• IN EFFETTI!
    Social scatenati per il prete "figo" in piazza San Pietro durante l'annuncio del nuovo Papa: "Scusa, sei single?". Ecco chi è Padre Heriberto - Il Fatto Quotidiano
    Social scatenati per il prete "figo" tra apprezzamenti e richieste: "Scusa, sei single?". Ecco chi è Padre Heriberto
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/09/padre-heriberto-tiktok-chi-e/7981401/
    IN EFFETTI! Social scatenati per il prete "figo" in piazza San Pietro durante l'annuncio del nuovo Papa: "Scusa, sei single?". Ecco chi è Padre Heriberto - Il Fatto Quotidiano Social scatenati per il prete "figo" tra apprezzamenti e richieste: "Scusa, sei single?". Ecco chi è Padre Heriberto https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/09/padre-heriberto-tiktok-chi-e/7981401/
    0 Commentarios 0 Compartido 1 Vistas
  • Caos urbanistica, il Comune anticipa la Procura e restituisce oneri di urbanizzazione per il progetto in via Salomone che considera a rischio

    https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_aprile_06/caos-urbanistica-il-comune-anticipa-la-procura-e-restituisce-oneri-di-urbanizzazione-per-il-progetto-in-via-salomone-che-ed8a2c0d-6fb2-4adb-8487-cba9f348bxlk.shtml?refresh_ce



    Palazzo Marino previene le mosse della Procura, giocando d’anticipo. Per la prima volta il Comune restituisce a un costruttore le somme versate come oneri di urbanizzazione per un progetto su cui la Procura non ha aperto un fascicolo ma che avrebbe potuto presentare criticità, sulla base dei profili contestati dalla magistratura nelle inchieste sull’urbanistica. La prima società a ricevere la restituzione è Bluestone, per il progetto in via Salomone 77. Un provvedimento adottato in via cautelare in attesa di sviluppi futuri sul fronte delle inchieste. In prospettiva potrebbero essercene anche altri, in seguito al lavoro di istruttoria che Palazzo Marino sta portando avanti da un anno.

    Il Comune a febbraio del 2024, sulla base di una delibera approvata dalla giunta, ha istituito un gruppo di lavoro per visionare quei dossier su cui la Procura non ha aperto un’indagine ma che potrebbero presentare criticità, sulla base dei rilievi emersi dalle inchieste sull’urbanistica. Nell’istruttoria che Palazzo Marino da un anno sta portando avanti, il Comune ha chiesto ad alcuni costruttori di rivedere aspetti progettuali, ad altri di modificare il piano attuativo. Per la prima volta, nel corso dell’istruttoria, Palazzo Marino è arrivato anche a restituire a una società la somma versata per gli oneri di urbanizzazione. È accaduto a Bluestone per il progetto in via Salomone, dove l’edificio, da sede della casa editrice Ricordi, dovrebbe diventare un complesso residenziale di 200 appartamenti.
    PUBBLICITÀ

    Per avviare il cantiere è stata rilasciata la Scia, segnalazione certificata di inizio attività, in alternativa al permesso di costruire. L’intervento è stato qualificato come «ristrutturazione edilizia», «con demolizione e ricostruzione» di un fabbricato «a vocazione residenziale». Il progetto prevede un «cambio d’uso» dell’edificio in via Salomone: da stabile utilizzato per ospitare uffici a edificio «a totale superficie residenziale». Come contributo di costruzione è stato determinato l’importo complessivo di quasi 2 milioni, da versare a rate.

    La prima, già saldata, pari a quasi 500 mila euro. Dal lavoro di istruttoria svolto dal Comune è emerso che il progetto, su cui la Procura non ha aperto un fascicolo, avrebbe potuto presentare delle criticità, in quanto uno dei profili contestati dalla magistratura riguarda proprio il titolo edilizio. Per la Procura per alcuni interventi sarebbero necessari i permessi di costruire, piuttosto che la Scia.

