• Sanzioni a Israele??? RIDICOLE!
    L'UE propone sanzioni a Israele, ma armi e colonie restano escluse
    Pacchetto da 227 milioni che colpisce solo il 37% dei commerci con Israele, mentre continua la vendita di armi europee...
    Come annunciato, la Commissione Ue ha proposto un pacchetto di sanzioni contro Israele. “L’operazione a Gaza City rappresenta un’escalation della guerra”, ha spiegato l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas, per questo “oggi presentiamo un robusto pacchetto di sanzioni: l’obiettivo non è punire Israele ma migliorare la situazione a Gaza”. “Oltre ai ministri israeliani estremisti“, quello per la Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir e per le Finanze Bezalel Smotrich, nel pacchetto – che deve essere approvato all’unanimità – “ci sono altri membri di Hamas e coloni violenti“, ha precisato Kallas. La proposta inoltre include misure sul commercio, ma i dubbi non mancano: tra queste non c’è nulla che colpisca gli insediamenti illegali in Cisgiordania e l’export di armi dall’Europa verso lo Stato ebraico.

    La proposta mira a sospendere una parte – “la più significativa” – del trattato commerciale tra l’Ue e Israele, che equivale al 37% del volume totale. Il resto, spiega un alto funzionario europeo, è regolato dai patti presi nel quadro del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) e non è soggetto alle misure. In termini pratici, si tratta di circa 227 milioni di euro all’anno, che ora saranno soggetti a dazi maggiorati e quindi applicati agli importatori europei: in tutto nel 2024 l’Ue ha importato beni da Israele per un valore totale di 16 miliardi di euro. Il grosso riguarderà i prodotti agricoli. L’accordo di associazione copre anche il settore dei servizi ma, fanno notare alla Commissione, si tratta di una parte rimasta essenzialmente sulla carta e dunque non significativa.

    Ora la proposta deve essere approvata dagli Stati membri con la maggioranza qualificata. “Se sarà votata dal Consiglio, notificheremo l’ente di gestione dell’accordo di associazione con Israele e le misure entreranno in vigore dopo 30 giorni, ovvero una pratica standard”, precisa il funzionario.

    Altro capitolo sono poi i programmi che fanno capo direttamente alla Commissione (gemellaggi o progetti per l’integrazione regionale, previsti ad esempio dagli accordi di Abramo). “Sospendiamo il sostegno bilaterale al governo israeliano. In particolare, 14 milioni di euro di fondi già stanziati per il periodo 2020-2024. Di tale importo, 4,3 milioni di euro sono stati contrattualizzati, mentre 9,4 milioni di euro rimangono non contrattualizzati. Fino a nuovo avviso, non procederemo all’identificazione congiunta di nuove azioni né alla firma di contratti”, ha annunciato la commissaria Ue per il Mediterraneo Dubravka Šuica sottolineando che in questo caso l’esecutivo comunitario ha potuto prendere una decisione “indipendente“.

    Le misure però sollevano diversi interrogativi. Ad esempio, non colpiranno i prodotti che vengono dalle colonie – ovvero tutto ciò che va oltre i confini del 1967 – dato che l’accordo copre solo ciò che l’Ue riconosce come Stato d’Israele e gli insediamenti, essendo illegali, non lo sono. Servirà dunque una proposta separata per colpire i beni provenienti dai territori occupati.

