• Hire a Car for Your Practical Driving Test in the UK with Smart Pass Driving

    More and more learners in the UK are opting for automatic car hire for driving test. Why? Because automatic cars remove the stress of gear changes, clutch control, and stalling, allowing you to fully focus on road safety, observation, and decision-making.

    Read More - https://directory.bizlisting.cloud/hire-a-car-for-your-practical-driving-test-in-the-uk-with-smart-pass-driving/
    Hire a Car for Your Practical Driving Test in the UK with Smart Pass Driving More and more learners in the UK are opting for automatic car hire for driving test. Why? Because automatic cars remove the stress of gear changes, clutch control, and stalling, allowing you to fully focus on road safety, observation, and decision-making. Read More - https://directory.bizlisting.cloud/hire-a-car-for-your-practical-driving-test-in-the-uk-with-smart-pass-driving/
    0 Commentarios 0 Compartido 95 Vistas
  • Beat UK Driving Test Cancellations with the Best Driving Instructor and Car for Driving Test

    If you've been preparing for months, the last thing you want is a driving test cancellation. Unfortunately, UK driving test cancellations are more common than most learners expect.

    Read More - https://smartpassdrivings.livepositively.com/beat-uk-driving-test-cancellations-with-the-best-driving-instructor-and-car-for-driving-test/new=1
    Beat UK Driving Test Cancellations with the Best Driving Instructor and Car for Driving Test If you've been preparing for months, the last thing you want is a driving test cancellation. Unfortunately, UK driving test cancellations are more common than most learners expect. Read More - https://smartpassdrivings.livepositively.com/beat-uk-driving-test-cancellations-with-the-best-driving-instructor-and-car-for-driving-test/new=1
    SMARTPASSDRIVINGS.LIVEPOSITIVELY.COM
    Beat UK Driving Test Cancellations with the Best Driving Instructor and Car for Driving Test
    Learning to drive is one of the most exciting journeys in life, but it can also feel stressful if you're facing delays, cancellations, or don't know how to prep
    0 Commentarios 0 Compartido 81 Vistas
  • https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-diagnostic-samd-and-radiogenomics-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-diagnostic-samd-and-radiogenomics-market
    Diagnostic SaMD and Radiogenomics Market – Global Market Size, Share, and Trends Analysis Report – Industry Overview and Forecast to 2032 | Data Bridge Market Research
    The Diagnostic SaMD and Radiogenomics market was valued at USD 1.98 Billion in 2024 and is expected to reach USD 6.90 Billion by 2032, growing at a CAGR of 16.9% (2025-2032). Get insights on trends, segmentation, and key players with Data Bridge Market Research Reports.
    0 Commentarios 0 Compartido 85 Vistas
  • Acheter Crédits FIFA 25 : Comment Maximiser Votre Expérience avec les Crédits FIFA et Débloquer le Potentiel du Mode Ultimate Team
    Acheter Crédits FIFA 25 : Comment Maximiser Votre Expérience avec les Crédits FIFA et Débloquer le Potentiel du Mode Ultimate Team La passion pour FIFA 25 n'a jamais été aussi ardente, et avec elle, l'importance des crédits FIFA. Acheter Crédits FIFA 25 s'avère être un élément clé pour tous les joueurs...
    0 Commentarios 0 Compartido 33 Vistas
  • Your Down-to-Earth Guide to Passing the UK Driving Test

    At Smart Pass Driving, we’ve helped heaps of learners across the UK go from jittery beginners to chuffed license-holders. This guide is stuffed with real stories and honest tips to help you sidestep the pitfalls and pass your test with a grin.