    Così ad agosto del 2024 l’amministrazione agisce «in regime di autotutela», annullando d’ufficio il titolo edilizio che si è formato. In altre parole, il Comune interviene prevenendo possibili accuse dalla Procura ed evitando lo stallo di un altro progetto edilizio in città. Poiché però Bluestone aveva già versato al Comune parte della somma dovuta per gli oneri di urbanizzazione, Palazzo Marino si è preso l’impegno di restituirla alla società. Da quanto emerge dalla determina, l’amministrazione ha approvato la restituzione della prima rata e degli interessi legali pari a seimila euro circa. La somma verrà liquidata nelle prossime settimane.

    Il Comune, intanto, continua la sua istruttoria su quei progetti che non sono sotto indagine della Procura ma che potrebbero presentare profili di criticità. Per quei dossier, invece, per cui la magistratura ha aperto un fascicolo Palazzo Marino ricerca un accordo. Giovedì l’avvocatura del Comune ha incontrato la Procura per cercare di trovare una soluzione allo stallo urbanistico in città. Al vaglio c’è la strada della giustizia riparativa. L’ipotesi è quella che i costruttori possano versare gli oneri di urbanizzazione mancanti o adibire aree dei propri progetti a spazi per servizi da destinare alla cittadinanza. Non è scontato che le parti in gioco accettino l’accordo. La strada è in salita ma dall’incontro è emersa la volontà di non arrecare danni inutili alla città
    Caos urbanistica, il Comune anticipa la Procura e restituisce oneri di urbanizzazione per il progetto in via Salomone che considera a rischio https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_aprile_06/caos-urbanistica-il-comune-anticipa-la-procura-e-restituisce-oneri-di-urbanizzazione-per-il-progetto-in-via-salomone-che-ed8a2c0d-6fb2-4adb-8487-cba9f348bxlk.shtml?refresh_ce Palazzo Marino previene le mosse della Procura, giocando d’anticipo. Per la prima volta il Comune restituisce a un costruttore le somme versate come oneri di urbanizzazione per un progetto su cui la Procura non ha aperto un fascicolo ma che avrebbe potuto presentare criticità, sulla base dei profili contestati dalla magistratura nelle inchieste sull’urbanistica. La prima società a ricevere la restituzione è Bluestone, per il progetto in via Salomone 77. Un provvedimento adottato in via cautelare in attesa di sviluppi futuri sul fronte delle inchieste. In prospettiva potrebbero essercene anche altri, in seguito al lavoro di istruttoria che Palazzo Marino sta portando avanti da un anno. Il Comune a febbraio del 2024, sulla base di una delibera approvata dalla giunta, ha istituito un gruppo di lavoro per visionare quei dossier su cui la Procura non ha aperto un’indagine ma che potrebbero presentare criticità, sulla base dei rilievi emersi dalle inchieste sull’urbanistica. Nell’istruttoria che Palazzo Marino da un anno sta portando avanti, il Comune ha chiesto ad alcuni costruttori di rivedere aspetti progettuali, ad altri di modificare il piano attuativo. Per la prima volta, nel corso dell’istruttoria, Palazzo Marino è arrivato anche a restituire a una società la somma versata per gli oneri di urbanizzazione. È accaduto a Bluestone per il progetto in via Salomone, dove l’edificio, da sede della casa editrice Ricordi, dovrebbe diventare un complesso residenziale di 200 appartamenti. PUBBLICITÀ Per avviare il cantiere è stata rilasciata la Scia, segnalazione certificata di inizio attività, in alternativa al permesso di costruire. L’intervento è stato qualificato come «ristrutturazione edilizia», «con demolizione e ricostruzione» di un fabbricato «a vocazione residenziale». Il progetto prevede un «cambio d’uso» dell’edificio in via Salomone: da stabile utilizzato per ospitare uffici a edificio «a totale superficie residenziale». Come contributo di costruzione è stato determinato l’importo complessivo di quasi 2 milioni, da versare a rate. La prima, già saldata, pari a quasi 500 mila euro. Dal lavoro di istruttoria svolto dal Comune è emerso che il progetto, su cui la Procura non ha aperto un fascicolo, avrebbe potuto presentare delle criticità, in quanto uno dei profili contestati dalla magistratura riguarda proprio il titolo edilizio. Per la Procura per alcuni interventi sarebbero necessari i permessi di costruire, piuttosto che la Scia. Così ad agosto del 2024 l’amministrazione agisce «in regime di autotutela», annullando d’ufficio il titolo edilizio che si è formato. In altre parole, il Comune interviene prevenendo possibili accuse dalla Procura ed evitando lo stallo di un altro progetto edilizio in città. Poiché però Bluestone aveva già versato al Comune parte della somma dovuta per gli oneri di urbanizzazione, Palazzo Marino si è preso l’impegno di restituirla alla società. Da quanto emerge dalla determina, l’amministrazione ha approvato la restituzione della prima rata e degli interessi legali pari a seimila euro circa. La somma verrà liquidata nelle prossime settimane. Il Comune, intanto, continua la sua istruttoria su quei progetti che non sono sotto indagine della Procura ma che potrebbero presentare profili di criticità. Per quei dossier, invece, per cui la magistratura ha aperto un fascicolo Palazzo Marino ricerca un accordo. Giovedì l’avvocatura del Comune ha incontrato la Procura per cercare di trovare una soluzione allo stallo urbanistico in città. Al vaglio c’è la strada della giustizia riparativa. L’ipotesi è quella che i costruttori possano versare gli oneri di urbanizzazione mancanti o adibire aree dei propri progetti a spazi per servizi da destinare alla cittadinanza. Non è scontato che le parti in gioco accettino l’accordo. La strada è in salita ma dall’incontro è emersa la volontà di non arrecare danni inutili alla città
    MILANO.CORRIERE.IT
    Caos urbanistica, il Comune anticipa la Procura e restituisce oneri di urbanizzazione per il progetto in via Salomone che considera a rischio
    Progetti in stallo preventivo: in via Salomone primo caso di rimborso per «correggere» l’iter. Sull'operazione di Bluestone non è aperto un fascicolo, Palazzo Marino: procediamo in autotutela
    0 Commentarios 0 Compartido 1 Vistas
  • PAROLE SANTE.
    Putin: “Pianificano sanzioni a loro discapito, sono deficienti”
    Non si è fatta attendere la dura e colorita reazione di Vladimir Putin riguardo alle minacce di sanzioni da parte di una coalizione chiamata i “Volenterosi”, che vorrebbero ulteriormente inasprire le misure contro Mosca. Putin sottolinea che coloro che desiderano danneggiare la Russia sono pronti ad adottare sanzioni anche a loro discapito, definendoli “deficienti” e […]