    C’è un altro aspetto della questione che solleva forti dubbi sulla credibilità delle misure. Il settore delle armi non sarà toccato dalla proposta della Commissione poiché non rientra nelle specificità dell’accordo di associazione, ma è coperto dal quadro generale del Wto, ha spiegato ancora il funzionario illustrando i dettagli della proposta dell’esecutivo e sottolineando che gli armamenti beneficiano spesso della “clausola di confidenzialità” per cui non è dato sapere con certezza quanto pesi sull’interscambio generale tra Ue e Israele.
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/17/sanzioni-israele-ue-armi-colonie-news/8129792/
    Sanzioni a Israele??? RIDICOLE! L'UE propone sanzioni a Israele, ma armi e colonie restano escluse Pacchetto da 227 milioni che colpisce solo il 37% dei commerci con Israele, mentre continua la vendita di armi europee... Come annunciato, la Commissione Ue ha proposto un pacchetto di sanzioni contro Israele. “L’operazione a Gaza City rappresenta un’escalation della guerra”, ha spiegato l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas, per questo “oggi presentiamo un robusto pacchetto di sanzioni: l’obiettivo non è punire Israele ma migliorare la situazione a Gaza”. “Oltre ai ministri israeliani estremisti“, quello per la Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir e per le Finanze Bezalel Smotrich, nel pacchetto – che deve essere approvato all’unanimità – “ci sono altri membri di Hamas e coloni violenti“, ha precisato Kallas. La proposta inoltre include misure sul commercio, ma i dubbi non mancano: tra queste non c’è nulla che colpisca gli insediamenti illegali in Cisgiordania e l’export di armi dall’Europa verso lo Stato ebraico. La proposta mira a sospendere una parte – “la più significativa” – del trattato commerciale tra l’Ue e Israele, che equivale al 37% del volume totale. Il resto, spiega un alto funzionario europeo, è regolato dai patti presi nel quadro del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) e non è soggetto alle misure. In termini pratici, si tratta di circa 227 milioni di euro all’anno, che ora saranno soggetti a dazi maggiorati e quindi applicati agli importatori europei: in tutto nel 2024 l’Ue ha importato beni da Israele per un valore totale di 16 miliardi di euro. Il grosso riguarderà i prodotti agricoli. L’accordo di associazione copre anche il settore dei servizi ma, fanno notare alla Commissione, si tratta di una parte rimasta essenzialmente sulla carta e dunque non significativa. Ora la proposta deve essere approvata dagli Stati membri con la maggioranza qualificata. “Se sarà votata dal Consiglio, notificheremo l’ente di gestione dell’accordo di associazione con Israele e le misure entreranno in vigore dopo 30 giorni, ovvero una pratica standard”, precisa il funzionario. Altro capitolo sono poi i programmi che fanno capo direttamente alla Commissione (gemellaggi o progetti per l’integrazione regionale, previsti ad esempio dagli accordi di Abramo). “Sospendiamo il sostegno bilaterale al governo israeliano. In particolare, 14 milioni di euro di fondi già stanziati per il periodo 2020-2024. Di tale importo, 4,3 milioni di euro sono stati contrattualizzati, mentre 9,4 milioni di euro rimangono non contrattualizzati. Fino a nuovo avviso, non procederemo all’identificazione congiunta di nuove azioni né alla firma di contratti”, ha annunciato la commissaria Ue per il Mediterraneo Dubravka Šuica sottolineando che in questo caso l’esecutivo comunitario ha potuto prendere una decisione “indipendente“. Le misure però sollevano diversi interrogativi. Ad esempio, non colpiranno i prodotti che vengono dalle colonie – ovvero tutto ciò che va oltre i confini del 1967 – dato che l’accordo copre solo ciò che l’Ue riconosce come Stato d’Israele e gli insediamenti, essendo illegali, non lo sono. Servirà dunque una proposta separata per colpire i beni provenienti dai territori occupati. C’è un altro aspetto della questione che solleva forti dubbi sulla credibilità delle misure. Il settore delle armi non sarà toccato dalla proposta della Commissione poiché non rientra nelle specificità dell’accordo di associazione, ma è coperto dal quadro generale del Wto, ha spiegato ancora il funzionario illustrando i dettagli della proposta dell’esecutivo e sottolineando che gli armamenti beneficiano spesso della “clausola di confidenzialità” per cui non è dato sapere con certezza quanto pesi sull’interscambio generale tra Ue e Israele. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/17/sanzioni-israele-ue-armi-colonie-news/8129792/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    L'UE propone sanzioni a Israele, ma armi e colonie restano escluse
