• The Automatic Generation Control (AGC) Market is gaining momentum due to the rising integration of renewable energy sources, growing demand for grid stability, and advancements in smart grid technologies. AGC systems play a critical role in maintaining the balance between power supply and demand by automatically adjusting the output of multiple generators. As power grids become more complex and decentralized, the need for precise, real-time control mechanisms like AGC becomes vital, making it a crucial segment of modern energy infrastructure.

    For more related reports:

    https://www.reportprime.com/automatic-generation-control-r15974

    Our official website:

    https://www.reportprime.com/

    The Automatic Generation Control (AGC) Market is gaining momentum due to the rising integration of renewable energy sources, growing demand for grid stability, and advancements in smart grid technologies. AGC systems play a critical role in maintaining the balance between power supply and demand by automatically adjusting the output of multiple generators. As power grids become more complex and decentralized, the need for precise, real-time control mechanisms like AGC becomes vital, making it a crucial segment of modern energy infrastructure. For more related reports: https://www.reportprime.com/automatic-generation-control-r15974 Our official website: https://www.reportprime.com/
    WWW.REPORTPRIME.COM
    Automatic Generation Control Market Size, Growth, Forecast Till 2031
    The Automatic Generation Control Market is expected to grow from USD 4.32 Billion in 2024 to USD 7.40 Billion by 2031, at a CAGR of 8.00% during the forecast period.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 119 Views
  • Data is Vital!
    So is Data Entry!
    Staying on top of the entire customer engagement process is driven by information! Finding and taking advantage of customer leads, and customer engagement is critical. Starting with lead engagement, cultivating leads, converting leads into customers, making the sale and then following up, can be the difference between success and failure. Saving money, increasing efficiency, lowering overhead… all of these factors contribute to profitability. And paying less for Data Entry can be key to achieving this goal.

    https://www.relyservices.com/data-entry-services
    Data is Vital! So is Data Entry! Staying on top of the entire customer engagement process is driven by information! Finding and taking advantage of customer leads, and customer engagement is critical. Starting with lead engagement, cultivating leads, converting leads into customers, making the sale and then following up, can be the difference between success and failure. Saving money, increasing efficiency, lowering overhead… all of these factors contribute to profitability. And paying less for Data Entry can be key to achieving this goal. https://www.relyservices.com/data-entry-services
    WWW.RELYSERVICES.COM
    Data Capture & Entry Services: Online & Offshore BPO Solutions
    Experience seamless data capture and online/offshore data entry services. Our BPO solutions ensure accuracy and efficiency, powering your business to new heights
    0 Commentarii 0 Distribuiri 110 Views
  • North American Market for Reinforced Polypropylene Compounds 2028

    Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00026286?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The polypropylene compounds market in North America is expected to grow from US$ 2,669.64 million in 2021 to US$ 3,856.32 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 5.4% from 2021 to 2028.

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-polypropylene-compounds-market

    Market Overview
    The North American polypropylene compounds market is witnessing steady growth, driven by increasing demand across various end-use industries. Key regional players are focusing on expanding their portfolio of proven polypropylene solutions to meet this growing demand. Strategic investments and capacity expansions are playing a critical role in this development. For example, in 2019, Borealis inaugurated a new polypropylene compounding facility in North Carolina. This facility is strategically located to serve the needs of Original Equipment Manufacturers (OEMs) and Tier 1 suppliers in the region. The plant initially focuses on producing polypropylene compounds approved for automotive interior and exterior applications—highlighting the sector’s importance as a major demand driver.
    North American Market for Reinforced Polypropylene Compounds 2028 Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/TIPRE00026286?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The polypropylene compounds market in North America is expected to grow from US$ 2,669.64 million in 2021 to US$ 3,856.32 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 5.4% from 2021 to 2028. Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-polypropylene-compounds-market Market Overview The North American polypropylene compounds market is witnessing steady growth, driven by increasing demand across various end-use industries. Key regional players are focusing on expanding their portfolio of proven polypropylene solutions to meet this growing demand. Strategic investments and capacity expansions are playing a critical role in this development. For example, in 2019, Borealis inaugurated a new polypropylene compounding facility in North Carolina. This facility is strategically located to serve the needs of Original Equipment Manufacturers (OEMs) and Tier 1 suppliers in the region. The plant initially focuses on producing polypropylene compounds approved for automotive interior and exterior applications—highlighting the sector’s importance as a major demand driver.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 145 Views
  • Greener Carbon: How Sustainable Graphite Companies Are Innovating 2031

    Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00031109?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The Graphite Market size is expected to reach US$ 39,698.2 million by 2031 from US$ 17,718.40 million in 2024. The market is estimated to record a CAGR of 12.4% from 2025 to 2031.

