

Mai
12
12
12 Mai 05:00 PM À 12 Mai 07:00 PM
Partager la publication sur
Salviamo lo Stadio Meazza e il Parco dei Capitani! - Intervista a Jacopo un abitante della zona S. Siro che sta lottando attivamente contro la demolizione dello stadio
La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani.
MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO!
Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire.
ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR
per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso.
CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI,
ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.
Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale!
Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani.
COME?
CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro
IBAN: IT98Q0503401756000000000388
CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio
OPPURE COL CROWDFUNDING
È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima:
https://gofund.me/eb10c45d
(puoi evitare il 10% alla piattaforma)
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT
19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro
1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case.
2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita.
3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio.
4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024.
5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia).
6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale.
7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi.
8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano).
9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili.
10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco.
11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano).
12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo).
13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano.
14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York.
15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life.
16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere.
17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili.
18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni).
19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato.
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT
Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.com
La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani.
MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO!
Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire.
ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR
per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso.
CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI,
ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.
Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale!
Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani.
COME?
CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro
IBAN: IT98Q0503401756000000000388
CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio
OPPURE COL CROWDFUNDING
È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima:
https://gofund.me/eb10c45d
(puoi evitare il 10% alla piattaforma)
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT
19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro
1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case.
2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita.
3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio.
4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024.
5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia).
6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale.
7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi.
8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano).
9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili.
10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco.
11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano).
12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo).
13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano.
14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York.
15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life.
16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere.
17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili.
18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni).
19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato.
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT
Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.com
-
-
12 Mai 05:00 PM À 12 Mai 07:00 PM -
-
-
-
-
-
-
© 2025 Scenario.press - libera espressione
French

Mises à jour récentes
-
Salviamo lo Stadio Meazza e il Parco dei Capitani! - Intervista al Sig. Alfredo un abitante della zona S. Siro di Milano da 40 anni.
La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani.
https://rumble.com/v6tbjhr-salviamo-lo-stadio-meazza-e-il-parco-dei-capitani-intervista-al-sig.-alfred.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce
MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO!
Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire.
ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR
per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso.
CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI,
ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.
Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale!
Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani.
COME?
CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro
IBAN: IT98Q0503401756000000000388
CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio
OPPURE COL CROWDFUNDING
È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima:
https://gofund.me/eb10c45d
(puoi evitare il 10% alla piattaforma)
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT
19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro
1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case.
2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita.
3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio.
4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024.
5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia).
6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale.
7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi.
8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano).
9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili.
10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco.
11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano).
12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo).
13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano.
14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York.
15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life.
16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere.
17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili.
18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni).
19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato.
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT
Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.comSalviamo lo Stadio Meazza e il Parco dei Capitani! - Intervista al Sig. Alfredo un abitante della zona S. Siro di Milano da 40 anni. La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani. https://rumble.com/v6tbjhr-salviamo-lo-stadio-meazza-e-il-parco-dei-capitani-intervista-al-sig.-alfred.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO! Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire. ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso. CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI, ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale! Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani. COME? CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro IBAN: IT98Q0503401756000000000388 CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio OPPURE COL CROWDFUNDING È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima: https://gofund.me/eb10c45d (puoi evitare il 10% alla piattaforma) Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT 19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro 1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case. 2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita. 3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio. 4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024. 5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia). 6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale. 7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi. 8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano). 9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili. 10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco. 11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano). 12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo). 13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano. 14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York. 15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life. 16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere. 17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili. 18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni). 19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato. ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.comConnectez-vous pour aimer, partager et commenter! -
Salviamo lo Stadio Meazza e il Parco dei Capitani! - Intervista a Jacopo un abitante della zona S. Siro che sta lottando attivamente contro la demolizione dello stadio
https://rumble.com/v6tbjfj-salviamo-lo-stadio-meazza-e-il-parco-dei-capitani-intervista-a-jacopo.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce
La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani.
MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO!
Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire.
ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR
per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso.
CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI,
ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.
Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale!
Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani.
COME?
CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro
IBAN: IT98Q0503401756000000000388
CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio
OPPURE COL CROWDFUNDING
È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima:
https://gofund.me/eb10c45d
(puoi evitare il 10% alla piattaforma)
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT
19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro
1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case.
2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita.
3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio.
4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024.
5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia).
6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale.
7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi.
8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano).
9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili.
10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco.
11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano).
12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo).
13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano.
14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York.
15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life.
16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere.
17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili.
