0 Commentarios
0 Compartido
2K Vistas
Directorio
Discover new people, create new connections and make new friends on the first Social network against censorship.
-
¡Inicia sesión para dar me gusta, compartir y comentar!
-
LE BUGIE DI SALA E SALVINI CAGASOTTO.
SCANDALO URBANISTICA MILANO.
Dopo anni di illegalità edilizie il decreto sanatoria di Salvini indica o connivenza o paura o irresponsabilità .
Vediamo come si difende Sala e perché sono bugie.
Per rimediare ai toni minacciosi e cupi delle sue precedenti esternazioni, Giuseppe Sala manda una letterina al Foglio sulla Salva-Milano. Toni pacati, questa volta, grazie ai consulenti che l’hanno assistito.
1. “Milano non ha bisogno di essere salvata, ma ha bisogno di poter agire in un ambito normativo chiaro (oggi non lo è per nulla)”. Invece sono chiarissime le norme fondamentali dell’urbanistica, secondo cui un edificio d’altezza superiore ai 25 metri o di densità superiore ai 3 metri cubi per metro quadro deve essere autorizzato non con una Scia, ma con un piano attuativo che calcoli i servizi necessari per i nuovi cittadini che arrivano in zona. E non può essere considerata “ristrutturazione” una nuova costruzione senza alcuna continuità con l’edificio precedente (una torre, per esempio, edificata al posto di una piccola autorimessa). Lo hanno confermato la Corte di cassazione e il Consiglio di Stato. Le delibere di giunta o le circolari comunali su cui è costruita la prassi del “rito ambrosiano” non sono fonti del diritto. La circolare ministeriale 14.4.1969 fu ritirata dallo stesso ministero perché illegittima. 2. Le “ristrutturazioni” a Milano sono realizzate “senza volumi diversi da quelli preesistenti, cambia la forma dell’edificio ma la superficie abitabile rimane la stessa”. Falso: è stata cambiata la destinazione d’uso (da industriale o artigianale a residenziale) e i volumi sono stati ampliati eccome. 3. “Il Comune di Milano ha attuato una politica urbanistica diretta a limitare il consumo di suolo non edificato e a promuovere il recupero degli edifici degradati esistenti”. Obiettivo fallito: è stato cementificato ogni spazio, si è costruito nei cortili, piccoli laboratori sono stati trasformati in edifici residenziali. Senza consumo di suolo? Falso: Milano ha consumato 93,54 ettari nel 2019-2020 e 19 nel 2023 (dati Ispra).
4. “Il giudice amministrativo non ha mai (e sottolineo, mai) censurato la prassi interpretativa e applicativa seguita dal Comune di Milano”. Falso: il Tar l’ha censurata nell’agosto 2024 richiamando “il consolidato indirizzo della giustizia amministrativa” (Tar Lombardia 18.5.2020; Consiglio di Stato 22.6.2021). 5. “Se non lo autorizzassimo, lo sviluppatore comprerebbe un’altra area” e andrebbe a costruire altrove: strana idea di città, in cui gli operatori possono fare quello che vogliono dove vogliono, senza rispetto per i diritti dei cittadini. 6. Le “monetizzazioni degli standard”. La legge impone che gli operatori cedano al Comune le aree necessarie per realizzare i servizi. Solo in subordine possono “monetizzarle”, cioè dare soldi al Comune. Ma a Milano questo avviene sempre, e per di più a prezzi di saldo, un quarto del valore reale delle aree (con conseguente danno erariale). 7. Le inchieste della Procura hanno provocato una “drastica diminuzione degli introiti per il Comune”, 140 milioni nel 2024. Ma è invece il “rito ambrosiano” ad aver fatto perdere soldi: tra oneri d’urbanizzazione (i più bassi d’Europa e non aggiornati per anni) e monetizzazioni a prezzi di saldo, Milano ha perso almeno 1,5 miliardi. 8. “L’opposizione di terzi si è tradotta in esposti alla Procura di Milano che ha avviato indagini”. Curioso che un sindaco qualifichi “opposizione di terzi” gli esposti dei suoi cittadini che sono corsi in Procura perché si vedevano tirar su un grattacielo davanti alle loro finestre o nel cortile di casa.LE BUGIE DI SALA E SALVINI CAGASOTTO. SCANDALO URBANISTICA MILANO. Dopo anni di illegalità edilizie il decreto sanatoria di Salvini indica o connivenza o paura o irresponsabilità . Vediamo come si difende Sala e perché sono bugie. Per rimediare ai toni minacciosi e cupi delle sue precedenti esternazioni, Giuseppe Sala manda una letterina al Foglio sulla Salva-Milano. Toni pacati, questa volta, grazie ai consulenti che l’hanno assistito. 