    https://www.quotidianolavoce.it/2025/05/13/putin-pianificano-sanzioni-a-loro-discapito-sono-deficienti/
    PAROLE SANTE. Putin: “Pianificano sanzioni a loro discapito, sono deficienti” Non si è fatta attendere la dura e colorita reazione di Vladimir Putin riguardo alle minacce di sanzioni da parte di una coalizione chiamata i “Volenterosi”, che vorrebbero ulteriormente inasprire le misure contro Mosca. Putin sottolinea che coloro che desiderano danneggiare la Russia sono pronti ad adottare sanzioni anche a loro discapito, definendoli “deficienti” e […] https://www.quotidianolavoce.it/2025/05/13/putin-pianificano-sanzioni-a-loro-discapito-sono-deficienti/
    WWW.QUOTIDIANOLAVOCE.IT
    Putin: “Pianificano sanzioni a loro discapito, sono deficienti”
    Non si è fatta attendere la dura e colorita reazione di Vladimir Putin riguardo alle minacce di sanzioni da parte di una coalizione chiamata i “Volenterosi”, che vorrebbero ulteriormente inasprire le misure contro Mosca. Putin sottolinea che coloro che desiderano danneggiare la Russia sono pronti ad adottare sanzioni anche a loro discapito, definendoli “deficienti” e […]
    0 Commentarios 0 Compartido 5 Vistas
  • Brachial Plexus Surgery - Top Plastic Surgeon Of Bangalore