    Read More - https://smartpassdriving.co.uk/your-down-to-earth-guide-to-passing-the-uk-driving-test/
    Your Down-to-Earth Guide to Passing the UK Driving Test At Smart Pass Driving, we’ve helped heaps of learners across the UK go from jittery beginners to chuffed license-holders. This guide is stuffed with real stories and honest tips to help you sidestep the pitfalls and pass your test with a grin. Read More - https://smartpassdriving.co.uk/your-down-to-earth-guide-to-passing-the-uk-driving-test/
    SMARTPASSDRIVING.CO.UK
    Best Driving Instructor UK | Car Hire & Test Cancellations - Smart Pass Driving
    Pass your UK driving test with Smart Pass Driving! Find the best driving instructor in the UK, hire a car for your driving test, and manage UK driving test cancellations with our expert support. Start your journey today!
    0 Commentarios 0 Compartido 76 Vistas
  • Monedas FC 26: Cómo Conseguir Monedas EA FC 26 Rápidamente en tu Juego
    Monedas FC 26: Cómo Conseguir Monedas EA FC 26 Rápidamente en tu Juego En el vibrante mundo de los videojuegos deportivos, las Monedas FC 26 son un recurso esencial para alcanzar el éxito. Estas monedas no solo te permiten mejorar tu equipo, sino que también abren las puertas a una experiencia de juego más enriquecedora y estratégica. ¿Por...
    0 Commentarios 0 Compartido 21 Vistas
  • Acheter Credit FC 26 : Guide Complet pour Obtenir des FIFA Coins en Toute Sécurité
    Acheter Credit FC 26 : Guide Complet pour Obtenir des FIFA Coins en Toute Sécurité Dans l'univers dynamique de FIFA, l'acquisition de FIFA Coins est devenue essentielle pour progresser, surtout dans le mode Ultimate Team. Pour ceux qui souhaitent améliorer leur expérience de jeu, Acheter Credit FC 26 peut s'avérer être la solution parfaite. Mais comment...
    0 Commentarios 0 Compartido 23 Vistas
  • FIFA 25 Münzen für Xbox kaufen: Sicher EA FC 25 Coins erwerben und FC 25 Münzen kaufen
    FIFA 25 Münzen für Xbox kaufen: Der ultimative Leitfaden In der spannenden Welt der Fußballvideospiele träumen unzählige Spieler davon, das perfekte Team zu formen. Doch wie kommt man diesem Ziel näher? Die Antwort ist klar: FIFA 25 Münzen für Xbox kaufen. Diese wertvollen Münzen eröffnen Ihnen viele Möglichkeiten, um Spieler zu erwerben,...
    0 Commentarios 0 Compartido 31 Vistas
  • **"Compra Monedas de Clubes FC 25: Obtén Tus Monedas FC25 Seguras y Rápidas"**
    Compra Monedas de Clubes FC 25: Obtén Tus Monedas FC25 Seguras y Rápidas Adentrarse en el mundo de monedas de clubes FC 25 es casi un ritual para cualquier aficionado de EA Sports. No solo son un medio para mejorar tu equipo, sino que también te permiten experimentar la esencia misma del juego. Imagina un uniforme brillante, estrellas en tu equipo y la posibilidad de...
    0 Commentarios 0 Compartido 24 Vistas
  • Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd

    A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico.

    Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato.
    Il nuovo inizio dei Pink Floyd

    Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon.
    I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale.

    Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico.
    L’ombra di Syd Barrett

    Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo.
    La copertina di Wish you were here

    Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson.
    Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione.