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/graphite-market

    Global Graphite Market: Executive Summary and Analysis
    The global graphite market is undergoing substantial expansion, fueled by increasing demand across critical sectors like batteries, steel, electronics, and automotive. Its indispensable role as a key material in lithium-ion batteries is particularly driving market growth, directly benefiting from the surging electric vehicle (EV) market.
    China remains the primary global supplier, with significant contributions from India, Brazil, and Canada. The push for sustainable energy solutions further boosts demand for high-quality graphite in energy storage. The industry's future is being shaped by advancements in mining, processing, and recycling technologies.
    Greener Carbon: How Sustainable Graphite Companies Are Innovating 2031 Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00031109?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The Graphite Market size is expected to reach US$ 39,698.2 million by 2031 from US$ 17,718.40 million in 2024. The market is estimated to record a CAGR of 12.4% from 2025 to 2031. Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/graphite-market Global Graphite Market: Executive Summary and Analysis The global graphite market is undergoing substantial expansion, fueled by increasing demand across critical sectors like batteries, steel, electronics, and automotive. Its indispensable role as a key material in lithium-ion batteries is particularly driving market growth, directly benefiting from the surging electric vehicle (EV) market. China remains the primary global supplier, with significant contributions from India, Brazil, and Canada. The push for sustainable energy solutions further boosts demand for high-quality graphite in energy storage. The industry's future is being shaped by advancements in mining, processing, and recycling technologies.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 481 Views
  • c programming language

    The C programming language is a powerful, efficient, and widely-used language in software and systems development. Known for its speed and low-level memory access, C is ideal for operating systems, embedded systems, and performance-critical applications. It serves as the foundation for many modern languages and remains essential for programmers seeking strong control over hardware and performance.

    #CProgramming, #CLanguage #LearnC #CProgrammingLanguage #CodingInC #ProgrammingBasics

    Visit Website: https://www.patreon.com/posts/why-c-is-best-133877442
    c programming language The C programming language is a powerful, efficient, and widely-used language in software and systems development. Known for its speed and low-level memory access, C is ideal for operating systems, embedded systems, and performance-critical applications. It serves as the foundation for many modern languages and remains essential for programmers seeking strong control over hardware and performance. #CProgramming, #CLanguage #LearnC #CProgrammingLanguage #CodingInC #ProgrammingBasics Visit Website: https://www.patreon.com/posts/why-c-is-best-133877442
    0 Commentarii 0 Distribuiri 407 Views
  • DA ASCOLTARE con molta ATTENZIONE. MASSIMA DIFFUSIONE!
    "Merz è un personaggio molto pericoloso. Quello che non riuscì a Hitler con l'atomica potrebbe riuscire a lui". L'analisi di Luciano Canfora - Video
    Canfora: “La Russia non ha mai attaccato l’Occidente. È sempre stata invasa” - Video

    A Battitori liberi, su Radio Cusano Campus, lo storico Luciano Canfora traccia una lettura di lungo periodo del conflitto tra Mosca e Kiev, muovendo dalla genesi della Russia sovietica fino agli equilibri attuali. “Il panorama più ampio si può ricavare anche dall’esperienza del secolo precedente – afferma Canfora – Quando nacque la Russia sovietica nel ’18, praticamente si cercò di strangolarla in culla. Ci fu l’intervento militare inglese, francese, cecoslovacco, anche un pugno di italiani».

    Lo storico spiega che la Russia sopravvisse a quell’assedio iniziale grazie anche al presidente americano Woodrow Wilson, che cercò un compromesso per evitare una nuova guerra mondiale. Ma l’accerchiamento occidentale proseguì per decenni: “La Russia fu riconosciuta tardi, molto tardi. L’Italia e l’Inghilterra nel 1924, gli Stati Uniti molto dopo”.
    La seconda guerra mondiale segna una svolta. “Nel 1941 arriva l’attacco proditorio tedesco. La Russia reagisce in maniera corale, nazionale. Al termine del conflitto ottiene un punto fermo, una cintura di sicurezza intorno ai propri confini“.