    Get comprehensive brachial plexus injury treatment in Bangalore from experienced specialists dedicated to restoring your mobility and quality of life. Our expert team provides advanced diagnostics, individualized care plans, and state-of-the-art rehabilitation to ensure optimal recovery. We treat birth injuries, trauma-related nerve damage, and complex brachial plexus conditions with precision and compassion. Whether you need non-surgical management or brachial plexus surgery in Bangalore, we’re equipped with the latest techniques and technology. Regain strength, sensation, and function with the help of our multidisciplinary approach. Book your consultation today for expert evaluation and a customized treatment journey.
    Brachial Plexus Surgery - Top Plastic Surgeon Of Bangalore Get comprehensive brachial plexus injury treatment in Bangalore from experienced specialists dedicated to restoring your mobility and quality of life. Our expert team provides advanced diagnostics, individualized care plans, and state-of-the-art rehabilitation to ensure optimal recovery. We treat birth injuries, trauma-related nerve damage, and complex brachial plexus conditions with precision and compassion. Whether you need non-surgical management or brachial plexus surgery in Bangalore, we’re equipped with the latest techniques and technology. Regain strength, sensation, and function with the help of our multidisciplinary approach. Book your consultation today for expert evaluation and a customized treatment journey.
    0 Commentarios 0 Compartido 8 Vistas
  • BMW 5 Series Hire in Jaipur – Luxury Sedan Rental Service

    Experience the elegance and performance of the BMW 5 Series with our premium car hire service in Jaipur. Whether you're planning a business trip, a special event, or a luxury tour of the Pink City, the BMW 5 Series offers a seamless combination of style, comfort, and cutting-edge technology.

    Contact Us

    Mobile:- 8094007001

    Address:- KC-29, 3rd Floor, JTM Mall, Jagatpura, Jaipur 302017

    Email:- Info@travelbazaarindia.org

    visit us :- https://travelbazaarindia.org/bmw-5-series.php
    BMW 5 Series Hire in Jaipur – Luxury Sedan Rental Service Experience the elegance and performance of the BMW 5 Series with our premium car hire service in Jaipur. Whether you're planning a business trip, a special event, or a luxury tour of the Pink City, the BMW 5 Series offers a seamless combination of style, comfort, and cutting-edge technology. Contact Us Mobile:- 8094007001 Address:- KC-29, 3rd Floor, JTM Mall, Jagatpura, Jaipur 302017 Email:- Info@travelbazaarindia.org visit us :- https://travelbazaarindia.org/bmw-5-series.php
    0 Commentarios 0 Compartido 5 Vistas
  • José "Pepe" Mujica, simbolo dell'antitesi al potere, esempio di politica empatica, fatta per passione e per il bene collettivo. La sua vita semplice resterà un faro per chi crede in un mondo più umano.

    Riposa in pace, Pepe.


    "Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una."
    (Cit.)

    #JoséMujica #PepeMujica #PoliticaEtica #Umanità #RiposaInPace #Ispirazione #FelicitàCollettiva
    José "Pepe" Mujica, simbolo dell'antitesi al potere, esempio di politica empatica, fatta per passione e per il bene collettivo. La sua vita semplice resterà un faro per chi crede in un mondo più umano. Riposa in pace, Pepe. "Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una." (Cit.) #JoséMujica #PepeMujica #PoliticaEtica #Umanità #RiposaInPace #Ispirazione #FelicitàCollettiva
    0 Commentarios 0 Compartido 37 Vistas
  • KLAUS DAVI RICORDATI CHE NELLA VITA PRIMA O POI TUTTO TORNA...
    KLAUS DAVI RICORDATI CHE NELLA VITA PRIMA O POI TUTTO TORNA...
    0 Commentarios 0 Compartido 29 Vistas 1
  • PUTIN non LE MANDA CERTO A DIRE! HANNO PERSO LA GUERRA E VOGLION FAR FINTA di AVERLA VINTA!
    Zelensky vuole parlare solo con Putin. Il presidente russo: “Chi impone sanzioni è deficiente”. Macron: “Kiev sa che non potrà riavere tutti i suoi territori...

