• Rank higher and attract quality traffic with The Digital Mohalla, the Best SEO Company in Dehradun. Our SEO experts use proven techniques to boost your website’s visibility on Google and other search engines. From keyword optimization to link building and content strategy, we help you achieve sustainable growth and dominate search results. Choose The Digital Mohalla to turn clicks into loyal customers with ethical and effective SEO solutions.
    Visit: https://thedigitalmohalla.com/seo-service.php
    Rank higher and attract quality traffic with The Digital Mohalla, the Best SEO Company in Dehradun. Our SEO experts use proven techniques to boost your website’s visibility on Google and other search engines. From keyword optimization to link building and content strategy, we help you achieve sustainable growth and dominate search results. Choose The Digital Mohalla to turn clicks into loyal customers with ethical and effective SEO solutions. Visit: https://thedigitalmohalla.com/seo-service.php
    THEDIGITALMOHALLA.COM
    Best SEO Agency in Dehradun | SEO Service Provider in Dehradun
    Digital Mohalla is the best SEO agency in Dehradun Uttarakhand. We???re the top SEO service provider in Dehradun, helping businesses rank #1 on Google.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 4 Views
  • “Step into the future of gaming with Gold365
    Live scores, real rewards, and 24/7 excitement!
    https://gold365s.in/
    #Gold365 #gold365id #gold365club #gold365app #Cricket #Football #CasinoGaming #OnlineGames #PlayToWin”
    “Step into the future of gaming with Gold365 🏏⚽🎰 Live scores, real rewards, and 24/7 excitement! 🔗 https://gold365s.in/ #Gold365 #gold365id #gold365club #gold365app #Cricket #Football #CasinoGaming #OnlineGames #PlayToWin”
    0 Commentarii 0 Distribuiri 0 Views
  • https://huldersocial.com/subahsham820
    https://www.globalfreetalk.com/subahsham820
    https://whoosmind.com/subahsham820
    https://l2top.co/forum/members/subahsham820.126660/
    https://youtopiaproject.com/author/subahsham820/
    https://huldersocial.com/subahsham820 https://www.globalfreetalk.com/subahsham820 https://whoosmind.com/subahsham820 https://l2top.co/forum/members/subahsham820.126660/ https://youtopiaproject.com/author/subahsham820/
    0 Commentarii 0 Distribuiri 0 Views
  • https://mohali.sheetaldubay.in
    https://navimumbai.sheetaldubay.in
    https://noida.sheetaldubay.in
    https://patna.sheetaldubay.in
    https://mohali.sheetaldubay.in https://navimumbai.sheetaldubay.in https://noida.sheetaldubay.in https://patna.sheetaldubay.in
    Escort Call Girls in Mohali ₹1799 & Free Home Delivery
    Escort Call Girls in Mohali with free delivery to reliable night at cheap price. Book Mohali Call Girl, 30+ verified profile and photos for private service.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 12 Views
  • CIAK, SI CHIUDE!

    Un popolo totalmente a digiuno di cultura è un popolo senza spirito critico, e quindi controllabile.
    Non serve una scienza occulta per capirlo: è esattamente ciò che vogliono i signori seduti sugli scranni più decisivi del governo di questo paese.

    E ci voleva davvero del talento — credetemi — per tirare fuori dal cilindro una bestialità simile. Nel silenzio generale, nel disinteresse generale. Eppure è successo.

    Sì, perché se Sangiuliano era già riuscito a coprirsi di vergogna e ridicolo, il suo successore, Giuli, è riuscito nella sacra impresa di fare addirittura meglio.
    Un fuoriclasse del disastro.
    Un talento raro nel rendere il Ministero della Cultura un paradosso vivente: quello di chi chiede, con convinzione, di tagliare i fondi alla cultura che dovrebbe tutelare.

    E qui, signore e signori, la maschera cade del tutto: nessun pregiudizio politico, solo fatti.
    C’era la possibilità — questa volta sì — di ribaltare l’idea di un centrodestra privo di cultura, visione e passione per le arti.
    E invece no: dignità e credibilità vengono sacrificate in nome di una manovra “di bilancio” che odora di restaurazione culturale.
    Una retromarcia verso le retrovie, come non se ne vedevano da anni.
    E a farne le spese, ancora una volta, sarà il Cinema italiano.