    Canfora sottolinea che la Russia ha una lunga memoria storica delle invasioni: “Da Bonaparte nel 1800, da Pietro il Grande nel 1700. È sempre stata invasa da Occidente”. Fu il patto di sicurezza ottenuto dopo il 1945 a rappresentare una risposta a quella storia.

    Dopo il crollo dell’Urss, “non come statualità, ma come impalcatura politica”, la Nato, “per iniziativa essenzialmente americana”, si espande verso Est. “Ha pensato di mangiare tutto lo spazio intermedio arrivando fino ai confini“. Per Canfora, “la causa del conflitto Russia–Ucraina è quella lì”. E aggiunge: “La soluzione verrà quando si capirà che un nuovo ordine comporta una cintura di sicurezza che separi dei corpi tendenti al conflitto. Questo è il punto. Avverrà domani? Avverrà tra un mese? Questo non lo sappiamo”.

    Il focus si sposta sulla Germania. “L’elemento nuovo, preoccupante, è la Germania di Merz – puntualizza lo storico – L’attuale Germania, dopo la vittoria del cancelliere Merz, rappresenta la parte più conservatrice della Cdu”. Canfora cita le parole del leader tedesco: “Avremo in Germania il più potente esercito di tutta l’Europa”. E commenta: “Non escludo che, come ha fatto Israele, che si è impadronita della bomba atomica senza averne il permesso, anche la Germania voglia arrivare a questo. Quello che non riuscì a fare Hitler, perché non arrivò a tempo a fare l’atomica, potrebbe riuscire a Merz “.

    Canfora considera Merz “un pericolo“, perché “è un convinto sostenitore dell’egemonia tedesca sull’Europa“. Il mezzo è una propaganda allarmistica: “Consiste nel dire che esiste il pericolo russo. Se conoscesse la storia, saprebbe che la Russia non ha mai attaccato a Occidente in tutti i suoi secoli di storia. Quella di Merz è una menzogna spudorata che mira ad accentuare la tensione fino ai limiti che potrebbero diventare insostenibili».

    Canfora definisce “stravagante” e “paradossale” la posizione del governo Meloni: “Guarda contemporaneamente all’America e alla Germania. Sarebbe auspicabile seguire le vampate pacifiste di Trump, ammesso che riesca a fare qualcosa, cosa che l’Europa non vuole”. Per questo, osserva, “non si può essere contemporaneamente amici di Trump, che vuole arrivare ad accordi di pace, e amici di Merz, che vuole riarmarci fino ai denti. È una politica contraddittoria”.

    Quando il conduttore Savino Balzano gli chiede conto del doppiopesismo nei confronti di Russia e Israele, in particolare del capo dello Stato Sergio Mattarella, Canfora risponde: “Se la memoria non mi inganna, il nostro presidente della Repubblica era ministro della Difesa nel governo D’Alema, nel 1999, che partecipò all’attacco assolutamente ingiustificato contro la Jugoslavia“. Ricorda i bombardamenti su Belgrado e sottolinea: “Anche allora fu violato il cosiddetto principio del diritto internazionale“.
    Il suggerimento di Canfora a Mattarella è lapidario: “Consiglio memoria, coerenza e autocritica“.

    Infine, sull’identità geopolitica del continente, lo storico ricorda: “L’Europa non è mai stata un posto proteso alla pace, l’Europa ha provocato ben due guerre mondiali, una sull’altra, la seconda peggio della prima, sostanzialmente per spinta imperialistica, violenta. Nella prima guerra mondiale addirittura si volevano spartire il mondo togliendo spazio alla Germania e dandolo all’Inghilterra e alla Francia”.
    La conclusione di Canfora è tranchant: “L’Europa ha colpe spaventose, ipocrisia a non finire. Quando ha perso quota politica militare, è diventata buona di animo. Adesso alcuni personaggi pericolosi, soprattutto Merz, a suo modo il povero Macron, poi i volenterosi di Starmer che è uscito dall’Europa ma di fatto comanda sulla Ue, hanno ripreso la voglia di fare politica guerresca in proprio. Quindi, se c’è una caratteristica dell’Europa, è proprio quella di provocare guerre”.