    Pacchetto da 227 milioni che colpisce solo il 37% dei commerci con Israele, mentre continua la vendita di armi europee
    Angry
    1
    0 Commentaires 0 Parts 414 Vue
  • Titre : "Tout savoir sur les Crédits FC25 : Où et comment acheter des crédits FC 25 facilement
    Tout savoir sur les Crédits FC25 : Où et comment acheter des crédits FC 25 facilement Dans l'univers des jeux en ligne, en particulier les jeux de rôle, la notion de crédits est essentielle. Les Crédits FC25 font partie intégrante de l'expérience de nombreux joueurs. Mais que sont exactement ces crédits, et comment les...
    0 Commentaires 0 Parts 48 Vue
  • Compra Monedas FC 26: Aumenta tu Ventaja en el Juego Con FIFA Coins
    Compra Monedas FC 26: Aumenta tu Ventaja en el Juego Con FIFA Coins En el vibrante universo de los videojuegos de fútbol, particularmente en FIFA 26, cada jugador busca alcanzar la cima. Una de las estrategias más eficaces para conseguirlo es mediante la adquisición de FIFA Coins. Pero, ¿realmente sabes cuál es su relevancia y cómo pueden transformar...
    0 Commentaires 0 Parts 62 Vue
  • Günstige FIFA 25 Münzen kaufen: Die besten Tipps für EA FC 25 Münzen
    Günstige FIFA 25 Münzen kaufen: Die besten Tipps für EA FC 25 Münzen In der aufregenden Welt von FIFA 25 ist der Erwerb von Münzen für viele Spieler ein entscheidender Faktor. Wenn es darum geht, das Team zu verbessern und die besten Spieler zu verpflichten, sind FIFA 25 Münzen unerlässlich. Glücklicherweise gibt es zahlreiche Möglichkeiten, um...
    0 Commentaires 0 Parts 50 Vue
  • Top Mistakes to Avoid When Hiring an App Development Company NYC
    When it comes to building a mobile app, your choice of development partner can make or break the success of your project. With the rise of digital-first businesses and startups in New York, many companies are seeking the right app development company NYC to transform their ideas into powerful digital solutions. However, the process of selecting the right company is not always straightforward....
    0 Commentaires 0 Parts 88 Vue
  • Guía Completa para Comprar Monedas de Clubes FC 25: Todo lo que Necesitas Saber sobre Monedas FC25
    Guía Completa para Comprar Monedas de Clubes FC 25: Todo lo que Necesitas Saber sobre Monedas FC25 En el emocionante mundo de monedas de clubes FC 25, los jugadores buscan maximizar su experiencia y potenciar sus equipos. Pero, ¿cómo puedes asegurarte de obtener las mejores monedas disponibles sin caer en trampas o estafas? Aquí te traemos toda la información...
    0 Commentaires 0 Parts 50 Vue
  • Iuno Debut – Wuthering Waves 2.6 Release Dates
    Iuno Debut in Update 2.6 The latest update in Wuthering Waves introduces two new resonators, Iuno and Augusta, available in version 2.6. Fans are eager to know when Iuno will make her debut in the game. In terms of design, both characters feature subtle modifications to their visual patterns, especially concerning the link between their color schemes and elemental attributes. Notably, Augusta...
    0 Commentaires 0 Parts 60 Vue
  • Come Comprare Crediti FIFA e Ottimizzare la Tua Strategia in FC26: Guida ai FIFA Coins
    Come Comprare Crediti FIFA e Ottimizzare la Tua Strategia in FC26: Guida ai FIFA Coins Se sei un appassionato di FIFA, sai quanto siano fondamentali i Crediti FIFA per migliorare la tua esperienza di gioco. Avere una buona disponibilità di FIFA Coins è essenziale per acquistare i giocatori giusti, potenziare la tua squadra e competere ai massimi livelli. Ma come si possono...
    0 Commentaires 0 Parts 64 Vue
  • Comprare Crediti FC25 Sicuri: Guida Completa ai Migliori Metodi per Acquistare Crediti FC e Ottimizzare la Tua Esperienza di Gioco
    Comprare Crediti FC25 Sicuri: Guida Completa ai Migliori Metodi per Acquistare Crediti FC e Ottimizzare la Tua Esperienza di Gioco Nel vasto universo dei videogiochi, la possibilità di comprare crediti FC25 sicuri si presenta come un'opportunità irresistibile per molti giocatori. Immagina di avere accesso a risorse abbondanti e possibilità illimitate per migliorare la tua...
    0 Commentaires 0 Parts 46 Vue
  • Semiconductor Automated Test Equipment Industry Trends: Market Dynamics and Forecast 2032
    The Semiconductor Automated Test Equipment Market is gaining momentum as demand for integrated circuits (ICs) and semiconductor devices continues to soar across diverse industries. Valued at US$ 8,429.90 million in 2024, the market is projected to grow at a CAGR of 5.50% between 2025 and 2032. Automated Test Equipment (ATE) has become a cornerstone of semiconductor manufacturing, ensuring the...
    0 Commentaires 0 Parts 72 Vue