    Siamo nel pieno della bufera: la Ragioneria dello Stato ha bloccato il piano del MIC che avrebbe dovuto reintegrare di 100 milioni il Fondo Cinema 2026, già falcidiato dalla legge di bilancio.
    Fin qui, tutto grave ma “ordinario”.
    Poi arriva il colpo di scena: il 11 novembre, Repubblica svela una mail del 17 ottobre indirizzata al Ministero dell’Economia, nella quale sarebbe stato lo stesso gabinetto di Giuli a suggerire di tagliare di circa un terzo il Fondo per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo.

    Sì, avete letto bene.
    Il taglio non arriva da fuori. Parte da dentro.
    Dal Ministero stesso.
    Dal ministro stesso.

    Un taglio di circa un terzo, con una riduzione che porterebbe il fondo dai 696 milioni attuali a circa 400 milioni nel 2026, e quasi 300 milioni nel 2027.
    Un ritorno al 2017, quando il settore arrancava, ma con un contesto oggi infinitamente più fragile.
    Ora ditemi voi: da che mondo è mondo, quale ministro chiede tagli al proprio ministero?
    O è follia, o è una linea precisa. E in entrambi i casi, è un disastro annunciato.


    E qui, sì, ci piace “pensare male”. Perché è facile prevedere dove andremo a finire:

    Il cinema italiano verrà ulteriormente penalizzato, lasciando spazio alle grandi produzioni internazionali — soprattutto statunitensi — che controllano i flussi economici e mediatici.

    Meno fondi significa meno sviluppo, e quindi un arretramento culturale e industriale: sopravviverà solo il cinema d’incasso facile, mentre il cinema d’autore scomparirà lentamente dai nostri schermi.

    Meno produzioni sul territorio, meno indotto, meno promozione per l’Italia stessa. Sparisce il marketing territoriale, resta solo un contenitore vuoto di storie importate.

    Addio ai giovani autori, ai tecnici, agli interpreti emergenti, ai ricercatori e agli studenti che ogni anno escono dai nostri atenei sognando un’industria viva.
    Il loro futuro è già scritto: disoccupazione culturale.


    Era difficile vent’anni fa. Oggi è impossibile.
    Un finale amaro che sa di titoli di coda per il cinema italiano.


    Riusciranno i nostri eroi dell’opposizione a farsi sentire?
    Mah.

    Da fuori, possiamo solo urlare il nostro disgusto e la nostra rabbia.
    Perché la cultura, in questo paese, viene ignorata quando le cose vanno bene e violentata quando vanno male.
    E per favore, basta scuse: non è colpa delle piattaforme, né dei social, né dell’intelligenza artificiale.

    Qui la colpa è una sola.
    Ed è fottutamente politica.
    Ed è profondamente umana.

    Fine.
    Ma senza applausi.