    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/09/canfora-russia-germania-merz-ucraina-europa-meloni/8056197/
    DA ASCOLTARE con molta ATTENZIONE. MASSIMA DIFFUSIONE! "Merz è un personaggio molto pericoloso. Quello che non riuscì a Hitler con l'atomica potrebbe riuscire a lui". L'analisi di Luciano Canfora - Video Canfora: “La Russia non ha mai attaccato l’Occidente. È sempre stata invasa” - Video A Battitori liberi, su Radio Cusano Campus, lo storico Luciano Canfora traccia una lettura di lungo periodo del conflitto tra Mosca e Kiev, muovendo dalla genesi della Russia sovietica fino agli equilibri attuali. “Il panorama più ampio si può ricavare anche dall’esperienza del secolo precedente – afferma Canfora – Quando nacque la Russia sovietica nel ’18, praticamente si cercò di strangolarla in culla. Ci fu l’intervento militare inglese, francese, cecoslovacco, anche un pugno di italiani». Lo storico spiega che la Russia sopravvisse a quell’assedio iniziale grazie anche al presidente americano Woodrow Wilson, che cercò un compromesso per evitare una nuova guerra mondiale. Ma l’accerchiamento occidentale proseguì per decenni: “La Russia fu riconosciuta tardi, molto tardi. L’Italia e l’Inghilterra nel 1924, gli Stati Uniti molto dopo”. La seconda guerra mondiale segna una svolta. “Nel 1941 arriva l’attacco proditorio tedesco. La Russia reagisce in maniera corale, nazionale. Al termine del conflitto ottiene un punto fermo, una cintura di sicurezza intorno ai propri confini“. Canfora sottolinea che la Russia ha una lunga memoria storica delle invasioni: “Da Bonaparte nel 1800, da Pietro il Grande nel 1700. È sempre stata invasa da Occidente”. Fu il patto di sicurezza ottenuto dopo il 1945 a rappresentare una risposta a quella storia. Dopo il crollo dell’Urss, “non come statualità, ma come impalcatura politica”, la Nato, “per iniziativa essenzialmente americana”, si espande verso Est. “Ha pensato di mangiare tutto lo spazio intermedio arrivando fino ai confini“. Per Canfora, “la causa del conflitto Russia–Ucraina è quella lì”. E aggiunge: “La soluzione verrà quando si capirà che un nuovo ordine comporta una cintura di sicurezza che separi dei corpi tendenti al conflitto. Questo è il punto. Avverrà domani? Avverrà tra un mese? Questo non lo sappiamo”. Il focus si sposta sulla Germania. “L’elemento nuovo, preoccupante, è la Germania di Merz – puntualizza lo storico – L’attuale Germania, dopo la vittoria del cancelliere Merz, rappresenta la parte più conservatrice della Cdu”. Canfora cita le parole del leader tedesco: “Avremo in Germania il più potente esercito di tutta l’Europa”. E commenta: “Non escludo che, come ha fatto Israele, che si è impadronita della bomba atomica senza averne il permesso, anche la Germania voglia arrivare a questo. Quello che non riuscì a fare Hitler, perché non arrivò a tempo a fare l’atomica, potrebbe riuscire a Merz “. Canfora considera Merz “un pericolo“, perché “è un convinto sostenitore dell’egemonia tedesca sull’Europa“. Il mezzo è una propaganda allarmistica: “Consiste nel dire che esiste il pericolo russo. Se conoscesse la storia, saprebbe che la Russia non ha mai attaccato a Occidente in tutti i suoi secoli di storia. Quella di Merz è una menzogna spudorata che mira ad accentuare la tensione fino ai limiti che potrebbero diventare insostenibili». Canfora definisce “stravagante” e “paradossale” la posizione del governo Meloni: “Guarda contemporaneamente all’America e alla Germania. Sarebbe auspicabile seguire le vampate pacifiste di Trump, ammesso che riesca a fare qualcosa, cosa che l’Europa non vuole”. Per questo, osserva, “non si può essere contemporaneamente amici di Trump, che vuole arrivare ad accordi di pace, e amici di Merz, che vuole riarmarci fino ai denti. È una politica contraddittoria”. Quando il conduttore Savino Balzano gli chiede conto del doppiopesismo nei confronti di Russia e Israele, in particolare del capo dello Stato Sergio Mattarella, Canfora risponde: “Se la memoria non mi inganna, il nostro presidente della Repubblica era ministro della Difesa nel governo D’Alema, nel 1999, che partecipò all’attacco assolutamente ingiustificato contro la Jugoslavia“. Ricorda i bombardamenti su Belgrado e sottolinea: “Anche allora fu violato il cosiddetto principio del diritto internazionale“. Il suggerimento di Canfora a Mattarella è lapidario: “Consiglio memoria, coerenza e autocritica“. Infine, sull’identità geopolitica del continente, lo storico ricorda: “L’Europa non è mai stata un posto proteso alla pace, l’Europa ha provocato ben due guerre mondiali, una sull’altra, la seconda peggio della prima, sostanzialmente per spinta imperialistica, violenta. Nella prima guerra mondiale addirittura si volevano spartire il mondo togliendo spazio alla Germania e dandolo all’Inghilterra e alla Francia”. La conclusione di Canfora è tranchant: “L’Europa ha colpe spaventose, ipocrisia a non finire. Quando ha perso quota politica militare, è diventata buona di animo. Adesso alcuni personaggi pericolosi, soprattutto Merz, a suo modo il povero Macron, poi i volenterosi di Starmer che è uscito dall’Europa ma di fatto comanda sulla Ue, hanno ripreso la voglia di fare politica guerresca in proprio. Quindi, se c’è una caratteristica dell’Europa, è proprio quella di provocare guerre”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/09/canfora-russia-germania-merz-ucraina-europa-meloni/8056197/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Canfora: “La Russia non ha mai attaccato l’Occidente. È sempre stata invasa” - Video
    "Merz è un personaggio molto pericoloso. Quello che non riuscì a Hitler con l'atomica potrebbe riuscire a lui". L'analisi di Luciano Canfora - Video
    Like
    4
    0 Commentarii 0 Distribuiri 1K Views
  • NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole?

    Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti.

    Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali.

    La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti.
    Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO?
    Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista , in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato.

    In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali:

    Il 5% alla difesa? Non è un obbligo

    Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta.

    “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.”

    In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico.

    Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per:

    - resistere a un eventuale primo attacco russo,

    - riprendere territori persi,

    - sostenere un conflitto di lunga durata.

    Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare."
    Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo:

    +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029.

    Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano.

    Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate.

    La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza.

    Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari.

    È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico.

    La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista.

    #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    🌍 NATO e Paura: disinformazione programmata o sudditanza consapevole? Prima di cedere a semplificazioni o giudizi affrettati sui conflitti in corso, è utile confrontarsi con i Coordinamenti per la Pace e contro il Riarmo, che da tre anni, in parallelo alle crisi internazionali, mantengono viva una lettura alternativa e critica dei fatti. Non si tratta solo di principio o buon senso, ma di lucidità politica. Determinate voci — come quella del giudice Domenico Gallo, ascoltata durante le nostre sedute di coordinamento — aiutano a fare chiarezza sul ruolo effettivo delle istituzioni sovranazionali. 🛑 La NATO non è un governo mondiale. Le decisioni del Consiglio Atlantico non sono vincolanti, non impongono obblighi legali agli Stati membri e devono essere adottate all’unanimità. Una condizione già di per sé irrealistica in un'alleanza composta da decine di Paesi con interessi divergenti. Ma allora, perché tanto allarmismo? Perché questa paura della NATO? Per una narrazione distorta, alimentata da chi, nei governi, usa l’ombrello NATO come alibi per decisioni che in realtà sono sovrane. L’obiettivo? Mantenere una posizione subalterna, spesso psicologicamente colonizzata dal paradigma atlantista 🇺🇸, in nome di una "deterrenza" verso un nemico sovietico che non esiste più — o non nei termini in cui viene rappresentato. 📌 In questo contesto, è fondamentale recuperare l’analisi dell’ex Generale Fabio Mini, dal titolo eloquente: Le beffe della NATO e la scusa russa. Un articolo tanto illuminante quanto destinato a “sparire” dai radar della rete. Ecco alcuni estratti centrali: 💣 Il 5% alla difesa? Non è un obbligo Dal recente vertice NATO all’Aja si è estrapolato un solo dato: l’aumento della spesa militare al 5% del PIL. Ma, come chiarisce Mini, la parte più rivoluzionaria della dichiarazione finale è proprio quella non scritta. “Le dichiarazioni dei summit non sono trattati. Non obbligano legalmente nessuno. Sono linee guida politiche.” In pratica, ogni Stato è libero di recepire o meno queste indicazioni. Non ci sono sanzioni per chi non le applica, se non quelle informali: ricatti politici e “gangsterismo” diplomatico. 