0 Yorumlar
0 hisse senetleri
5 Views
Rehber
Discover new people, create new connections and make new friends on the first Social network against censorship.
-
Please log in to like, share and comment!
-
Kaufe EA FC 26 Coins: Deine optimale Quelle für FC26 Coins Kaufen und wertvolle Tipps für Coins Kaufen EA FC 26Kaufe EA FC 26 Coins: Deine optimale Quelle für FC26 Coins Kaufen und wertvolle Tipps für Coins Kaufen EA FC 26 In der aufregenden Welt von EA FC 26 gibt es einen essenziellen Aspekt, der den Unterschied zwischen einem durchschnittlichen Spieler und einem echten Champion ausmachen kann: die EA FC 26 Coins Kaufen. Diese virtuellen Währungen eröffnen dir die Tür zu einer...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 15 Views
-
Guidewires Market Size, Share & Key Insights 2025-2034What is the Guidewires Market and why is it important? The guidewires market refers to the global industry focused on the development, production, and use of guidewires—thin, flexible medical devices used to navigate through blood vessels, organs, or other complex pathways during minimally invasive procedures. They play a crucial role in cardiology, urology, gastroenterology, and...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 15 Views
-
Landscape companies near meLooking for best landscapers near me who can transform your outdoor space into something truly beautiful? At Gardnersgardening, we specialize in turning lawns, gardens, and outdoor areas into vibrant, functional, and stylish spaces. Whether you’re after a complete garden makeover, expert lawn care, or seasonal maintenance, our team is here to help. With years of experience and a...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 9 Views
-
Zonal Isolation Packers Market is Predicted to Reach US$ 4.6 Billion by 2035The global zonal isolation packers market is projected to increase from USD 2.8 billion by 2025 to USD 4.6 billion by 2035, with a CAGR of 5.1% during the forecast period. Growth is driven by rising focus on well integrity during drilling and production, which has accelerated the use of mechanical and swellable packers. Operators are adopting zonal isolation systems to prevent...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 6 Views
-
-
Growing Popularity of Immunity-Boosting Products Supports Synbiotic Foods Market GrowthForecasting the Future of the Synbiotic Foods Market The Synbiotic Foods Market is poised for continued expansion, with a promising forecast based on evolving consumer preferences and industry innovations. As individuals become more aware of the importance of gut health, the demand for synbiotic products is expected to rise, driving market growth. Technological...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 8 Views
-
Comprare Crediti FIFA 25 Sicuri: Guida Completa ai FC25 Crediti per il Tuo GiocoComprare Crediti FIFA 25 Sicuri: Guida Completa ai FC25 Crediti per il Tuo Gioco Se sei un appassionato di FIFA, di certo sai quanto sia fondamentale avere accesso ai fc25 crediti per migliorare l'esperienza di gioco. I crediti ti permettono di acquistare giocatori, carte e preziose risorse necessarie per costruire la squadra dei tuoi sogni. Ma come puoi comprare crediti FC25 sicuri evitando...0 Yorumlar 0 hisse senetleri 18 Views
-
https://whiteland.homes/Whiteland Westin Residences by Marriott - On Dwarka Expressway, Sector 103, GurgaonIndia's Largest Branded Residences -Whitland New Launch with Marriott in Sector 103 Gurgaon. Whiteland Urban Resort with India;s Largest Club House.0 Yorumlar 0 hisse senetleri 4 Views
-
Corridoi africani: la nuova spartizione coloniale in salsa green
In Zambia, nella polverosa Kapiri Mposhi, si decide il futuro dell’energia “verde” globale: non nelle conferenze sul clima né nei salotti europei, ma nei binari arrugginiti di ferrovie costruite mezzo secolo fa dai cinesi. Stati Uniti, Cina, Giappone ed Europa si contendono la città come se fosse una nuova Berlino del 1884, spartendo non territori ma corridoi logistici, camuffati da “sviluppo sostenibile”.
Da un lato Pechino, che con 1,4 miliardi di dollari rimette a lucido la sua Tazara sotto formula “costruisci, sfrutta e poi magari ti lascio le briciole”. Dall’altro Washington, che attraverso il G7 e il PGII rispolvera la vecchia ferrovia di Lobito, fingendo di regalare “indipendenza” africana mentre sigilla nuove catene di approvvigionamento per cobalto, litio e terre rare. E in mezzo il Giappone, convinto che il Nacala Corridor possa spezzare la dipendenza da Pechino: peccato che, come ricordano perfino i consulenti cinesi, le miniere restano sempre nelle mani del Dragone.
Il risultato? Una corsa sfrenata a chi mette prima il marchio sul ferroviaio africano, mentre gli africani, ancora una volta, si ritrovano spettatori nel proprio teatro. Certo, avranno qualche infrastruttura in più - porti secchi, rotaie e stazioni - ma il copione è sempre lo stesso: materie prime estratte e spedite all’estero, con la promessa mai mantenuta di una lavorazione locale.
Gli osservatori più indulgenti parlano di “complementarietà” fra corridoi, come se il saccheggio potesse diventare un’armonia. La verità è che l’illusione dell’auto elettrica ha resuscitato le vecchie ferrovie coloniali: questa volta non per l’avorio o il cotone, ma per alimentare batterie e turbine da vendere in Occidente. L’Africa resta la miniera del mondo, trasformata in pedina nel Risiko della transizione ecologica. Cambiano i discorsi, non le catene.
Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1Corridoi africani: la nuova spartizione coloniale in salsa green In Zambia, nella polverosa Kapiri Mposhi, si decide il futuro dell’energia “verde” globale: non nelle conferenze sul clima né nei salotti europei, ma nei binari arrugginiti di ferrovie costruite mezzo secolo fa dai cinesi. Stati Uniti, Cina, Giappone ed Europa si contendono la città come se fosse una nuova Berlino del 1884, spartendo non territori ma corridoi logistici, camuffati da “sviluppo sostenibile”. Da un lato Pechino, che con 1,4 miliardi di dollari rimette a lucido la sua Tazara sotto formula “costruisci, sfrutta e poi magari ti lascio le briciole”. Dall’altro Washington, che attraverso il G7 e il PGII rispolvera la vecchia ferrovia di Lobito, fingendo di regalare “indipendenza” africana mentre sigilla nuove catene di approvvigionamento per cobalto, litio e terre rare. E in mezzo il Giappone, convinto che il Nacala Corridor possa spezzare la dipendenza da Pechino: peccato che, come ricordano perfino i consulenti cinesi, le miniere restano sempre nelle mani del Dragone. Il risultato? Una corsa sfrenata a chi mette prima il marchio sul ferroviaio africano, mentre gli africani, ancora una volta, si ritrovano spettatori nel proprio teatro. Certo, avranno qualche infrastruttura in più - porti secchi, rotaie e stazioni - ma il copione è sempre lo stesso: materie prime estratte e spedite all’estero, con la promessa mai mantenuta di una lavorazione locale. Gli osservatori più indulgenti parlano di “complementarietà” fra corridoi, come se il saccheggio potesse diventare un’armonia. La verità è che l’illusione dell’auto elettrica ha resuscitato le vecchie ferrovie coloniali: questa volta non per l’avorio o il cotone, ma per alimentare batterie e turbine da vendere in Occidente. L’Africa resta la miniera del mondo, trasformata in pedina nel Risiko della transizione ecologica. Cambiano i discorsi, non le catene. Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1T.MECarmen TortoraYou can view and join @carmen_tortora1 right away.
© 2025 Scenario.press - libera espressione
Turkish