    #CinemaItaliano #CulturaSottoAttacco #Giuli #MIC #TagliAllaCultura #CiakSiChiude #RetromarciaVersoLeRetroVie #PoliticaCulturale #DifendiamoIlCinema
    🎬 CIAK, SI CHIUDE! Un popolo totalmente a digiuno di cultura è un popolo senza spirito critico, e quindi controllabile. Non serve una scienza occulta per capirlo: è esattamente ciò che vogliono i signori seduti sugli scranni più decisivi del governo di questo paese. E ci voleva davvero del talento — credetemi — per tirare fuori dal cilindro una bestialità simile. Nel silenzio generale, nel disinteresse generale. Eppure è successo. Sì, perché se Sangiuliano era già riuscito a coprirsi di vergogna e ridicolo, il suo successore, Giuli, è riuscito nella sacra impresa di fare addirittura meglio. Un fuoriclasse del disastro. Un talento raro nel rendere il Ministero della Cultura un paradosso vivente: quello di chi chiede, con convinzione, di tagliare i fondi alla cultura che dovrebbe tutelare. E qui, signore e signori, la maschera cade del tutto: nessun pregiudizio politico, solo fatti. C’era la possibilità — questa volta sì — di ribaltare l’idea di un centrodestra privo di cultura, visione e passione per le arti. E invece no: dignità e credibilità vengono sacrificate in nome di una manovra “di bilancio” che odora di restaurazione culturale. Una retromarcia verso le retrovie, come non se ne vedevano da anni. E a farne le spese, ancora una volta, sarà il Cinema italiano. 🎞️ Siamo nel pieno della bufera: la Ragioneria dello Stato ha bloccato il piano del MIC che avrebbe dovuto reintegrare di 100 milioni il Fondo Cinema 2026, già falcidiato dalla legge di bilancio. Fin qui, tutto grave ma “ordinario”. Poi arriva il colpo di scena: il 11 novembre, Repubblica svela una mail del 17 ottobre indirizzata al Ministero dell’Economia, nella quale sarebbe stato lo stesso gabinetto di Giuli a suggerire di tagliare di circa un terzo il Fondo per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo. Sì, avete letto bene. Il taglio non arriva da fuori. Parte da dentro. Dal Ministero stesso. Dal ministro stesso. 🤯 Un taglio di circa un terzo, con una riduzione che porterebbe il fondo dai 696 milioni attuali a circa 400 milioni nel 2026, e quasi 300 milioni nel 2027. Un ritorno al 2017, quando il settore arrancava, ma con un contesto oggi infinitamente più fragile. Ora ditemi voi: da che mondo è mondo, quale ministro chiede tagli al proprio ministero? O è follia, o è una linea precisa. E in entrambi i casi, è un disastro annunciato. E qui, sì, ci piace “pensare male”. Perché è facile prevedere dove andremo a finire: Il cinema italiano verrà ulteriormente penalizzato, lasciando spazio alle grandi produzioni internazionali — soprattutto statunitensi — che controllano i flussi economici e mediatici. Meno fondi significa meno sviluppo, e quindi un arretramento culturale e industriale: sopravviverà solo il cinema d’incasso facile, mentre il cinema d’autore scomparirà lentamente dai nostri schermi. Meno produzioni sul territorio, meno indotto, meno promozione per l’Italia stessa. Sparisce il marketing territoriale, resta solo un contenitore vuoto di storie importate. Addio ai giovani autori, ai tecnici, agli interpreti emergenti, ai ricercatori e agli studenti che ogni anno escono dai nostri atenei sognando un’industria viva. Il loro futuro è già scritto: disoccupazione culturale. Era difficile vent’anni fa. Oggi è impossibile. Un finale amaro che sa di titoli di coda per il cinema italiano. 🎞️💔 Riusciranno i nostri eroi dell’opposizione a farsi sentire? Mah. Da fuori, possiamo solo urlare il nostro disgusto e la nostra rabbia. Perché la cultura, in questo paese, viene ignorata quando le cose vanno bene e violentata quando vanno male. E per favore, basta scuse: non è colpa delle piattaforme, né dei social, né dell’intelligenza artificiale. Qui la colpa è una sola. Ed è fottutamente politica. Ed è profondamente umana. 🎬 Fine. Ma senza applausi. #CinemaItaliano #CulturaSottoAttacco #Giuli #MIC #TagliAllaCultura #CiakSiChiude #RetromarciaVersoLeRetroVie #PoliticaCulturale #DifendiamoIlCinema
    0 Commentarii 0 Distribuiri 19 Views
  • Understanding Megaspore: The Science Behind Better Digestive Balance

    This is where MegaSpore offers an evidence-based approach to gut restoration. Developed using advanced spore-based probiotic science, it supports the natural recolonization of beneficial bacteria and helps the gut maintain equilibrium under stress. To understand how it works and why it differs from conventional probiotics, this article explores the science behind its formulation, benefits, and its role in digestive wellness. https://creativemindthoughts.com/understanding-megaspore-the-science-behind-better-digestive-balance/
    Understanding Megaspore: The Science Behind Better Digestive Balance This is where MegaSpore offers an evidence-based approach to gut restoration. Developed using advanced spore-based probiotic science, it supports the natural recolonization of beneficial bacteria and helps the gut maintain equilibrium under stress. To understand how it works and why it differs from conventional probiotics, this article explores the science behind its formulation, benefits, and its role in digestive wellness. https://creativemindthoughts.com/understanding-megaspore-the-science-behind-better-digestive-balance/
    0 Commentarii 0 Distribuiri 4 Views
  • Flat Iron Hair Straighteners Market Size and Share Overview
    Steady expansion in the Flat Iron Hair Straighteners Market size reflects the market’s resilience to changing consumer patterns and regulatory shifts.
    According to Deep Market Insights, the global Flat Iron Hair Straighteners Market size is projected to grow from USD 6600 Million in 2025 to reach USD 9100 Million by 2030, expanding at a CAGR of 6.5% during the forecast period (2025