🔍 Nel 2014 la NATO fissò come obiettivo il 2% del PIL. A dieci anni di distanza, molti Stati membri — nonostante l'aggravarsi del quadro di sicurezza — non hanno ancora raggiunto quella soglia. Oggi, il nuovo “traguardo” del 5% è presentato come necessario per: - resistere a un eventuale primo attacco russo, - riprendere territori persi, - sostenere un conflitto di lunga durata. Tutto entro il 2035. Una previsione che, nella sua ambiguità, lascia intravedere il peggiore degli scenari: un conflitto di logoramento, in cui — parole di Mini — "saremmo comunque soccombenti, se non intervenisse il nucleare." 📊 Per l’Italia significa un incremento graduale ma pesantissimo: +0,9% in armamenti e +0,7% in spese “correlate” entro il 2029. Spese “correlate” che includono infrastrutture, logistica, persino decoro urbano. ❗Persino le spese per armare l’Ucraina — o investimenti industriali su quel fronte — potranno essere “conteggiate” come parte del 5%. Un escamotage per “adempiere” agli impegni senza rafforzare realmente le nostre forze armate. La verità è chiara: non è la NATO a imporci questi sacrifici, ma il nostro stesso governo, che sceglie di allinearsi a una strategia militare che porterà nel tempo a svuotare le casse pubbliche senza garantire vera sicurezza. ⚠️ Dieci anni in cui non si costruirà una reale deterrenza, ma un sistema instabile e insostenibile, che servirà solo ad alimentare l’industria bellica e a spostare risorse dalla società civile alle spese militari. 📢 È per questo che invitiamo alla partecipazione attiva nei Coordinamenti, nei gruppi locali, nei momenti di confronto pubblico. La mobilitazione richiede una convergenza di idee, ma parte da un requisito fondamentale: un'informazione corretta, libera da panico indotto e retorica militarista. #NATO #VerticeAja #NoRiarmo #DifesaComune #PoliticaEstera #PaceNonGuerra #SovranitàNazionale #StopDisinformazione #SpeseMilitari #MobilitazionePopolare #FabioMini #CoordinamentoPace #informazionecritica
    Like
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 1K Views
  • RA/Avv. DDr. Renate Holzeisen
    @RHolzeisen
    ·
    5h
    Perché non vedo critiche espresse da parlamentari europei votati in Italia sullo scandaloso inaccettabile appoggio che la super criminale Ursula von der Leyen (non eletta dai cittadini!) avrà (anche dai parlamentari di FdI) prossimo giovedì?! Perché non vedo interventi che criticano la farce andata ieri in scena al parlamento europeo?!! Risposta: perché l’unica parlamentare europea eletta in Italia che era coerente, preparata e sempre sul pezzo - Francesca Donato @ladyonorato
    - purtroppo non c’è più a Bruxelles!
    Che miseria preannunciata alla quale assisteremo giovedì prossimo!

    https://x.com/RHolzeisen/status/1942542908915142928
    RA/Avv. DDr. Renate Holzeisen @RHolzeisen · 5h ‼️Perché non vedo critiche espresse da parlamentari europei votati in Italia sullo scandaloso inaccettabile appoggio che la super criminale Ursula von der Leyen (non eletta dai cittadini!) avrà (anche dai parlamentari di FdI) prossimo giovedì?! Perché non vedo interventi che criticano la farce andata ieri in scena al parlamento europeo?!! Risposta: perché l’unica parlamentare europea eletta in Italia che era coerente, preparata e sempre sul pezzo - Francesca Donato @ladyonorato - purtroppo non c’è più a Bruxelles! Che miseria preannunciata alla quale assisteremo giovedì prossimo! https://x.com/RHolzeisen/status/1942542908915142928
    Angry
    2
    0 Commentarii 0 Distribuiri 360 Views 5
  • Why Regular Disk Health Tests Matter: Ensure Your Data Safety with Ulink

    Keep Your Data Safe: The Importance of Disk Health Tests with Ulink
    In today’s digital age, your hard drive stores everything—from work files to family photos. But how often do you check if your storage device is healthy? A failing hard drive can lead to unexpected data loss, system crashes, and costly recovery efforts. That’s why running a disk health test or performing a routine disc health check is critical—and Ulink is here to help.
    What is a Disk Health Test?