    https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/05/13/ucraina-negoziati-istanbul-zelensky-mosca-silenzio-trump/7985532/
    PUTIN non LE MANDA CERTO A DIRE! HANNO PERSO LA GUERRA E VOGLION FAR FINTA di AVERLA VINTA! Zelensky vuole parlare solo con Putin. Il presidente russo: “Chi impone sanzioni è deficiente”. Macron: “Kiev sa che non potrà riavere tutti i suoi territori... https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/05/13/ucraina-negoziati-istanbul-zelensky-mosca-silenzio-trump/7985532/
    Like
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 101 Vistas
  • DAI TACCHI ALLA SEDIA A ROTELLE DOPO IL 2021: "DICEVANO CHE ERA TUTTA UNA MIA QUESTIONE MENTALE".
    Si fa fatica a capire che non è strumentalizzazione del dolore, è portare alla luce qualcuno che viene costantemente lasciato all'ombra dell'attenzione mediatica.
    Dal 2021 il tema degli #effettiavversi è un tabù che resta insopportabile ai più e allo stesso tempo rimane una necessità impellente di divulgare la propria storia: quella di qualcuno a cui era stato consigliato un trattamento che poi ha portato a nefaste conseguenze senza che nessuno se ne assumesse la responsabilità.

    La storia di Elisa

    Polarizzare il dibattito diventa la parola d'ordine quando non si può lasciare la libertà di scegliere. Elisa Napolitano non si sente come se avesse scelto liberamente di fare il vaccino che - non - l'avrebbe protetta dal Covid. Questo perché all'epoca in cui scoprì di non aver sviluppato anticorpi dalla malattia naturale (e neppure dalla prima dose) le è stato consigliato di ricorrere a più dosi booster.
    "E' questo quello che mi ha fatto molto arrabbiare: oggi la stessa soluzione viene sconsigliata alle persone con malattie autoimmuni come la mia, perché può scatenare una nuova reazione autoimmune".

    Era tutto qua il surreale dibattito dell'epoca covid: non negare, divulgare i numeri per come erano, assumersi la responsabilità per quelli che loro dicevano essere "fisiologici" effetti avversi.
    Come è finita lo sappiamo: archiviazioni a gogo e tutti che alzano le mani, ma nel frattempo Elisa deve continuare a vivere, benché in sedia a rotelle. "Il mio sistema da quel momento è andato in tilt, è arrivata questa febbre che non andava via e non avevo risposte nonostante i numerosi esami".

    "La febbre non passò più"

    Ovviamente non è arrivata nemmeno la protezione dal covid: "Un mese dopo aver fatto la prima dose l'ho ripreso e l'ha ripreso tutta la mia famiglia, tutti vaccinati", figli inclusi, "poi ho studiato che gli anticorpi naturali mi avrebbero protetto, ma solo in seguito. Fino ad allora sapevo che per la macchina si va dal meccanico e per la salute dal medico, come tutte le persone comuni".
    Di chiarezza non c'è traccia, anche perché nelle considerazioni medico-legali ottenute su sua richiesta, il medico scrive che "attualmente i dati della letteratura scientifica non sono sufficienti a stabilire un nesso causale specifico, per quanto precede nel caso in esame, risulta soddisfatto esclusivamente il criterio cronologico, quindi si ritiene di esprimere parere non favorevole alla concessione del beneficio richiesto", cioè il rimborso per danni.

    "Ma non bisogna arrendersi mai": Elisa lo dice guardando le foto delle sue torte, che ora è troppo faticoso realizzare.
    Nel video l'intervista di Fabio Duranti.