    Niccolò Lucarelli

    https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Compie 50 anni Wish you were here. Il capolavoro dei Pink Floyd A mezzo secolo dalla pubblicazione, Wish you were here, permeato di poetica nostalgia, continua ad affascinare il pubblico. Pubblicato il 12 settembre 1975, è il settimo album in studio della band, e seppur all’inizio la critica lo abbia considerato inferiore agli album precedenti, negli anni è stato giustamente rivalutato e considerato un capolavoro del rock progressivo, Wish You Were Here rappresentò una svolta creativa per i Pink Floyd, nello stesso anno in cui Bob Dylan realizzò l’introspettivo, forse autobiografico Blood on the Tracks, invitando il suo pubblico a pensarlo non come un artista, ma come un essere umano con le sue emozioni. Lo stesso accade per i Pink Floyd con Wish You Were Here, un album intriso di elegie e spettri del passato. Il nuovo inizio dei Pink Floyd Composto da 5 tracce, l’album è aperto e chiuso dalla superba suite Shine On You Crazy Diamond, divisa in 9 parti e dedicata a Syd Barrett. Con il brano che dà il titolo all’album, rappresenta forse al meglio il sound etereo dei “nuovi” Pink Floyd: strutture espanse, effetti spaziali, psichedelia non più distorta e oscura, ma pulita e luminosa. Anche se, singolarmente, i brani dell’album potrebbero non essere tutti al livello del capolavoro, lo diventano appunto nella sequenza completa, il cui concetto e “dosaggio” musicale confermano il talento della band nel creare composizioni complesse, e mette in mostra il virtuosismo alla chitarra di David Gilmour, che si profonde in progressioni di accordi più audaci di quelle presentate su The Dark Side Of The Moon. I testi delle canzoni esprimono variamente nostalgia e alienazione, e i Pink Floyd lo descrissero come un album sull’assenza, ed era certamente quella di Barrett, ma anche, da un altro punto di vista, quella della riconoscenza e della lealtà nel mondo, sempre più cinico e affarista, dell’industria musicale. Non privo di causticità, l’album è un deliberato e beffardo tentativo di “mordere la mano che nutre”, criticando con feroce sarcasmo il mondo dell’industria discografica. Welcome to the Machine, emblematica già nel titolo, descrive il dialogo che avviene tra un discografico rude e arrogante e un giovane cantante, la cui carriera sarà appunto impostata e diretta dal manager, seguendo esclusivamente il criterio commerciale. Non c’è quindi spazio per ideali, utopie, poesie. Scritta da Roger Waters, la canzone è caratterizzata da una saturazione di sintetizzatori, chitarre acustiche ed effetti su nastro. Suggestivo l’inizio, con il suono naturale del sax che sfuma gradualmente in suoni industriali e sintetizzato, metafora della “macchina senza volto” che ingoia cantanti e musicisti. Sulla medesima scia Have a Cigar mette in ridicolo i “pezzi grossi” dell’industria discografica con testi che ripetono una serie di cliché. Interpretato dal cantautore folk-rock Roy Harper, schiettamente orientato al rock, il brano si apre con un incalzante duetto di basso e chitarra, ed è chiuso da uno splendido a solo di chitarra firmato David Gilmour. In virtù del tono sarcastico, è uno dei pochi momenti di relativa leggerezza in un album altrimenti dominato da un vagabondaggio lugubre e psichedelico. L’ombra di Syd Barrett Buona parte dell’album è dedicata a Syd Barrett – co-fondatore e primo front-man del gruppo, che lasciò nel 1968 a causa del peggioramento della sua salute mentale – attraverso i brani Wish you were here e Shine On You Crazy Diamond. La prima, caratterizzata da un sobrio, suggestivo riff di ispirazione country, è appunto lo sfogo per la nostalgia di Syd Barrett, anche se, a detta di Waters, la canzone può essere letta che come un’amara sull’essere spettatori indifferenti della propria vita, in preda alla disillusione e allo sconforto. Shine On You Crazy Diamond, invece, è un compiuto tributo in nove parti a Barrett, e nel contesto dell’album è anche la triste metafora di ciò che può accadere a un musicista a causa della natura spietata e indifferente dell’industria musicale; la canzone presenta il caratteristico riff a quattro note di Gilmour (a volte noto come Syd’s Theme), e l’introduzione è forse il suo miglior a solo di chitarra. Alla registrazione dell’album è poi legato un toccante aneddoto: il 5 giugno 1975, presso gli stufi di Abbey Road, la band stava completando il mixaggio di Shine On You Crazy Diamond, quando un uomo sovrappeso con la testa e le sopracciglia rasate entrò, e si mise appartato a osservare la scena. Nessuno, sulle prime, lo riconobbe, poi fu Wright che spiegò agli increduli colleghi che quell’uomo era Barrett. A quel punto, tutti cercarono di parlare con lui, ma come ricordò il batterista Nick Mason nel libro Inside Out, Barrett non riusciva a dare risposte completamente sensate. Quella visita lasciò costernati i suoi vecchi colleghi, che avvertirono drammaticamente l’impossibilità di aiutarlo. Altrettanto improvvisamente di quando era arrivato, Barrett si dileguò poco dopo. La copertina di Wish you were here Come tante altre copertine degli album dei Pink Floyd, anche quella di Wish you were here è opera di Storm Thorgerson. Ambientata negli studi della Warner, in California, rappresenta perfettamente il tema dell’album: la persona sulla sinistra impersona l’industria musicale, mentre quella a destra è l’ingenuo musicista, che si brucia vendendo metaforicamente la sua anima e i suoi desideri artistici nel momento stesso in cui entra a far parte di un’etichetta. Mezzo secolo e 20 milioni di copie vendute dopo, si può affermare con certezza che questo tema abbia risuonato ben oltre il mondo chiuso del rock. L’album ha replicato l’ubiquità culturale di Dark Side né la portata concettuale di The Wall, ma ha un posto nel cuore dei tanti ammiratori dei Pink Floyd per la sua sobria eredità fatta di nostalgia e disillusione. Niccolò Lucarelli https://www.360music.net/artist/41232/pink-floyd
    Love
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 505 Vistas