    A disk health test is a diagnostic process that evaluates the condition of your hard drive or SSD. It checks for:
    Bad sectors


    Read/write errors


    SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) attributes


    Temperature fluctuations


    Mechanical or logical failures


    These tests give insights into your drive’s performance and predict failures before they occur.
    Signs Your Disk May Be in Trouble
    Before your system crashes, your disk often shows subtle warning signs. Look out for:
    Sluggish performance or system freezes


    Clicking or grinding noises from the hard drive


    Frequent file corruption or missing files


    Disk errors or boot failures


    Blue screen of death (BSOD)


    Ignoring these signs can lead to irreversible data loss. That’s why early intervention through a disc health check is vital.
    Why Choose Ulink for Disk Health Monitoring?
    Ulink is a trusted name in the world of disk testing and validation. Whether you’re a home user, IT technician, or enterprise managing large-scale storage, Ulink offers:
    Advanced Testing Tools
    Ulink's solutions offer comprehensive diagnostics for HDDs and SSDs across various manufacturers and platforms.
    Accurate and Fast Reports
    Get detailed results in minutes, including SMART analysis, performance scores, and failure predictions.
    Easy-to-Use Interface
    Whether you're a tech expert or a beginner, Ulink’s intuitive tools make it easy to run a disc health check without hassle.
    Preventive Maintenance
    Schedule regular tests, get alerts, and ensure your storage devices remain in peak condition.
    Benefits of Regular Disk Health Tests
    Running regular disk health tests ensures:
    Early detection of drive failures


    Reduced risk of data loss


    Improved system performance


    Peace of mind for personal and business users


    Lower maintenance costs


    How to Perform a Disk Health Test with Ulink
    Download and install Ulink’s disk health testing software.


    Launch the tool and select the drive to test.


    Run SMART diagnostics, surface scans, and performance benchmarks.


    Review the results and follow recommended actions.


    It’s that simple.
    Final Thoughts
    Your hard drive may be silently failing—don’t wait for disaster to strike. With Ulink, you can perform accurate and timely disk health tests that protect your data and prolong your device’s lifespan.
    Whether you’re checking a single PC or managing hundreds of drives, trust Ulink to deliver reliable disc health checks that keep your system running smoothly.
    Visit us https://ulink-da.com/
    Why Regular Disk Health Tests Matter: Ensure Your Data Safety with Ulink Keep Your Data Safe: The Importance of Disk Health Tests with Ulink In today’s digital age, your hard drive stores everything—from work files to family photos. But how often do you check if your storage device is healthy? A failing hard drive can lead to unexpected data loss, system crashes, and costly recovery efforts. That’s why running a disk health test or performing a routine disc health check is critical—and Ulink is here to help. What is a Disk Health Test? A disk health test is a diagnostic process that evaluates the condition of your hard drive or SSD. It checks for: Bad sectors Read/write errors SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) attributes Temperature fluctuations Mechanical or logical failures These tests give insights into your drive’s performance and predict failures before they occur. Signs Your Disk May Be in Trouble Before your system crashes, your disk often shows subtle warning signs. Look out for: Sluggish performance or system freezes Clicking or grinding noises from the hard drive Frequent file corruption or missing files Disk errors or boot failures Blue screen of death (BSOD) Ignoring these signs can lead to irreversible data loss. That’s why early intervention through a disc health check is vital. Why Choose Ulink for Disk Health Monitoring? Ulink is a trusted name in the world of disk testing and validation. Whether you’re a home user, IT technician, or enterprise managing large-scale storage, Ulink offers: ✅ Advanced Testing Tools Ulink's solutions offer comprehensive diagnostics for HDDs and SSDs across various manufacturers and platforms. ✅ Accurate and Fast Reports Get detailed results in minutes, including SMART analysis, performance scores, and failure predictions. ✅ Easy-to-Use Interface Whether you're a tech expert or a beginner, Ulink’s intuitive tools make it easy to run a disc health check without hassle. ✅ Preventive Maintenance Schedule regular tests, get alerts, and ensure your storage devices remain in peak condition. Benefits of Regular Disk Health Tests Running regular disk health tests ensures: Early detection of drive failures Reduced risk of data loss Improved system performance Peace of mind for personal and business users Lower maintenance costs How to Perform a Disk Health Test with Ulink Download and install Ulink’s disk health testing software. Launch the tool and select the drive to test. Run SMART diagnostics, surface scans, and performance benchmarks. Review the results and follow recommended actions. It’s that simple. Final Thoughts Your hard drive may be silently failing—don’t wait for disaster to strike. With Ulink, you can perform accurate and timely disk health tests that protect your data and prolong your device’s lifespan. Whether you’re checking a single PC or managing hundreds of drives, trust Ulink to deliver reliable disc health checks that keep your system running smoothly. Visit us https://ulink-da.com/
    ULINK-DA.COM
    SSD Drive & HDD Health Checker - ULINK DA Drive Analyzer
    Best SSD drive and HDD health checker. Perform accurate SSD disk health checks and HDD diagnostics to prevent drive storage failures. Download Now!
    0 Commentarii 0 Distribuiri 613 Views
  • 2028 Projection: North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market Size & Growth

    Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00025103?utm_source=Blog&utm_medium=10640

    The North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market is expected to grow from US$ 1,591.46 million in 2021 to US$ 3,484.59 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 11.8% from 2021 to 2028.

    Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-multiwalled-carbon-nanotubes-market

    North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market (MWCNTs) possess exceptional electrical conductivity, driving their use in diverse applications including conductive nano-inks, battery cathodes, conductive heating films, transparent electrodes, nanodevices, displays, chemical sensors, supercapacitors, energy storage systems, and solar cells. Their high thermal conductivity also makes them valuable for enhancing heat dissipation in electronics and creating thermally conductive ceramics, particularly where metals are unsuitable.

    Furthermore, North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market offer outstanding mechanical properties, with tensile strengths significantly exceeding that of mild steel. Even minimal loadings as additives can dramatically improve the mechanical qualities of polymeric materials, reducing weight without compromising performance. This lightweight, high-strength combination is critical for aerospace applications like equipment enclosures, aircraft interiors, coatings, resilient space mirrors, nozzles, and solar array substrates.

    A key advantage of North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market is their efficiency. Achieving adequate conductivity in electrically conductive polymers requires significantly smaller loadings compared to traditional additives like carbon black or metal particles. This minimizes the deterioration of the polymer's inherent physical properties. Similarly, in automotive and aerospace applications, the weight reduction enabled by MWCNTs translates directly into fuel savings and reduced CO2 emissions.
    2028 Projection: North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market Size & Growth Get a sample PDF of the report – https://www.businessmarketinsights.com/sample/BMIRE00025103?utm_source=Blog&utm_medium=10640 The North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market is expected to grow from US$ 1,591.46 million in 2021 to US$ 3,484.59 million by 2028; it is estimated to grow at a CAGR of 11.8% from 2021 to 2028. Get Full Report: https://www.businessmarketinsights.com/reports/north-america-multiwalled-carbon-nanotubes-market North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market (MWCNTs) possess exceptional electrical conductivity, driving their use in diverse applications including conductive nano-inks, battery cathodes, conductive heating films, transparent electrodes, nanodevices, displays, chemical sensors, supercapacitors, energy storage systems, and solar cells. Their high thermal conductivity also makes them valuable for enhancing heat dissipation in electronics and creating thermally conductive ceramics, particularly where metals are unsuitable. Furthermore, North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market offer outstanding mechanical properties, with tensile strengths significantly exceeding that of mild steel. Even minimal loadings as additives can dramatically improve the mechanical qualities of polymeric materials, reducing weight without compromising performance. This lightweight, high-strength combination is critical for aerospace applications like equipment enclosures, aircraft interiors, coatings, resilient space mirrors, nozzles, and solar array substrates. A key advantage of North America Multiwalled Carbon Nanotubes Market is their efficiency. Achieving adequate conductivity in electrically conductive polymers requires significantly smaller loadings compared to traditional additives like carbon black or metal particles. This minimizes the deterioration of the polymer's inherent physical properties. Similarly, in automotive and aerospace applications, the weight reduction enabled by MWCNTs translates directly into fuel savings and reduced CO2 emissions.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 826 Views
Sponsorizeaza Paginile