1. “Milano non ha bisogno di essere salvata, ma ha bisogno di poter agire in un ambito normativo chiaro (oggi non lo è per nulla)”. Invece sono chiarissime le norme fondamentali dell’urbanistica, secondo cui un edificio d’altezza superiore ai 25 metri o di densità superiore ai 3 metri cubi per metro quadro deve essere autorizzato non con una Scia, ma con un piano attuativo che calcoli i servizi necessari per i nuovi cittadini che arrivano in zona. E non può essere considerata “ristrutturazione” una nuova costruzione senza alcuna continuità con l’edificio precedente (una torre, per esempio, edificata al posto di una piccola autorimessa). Lo hanno confermato la Corte di cassazione e il Consiglio di Stato. Le delibere di giunta o le circolari comunali su cui è costruita la prassi del “rito ambrosiano” non sono fonti del diritto. La circolare ministeriale 14.4.1969 fu ritirata dallo stesso ministero perché illegittima. 2. Le “ristrutturazioni” a Milano sono realizzate “senza volumi diversi da quelli preesistenti, cambia la forma dell’edificio ma la superficie abitabile rimane la stessa”. Falso: è stata cambiata la destinazione d’uso (da industriale o artigianale a residenziale) e i volumi sono stati ampliati eccome. 3. “Il Comune di Milano ha attuato una politica urbanistica diretta a limitare il consumo di suolo non edificato e a promuovere il recupero degli edifici degradati esistenti”. Obiettivo fallito: è stato cementificato ogni spazio, si è costruito nei cortili, piccoli laboratori sono stati trasformati in edifici residenziali. Senza consumo di suolo? Falso: Milano ha consumato 93,54 ettari nel 2019-2020 e 19 nel 2023 (dati Ispra). 4. “Il giudice amministrativo non ha mai (e sottolineo, mai) censurato la prassi interpretativa e applicativa seguita dal Comune di Milano”. Falso: il Tar l’ha censurata nell’agosto 2024 richiamando “il consolidato indirizzo della giustizia amministrativa” (Tar Lombardia 18.5.2020; Consiglio di Stato 22.6.2021). 5. “Se non lo autorizzassimo, lo sviluppatore comprerebbe un’altra area” e andrebbe a costruire altrove: strana idea di città, in cui gli operatori possono fare quello che vogliono dove vogliono, senza rispetto per i diritti dei cittadini. 6. Le “monetizzazioni degli standard”. La legge impone che gli operatori cedano al Comune le aree necessarie per realizzare i servizi. Solo in subordine possono “monetizzarle”, cioè dare soldi al Comune. Ma a Milano questo avviene sempre, e per di più a prezzi di saldo, un quarto del valore reale delle aree (con conseguente danno erariale). 7. Le inchieste della Procura hanno provocato una “drastica diminuzione degli introiti per il Comune”, 140 milioni nel 2024. Ma è invece il “rito ambrosiano” ad aver fatto perdere soldi: tra oneri d’urbanizzazione (i più bassi d’Europa e non aggiornati per anni) e monetizzazioni a prezzi di saldo, Milano ha perso almeno 1,5 miliardi. 8. “L’opposizione di terzi si è tradotta in esposti alla Procura di Milano che ha avviato indagini”. Curioso che un sindaco qualifichi “opposizione di terzi” gli esposti dei suoi cittadini che sono corsi in Procura perché si vedevano tirar su un grattacielo davanti alle loro finestre o nel cortile di casa. -
Cómo Comprar Jugadores en FC 25: Precios y Estrategias para Maximizar tu InversiónCómo Comprar Jugadores en FC 25: Precios y Estrategias para Maximizar tu Inversión El mundo de FC 25 es un terreno emocionante, lleno de desafíos y oportunidades para los jugadores que buscan construir un equipo competitivo. Sin embargo, aventurarse en el mercado para comprar jugadores fc 25 puede resultar complicado. Para ayudarte a navegar este proceso, hemos preparado...0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
-