    Access all the exclusive insights @
    https://deepmarketinsights.com/report/flat-iron-hair-straighteners-market-research-report
    Flat Iron Hair Straighteners Market Size and Share Overview Steady expansion in the Flat Iron Hair Straighteners Market size reflects the market’s resilience to changing consumer patterns and regulatory shifts. According to Deep Market Insights, the global Flat Iron Hair Straighteners Market size is projected to grow from USD 6600 Million in 2025 to reach USD 9100 Million by 2030, expanding at a CAGR of 6.5% during the forecast period (2025 Access all the exclusive insights @ https://deepmarketinsights.com/report/flat-iron-hair-straighteners-market-research-report
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2 Views
  • Software testing made easy with AI

    Software testing made easy with AI transforms how teams ensure quality. By automating test creation, execution, and maintenance, AI reduces human effort and errors. It learns from application behavior, adapts to changes, and delivers faster, more accurate results. The result—smarter testing, quicker releases, and exceptional software reliability.

    Learn more: https://webo.ai/blog/software-testing-made-easy-with-ai-without-scaling-the-cost

    #weboai #AITesting #SoftwareTesting #Automation #TechInnovation #AIForQA #SmartTesting #DigitalTransformation
    Software testing made easy with AI Software testing made easy with AI transforms how teams ensure quality. By automating test creation, execution, and maintenance, AI reduces human effort and errors. It learns from application behavior, adapts to changes, and delivers faster, more accurate results. The result—smarter testing, quicker releases, and exceptional software reliability. Learn more: https://webo.ai/blog/software-testing-made-easy-with-ai-without-scaling-the-cost #weboai #AITesting #SoftwareTesting #Automation #TechInnovation #AIForQA #SmartTesting #DigitalTransformation
    WEBO.AI
    Software Testing Made Easy with AI: Boost Quality Without Extra Cost
    Discover how AI-driven software testing simplifies QA processes, enhances accuracy, and reduces costs without scaling resources.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 24 Views
  • Brand Visual Identity Elements Noua
    €2000
    In stock
    India
    Explore the core web designing elements that transform a mere website into an unforgettable brand experience. From colour palettes and typography to layouts and iconography, each element plays a strategic role in shaping user perception and boosting engagement. Equip your business with a web presence that is visually cohesive, user-friendly and aligned with your brand’s voice—ensuring your message connects and leaves a lasting impression.

    https://msmcoretech.com/blogs/brand-visual-identity-elements
    Explore the core web designing elements that transform a mere website into an unforgettable brand experience. From colour palettes and typography to layouts and iconography, each element plays a strategic role in shaping user perception and boosting engagement. Equip your business with a web presence that is visually cohesive, user-friendly and aligned with your brand’s voice—ensuring your message connects and leaves a lasting impression. https://msmcoretech.com/blogs/brand-visual-identity-elements
    0 Commentarii 0 Distribuiri 19 Views
  • The Digital Currency Revolution
    Central Bank Digital Currencies, Crypto, and the Future of Global Finance

    BUY NOW- https://www.markmobius.com/books/the-digital-currency-revolution

    The past decade has seen an explosion of growth in digitalization, financial technology and mobile payments in emerging markets. The rise of global alternate financial systems has spurred central banks into action, fast-tracking solutions like Central Bank Digital Currencies (CBDCs) from the concept to pilot stage in several countries.
    The Digital Currency Revolution Central Bank Digital Currencies, Crypto, and the Future of Global Finance BUY NOW- https://www.markmobius.com/books/the-digital-currency-revolution The past decade has seen an explosion of growth in digitalization, financial technology and mobile payments in emerging markets. The rise of global alternate financial systems has spurred central banks into action, fast-tracking solutions like Central Bank Digital Currencies (CBDCs) from the concept to pilot stage in several countries.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 29 Views
Sponsorizeaza Paginile