• Game Gacor: Your Stimulating Entire world involving On-line Leisure
      Sport Gacor has developed into common alternative amid on-line avid gamers in search of enjoyment, interactive game play, along with fulfilling suffers from. Acknowledged due to the slot getting capabilities along with vibrant design and style, there is avid gamers a new engaging natural environment wherever every single period can be brimming with exciting along with concern.  ...
    0 Commenti 0 Condivisioni 11 Visualizzazioni
  • One of the biggest advantages of online booking is the ability
    In today’s fast-moving world, reliable transportation has become essential for both business and personal travel. Whether someone needs to reach the airport, attend an important meeting, explore a new city, or simply get from one place to another without stress, choosing a dependable taxi service makes all the difference. That is why many travelers prefer using professional taxi companies...
    0 Commenti 0 Condivisioni 17 Visualizzazioni
  • British Airways Office Chennai
    British Airways Office Chennai maintains a key operational and customer service, strategically located to serve the vital South Indian market. The office, situated in the city's central business district, provides comprehensive support for flight bookings, ticket modifications, corporate travel contracts, and dedicated assistance with the Executive Club loyalty program. British Airways operates...
    0 Commenti 0 Condivisioni 11 Visualizzazioni
  • Popcorn Market Size, Share, Insights And Growth Analysis by 2035
    The global popcorn market is set for remarkable expansion between 2025 and 2035, supported by surging demand for convenient, flavorful, and healthier snacking options across diverse consumer groups. Popcorn—available in ready-to-eat (RTE), microwaveable, and kernel formats—has evolved from a traditional cinema snack into a mainstream packaged food product consumed at home,...
    0 Commenti 0 Condivisioni 17 Visualizzazioni
  • 0 Commenti 0 Condivisioni 1 Visualizzazioni
  • Charcoal Market Driven by Advanced Carbonization Technologies and Green Innovations
    New York – 20 Nov 2025 The Insight Partners is proud to announce its newest market report, Charcoal Market: An In-depth Analysis of the Market. The report provides a holistic view of the market and describes the current scenario as well as growth estimates during the forecast period. Overview of Charcoal Market There has been notable development in the Charcoal Market, with...
    0 Commenti 0 Condivisioni 10 Visualizzazioni
  • The Return of Mirror Work Juttis
    Juttis are an essential part of Indian fashion, and the return of mirror work styles makes this embroidered craft relevant again. The allure of these handmade creations lies is the way artisans marry time-honored design to precise detailing. Each pair contains fine reflective pieces that catch light and add a flattering shine to every step. Gulbhahar embraces the reinvention of mirror work...
    0 Commenti 0 Condivisioni 15 Visualizzazioni
  • Institute for mba in event management in Delhi - Ndiem
    NDIEM is a leading institute in Delhi offering an MBA in Event Management, combining strategic business education with hands-on event industry training. The program focuses on planning, branding, hospitality, and leadership skills. With expert faculty, internships, and strong placement support, NDIEM prepares students for dynamic careers in the event and entertainment sectors. https://www.ndiem.in/mba-in-event-management
    Institute for mba in event management in Delhi - Ndiem NDIEM is a leading institute in Delhi offering an MBA in Event Management, combining strategic business education with hands-on event industry training. The program focuses on planning, branding, hospitality, and leadership skills. With expert faculty, internships, and strong placement support, NDIEM prepares students for dynamic careers in the event and entertainment sectors. https://www.ndiem.in/mba-in-event-management
    WWW.NDIEM.IN
    MBA in Event Management in Delhi | NDIEM
    As a prominent Event Management Institute in Delhi, NDIEM offers the best kind of academic program for pursuing an MBA in Event Management in Delhi.
    0 Commenti 0 Condivisioni 10 Visualizzazioni
  • L’UE allarga la rete dei suoi nuovi censori di Stato

    L’Unione Europea sta costruendo la sua macchina di censura pezzo dopo pezzo, e lo sta facendo con la solita eleganza burocratica: chiamando tutto ciò “sicurezza online”. Grazie al DSA, entro la fine del 2025 ogni Stato membro dovrà nominare i cosiddetti “segnalatori attendibili”, organismi con poteri sovranazionali che potranno indicare alle piattaforme quali contenuti rimuovere con priorità. In Germania e Austria il processo è già partito da mesi. Gli altri stanno correndo ai ripari.

    Il Belgio ha appena nominato un centro antidiscriminazione come organismo ufficiale. La Francia, con la sua ARCOM sempre in prima linea quando c’è da controllare qualcuno, ne ha già certificati otto e altri arriveranno a breve. Tra i probabili nuovi ingressi figura SOS Racisme, con buona pace della sovranità nazionale: perché questi organismi, una volta approvati dall’UE, possono intervenire ovunque, superando confini e governi eletti. Tradotto: ONG straniere - spesso ideologicamente molto allineate - potranno influenzare la libertà di espressione dentro un Paese che non le ha mai votate.