Sustainable Design in Recyclable Lip Gloss TubesDesigners have a lot of opportunities to integrate sustainability into the design of recyclable lip gloss tubes. By carefully choosing materials, optimizing the size and shape, considering the labeling, exploring modular design, and thinking about the end-of-life, they can make recyclable lip gloss tubes more environmentally friendly. The design of recyclable lip gloss tubes should not only...0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
-
Germany Metal Cutting Tools Market Key Players and Industry Analysis Through 2032Germany Metal Cutting Tools Market: Trends, Growth, and Opportunities The Germany metal cutting tools market represents a pivotal segment within the country's robust manufacturing industry, characterized by innovation, precision, and efficiency. As a global hub for advanced machinery and automotive production, Germany has established itself as a significant player in the metal cutting tools...0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
-
Europe Heavy-Duty Vehicle Rental Market Analysis Size, Share, and Emerging Trends by 2032Europe Heavy-Duty Vehicle Rental Market Overview: The Europe Heavy-Duty Vehicle Rental Market has become an integral part of the logistics and transportation industry, offering businesses a flexible and cost-effective solution for their heavy-duty vehicle needs. This market caters to diverse sectors, including construction, mining, agriculture, and transportation, providing a wide range of...0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
-
South Africa Overhead Conveyor Systems Market Industry Analysis and Key Drivers Till 2032South Africa Overhead Conveyor Systems Market: Trends, Growth, and Future Outlook The South Africa overhead conveyor systems market has witnessed significant growth in recent years, driven by advancements in automation and increasing demand for efficient material handling across industries such as manufacturing, automotive, food and beverage, and logistics. Overhead conveyor systems are...0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
-
What You Need To Know About Monopoly Go Golden Blitz And Gingerbread PartnersMonopoly Go provides players with a very interesting Monopoly board game, which has won the love of countless players. In this game, players can enter a virtual city with other players or their friends for exciting confrontation. In the game, we need to acquire more real estate by purchasing, developing and trading buildings in the city, and finally turn our opponents into bankrupts, so that...0 Commentarios 0 Compartido 3K Vistas
-
USA Car Accessories Market Scope, Emerging Trends, and Demand Forecast by 2032USA Car Accessories Market The USA Car Accessories Market is vast, encompassing products from aesthetic enhancements to functional upgrades like navigation and safety devices. Consumer interest in personalization, along with a strong aftermarket for vehicle accessories, drives demand. Technological innovations, especially those compatible with connected and electric vehicles, are propelling...0 Commentarios 0 Compartido 2K Vistas
-
With the continued global expansion of renewable #energy sources such as #solar and wind power, structures that support these technologies are also becoming more important.
Read More: https://znergycable.gonevis.com/importance-of-power-cables-in-solar-wind-energy-projects/With the continued global expansion of renewable #energy sources such as #solar and wind power, structures that support these technologies are also becoming more important. Read More: https://znergycable.gonevis.com/importance-of-power-cables-in-solar-wind-energy-projects/ZNERGYCABLE.GONEVIS.COMImportance of Power Cables in Solar & Wind Energy Projects - Znergy Cable - Australian Cable Manufacturerswe will discuss the significance of solar cable for the projects through the assistance of solar cable manufacturers0 Commentarios 0 Compartido 1K Vistas
© 2025 Scenario.press - libera espressione
Spanish
