                             
                               
       
         English
English
             Arabic
Arabic
             Spanish
Spanish
             Portuguese
Portuguese
             Deutsch
Deutsch
             Turkish
Turkish
             Dutch
Dutch
             Italiano
Italiano
             Russian
Russian
             Romaian
Romaian
             Portuguese (Brazil)
Portuguese (Brazil)
             Greek
Greek