18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni).
19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato.
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT
Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.comSalviamo lo Stadio Meazza e il Parco dei Capitani! - Intervista a Jacopo un abitante della zona S. Siro che sta lottando attivamente contro la demolizione dello stadio https://rumble.com/v6tbjfj-salviamo-lo-stadio-meazza-e-il-parco-dei-capitani-intervista-a-jacopo.html?mref=2wyiuy&mc=6s5ce La Giunta del Comune di Milano ha approvato la svendita dello Stadio Meazza e dell'area circostante: un patrimonio storico e culturale destinato alla demolizione, per fare spazio a un centro commerciale e a un nuovo stadio nel cuore del Parco dei Capitani. MA LO STADIO PUÒ ESSERE RISTRUTTURATO, E IL PARCO DEVE ESSERE SALVATO! Noi dell'Associazione Gruppo Verde San Siro — apartitica e senza scopo di lucro — abbiamo deciso di agire. ABBIAMO PRESENTATO UN RICORSO AL TAR per fermare questo progetto e difendere uno dei luoghi simbolo di Milano e uno spazio verde prezioso. CI STIAMO AUTOFINANZIANDO PER SOSTENERE LE SPESE LEGALI, ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Dona anche tu: ogni contributo è fondamentale! Insieme possiamo salvare il Meazza e il Parco dei Capitani. COME? CON UN BONIFICO intestato all'Associazione Gruppo Verde San Siro IBAN: IT98Q0503401756000000000388 CAUSALE: contributo per il ricorso al TAR contro la demolizione dello stadio OPPURE COL CROWDFUNDING È possibile partecipare al Crowdfunding anche in forma anonima: https://gofund.me/eb10c45d (puoi evitare il 10% alla piattaforma) Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61574721455365&locale=it_IT 19 buoni motivi per dire no al saccheggio del quartiere San Siro 1. 72.000 posti (corrispondenti alla popolazione di Pavia) per il nuovo stadio a soli 50 metri di distanza dalle case. 2. 365 giorni di ombra perenne sui condomini di via Tesio, dove la luce del sole diventerà un ricordo a causa della colossale struttura dello stadio, che altererà il panorama urbano, causerà disagio visivo e peggiorerà la qualità della vita. 3. "Vibrazioni" simili a piccoli terremoti durante i concerti o le olà dei tifosi, che faranno "saltellare" i residenti nelle loro case, accompagnate da musica assordante, fuochi artificiali accecanti e rumorosi, e fumi soffocanti che invaderanno soprattutto gli appartamenti di via Tesio. 4. 4 milioni di tifosi in 9 mesi, più 30 concerti a San Siro nel 2024. 5. 72.000 mq di parcheggio sotterraneo per circa 6.500 auto, che, se messe in fila, raggiungerebbero circa 30 km (distanza Milano-Pavia). 6. 75 anni di viabilità obsoleta, con infrastrutture stradali già insufficienti ora e ancor meno per il futuro con lo stadio più il centro commerciale. 7. 80 milioni di costo per la demolizione dello stadio Meazza (a carico dei cittadini), che durerà 4 mesi. 8. 180.000 metri cubi di macerie, equivalenti alla demolizione di un viadotto lungo 45 km (distanza Varese-Milano). 9. 23.400 viaggi di camion per il trasporto delle macerie, con rumore e emissioni di polveri sottili. 10. 210.500 tonnellate di CO2 generate dalla demolizione, con rischio di amianto. Per compensare, servirebbero 210 ettari di bosco. 11. 70.000 mq di centro commerciale (come il Fiordaliso di Rozzano). 12. 11 milioni di visitatori all'anno per il centro commerciale (quanto la popolazione del Portogallo). 13. 10 milioni di vetture all'anno, con un impatto ambientale equivalente a 6 volte il traffico di Milano. 14. 28 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a 10 milioni di voli Milano-New York. 15. 365 giorni di movida no-stop, con aumento di criminalità e disagi come già accade al Bloom Merlata e City Life. 16. 365 giorni di traffico incessante, con collasso della circolazione nel quartiere. 17. 8-12 anni di cantieri, con caos viabilistico, rumore e polveri sottili. 18. 196.000 milioni di costo per la svendita dell'area (valore reale: 400.000 milioni). 19. CONCLUSIONE: Il progetto avvantaggerà solo i nuovi proprietari, danneggiando i cittadini in modo permanente. Lo stadio può e deve essere ristrutturato. ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE GRUPPO VERDE SAN SIRO E ALLA NOSTRA CHAT Email: associazionegruppoverdesansiro@hotmail.com -
Plus de lecture