    In Germania il compito è finito alla Bundesnetzagentur, in Austria a KommAustria. Vienna ha già promosso cinque strutture, che vanno dalla Camera del Lavoro all’Associazione Consumatori. Berlino, dal canto suo, punta su sigle come HateAid e REspect!. Tutte con la stessa missione: segnalare “disinformazione”, “odio” e contenuti ritenuti “illegali”, categorie così elastiche da potersi allungare quanto basta. Le piattaforme digitali, per legge, devono obbedire e processare le segnalazioni con priorità. Il sistema funziona: secondo TKP, in un solo trimestre l’UE ha fatto sparire 29 milioni di contenuti.

    Il meccanismo dei “Trusted Flagger” è nel mirino da anni: non perché censuri apertamente, ma perché usa metodi più moderni e asettici, come la riduzione della portata dei media scomodi. Un’arma molto più discreta ed efficace della semplice rimozione. La Commissione mantiene anche un database centralizzato di tutti i segnalatori. Finora undici Paesi non ne hanno nominato neppure uno; altri, come l’Ungheria, ne hanno appena uno. Ma Bruxelles vuole omogeneizzare tutto entro il 2025, così nessuno potrà mai pensare di inserire un organismo non allineato.

    Il quadro è semplice: una rete di censura in espansione, travestita da sistema di protezione. Un apparato che sfugge agli Stati e che crea nuovi intermediari ideologici con il potere di decidere cosa è accettabile leggere e cosa no. E con la scusa della sicurezza, l’UE sta ottenendo quello che nessuna dittatura del Novecento è riuscita a costruire: un sistema paneuropeo di controllo dell’informazione, perfettamente integrato e mascherato da bene comune.

    Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1
    L’UE allarga la rete dei suoi nuovi censori di Stato L’Unione Europea sta costruendo la sua macchina di censura pezzo dopo pezzo, e lo sta facendo con la solita eleganza burocratica: chiamando tutto ciò “sicurezza online”. Grazie al DSA, entro la fine del 2025 ogni Stato membro dovrà nominare i cosiddetti “segnalatori attendibili”, organismi con poteri sovranazionali che potranno indicare alle piattaforme quali contenuti rimuovere con priorità. In Germania e Austria il processo è già partito da mesi. Gli altri stanno correndo ai ripari. Il Belgio ha appena nominato un centro antidiscriminazione come organismo ufficiale. La Francia, con la sua ARCOM sempre in prima linea quando c’è da controllare qualcuno, ne ha già certificati otto e altri arriveranno a breve. Tra i probabili nuovi ingressi figura SOS Racisme, con buona pace della sovranità nazionale: perché questi organismi, una volta approvati dall’UE, possono intervenire ovunque, superando confini e governi eletti. Tradotto: ONG straniere - spesso ideologicamente molto allineate - potranno influenzare la libertà di espressione dentro un Paese che non le ha mai votate. In Germania il compito è finito alla Bundesnetzagentur, in Austria a KommAustria. Vienna ha già promosso cinque strutture, che vanno dalla Camera del Lavoro all’Associazione Consumatori. Berlino, dal canto suo, punta su sigle come HateAid e REspect!. Tutte con la stessa missione: segnalare “disinformazione”, “odio” e contenuti ritenuti “illegali”, categorie così elastiche da potersi allungare quanto basta. Le piattaforme digitali, per legge, devono obbedire e processare le segnalazioni con priorità. Il sistema funziona: secondo TKP, in un solo trimestre l’UE ha fatto sparire 29 milioni di contenuti. Il meccanismo dei “Trusted Flagger” è nel mirino da anni: non perché censuri apertamente, ma perché usa metodi più moderni e asettici, come la riduzione della portata dei media scomodi. Un’arma molto più discreta ed efficace della semplice rimozione. La Commissione mantiene anche un database centralizzato di tutti i segnalatori. Finora undici Paesi non ne hanno nominato neppure uno; altri, come l’Ungheria, ne hanno appena uno. Ma Bruxelles vuole omogeneizzare tutto entro il 2025, così nessuno potrà mai pensare di inserire un organismo non allineato. Il quadro è semplice: una rete di censura in espansione, travestita da sistema di protezione. Un apparato che sfugge agli Stati e che crea nuovi intermediari ideologici con il potere di decidere cosa è accettabile leggere e cosa no. E con la scusa della sicurezza, l’UE sta ottenendo quello che nessuna dittatura del Novecento è riuscita a costruire: un sistema paneuropeo di controllo dell’informazione, perfettamente integrato e mascherato da bene comune. Per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1
    T.ME
    Carmen Tortora
    You can view and join @carmen_tortora1 right away.
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 65 Visualizzazioni
  • Mexico Bridge Construction and Maintenance Market Size, Share, Growth & Forecast 2025-2033
    Mexico Bridge Construction and Maintenance Market Size and Growth Overview (2025-2033) Market Growth Rate 2025-2033: 5.80% According to the latest report by IMARC Group, the Mexican bridge construction and maintenance market is projected to grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 5.80% from 2025 to 2033.  Request a PDF sample for more detailed market insights (2026...
    0 Commenti 0 Condivisioni 5 Visualizzazioni