    https://youtu.be/J9xXCdTqnF0?si=DzVME5ZW-G-6YkHW
    DAI TACCHI ALLA SEDIA A ROTELLE DOPO IL 2021: "DICEVANO CHE ERA TUTTA UNA MIA QUESTIONE MENTALE". Si fa fatica a capire che non è strumentalizzazione del dolore, è portare alla luce qualcuno che viene costantemente lasciato all'ombra dell'attenzione mediatica. Dal 2021 il tema degli #effettiavversi è un tabù che resta insopportabile ai più e allo stesso tempo rimane una necessità impellente di divulgare la propria storia: quella di qualcuno a cui era stato consigliato un trattamento che poi ha portato a nefaste conseguenze senza che nessuno se ne assumesse la responsabilità. La storia di Elisa Polarizzare il dibattito diventa la parola d'ordine quando non si può lasciare la libertà di scegliere. Elisa Napolitano non si sente come se avesse scelto liberamente di fare il vaccino che - non - l'avrebbe protetta dal Covid. Questo perché all'epoca in cui scoprì di non aver sviluppato anticorpi dalla malattia naturale (e neppure dalla prima dose) le è stato consigliato di ricorrere a più dosi booster. "E' questo quello che mi ha fatto molto arrabbiare: oggi la stessa soluzione viene sconsigliata alle persone con malattie autoimmuni come la mia, perché può scatenare una nuova reazione autoimmune". Era tutto qua il surreale dibattito dell'epoca covid: non negare, divulgare i numeri per come erano, assumersi la responsabilità per quelli che loro dicevano essere "fisiologici" effetti avversi. Come è finita lo sappiamo: archiviazioni a gogo e tutti che alzano le mani, ma nel frattempo Elisa deve continuare a vivere, benché in sedia a rotelle. "Il mio sistema da quel momento è andato in tilt, è arrivata questa febbre che non andava via e non avevo risposte nonostante i numerosi esami". "La febbre non passò più" Ovviamente non è arrivata nemmeno la protezione dal covid: "Un mese dopo aver fatto la prima dose l'ho ripreso e l'ha ripreso tutta la mia famiglia, tutti vaccinati", figli inclusi, "poi ho studiato che gli anticorpi naturali mi avrebbero protetto, ma solo in seguito. Fino ad allora sapevo che per la macchina si va dal meccanico e per la salute dal medico, come tutte le persone comuni". Di chiarezza non c'è traccia, anche perché nelle considerazioni medico-legali ottenute su sua richiesta, il medico scrive che "attualmente i dati della letteratura scientifica non sono sufficienti a stabilire un nesso causale specifico, per quanto precede nel caso in esame, risulta soddisfatto esclusivamente il criterio cronologico, quindi si ritiene di esprimere parere non favorevole alla concessione del beneficio richiesto", cioè il rimborso per danni. "Ma non bisogna arrendersi mai": Elisa lo dice guardando le foto delle sue torte, che ora è troppo faticoso realizzare. Nel video l'intervista di Fabio Duranti. https://youtu.be/J9xXCdTqnF0?si=DzVME5ZW-G-6YkHW
    Angry
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 258 Vistas
  • Ma va davvero? Non ce n'eravamo accorti. La situazione delle acque è vergognosa.

    Fiumi e laghi inquinati da farmaci, detersivi e prodotti per l'igiene: in uno studio internazionale i rischi per gli animali e per le persone - Il Fatto Quotidiano
    Conservanti, battericidi/disinfettanti, repellenti per insetti, fragranze e filtri solari, emulsionanti, additivi, cosmetici per il viso, profumi, dentifrici, creme solari, tinture per capelli. Sono i cosiddetti “PCP”: un adulto ne utilizza in media nove al giorno. Ad essi si...
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/13/fiumi-e-laghi-inquinati-da-farmaci-detersivi-e-prodotti-per-ligiene-in-uno-studio-internazionale-i-rischi-per-gli-animali-e-per-le-persone/7983947/
    Ma va davvero? Non ce n'eravamo accorti. La situazione delle acque è vergognosa. Fiumi e laghi inquinati da farmaci, detersivi e prodotti per l'igiene: in uno studio internazionale i rischi per gli animali e per le persone - Il Fatto Quotidiano Conservanti, battericidi/disinfettanti, repellenti per insetti, fragranze e filtri solari, emulsionanti, additivi, cosmetici per il viso, profumi, dentifrici, creme solari, tinture per capelli. Sono i cosiddetti “PCP”: un adulto ne utilizza in media nove al giorno. Ad essi si... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/13/fiumi-e-laghi-inquinati-da-farmaci-detersivi-e-prodotti-per-ligiene-in-uno-studio-internazionale-i-rischi-per-gli-animali-e-per-le-persone/7983947/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Fiumi e laghi inquinati da farmaci, detersivi e prodotti per l'igiene: in uno studio internazionale i rischi per gli animali e per le persone - Il Fatto Quotidiano
    Conservanti, battericidi/disinfettanti, repellenti per insetti, fragranze e filtri solari, emulsionanti, additivi, cosmetici per il viso, profumi, dentifrici, creme solari, tinture per capelli. Sono i cosiddetti “PCP”: un adulto ne utilizza in media nove al giorno. Ad essi si aggiungono (andando a formare i cosiddetti PPCP) gli ingredienti farmaceutici attivi (API), che hanno un mercato con …
    Angry
    1
    0 Commentarios 0 Compartido 130 Vistas
Más resultados